Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU



Documenti analoghi
2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

Corso di Riabilitazione Strutturale

Calcolo della resistenza del calcestruzzo di strutture esistenti

PROVE DI RESISTENZA SU RETI DI SICUREZZA

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

TECNOLAB srl FOGLIO INFORMATIVO 1 pag. 1/6

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

11. Criteri di analisi e di verifica

RELAZIONE STRUTTURALE

RAPPORTO DI PROVA R-4013

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

D.M : NTC2008:

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

SETTI O PARETI IN C.A.

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

ISTRUZIONE OPERATIVA:

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Il metodo SonReb per la caratterizzazione meccanica di calcestruzzi estratti da edifici esistenti

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

Controlli sul calcestruzzo in opera: il ruolo delle prove non distruttive, aspetti tecnici e normativi

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Prescrizioni di qualità per l'idrofobizzazione

VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA IN OPERA LUIGI COPPOLA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Normativa e controllo di qualità del calcestruzzo: dalla produzione alla verifica in sito

RAPPORTO DI PROVA R-3926

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

PROMEMORIA PER I DIRETTORI LAVORI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

Alessandra BUOSO *, Luigi COPPOLA **

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

RISOLUZIONE N. 110/E

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

CONSIDERAZIONI GENERALI

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

Appunti sulle funi. Le Funi Carmine Napoli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

Controlli sul calcestruzzo in opera: il ruolo delle prove non distruttive, aspetti tecnici e normativi

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

1. Premessa. Procedure di accettazione

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

RG02 - Allegato CV Rev00 del Prove di estrazione. Tensioni residue. Prove di penetrazione. Esame visivo. Georadar.

Le pensioni dei dipendenti pubblici: novità e prospettive

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento

ELEMENTI DI STATISTICA

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

Rappresentazione delle saldature

1. Scopo dell esperienza.

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

Novità in materia di Rimborsi IVA

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 8

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

Leasing secondo lo IAS 17

Obbligo Di marcatura CE dei componenti del calcestruzzo. Obbligo di certificazione FPC per gli impianti di betonaggio. Responsabilità del Direttore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Transcript:

TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante carotaggio alla resistenza cubica La classificazione del calcestruzzo in termini di resistenza a compressione, sino all entrata in vigore delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 Gennaio 008), è stata basata esclusivamente sulla resistenza cubica, ossia la resistenza a compressione di un provino di forma cubica di lato 15 o 0 cm. Da ciò discende la definizione di esistenza caratteristica cubica, ossia quel particolare valore della resistenza a compressione al di sotto del quale ricade solo il 5% dell'insieme di tutti i valori delle resistenze di prelievo (frattile inferiore al 5%). Le nuove norme tecniche classificano il calcestruzzo con un doppio parametro, che indica sia la resistenza caratteristica cilindrica, sia la resistenza caratteristica cubica. Ad esempio un calcestruzzo di classe C5/30 ha una resistenza caratteristica cilindrica di 5 MPa ed una resistenza caratteristica cubica di 30 MPa. Parimenti alla resistenza cubica, la resistenza cilindrica f viene determinata utilizzando provini cilindrici di 150 mm di diametro e 300 mm di altezza (H/D ). Tra i due valori esiste la seguente relazione: f 0,83 (per H/D ) La differenza tra questi due valori dipende fondamentalmente dal diverso stato tensionale che si genera nel provino a seguito delle prove di compressione, che dipende dal fatto che i provini cubici sono tozzi mentre quelli cilindrici sono snelli. Tali definizioni sono pienamente applicabili nell ambito dei controlli di accettazione del calcestruzzo confezionato, mentre mal si prestano all accertamento della resistenza meccanica di un calcestruzzo in opera. Infatti la determinazione della resistenza di tale calcestruzzo, tralasciando le tecniche di stima per via non distruttiva (che in ogni caso non possono intendersi sostitutive dei controlli di accettazione), viene effettuata su campioni cilindrici di calcestruzzo estratti mediante carotaggio. Le operazioni di prelievo sono regolamentate dalla norme UNI 6131:1987, UNI EN 1390-1:00 e UNI EN 1504-1:00, che forniscono chiare indicazioni sul diametro dei provini e sulla velocità di penetrazione del carotiere al fine di limitare il danneggiamento del campione, correntemente indicato come disturbo. Una volta prelevati, i campioni vengono trasferiti in laboratorio per essere sottoposti a prova; si esegue preliminarmente il taglio per il ricavo di provini con un rapporto altezza/diametro univoco (1/1 o 1/) onde rendere confrontabili, in termini di snellezza, i dati di resistenza alla pressa. iferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU Contesto Strutture in c.a. esistenti Approccio e soluzioni Determinazione della resistenza del calcestruzzo in opera in termini di resistenza cubica, a partire dalla resistenza compressione su provini ricavati da operazioni di carotaggio e comparazione tra le varie formulazioni proposte

TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY Successivamente vengono eseguite tutte le misurazioni geometriche per verificare che il campione da sottoporre a prova rientri nei limiti di tolleranza previsti dalle norme: diametro, altezza, perpendicolarità della generatrice del cilindro rispetto le basi, planarità e parallelismo delle superfici sottoposte a carico. Nel caso in cui il provino non soddisfi gli ultimi due requisiti, si esegue la rettifica mediante molatura o la cappatura. Al termine di tali fasi i provini vengono sottoposti alla prova a compressione mediante una pressa idraulica conformemente a quanto prescritto dalle norme UNI EN 1390-3:003, UNI EN 1390-4:00 e UNI EN 1504-1:00. Il valore di resistenza a compressione così ottenuto, non va quindi confuso con la resistenza cilindrica. La carota di calcestruzzo, infatti, a differenza di un provino confezionato in uno stampo di forma cilindrica, all atto della prova a compressione risente principalmente dell azione di disturbo provocata dal sezionamento degli aggregati disposti in corrispondenza della superficie cilindrica, i quali vengono privati dell azione di confinamento dell impasto cementizio. Fig. 1. Effetti del sezionamento degli aggregati nel corso della prova a compressione Si comprende quindi che, per ottenere un valore della resistenza cubica a partire dalla tensione di rottura della carota, bisogna passare per una formulazione più o meno empirica, derivante da uno studio condotto su base sperimentale. A tal fine esistono varie formulazioni per operare tale corrispondenza che, con modalità differenti, tengono in conto i vari fattori che possono condizionare la conversione. Tra i fattori più richiamati si ricordano: la snellezza del provino; il verso di prelievo rispetto alla direzione del getto; le dimensioni della carota; il disturbo operato dal carotaggio sul materiale campionato durante la fase di prelievo. Confrontando le varie formule desumibili da testi tecnici, circolari e normative varie, appare evidente l eterogeneità con cui tali metodi di conversione tengano in conto tali fattori utilizzando coefficienti di differente natura e peso. A ciò va aggiunto che le formule considerano tali elementi in diversa misura, trascurandone alcuni e considerandone altri, traducendo il tutto in una disparità di trattamento del dato originario ( carota ) ed una più articolata confrontabilità con il dato progettuale ( ). Premesso ciò, si pone ora il problema di come confrontare il dato convertito alla resistenza cubica di progetto ( ); la normativa prevede che le resistenze desunte con le predette formulazioni possano risultare inferiori alla resistenza cubica di progetto; infatti le Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. del 14 Gennaio 008), al paragrafo 11..6 Controllo della resistenza del calcestruzzo in opera, citano testualmente: Il valor medio della resistenza del calcestruzzo in opera (definita come resistenza strutturale) è in genere inferiore al valor medio della resistenza dei prelievi in fase di getto maturati in condizioni di laboratorio (definita come resistenza potenziale). È

TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY accettabile un valore medio della resistenza strutturale, misurata con tecniche opportune (distruttive e non distruttive) e debitamente trasformata in resistenza cilindrica o cubica, non inferiore all 85% del valore medio definito in fase di progetto. Per la modalità di determinazione della resistenza strutturale si potrà fare utile riferimento alle norme UNI EN 1504-1:00, UNI EN 1504-:001, UNI EN 1504-3:005, UNI EN 1504-4:005 nonché alle Linee Guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo pubblicate dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Di seguito si riportano alcune formulazioni proposte da vari enti normativi e da vari autori. (1) British Standard 1881 (1983): K 1 carota K 1,5 per perforazione eseguita in orizzontale o,3 per perforazione eseguita in verticale; () Circolare ANAS 14/88: 1,5 K carota K,00 per perforazione eseguita in orizzontale o 1,84 per perforazione eseguita in verticale; (3) B. Barbarito: K Φ Ψ 1,5 carota K,00 per perforazione eseguita in orizzontale o 1,84 per perforazione eseguita in verticale; Φ coefficiente di passaggio tra resistenza cilindrica e cubica (effetto forma); Ψ coefficiente di compattazione, pari a 1,5; (4) NTC 008, par. 11..6 - Circolare par. C11..6: (5) A.C.I. 14.4-03 (003): h d carota 1 0,83 h d F l / d Fdia Fmc 0,83 F d carota

TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY F l/d correzione per forma e umidità del provino, pari a: h 1 ( 0,130 α carota ) per umidità del provino come prelevato, con α 4,3 10-4 ; d F dia correzione per diametro della carota, pari a 1,00 per diametro pari a 100 mm; F mc correzione per umidità, pari a 1,00 per umidità analoga alla condizione di prelievo; F d correzione per disturbo dovuto al prelievo, pari a 1,06; (6) N. Augenti (003): 1,10 0,83 ( carota ) c c coefficiente che tiene conto dell influenza esercitata dalle dimensioni del provino, che varia nell intervallo [0,9 1,00] per h/d compreso nell intervallo [1,00,00]. (7) N. Augenti -. Pucinotti (003): 1,10 K carota K,00 per perforazione eseguita in orizzontale o 1,84 per perforazione eseguita in verticale; (8) Concrete Society (1987): 1,5 K carota K,00 per perforazione eseguita in orizzontale o 1,84 per perforazione eseguita in verticale; Questa formula è equivalente a quella proposta dalla British Standard (1). Analisi e confronto delle formule Di seguito si riportano quattro grafici esemplificativi indicanti i valori di resistenza cubica determinati utilizzando tali formulazioni. Il primo grafico si riferisce a prove eseguite su campioni cilindrici prelevati in orizzontale aventi rapporto altezza/diametro pari a ; il secondo grafico si riferisce a prove eseguite su campioni cilindrici prelevati in orizzontale ma aventi rapporto altezza/diametro pari a 1; il terzo grafico si riferisce a prove eseguite su campioni cilindrici prelevati in verticale aventi rapporto altezza/diametro pari a ; il quarto grafico si riferisce a prove eseguite su campioni cilindrici prelevati in verticale ma aventi rapporto altezza/diametro pari a 1. Dalla comparazione dei valori di ottenuti partendo da valori di rottura alla pressa carota che vanno da 10 a 50 MPa, si evince che i valori di resistenza cubica ricavati dalle varie formulazioni subiscono degli incrementi medi percentuali, rispetto alla resistenza rilevata alla pressa, che variano da un minimo del 15% ad un massimo del 81% per i campioni aventi rapporto altezza/diametro pari a estratti orizzontalmente; da un minimo dello 0% (eguaglianza dei valori) ad un massimo del 45%

TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY per i campioni aventi rapporto altezza/diametro pari a 1 estratti in orizzontale; da un minimo del 15% ad un massimo del 66% per i campioni aventi rapporto altezza/diametro pari a estratti verticalmente; da un minimo di -% (lieve riduzione) ad un massimo del 33% per i campioni aventi rapporto altezza/diametro pari a 1 estratti in verticale. In tutti i casi quella che maggiormente si avvicina al valor medio tra le varie formulazioni è quella proposta dalla British Standard, non a caso una tra quelle maggiormente adoperate. esistenza cubica [MPa] 9 8 7 6 5 4 3 1 Campioni prelevati in orizzontale - app. 1/ 1 3 4 5 6 ottura alla pressa f [MPa] (1) B.S. 1881 () ANAS (3) Barbarito (4) N.T.C. esistenza cubica [MPa] 9 8 7 6 5 4 3 1 Campioni prelevati in orizzontale - app. 1/1 1 3 4 5 6 ottura alla pressa f [MPa] (1) B.S. 1881 () ANAS (3) Barbarito (4) N.T.C. esistenza cubica [MPa] 9 8 7 6 5 4 3 1 Campioni prelevati in verticale - app. 1/ 1 3 4 5 6 ottura alla pressa f [MPa] (1) B.S. 1881 () ANAS (3) Barbarito (4) N.T.C. esistenza cubica [MPa] 9 8 7 6 5 4 3 1 Campioni prelevati in verticale - app. 1/1 1 3 4 5 6 ottura alla pressa f [MPa] (1) B.S. 1881 () ANAS (3) Barbarito (4) N.T.C.

TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY Direzione Tecnica Lucio Amato amato@tecnoin.it