Programma Italia- Francia Marittimo Progetto Over To Over. Dipartimento Salute e Servizi Sociali Daniela Mortello

Documenti analoghi

In Liguria una strategia per vincere la sfida del cambiamento demografico.

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Il Comune per le demenze: che cosa fa

La Cooperativa Gnosis si sta impegnando in questi ultimi anni nella sperimentazione di un modello virtuoso di collaborazione con i Servizi di Salute

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

I Contratti di servizio come strumento di governance delle politiche di welfare locale

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

CASF e SET nel territorio con poche riserve

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Ambito Distrettuale 6.1

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

Rete delle RSA. Rete sanitaria delle ASL. Reti della sussidiarietà. Le tre Reti a regime

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Over to Over: una proposta. Genova, 1 dicembre 2014

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

I servizi per anziani non autosufficienti

Sostegno e Accompagnamento Educativo

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

1. PROGRAMMA INVECCHIAMENTO ATTIVO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Le sfide finanziarie dell invecchiamento demografico in Ticino

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

ASSISTENZA DOMICILIARE PER PERSONE AFFETTE DA PATOLOGIE ONCOLOGICHE E

Declinazione della sanità pubblica nelle attività infermieristiche: esperienze a confronto L esperienza di Trieste. Pavia, 12 maggio 2011

Sportello informativo - Distretto di Ostiglia cead.distretto.ostiglia@aslmn.it

PROGETTO EUROPEO OVER TO OVER ANZIANI AL SERVIZIO DI ALTRI ANZIANI

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL REGIONE MARCHE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Un patto territoriale per il Welfare Locale

SCHEDA PROGETTO/SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni di sistema prioritarie previste dagli obiettivi 1 e 2 delle linee guida dei PdZ

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

UNCEM Toscana, con sede in Firenze, Via Cavour 15, codice fiscale , rappresentata dal dott. Oreste Giurlani in qualità di Presidente,

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

PROGETTO RE.MI.FA.SOL.

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

COOPERATIVASOCIALE SOCIETA DOLCE LA DOMICILIARITA IN VAL CAVALLINA

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

Direzione Politiche Sociali

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

ASSOCIAZIONE PROGETTO FILIPPIDE ASD Benemerita riconosciuta dal CIP

LINEE D INDIRIZZO REGIONALE PROGETTO ETA LIBERA INVECCHIAMENTO ATTIVO - EDIZIONE

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Accompagnare le cronicità e le fragilità IL NUOVO PATTO STATO-REGIONI: TRA TAGLI ED EFFICIENZA

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI AGRICOLTURA SOCIALE

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

/12/2008. Identificativo Atto n DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

La gestione del lavoratore con disagio psichico

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO A2

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Progetto. Inserimento lavorativo per disabili psichici (borse lavoro) Comune di Foggia - Ufficio Città Sane. Città di Foggia

Collocamento mirato: Servizi in rete. Lidia Prato

Transcript:

Programma Italia- Francia Marittimo Progetto Over To Over Dipartimento Salute e Servizi Sociali Daniela Mortello Mercoledì 15 aprile 2015

Le Politiche Regionali per l Invecchiamento Attivo: quadro di riferimento Legge regionale 12/2006 Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari che prevede politiche in favore degli anziani ivi incluse azioni di prevenzione e promozione dell invecchiamento attivo Legge regionale 48/2009 Promozione e valorizzazione dell invecchiamento attivo Legge regionale 42/2012 Testo Unico del Terzo Settore in cui si individuano i Patti di Sussidiarietà come strumento amministrativo per il sostegno alla libera iniziativa dei cittadini singoli o organizzati Piano Sociale Integrato Sociosanitario 2013-2015 in cui l Invecchiamento Attivo è indicato tra le azioni prioritarie per la prevenzione e lo sviluppo di comunità Regione Liguria Servizio Politiche Sociali Integrate

DGR 514/2015 Approvazione di indirizzi vincolati in materia di politiche per le persone anziane, contrasto alla violenza e contrasto al disagio e grave emarginazione

Azioni Tematiche: ANZIANI Obiettivi operativi dello PSIR: Messa a regime Invecchiamento Attivo e Interventi di Comunità per Anziani attraverso i Patti di Sussidiarietà Sperimentazione progetto di Impegno Civile degli Anziani Sperimentare nuovo modello di CD per anziani con disturbi cognitivi (adottato) Ampliare offerta di servizi sperimentando Nuclei di Prossimità Residenziale (da avviare) Dimissioni Protette dall ospedale (a regime) Messa a regime del sistema di sorveglianza Passi d Argento

Contesto attuale Criticità: progressivo aumento della popolazione anziana; rigidità dell attuale offerta di servizi sociosanitari; welfare fai da te ; Come intervenire? maggiore differenziazione dell offerta; appropriatezza nelle risposte in relazione ai bisogni dell utente; sostenibilità del sistema Riclassificazione e riconversione, laddove necessaria, delle attuali strutture, dei servizi e delle funzioni secondo una logica di filiera lunga e flessibile che vada dai servizi socioassistenziali a quelli sociosanitari di bassa e media intensità, fino a quelli ad elevata intensità di cura.

Sperimentazione Si intende sperimentare nella Filiera una nuova tipologia di servizio: L Alloggio Protetto per anziani non autosufficienti. L applicazione del nuovo modello sarà oggetto di specifica sperimentazione avviata previa pubblica manifestazione di interesse rivolta ai soli enti già accreditati al fine di garantire qualità degli interventi, spazi di correzione del modello e ripetibilità dello stesso. Il percorso di sperimentazione potrà altresì riguardare la possibilità per RP e RSA, soprattutto nelle zone collinari, di svolgere funzioni di centro servizi con l erogazione anche di prestazioni di assistenza domiciliare.

Invecchiamento attivo e interventi di comunità Il Piano Sociale Integrato Regionale 2013/2015, in attuazione della l.r. 12/2006, individua al punto 8c Invecchiamento attivo e al punto 8d- Servizi di prossimità: progetto di comunità per anziani. La Regione Liguria con la deliberazione di Giunta regionale n. 218/2012 Progetto Interventi di Comunità per Anziani e ss.mm.ii e la deliberazione 1549/2010 Promozione e valorizzazione dell invecchiamento attivo: programmazione di iniziative da realizzare a livello di Distretto Sociosanitario e ss.mm.ii implementa attività volte a: Rafforzare le reti distrettuali per l invecchiamento attivo, definendo strumenti e procedure per implementarne la progettualità; Sviluppare l impegno civile ed il protagonismo degli anziani nelle associazioni e nelle reti di prossimità e promuovere le forme associative in cui gli anziani si riconoscono per interessi e vocazione al fine di rispondere ai bisogni di prevenzione, sorveglianza e monitoraggio delle persone anziane; Promuovere la salute, sani stili di vita, attraverso attività fisica adattata, educazione alimentare, rafforzando e potenziando il concetto di prevenzione ; Sostenere l Educazione permanente, come risorsa fondamentale per l inclusione sociale e l invecchiamento attivo anche attraverso percorsi di allenamento della memoria per la prevenzione del decadimento cognitivo; Promuovere l'impegno sociale delle persone anziane e lo scambio tra generazioni; Favorire tra gli anziani l informazione per l accesso alla rete dei servizi sociosanitari.

Legge Regionale n 48 del 3/11/2009 Promozione e valorizzazione dell invecchiamento attivo Articolo 5 (Prevenzione e benessere) Al fine di prevenire processi invalidanti fisici e psicologici, la Regione promuove azioni tese al mantenimento del benessere della persona durante l'invecchiamento, sostenendo la diffusione di corretti stili di vita, l'educazione motoria e fisica.

Progetto di Comunità per anziani Beneficiari Intervento I corsi si rivolgono a tutti coloro che desiderino partecipare, con accesso preferenziale per le persone over 65. Il Servizio è organizzato e gestito dal Distretto Sociosanitario e dall'associazione Temporanea di Scopo del territorio di residenza attraverso i Custodi sociali e\o volontari delle Associazioni attivi nel territorio, che si recano a domicilio dall anziano. Le attività si concretizzano in: Compagnia telefonica, Visite domiciliari per compagnia, Accompagnamenti all esterno, piccole uscite, Accompagnamenti visite mediche e\o incombenze varie ( posta, uffici ecc),piccola spesa Monitoraggio, controllo per prevenire situazioni di rischio.

PROGETTO INTERVENTI DI COMUNITA' PER ANZIANI (ICA) ANZIANI ACCESSI CUSTODI CUSTODI SEGUITI FATTI IMPIEGATI DSS 1 24 793 4 DSS 2 59 2123 6 DSS 3 16 464 2 DSS 4 11 500 1 DSS 5 13 460 2 DSS 6 9 444 1 DSS 7 83 4920 9 DSS 8 158 3716 7 DSS 9 213 6008 14 DSS 10 165 4536 13 DSS 11 264 7331 17 DSS 12 299 8248 18 DSS 13 161 4134 10 DSS 14 24 1181 2 DSS 15 25 1225 3 DSS 16 24 1400 4 DSS 17 26 3834 3 DSS 18 31 3343 4 DSS 19 35 3213 8 TOT. 1638 57870 128

PROGETTO INTERVENTI DI COMUNITA' PER ANZIANI (ICA) TOTALE REGIONE 2014-2012 - 2013 DIFFERENZA NUMERO DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO COINVOLTE 128 44 84 NUMERO DI ANZIANI COINVOLTI CON ATTIVITA' DI VOLONTARIATO 939 745 194 NUMERO DI VOLONTARI IMPEGNATI NEL PROGETTO 456 PREVISIONE CONTRIBUTI UTILIZZATI PREVISIONE RESIDUO ANZIZNI SEGUITI DAI CUSTODI 1638 1011 627 TOTALE ANZIANI CONINVOLTI NEL PROGETTO ICA 2577 1756 821 TOTALE CUSTODI IMPIEGATI 128 TOTALE ACCESSI CUSTODI 57870 COOPERATIVE 15 17 2 ANZIANI SOPRA I 75 ANNI 81% 80% DONNE 74% 77% UOMINI 26% 23%

Dati provvisori maggio 2013 aprile 2014 IMPERIA - DATI PROVVISORI DA MAGGIO 2013 AD APRILE 2014 NUMERO DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO COINVOLTE 9 NUMERO DI ANZIANI COINVOLTI CON ATTIVITA' DI VOLONTARIATO 138 NUMERO DI VOLONTARI IMPEGNATI NEL PROGETTO 76 PREVISIONE CONTRIBUTI UTILIZZATI 21.289,00 PREVISIONE RESIDUO LA SPEZIA - DATI PROVVISORI DA MAGGIO 2013 AD APRILE 2014 NUMERO DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO COINVOLTE 15 NUMERO DI ANZIANI COINVOLTI CON ATTIVITA' DI VOLONTARIATO 106 NUMERO DI VOLONTARI IMPEGNATI NEL PROGETTO 40 PREVISIONE CONTRIBUTI UTILIZZATI 18.331,00 PREVISIONE RESIDUO TIGULLIO - DATI PROVVISORI DA MAGGIO 2013 AD APRILE 2014 NUMERO DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO COINVOLTE 9 NUMERO DI ANZIANI COINVOLTI CON ATTIVITA' DI VOLONTARIATO 161 NUMERO DI VOLONTARI IMPEGNATI NEL PROGETTO 82 PREVISIONE CONTRIBUTI UTILIZZATI 16.295,00 PREVISIONE RESIDUO

Dati provvisori maggio 2013 aprile 2014 SAVONA - DATI PROVVISORI DA MAGGIO 2013 AD APRILE 2014 NUMERO DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO COINVOLTE 44 NUMERO DI ANZIANI COINVOLTI CON ATTIVITA' DI VOLONTARIATO 40 NUMERO DI VOLONTARI IMPEGNATI NEL PROGETTO 20 PREVISIONE CONTRIBUTI UTILIZZATI 20.858,00 PREVISIONE RESIDUO GENOVA - DATI PROVVISORI DA MAGGIO 2013 AD APRILE 2014 NUMERO DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO COINVOLTE 51 NUMERO DI ANZIANI COINVOLTI CON ATTIVITA' DI VOLONTARIATO 494 NUMERO DI VOLONTARI IMPEGNATI NEL PROGETTO 238 PREVISIONE CONTRIBUTI UTILIZZATI 34.903,00 PREVISIONE RESIDUO TOTALE REGIONE - DATI PROVVISORI DA MAGGIO 2013 AD APRILE 2014 NUMERO DI ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO COINVOLTE 128 NUMERO DI ANZIANI COINVOLTI CON ATTIVITA' DI VOLONTARIATO 939 NUMERO DI VOLONTARI IMPEGNATI NEL PROGETTO 456 PREVISIONE CONTRIBUTI UTILIZZATI 111.676,00 PREVISIONE RESIDUO

Progetto Attività Fisica adattata (AFA) Beneficiari Intervento I corsi si rivolgono a tutti coloro che desiderino partecipare, con accesso preferenziale per le persone over 65. L Attività Fisica Adattata (AFA), come programma di esercizio fisico, non sanitario, svolto in gruppo è appositamente indicato per cittadini con disabilità causate da sindromi algiche, da ipomobilità o da sindromi croniche stabilizzate negli esiti della malattia. Oltre ai corsi, che costituiscono l obiettivo principale del progetto, ci si prefigge di creare un gruppo operativo regionale stabile di riferimento, cui affidare la guida del progetto stesso, nonché la formazione del personale e la divulgazione delle iniziative di AFA.

Progetto AFA Enti AFA corsi Anziani coinvolti ASL 4 47 1600 Asl 3 30 450 Asl 1 2 19 ASL 2 10 50 ASL 5 24 450 totale 103 2.569

Progetto Memory Training (MT) Beneficiari I corsi si rivolgono a tutti coloro che desiderino partecipare, con accesso preferenziale per le persone over 65. Intervento Il progetto MEMORY TRAINING prevede l organizzazione di veri e propri corsi di allenamento delle funzioni cognitive il cui obiettivo primario oltre alla conoscenza da parte dei partecipanti del funzionamento del proprio cervello, è il miglioramento e/o il mantenimento delle proprie prestazioni neuropsicologiche (capacità attentive, capacità di processazione dell'informazione, impiego nuove strategie intellettive, strategie mnemoniche). Come effetti positivi secondari, inoltre, il corso porta benefici alla capacità di socializzazione, alla motivazione, all'autostima e alla fiducia in se', incidendo sulla riduzione dei sintomi depressivi e ansiosi che spesso si riscontrano nell'anziano. Oltre ai corsi, che costituiscono il nucleo centrale del progetto, ci si prefigge di creare un gruppo operativo stabile di riferimento cui affidare la guida del progetto stesso, nonché la formazione, la divulgazione e l organizzazione di meeting, conferenze, workshop sul tema della prevenzione cognitiva.

Progetto Memory training Enti Corsi attivati Anziani partecipanti ASL 1 3 60 Asl 2 3 60 Asl 3 12 240 all interno del progetto europeo sull invecchiament o attivo Q- AGEING e del progetto Anziani- Età Libera ASL4 3 60 ASL 5 2 40 Totale 22 460

IL METODO DELLA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE RIFERIMENTI PRINCIPALI ARTICOLO 118 COSTITUZIONE ARTICOLO 3 TUEL D.Lgs 167/2000 LEGGE 328/2000 LEGGE REGIONALE 42/2012 Compartecipazione dei soggetti di cittadinanza attiva non solo alla gestione del sistema di welfare, ma anche alla definizione dei paradigmi strutturali di tale sistema, nonché la condivisione dei processi, di strumenti e output in termini di bisogni della comunità. Riconoscere a tali soggetti la potenzialità di assumere responsabilità sociale attraverso lo svolgimento di funzioni sociali pubbliche. Regione Liguria Servizio Politiche Sociali Integrate

PERCHE? se non si sviluppassero partnership con gli attori di cittadinanza attiva non ci sarebbe evoluzione dello stato sociale che rimarrebbe in un ruolo residuale di mera risposta riparatoria di ultima istanza per consentire, promuovere e sostenere l impegno dei cittadini e delle formazioni sociali nelle pubbliche funzioni consente la ricostruzione e il rafforzamento della coesione sociale grazie alla costruzione e all evoluzione delle reti di responsabilità solidale perché tale coinvolgimento si radica nel sistema dei diritti sociali (livelli essenziali). Vi e un legame tra sussidiarieta e diritti sociali: solo attraverso legami stabili tra istituzioni, cittadini e formazioni sociali (democrazia associativa e mutualismo comunitario) potrà esserci evoluzione positiva dello stato sociale anziché la sua marginalizzazione per promuovere e sostenere le reti di responsabilita sociale significa valorizzare le ricchezze locali costituite dal capitale umano, culturale e sociale per queste ragioni non ci si deve far convincere dall idea che in carenza di risorse finanziarie non ci si possano permettere il lavoro di rete, la prevenzione, i progetti di comunita, ecc al contrario, proprio in fase di crisi si deve scommettere sulle risorse della comunità. Regione Liguria Servizio Politiche Sociali Integrate

PERCHE LA SUSSIDIARIETA PROPRIO NELLE POLITICHE DELL INVECCHIAMENTO ATTIVO? Le condizioni di malessere sociale influenzano negativamente le condizioni di salute Gli anziani poveri e/o soli presentano spesso processi di deterioramento fisico e mentale precoce Per queste persone l inserimento in struttura residenziale è più precoce Diventano più facilmente fragili: condizione dell anziano che vede associate condizioni precarie di salute, prioritariamente malattie cardio-vascolari, polmonari, demenze, con condizioni sociali di svantaggio Per questo diventa fondamentale guardare all anziano nella sua complessità: l area delle reti di supporto familiari, amicali, del volontariato, l area dell abitare (esistenza, adeguatezza, accessibilità, vivibilità), l area della rete dei servizi e interventi istituzionali socio-assistenziali e socio-sanitari e l area socioeconomica Regione Liguria Servizio Politiche Sociali Integrate

Invecchiamento Attivo e Patti di Sussidiarietà Le diverse azioni progettuali in atto in materia di invecchiamento attivo (e non solo) sono sostenute da Patti di Sussidiarietà che coinvolgono enti pubblici (Regione, Comuni, Distretti), enti del Terzo Settore (cooperative, associazioni di volontariato e di promozione sociale), Fondazioni Bancarie. Regione Liguria Servizio Politiche Sociali Integrate

Anziani Volontari Immobiliari In questo contesto di riferimento si sviluppa il progetto Over To Over il cui scopo è la costituzione di una rete solidale di soggetti pubblici e privati che possano aiutare concretamente gli anziani che vivono soli a mantenere la loro autosufficienza mettendo a reddito i loro beni immobili. La figura innovativa è quella degli AVI che fanno parte delle Associazioni operanti nel territorio regionale già coinvolte o da coinvolgere nel più ampio sistema per l invecchiamento attivo.

Grazie per l attenzione