Primo modulo [20 CFU]



Documenti analoghi
Primo modulo [20 CFU]

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Master Universitario di I livello- Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILIdell'I.C.di Belgioioso

Allegati al POF ALLEGATO 1: PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI L'IMPORTANZA DI UN PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

LIBRO PRIMO: TEORIA PARTE PRIMA: LA SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMA: BAMBINI, BAMBINE, FAMIGLIE E CONTESTI DI SVILUPPO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Piano Offerta Formativa

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

IL CURRICOLO PER COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI 2012

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO CUNEO a.s Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Ottavio Gravina De Cruyllas

RAV QUESTIONARIO DOCENTI MAGGIO 2015

ESITI DEGLI STUDENTI

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE. Venerdì 13 e Sabato 14 Settembre 2013 Firenze

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

IISS BALDESSANO ROCCATI CARMAGNOLA. Piano Annuale per l Inclusione

CATALOGO Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

PROGETTO D ISTRUZIONE DOMICILIARE

Scuola : LICEO CLASSICO STATALE "C. BECCARIA" - MILANO - a.s Piano Annuale per l Inclusione

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Analisi dei progetti contro la dispersione cosa e come valutare dei/nei progetti

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

Istituto Comprensivo Statale "Duca degli Abruzzi" di Borghetto Lodigiano. a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

Scuola I.C. UBALDO FERRARI CASTELVERDE a. s Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTI DI AMPLEMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA a.s

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

Ministero della Pubblica Istruzione

LICEO ARTISTICO STATALE P.CANDIANI -BUSTO ARSIZIO-a.s. 2014/2015 Piano Annuale per l Inclusione

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Transcript:

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE / MASTER in Didattica e Psicopedagogia per gli alunni con DISABILITÀ INTELLETTIVE Primo modulo [20 CFU] SSD DISCIPLINA CFU CONTENUTI MED/39 Disabilità intellettive: definizione e classificazione 3 Classificazione internazionale del funzionamento, delle disabilità e della salute (ICF) Disabilità intellettive : definizione, classificazione e sistemi di supporto. Il modello teorico di riferimento per la valutazione e le definizioni operative delle disabilità intellettive. Multidimensionalità delle disabilità intellettive. Disabilità intellettive e funzionalità neurologica di apprendimento. L approccio clinico-terapeutico alle disabilità intellettive. Ruolo e funzioni degli operatori sanitari nel sostegno al Progetto di Vita degli alunni con disabilità intellettive. Diritto all'educazione e allo studio: la Costituzione e la normativa italiana. La normativa scolastica nazionale e internazionale per le politiche inclusive e l integrazione degli alunni con disabilità. Enti locali IUS/09 Quadro teorico, documenti internazionali e riferimenti normativi 3 Le interazioni istituzionali e le forme della loro attuazione. Accordi di programma e diritto allo studio (art. 27, Legge 8 giugno 1990, n. 142). Sistema scuola Compiti, ruolo e funzioni del personale scolastico. Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale scolastico. Finalità educative e compiti formativi dei vari ordini di scuola. L'autonomia delle istituzioni scolastiche: il POF e il Patto di Corresponsabilità educativa.

M-PSI/01 M-PSI/04 Le disabilità intellettive e lo sviluppo della persona Disabilità intellettive, sviluppo e apprendimento nell approccio psicologico: 1. fasi di sviluppo della persona dalla nascita all adolescenza (all età adulta); 2. sindromi genetiche nelle disabilità intellettive (Down, X fragile, Williams, Prader-Willi, Angelman, ecc.); 3. studio dei comportamenti e delle principali funzioni psicologiche nel corso dello sviluppo (percezione, emozione, motivazione, memoria, apprendimento, pensiero, linguaggio, socialità); 4. teorie dell intelligenza e sistemi di valutazione: dal QI ai profili e intelligenze multiple. Descrizione e valutazione dei processi e degli interventi in ambito scolastico: 1. metodi e strumenti di osservazione e di descrizione del funzionamento (secondo la prospettiva multifattoriale e complessa di ICF); 2. metodi e strumenti per il miglioramento del funzionamento psicologico (ostacoli e facilitatori dello sviluppo). M- PED/03 Pedagogia e Didattica speciale (1) Fondamenti epistemologici della Pedagogia Speciale e contributo teorico alla riflessione pedagogica: 1. radici e prospettive educative sulla educabilità di tutti e di ciascuno : inserimento-integrazioneinclusione; 2. la relazione educativa nei contesti di sostegno agli alunni con disabilità intellettive. Principi e criteri di progettazione e programmazione didattica: - interconnessioni tra metodi/stili di insegnamento e tipologie/stili di apprendimento. Principi di Didattica speciale, dell integrazione e per l inclusione scolastica e sociale. Il concetto di Qualità della Vita come orientamento della progettazione didattica individualizzata e personalizzata. Operazionalizzazione didattica del modello biopsico-sociale del funzionamento (ICF) e della salute. Approcci didattici inclusivi in classi con alunni con disabilità intellettive. Aspetti organizzativi e gestionali dell attività didattica: 1. elaborazione del Profilo Dinamico Funzionale su base ICF; 2. collegialità degli interventi e coordinamento organizzativo delle agenzie territoriali. 2

Elaborazione del Piano Educativo Individualizzato: predisposizione di curricoli e procedimenti individualizzati e personalizzati. 1. Le tre dimensioni del PEI a) dimensione educativa; dimensione organizzativa; b) dimensione didattica. 2. Aspetti fondamentali: a) la programmazione didattica individualizzata, la progettazione didattica personalizzata e la differenziazione degli interventi in classe; b) corresponsabilità docente e il co-insegnamento; c) approcci cooperativi, collaborativi, peer-tutoring, insegnamento reciproco, dialogo partecipativo; d) potenziamento ed esercizio delle abilità, delle conoscenze, delle competenze in contesti differenziati, strutturati e non; e) didattica meta cognitiva; f) mediatori didattici. La valutazione come dispositivo della progettazione didattica: 1. la valutazione in itinere, formativa e sommativa degli apprendimenti e del percorso scolastico; 2. la valutazione critica e pro-attiva in un ottica di orientamento nel progetto di vita; 3. la valutazione del processo di integrazione/inclusione nel contesto scolastico. La progettazione/programmazione dell'attività scolastica: 1. criteri e metodi di programmazione e progettazione didattica; 2. azioni/interventi educativi e didattici; 3. modalità di raccordo e sinergia tra programmazione individualizzata e programmazione collegiale; programmazione individualizzata /semplificata e la programmazione differenziata/personalizzata: criteri e opportunità di adozione coordinata delle due direzioni progettuali nell ottica della continuità tra Scuola Primaria e Secondaria. PRIMA PARTE Esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor presso Centri specializzati e/o scuole selezionate 4 Attività laboratoriali pedagogico-didattiche (lavoro in classi con alunni con disabilità): 1. metodologie e strategie per l apprendimento significativo; 2. strategie organizzative dell azione didattica; 3. la programmazione/progettazione didattica e la valutazione del percorso formativo; 4. la documentazione per l integrazione; la corresponsabilità docente e il lavoro di team. 3

Secondo modulo [20 CFU] SSD DISCIPLINA CFU CONTENUTI Didattica speciale per la Scuola dell'infanzia Gli orientamenti educativi per la Scuola dell Infanzia: i campi di esperienza. Sviluppare l identità, l autonomia, la padronanza, l appartenenza e la cittadinanza nella comunità. Didattica speciale e inclusiva attraverso: 1. l esplorazione e la ricerca; approcci ludicoricreativi; 2. attività manipolativo-laboratoriali; 3. la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo; 4. la relazione tra corporeità e apprendimento. L ambiente e l azione dei fattori contestuali nel processo di crescita. L identità docente, guida e facilitatore del processo formativo. Il team docente: la sua azione professionale e la sua collaborazione con le Istituzioni e il territorio per il sostegno del Progetto di Vita e per promuovere la Qualità della Vita dei bambini con disabilità intellettive. Un insegnamento a scelta tra Didattica speciale per la Scuola primaria 10 Gli orientamenti formativi per la Scuola Primaria in classi con alunni con disabilità intellettive: 1. promuovere accoglienza, favorendo relazione e interazione nella comunità-classe; 2. sviluppare le dimensioni cognitive, affettive, emotive, sociali, corporee, etiche, estetiche e spirituali; 3. valorizzare l esperienza, le conoscenze, le aspirazioni degli alunni promuovendo l autonomia e l autodeterminazione; La gestione della comunità-classe con alunni con disabilità intellettive. Promuovere gli apprendimenti: metodologie per l insegnamento/apprendimento della lettura, della scrittura e delle abilità logico-matematiche e scientifiche. Approcci metodologici-didattici nelle classi con alunni con disabilità intellettive: 1. incoraggiare l apprendimento collaborativo e cooperativo; 2. realizzare percorsi in forma di laboratorio 3. potenziare ed esercitare le abilità, le conoscenze e le competenze. 4. promuovere e stimolare metodi di studio personalizzati. Il contesto educativo, ambiente di accoglienza; 4

Didattica speciale per la Scuola Secondaria Gli orientamenti formativi per la Scuola Secondaria di 1 e di 2 Grado in classi con alunni con disabilità intellettive: 1. l accoglienza e la reciprocità relazionale nella comunità-classe; 2. potenziare le dimensioni cognitive, affettive, emotive, sociali, corporee, etiche, estetiche e spirituali; 3. potenziare l autonomia e l autodeterminazione; Promuovere apprendimenti: 1. metodologie per l insegnamento/apprendimento dei contenuti logico-matematico-scientifici; 2. metodologie per l insegnamento/apprendimento dei contenuti linguistico-espressivi; 3. metodologie per l insegnamento/apprendimento dei contenuti disciplinari del curricolo scolastico; 4. interventi individualizzati in contesti formali di apprendimento. Approcci metodologico-didattici nelle classi con alunni con disabilità intellettive o in piccoli gruppi eterogenei: La valutazione come dispositivo didattico e formativo. Il curricolo differenziato: contenuti e progettazione coerente con il Progetto di Vita degli alunni con disabilità intellettive. Tirocinio, stage, alternanza scuola-lavoro: la prospettiva e l inserimento lavorativo nel Progetto di Vita, secondo il costrutto della Qualità della Vita e dell inclusione sociale. Pedagogia speciale (2) Esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor presso Centri specializzati o scuole selezionate La gestione del gruppo-classe in presenza di allievi con disabilità intellettiva. La leadership educativa e la cultura dell integrazione 1. il ruolo del docente nel processo di insegnamento/apprendimento 2. la ricerca-azione; 3. la dimensione attiva dell alunno con disabilità intellettiva nella costruzione della conoscenza. Supporti alle azioni inclusive/integrative della scuola - Forme di Orientamento e di accompagnamento per il prosieguo degli studi e per il progetto di vita Il POF e l offerta formativa: 1. scuola come comunità di accoglienza della diversità 2. le attività laboratoriali per gruppi eterogenei 3. progetto educativo nelle classi comuni 4. progetto educativo mediante attivazione del servizio di istruzione domiciliare. la scuola in ospedale SECONDA PARTE Attività laboratoriali pedagogico-didattiche (lavoro in classe con alunni con disabilità): 1. metodologie e strategie per un apprendimento significativo; 2. strategie organizzative e progettazione di rete; 3. la programmazione/progettazione didattica e la valutazione del percorso formativo; 4. la documentazione per l integrazione; la corresponsabilità docente e il co-insegnamento.

Terzo modulo [20 CFU] SSD DISCIPLINA CFU CONTENUTI Tecnologie per la disabilità La comunicazione e l interazione mediata: 1. i processi interattivi e la relazione educativa; 2. il lavoro di gruppo nella classe inclusiva: modalità e tecniche di organizzazione e di conduzione di attività condivise in presenza e a distanza; 3. modalità e tecniche di comunicazione e interazione in presenza e a distanza; 4. T.I.C. tecnologie per l informazione e la comunicazione nella didattica;. le nuove tecnologie come strumento e ambiente di ricerca. Gli strumenti multimediali: strategie e tecnologie informatiche per l autonomia negli apprendimenti. Le risorse didattiche e tecnologiche: 1. elaborazione, co-costruzione e predisposizione di materiale didattico; 2. tecnologie, ausili, sussidi e attrezzature tecniche. L azione didattica nel contesto di vita: 1. individuazione di barriere e facilitatori; 2. ampliamento delle opportunità, delle occasioni e delle capacità di scelta e di esercizio della decisionalità. M-PSI/01 M-PSI/04 e/o MDF/01 Didattica inclusiva (1) Psicologia dell inclusione (2) Attività motoria per movimento (2) Tecniche di potenziamento cognitivo e strategie di integrazione/inclusione scolastica e sociale: 1. potenziali di apprendimento negli allievi con disabilità intellettive; 2. strumenti e materiali per il potenziamento del pensiero e dell'intelligenza; 3. coinvolgimento dei pari e dei genitori. Promozione di cultura e pratica delle attività motorie e sportive per/con persone con disabilità intellettive: 1. la pratica motoria e sportiva come fattore di benessere e buon funzionamento e come facilitatore di inclusione sociale; 2. rispondere ai bisogni di movimento e alle aspirazioni sportive per la prevenzione di patologie fisiche e psichiche e la promozione di benessere e salute. esercizio, gioco e sport come opportunità di costruzione dell identità personale e contesto di inclusione sociale (situazioni di movimento, giochi e sport individuali, di gruppo, di squadra). 6

TERZA PARTE Esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor presso Centri specializzati e/o scuole selezionate Attività laboratoriali pedagogico-didattiche (lavoro in classe e/o presso enti e agenzie del territorio con persone con disabilità intellettiva): metodologie e strategie per l apprendimento significativo la programmazione/progettazione didattica e la valutazione del percorso formativo; la documentazione per l integrazione; la promozione della crescita globale (corporea, intellettuale e affettiva) della persona nel suo contesto di vita; la co-progettazione di interventi educativi in una prospettiva multidimensionale, condivisa e inclusiva. Prova finale TOTALE 60 Ogni CFU è da intendersi equivalente a 6 ore di didattica. Per le Esperienze dirette (svolte a scuola, con certificazione delle attività da parte del Dirigente scolastico) e/o tirocinio con tutor, o Laboratorio ogni CFU si intende equivalente a 10 ore di attività. Le Università cureranno di attivare laboratori didattici che integrino e affianchino con finalità operative le lezioni frontali. Si raccomanda in particolare di promuovere la assimilazione di atteggiamenti, competenze e prassi attraverso forme didattiche interattive, simulazione, lavoro su casi prima presentati dal docente e poi presentati e seguiti direttamente dagli allievi. 7