Vedo e Comprendo: imparare l'italiano con i gesti nella scuola primaria



Documenti analoghi
IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Relatore: Paula Eleta

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Sviluppo di comunità

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Progetto Comes, sostegno all handicap

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Guida per i nuotatori

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

Istituto Comprensivo di Casalserugo

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

SCHEDA DI RILEVAZIONE

ESITI DEGLI STUDENTI

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

La scuola italiana è inclusiva?

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

Elementi di fragilità sociale in adolescenza

Proposte di attività con le scuole

DALLA TESTA AI PIEDI

GLI EFFETTI DELLA COOPERAZIONE TRA PARI SU UN ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE IPERATTIVITA

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

PROGETTO WE SPEAK ENGLISH

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Imparare facendo. Imparare collaborando

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

COMUNE DI SASSARI. Settore Politiche Educative e Giovanili

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica. Luigi Guerra

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASEO. EccoCi Qua

Doposcuola popolare nel Quartiere S.Fereolo di Lodi Educare alla cultura della non violenza in un contesto multiculturale.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Progetto. Cittadinanza e Costituzione: le competenze e il curricolo

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Protocollo per l accoglienza degli alunni stranieri

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Percorsi dida+ci per la ges/one e lo sviluppo del bilinguismo a scuola. Luana Cosenza, Luisa Salva0 Università per Stranieri di Siena

ASSEMBLEA DI CLASSE COOPERATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PARTENARIATO MULTILATERALE COMENIUS European pupils closer together Alunni europei insieme più vicini

Questionario PAI Personale Scolastico

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Giornata formativa FISM LA FAMIGLIA ADOTTIVA INCONTRA LA SCUOLA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI ANNO SCOLASTICO AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO Art. 9 CCNL Comparto Scuola 2006/09

Oggetto: descrizione dettagliata del progetto Un curricolo verticale per il successo formativo, Linea 1.

Anna Frank. C.T.P. Adulti

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Sostegno e Accompagnamento Educativo

S.O.S SCUOLA. Gli strumenti normativi, a livello provinciale, a favore dell inserimento scolastico dei bambini adottati

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Giugno - Luglio Inglese Insieme

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

Il metodo comportamentale 1

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

ASSOCIAZIONE CULTURALE PENSIERI E PAROLE

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

Istituto Professionale I.Pittoni Conegliano Progetto Cittadinanza Attiva

Transcript:

Vedo e Comprendo: imparare l'italiano con i gesti nella scuola primaria Sabine Pirchio, Ylenia Passiatore, Giuseppe Carrus, Fridanna Maricchiolo e Traute Taeschner

Finanziato dall Unione Europea nell ambito del programma Lifelong Learning Programme. Paesi coinvolti: Italia, Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Spagna OBIETTIVO: Promuovere l apprendimento dell italiano e l integrazione culturale tra bambini autoctoni e immigrati coinvolgendo attivamente insegnanti, genitori e bambini.

Come è noto il bilinguismo si sviluppa solo in determinate condizioni, che si possono creare attraverso: a) Identificazione e decostruzione degli atteggiamenti negativi verso gruppi etnici diversi, alunni emigrati, integrazione interculturale e multilinguismo in insegnanti e genitori b) Insegnamento della lingua del Paese ospitante in classi inclusive con alunni migranti e nativi col modello del format narrativo: l apprendimento dell italiano non deve essere relegato al contesto extra-scolastico e alla sola responsabilità delle famiglie c) Sensibilizzare bambini e insegnanti alle lingue d origine degli alunni stranieri della classe d) Incrementare l uso di pratiche di apprendimento collaborativo in classe e) Migliorare la relazione e la partnership insegnanti-genitori attraverso seminari, attività collaborative con una ricaduta sulla vita o attività scolastica dei bambini.

METODOLOGIA DI INTERVENTO CONDIVISA CON GLI ALTRI PAESI PARTNER a) Formazione e consapevolizzazione di insegnanti e genitori sui benefici dell educazione multilingue e interculturale b) Implementazione di processi di apprendimento cooperativo e attività che coinvolgono genitori e insegnanti in un clima positivo e costruttivo c) Fornire ai bambini stranieri un esperienza di apprendimento dell italiano in un contesto inclusivo nella loro classe col modello del Format Narrativo d) Fornire ai genitori stranieri un esperienza di apprendimento forte dell italiano all interno di una realtà della scuola e con la stessa metodologia dei bambini La metodologia utilizzata per l intervento linguistico in classe e in famiglia è il modello del Format Narrativo

Cosa succede durante il Format Narrativo? 1. Delle storie sono ripetutamente drammatizzate da insegnanti e alunni insieme e alla volte anche coi genitori; 2. Le storie si basano su esperienze note ai bambini e permettono loro di fare inferenze e di sviluppare intenzioni comunicative in italiano; 4. La condivisione delle storie drammatizzate crea e rafforza il legame tra le persone: bambini e insegnante, bambini tra loro, genitori e insegnanti e genitori tra loro; 5. I gesti, le espressioni facciali e la struttura della storia permettono di capire le parole e le frasi e quindi insegnano da subito a capire e di seguito a parlare.

METODOLOGIA DI RICERCA I dati sono raccolti all inizio e alla fine dell intervento che dura 2 anni scolastici Campione della ricerca in Italia - 7 Istituti Scolastici, 11 plessi: 10 sezioni sperimentali, 10 sezioni di controllo - 20 insegnanti del gruppo sperimentale, 20 insegnanti gruppo controllo - 367 genitori partecipanti: 157 sperimentale e 110 controllo - 182 bambini nel gruppo sperimentale di età compresa tra i 3 e i 9 anni: 125 italiani e 57 stranieri - 253 bambini nel gruppo di controllo di età compresa tra i 3 e i 9 anni: 186 italiani e 67 stranieri

Raccolta dei dati pre-intervento dai genitori Personalità Big Five (Perugini, Gallucci e Livi, 2000) Parenting Parent Style and Dimension Questionnaire (Robinson et al., 1995) Relazione scuola famiglia Frequenza contatti e qualità della relazione scuola famiglia (item del Parent and Teacher Involvement Questionnaire versione genitori sviluppato all interno di un altro progetto d intervento) Questionari Italiani del Temperamento (QUIT) (Axia, 2005) Percezione realtà migratoria nella città di domicilio e frequenza contatti con immigrati Genitori italiani: Pregiudizio manifesto e latente: Questionario Pettigrew e Meertens (1995) Genitori stranieri: Grado d integrazione: Relative Acculturation Extended Model (RAEM) (Navas, M. et al., 2005)

Raccolta dei dati pre-intervento dagli insegnanti Carriera professionale individuale e pratiche interculturali a scuola (intervista semistrutturata di pre-selezione) Efficienza comunicativa in classe (questionario) Pregiudizio manifesto e latente: Questionario Pettigrew e Meertens (1995) Personalità Big Five (Perugini, Gallucci e Livi, 2000) Stile educativo Swiss Teaching Style Questionnaire (STSQ) (Kuntsche E. et al., 2006) Frequenza contatti e qualità della relazione scuola famiglia (item del Parent and Teacher Involvement Questionnaire versione insegnanti sviluppato all interno di un altro progetto d intervento) Percezione realtà migratoria nella città di domicilio e frequenza contatti con immigrati

Raccolta dei dati pre-intervento dai bambini Pregiudizio esplicito prova utilizzata da Lo Coco, Pace e Zappulla (2000) Pregiudizio implicito Children Implicit Association Test (Child-IAT) (Greenwald, McGhee e Schwartz, 1998) Relazioni sociali in classe tra bambini Test Sociometrico di Moreno (Moreno, 1980) Apprendimento linguistico Story telling per immagini!in corso

Personalità, Parenting e Pregiudizio Preg. manifesto Preg. latente Preg. totale Stile Autorevole Stile Autoritario Stile Permissivo Estroversione.185** -.152* -.157* Amicalità.230** -.151* Coscienziosità -.150** -.194** -.187** Stabilità Emotiva.145*.112* -.200** Apertura Mentale.150* **La correlazione è significativa al livello 0,01 (2-code) * La correlazione è significativa al livello 0,05 (2-code)

Personalità, Relazione Scuola Famiglia e Integrazione Estroversi one Frequen za contatti scuola - famiglia -.137* Interess e genitore vita scolasti ca Qualità relazione scuola - famiglia Amicalità -.115*.232** Coscienzio sità.162** Stabilità Emotiva.148* reale - origine Apertura Mentale.138* **La correlazione è significativa al livello 0,01 (2-code) * La correlazione è significativa al livello 0,05 (2-code) reale - ospite ideale - origine ideale - ospite 260*

Parenting, Relazione Scuola Famiglia, Integrazione S. Autorevole Frequenz a contatti scuola - famiglia Interesse genitore vita scolastic a Qualità relazion e scuola - famiglia S. Autoritario -.133** S. Permissivo reale - origine reale - ospite ideale - origine ideale - ospite.124*.156** 224*.406*.140*. -.262* **La correlazione è significativa al livello 0,01 (2-code) * La correlazione è significativa al livello 0,05 (2-code)

Relazione Scuola Famiglia e Integrazione/ pregiudizio secondo i genitori reale - origine reale - ospite ideale - origine ideale - ospite Pregiudizio manifesto Pregiudizio latente Pregiudizio totale Frequenza contatti scuola - famiglia Interesse genitore vita scolastica Qualità relazione scuola - famiglia..275* * La correlazione è significativa al livello 0,05 (2-code)

Discussione: Personalità, Parenting e Pregiudizio/ Integrazione " Al fine di garantire l applicabilità e l efficacia dell intervento è opportuno considerare il contesto in cui i bambini crescono I genitori più estroversi, più amicali e più stabili emotivamente, sono anche quelli che presentano in misura maggiore uno stile di parenting autorevole. Queste stesse caratteristiche di personalità sono legate negativamente ad uno stile di parenting più autoritario. L essere estroversi è legato positivamente all essere genitori permissivi I genitori più coscienziosi mostrano più alti livelli di pregiudizio manifesto, latente e totale I genitori più aperti mentalmente hanno un pregiudizio totale più basso I genitori più stabili emotivamente sono quelli che presentano un maggior desiderio nell abbracciare la cultura ospite

Discussione: Personalità, Parenting e Relazione Scuola - Famiglia Tutti i fattori di personalità eccetto l estroversione hanno una relazione positiva con la qualità della relazione scuola famiglia I genitori meno estroversi e amicali e quelli più permissivi sono anche quelli che vengono più contattati dalla scuola I genitori che hanno una migliore relazione scuola famiglia e che si interessano maggiormente alla vita scolastica del proprio figlio sono quelli con uno stile di parenting autorevole più elevato Al contrario adottare uno stile maggiormente autoritario si associa a una peggiore qualità della relazione con la scuola

Discussione: Parenting, Relazione scuola famiglia e Integrazione I genitori stranieri che più abbracciano la cultura ospite sia su un piano reale che su un piano ideale, presentano in misura maggiore uno stile di parenting autorevole I genitori stranieri che hanno un più basso punteggio su questa dimensione sul piano reale, adottano uno stile genitoriale più permissivo Più i genitori stranieri sentono di aver abbracciato la cultura ospite su un piano reale più si interessano alla vita scolastica del proprio figlio

Conclusioni Una buona partnership scuola famiglia è terreno fertile per un buono sviluppo del bambino, sia sul piano psicosociale sia su quello cognitivo, configurandosi come la base dalla quale partire per innescare un buon processo d apprendimento linguistico I genitori che si sentono supportati dal contesto scolastico si relazionano con i figli in modo più adeguato fornendo loro un contesto relazionale valido per l apprendimento della lingua