Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita



Documenti analoghi
SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA (ISTITUTI GERIATRICI E RSA) 1.

SCHEDA COMPLETA DI RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI NEI REPARTI DI DEGENZA 1. COLLOQUIO DATI AZIENDALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE ED ASSISTENZA PAZIENTI OSPEDALIZZATI

MOVIMENTO E BENESSERE

ESERCITAZIONE SULL APPLICAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN REPARTO DI DEGENZA

La movimentazione dei pazienti

Posture, mobilizzazioni e ausili

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DI PAZIENTI

1. COLLOQUIO. Nº OPERATORI CHE EFFETTUANO MMP: segnare il numero complessivo di operatori per ogni profili professionale.

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

PROCEDURE PER CONTENERE IL RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI E ALL ASSUNZIONE DI POSTURE INCONGRUE

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

STRETCHING PER GLI ARTI

Il Medico competente e la Valutazione del rischio da Movimentazione carichi

ComfortControl 01 BLOCCO DELL INCLINAZIONE 02 TENSIONE DELL INCLINAZIONE 05 ALTEZZA DELLA SCHIENA 06 ANGOLO DELLO SCHIENALE 03 PROFONDITÀ DEL SEDILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO : L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

Esercizi per collo, spalle e braccia.


CHECK LIST - SICUREZZA AMBIENTE E PRESIDI

Movimentazione manuale dei pazienti nei reparti/servizi del Presidio Ospedaliero Fatebenefratelli e Oftalmico che non prevedono il regime di ricovero

Dalla. PROTESI d ANCA. al ritorno alla vita quotidiana

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

I...Imbragature ABC Guldmann

il problema PRINCIPIO D INCENDIO ATTENTATO TERREMOTO

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

Curare il mal di schiena. Nicola Magnavita

Esercizio 8) Posizione supina. Braccia distese lungo i fianchi e gambe semiflesse. Sollevare il bacino e mantenere alcuni secondi.

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

6.3 Organizzare l ambiente

SOMMARIO: Emissione: 08/11/1996 Aggiornamento: 24/09/2001 Motivo revisione Prima emissione Sistema Gestione Qualità Distribuzione Controllata

DGA-0108 Sedia 3 in 1

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

L APPLICAZIONE DELL INDICE MAPO NELLA RSA CASA SERENA DI TORINO

Riscaldamento/Rilassamento

ww.chirurgiarticolare.it riproduzione vietata

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

GESTIONE IN SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE PER MEZZO DEGLI AUSILI MANUALI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Guida per i pazienti operati di endoprotesi o artroprotesi d anca

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

SCHEMA ANALISI ERGONOMICA

Guida al paziente con frattura di femore trattato con

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Portici

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

1. LA RISPOSTA DELL'ORGANISMO ALLA MOVIMENTAZIONE

Sedia da doccia Swift

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE

CERVICALGIA ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

Valutazione delle condizioni mediche. Valutazione delle condizioni mediche

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

MOVIMENTAZIONE DELL OSPITE

Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Gian Battista Camurri - Direttore IN... FORMA. Esercizi per la scoliosi

Movimento e benessere per la nostra schiena

Quale ausilio per la la buona pratica della movimentazione dei pazienti. A.Palmisano Torino, ottobre 2010

Dott. Massimo Franceschini. Piazza Cardinal Ferrari, 1 Via Amedeo d Aosta, Milano Milano tel massimo.franceschini@gpini.

La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei predittori per gli ambienti e presidi

La scheda rilevazione ambienti e presidi

R282H834 Maniglia (incluso per Pulley e Speed Pulley) Fascia imbottita caviglie/polsi 25 x 8 cm

Sistemi di stoccaggio

N.i.o.s.h. Snook & Ciriello M.a.p.o.

FERITE. FERITE PULIZIA e PUNTI DI COMPRESSIONE FRATTURE IMMOBILIZZAZIONI TOGLIERE IL CASCO

[blockquote]carrello Laterale Multidirezionale Compatto [/blockquote] Portata nominale da 1500 a 3000 kg

Lo Stretching per il ciclista 17 semplici esercizi

Questionario Raccolta di informazioni sulle RSA (residenze sanitarie assistite) per anziani

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

LA POSTAZIONE AL VIDEOTERMINALE

Si rimandano i lettori all opera completa, pubblicata da Maggioli Editore. Puoi ordinare una copia qui. ****

- Tel AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RIETI. Il Responsabile Servizio Prevenzione. Il Dirigente Responsabile (Dott. Stefano Previtera )

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SEDIE DA LAVORO. Euroflex - Sedie da lavoro. Basic...pag classic...pag. 142 Forma...pag Sedie da lavoro

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

Transcript:

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio Nicola Magnavita

Strumenti ergonomici Per la raccolta di rifiuti e materiale sporco si devono usare carrelli reggisacco del tipo illustrato a fianco

Letti Piegarsi per rifare il letto è molto faticoso Letti bassi aumentano il rischio

Letti I letti dovrebbero avere altezza regolabile

Un letto di altezza regolabile consente ai pazienti semiautosufficienti una rilevante autonomia

Sedie Per impedire che le sedie scivolino si usano appoggi in gomma

Carrozzine Le carrozzine devono avere corrette caratteristiche ergonomiche

Carrozzine/sedie Attrezzature inadeguate aumentano lo sforzo Nell aiutare i pazienti a mettersi a letto non flettere la schiena

Nell assistenza al paziente che deve mettersi in carrozzina tenere sempre la schiena diritta

Il corretto posizionamento del paziente sul letto richiede due operatori

Manovre Nelle sostituzione delle traverse la colonna deve essere tenuta diritta e le braccia estese

Manovre Nella movimentazione di pazienti non autosufficienti la schiena deve essere sempre diritta

Manovra a spinta Nello spingere un paziente in carrozzina, non flettere la schiena

Manovra a traino Trascinare la carrozzina in questo modo è pericoloso: il paziente è instabile

Manovra a spinta La schiena dell operatore è dritta C è un completo controllo del movimento

Ausili minori Maniglie che aiutano il paziente semiautosufficiente a spostarsi da solo

Ausili minori Trapezi o scalette consentono di alzarsi da soli

Traverse con manici Aiutano a movimentare i pazienti

Ausili minori Cinture con maniglie Consentono una buona movimentazione di pazienti parzialmente non autosufficienti

Muoversi da/verso il letto Porre la cintura dietro le gambe, eventualmente una seconda dietro le spalle

Alzare/abbassare Porre la cintura attorno ai fianchi, o una seconda cintura dietro le spalle

Sollevare La cintura con maniglie viene posta sotto le cosce

Alzare da terra o dalla carrozzina Usare una cintura posta dietro i glutei ed eventualmente una seconda sotto le gambe

Dalla carrozzina al letto Le cinture aiutano a sostenere il tronco e le gambe

Girare il paziente Le cinture o maniglie con traverse facilitano la rotazione

Girare il paziente far flettere la gamba dal lato opposto

Girare il paziente tenendo sempre la schiena diritta

Telini ad elevato scorrimento Tirare su un paziente

Riposizionare un paziente

Girare un paziente

telo ad alto scorrimento facilita la rotazione dei pazienti

facilita anche i movimenti in verticale di pazienti parzialmente autosufficienti

I sollevatori Numerosi dispositivi in commercio consentono la mobilizzazione dei pazienti totalmente o parzialmente non autosufficienti

Esempi

Esempi

Valutazione del rischio di movimentazione pazienti L indice MAPO

MAPO (NC/OP * FS + PC/OP * FA) * FC * FAMB * FF

Fattori determinanti del rischio Il principale fattore è il rapporto tra il numero di pazienti da mobilizzare e gli operatori addetti a tale compito. L indice MAPO (Movimentazione e Assistenza Pazienti Ospedalizzati) si basa in primo luogo su tale fattore.

Carico di lavoro NC/OP Numero medio di pazienti Non Collaboranti/ Numero medio di Operatori nei tre turni PC/OP Numero di paz. Parzialmente Collaboranti/ Numero medio di Operatori nei tre turni

Fattori di correzione Sollevatori Numero sufficiente di sollevatori (almeno 1 ogni 8 pazienti non collaboranti) Adeguatezza tecnica per il tipo di pazienti Buono stato di manutenzione Adeguatezza alla caratteristiche ambientali delle stanze

Sollevatori La presenza di sollevatori in numero sufficiente ed efficienti riduce il rischio (fattore 0,5) L insufficienza o inadeguatezza dei sollevatori aumenta il rischio (fino a 4 volte)

Fattori di correzione Ausili minori La presenza di teli ad alto scorrimento, cinture ergonomiche, rulli o altri presidi dimezza il rischio causato da pazienti parzialmente collaboranti

Carrozzine Devono essere numericamente pari almeno alla metà dei pazienti non autosufficienti Devono avere buone caratteristiche ergonomiche (braccioli removibili, schienale non ingombrante, buona frenabilità, larghezza <70 cm) Il rischio risulta ridotto (0,75) se le carrozzine sono buone e sufficienti, aumentato (fino a 2) in caso contrario

Fattore Ambientale I lavatoi devono essere spaziosi, con porte >85cm., senza ingombri I WC devono essere alti <50cm, con maniglioni laterali, porte >85cm., spazio laterale >80cm., e consentire l uso di carrozzine.

Fattore Ambientale Le camere devono lasciare fra letto e parete distanze >90cm, a fondo letto >120cm I letti devono avere ruote e comandi accessibili, fondo >15cm dal pavimento Le poltrone devono essere alte >50cm Il fattore ambientale modifica il rischio diminuendolo (0,75) o aumentandolo (1,5)

Fattore Formazione Una adeguata formazione (6 ore fra lezioni e esercitazioni pratiche) può ridurre il rischio (0,75), la mancanza di formazione lo raddoppia (2). La sola formazione, senza ausili, non modifica il rischio

MAPO a questo punto la formula (NC/OP * FS + PC/OP * FA) * FC * FAMB * FF è facilmente applicabile

Interpretazione del MAPO Valori tra 0 e 1,5: area verde, rischio praticamente trascurabile Tra 1,5 e 5: area gialla, attenzione Oltre 5: area rossa: intervento immediato

Limiti L indice MAPO è empirico, il calcolo è sempre una approssimazione Non tiene conto della qualità dell assistenza: il numero degli sforzi può essere molto diverso da quello teorico Non tiene conto di operazioni di traino e spinta Non tiene conto delle condizioni fisiche degli operatori (età, genere, handicap)