Senato della Repubblica X Commissione Industria



Documenti analoghi
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Ministro delle Attività Produttive

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

DCO 401/2014/R/com. Osservazioni e proposte ANIGAS. Milano, 6 ottobre 2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 17 GENNAIO 2008

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Ministro dello Sviluppo Economico

RISOLUZIONE N.106/E QUESITO

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Risoluzione n. 343/E

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Allegato alla DGR n. del

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Pubblicata sul sito il 29 luglio 2005, GU n. 198 del

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

DCO 346/2014/R/GAS Riforma degli obblighi di separazione funzionale per il settore dell energia elettrica e del gas - Primi orientamenti-

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Roma, 30 ottobre 2008

RISOLUZIONE N. 100/E

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

II.11 LA BANCA D ITALIA

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Elettricità: la bolletta trasparente

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

FAST COGENERAZIONE 2012: L Italia e l Europa a confronto. La situazione in Italia

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

DCO 13/09 OPZIONI PER L ARMONIZZAZIONE E LA TRASPARENZA DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA E GAS. Osservazioni ANIGAS

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

RETI LOCALI 5 - Criteri di sostenibilità

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Gilberto Girardi Responsabile Area vendite Atena Trading

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma, 13 maggio 2010

DISPOSIZIONI PROVVISORIE IN MATERIA DI FINANZIAMENTO DEL GESTORE DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE DELL ENERGIA ELETTRICA

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Uso delle attrezzature di lavoro

Roma, 29 aprile Quesito

DELIBERA N. 211 della GIUNTA CAMERALE N 24 del 22/12/2015

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Vigilanza bancaria e finanziaria

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RISOLUZIONE N. 69/E. Quesito

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Riferimenti normativi

RISOLUZIONE N. 323/E

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Circolare N. 161 del 4 Dicembre 2014

RENO DE MEDICI S.p.A.

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

DCO 106/2013/R/GAS Mercato del gas naturale Riforma delle condizioni economiche nel servizio di tutela Revisione della componente QVD

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

ULTIME NOVITÀ NORMATIVE NEL SETTORE DELL'AUTOTRASPORTO

dei Ministri dello sviluppo economico e per i rapporti con le regioni, sentita la Conferenza unificata e su parere dell Autorità per l energia

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Transcript:

Senato della Repubblica X Commissione Industria Memoria Anigas in ordine allo schema di decreto legislativo recante attuazione delle direttive europee 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato interno dell energia elettrica e del gas naturale **** Anigas, Associazione Nazionale Industriali Gas, rappresenta le imprese operanti nei settori dello stoccaggio, del trasporto, della distribuzione, della vendita di gas naturale sul mercato finale, della vendita all ingrosso, del trading e della rigassificazione di gas naturale liquefatto. Anigas aderisce a Confindustria. Le imprese associate in Anigas sono 73 e occupano più di 11.000 addetti: tra di esse sono presenti i maggiori operatori del settore italiano ed estero, aziende di medie e piccole dimensioni che nel loro insieme rappresentano circa il 60% del mercato italiano del gas. I numeri di Anigas: Volume di gas venduto Gm3 / anno: 51 Volume distribuito Gm3 / anno: 16,5 Clienti finali serviti: 12 milioni Reti di distribuzione gestite: 136.000 Km Concessioni: 4.260 Le audizioni indette dalla Commissione Industria del Senato costituiscono l occasione per Anigas di rappresentare l impatto che lo schema di decreto legislativo in esame (di seguito: decreto) potrebbe avere sull utilizzo del gas naturale, una risorsa importante nel panorama energetico nazionale. Premesse Prima di analizzare specifiche tematiche si ritiene opportuno formulare alcune osservazioni preliminari. Innanzitutto si evidenzia come nel provvedimento in esame si registri una attenuazione delle attribuzioni riferite alla AEEG, con una avocazione delle stesse in capo al Governo. Tale aspetto si delinea come un punto critico in quanto attenua le garanzie di indipendenza della AEEG, con risvolti preoccupanti sul piano della condizioni economiche di fornitura (prezzi). Si ritiene quindi necessario che l ambito di intervento della AEEG sul piano del 1

prezzo regolato non possa essere sostituito, anche parzialmente, dall attività di Governo. La seconda riflessione generale attiene alla tematica degli investimenti. Dalla lettura del provvedimento, in particolare i primi articoli, sembra si dia per scontato il potenziamento e rafforzamento delle infrastrutture. Quest ultimo però non può essere realizzato senza la preventiva analisi del livello della domanda. Peraltro non si può prescindere da un adeguato riconoscimento degli investimenti sostenuti dalle imprese al fine della realizzazione di nuove infrastrutture. Passando all esame questioni più specifiche, si sottopongono a riflessione della Commissione le seguenti tematiche. Obblighi relativi al servizio pubblico e tutela dei consumatori Si ritiene opportuno che venga rivisto il perimetro dell area di tutela: dall art. 7 del decreto andrebbe eliminato il riferimento ai clienti domestici (peraltro non definiti all interno della schema di decreto legislativo) e occorrere allineare la definizione di cliente civile gas a quella del settore elettrico (art. 34). Tale definizione andrebbe quindi riportata nell art. 6 del decreto. Sempre analizzando l art. 7, si concorda con l obbligo di garantire la tutela di sicurezza della fornitura di gas, ma non una tutela di condizioni economiche di fornitura. Quest ultima dovrebbe essere limitata ai soli clienti civili (come sopra ridefiniti) in condizioni di disagio economico. In questo senso si è espressa anche l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nella segnalazione inoltrata in merito al provvedimento de quo. L AGCM ha infatti chiesto espressamente di non estendere ulteriormente il perimetro del regime di tutela attualmente previsto che, si sostiene, andrebbe anzi progressivamente superato per garantire lo svolgimento di una corretta concorrenza nei mercati al dettaglio. Al riguardo si evidenzia la sentenza pronunciata nell aprile scorso dalla Corte di Giustizia della Unione Europea (procedimento C-265/08) in cui la Corte si è espressa sulla compatibilità con la disciplina comunitaria del decreto legge 73/07, nella parte in cui attribuisce all Autorità il potere di definire i prezzi di riferimento per la fornitura di gas a taluni clienti anche dopo la scadenza del 1 luglio 2007, data limite per la completa liberalizzazione del settore. Tale sentenza ha condizionato la possibilità di applicazione della tutela al rispetto di alcuni criteri, tra cui la dimensione limitata dei clienti da tutelare. 2

Per le ragioni anzidette si ritiene opportuno che l art. 42 lettera f) sia modificato come segue: contribuire a conseguire un servizio pubblico di elevata qualità nei settori dell energia elettrica e del gas naturale, contribuire alla tutela dei clienti civili vulnerabili che versano in condizioni di disagio economico anche in termini di condizioni economiche di fornitura di gas loro applicate, determinate tenendo conto dei costi di approvvigionamento di lungo periodo e incentivando il mercato libero, e alla compatibilità dei processi di scambio dei dati necessari per il cambio di fornitore da parte degli utenti. Quale corollario delle considerazioni svolte si propone l inserimento, dopo la lettera f) citata, di un ulteriore lettera g) con il seguente contenuto: il perimetro di tutela deve essere progressivamente ridotto per consentire lo sviluppo del mercato. Infine si ritiene opportuno esprimere una considerazione in merito al ruolo dell Acquirente Unico che, a nostro avviso, deve essere limitato a quello attuale di gestore del Sistema Informativo Integrato (SII) e di soggetto che individua il Fornitore di Ultima Istanza (FUI) mediante asta. Switching L art. 7 del decreto prevede che qualora un cliente intenda cambiare fornitore, l operatore o gli operatori interessati effettuino tale cambiamento entro tre settimane. Si propone di integrare come segue la lettera a) del comma 4 dell art. 22 come riforumalo dal sopracitato art. 7: verificato il rispetto delle condizioni contrattuali e dei tempi di ripensamento del cliente finale, ove applicabili. Al riguardo si sottolinea come anche l AGCM nella segnalazione citata abbia sottolineato l ambiguità della disposizione, in quanto il cambiamento comporta diverse fasi e non è chiaro se tutte debbano essere compiute entro tre settimane. L AGCM auspica che la norma specifichi che l AEEG provvederà a indicare le fasi del processo di cambiamento del fornitore che devono essere completate nel periodo di tre settimane e a coordinare con tale scadenza la tempistica degli adempimenti connessi al cambiamento di fornitore. Si ricorda peraltro che in base alla regolazione attualmente vigente è già previsto che lo switching avvenga di fatto in tempi contenuti (con decorrenza dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale è pervenuta la relativa richiesta), tempi comunque necessari per lo svolgimento delle diversi fasi di un processo che coinvolge svariati soggetti oltre al cliente finale e alle due società di vendita gas, uscente ed entrante. Pertanto nel recepire il termine di tre settimane previsto dalla direttiva 2009/72/CE si ritiene indispensabile che venga chiarito, da un punto di vista applicativo, quali delle fasi del processo di switching debbano essere effettuate in tale arco temporale. 3

Nozione di formule tariffarie innovative (Art. 7 comma 5 articolo 22 decreto Letta) L art. 7 del decreto, nel sostituire l art. 22 del decreto 164/2000, al comma 5 di quest ultimo si prevede che allo scopo di promuovere l efficienza energetica l AEEG stabilisce criteri in base ai quali le imprese di gas naturale ottimizzino l utilizzo del gas naturale, anche fornendo servizi di gestione dell energia, sviluppando formule innovative, introducendo sistemi di misurazione intelligenti o, se del caso, reti intelligenti. In merito si propone una maggiore aderenza al dettato comunitario (art. 3 comma 8 della direttiva 73/2009) dove si afferma espressamente che l autorità di regolamentazione raccomandano vivamente che le imprese di gas naturale ottimizzino l utilizzo del gas naturale, sviluppando formule tariffarie innovative o introducendo sistemi di misurazione intelligenti o, se del caso, reti intelligenti. Si propone quindi di togliere dall art. 7 l espressione stabilisce criteri e sostituirla con promuove idonee strutture di incentivo. Stoccaggio di modulazione Diversamente da quanto riportato nella direttiva 73/2009, che non prevede modifiche all attuale disciplina degli stoccaggi di modulazione, l art. 27, comma 2 lettera a), dello schema di decreto legislativo propone di ridurre la capacità di stoccaggio ad oggi, come previsto dalla normativa (Decreto Letta), riservata alle esigenze di modulazione dei clienti con consumi inferiori a 200.000 mc annui destinandola ad altri fini (es. industriale, termoelettrico). In primo luogo, tale disposizione non è giustificata tenuto conto che il recente Decreto Legislativo n. 130/10 ha previsto l ingresso di nuova capacità di stoccaggio riservata prioritariamente proprio ai clienti industriali. Peraltro il fabbisogno di modulazione di tali clienti industriali è nettamente inferiore rispetto a quello di famiglie, piccole imprese e servizi pubblici (legato in particolare alla necessità di riscaldamento invernale). In secondo luogo, si fa presente come diminuendo la quantità di stoccaggio di modulazione riservato alla modulazione per esigenze di riscaldamento invernale, si potrebbero creare rischi in termini di sicurezza delle forniture e comunque rilevanti extra-oneri proprio per i clienti per i quali il decreto prevede la vulnerabilità in termini di fornitura (famiglie, piccole imprese, ospedali e altri enti di assistenza). Sempre con riferimento al tema della sicurezza, si evidenzia che la sola capacità giornaliera di import (al massimo pari a 330 Mmc/g) non sarebbe sufficiente a garantire la copertura della domanda giornaliera di gas di punta (ca. 450 Mmc/g) senza l attuale capacità di stoccaggio di modulazione civile (ca. 150 Mmc/g). 4

Infine dal punto di vista degli oneri per le famiglie ricordiamo che lo stoccaggio di modulazione è attualmente completamente assegnato a tariffa regolata. Il suo eventuale acquisto a prezzi negoziati, necessario per coprire i fabbisogni di tali utenti, potrebbe avere impatti rilevanti in termini di costi per famiglie, piccole imprese ed enti pubblici. Alla luce delle considerazioni di cui sopra, si propone di eliminare la disposizione in questione o, in subordine, di sostituire le parole da alla differenza fra il volume relativo alle necessità di consumo per gli stessi clienti per un inverno medio, calcolato come media dei consumi verificatesi negli ultimi 20 anni, e il volume di gas importabile nel periodo 1 ottobre 30 marzo mediante un utilizzo all 85 per cento della capacità relativa alle infrastrutture di importazione disponibili nello stesso periodo, sommato alla produzione nazionale nello stesso periodo. con le parole al fabbisogno di modulazione stagionale degli stessi clienti in ipotesi di inverno rigido. 5