BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI



Documenti analoghi
Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Anno scolastico 2013/2014

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Breve excursus sulle leggi relative all integrazione scolastica degli alunni disabili

BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Formazione docenti neoassunti a.s.2015/2016. Cinzia Giuffrida

Vademecum procedure per alunni con bisogni educativi speciali Indice

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

HANDICAP E INTEGRAZIONE

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Protocollo alunni con Bisogni Educativi Speciali PREMESSA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

REGOLAMENTO GLHI. Gruppo di Lavoro sull'handicap d Istituto

Scuola I.I.S. DON MILANI MONTICHIARI a.s Piano Annuale per l Inclusione

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

CATALOGO Indice dei corsi di formazione individuali. Modalità online

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione Dati riferiti all a.s

La scuola italiana è inclusiva?

Piano Annuale per l Inclusione

Bisogni Educativi Speciali

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

VALORI, PROBLEMI, PROSPETTIVE

PROGETTO "Diversità e inclusione"

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PIANO DI INTEGRAZIONE E D INCLUSIONE D ISTITUTO

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PROMOZIONE SOCIALE Fondazione per la Ricerca Ente accreditato al MIUR per Formazione Associazione di Genitori Insegnanti e Tecnici Promotrice in

CORSO DI FORMAZIONE BES E STRATEGIE DI INCLUSIONE

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Bisogni Educativi Speciali

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

allievi con DSA Amalia Lavinia Rizzo

Centro Servizi Stranieri

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 DI BOLOGNA

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

LABORATORIO FORMATIVO BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGETTI COMENIUS LIFE LONG LEARNIG

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

A N N A L O M B A R D O - U F F I C I O V A M B I T O T E R R I T O R I A L E D I B O L O G N A

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ATTIVITÀ PER L INCLUSIONE

PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Prot. n. Polignano a Mare,li 14/10/2013. Ai docenti coordinatori SEDE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Transcript:

Formazione in ingresso personale docente ed educativo 2015/1016 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Mirko Sala

Bisogni Educativi Speciali FONTE: Flavio Fogarolo

COME SI PUO FARE? LA DIDATTICA NON PUO IGNORARE LA VARIABILITA DELLE NOSTRE CLASSI.

E a proposito di successo formativo

Finalità dell'incontro Riflettere sul significato della sigla BES: un acronimo per una nuova categoria o per una nuova visione? Riflettere sugli strumenti di progettazione e comunicazione e coglierne il valore Cogliere le potenzialità di un lavoro in rete confrontando esperienze

Argomenti del corso Inserimento, integrazione, inclusione Le implicazioni didattiche della normativa sui Bisogni Educativi Speciali Gli strumenti della progettazione La rete

INSERIMENTO, INTEGRAZIONE, INCLUSIONE Quando ci si confornta con la tematica dei Bisogni Educativi Speciali si fa ampio uso dei termini inserimento, integrazione, inclusione. I tre termini hanno una loro specificità e si riferiscono a particolari aspetti e momenti del processo formativo degli alunni

INSERIMENTO, INTEGRAZIONE, INCLUSIONE Definire inserimento, integrazione, inclusione

INSERIMENTO Quando parliamo di inserimento ci riferiamo ad aspetti quantitativi: Diritto ad avere supporti e servizi Erogazione di risorse che permettano la presenza degli alunni a scuola ATTENZIONE! La sola erogazione di risorse non assicura il valore del processo di formazione

INTEGRAZIONE Quando parliamo di integrazione ci riferiamo ad aspetti qualitativi. L'integrazione: Guarda alle dinamiche e ai processi Vuole armonizzare lo sviluppo della persona con gli interventi di classe e di Istituto Implica progettualità, azioni collaborative e coordinate, corresponsabilità educativa Si riferisce al come gli attori si coinvolgono e interagiscono

INTEGRAZIONE ATTENZIONE! Per una reale integrazione è importante pensare a interventi calibrati sulla presona e non su un disagio ufficialmente riconosciuto

INCLUSIONE Quando parliamo di inclusione ci riferiamo al contesto e all'essere parte di qualcosa: Ogni individuo ha valore e appartiene al gruppo La diversità di ciascuno è la condizione normale della classe, della scuola, della società Importanza delle scelte preliminari e progettuali rivolte a priori a un gruppo eterogeneo e caratterizzato da variabilità

INCLUSIONE ATTENZIONE! È importante identificare tutto ciò che esclude per garantire la piena partecipazione di tutti Introdurre cambiamenti per scardinare barriere e forme di discriminazione Ridefinire obiettivi, processi e percorsi valutativi per garantire una apprendimento significativo per tutti

INCLUSIONE Un apprendimento è significativo quando l'insegnante si muove tra schemi pre esistenti degli alunni e nuove conoscenze e guida ad un cambiamento consapevole l'allievo (cosa sapevo prima? cosa so ora? come ci sono arrivato?). Cfr. Calvani, Come fare una lezione efficace, Roma, Carocci

Riferimenti normativi - disabilità Legge 118/71 Legge 517/1977 (inserimento nelle scuole pubbliche alunni con disabilità introduzione principio integrazione scolastica, chiusura classi differienziali) Legge 104/92 Legge Quadro Linee Guida per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, MIUR, 2009

Riferimenti normativi - DSA Legge 170/2010 Decreto legge e Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, 12 luglio 2011

Riferimenti normativi Bisogni Educativi Speciali - Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica, MIUR, 27/12/2012 - Circolarie ministeriale 8, MIUR, 6/3/2013 - nota n. 3587 3 giugno 2014 Esami I ciclo

Normativa In sottogruppi leggere la normativa in fotocopia Individuare connessioni tra quanto riportato negli articoli selezionati e le seguenti tematiche: 1) inclusione 2) progettazione e contesto 3) rete

BES oltre la sigla DA Focus sul deficit, etichetta diagnostica, aspettativa stereotipata Differenza come problema da risolvere Adattamento dell'alunno a standard di classe Scarsa importanza data al contesto A Ascolto, osservazione, sguardo sulla persona per individuare competenze specifiche e mirate. Quali sono le potenzialità? Quale impatto hanno il deficit o il disturbo sulla persona? Obiettivo di piena partecipazione che non si esaurisce nella sola accoglienza: è importante fare vivere le differenze intese come risorse. ATTENZIONE: essere fisicamente presenti non significa essere presenti nelle relazioni. Reciproco arricchimento, prospettiva dialogica Importanza del contesto: quali barriere? quali facilitatori?

BES Gli strumenti per progettare e comunicare Alunni con disabilità: PDF Profilo dinamico funzionale (momento di definizione di obiettivi e scelte progettuali) PEI Piano Educativo Individualizzato (traduzione in obiettivi specifici, attività ed indicazioni operative)

BES Gli strumenti per progettare e comunicare Alunni con DSA e disturbi evolutivi specifici / alunni in situazione di svantaggio socioeconomico, linguistico e culturale: PDP Piano Didattico Personalizzato

Riflettere sulle esperienze - In sottogruppi individuare esperienze di inclusione in classi di alunni con Bisogni Educativi Speciali. - Rispetto ad almeno un'esperienza individuata mettere in evidenza: 1) cosa gli alunni hanno imparato 2) come gli alunni hanno imparato (processo) 3) ruolo della progettazione e della rete

Bibliografia - Dario Ianes, Sofia Camerotti (a cura di), Alunni con BES, Trento, Erickson, 2013. - Roberta Garbo, Prospettiva inclusiva e percorsi di vita, 2009 - Janes, Canevaro (a cura di), Buone prassi di integrazione scolastica: 20 realizzazioni efficaci, Trento, Erickson, 2015 - Inseimento, integrazione, inclusione di Marisa Pavone in L. D'Alonzo, Caldin (a cura di), Questioni, sfide e prospettive della pedagogia speciale, Liguori Editore - D Alessio, Decostruire l integrazione scolastica e costruire l inclusione in Italia, in Medeghini, R., Fornasa, W, L educazione inclusiva. Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedgagica, Milano, Franco Angeli, 2011. - Ciambrone, Fusacchia, I BES. Come e cosa fare, Giunti Scuola