Giovani protagonisti del futuro



Documenti analoghi
Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Punto di vista un progetto di sistema

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

DALLA TESTA AI PIEDI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CONGRESSO SCIENTIFICO AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

La dimensione pedagogico educativa: cardine degli interventi efficaci sul Sistema Scuola-Famiglia-Territorio

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

La famiglia davanti all autismo

SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI Ambito Est 6.2 Centro di Ascolto e Orientamento

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Imparare facendo. Imparare collaborando

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

PROGETTO "Diversità e inclusione"

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Doposcuola popolare nel Quartiere S.Fereolo di Lodi Educare alla cultura della non violenza in un contesto multiculturale.

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Classi I A IB. Obiettivi

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Questionario PAI Personale Scolastico

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Progetto PROFESSIONE GENITORI

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

Disabilità: la Musica come strumento per l Integrazione Percorso di Musica e Integrazione nella Scuola Primaria

L orientamento e il ruolo del tutor. La peer education. Progetto PEER EDUCATION RAFAELLA TONFI 1

DIPARTIMENTO DELLE CURE PRIMARIE U.O. Assistenza Consultoriale N.O. M.P.C.E.E.

Sviluppo di comunità

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LA VALUTAZIONE DEI GENITORI

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia

Formazione genitori. I percorsi

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S PROGETTO SALUTE EMERGENZA ALCOOL

Incontriamoci a scuola

PROGETTARE PER COMPETENZE

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Scuola Primaria di Marrubiu

socio-culturale-dilettantistica

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

Il progetto COUNSELING SCOLASTICO. PERCHÉ?

Questionario di gradimento rivolto a Genitori e Studenti. a. s. 2014/15

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

CARTA DEI SERVIZI (D.P.C.M. 15/06/1995 n. 138) Anno scolastico 2016/2017

UN ANNO DI CO-PROGETTAZIONE

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Proposte di attività con le scuole

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Transcript:

2011

Giovani protagonisti del futuro Indagine sul disagio giovanile e interventi di prevenzione Daniela Pavoncello Logo della Gioventu.jpg Logo ISFOL.jpg

INDAGINE SUL DISAGIO GIOVANILE E INTERVENTI DI PREVENZIONE Progetto promosso dal Dipartimento della Gioventù - Ministero della Gioventù Realizzato dall IAS ora ISFOL e dalle Associazioni: Associazione Suono e Immagine Associazione Culturale Cast Coop. Orsa 2001 Onlus

Finalità Definire gli indicatori in grado di far emergere i fattori di rischio e le forme di disagio legati al mondo adolescenziale

Obiettivi analizzare ed approfondire gli stili comportamentali e gli atteggiamenti dei giovani nel processo di formazione della loro identità proporre delle modalità di coinvolgimento dei giovani che consentissero di esplorare il loro vissuto, ascoltare i loro bisogni, ridefinire la formulazione e delle loro convinzioni per ricercare soluzioni adattive e per superare gli ostacoli nel processo di crescita coinvolgere le agenzie formative: famiglia, scuola, istituzioni, ecc., ad acquisire competenze e strategie educative per prevenire il disagio giovanile

IL CAMPIONE 2.610 ragazzi 21 Istituti scolastici secondari di secondo grado 7 regioni italiane (Abruzzo, Campania, Lazio, Toscana, Sicilia, Emilia Romagna, Lombardia) Età compresa tra i 13 ed i 21 anni SESSO ETÀ Maschi Femmine TOTALE V.a. % V.a. % V.a. % 13 4 0,4 8 0,5 12 0,5 14 58 5,8 169 10,5 227 8,7 15 109 10,8 245 15,3 354 13,6 16 228 22,6 354 22,1 582 22,3 17 319 31,6 381 23,8 700 26,8 18 225 22,3 377 23,5 602 23,1 19 49 4,9 52 3,2 101 3,9 20 15 1,5 13 0,8 28 1,1 21 1 0,1 3 0,2 4 0,2 TOTALE 1008 100,0 1602 100,0 2610 100,0

Gli strumenti Analisi del contesto la rilevazione delle caratteristiche delle scuole, attraverso un questionario rivolto ai dirigenti scolastici; l analisi dei comportamenti degli allievi, attraverso la somministrazione di un questionario semi-strutturato ed interviste con gruppi di controllo (famiglie, amministratori locali, docenti, ecc.); incontro/laboratorio con gli operatori coinvolti, per la socializzazione dei concetti chiave riguardante i principali temi della ricerca. Raccolta dei dati il questionario semi-strutturato; l intervista semi-strutturata; i Focus Group.

Aree di indagine famiglia immagine di sè legalità istituzioni scuola tempo libero dipendenze futuro

La famiglia I giovani vivono i rapporti con i genitori senza particolari difficoltà e motivi di contestazione Dichiarano di vivere serenamente all interno del nucleo famigliare Percepiscono i loro genitori disponibili al dialogo e attenti ai loro bisogni riconosciuti come elementi per un completo ed integrale sviluppo dell identità. Si assiste ad una precoce autonomizzazione dei figli, funzionale ai cambiamenti della genitorialità

La famiglia Percezioni espresse sulla famiglia Fonte: ISFOL, 2010

Immagine di sé Percezione dell immagine corporea Le ragazze ricercano la perfezione del proprio corpo; Immagine corporea è legata all accettazione della sfera relazionale; Percezione di sé e limiti: ostinazione e impazienza come ricerca di affermazione di sè

Immagine di sé Percezione dei propri difetti

La scuola Disinvestimento cognitivo ed emotivo verso la scuola. Circa un quarto dei ragazzi dichiara di essere insoddisfatto della scelta. Il dato aumenta con l età. La scuola è vissuta come luogo di socializzazione L abbandono scolastico è un fattore di rischio per la scarsa motivazione allo studio e per una ricerca di autonomia anche sul piano economico Rapporto con gli insegnanti conflittuale

bocciatura prob. professori noia prob. familiari non serve a niente prob personali altro trovare lavoro 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% La scuola Opinioni dei ragazzi sulle possibili cause di abbandono scolastico maschio femmina

45% 40% 35% La scuola Difficoltà scolastiche dichiarate dai giovani mi manca la volontà non riesco a studiare tutte le materie non riesco a concentrarmi mi manca il tempo 30% ho paura di sbagliare 25% 20% 15% 10% 5% 0% maschio femmina ho paura di fare brutta figura non trovo interesse verso le discipline scolastiche non riesco ad esprimermi non riesco a ricordare quello che studio mi trovo a disagio con qualche prof essore il linguaggio dei prof essori non è chiaro ho difficoltà a comprendere nessuna dif f icoltà altro

Il tempo libero Modalità di gestione del tempo libero rapporti in contesti poco strutturati; tempo libero inteso come ricerca di spazi di crescita, confronto, creatività e sostegno sport e gruppi considerati come impegni di responsabilità Appartenenza ai gruppi richiesta di gruppi con una identità richiesta di socialità

Tempo libero Partecipazione ad associazioni 8,0% 14,0% 41,0% 17,0% 20,0% Sport Amici Volontariato e Associazioni Musica e Arte Politico Religioso

Tempo libero Modalità di trascorrere il tempo libero V.A. % CON AMICI 1.952 74,8 SPORT 1.055 40,4 INTERNET 1.353 51,8 CORSI 253 9,7 PIAZZETTA 289 11,1 TV E MUSICA 1.034 39,6 FACENDO NIENTE 152 5,8 AIUTO IN CASA 374 14,3 LAVORO 100 3,8

100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Legalità Azioni considerate gravi dai ragazzi: confronto tra maschi e femmine usare violenza fisica e psichica spacciare droghe infrangere la legge rubare nei supermercati accettare compromessi non ascoltare i genitori fare uso di uno spinello dire bugie ai genitori disertare le lezioni scolastiche fare uso di bevande alcoliche navigare per siti porno maschio femmina fare uso di eroina o cocaina compiere azioni violente rubare un'auto

1038 Dipendenze 920 Con amici il fine settimana Con amici la sera Alle feste A casa 377 Quando ne ho voglia Per sciogliermi Altro 52 98 35 84 Le occasioni in cui si consumano bevande alcoliche

Dipendenze 5,4% 5,5% 0,7% 8,4% 10,8% 19,6% 23,8% 21,1% 4,6% problemi parte del gruppo fanno stare bene all'altezza degli altri qualcosa di nuovo lo si fa e basta per entrare in relazione essere simpatico per riuscire a ballare Opinioni dei ragazzi sui motivi che spingono a fare uso di droghe

Istituzioni Fiducia verso le Istituzioni

Futuro Le paure dei giovani solitudine morte malattia futuro falsità degli altri guerra mancanza di fiducia vecchiaia razzismo non sentisti parte del gruppo altro 2,2 2,1 3,2 5,9 5,5 6,8 10,7 14,3 13,7 16,8 18,8 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 18,0 20,0

Futuro Progettualità e desideri sul proprio futuro 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% avrò una situazione stabile sia familiare che professionale vivrò ancora con i miei pur lavorando vivrò ancora con i miei perché impegnato con gli studi avrò raggiunto la mia indipendenza economica e affettiva maschio femmina

Futuro Ciò che caratterizza oggi i giovani è una sorta di presentificazione, ovvero una negazione del futuro, perché il futuro e l autorealizzazione li spaventa, la perdita delle sicurezze attuali: la famiglia e gli amici sono le uniche ancore di salvezza rispetto all insicurezza del domani La progettualità è vissuta in maniera idealistica, orientata da una parte verso una ricerca di senso, e dall altra bloccata sul presente e condizionata da una scarsa autonomia personale Gli adolescenti vivono con difficoltà la definizione di un progetto personale significativo e realistico Il concetto di tempo più che progettuale è relazionale l aspetto rilevante che viene acquisito, oltre che nell introspezione è nella quotidianità dei rapporti affettivo/relazionali con i propri pari EDUCARE AL CAMBIAMENTO ALLA PROGETTUALITA ALLA RESPONSABILITA

Strategie di intervento

Approccio Preventivo - promozionale analizzare ed individuare i fattori personali ed ambientali in grado di produrre salute al singolo, al gruppo e alla collettività analizzare ed individuare i fattori personali ed ambientali in grado di produrre disturbi al singolo e alla collettività, così da riconoscere gli indici predittivi del disagio per intervenire su di esso prima che si sviluppi Programmare ed attuare interventi finalizzati ad incrementare tali fattori ed a potenziare la protezione della salute integrale Programmare ed attuare progetti di interventi finalizzati a ridurre i fattori potenziali di disagio o a depotenziare la carica patogenetica

Livelli di intervento Secondo l ottica promozionale Programmi che mirano al miglioramento delle capacità di fronteggiamento Programmi che mirano allo sviluppo di un ambiente sociale adeguato Programmi che mirano alla promozione della salute fisica e mentale attraverso politiche pubbliche Singolo Agire sui fattori di rischio e di Protezione Potenziare le capacità espressive e creative degli adolescenti Rafforzare le motivazioni, la resilienza e l autoefficacia Famiglia Sviluppare programmi di sostegno alla genitorialità Scuola Individuare metodologie didattiche attive Promuovere un apprendimento efficace Garantire un servizio di orientamento di qualità Rafforzare le competenze educative degli adulti significativi Territorio Favorire la sinergia di progetti ed il lavoro di comunità Calibrare i programmi sulle caratteristiche del contesto sociale e dei giovani Sviluppare un sistema di rete con gli attori presenti sul territorio PROGETTO PREVENTIVO TERRITORIALE INTEGRATO