iocentrocittàdiaosta ogni mese la quarta settimana è quella del risparmio.

Documenti analoghi
DISCIPLINARE E LINEE GUIDA per la partecipazione alla campagna Io Centro promossa dall Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Aosta

DISCIPLINARE E LINEE GUIDA per la partecipazione all iniziativa per la promozione della qualità dell accoglienza

REGOLAMENTO PER PATROCINI, CONVENZIONI, INFO SU SITO UNIREC E MAILING AD ASSOCIATI

REGIONE LIGURIA Assessorato alle Politiche attive del lavoro e dell occupazione, Politiche dell immigrazione e dell emigrazione, Trasporti

PROTOCOLLO D INTESA SETTORE CARROZZERIE

REGOLAMENTO dell'albo Metropolitano delle Aziende inclusive

Riferimenti normativi

Codice di condotta commerciale di AEM Torino S.p.A. relativo alla fornitura di energia elettrica ai Clienti del mercato vincolato.

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Avviso n. 2/2008 ACCREDITAMENTO AL REPERTORIO DELLE STRUTTURE FORMATIVE

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

C O M U N E D I RIO MARINA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SPONSORIZZAZIONI E DONAZIONI

SETTORE SERVIZI AL CITTADINO-SVILUPPO ECONOMICO

Provincia di Bologna

AVVISO PER LA SELEZIONE DI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI UTENTI DISABILI CIG

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

PROGETTO TUSCIA WELCOME

L anno., il giorno. del mese di.. presso

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

5Regolamento Generale AF L artigiano in Fiera Centro Assistenza CNA Liguria

PROGETTO AREZZO INSIEME PER UNA CITTA' PIU' BELLA

Regolamento per l iscrizione nel Registro dei CERTIFICATORI ENERGETICI Art. 2 del DD 21 settembre 2009 n. 127

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

PROCEDURA OPERATIVA DI SNAM RETE GAS

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

LE COLLABORAZIONI A PROGETTO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

ACCORDO TRA REGIONE TOSCANA, ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONFEDERALI, SINDACATI DEI PENSIONATI DEL LAVORO AUTONOMO E ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

C O M U N E D I S A R E Z Z O PROVINCIA DI BRESCIA

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

Avviso 4/2013. Corsi Professionalizzanti e Master

Spettabile AZIENDA ESPOSITRICE. Oggetto: Sicurezza sul lavoro nell ambito dell Agrilevante Spettabile Ditta Espositrice,

Società della Salute di Firenze Azienda Sanitaria di Comune di Firenze

2. Il trat (Indicare le modalità del trattamento: manuale / informatizzato / altro.) FAC-SIMILE

4. MODALITA DI ADESIONE AL PROGRAMMA E OPERAZIONI

Bando per il sostegno alla realizzazione di congressi, convegni e seminari di approfondimento scientifico CONTENUTI:

R E G G I O E M I L I A PROTOCOLLO DEONTOLOGICO DELLE IMPRESE DI SERVIZI

REGOLAMENTO "MODALITÀ DI GESTIONE DEL REGISTRO REGIONALE

Avviso n. 3/ 2008 Sostegno alla presentazione dei piani formativi sul Conto Formazione delle imprese aderenti di dimensioni minori

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

REGOLAMENTO ISTITUTIVO

CIRCOSCRIZIONE CENTRO Comune di Brescia REGOLAMENTO DEL VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI DELLA CIRCOSCRIZIONE CENTRO DEL COMUNE DI BRESCIA

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

PROTOCOLLO D INTESA PER L AVVIO DI UN INIZIATIVA A FAVORE DELLE FASCE DI POPOLAZIONE PIU DEBOLI NEL COMUNE DI VENEZIA DENOMINATA

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E CONTRIBUTI AD ENTI ED ASSOCIAZIONI

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

BANDO A TEMA RESTAURO BENI MOBILI

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

COM 6 CORRISPONDENZA, TV, ALTRI SISTEMI

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:

MinisterodelloSviluppoEconomico

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SPESA FACILE

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

35(0(662. C:\Documents and Settings\melotti.l\Desktop\SITO WEB PROVINCIA\pedrazzi\incentivi gas metano e GPL\protocollo d intesa.

PREMESSE ART. 1 DEFINIZIONI

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

RINNOVO CONSIGLIO CAMERALE

Protocollo d intesa PATTO PER LA CASA

FAQ Voucher Internazionalizzazione

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

Servizio Idrico Integrato

FAQ Voucher Internazionalizzazione

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione)

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MODELLO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI CAPO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI

FORM CLIENTI / FORNITORI

OGGETTO: Disciplina della procedura di mobilità volontaria nazionale Circolare

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

DELIBERAZIONE N. 1914/2014 ADOTTATA IN DATA 03/12/2014 IL DIRETTORE GENERALE

RACCOLTA AMICA. Raccolta Batterie Esauste

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI

Transcript:

iocentrocittàdiaosta ogni mese la quarta settimana è quella del risparmio. in collaborazione con: CAMERA VALDOSTANA DELLE IMPRESE E DELLE PROFESSIONI, ASCOM- CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, CNA, ASS. ARTIGIANI VALLE D AOSTA, COLDIRETTI, FED. REGIONALE DES COOPERATIVES VALDOTAINES, CASA DEL CONSUMATORE VDA, ADICONSUM VALLE D AOSTA, AVCU, ADOC, CODACONS, FEDER CONSUMATORI VDA, CGIL, UIL, SAVT.

in collaborazione con: CAMERA VALDOSTANA DELLE IMPRESE E DELLE PROFESSIONI, ASCOM-CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI, CNA, ASS. ARTIGIANI VALLE D AOSTA, COLDIRETTI, FED. REGIONALE DES COOPERATIVES VALDOTAINES, CASA DEL CONSUMATORE VDA, ADICONSUM VALLE D AOSTA, AVCU, ADOC, CODACONS, FEDER CONSUMATORI VDA, CGIL, UIL, SAVT.

1. Gli obiettivi della campagna Io Centro è una campagna contro il caro vita promossa dal Comune di Aosta insieme alla Camera di Commercio di Aosta, alle Associazioni di Categoria, alle Organizzazioni Sindacali ed alle Associazioni dei Consumatori firmatarie del Protocollo d intesa per il contenimento dei prezzi di beni e servizi e l attivazione di iniziative contro il caro vita (vedi elenco di cui all allegato A). L iniziativa Io Centro riguarda la possibilità per i consumatori di effettuare acquisti nella quarta settimana del mese (quella più difficile per far quadrare il bilancio familiare) di prodotti e di servizi a prezzi scontati o resi oggetto di promozioni. 2. I soggetti che possono aderire Possono aderire volontariamente alla campagna i seguenti soggetti: - imprese commerciali - pubblici esercizi - imprese artigianali - aziende agricole - agriturismi (esclusivamente per il servizio di somministrazione di alimenti e bevande) regolarmente costituite ed autorizzate all esercizio della propria attività. 3. I contenuti e la durata dell iniziativa Io Centro L iniziativa Io Centro prevede che i soggetti aderenti applichino prezzi scontati o effettuino promozioni durante la quarta settimana del mese, secondo le modalità individuate nell accordo, nel periodo di riferimento mettendo al centro dell attenzione beni e servizi di prima necessità. L iniziativa ha una durata sperimentale di mesi 5 a partire dal mese di gennaio 2009 e fino al mese di maggio 2009. Al termine della sperimentazione verranno verificati i risultati conseguiti nel corso della campagna, cui sarà subordinata l eventuale prosecuzione della medesima. 4. Le modalità di adesione L adesione all iniziativa avviene attraverso la compilazione dell apposito modulo che è reperibile: - presso lo Sportello Unico degli Enti Locali sede di Aosta Piazza Chanoux n. 1; - presso le Associazioni di Categoria coinvolte (Vedi elenco allegato A); - sul sito del Comune collegandosi all indirizzo internet www.comune.aosta.it; - presso l Ufficio Commercio del Comune di Aosta Via Carrel n. 19. Per aderire all iniziativa e segnalare prodotti e servizi a prezzi scontati o promozioni occorre compilare e sottoscrivere l apposito modulo di adesione fornendo anche tutte le informazioni di carattere generale richieste, garantendo le scorte necessarie dei prodotti in offerta per i 5 mesi di durata dell iniziativa e impegnandosi a mantenere l impegno assunto per il periodo sperimentale dal mese di gennaio 2009 e fino al mese di maggio 2009. Vanno specificati in particolare: per i prodotti: a) il prezzo proposto (per unità di misura ove necessario) con evidenziatura dello scontoapportato, o della promozione applicata, e della differenza tra il prezzo originario e quello scontato b) le varietà c) il tipo di confezione (grammatura, numero dei pezzi per confezione, etc.) d) l eventuale indicazione delle marche e, ove necessario, della provenienza dei prodotti individuati e) la data di scadenza dei prodotti (quelli per cui risulta necessaria) per i servizi: a) il prezzo orario della prestazione professionale ovvero il prezzo della singola prestazione professionale con evidenziatura dello sconto apportato, o della promozione applicata, e della differenza tra il prezzo originario e quello scontato b) l eventuale offerta di servizi aggiuntivi (es: consegna gratuita o a prezzo promozionale della pizza a domicilio per anziani e disabili).

Il modulo di adesione, debitamente compilato in tutte le sue parti, timbrato e sottoscritto dalla ditta corredato altresì dalla sottoscrizione dello specifico impegno di aderire e rispettare tutte le condizioni previste nell Accordo deve essere consegnato o inviato a mezzo fax a: Sportello Unico degli Enti Locali Piazza Chanoux n. 1 Fax 0165/300585 Ufficio Commercio Comune di Aosta Via Carrel n. 19 Fax 0165/300585 5. L estensione o la modifica dell elenco dei prodotti/servizi individuati I soggetti partecipanti all iniziativa possono estendere l elenco dei prodotti/servizi individuati, anche in momenti successivi alla formalizzazione dell adesione dandone tempestiva comunicazione scritta ai due indirizzi indicati al punto 4., purché mantengano l impegno fino al termine del periodo di riferimento. Alla scadenza del primo periodo di riferimento (maggio 2009) seguirà una prima valutazione dell esito di questa iniziativa da parte del gruppo di lavoro formatosi a seguito della sottoscrizione del protocollo d intesa per il contenimento dei prezzi di beni e servizi e l attivazione di iniziative contro il caro vita. I soggetti che aderiscono all iniziativa si impegnano a garantire gli sconti o le promozioni dei prodotti e dei servizi individuati per l intero periodo concordato, fatto salvo eventi esterni ed imprevedibili non imputabili alla volontà dell impresa sottoscrittrice che, in tal caso, dovrà darne tempestiva e motivata comunicazione scritta all Ufficio Commercio del Comune di Aosta o allo Sportello Unico degli Enti Locali, agli indirizzi sopra riportati. 6. Le modalità di comunicazione L adesione alla campagna Io Centro viene promossa attraverso specifiche modalità di comunicazione finalizzate a informare adeguatamente i consumatori e gli utenti. I soggetti che aderiscono all iniziativa ricevono materiali promozionali appositamente predisposti dal Comune di Aosta, in particolare: - locandine per affissione interna ai punti vendita dei beni o di erogazione dei servizi dove riportare, in modo ben visibile ed accessibile all utenza, l elenco dei prodotti/servizi scontati; - vetrofanie che riproducono il logo dell iniziativa e consentono l identificazione e il riconoscimento delle imprese aderenti; - manifesti promozionali della campagna. I materiali promozionali possono essere richiesti e ritirati presso gli uffici del Servizio Commercio del Comune di Aosta Via Carrel n. 19. I soggetti che aderiscono all iniziativa si impregnano altresì a rendere ben visibili ed accessibili i prodotti e/o i servizi scontati, apponendovi apposita segnalazione, mettendo in risalto la differenza tra il prezzo originario e quello scontato al fine di renderli di immediata identificazione e di facile fruizione. Sulla base dei moduli pervenuti, il Comune di Aosta predispone gli elenchi dei soggetti aderenti all iniziativa, pubblicizzando le relative informazioni di carattere identificativo (denominazione, indirizzo, telefono, fax, posta elettronica). Tali elenchi, che verranno aggiornati periodicamente, sono portati alla conoscenza dei consumatori e degli utenti attraverso: - il sito internet del Comune di Aosta; - gli sportelli degli Enti/Associazioni sottoscrittori del Protocollo d Intesa; - lo Sportello Unico degli Enti Locali; - lo Sportello del Cittadino; - il Servizio Commercio del Comune di Aosta.

Le Associazioni e gli Enti che aderiscono all iniziativa possono adottare piani di promozione e comunicazione da attuarsi attraverso i propri strumenti e canali informativi, dandone tempestivita segnalazione all Assessorato Attività Produttive del Comune di Aosta. I consumatori e gli utenti possono richiedere ulteriori informazioni rivolgendosi direttamente agli Enti sottoscrittori, come da elenco Allegato A. 7. Il recesso L impegno di adesione all iniziativa Io Centro è volontario ma vincola alla partecipazione con i prodotti o i servizi proposti per tutto il periodo sperimentale dal mese di gennaio 2009 al mese di maggio 2009, fatto salvo i casi di comprovate e sopraggiunte difficoltà da parte di un soggetto partecipante. In questo caso l intenzione di recedere va comunque comunicata anticipatamente e per iscritto all Ufficio Commercio del Comune di Aosta o allo Sportello Unico degli Enti Locali, gli indirizzi sopra indicati esplicitandone i motivi al fine di verificarne la fondatezza. In caso di recesso, il soggetto già partecipante è tenuto a eliminare ogni riferimento che possa ricondurre ad una sua partecipazione all iniziativa, restituendo agli sportelli sopra indicati tutto il materiale pubblicitario e promozionale ancora in suo possesso. 8. La perdita dei requisiti Il mancato rispetto da parte degli aderenti di quanto stabilito dal presente Disciplinare si configura come perdita dei requisiti per la partecipazione all iniziativa. In caso di perdita dei requisiti legittimanti la partecipazione, il soggetto interessato dovrà immediatamente cessare ogni tipo di condotta che comporti la possibilità di una fuorviante associazione tra la propria attività e l iniziativa da parte dei consumatori e non verrà preso in considerazione nell ambito di eventuali ulteriori iniziative contro il caro vita. In tal senso, si dovrà provvedere all eliminazione di ogni riferimento al logo dell iniziativa dai locali dove si esplica l attività commerciale o artigianale, restituendo agli sportelli sopra indicati tutto il materiale pubblicitario e promozionale ancora rimasto disponibile. 9. I controlli Tutti i soggetti promotori della campagna Io Centro concorrono unitamente al Comune di Aosta all attività di controllo delle singole iniziative per assicurarne il rispetto, da parte dei partecipanti, delle disposizioni contenute nel presente Disciplinare. La rilevazione di difformità e/o inadempienze va segnalata per iscritto al Comune di Aosta, Ufficio Commercio, Via Carrel n. 19, tel 0165/300581, fax 0165/300585, che provvede all attivazione di un apposita verifica. Se dalla verifica effettuata emerge la sussistenza di elementi che comportino la perdita dei requisiti di partecipazione il Comune di Aosta procede alla cancellazione dell impresa dall elenco degli aderenti, provvedendo al ritiro del materiale identificativo (logo) e promozionale (locandine, vetrofanie).

ALLEGATO A Elenco soggetti che hanno aderito al Protocollo d intesa CAMERA VALDOSTANA DELLE IMPRESE E DELLE PROFESSIONI ASCOM-CONFCOMMERCIO CONFESERCENTI CNA ASSOCIAZIONE ARTIGIANI VALLE D AOSTA COLDIRETTI FEDERATION REGIONALE DES COOPERATIVES VALDOTAINES CASA DEL CONSUMATORE VDA ADICONSUM VALLE D AOSTA AVCU ADOC CODACONS FEDERCONSUMATORI VDA CGIL UIL SAVT