RECUPERO MECCANICA E MACCHINE



Documenti analoghi
Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Programmazione Modulare

CLASSE 4 AMM [Stesura a.s ]

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

Prof. Federico Rossi

Il lavoro nelle macchine

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s ]

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA FISICA TECNICA PER EDILIZIA, ARCHITETTURA DELLE

SCIENZE INTEGRATE FISICA

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

CLASSE 4 BME [Stesura a.s ]

MATERIA Meccanica, Macchine ed Energia. DIPARTIMENTO DI Meccanica

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Indice. XI Prefazione

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Ciclo Rankine. Macchina tipica di un ciclo a vapore

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

Programmazione modulare a.s

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

CHIMICA GENERALE MODULO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO SCOLASTICO: FISICA AMBIENTALE ORE SETTIMANALI: 2

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

Formulario di Termodinamica

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

Si classifica come una grandezza intensiva

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

PON Competenze per lo sviluppo PROGRAMMA G1 FSE MECCANICA APPLICATA

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

Corso di tecnologia Scuola media a.s PROF. NICOLA CARIDI

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA:

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

FONDAMENTI CHIMICO FISICI DEI PROCESSI IL SECONDO E IL TERZO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

Seconda legge della termodinamica

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

Programmazione modulare a.s

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

CLASSE 4 B TECNICO Anno scolastico 2014/2015

Capriate in legno I edizione aprile Indice Introduzione

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Dimensionamento delle strutture

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

2. Giovedì 5/03/2015, ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED CALZA OLIVIERO DOCENTI: LO CASTO EZIO ENERGIA A.S.: CLASSE: 5BM

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

MACROSETTORE LAVORAZIONI MECCANICHE E IMPIANTISTICA CONDUTTORE DI MACCHINE UTENSILI

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Sadi Carnot e le macchine termiche. Primi progetti : Giovanni Branca Un motore perpetuo. Prime macchine a vapore. Evoluzione

Istituto Tecnico dei Trasporti e Logistica Nautico San Giorgio Genova A/S 2012/2013 Programma Didattico Svolto Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

MATERIA: meccanica applicata. (ore annuali 168)

La gestione delle risorse energetiche Ing. Maurizio Vaccaro, PhD Ingegneria Senza Frontiere Pisa ONLUS isf-pisa.org

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Chimica Fisica I. a.a. 2012/2013 S. Casassa

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Maurizio Zani. Raccolta di lezioni per Termodinamica. Solidi. Fluidi. Gas

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. 2. Exergia. Roberto Lensi

Transcript:

I.T.T.L. Nautico San Giorgio - GENOVA Modulo 0 RECUPERO MECCANICA E MACCHINE Programma di riferimento classi IV A.S. 2013/2014 Introduzione, prerequisiti. 1. Unità di misura; analisi dimensionale. 2. Composizione e scomposizione di forze nel piano. Teorema delle proiezioni. 3. Momento di una forza. Condizioni di mobilità di un corpo rigido: gradi di libertà. 4. Classificazione dei vincoli, reazioni vincolari, condizioni di equilibrio: equazioni cardinali della statica. Diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione (sforzo normale, taglio, momenti). Modulo A Corso Costruttore e Logistica: Sollecitazioni semplici e composte. 1. Condizione di equilibrio della trave piana rettilinea a una sola campata. Determinazione delle reazioni vincolari. Diagrammi di sollecitazione. 2. Sollecitazioni semplici. 3. Esempi applicativi di sollecitazioni composte: a) sforzo normale e momento flettente; b) flessione e torsione; Corso Conduttore: Termodinamica tecnica. 1. Termologia: Calore e temperatura (scale termometriche, capacità termica e calore specifico, passaggi di stato e calore latente). 2. Rendimento di trasformazione. 3. Grandezze e tipi di sistemi; calore e lavoro. 4. Equazione caratteristica dei gas perfetti. 5. termodinamici e principi della termodinamica (principio zero, postulato di Clausius, primo principio per i sistemi chiusi ed aperti). 6. Lavoro di un Gas, energia interna, entropia, entalpia (e loro piani). Bilanci termici. 7. Introduzione alle trasformazioni (rappresentazione, funzioni di stato e di linea, trasformazioni fondamentali). 8. Trasformazioni cicliche: ciclo di Carnot, ciclo di riferimento. 9. Termodinamica del vapore e ciclo Rankine Hirn. 10. Generatori di vapore (trasmissione del calore, scambiatori di Calore). 11. Classificazione dei generatori.

Modulo B Tecnologia meccanica. 1. Introduzione alla metrologia. 2. Errori di misura e loro classificazione. 3. Classificazione degli strumenti di misura e controllo. 4. Calibro e micrometro. 5. Prove sui materiali. 6. Prova di trazione. 7. Prove di durezza. Consegne Lo studente il giorno dell'esame deve presentarsi con: 1. Il quaderno in ordine con tutti gli argomenti trattati durante l'anno. 2. Una ricerca scritta a mano su UNO dei seguenti argomenti: Esame Corso Costruttori/Logistici: a) cenni sull'energia eolica, geotermica o solare; b) effetto serra e buco dell'ozono; c) idrogeno, gpl e biocarburanti per la mobilità. Corso Conduttore: a) introduzione e classificazione caldaie a vapore; b) caldaia a grandi, medi, piccoli o piccolissimi volumi d'acqua; c) macchina alternativa a vapore; d) turbine a vapore. La ricerca dovrà essere lunga almeno una pagina (avanti e retro) esclusi i disegni. L'esame verrà svolto, salvo indicazioni diverse, il giorno martedì 26 agosto 2014 dalle 11:00 alle 13:00 (controllare eventuali modifiche sulla pagina web dell'istituto www.itnautico.gov.it). La prova consiste in domande ed esercizi vari, ci sarà sicuramente: una domanda, aperta e generica, sulla ricerca assegnata. Testo di riferimento adottato. Cipriano Pidatella, Gianpietro Ferrari Aggradi. Corso di meccanica: resistenza dei materiali 3a edizione (Volume 2). Zanichelli.

MAPPE DI RIFERIMENTO Irraggiamento Equazione di stato Funzioni termodinamici Convezione Temperatura Coordinate Trasmissione del calore Equilibrio termico Principio 0 Postulato di Clausius Definizioni Effetti del calore su un corpo Conduzione Calore Termologia Latente Sensibile Passaggi di stato Termodinamica Piano del lavoro (p-v) Piano del calore (T-s) Gas Perfetto Eq. di stato GP Lavoro meccanico Energia interna Entalpia Principi della termodinamica Trasformazioni Rappresentazione Cicli termodinamici Ciclo di Carnot Primo principio aperti Secondo principio Ciclo Rankine-Hirn Ciclo Bryton-Joule Ciclo Otto-Beau de Rochas Ciclo Diesel Ciclo Sabathé chiusi

MAPPE DI RIFERIMENTO Ambiente Grandezze fondamentali Grossolani Accidentali Operatore Errori Misurare Metrologia Ripetitivi Tecnologia Meccanica Strumento Strumenti di misura e controllo Proprietà Chimico e strutturali Fisiche Calibro Micrometro Nonio Vite micrometrica Prove meccaniche Distruttive Non distruttive Prova di Trazione Durezza Diagramma Brinell Vickers Rockwell

TERMODINAMICA DEFINIZIONI IMPORTANTI Termodinamica: Sistema termodinamico: Equazione di stato: formula matematica che lega le diverse variabili. Funzioni : sono grandezze non misurabili ma calcolabili secondo leggi particolari. Lavoro meccanico: energia spesa per vincere le forze di pressione. Energia interna: contenuto energetico di un fluido che opera all'interno di un sistema chiuso. Entalpia: contenuto energetico di un fluido che opera in un sistema aperto. ARGOMENTI DEI QUESITI Passaggi di stato, calore sensibile e calore latente. Gas perfetto, equazione di stato dei gas perfetti, lavoro meccanico, energia interna, entalpia. Primo principio sistemi chiusi e aperti. Passaggi di stato, calore sensibile e calore latente. FAMIGLIE DI ESERCIZI