l attività a livello artigianale gn nella produzione di accumulatori al piombo per avviamento dei motori termici PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 1



Documenti analoghi
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Anno Rapporto ambientale

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Rapporto ambientale Anno 2012

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea

PRINCIPI FONDAMENTALI...

1 La politica aziendale

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

GLI INDICATORI AMBIENTALI

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

sedi di Perugia e di Terni

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

Come si misura la #greenicità

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

MANUALE DELLA QUALITÀ

Agevolazioni per organizzazioni registrate secondo il Regolamento (CE) n. 761/2001(EMAS) e/o certificate ISO 14001

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

I vantaggi energetici ed ambientali della piccola e micro cogenerazione

Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia.

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

CERTIFICAZIONE ISO 14001

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Programma di risparmio energetico

PANORAMICA SULLE ISO 14000

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Fondazione Politecnico di Milano

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

Scheda Azione Immateriale Intervento Prototipo banco ecocompatibile

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

PEGASO MULTISERVICE SOC. COOP. PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA CURRICULUM AZIENDALE

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

Gruppo Iren: la storia

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEL GRUPPO INTESA SANPAOLO

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

Politica per la Sicurezza

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA. Soluzioni per l illuminazione pubblica

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica


Una vera ESCo italiana

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

CORSO DI FORMAZIONE SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

COME SI REALIZZA INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA RICERCA CHIMICA? Consiste nella valutazione dei costibenefici

2 INQUADRAMENTO DEL SITO E DELL ATTIVITA

SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E NORMATIVA ITALIANA

Il Sistema di Gestione Integrato in una realtà complessa e differenziata nel territorio

Il progetto PVTRAIN: obiettivi e risultati raggiunti

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

Indice. Prefazione 13

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

PROPOSTE OPERATIVE E PERCORSO IDEALE PER LE AZIENDE DEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE CHIMICA

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

Via Frà Bartolomeo da Pisa, Milano Tel Fax

Miglioramento continuo

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

FAAM Un impresa marchigiana fra tradizione ed innovazione in un contesto globale

Strumenti di miglioramento: la certificazione ambientale

RAPPORTO AMBIENTALE Rapporto Ambientale 2015

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

Strategie e Controllo

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Transcript:

LA STORIA La FAAM nasce nel 1974, iniziando l attività a livello artigianale gn nella produzione di accumulatori al piombo per avviamento dei motori termici PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 1

LA STORIA Nel 1983 avviene la trasformazione in Società per Azioni ed inizia la pod produzione dll delle btt batterie a ciclo ilo completo. PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 2

LA STORIA Dal 1999 ha allargato la produzione di btt batterie industriali realizzando un nuovo ooisdi insediamentoproduttivo o a Monte S Angelo SAngelo(FG), la I.B.F. S.p.A PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 3

LA STORIA Dal 2000 la FAAM ha realizzato una nuova società dlg del Gruppo che si occupa dll della progettazione, realizzazione i e commercializzazione di veicoli a propulsione ecologica, la E.V.F. S.p.A. PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 4

LEGENDA PRODUTTIVE COMMERCIALI SERVIZI GRUPPO FAAM FAAM GROUP IN ITALIA FAAM SpA (SBF SpA) Batterie avviamento Monterubbiano (AP) IBF SpA Batterie industriali Monte S. Angelo (FG) EVF SpA Veicoli ecologici Monterubbiano (AP) FAAM SERVICE FSAdriatico, FSEmilia, FSCampania, FSPuglia, FSVeneto, Lazio, Lombardia PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 5

LEGENDA PRODUTTIVE COMMERCIALI SERVIZI GRUPPO FAAM FAAM GROUP IN ITALIA FAAM SpA (SBF SpA) Batterie avviamento Monterubbiano (AP) IBF SpA Batterie industriali Monte S. Angelo (FG) EVF SpA Veicoli ecologici Monterubbiano (AP) FAAM SERVICE FSAdriatico, FSEmilia, FSCampania, FSPuglia, FSVeneto, Lazio, Lombardia PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 5

LEGENDA PRODUTTIVE COMMERCIALI SERVIZI GRUPPO FAAM FAAM GROUP IN ITALIA FAAM SpA (SBF SpA) Batterie avviamento Monterubbiano (AP) IBF SpA Batterie industriali Monte S. Angelo (FG) EVF SpA Veicoli ecologici Monterubbiano (AP) FAAM SERVICE FSAdriatico, FSEmilia, FSCampania, FSPuglia, FSVeneto, Lazio, Lombardia PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 5

LEGENDA PRODUTTIVE COMMERCIALI SERVIZI GRUPPO FAAM FAAM GROUP IN ITALIA FAAM SpA (SBF SpA) Batterie avviamento Monterubbiano (AP) IBF SpA Batterie industriali Monte S. Angelo (FG) EVF SpA Veicoli ecologici Monterubbiano (AP) FAAM SERVICE FSAdriatico, FSEmilia, FSCampania, FSPuglia, FSVeneto, Lazio, Lombardia PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 5

LEGENDA PRODUTTIVE COMMERCIALI SERVIZI GRUPPO FAAM FAAM GROUP IN ITALIA FAAM SpA (SBF SpA) Batterie avviamento Monterubbiano (AP) IBF SpA Batterie industriali Monte S. Angelo (FG) EVF SpA Veicoli ecologici Monterubbiano (AP) FAAM SERVICE FSAdriatico, FSEmilia, FSCampania, FSPuglia, FSVeneto, Lazio, Lombardia PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 5

LEGENDA PRODUTTIVE COMMERCIALI SERVIZI FAAM GROUP NEL MONDO GRUPPO FAAM YIBF SpA Batterie industriali Cina DBF SpA Società distribuzione Francia/Cechia Slovacchia FEDESIR Batterie industriali Uruguay PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 6

PARTECIPAZIONI REPUBBLICA CECA DBF SLOVACCHIA SLO.BAT FRANCIA DBF YIXING YIBF URUGUAY FEDESIR PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 7

LE STRADE PERCORSE PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 8

LE CERTIFICAZIONI Certificazione UNI EN ISO 9001 Certificazione UNI EN ISO 14001 Registrazione Ambientale EMAS PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 9

UNI EN ISO 9001 1997 2000 PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 101

UNI EN ISO 14001 2000 2004 PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 11

REGISTRAZIONE EMAS 2003 PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 12

PERCHE CERTIFICARSI? OBIETTIVO PRINCIPALE: RIDURRE I PROPRI IMPATTI AMBIENTALI DIRETTI ED INDIRETTI AL FINE DI UNA MIGLIORE SOSTENIBILITA GLOBALE PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 13

PERCHE CERTIFICARSI? APPROCCIO PROATTIVO: ECCELLENZA AMBIENTALE Sistema di Gestione Ambientale SGA PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 14

SGA PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 15

SGA PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 16

PERCHE CERTIFICARSI? VANTAGGI: SGA Riduzione dei RISCHI di Non Conformità alla Normativa vigente Ottimizzazione i i di dei costi di gestione: Energia Materie Prime Smaltimento Rifiuti Risparmio sulle inefficienze produttive Miglioramento dell immagineaziendale Coinvolgimento dei dipendenti PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 17

PERCHE CERTIFICARSI? SVANTAGGI: SGA Aumento dei COSTI a carico dell Organizzazione per: Ore dl del personale impiegatoi Consulenza esterna Formazione del personale Nuovi impianti ed attrezzature Visite di certificazione Studi per attuare un miglioramento continuo Analisi delle prestazioni ambientali PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 18

PERCHE CERTIFICARSI? SGA Miglioramento Continuo: Processo di accrescimento dll dell SGA per ottenere miglioramenti della prestazione Ambientale complessiva in accordo con la Plii Politica Ambientale dell Azienda PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 19

POLITICA AMBENTALE FAAM La FAAM sostiene ogni azione diretta a proteggere la salute dell uomo e l ambiente circostante, evitando che i prodotti e le lavorazioni presentino rischi significativi per le persone e per l ecosistema. Questo impegno pg verrà perseguito rispettando la legislazione ambientale ed i regolamenti ambientali interni vigenti e svolgendo tutte le attività necessarie per prevenire e ridurre l inquinamento provocato dalle attività di progettazione e produzione di batterie all interno del sito di Monterubbiano. Attraverso l adozione di soluzioni tecnologiche ecocompatibili e il rinnovamento degli impianti l Azienda si impegna a perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali per garantire che i processi offrano la maggiore protezione possibile dell ambiente. Oltre a migliorare l ambiente di lavoro la FAAM intende controllare, ridurre e migliorare la qualità delle proprie emissioni, degli scarichi idrici e della produzione di rifiuti. Tutti i suddetti impegni verranno perseguiti anche attraverso una formazione specifica in materia ambientale di tutto il personale. Il presente documento riguarda l intero sito produttivo di Monterubbiano, viene reso pubblico tramite il sito internet della FAAM e viene diffuso a tutto il personale dell Azienda ed a coloro che lavorano per conto di essa, in particolare i professionisti e gli appaltatori che operano presso il sito produttivo di Monterubbiano. Agli appaltatori dovranno essere trasmesse, oltre al presente documento, comunicazioni relative ai comportamenti da tenere all interno del sito per evitare possibili impatti ambientali. I principi dichiarati sopra costituiscono la base per la definizione degli obiettivi aziendali di miglioramento ambientale e dei relativi traguardi. PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 20

POLITICA AMBENTALE La FAAM sostiene ogni azione diretta a proteggere la salute dell uomo e l ambiente circostante, evitando che i prodotti e le lavorazioni presentino rischi significativi per le persone e per l ecosistema. FAAM Questo impegno verrà perseguito rispettando la legislazione ambientale ed i regolamenti ambientali interni vigenti e svolgendo tutte le attività necessarie per prevenire e ridurre l inquinamento provocato dalle attività di progettazione e produzione di batterie all interno del sito di Monterubbiano. Attraverso l adozione di soluzioni tecnologiche ecocompatibili bl eil rinnovamento degli impianti l Azienda si impegna a perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali per garantire che i processi offrano la maggiore protezione possibile dell ambiente. Oltre a migliorare l ambiente di lavoro la FAAM intende controllare, ridurre e migliorare la qualità delle proprie emissioni, degli scarichi idrici e della produzione di rifiuti. Tutti i suddetti impegni verranno perseguiti anche attraverso una formazione specifica in materia ambientale di tutto il personale. Il presente documento riguarda l intero sito produttivo di Monterubbiano, viene reso pubblico tramite il sito internet della FAAM e viene diffuso a tutto il personale dell Azienda ed a coloro che lavorano per conto di essa, in particolare i professionisti e gli appaltatori che operano presso il sito produttivo di Monterubbiano. Agli appaltatori dovranno essere trasmesse, oltre al presente documento, comunicazioni relative ai comportamenti da tenere all interno del sito per evitare possibili impatti ambientali. I principi dichiarati sopra costituiscono la base per la definizione degli obiettivi aziendali di miglioramento ambientale e dei relativi traguardi. PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 20

RISULATI E OBIETTIVI Indicatore scarto griglie prodotte scarto piastre inerti prodotte Target Target Target Valore Valore Valore 2005 2006 2007 2005 2006 giu-07 <009 0,09 % < 0,40 % scarto/piastre formate <040 0,40 carica secca % scarto piastre da taglio piastre Reparto Form. scarto/batterie cariche Reparto Form scarto/batterie inerti Reparto Form scarto complessi Assemblaggio Poliprop < 0,01 % < 0,05 % < 0,02 % < 1,05 % scarto batterie Reparto < 0,05 Assemblaggio Pol. % Scarto complessi batterie speciali consumi di energia elettrica rapportati al numero di batterie prodotte (Kwh/BTR) < 0,65 % < 0.07 % < 0.06 % 0,04% 0,027% 0,021% < 0.37 % < 0.37 % 0,37% 0,490% 0,470% < 0.40 % < 0.40 % 0,42% 0,640% 0,760% < 0.01 % < 0.01 % 0,01% 0,012% 0,007% < 0.045% < 0.045% 0,05% 0,074% 0,114% < 0.016% < 0.010% 0,02% 0,013% 0,004% < 1.05 % < 1.05 % 1,31% 0,990% 1,130% < 0.04 % < 0.038 % 0,04% 0,040% 0,040% < 0.65 % < 0.65 % 3,96% 0,030% 0,012% 9,3 8,5 8,4 8,6 8,8 8,3 PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 21

OBIETTIVI 1. Riduzione della quantità dei rifiuti prodotti mediante riduzione degli scarti di produzione; (i limiti per tale obiettivo vengono definiti come target degli indicatori). PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 22

OBIETTIVI 2. Riduzione dei consumi di energia elettrica prodotta da fonti non rinnovabili rapportati al numero di batterie prodotte. Contestuale miglioramento delle prestazioni di approvvigionamento energetico (registrabili tramite cosfi) PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 23

OBIETTIVI 3. Realizzare prototipi di automezzi ad alimentazione ibrida ed a Fuel Cell al fine di ridurre i consumi di combustibile ed emissioni in atmosfera connessi con l'impiego di automezzi a motori termici. PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 24

VINCOLI LEGISLATIVI D. LGS. 152/06 D.M. 392/96 D. LGS. 152/99 D.M. 145/98 L. 172 17/05/95 D.M. 148/98 L. 319/76 D.M. 05/02/98 D.M. 367/2003 D.M. 13/03/03 D.G.R. MARCHE N 3491 1/07/91 D.G.R. MARCHE N 3913 24/10/94 D.G.R. MARCHE N 840/97 D.M. 12/07/90 D.P.R. 203/88 D.P.R. 25/07/91 D.P.R. 322/71 D.P.R. 412/93 D. LGS. 372/99 D.G.R. 447/03 DLVO18/02/2005 18/02/2005, N. 59 CIRC. 04/08/98 D. LGS. 95/92 D. LGS. 22/97 D. LGS. 389/97 D. LGS. 36/03 D.L. 119/99 D.M. 11/02/89 L. 426/98 L. 257 del 27/03/1992 D. LGS. 114 del 17/03/1995 D.M. 6/09/94 D. LGS. 277/91 D. LGS. 334/99 Regio Decreto 27 luglio 1934, n. 1265 D. M. del 05/09/1994 D.Lgs. Governo n 52 del 03/02/1997 Decreto Legislativo del Governo n 285 del 16/07/1998 D.M. del 07/07/1999 D.Lgs.Governon 65del 14/03/2003 Direttiva n. 92 del 16/12/1999 D.M. 471/99 L. 133/92 D.M. 20/10/98 D. LGS. 41/99 1-2-3-4 D. LGS. 40/00 D.M. 06/06/00 D.M. 04/07/00 DM 02/08/2005 Direttiva 2004/111/CE DPR 06.06.2005 n.134 Legge ordinaria del Parlamento n 549 del 28/12/1993 Regolamento CEE 3093/94 Regolamento CEE/UE n 2037 D.P.C.M. 01/03/91 L. 447/95 PRESENTAZIONE GRUPPO FAAM Slide 25