Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Documenti analoghi
Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Monitoraggio & Diagnostica

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Approfondimento Tecnico & Tecnologico

AUDIT ENERGETICO CASO STUDIO. viale dello Splendore 12/A Giulianova (TE) rec

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA.

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

- riscaldamento, - produzione dell acqua calda, -corrente elettrica.

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

Indice. Prefazione Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima... Introduzione. Capitolo 1 Comfort, involucro e sistemi impiantistici

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

SAIE 2012 Fiera di Bologna. giovedì 18 ottobre 2012 ore SALA MELODIA: Centro Servizi Blocco B

Calendario corso: AA "Certificatore Energetico in Edilizia"

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Diagnosi Energetica (Documento di sintesi)

Laurea in Architettura

Prestazioni energetiche di un edificio

Tabelle di valutazione del contributo percentuale: grafici operativi Esempio di software ad input numerico Esempio di software ad input grafico

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

Calendario corso: AB090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

L efficienza energetica negli edifici

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Il risparmio energetico nei Comuni: possibilità di attuazione pratica

TECNICI CERTIFICATORI 0044

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

Uniamo le energie generiamo efficienza

EDIFICI A BASSO CONSUMO

CONSUMO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE PAESI UE

al Regolamento Edilizio

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

edificio-impiantoimpianto

Parete opaca non soleggiata che separa due ambienti a temperature diverse

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

Studio di Fattibilità Nuovo edificio direzionale, Milano

Trasmittanza di una parete

1. Quale delle seguenti fonti energetiche non è rinnovabile?

Ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale e per la produzione di ACS.

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

Report Analisi Termografica

Tecnolario Consulenza aziendale integrata

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

CORSO DI FORMAZIONE IN ENERGY MANAGER / ESPERTO DI GESTIONE DELL ENERGIA NELLE IMPRESE

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

IL POTENZIALE DI EFFICIENTAMENTO NEL TERZIARIO

La riqualificazione energetica dei condomini

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Genova, 30 maggio 2017 LA RETE DI IMPRESE. Manuel Castoldi Presidente di RETE IRENE

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

Esempi e applicazioni di architettura sostenibile

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

RELAZIONE TECNICA STATO DI FATTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

arch. Vincenzo Mainardi ing. Francesco Marinelli INGEGNERI ARCHITETTI PARMA Montechiarugolo, 20 ottobre 2017

Cultura del cambiamento nelle tecnologie edili e ambientali. CASO STUDIO RELATIVO ALLA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DI N. 15 AEROPORTI NAZIONALI COLLOCATI NELLE REGIONI INDIVIDUATE NELL OBIETTIVO CONVERGENZA R-DOCET

Gli edifici come sistemi attivi per la produzione di energia

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

INDICE. PREMESSA... p. 1

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Corso pratico di Progettazione di Edifici. Normative e regole di progettazione legate alla Certificazione Energetica degli Edifici

Progetto di edifici in nzeb Il calcolo dinamico orario a supporto delle scelte di progetto per il comfort estivo

Sistemi impiantistici e ponti termici: analisi delle normative e proposta di una metodologia di confronto

WineCenter a Caldaro

Casi studio per la diagnosi energetica degli edifici e la esecuzione degli interventi di efficientamento energetico degli edifici

SME ENERGY EFFICIENCY PLATFORM. AVVENIA SME Energy Efficiency Platform

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

MATERIALI INNOVATIVI AD ELEVATE PRESTAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL COMFORT ABITATIVO: I cool materials e gli intonaci isolanti

DIAGNOSI ENERGETICA DELL EDIFICIO

IL NUOVO CALCOLO ORARIO DINAMICO SECONDO UNI EN ISO

dichiara Titolo del progetto di efficientamento energetico titolo descrizione sintetica localizzazione intervento

Via Lucana, MATERA (MT) P.Iva: Tel.: Fax.: Web:

INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 3 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI 6 4 SIMBOLI E UNITÀ DI MISURA 8

F.A.Q. DOCET V.3 INDICE

Analisi di fattibilità della riqualificazione energetica degli impianti ospedalieri per la valutazione dell indice di redditività dell investimento.

ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Attestato di Certificazione Energetica Scheda di Raccolta dati. Anno/Epoca di costruzione edificio: eventuali ampliamenti: (anno)

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRASFORMARE IL RISPETTO DELLE NORME IN UNA OPPORTUNITA DI CRESCITA FEDERICA FINANZIERI STUDIO AMATI ARCHITETTI

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Calcolo della prestazione energetica. Utilizzo del metodo dinamico: un caso studio.

La certificazione Sistema Edificio

VALUTAZIONE ENERGETICA CON VERIFICA DEL POSSIBILE MIGLIORAMENTO DELL ISOLAMENTO TERMICO

Transcript:

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture

Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali parametri studiamo e/o consideriamo: - le ore di accensione degli impianti; - le reali temperature di settaggio interne; - il variare delle temperature orarie esterne (in particolare per il periodo estivo); - la variazione dinamica degli apporti termici gratuiti interni ed esterni (presenza di persone e/o impianti). Uno degli elementi da affrontare nello studio è la complessità che caratterizza l involucro edilizio ed il sistema impiantistico frutto di ampliamenti ed implementazioni realizzati nel tempo e di modifiche agli assetti originali. MAPPATURA ENERGETICA DELLA STRUTTURA EDILIZIA Lo studio ha permesso di realizzare una mappatura dei locali raggruppandoli per modalità d uso ed impiantistica di climatizzazione asservita.

Analisi Energetica delle Strutture. PAM. Ipermercato sede Lunghezza. DIAGNOSTICA. ANALISI DELLE TEMPERATURE Il rilievo delle temperature all interno dell edificio viene effettuato redigendo una griglia riferita alla planimetria e individuando per i punti principali della stessa i valori di temperatura vigenti. Colonna 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 A B C D D_1 E F G H I L M N O P Q R S T U 22,0 22,0 21,1 20,3 18,4 18,3 18,1 19,2 23,1 23,2 23,6 23,8 24,9 24,7 23,7 23,6 24,1 24,5 25,3 25,7 22,0 22,0 22,5 20,6 16,0 16,0 18,4 20,8 23,6 23,2 23,5 24,1 25,0 24,7 23,6 23,4 24,4 24,6 25,3 25,8 21,9 22,1 21,7 20,9 15,8 15,9 18,0 21,7 23,5 23,1 23,5 24,3 25,0 24,8 23,7 23,1 24,3 24,7 25,3 25,8 21,0 22,0 22,4 21,1 15,8 15,9 18,1 22,2 23,5 23,2 23,5 24,5 25,0 24,5 23,7 23,2 24,3 24,7 25,3 25,8 21,3 21,7 22,8 21,4 17,5 17,8 18,9 22,9 23,6 23,3 23,8 24,6 25,1 24,5 23,8 23,3 24,3 24,6 25,3 25,8 22,4 22,1 23,9 23,6 20,2 18,9 19,2 23,2 23,7 23,5 24,0 24,7 25,0 24,1 24,2 23,3 24,3 24,6 25,2 25,7 22,7 22,6 23,7 23,6 22,4 22,3 20,7 23,3 23,8 23,5 24,5 24,7 25,2 24,3 24,5 23,5 24,4 24,5 25,2 25,8 22,6 22,8 23,8 23,3 23,4 23,1 23,3 23,5 23,9 23,7 24,7 24,8 25,3 25,0 24,8 23,9 24,5 24,4 25,3 25,9 23,6 23,8 23,7 21,0 23,3 23,5 23,6 23,9 24,1 24,1 25,0 24,8 25,5 25,1 25,1 24,3 24,6 24,5 25,5 26,0 23,7 23,5 23,9 21,2 23,6 23,7 23,7 23,8 24,2 24,2 25,0 24,9 25,6 25,2 25,3 24,6 24,7 24,7 25,5 26,0 24,0 24,2 23,7 21,9 23,6 23,9 23,8 24,0 24,2 24,5 24,9 25,3 25,8 25,4 25,5 24,9 24,8 24,9 25,6 26,1 24,3 24,3 24,2 23,8 23,7 23,8 23,9 24,2 24,3 24,6 24,7 25,6 25,9 25,5 25,5 25,0 25,0 25,1 25,5 26,2 I grafici successivi illustrano la variazione delle temperature all interno dell edificio analizzato. La variazione di temperatura dipende dai vari reparti che caratterizzano l area di vendita. ANDAMENTO TEMPERATURE ALL INTERNO DELL EDIFICIO

Analisi Energetica delle Strutture. Strumenti di analisi e diagnosi. ANALISI TERMOGRAFICA Rilevazione delle temperature degli oggetti analizzati attraverso la misurazione dell intensità di radiazione infrarossa emessa dagli oggetti stessi. Estrapolazione dell analisi condotta nel caso dell analisi del Capannone di Montaggio SATA, FCA Group, a Melfi, caso in cui utilizzando una camera termografica sono state evidenziate alcune delle criticità a livello termico che caratterizzano la struttura edilizia. Descrizione In questa immagine è evidente il particolare dell aggetto verso l interno isolato e il calore per ventilazione che si disperde attraverso la porta con apertura in PVC verso l esterno (fronte EST). Temp. Esterna 25 C EVIDENZIARE LE CRITICITA DELL INVOLUCRO ED IDENTIFICARNE LA NATURA MATERICA (ELEMENTI OPACHI, ELEMENTI FINESTRATI, PONTI TERMICI. L analisi permette di evidenziare le perdite per trasmissione di calore e le perdite per ventilazione, dovute alla natura degli stessi componenti opachi, ma anche e soprattutto al degrado dei componenti trasparenti.

Analisi Energetica delle Strutture. Strumenti di analisi e diagnosi. ANALISI ASSORBIMENTI ELETTRICI Analisi che scaturisce dal monitoraggio degli assorbimenti elettrici, correlati alle temperature dell aria esterna ed interna. Il rilievo è stato effettuato presso l edificio dell Associazione Nazionale Costruttori Edili, ANCE. STUDIO E DEFINIZIONE DELLA VARIABILITA NEL TEMPO DI ALCUNI FATTORI FONDAMENTALI PER LA MODELLAZIONE DINAMICA: - ore di funzionamento dei locali attraverso l analisi delle temperature interne correlate all accensione degli impianti di climatizzazione, nel caso esaminato di tipo elettrico; - consumi elettrici per ogni mese del monitoraggio, tali da poter essere comparati

Analisi Energetica delle Strutture. Strumenti di analisi e diagnosi. ANALISI PORTATE D ARIA IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE La misurazione delle portate d aria delle UTA si pone l obiettivo di verificare il corretto dimensionamento della quantità di aria immessa all interno dell edificio per assicurare i corretti ricambi necessari alle funzioni svolte all interno ed alla verifica della corretta quantità di aria trattata ai fini della climatizzazione. I rilievi di tali grandezze si effettuano tramite anemometro a ventola, posizionato in 5 punti sulla sezione del canale, di cui uno centrale e 4 perimetrali (distanza dal bordo di c.a. 10/20 cm). Si calcola quindi la velocità media dell aria in uscita, per ogni UTA esaminata, attraverso lo studio dei vari vettori di velocità dell aria, moltiplicandola poi per la sezione del condotto. Si trovano così le varie portate immissione in ambiente dell aria trattata dalle UTA. ANALISI TERMOFLUSSIMETRICA Un aspetto importante nello studio delle prestazioni dell involucro edilizio è l analisi termoflussimetrica dei componenti opachi, per il calcolo della trasmittanza. Nel caso di edifici esistenti tale analisi permette di determinare con accuratezza le caratteristiche termiche dei materiali che costituiscono l involucro edilizio. La linea verde indica l'andamento della temperatura interna nella stanza dove è stata effettuata la misurazione. La linea blu riporta l'andamento della temperatura esterna all'edificio. La linea rossa indica la trasmittanza della parete calcolata tramite algoritmo impostato nello strumento.

Analisi Energetica delle Strutture. Risultati di calcolo. TRENITALIA. CONFRONTO TRA FABBISOGNI E CONSUMI REALI La coerenza tra le due grandezze fa sì che si possa considerare il modello di calcolo attendibile ed in base a quello è possibile definire gli interventi ed i benefici che ne scaturiscono. Nei grafici successivi si evidenziano le tabelle di calcolo determinate nel caso studio di TRENITALIA Stabilimento di Milano Martesana, per l analisi dei Capannoni Per La Manutenzione dell alta Velocità. La foto evidenzia lo sviluppo planimetrico dei due edifci che si estendono per una lunghezza di circa 500mt. IDENTIFICAZIONE FABBISOGNO ENERGETICO Tabella che mette a confronto i reali consumi di gas metano annuali con i risultati di calcolo scaturiti dalla modellazione energetica dell edificio. Andamento del fabbisogno energetico in termini di gas metano durante l intero arco dell anno.

intelligent Energy Efficiency. Case histories and applications. Traguardare nuovi obiettivi di competitività in ridotti termini temporali, per rafforzare la propria posizione sul mercato, allargare la fetta di riferimento o penetrarne di nuovi. KnowledgeManagementSystem Uno strumento ed un sistema di studio ed analisi funzionale e strutturale finalizzato al miglioramento della gestione aziendale ed energetica, ed alla definizione di piani di efficientamento energetico. EnergyPerformanceContract Interventi di efficientamento energetico a risultati garantiti in grado di produrre un aumento della Performance Energetica di Prodotto o di Servizio. Costruire il valore e la crescita diviene facile grazie ad un percorso senza ostacoli e dai risultati garantiti.