Garanzia di approvvigionamento degli impianti: accordi e contratti a medio e lungo termine il caso della centrale di Olevano di Lomellina (PV) -



Documenti analoghi
Piacenza Palazzo dell Agricoltura 20 marzo 2009

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

CRONISTORIA COGENERAZIONE

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Energie agroforestali: L Italia puo contarci?

IL CONTRIBUTO DEL LEGNO ALLE ENERGIE RINNOVABILI

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

L impianto di Castel d Aiano

Linee guida MIPAAF nella promozione della filiera forestale e agricola a fini energetici in attuazione del D.lgs. 28/2011

Processi di trasformazione

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

BIOMASS. Sistemi termici a biomassa per produzione energia

Il caso Lomellina : impatto sul comparto atmosfera

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Proposte di Linee Guida provinciali per la sostenibilità ambientale Analisi di casi specifici

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

Milano, 8 marzo SECI ENERGIA e Powercrop per la produzione di energia da biomasse

IL PROGETTO HELIANTHUS 1 PROPOSTA CONCRETA DI VALORIZZAZIONE DEL PRODOTTO AGRICOLO LOCALE

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Co-firing di combustibili secondari-il progetto EU FP7 DEBCO. Silvia Gasperetti Enel Ingegneria e Ricerca

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Energia e agricoltura

ELETTROGREEN POWER. Ing. Carlo Corallo A.D. Applicazione delle biomasse nel settore agricolo, industriale e del teleriscaldamento

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

PRODUZIONE ENERGIA ELETTRICA E TERMICA da IMPIANTI A BIOMASSE

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

BIOMASS. Impianti di cogenerazione alimentati con residui dell agroindustria. EIMA Novembre 2010

Prospettive di approvvigionamento di biomassa agricola e forestale Made in Italy alla luce del decreto legislativo 3 marzo 2011

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

Specialisti dell efficienza energetica

La didattica dell Ingegneria Chimica. 4 Luglio 2013, Bologna

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Ing. Riccardo Castorri

INCONTRO TECNICO. Energia da biomasse: prospettive tecnologiche e di business

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Impieghi della biomassa a fini energetici in provincia di Trento Parte seconda - AUTORIZZAZIONI

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI ACQUISTO DI AZIONI PROPRIE A SERVIZIO DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO EQUITY LINKED

P.S.R Liguria Misura 6.4C Investimenti nella creazione di piccole imprese nelle zone rurali

Risparmio energetico ed uso efficiente dell energia. Valorizzazione delle risorse endogene, delle fonti rinnovabili e delle agroenergie

La cogenerazione Un opportunità per tutti

PRESENTAZIONE SOCIETARIA

FILIERA FORESTALE LEGNO ENERGIA L ESPERIENZA DELLE COMUNALIRE PARMENSI E L IMPIANTO DELL OSPEDALE DI BORGO VAL DI TARO

Situazione e prospettive

Come migliorare le performance ambientali. Audit ambientali gratuiti a supporto delle Imprese Lombarde

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

Tecnologie per l'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia *** Il Club della gassificazione

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Proposte a supporto della Strategia Energetica Nazionale

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR.

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

Milano, 27 giugno 2013!

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

GRUPPO A2A. il 2020? Milano, 7 luglio 2010

Sviluppo di fonti di energia rinnovabili

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Le prestazioni dei cicli combinati

provincia di mantova

Padova, 19 maggio Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Il Distretto EnergEtica

Il progetto Factor20: l esperienza degli enti locali negli studi di fattibilità per la realizzazione di impianti a biomassa Mauro Alberti

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Audizione 10 Commissione Senato

SCHEDA C - DATI E NOTIZIE SULL IMPIANTO DA AUTORIZZARE


Biomasse ad uso energetico

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Optimizing Pathways and Market Systems for Enhanced Competitiveness of Sustainable Bio-Energy

AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE DI APPLICAZIONE DEI BONUS CAR E AZOTO

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

ANIMP - Quale mix energetico per il 2020?

Dal bosco alle case biomassa in filiera corta

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

SINERGIE TRA IMPIANTI A BIOMASSE E SOLARE TERMODINAMICO SOLAREXPO VERONA

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

Transcript:

Garanzia di approvvigionamento degli impianti: accordi e contratti a medio e lungo termine il caso della centrale di Olevano di Lomellina (PV) - Dott. For. Barbara Giordano Ing. Marco Formica Caresanablot (VC), 28 SETTEMBRE 2013

AGENDA 1. Presentazione gruppo Maire Tecnimont 2. Metnewen e Biolevano 3. Centrale a biomassa legnosa di Olevano di Lomellina (PV) a) localizzazione; b) storia, configurazione ed autorizzazioni; c) organizzazione della filiera. 4. Strumenti contrattuali della filiera a) contratto tra privati; b) contratto di filiera corta; c) contratto quadro. 2

PROFILO DEL GRUPPO MAIRE TECNIMONT Gruppo leader in ambito internazionale nei settori dell Engineering & Construction (E&C), Technology & Licensing e Energy & Ventures con competenze specifiche nell impiantistica in particolare nel settore degli idrocarburi (Oil & Gas, Petrolchimico, Fertilizzanti) oltre che nel Power Generation e nelle Infrastrutture Un modello di lavoro flessibile che offre competenze avanzate nel Licensing, Servizi di Ingegneria, EP (Engineering&Procurement) ed EPC (Engineering,Procurement & Construction) Significativi track record nella realizzazione di progetti complessi lump sum chiavi in mano in differenti paesi e contesti nel mondo Safety culture: obiettivo zero incidenti Presente in circa 30 paesi, conta circa 45 società operative e un organico di circa 4.200 dipendenti, di cui oltre la metà all estero 3

STRUTTURA DEL GRUPPO 4

PRESENZA INTERNAZIONALE Circa 4.200 dipendenti, più della metà dei quali impiegati all estero Presente in più di 30 paesi con oltre 50 società operative DIPENDENTI PER PAESE Salzgitter Italia 1963 Milano 1410 Sittard Roma 455 Altri 98 Resto d Europa 424 Milano Francia 106 Paesi Bassi 101 Germania 43 Altri 174 Asia 1809 Parigi Roma India 1601 Resto dell Asia 208 Sud America 36 Africa 2 S ã o Paulo Mumbai Totale 4234 Headquarters Main Offices Subsidiaries, branches and representative offices Eta media: ~ 41 anni Approx.60% laureati * Dati al 30.06.13 5

CENTRALE A BIOMASSA DI OLEVANO Milano: distanza 40 km STORIA: Mortara 2005-2007: Scouting per individuazione del sito di centrale (Regione Piemonte e Regione Lombardia); 2007: individuazione del sito in Regione Lombardia (maggiori impianti di Short Rotation Forestry, grazie a contributi Piano Sviluppo Rurale 2000-2006); Castello d Agogna 2008: Presentazione dei dossier per ottenimento aututorizzazioni; 2009: Ottenimento autorizzazioni; Settembre 2012: Messa in esercizio dell impianto. Olevano di Lomellina 6

SCHEDA PROGETTO Valore Potenza termica biomassa (@ MCR, Maximum Continuous Rating) Consumo combustibile (riferito a cippato di legno con il 47,5% di acqua sul tal quale) Capacità di stoccaggio biomassa della centrale 64 MW 216.000 ton/anno 40.000 ton Efficienza lorda > 31% Potenza elettrica lorda Energia elettrica prodotta Certificati Verdi maturati [K=1,8] Potenza termica disponibile per la cogenerazione 20 MW e ~ 140 GWh/anno ~ 252.000/anno 900 kwh th set. 13 7

DAL CIPPATO DI LEGNO ALL ENERGIA ELETTRICA Vapore Emissioni Cippato legno Turbina a vapore Gen. Aria Generatore di vapore Sistema trattamento fumi Camino Cond. ad aria Acqua alimento Preheating Condensato 8

LAYOUT GENERALE 9

VISTA GENERALE: CALDAIA E TRATTAMENTO FUMI 10

FILIERA AGRO-ENERGETICA Organizzazione dedicata per produzione/raccolto Se la coltivazione avviene entro i 70 km dalla centrale la filiera è definita corta Produzione di cippato Contratti di 15 anni Coltivazione SRF / energetico / arboricoltura Centrale BiOlevano 11

STORIA DELLA FILIERA La centrale consuma oltre 210.000 ton/anno di biomassa legnosa vergine cippata che corrispondono a circa 25 ton/ora. Biolevano ha individuato e definito accordo contrattuale con Operatore di Filiera, quale soggetto di collegamento tra il mondo agricolo ed il mondo industriale; E stata organizzata una filiera interna ai primi 70 km di distanza dal sito di centrale; Biolevano ha esercito l impianto per il primo anno, e sulla base della esperienza maturata ha deciso di incrementare la capacità di fare riserva dimensionando lo stoccaggio sul piazzale. Biolevano ha deciso di estendere il raggio della filiera corta (ai sensi del DM 2 marzo 2010) mediante CONTRATTO QUADRO di filiera 12

IL TERRITORIO DELLA FILIERA CORTA 13

STRUMENTI CONTRATTUALI DI FILIERA CONTRATTO TRA PRIVATI: contratti tra BiOlevano e Operatore di Filiera per approvvigionamento, logistica e tracciabilità della biomassa legnosa; FILIERA CORTA: contratti operativi di tipo ordinario bilaterale tra l operatore di Filiera e le singole aziende agricole, che riprendono i meccanismi della tracciabilità, secondo il DM 2 marzo 2010; CONTRATTO QUADRO: contratto tra Operatori nella Filiera Agroenergetica in contesto extralocale

STRUMENTI CONTRATTUALI : FILIERA CORTA FILIERA CORTA: le Finanziarie 2007 e 2008 hanno istituito il principio semplificativo della Filiera Corta sulla base del limite geografico di area entro i 70 km dal punto di consumo della biomassa energetica. Necessità di rispettare la tracciabilità per tutte le forniture, secondo il DM 2 marzo 2010; BiOlevano e un soggetto industriale e di derivazione impiantistica Non ha competenze agronomiche Ha individuato il partner per organizzare la gestione della biomassa dalla produzione all imbocco della centrale. 15

LOGICA RAPPORTI CONTRATTUALI BIOLEVANO-OPERATORE DI FILIERA Produttore Energia Operatore di Filiera Agricoltori Industrie connesse ForEnergy Filiera Corta Lombardia oltre 250 contratti per 5000 ha Filiera Corta Piemonte raccolta su centri logistici Obbligo contrattuale tracciabilità della biomassa, rigorosamente in accordo al DM 2 marzo 2010 per ogni singola fornitura in Centrale; Fuori Filiera Corta - Italia raccolta su centri logistici 16

STRUMENTI CONTRATTUALI : FILIERA CORTA Lo Strumento operativo per regolare le forniture da Filiera Corta: CONTRATTO PRIVATISTICO tra BiOlevano e l OPERATORE di FILIERA (Forenergy) avente per oggetto: l approvvigionamento, la logistica e la gestione del piazzale la gestione e preparazione della biomassa [taglio, cippatura e miscelazione] la tracciabilità della biomassa legnosa 17

FILIERA CORTA 1 Ruoli: Suddivisione netta tra il ruolo industriale e quello agricolo con assunzione di responsabilità da entrambe le parti; in particolare Biolevano delega l Operatore di Filiera ad assicurare la tracciabilità che, annualmente, il MIPAAF (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) certifica per il GSE Gestore Servizi Energetici che rilascia i Certificati Verdi. L Operatore di Filiera ha la responsabilità di tutte le attività necessarie sul piazzale di centrale (organizzazione dei mezzi di piazzale, logistica e gestione degli stoccaggi) funzionali ad assicurare 24/24ore e 365/365giorni l alimentazione costante della centrale; Specifiche di fornitura: il contratto definisce ed impone specifiche della biomassa e relativa consegna all imbocco della centrale (umidità e caratteristiche dimensionali della cippatura); Penali Contrattuali: calcolo di penali su consegna non rispondente in termini di quantità e caratteristiche del materiale. Penali calcolate, tra l altro, sulla base degli impatti negativi derivanti dalla non performance sulla diminuzione delle incentivazioni specifiche (Certificati Verdi) per impianti IAFR (Impianti Alimentati da Fonti Rinnovabili); Validità del contratto: 15 anni 18

FILIERA CORTA 2 logica di contratto tra l Operatore di Filiera e le singole Aziende Agricole Ruoli: L Operatore di Filiera ha il mandato contrattuale da BiOlevano di gestire direttamente i rapporti con le singole Aziende agricole (ad oggi oltre 200), utilizzando obbligatoriamente il sistema informativo di reportistica e di gestione dati della Biolevano; Responsabilità dell Operatore di Filiera di fornire la tracciabilità della biomassa, rigorosamente in accordo al DM 2 marzo 2010 per ogni singola fornitura in Centrale; Condizioni: tutti i contratti tra l Operatore di Filiera e le singole aziende agricole devono essere prima condivisi ed approvati dalla BiOlevano e devono avere, come elemento determinante, definita la tipologia di biomassa e l obbligo di tracciabilità; Penali Contrattuali: ci sono meccanismi di penali con garanzie fideiussorie in coerenza con le entità di forniture. Le penali sono applicate anche in caso di carenza documentale relativa alla tracciabilità. Validità del contratto: durata minima annuale, tipicamente di 5 anni, solitamente rinnovabile. 19

STRUMENTI CONTRATTUALI EXTRA FILIERA CORTA ACCORDO DI FILIERA: e lo strumento fornito dai dispositivi di legge per avere assicurata la tipologia di incentivazione con i Certificati Verdi per la produzione da biomassa legnosa; è regolato dal D.M. 1 agosto 2003, DM 102/2005 e dal DM attuativo del 12/5/2010 (definisce in alternativa all Accordo di Filiera il Contratto Quadro) deve essere sottoposto all approvazione vincolante del MIPAAF PQA VII, che pubblicherà l Accordo sul proprio sito web. 20

ACCORDO DI FILIERA: CONTRATTO QUADRO 1 Logica di contratto Scopo: A) ampliare territorialmente la filiera strettamente locale oltre i 70 km per favorire lo sviluppo di una filiera agro-industriale che assicuri la disponibilità di adeguate riserve di fornitura alla Centrale, salvaguardando (tra l altro) la redditività dell iniziativa nel tempo; B) ampliare la filiera con più soggetti possibili a livello trans-regionale (per il DM 1/9/2003 sono richieste almeno tre Regioni); C) applicazione di un solo Accordo Quadro con vincoli e regole dettate tramite contratto tipo sugli accordi operativi particolari tra le Parti. L ACCORDO QUADRO di Filiera è tale se approvato dal MIPAAF e pubblicato sul sito Web del Ministero 21

ACCORDO DI FILIERA: CONTRATTO QUADRO 2 Elementi caratterizzanti: 1. obiettivo dichiarato (ed imposto dal DM) dell Accordo o CONTRATTO QUADRO è lo sviluppo delle sinergie nel processo di approvvigionamento dei prodotti agricoli finalizzati alla trasformazione energetica per produzione di energia; 2. le Parti sono impegnate anche nello sviluppo di nuove opportunità di coltivazione e di salvaguardia della redditività dei produttori (costi di produzione, condizioni di mercato, pianificazione e logistica ottimale, ecc.); 3. il CONTRATTO QUADRO deve essere aperto ad altri soggetti prevedendone la possibilità di coinvolgerli contrattualmente; 4. il CONTRATTO QUADRO definisce le condizioni generali e contiene il Contratto Tipo (allegato al CQ stesso) da utilizzare per tutte le nuove adesioni. 22

ACCORDO DI FILIERA: CONTRATTO QUADRO 3 Il CONTRATTO QUADRO individua specifiche figure professionali: PRODUTTORE => COLLETTORE => TRASFORMATORE Il PRODUTTORE/I è/sono l azienda/e di provenienza delle biomasse (ai sensi del D.lgs 152/2006 s.m.i., Allegato X, tipologie III e IV); Il COLLETTORE è il soggetto a cui è demandato il compito di provvedere al reperimento delle biomasse ed alla verifica della tracciabilità del materiale; Il TRASFORMATORE è il soggetto che ha il compito di provvedere alla valorizzazione energetica del prodotto (trasformazione della biomassa in energia). 23

ACCORDO DI FILIERA: CONTRATTO QUADRO 4 L ACCORDO DI FILIERA e strutturato su 3 livelli: Livello 1 - L ACCORDO QUADRO (CQ) di Filiera tra Produttori, Collettore e Trasformatore; Livello 2 - L ADDENDUM al CQ che formalizza l adesione di nuovi soggetti Produttori vincolandoli al rispetto del CQ nell ambito della biomassa energetica (capacità produttiva del Produttore, tipologia della biomassa); Livello 3 - Il CONTRATTO BILATERALE ORDINARIO che regola operativamente gli aspetti specifici delle forniture (tipologia biomassa, quantità, programmazione, aspetti economici, ecc.). I livelli 1) e 2) devono essere approvati dal MIPAAF e pubblicati sul sito Web del Ministero; il livello 3) e il normale contratto privatistico tra il Produttore ed il Collettore che deve in ogni caso riprendere in modo vincolante il meccanismo della tracciabilità della biomassa ai fini del rilascio dei Certificati Verdi da parte del GSE. 24

STATO DELL ARTE La situazione di BiOlevano: 1. Il contratto per la filiera corta : sottoscritto nel 2012 2. I contratti con le Aziende agricole: sottoscritti oltre 250 contratti con gestione e rinnovo in continuo 3. Contratto Quadro e stato approvato dal MIPAAF il 09/09/2013 ed è in fase di pubblicazione sul sito MIPAAF Se qualcuno e interessato ai dettagli applicativi per entrare nell Accordo Quadro puo contattare: Dott. ALBERTO CUGLIERO 02/63.13.78.35 alberto.cugliero@mairetecnimont.it 25

GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott. For. Barbara Giordano b.giordano@tecnimont.it Ing. Marco Formica m.formica@tecnimont.it 26

COMPARAZIONE LIMITI EMISSIONE AUTORIZZATI (LOMBARDIA) Lombardia Comune (Provincia) Mortara (PV) Olevano (PV) Olevano (PV) Parona (PV) Pavia (PV) Parona (PV) Valle Lomellina (PV) Proprietà SIT Srl (Gruppo Saviola) BiOlevano S.r.l. (controllata da MT) ER Srl Lomellina Energia Srl (contr. da FWI) - linea 2 - Riso Scotti Energia Spa Lomellina Energia Srl (contr. da FWI) - linea 1 - Curti Srl (Curti Riso Spa) Potenza netta MWe 12 17,5 17 16 7,6 16,5 4,5 Anno autorizzazione 2009 (2º semestre) 2009 (1º semestre) 2000 (1º semestre) 1997 (1º semestre) Anno inizio esercizio 2011 (2º semestre) 2007 (2º semestre) 2003 2000 (2º semestre) 2000 Combustibile Biomasse legnose residuali + altri rifiuti Biomassa legnosa vergine Olio di palma RSU / CDR Lolla di riso, cippato di legno vergine, rifiuti speciali non pericolosi RSU / CDR Lolla di riso, PoliGen Emissioni (medie giornaliere, dry 11% O 2 ) NO 2 mg/nm 3 200 80 125 200 200 SO 2 mg/nm 3 50 10 100 100 HCl mg/nm 3 10 10 20 20 Polveri mg/nm 3 10 5 30 10 10 27