PROGETTARE PER TUTTI SENZA BARRIERE - 10 CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM A.A. 2001 2002



Documenti analoghi
Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Esperienze di aree verdi con attrezzatureper persone con disabilità

PROGETTO ORTOTERAPIA. Progetto in essere PREMESSA

OUTDOOR 1 GIARDINO SEGRETO LEZIONI

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

Arch. Sonia Zarino - Direzione Urban Lab

4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE

DENTRO TUTTI...NESSUNO ESCLUSO UN PARCO PER TUTTI, NORMODOTATI E DISABILI, ASSIEME PER CRESCERE E INTERAGIRE

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE di PIAZZA CORTINA, VILLAGGIO DEI FIORI, CITTA DI SPINEA

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

D.F.- DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

LA CULTURA DELL ACCESSIBILITÀ. Fabio Valli

«Non si può pensare un architettura senza pensare alla gente» Richard Rogers

LA PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Arnovecchio visite scuole

Arnovecchio visite scuole

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA _Reggia di Rivalta Documento di indirizzo marzo 2010

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

Dove i bambini possono imparare giocando

VICENZA: CITTA PER TUTTI

Il progetto prevede il completamento della pista ciclo-pedonale lungo Via Martiri Concordiesi;

P.R.G. COMUNE DI LONGARE REPERTORIO NORMATIVO DELLE UNITA' EDILIZIE DEL CENTRO STORICO DI COSTOZZA

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL

Scheda S1-Servizi AP 1/3

Aree pubbliche e/o di uso pubblico Dotazioni EDIFICABILITA' DESTINAZIONI nelle Unità Edilizia private PUNTI PER

PAVIMENTAZIONI ANTITRAUMA COLATE IN OPERA

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

Recupero e riqualificazione del sistema degli spazi pubblici

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Inserimento ordinato ed armonioso

INDICATORI PER I PARCHI

DIECIDECIMI 10/10. uno strumento. per progettare. in modo accessibile. nelle aree montane

Piano Urbanistico Attuativo sub-ambito Tirone cupa Fragolara. Stralcio P.U.A. ambito Selva di Chiaiano. Norme Tecniche di Attuazione

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

COMUNE DI ANDORA REGIONE LIGURIA PROVINCIA SAVONA

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

Chiesa di Viatosto - Asti

Marco Gerometta Responsabile A.D.V. per la regione Friuli Venezia Giulia. Quello che i ciechi devono sapere sui percorsi tattilo vocali.

Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale. L Europa investe nelle zone rurali. PSR , Misura 19 - Supporto allo sviluppo locale LEADER!

RELAZIONE INERENTE ALL ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

La leggibilità è l aspetto dell accessibilità che coinvolge il maggior numero di persone

PIANO DELLA QUALITA URBANA e allegati: 1- Abaco degli arredi e sistemi verdi 2- Manuale Raggi Verdi

RI-ABITARE LA PROPRIA TERRA

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

PSICOLOGIA AMBIENTALE

Le modalità di giudizio Modalità e criteri di valutazione paesaggistica nelle procedure cantonali

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio Progetto di paesaggio, elementi fondamentali e contesto territoriale

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

CITTA' DI ORBASSANO. Città Metropolitana di Torino PIANO DI RECUPERO DI LIBERA INIZIATIVA

STUDIO DI FATTIBILITA PER LA REALIZZAZIONE DI UN GIARDINO SENSORIALE

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

CENTRO STUDI NATURA DELLE MADDALENE

ESPLORIAMO IL PARCO GUIDO VERGANI ESPLORIAMO IL PARCO

PROGETTO AREA DI SOSTA ATTREZZATA MULTIFUNZIONALE

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

Programma funzionale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe SECONDE GEOGRAFIA

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

STRADA DEI PARCHI. Interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle autostrade A24 e A25.

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

PROGETTARE PER TUTTI?

Nido Infanzia Castello Raggio

Parigi, Jardins Albert Kahn. Il giardino Inglese

PROGETTIAMO & REALIZZIAMO

Il progetto prevede la realizzazione della pista ciclo-pedonale di collegamento tra la Stazione

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

Legge n.13/2015 della Regione Siciliana per i centri storici Le esperienze applicative - MODICA -

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008

Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano

POLITECNICO DI TORINO. RAMO EDILE Tema 2 Tema di Urbanistica

Statistica. PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITA Idee per buone pratiche progettuali. Aspettativa principale. Tipologie di disabilità

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

I restanti posti auto saranno dotati di pavimentazioni permeabili tipo betonelle drenanti.

della categorizzazione percettiva!"# $%&'( $%)$' "! $%%'* $%%+, La funzione adattativa del movimento... La funzione adattativa

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

LABORATORIO DI RESTAURO

Ausili per disabilità sensoriali

CENTRO SERVIZI Monte Ortobene

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

Appunti per un programma di Urbanistica della Città di Napoli. di Maurizio Russo

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Transcript:

Titolo: Accessibilità come elemento di qualità della mobilità pedonale negli spazi all aperto con valenze archeologiche, storiche e naturali. Arch. Eugenia Monzeglio Accessibilità come elemento di qualità della mobilità pedonale negli spazi all aperto con valenze archeologiche, storiche e naturali. (Arch. Eugenia Monzeglio, Dipartimento Casa-città del Politecnico di Torino, 1 Facoltà di Architettura, Viale Mattioli 39, 10125 Torino, tel 011.5646427/06, fax 011.564.6499/50, e-mail monzeglio@archi.polito.it) Indicazioni bibliografiche: E. Monzeglio, La natura accessibile in Barriere architettoniche. Un progetto per l uomo, Milano, BE- MA, 1990 E. Monzeglio, Principi e criteri progettuali per favorire l accessibilità negli spazi verdi e nei luoghi all aperto per il tempo libero, in L anziano, il disabile e l ambiente costruito, Torino, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, 1996 E. Monzeglio, R. Pollo, Fruibilità dei sentieri-natura: facilitare ai disabili la visita dei parchi naturali, in L arredo della città, n. 11, aprile-maggio 1989 Affrontare il tema della fruizione dei percorsi nei parchi archeologici, nei giardini e parchi storici e negli spazi all aperto naturali, soddisfacendo alle richieste di accessibilità e di sicurezza, significa aggiungere elementi di non trascurabile complessità ad un ambito operativo già fortemente complicato e molto diversificato. L attenzione ai requisiti di accessibilità e di sicurezza è indubbiamente doverosa per motivi etici e per adempimenti normativi, ma lo è ancor più se si pensa che spesso aree verdi a valenza storica, specie quelle in contesti urbani sono luoghi vissuti quotidianamente, per gioco, per svago, per riposo, per diletto, specie da bambini ed anziani e fanno parte integrante dell offerta di verde. In ambienti naturali, archeologici o storici, le opere effettuate per l accessibilità e la sicurezza non dovrebbero mai essere prevalenti, né apportare modifiche pesanti ed incompatibili con le caratteristiche naturali o culturali del sito. Per quanto concerne in particolare gli spazi verde con valenza storica occorre ricordare che, sebbene la teoria e la pratica dell accessibilità e della sicurezza (così come ora sono concepite) fossero estranee alla cultura del passato, tuttavia si possono riscontrare negli antichi trattati sui giardini ed in alcune celebri realizzazioni alcune suggestioni, valide anche oggi ai fini dell accessibilità. Attraverso una rilettura della manualistica, si possono proporre, per un odierna applicazione, alcune tecniche costruttive di compattazione dei suoli, utili sia ai fine di un agevole percorribilità da parte di chi ha problemi motori, sia ai fini dell impatto sull ambiente. Infatti alcuni antichi trattati offrono interessanti indicazioni per la realizzazione di percorsi con materiali naturali, attraverso la compattazione di inerti, recuperando anche scarti di lavorazione. Dai giardini storici si possono trarre anche importanti indicazioni e suggerimenti nei confronti di una valorizzazione dell esperienza sensoriale che coinvolga globalmente tutti i sensi e non solo la vista (ad esempio le grotte acustiche): tale attenzione potrebbe offrire delle opzioni di fruibilità anche a chi ha problemi sensoriali (basti pensare a ciechi e ipovedenti). Sono stati individuati e proposti alcuni criteri di progettazione ai fini di conseguire accessibilità e sicurezza nel verde (spazi all aperto archeologici, storici, naturali) ed in alcuni di essi sono state applicate alcune ipotesi di intervento (Parco della Tesoriera a Torino, Bosco delle fate a Piossasco, Orto botanico di Torino, Parco della Mandria). Alcuni dei criteri proposti sono stati attuati all interno di parchi e percorsi montani in Piemonte e Valle d Aosta; a titolo esemplificativo si elencano i seguenti sentieri e percorsi accessibili: sentiero-natura a Bois de la Tour a Saint Nicholas (Aosta), il percorso nel Parco naturale di Rocchetta Tanaro (Asti), il percorso ne lparco naturale del Sesia (Albano Vercellese), il sentiero- natura denominato I sensi in gioco a Ceresole Reale nel Parco nazionale del Gran Paradiso, il percorso al Lago di Avigliana (Torino), il percorso in località Piani di San Lorenzo (Alessandria), il percorso naturalistico-culturale nell Orto botanico di Torino. I criteri-guida di progettazione (a cui in precedenza si è fatto cenno) possono essere così riepilogati: D-19 1

1. interventi non solo per i disabili 2. pensare non solo alle persone in carrozzina (riferimento al bambino e al vecchio) 3. progettazione multisensoriale (sollecitare tutti i sensi) 4. progettazione multiopzionale (pluralità di proposte) 5. accessibilità non come elemento aggiuntivo, ma da considerare insieme ad altri requisiti e da intendere come stimolo e risorsa 6. normalità di immagine: banalizzare, non prevalere, rinunciare 7. controllare ed agevolare le lunghe distanze 8. favorire l orientamento:orientamento guidato e orientamento spontaneo 9. trarre suggerimenti/suggestioni dai giardini storici (accorgimenti sensoriali, tecniche costruttive, senso della spazialità e della scoperta progressiva) 10. parcheggio nelle vicinanze 11. centro visite/informazioni 12. percorsi ed infrastrutture 13. autovalutazione. Occorre sottolineare che la connotazione storica (o naturale) potrebbe richiedere alcune rinunce all accessibilità, qualora le modalità operative per conseguire l accessibilità si rivelino fortemente prevaricatorie rispetto a contesti storici o comportino reali perdite di immagine, tuttavia la doverosa sensibilità a questi elementi non deve diventare un alibi per non cercare soluzioni. Anzi, si potrebbe dire che potrebbe essere utile ricercare una pluralità di proposte, differenziate tra di loro, in modo da poter favorire la più vasta gamma di persone, senza però recare danno alle valenze ambientali, naturali ed architettoniche già presenti nel sito, ma cercando di proporre significativi arricchimenti di immagine. Di seguito si riportano alcune schede riepilogative usate come traccia nella comunicazione orale relativa all incontro n. 19, martedì 28 maggio, Centro Congressi San Raffaele (Roma) su Aree verdi e aree archeologiche del 10 Corso di formazione post-lauream Progettare per tutti senza barriere a.a. 2001-2002 Quale verde I principi I criteri progettuali VERDE VERDE E ACCESSIBILITÀ spazio all aperto presenza dell elemento vivente l accessibilità è connaturata con lo spazio all aperto (né pareti né tetto) VERDE ACCESSIBILE l accessibilità si accompagna con libertà ed autonomia (la migliore protezione che si può dare a un bambino, a un vecchio è offrire spazio in libertà) D-19 2

QUALE VERDE? - diversi tipi di verde:! cortile (casa, scuola etc.) verde pertinenziale! verde all aperto di struttire sociali e sanitarie! passeggiata urbana, giardino, area gioco, parco! sentiero.natura, trekking! percorso-ginnico. Percorso-salute, percorso-gioco! giardino e parco storico, orto botanico! orto urbano! verde tematico (ad es. giardino dei 5 sensi, oasi)! parco o percorso letterario! parco archeologico! percorso eno-gastronomico!.. - fruizione attiva e passiva I PRINCIPI Uso generalizzato da parte di tutti - ampliamento dell utenza - ampliamento delle attività (fruizione attiva e passiva) - ampliamento dei luoghi - importanza della qualit à visiva del verde anche per chi sta dentro l edificio Indice di progresso civile: - la cura del verde per migliorare la qualità ambientale - l accessibilità del verde per arricchire progettualmente Significato promozionale, ruolo trainante del verde accessibile Valore terapeutico (giardino di Alzheimer, verde in strutture sanitarie e riabilitative, in centri per anziani, per disabili, per bambini etc.) I CRITERI PROGETTUALI analogie con altri spazi (ad es. visitabilità) specificità del verde (ad es. l elemento vivente ) 1. interventi non solo per i disabili 2. pensare non solo alle persone in carrozzina 3. progettazione multisensoriale 4. progettazione multiopzionale 5. accessibilità non come elemento aggiuntivo: - insieme ad altri requisiti - stimolo e risorsa 6. normalità di immagine: - banalizzare D-19 3

- non prevalere (rispettare le valenze del sito, usare materiali locali, non alterare con sovrastrutture) - rinunciare 7. controllare ed agevolare le lunghe distanze 8. favorire l orientamento: - orientamento guidato - orientamento spontaneo 9. trarre suggerimenti/suggestioni dai giardini storici (accorgimenti sensoriali, tecniche costruttive, senso della spazialità e della scoperta progressiva) 10. parcheggio nelle vicinanze 11. centro visite/informazioni 12. percorsi ed infrastrutture : no a sentiero ghetto, sì a percorso facilitato/agevolato (adulto con passeggino, ragazzi con zaini, persona in carrozzina) 13. autovalutazione PROGETTAZIONE MULTISENSORIALE per ovviare alle barriere percettive le barriere percettive dipendono da: - problemi di ricezione ambientale di un segnale (barriere sensoriali) - problemi di interpretazione di un segnale (barriere cognitive) - i segnali possono essere: -- non intenzionali: guide naturali o spontanee suddivise in: --- punti di riferimento (elementi discreti che rappresentano i capisaldi ) --- linee di riferimento (elementi ambientali continui che aiutano a mantenere una determinata direzione) -- segnali intenzionali: --- attrezzature dedicate --- idonee soluzioni progettuali PROGETTAZIONE MULTISENSORIALE (sollecitare tutti i sensi) Informazioni attraverso l UDITO - supporti audio audiocassette portatili box audio - rumori acqua (fontanelle alte/a terra, corso d acqua, fontana) uccelli (nidi, posatoi con mangime) foglie Informazioni attraverso la VISTA - pannelli informativi cartelloni cartellini (per specie botaniche, tracce animali etc.) - pittogrammi disegni, simboli - contrasti cromatici - opuscoli - guide Informazioni attraverso il TATTO (palmare e plantare) - scrittura in rilievo (alfabeto standard, braille) - mappe tattili e modellini D-19 4

- segnali in rilievo su corrimani e paletti - oggetti da toccare (sagome, cortecce, bacche, gemme, foglie) - pavimentazioni (cambio di tessitura del percorso, percorso guida artificiale) Informazioni attraverso l OLFATTO - piante, fiori, arbusti - terreno - acqua - materiale utilizzato per le attrezzature Informazioni attraverso il GUSTO PERCORSI E INFRASTRUTTURE: elementi caratterizzanti PERCORSI - struttura portante:collegamento e informazioni - assenza di ostacoli e riconoscibilit à - differenziazione e gerarchia IL FONDO DEI PERCORSI - pavimentazioni (camminare, informare) - bordi - spazio sottofronda - pendenze longitudinali e trasversali - accessori di completamento (mancorrenti, guide etc.) LE ATTREZZATURE - spazi di sosta piazzole sedili tavoli fontanelle cestini area attrezzata pic-nic.. - l osservazione (passiva, attiva) - altre attrezzature specifiche (capanni per il birdwatching, moli, ponticelli etc.) - il gioco - i servizi igienici IL SISTEMA INFORMATIVO (mappe, plastici, audiocassette, opuscoli etc.) - caratteristiche dei percorsi - caratteristiche del luogo (naturali, archeologiche, storiche etc.) D-19 5

IL VERDE TERAPEUTICO (cura, riabilitazione, mantenimento, ristoro, relax) la persona: i diritti della persona lo spazio: i doveri dell ambiente riduzione di competenze o competenze ridotte perché in fase evolutiva ampliamento di prestazioni dell ambiente effetti della disabilità o della malattia (con alterazioni funzionali comportamentali sensoriali cognitive) o della fase evolutiva caratteristiche ambientali e requisiti di spazi materiali arredi IL VERDE TERAPEUTICO giardino curativo, giardino terapeutico (healing garden, therapeutic garden, supportive garden) - capacità di influenzare lo stato di salute migliorandolo (controllo ansia, dolore, tensione, nausea, stress, depressione, dipendenza etc.) - potenziale strumento di integrazione sociale: - integrazione tra persone normali e persone con bisogni particolari - integrazioni delle persone con il paesaggio e la natura - integrazione tra le diverse parti del paesaggio in virtù delle valenze terapeutiche dell ortoterapia, della pet therapy e del senso di : maggior libertà (minori vincoli e regole) e di apertura, minore competizione e conflittualità nei rapporti interpersonali, predisposizione al contatto Il VALORE TERAPEUTICO DELLO SPAZIO ALL APERTO (ad es. il giardino Alzheimer): elementi costitutivi Recinzione/perimetrazione: ben definite e controllabili a vista; le delimitazioni non devono essere percepite come recinzioni e chiusure : - cancellate in tubolare a disegno fitto e colorato - vegetazione: siepi a media e bassa altezza - quinte compatte di vegetazione con affacci all esterno (tipo finestre) Percorsi: - riequilibrare il disorientamento (percorso anulare, sequenze identiche) - recuperare la dimensione temporale (forme e caratteri dello spazio collegati all attività secondo un principio ordinatore, possibilità d uso del giardino anche di notte, riconoscimento del periodo del giorno, della stagione) D-19 6

- compensare le disabilità (attività interessanti e stimolanti, sociali, ludico-ricreative, occupazionali) - invitare a fare (cura del giardino e dell orto, svolgimento di attività all aperto come il pranzo, attività motoria) - usare lo spazio in sicurezza (attenzione al pericolo di cadute, scivolamenti, alle ombre, all acqua in cui ci si possa specchiare) Aree di sosta con attrezzature ed arredi Vegetazione: - stimolo a fare (cura orto, giardino) - relax, riposo - stimolo sensoriale :attrazione visiva (colori foglie, frutti, fiori, perdita foglie e fioriture), stimolazione olfattiva (profumi), stimolazione tattile (caratteristiche foglie, piante, cortecce), stimolazione del gusto (frutti, fiori, foglie purché commestibili) - stimolo per la memoria - Segnaletica e illuminazione D-19 7