NOTA INTEGRATIVA E COMMENTO AL BILANCIO AL 31.12.2012



Documenti analoghi
Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/ /04/ :38 Pag. 1/6 Per: data competenza

Terza sezione DIMENSIONE ECONOMICA

CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede in Roma, Via Liberiana 17 Codice Fiscale

Terza sezione DIMENSIONE ECONOMICA

BILANCIO CONSUNTIVO 2012 Approvato in Assemblea dei Soci il 29 aprile 2013

STATO PATRIMONIALE 2018 ATTIVO

FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2011

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

A.S.Vo Associazione per lo Sviluppo del Volontariato C. F Bilancio al 31/12/2012

NOTA INTEGRATIVA E COMMENTO AL BILANCIO AL

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/2015. CSV - LOM - Varese

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/2016 ASSOCIAZIONE CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLON

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Bologna. Modello unificato Per: data competenza

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 Approvato dall'assemblea dei Soci del 27/4/2016

FONDAZIONE AZZANELLI CEDRELLI CELATI E PER LA SALUTE DEI FANCIULLI Codice fiscale

ASSOCIAZIONE L.E.O. ONLUS Via Pietro Castelli n Messina Codice Fiscale: Partita I.V.A.:

Associazione di promozione sociale RE:COMMON via Lucio Lombardo Radice n.9 - Roma (RM) Codice fiscale:

Bilancio Gestionale / rendicontativo. CSV - EMR - Reggio Emilia SCHEMA DI BILANCIO MODELLO UNIFICATO Per: data competenza

APPENDICE - SCHEMI DI BILANCIO

STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVO 30/06/2016

FONDAZIONE ITALIA SOCIALE. Codice fiscale Sede legale: Foro Buonaparte MILANO (MI)

FONDAZIONE MAGNA CARTA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA STATO PATRIMONIALE

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA STATO PATRIMONIALE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA A. PASSERINI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA STATO PATRIMONIALE

STATO PATRIMONIALE AL Attivo 31-dic dic-12 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE B) IMMOBILIZZAZIONI 24.

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /05/2019. Pag. 1/5. Per: data competenza. CSV - Puglia - Lecce

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA A. PASSERINI

FONDAZIONE SCUOLA MATERNA A. PASSERINI

B ILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

Saldo al 31/12/ ,08. Saldo al 31/12/ ,19. CASA DI ACCOGLIENZA DELLE DONNE MALTRATTATE C,F,: Milano Via Piacenza 14

4. Immobilizzazioni in corso e acconti 5. Migliorie di beni di terzi Totale immobilizzazioni immateriali

C.R.I. COMITATO LOCALE ALTIPIANI. Bilancio al 31/12/2017

C.R.I. COMITATO LOCALE ALTIPIANI. Bilancio al 31/12/2016

BILANCIO in forma abbreviata al 31 DICEMBRE 2014

BILANCIO CONSUNTIVO ( Stato Patrimoniale e Conto Economico ) 2017

AMREF HEALTH AFRICA ONLUS

Bilancio Consuntivo 2010

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

Nota informativa al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013

Bilancio 2017 Bilancio di esercizio chiuso al

Bilancio 2018 Bilancio di esercizio chiuso al

ISTITUTO NAZIONALE DI NEUROSCIENZE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

SANONANI ONLUS PIAZZA CHANOUX N AOSTA CODICE FISCALE

il Rendiconto che sottoponiamo alla Vostra approvazione evidenzia un risultato

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31 DICEMBRE 2012

Nota integrativa al bilancio al 31/12/2014

FONDAZIONE CENTRO EURO-MEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI. Bilancio al 31/12/2016

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2007

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2006

Bilancio al 31 dicembre 2013

Bilancio al 31 dicembre 2014

Bilancio al 31 dicembre 2015

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

BERGAMO SVILUPPO BILANCIO DI CHIUSURA STATO PATRIMONIALE al 31/12/2018 (come da all.i) del DPR n.254/2005) Oltre 12 mesi.

BILANCIO AL 31/12/2018

Bilancio al 31 dicembre 2016

RENDICONTO AL 31/12/2016 STATO PATRIMONIALE

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

FONDAZIONE PER LO SPORT DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA

Bilancio Consuntivo 2009

Saldo al 31/12/ ,64. Saldo al 31/12/ ,69. CASA DI ACCOGLIENZA DELLE DONNE MALTRATTATE C,F,: Milano Via Piacenza 14

Bilancio ordinario al 31/12/2013

COMUNITA DELLA PIANURA BRESCIANA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Via Pergolesi Milano

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO RENDICONTO GENERALE E.F CONTO ECONOMICO

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

BILANCIO AL

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2017

Bilancio. delle attività

Bilancio. delle attività

S.I.U.M.B. Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia Sede Sociale Roma Via Virglio, 38 C.F R.E.A. di Roma n.

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

FONDAZIONE ALDO GARAVAGLIA DOTTOR SORRISO ONLUS - BILANCIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE 0 0

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2013 ATTIVO. Allegato A alla delibera di Assemblea dei Soci n. 2 del

STATO PATRIMONIALE ASSOCIAZIONE LUCA COSCIONI AL 31/12/ /12/ /12/2016 ATTIVO

FONDAZIONE MONZA E BRIANZA PER IL BAMBINO E LA SUA MAMMA

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2012 ATTIVO

Project for People Onlus

2017 Bilancio economico

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

BILANCIO AL

Transcript:

NOTA INTEGRATIVA E COMMENTO AL BILANCIO AL 31.12.2012 1. Informazioni di carattere generale L Associazione Ciessevi è stata costituita il 2 luglio 1997. L oggetto sociale è indicato all art. 2 dello Statuto: Il Ciessevi ha per oggetto la promozione di attività di servizio per il volontariato, anche attraverso la gestione di centri di servizio per il volontariato in conformità alla legge 266/91. All Associazione è stata affidata la gestione del Centro di servizio per il volontariato nella provincia di Milano con delibera n. 1 del 6/10/1997 del Comitato di gestione del Fondo speciale del volontariato della Lombardia 1 (BURL Regione Lombardia n. 48 SO del 24/11/1997). L Associazione opera prevalentemente ma non esclusivamente nell ambito del territorio provinciale di Milano. Ha sede legale e operativa in piazza Castello 3 a Milano. Sono presenti altresì sedi decentrate, denominate laboratori territoriali, in cui non c è presenza continuativa di operatori. L Associazione è iscritta al n. 2509 nel Registro regionale delle persone giuridiche private della Regione Lombardia con decreto n. 100 del 12/1/2012. E iscritta al REA presso la CCIAA di Milano al n. 1979580. E Ente non commerciale ai sensi dell art. 87 c. 1 lett. c). L Associazione redige annualmente il proprio Bilancio sociale, documento a cui si rinvia per un quadro più esaustivo delle informazioni di carattere generale, nonché per la presentazione delle attività realizzate, di cui la presente nota presenta la dimensione economica. L organo di amministrazione è il Consiglio direttivo, eletto dall Assemblea dei soci, composto da 13 membri, di cui uno designato dal Coge, ai sensi dell'art. 2, 2 comma, lettera d) del DM 08/10/97. Il Presidente, eletto dal Consiglio direttivo, è il legale rappresentante dell Associazione. L Associazione è dotata anche del Collegio dei Revisori dei Conti, composto da 3 membri, di cui uno designato dal Coge, e del Collegio dei Garanti. Gli Organi sociali saranno rinnovati nell Assemblea del 6 maggio 2013. L Associazione ha approvato il 24 gennaio 2013 alcune modifiche allo Statuto e al Regolamento associativo, mantenendo invariato l oggetto sociale. Sul testo dello Statuto, alla data di redazione della presente nota, si attende l approvazione da parte della Regione Lombardia, secondo quanto previsto per le persone giuridiche. Di seguito si elencano le modifiche più rilevanti adottate. Norme riguardanti i Soci: - la possibilità di aderire come soci da parte di aggregazioni territoriali di associazioni; una maggiore esplicitazione dei diritti e doveri. Norme riguardanti gli Organi sociali: - abrogazione del Comitato esecutivo (organo sussidiario del Direttivo); - limite massimo di otto anni di permanenza nella carica di Consigliere e di Garante; - estensione della durata dei mandati da tre a quattro anni.. Norme riguardanti l Assemblea: - Elezione di un Presidente della seduta, che non è presieduta dal Presidente dell Associazione. Norme riguardanti il Consiglio direttivo: - individuazione delle cause di incompatibilità con la carica e cause di decadenza; - numero di membri da 9 a 13; - presenza di ciascun genere (maschile e femminile) per almeno il 30% dei componenti Norme riguardanti il Presidente: - deve essere espressione di un organizzazione di volontariato 1 Nel presente documento Comitato di gestione del Fondo speciale del volontariato della Lombardia è abbreviato in Coge. Il Fondo speciale del volontariato di cui all art. 15 L 266/91 è detto FSV

Fiscalmente l Ente è inquadrabile come ente non commerciale, ai sensi dell art. 73 lettera c) D.P.R. 917/86, e svolge una limitata e marginale attività commerciale, per la quale usufruisce del regime agevolato previsto dalla legge 398/1991. Il Bilancio consuntivo 2012, come già il precedente, è redatto secondo il modello unificato di rendicontazione delle attività dei CSV e dei Coge, approvato da CSVnet e Consulta nazionale Coge, pubblicato nel 2011. Tale modello prevede uno schema di Stato patrimoniale, un Rendiconto gestionale, redatto secondo provenienza dei proventi e destinazione dei costi, e la nota integrativa. Le linee guida per la redazione della nota integrativa sono state pubblicate nel febbraio 2013. Ad esse si rifà il presente documento. Il medesimo modello unificato di rendicontazione prevede anche la redazione di un prospetto di sintesi rendicontazione attività CSV, finalizzato alla rendicontazione del FSV e delle attività con esso finanziate. Mediante tale prospetto di sintesi è possibile analizzare il risultato di esercizio, evidenziando come questo sia la sommatoria di due differenti gestioni : le attività finanziate con il FSV e quelle diversamente finanziate. Il prospetto di sintesi viene allegato al presente documento. La pubblicazione delle linee guida per la nota integrativa ha comportato in particolare un cambiamento nella gestione degli acquisti di beni strumentali, di cui è ora previsto l ammortamento secondo i principi contabili.. Fino all esercizio 2011 invece, l indicazione, data a livello regionale dal Coge e dal Coordinamento regionale dei CSV lombardi con le linee guida per la programmazione dei CSV, era di ammortizzare direttamente e completamente i beni nell anno di acquisizione. Dei beni acquisiti si dava evidenza nello stato patrimoniale mediante l esposizione degli stessi al valore storico e dei fondi di ammortamento per pari importo. È da segnalare che il costo di ammortamento per i beni acquisiti con il FSV è comunque coperto dall attribuzione dell anno di acquisizione, che viene riscontata per la quota parte corrispondente alle future quote di ammortamento e appostata nel fondo immobilizzazioni vincolate alle funzioni CSV, tra i fondi vincolati del netto patrimoniale. Nel commento alle immobilizzazioni si darà conto delle operazioni effettuate. Un ulteriore allegato alla presente nota è un prospetto di rendiconto gestionale redatto secondo le linee guida regionali, tutt ora richiesto dal Coge. Infine si allega il bilancio di estrazione meramente contabile, contenente la riclassificazione dei costi per natura secondo i medesimi principi delle società commerciali. La nota integrativa redatta in conformità alle linee guida sopra richiamate assume una ampiezza che si ritiene esaustiva delle informazioni precedentemente raccolte nella relazione sulla gestione. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 2 di 33

2. Principi di redazione del bilancio e criteri di valutazione adottati Anche durante l'esercizio 2012 l'ente ha tenuto, per la propria contabilità istituzionale, regolari scritture contabili in partita doppia, applicando per analogia i principi contabili e le modalità di tenuta tipiche delle società commerciali. Sono quindi stati applicati principi di competenza nella rilevazione dei costi e dei ricavi. Del riferimento, per quanto attiene alla forma e alla sostanza del bilancio e degli allegati, alle indicazioni comuni a tutti i centri servizi, si è detto nel punto precedente. Per quanto attiene alla contabilità fiscale, la stessa è stata tenuta secondo il metodo forfetario prescritto dalla L. 398/91. l utilizzo della contablita analitica per centri di costo/ricavo prevista dagli schemi nazionali adottati dai csv, consente, come gia nel bilancio precedente: La completa separazione, sia a livello di costi che di ricavi, tra l attività prevista e finanziata dalla legge 266/1991 e l attività di tipo diverso (al capitolo 9 del presente documento si evidenziano i differenti risultati delle due gestioni). La gestione più razionale e corretta delle spese generali. 3. Informazioni e prospetti inerenti l attivo dello Stato Patrimoniale Quote associative ancora da versare L Ente non ha richiesto quote di conferimento o contributi per la dotazione dell ente. Le quote associative ancora da versare sono comprese, secondo le istruzioni della Consulta, tra i crediti diversi. Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI acquisite con l impiego delle risorse del FSV Valore Storico Valore netto delle Immobilizzazioni al 31/12/n-1 Acquisti in C/Capitale effettuati nell'esercizio n Rettifiche di valore Ammortamento al 31/12/n Valore netto delle immobilizzazioni al 31/12/n Descrizione Decrementi Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità Diritto di brevetto industriale e diritti di utilizz. opere ingegno Software 2.377 594 1.783 Spese manutenzione da ammortizzare Oneri pluriennali 45.108 45.108 0 Altre Totale 45.108 0 2.377 0 0 45.702 1.783 Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 3 di 33

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI acquisite con risorse diverse dal FSV Valore Storico Valore netto delle Immobilizzazioni al 31/12/n-1 Acquisti in C/Capitale effettuati nell'esercizio n Decrementi Rettifiche di valore Ammortamento al 31/12/n Valore netto delle immobilizzazioni al 31/12/n Descrizione Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità Diritto di brevetto industriale e diritti di utilizz. opere ingegno Software 3.025 756 2.269 Spese manutenzione da ammortizzare Oneri pluriennali 0 Altre Totale 0 0 3.025 0 0 756 2.269 La durata di ammortamento per le immobilizzazioni immateriali acquisite nell esercizio (software) è prevista in quattro anni, corrispondenti alla vita utile prevista per i beni stessi. Immobilizzazioni materiali Descrizione Terreni e fabbricati Impianti e attrezzature IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisite con l impiego delle risorse del FSV Valore Storico Valore netto delle Immobilizzazioni al 31/12/n-1 Acquisti in C/Capitale effettuati nell'esercizio n Decrementi Rettifiche di valore Ammortamento al 31/12/n Valore netto delle immobilizzazioni al 31/12/n Impianto telefonico e rete informatica 898 249 649 Computer e macchine elettroniche 2.904 726 2.178 Impianti generici 1.246 180 1.067 Altri beni (specificare) 99.919 99.919 0 Immobilizzazioni in corso e acconti Totale 99.919 5.048 0 0 0 101.074 3.893 Non sono presenti immobilizzazioni materiali acquisite con risorse diverse dal FSV. La durata di ammortamento per le immobilizzazioni materiali acquisite nell esercizio (impianti e attrezzature) è prevista in quattro anni, corrispondenti alla vita utile prevista per i beni stessi. Si rileva una consistente diminuzione del valore contabile delle immobilizzazioni rispetto all esercizio 2011. Fino al precedente esercizio infatti i beni venivano spesati interamente nell anno di acquisizione e venivano esposti al loro valore storico. I fondi di ammortamento, di pari importo, consentivano di evidenziare la presenza di tali beni. Periodicamente i valori esposti venivano diminuiti del valore corrispondente ai beni dismessi. Il cambio di criterio adottato nel 2012, che porta ad esporre il valore dei beni al netto dell ammortamento, conduce necessariamente all azzeramento dei valori esposti al 31.12.2011, avendone i rispettivi fondi di ammortamento totalmente coperto il costo. Il dettaglio dei beni Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 4 di 33

acquisiti con risorse del FSV e destinati all attività di CSV (arredi e attrezzature delle sedi) è conservato nel registro dei cespiti. Naturalmente la modifica dei criteri espositivi non comporta alcuna variazione sostanziale. Le immobilizzazioni acquisite per l utilizzo comune a più aree gestionali, secondo le linee guida definite con il Coge Lombardia, sono da imputare in quota percentuale secondo l utilizzo (vedi illustrazione dei criteri al cap. 6). Nella tabella che segue pertanto i beni acquisiti con le risorse del FSV si trovano descritti in entrambe le sezioni (destinati al supporto generale e destinati all attività tipica di CSV); l importo indicato corrisponde alla quota parte imputata alle due destinazioni. Si segnala che, con una parziale eccezione al criterio di imputazione dei costi comuni sopra richiamato, non è stata imputata la quota riferita alle altre attività tipiche e alle attività accessorie dell Ente. Tale decisione deriva dal fatto che la quota di ammortamento a carico del FSV è soggetta a variazioni nel corso degli anni, mentre le risorse del FSV necessarie al loro ammortamento residuo devono essere accantonate nell esercizio 2012. Si intende quindi prevenire il rischio che il fondo immobilizzazioni non risulti sufficiente a coprirne l ammortamento. Si segnala peraltro che la quota che sarebbe stata a carico delle risorse diverse dal FSV è alquanto ridotta. Destinazione Immobilizzi acquisiti con le risorse del FSV Immobilizzi acquisiti con risorse diverse dal FSV Immobilizzi destinati al supporto generale centrale allarme antifurto 379 379 modulo GSM per centrale telefonica 273 273 n. 4 notebook Toshiba Satellite Pro C660 882 882 n. 26 licenze MS Office 2010 209 209 n. 4 licenze Adobe Acrobat 4 281 281 n. 1 licenza Adobe CS6 232 232 Totale Parziale 2.256 2.256 Immobilizzi destinati all attività tipica di CSV centrale allarme antifurto 868 868 modulo GSM per centrale telefonica 625 625 n. 4 notebook Toshiba Satellite Pro C660 2.022 2.022 n. 26 licenze MS Office 2010 479 479 n. 4 licenze Adobe Acrobat 4 644 644 n. 1 licenza Adobe CS6 532 532 Totale Parziale 5.170 5.170 Immobilizzi destinati alle attività tipiche diverse da quelle di CSV n. 1 licenza NP@Help client-server ///////// 3.031 3.031 Totale Parziale ///////// 3.031 3.031 Immobilizzi destinati ad attività accessorie descrizione del bene acquistato //////// Totale Parziale //////// Immobilizzi detenuti quale investimento descrizione del bene acquistato //////// Totale Parziale //////// TOTALE GENERALE 7.425 3.031 10.456 Totale Immobilizzazioni finanziarie Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 16.000 16.000 0 Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 5 di 33

Obbligazioni della Banca Credito Valtellinese detenute a garanzia per la fidejussione bancaria richiesta dall accordo con Agenzia Nazionale LLP (cod. 2011-1-NL1-GRU06-05343-4) (vedi capitolo 3.1 progetto Invest ). Attivo circolante Rimanenze Non presenti. Crediti: Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 18.390 102.260-83.870 crediti verso clienti: il prospetto che segue riporta il dettaglio dei crediti per attività di natura commerciale. Occorre segnalare che nel 2011 il dato era invece riferito anche ad addebiti per attività di tipo istituzionale, che quest anno sono stati classificati, secondo le indicazioni delle Linee guida nazionali, tra i crediti verso altri. Descrizione Esigibili entro 12 mesi Esigibili oltre 12 mesi Totale al 31/12/n Expo 2015 Spa 6.794 6.794 Astellas Pharma Spa 439 439 Axa Assicurazioni Spa 2.178 2.178 Università Comm. L. Bocconi 3.533 3.533 Deltas Soc.Cons. P.A. 5.445 5.445 Totale al 31/12/n-1 Variazioni TOTALE 18.390 0 18.390 102.260-83.870 crediti verso altri Descrizione Esigibili entro 12 mesi Esigibili oltre 12 mesi Totale al 31/12/n Crediti v/fondo Speciale per contribuiti assegnati da ricevere 0 Crediti v/fondazioni bancarie da FSV 0 Crediti V/Enti 345.365 345.365 Crediti V/OdV per acconti su progetti finanziati 0 Crediti v/associati per quote associative 9.460 9.460 Depositi cauzionali 0 Crediti v/istituti Previdenziali 0 Crediti v/inail 0 Crediti v/fornitori 0 Altri crediti Totale al 11.640 11.640 31/n-1 Variazioni TOTALE 366.465 0 366.465 105.897 260.568 I crediti dell attivo circolante iscritti in bilancio, come si evince dall elenco sopra riportato, sono relativi alle seguenti poste: Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 6 di 33

a) crediti V/Enti: ADDEBITI EMESSI - DA EMETTERE Coord.Regionale CSV 26.355 Centro studi - II sem 2012 3.500 Associazionismo giovanile 5.000 Sede - II sem 2012 7.500 Incarico rendicontazione reg. 9.355 Centro studi - incarico aggiuntivo 1.000 da emettere CSVnet 72.698 addebiti per rimborsi spese 401 Infcontinua - aggiuntivo 15.000 distacco Aurisicchio - I sem 8.933 Infocontinua - I sem 20.833 Infocontinua - II sem 20.833 da emettere distacco Aurisicchio - II sem 6.700 da emettere Comune Milano 113.492 Prog. 285 - II trim 7.443 Prog. 285 - III trim 16.313 Prog. 285 - IV trim 32.158 da emettere Volontariato associazionismo 54.121 da emettere Piano volontari Expo 1.457 da emettere Forum città del mondo 2.000 da emettere CSV marche (riaddebito costi Vdossier) 3.915 CSV messina a (riaddebito costi Vdossier) 1.366 Centrul Vol. Romania per SVE 375 Comune Cinisello per accompagnamento accreditamento SVE 573 Coop. Lule - prog. FEI 2.170 da emettere Contributo dote lavoro Reg. Lombardia 1.101 TOTALE ADDEBITI 222.046 ALTRI CREDITI Fondazione Cariplo Progetto VOCE 2012 39.422 Fondazione Cariplo Progetto VOCE 2012 83.897 TOTALE ALTRI CREDITI 123.319 TOTALE CREDITI V. ENTI 345.365 Alla data di redazione del Bilancio tutti i documenti da emettere sono stati emessi; tra il 1/1/2013 e la data di redazione del Bilancio sono stati incassati crediti per euro 46.318. b) crediti V/associati per quote associative: Quote Associative Da Riscuotere Non più Da Riscuotere al 31/12/n-1 Riscuotibili al 31/12/n Quote anno 2005 100 100 Quote anno 2006 150 150 Quote anno 2007 200 200 Quote anno 2008 1.100 1.100 Quote anno 2009 650 650 Quote anno 2010 960 960 Quote anno 2011 2.100 2.100 Quote anno 2012 4.200 TOTALE 5.260 0 9.460 c) altri crediti diversi: 11.640,23. Libretto PPTT SAP n. 30057897 per spedizione periodico Vdossier. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 7 di 33

Attività finanziarie non immobilizzate ATTIVITÀ FINANZIARIE NON IMMOBILIZZATE Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 142.681 142.681 0 Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 ACQUISIZIONI CESSIONI RIVALUTAZIONI/ SVALUTAZIONI RETTIFICHE/ RICLASSIFICAZIONI SALDO AL 31-12-n 1) Partecipazioni 2) Altri titoli 142.681 142.681 Totale 142.681 0 0 0 0 142.681 L importo indicato corrisponde ad un libretto di risparmio aperto presso Banca Intesa Sanpaolo SPA e destinato a raccogliere il fondo TFR. L importo non ha subito variazioni nell esercizio in quanto si prevedeva la sostituzione del libretto di risparmio con altri strumenti finanziari che consentano una migliore remunerazione della giacenza. L operazione si è di fatto conclusa nel 2013. Disponibilità liquide Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 779.226 974.883-195.657 DISPONIBILITÀ LIQUIDE Descrizione Saldo al 31-12-n-1 Saldo al 31-12-n Variazioni 1) Depositi bancari e postali Banca Intesa San Paolo SPA 88.747,77 156.836 68.088 Banca Credito Valtellinese SPA 882.806,85 622.262-260.545 Banca Carige SPA 537,98-538 Carta di credito Intesa San Paolo -1.416-1.416 2) Assegni 0 3) Denaro e valori in cassa Cassa sede centrale 2.790,82 1.545-1.246 Totale 974.883 779.226-195.658 Ratei e risconti attivi Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 11.512 8.844 2.668 Ratei attivi Non sono presenti ratei attivi. Risconti attivi Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 8 di 33

Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio (su base mensile). RISCONTI ATTIVI Descrizione Saldo al 31-12-n-1 Saldo al 31-12-n Variazioni utenze telefoniche 473 440-32 premi assicurazioni 7.587 6.555-1.032 canoni assistenza 121 595 474 abbonamenti a periodici 291 291 oneri finanziari 87-87 consulenze progetto Voce 3.630 3.630 altri da esercizio precedente 577-577 Totale 8.844 11.512 2.668 4. Informazioni e prospetti inerenti il passivo dello SP Patrimonio netto Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 212.236 280.321-68.085 Fondo di dotazione dell ente FONDO DI DOTAZIONE Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n-1 Fondo di dotazione dell ente 52.000 0 0 52.000 Totale 52.000 52.000 52.000 52.000 Il fondo corrisponde all ammontare del patrimonio richiesto per il riconoscimento giuridico dell Ente. Patrimonio vincolato PATRIMONIO VINCOLATO Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n 1) Fondi vincolati destinati da terzi 2) Fondi vincolati per decisione degli 83.994 70.566 154.560 organi statutari Riserva dell Associazione 83.994 70.566 154.560 Totale 83.994 70.566 154.560 La Riserva dell Associazione è stata costituita con l approvazione del Bilancio consuntivo 2009 (delibera Assemblea 26.04.2010 n. A02/10) con un importo pari al risultato positivo della gestione delle risorse diverse del FSV (euro 66.785), facendo confluire in essa anche il risultato positivo dell esercizio 2007 (euro 3.372). E stata quindi integrata negli esercizi seguenti con la medesima modalità. Il vincolo posto dall Assemblea è per le finalità statutarie. FONDO IMMOBILIZZAZIONI VINCOLATE ALLE FUNZIONI DI CSV Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 9 di 33

Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n Fondo immobilizzazioni vincolate alle funzioni 144.327 5.676 144.327 5.676 di CSV Totale 144.327 5.676 144.327 5.676 Il Fondo è costituito a partire dal 2012 con risorse del FSV riscontate dai proventi L. 266/91 attribuiti nell esercizio 2012 allo scopo di coprire il costo residuo di ammortamento per i beni acquisiti con risorse FSV. Si segnala che fino all anno 2011, in attuazione dell indicazione di spesare in conto economico l intero valore delle immobilizzazioni nell anno di acquisizione, era qui appostato l ammontare dei Fondi ammortamento beni immateriali e materiali, con importo pari al 100% del valore delle immobilizzazioni. Con il 2012 i fondi ammortamento sono invece conteggiati in diminuzione del valore delle immobilizzazioni. Patrimonio libero dell ente gestore Descrizione PATRIMONIO LIBERO DELL ENTE GESTORE SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n- 1 1) Risultato gestionale esercizio in corso 0 0 0 0 2) Risultato gestionale esercizi precedenti 0 0 0 0 3) Riserve statutarie 0 0 0 0 Totale 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondi per rischi e oneri futuri Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 383.761 483.752-99.991 Fondi vincolati alle funzioni di CSV FONDI VINCOLATI ALLE FUNZIONI DI CSV Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n-1 1) Fondo per completamento azioni 0 0 0 0 2) Fondo risorse in attesa di destinazione 0 0 0 0 3) Fondo rischi 483.752 0-99.991 383.761 Totale 483.752 0-99.991 383.761 Non sono presenti risorse allocate nel Fondo per completamento azioni né nel Fondo risorse in attesa di destinazione. Fondo rischi: È stato utilizzato per euro 99.991 a copertura del disavanzo della gestione delle attività di CSV nel 2011. L utilizzo era stato preventivamente autorizzato dal Coge. Il Fondo è stato costituito, su indicazione ricevuta dal Coge con lettera del 10 aprile 2009, appostandovi il risultato positivo dell esercizio 2008, pari a euro 367.889. Con l approvazione del bilancio consuntivo 2011 sono state fatte confluire nel Fondo rischi anche tutti gli altri residui accantonati a vario titolo con risorse del FSV. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 10 di 33

Fondo Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 175.926 161.790 14.136 Fondo trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti, nel rispetto della normativa vigente di riferimento, in forza alla chiusura dell esercizio, al netto degli anticipi corrisposti. Importo SALDO AL 31/12/n-1 161.790 Incrementi per accantonamento dell esercizio 32.304 Decremento per utilizzi nell esercizio -18.168 Altri incrementi Altri decrementi SALDO AL 31/12/n 175.926 Gli accantonamenti corrispondono al TFR maturato nell anno dal personale dipendente e alla rivalutazione per il TFR complessivamente accantonato. Si segnala che 8 dipendenti hanno scelto il conferimento (totale o parziale) del TFR ai fondi pensione. i decrementi corrispondono all erogazione del TRF dovuto ad un dipendente cessato a ottobre 2012 e alle anticipazioni richieste da due dipendenti, concesse ai sensi della delibera del Direttivo n. D24/09 del 20.07.2009. come già segnalato in rapporto all attivo circolante, parte consistente del fondo TFR è vincolato in un libretto di deposito specifico, distinto dalla liquidità ordinaria. Debiti Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 489.852 493.036-3.183 Dettaglio dei debiti in base alla loro durata Descrizione Quota esigibile entro 12 mesi Quota esigibile oltre 12 mesi Titoli di solidarietà ex art. 29 D.Lgs. 460/97 Debiti verso banche Debiti verso altri finanziatori Fatture da Ricevere 358.293 Acconti Debiti verso fornitori 49.952 Debiti tributari 33.064 Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 47.013 Altri debiti 1.530 Totale 489.852 0 Non sono presenti debiti verso il Fondo Speciale per il Volontariato. L attività di finanziamento di progetti ( Progettazione sociale ) non è realizzata direttamente dai CSV della Lombardia. Non sono pertanto presenti Debiti V/OdV per sostegno finanziario a progetti. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 11 di 33

Dettaglio debiti tributari erario c/ritenute lavoratori dipendenti 21.211 erario c/ritenute lavoratori parasubordinati 1.149 erario c/ritenute lavoratori autonomi 4.380 Erario C/imposta sostitutiva 11% 65 Debiti V/erario per IRAP 3.670 Debiti per IRES 85 IVA a debito 2.504 Totale debiti tributari 33.064 Dettaglio debiti V/istituti di previdenza e di sicurezza sociale INPS C/Contributi lavoratori dipendenti 30.183 INPS C/contributi lavoratori parasubordinati 1.992 Debiti V/Inail lavoratori dipendenti 112 Debiti V/Fondo Est 240 Debiti V/Fasdac 1.158 Debiti V/Fondo Mario Negri 4.885 Debiti V/Ass.Antonio Pastore 1.317 Debiti V/Fondo Fonte 5.895 Debiti V/Altri Fondi Prev.Complementare 619 Debiti per trattenute sindacali 614 Totale debiti V/istituti di previdenza e di sicurezza sociale 47.013 Altri debiti Debiti per rimborsi spese 1.530 Ratei e risconti passivi Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni 102.867 109.888-7.021 Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Ratei passivi RATEI PASSIVI ferie e permessi lavoratori dipendenti 63.687 58.737 4.950 retribuzioni lavoratori dipendenti (14ma mens.) 28.802 28.517 285 Totale 92.489 87.254 5.235 Risconti passivi RISCONTI PASSIVI Risconti passivi su contributi pluriennali 10.378 15.388-5.010 Risconti passivi su contributi SVE 7.246-7.246 Totale 10.378 22.635-12.256 Trattasi di contributi ricevuti a copertura dei costi per progetti pluriennali (SVE Invest), di cui viene riscontata la quota parte non utilizzata. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 12 di 33

5. Informazioni e prospetti inerenti i proventi, i ricavi e gli oneri del Rendiconto Gestionale Gestione tipica Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Componenti positive 1.693.973 1.551.980 141.993 Componenti negative 1.264.948 1.148.844 116.104 Risultato gestione tipica 429.025 403.136,00 25.889 Proventi Proventi e ricavi da attività tipiche Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Da contributi Fondo Speciale ex art. 15 L. 266/91 1.295.206 1.300.566-5.360 Da contributi su progetti 214.416 137.193 77.223 Da contratti con enti pubblici 171.692 87.626 84.066 Da soci e associati 5.220 5.160 60 Da non soci 7.437 7.886-449 Altri proventi e ricavi 2 13.549-13.548 Proventi da contributi Fondo Speciale ex art. 15 L. 266/91 CONTRIBUTI FONDO SPECIALE EX ART. 15 L. 266/91 Contributi per servizi 1.290.706 1.300.566-9.860 Contributi per Progettazione sociale ex accordo 23/06/2010 4.500 4.500 Contributi per Progetto Sud 0 0 0 Totale 1.295.206 1.300.566-5.360 In dettaglio Contributi per servizi Importo Nuova attribuzione annuale (sull anno oggetto di bilancio) 1.296.382 (+) Imputazione a proventi del Fondo Vincolato per completamento azioni dell'anno precedente (Residui vincolati da anni precedenti) (+) Imputazione a proventi del Fondo Risorse in attesa di destinazione dell'anno precedente (Residui liberi da anni precedenti destinati alla programmazione dell anno in corso) (-) Quota di risorse FSV utilizzata per l acquisto di beni in c/capitale (imputazione al Fondo 7.425 immobilizzazioni vincolate alle funzioni del CSV) (+) Imputazione a proventi della Quota parte del Fondo Immobilizzazioni vincolate alle funzioni del 1.749 CSV (-) Imputazione al Fondo per completamento azioni al 31/12/n (Residui Vincolati al 31/12/n) (-) Imputazione al Fondo risorse in attesa di destinazione al 31/12/n (Residui liberi al 31/12/n) Totale contributi Fondo Speciale ex art. 15 legge 266/91 1.290.706 Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 13 di 33

Contributi per progettazione sociale Importo Nuova attribuzione annuale (sull anno oggetto di bilancio) 4.500 (+) Imputazione a proventi del Fondo Vincolato per completamento azioni dell'anno precedente (Residui vincolati da anni precedenti) (+) Imputazione a proventi del Fondo Risorse in attesa di destinazione dell'anno precedente (Residui liberi da anni precedenti destinati alla programmazione dell anno in corso) (-) Quota di risorse FSV utilizzata per l acquisto di beni in c/capitale (imputazione al Fondo immobilizzazioni vincolate alle funzioni del CSV) (+) Imputazione a proventi della Quota parte del Fondo Immobilizzazioni vincolate alle funzioni del CSV (-) Imputazione al Fondo per completamento azioni al 31/12/n (Residui Vincolati al 31/12/n) (-) Imputazione al Fondo risorse in attesa di destinazione al 31/12/n (Residui liberi al 31/12/n) Totale contributi Fondo Speciale ex art. 15 legge 266/91 4.500 da contributi su progetti: Da CSVnet 71.847,61 Da CSVnet Lombardia 52.251,77 Progetto Bocconi 2.920,00 Progetto Aria 3.500,00 Contributi Fondazioni 83.897,00 TOTALE 214.416 CSVnet: Infocontinua del Terzo Settore Ciessevi svolge dal 2009 un attività a servizio dei CSV italiani, denominata Infocontinua CSVnet, finalizzata a fornire supporto alla loro attività di consulenza fiscale - amministrativa - contabile - giuridica e su ogni altro aspetto connesso alla gestione delle Organizzazioni di volontariato. Dal 2012 tale servizio è stato esteso, in accordo con il Patto Parasociale di cui agli accordi ACRI- Volontariato, alle Organizzazioni aderenti al Forum del Terzo Settore. A partire dal giugno 2012 Ciessevi inoltre, su richiesta di CSVnet, ha distaccato il Responsabile dell area Servizi per la Gestione per potenziare e gestire il servizio. CSVnet Lombardia (Coordinamento Regionale) Ciessevi ha realizzato in collaborazione con il Coordinamento regionale dei CSV lombardi diverse attività. Centro Studi: studio e approfondimento di tematiche amministrative fiscali e contabili di carattere regionale che interessano l attività dei CSV a supporto delle organizzazioni; supporto al Coordinamento nello sviluppo dei progetti regionali e nel rapporto con gli stakeholder. Emersione associazionismo giovanile. Tutti i CSV lombardi sono impegnati in servizi di supporto e sviluppo delle associazioni in un progetto del Coordinamento regionale con la Direzione Generale Sport e Giovani della Regione Lombardia. Registri on-line: informazione e supporto per la compilazione della modulistica relativa ai Registri di cui alla LR 1/2008- Rendicontazione dei CSV. Ciessevi, attraverso l attività del proprio Responsabile amministrativo, supporta i CSV nelle attività di rendicontazione economica e il Coordinamento regionale sulle tematiche inerenti in particolare l attuazione delle linee guida del sistema dei CSV. Sede. Fin dalla sua costituzione infine, Ciessevi ospita la sede del Coordinamento regionale, a fronte di un rimborso delle relative spese. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 14 di 33

Università Bocconi. Ciessevi ha stipulato un accordo con l Università Bocconi per la gestione di uno sportello ( Desk Volontariato ) rivolto a studenti, docenti e personale amministrativo dell Università, presso il quale sarà possibile ricevere informazioni relativamente alle attività di volontariato delle associazioni milanesi e creare opportunità per sperimentare esperienze extracurriculari di volontariato. L accordo ha durata annuale da ottobre 2012. ARIA Ciessevi è partner di un progetto (capofila Coop. sociale A&I Onlus), finanziato da Fondazione Cariplo. Il progetto (Accoglienza, Relazioni, Inserimento lavorativo e Abitazione) si propone di costruire un percorso virtuoso e sinergico, fra Istituzioni, Servizi Territoriali e Terzo Settore: un sistema di buone prassi, che possa pervenire alla definizione di un modello stabile e che offra opportunità ad un determinato target di condannati e/o detenuti o di accedere direttamente dalla libertà alle misure alternative oppure di accedervi rapidamente dalla detenzione. Il coinvolgimento di Ciessevi è sull attività di orientamento sul tema dei LPU (lavori di pubblica utilità) e di matching tra fruitori degli stessi e le Organizzazioni presso cui viene svolta l attività. VOCE Il Progetto VOCE (casa del volontariato) beneficia di un contributo (2010-1728) di Fondazione Cariplo nella forma dei progetti extra bando, pari a 1.000.000 di euro, a rendicontazione dei costi effettivamente sostenuti e nella misura del 50% degli stessi. In attesa di poter rendicontare i costi sostenuti e richiedere la prima erogazione del contributo (possibile solo con l avvio dei lavori), come già per l esercizio 2011, il contributo è stato calcolato al 50% dei costi di competenza rendicontabili. da contratti con Enti Pubblici: Agenzia Nazionale Giovani 8.560 FEI 2.170 Invest 5.010 Provincia di Milano 1.113 Comune di Milano 154.838 TOTALE 171.692 Agenzia Nazionale Giovani Il contributo riguarda il rimborso delle spese relative alla gestione di accoglienza e invio di volontari SVE. FEI Ciessevi è partner del progetto L ITALIANO SU MISURA (capofila Coop. Lule Onlus) finanziato dal Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi per una azione di mappatura delle organizzazioni che a vario titolo si occupano di didattica dell italiano Invest Dal 2011 Ciessevi ha stipulato un accordo sul Programma LLP Accordo GRUNDTIVG Partenariati per l Apprendimento, che prevede la partecipazione e la realizzazione di eventi e momenti seminariali con la partecipazione di volontari delle organizzazioni europee partner. Il contributo ricevuto, pari all 80% dei costi del progetto, erogato a fronte dell emissione di una fideiussione bancaria emessa nel 2011, viene riscontato all esercizio successivo per la parte eccedente i relativi costi. Il termine del progetto è previsto per il 2013. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 15 di 33

Provincia di Milano sono state realizzate alcune azioni di sensibilizzazione attraverso i canali web e digitali rivolti ad operatori locali di Informagiovani e Centri di aggregazione giovanile. Comune di Milano Il 2012 ha visto concludersi un progetto avviato nel 2011 e l avvio di tre nuovi progetti, di cui i primi due di durata pluriennale. Progetto associazioni migranti. Accompagnamento alla realizzazione di progetti di cui al secondo bando della legge 40/98. (attività 2011-12) Giovani scuola volontariato. Il progetto Giovani Volontari protagonisti di cambiamento di cui è capofila il Comune di Milano, è finanziato dalla L. 285/97 e si svolge nel triennio 2012-14. Le attività di Ciessevi riguardano diverse azioni nel campo scolastico ed extra. Il contributo previsto per Ciessevi nel triennio è di 260.000 euro. Il cofinanziamento previsto è di 63.100 euro e corrisponde ad attività rientranti tra quelle previste per il CSV. Il contributo erogato per il 2012 è di euro 55.914 con cofinanziamento di euro 10.842 Progetto volontariato e associazionismo. Il progetto, realizzato da Ciessevi con il Comune di Milano nel biennio 2012-13, prevede la realizzazione delle seguenti azioni: avvio e sviluppo delle Case delle Associazioni e del Volontariato in ogni zona di Milano; Censimento unico dell Associazionismo; Ricerca sui bisogni delle associazioni milanesi; Corsi di formazione; Orientamento al volontariato; redazione di vademecum operativi. Il contributo previsto per Ciessevi nel biennio è di 216.330 euro. Il cofinanziamento previsto è di 44.780 euro e corrisponde ad attività rientranti tra quelle previste per il CSV. Il contributo erogato per il 2012 è di euro 54.121 con cofinanziamento di euro 12.727 Evento VOCE. Nell ambito del progetto VOCE è stato realizzato un evento pubblico di presentazione del progetto, per il quale il Comune di Milano ha assegnato un contributo di euro 25.000. I costi non coperti da tale contributo rientrano tra quelli complessivi del progetto. da soci e associati La quota sociale per il 2012 è stata fissata dal Consiglio direttivo in euro 60. Ai sensi dello Statuto i Soci fondatori e le associazioni di associazioni pagano tre quote. da non soci: Sono iscritti in questa voce i contributi a parziale copertura dei costi chiesti a volontari e Organizzazioni di volontariato per alcuni servizi specifici, come previsto dal Regolamento dei servizi. Per la loro provenienza, ai fini della rendicontazione dei fondi ex. L. 266/91, sono computati tra le altre risorse destinate dall Ente gestore all attività di CSV (vedasi cap. 4). corsi di formazione 6.387 Percorsi di accompagnamento alla rendicontazione economica e/o 1.050 sociale TOTALE 7.437 altri proventi e ricavi: Abbuoni e arrotondamenti per euro 1,64. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 16 di 33

Oneri Oneri delle attività tipiche Le sezioni che seguono riportano esclusivamente le informazioni e i dati inerenti gli aspetti contabili delle suddette aree di attività. Contenuti, descrizione, natura degli oneri sostenuti, risultati, metodologie di attuazione, ecc.. delle specifiche azioni sono informazioni riportate nel Bilancio Sociale 2012 dell Associazione. Il confronto con i dati dell esercizio 2011 è possibile solo per quanto riguarda i totali. Oneri promozione del volontariato Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO Rete di Orientamento al volontariato 43.063 Europa al centro 15.774 SVE 12.537 Volontariato giovanile e scuola 40.722 Volontariato e impresa 4.803 Informagiovani 3.322 Expo 2015 6.970 Giustizia riparativa 48.296 Oneri generali Promozione del Volontariato 15.849 Totale 191.335 204.372-13.037 Descrizione imputazione oneri per natura PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO Acquisti 1.110 1.131-21 Servizi 26.675 59.022-32347 Godimenti beni terzi 5.890 22.026-16136 Personale 157.394 120.996 36398 Ammortamenti 228 159 69 Oneri diversi di gestione 38 1.038-1000 Totale 191.335 204.372-13.037 La voce più significativa di costi per servizi corrisponde a consulenze e servizi professionali per euro 16.667 Oneri consulenza e assistenza Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) CONSULENZA E ASSISTENZA Consulenze gestionali 132.256 Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 17 di 33

Tutoring gestionale 10.683 Strumenti per le consulenze 11.679 Consulenze di comunicazione 3.509 Consulenze di progettazione 29.157 Consulenze di promozione 1.688 Consulenze di formazione 799 Oneri generali Consulenza 19.735 Totale 209.505 213.625-4.120 Descrizione imputazione oneri per natura CONSULENZA E ASSISTENZA Acquisti 1.420 472 948 Servizi 67.816 40.495 27321 Godimenti beni terzi 7.334 6.416 918 Personale 132.651 166.075-33424 Ammortamenti 284 166 118 Oneri diversi di gestione 0 Totale 209.505 213.625-4.120 La voce più significativa di costi per servizi corrisponde a consulenze e servizi professionali per euro 54.096. Oneri formazione Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) FORMAZIONE Formazione reti tematiche e territoriali 15.250 Formazione diretta - competenze 25.226 Formazione diretta - canali di finanziamento 11.904 Formazione diretta - cultura della solidarietà 15.107 Formazione diretta - Odv pro giovani 10.526 Stampa e diffusione guida corsi 28.849 Formazione dipendenti Odv 1.598 Incontri informativi - Forum 6.696 Oneri generali Formazione 16.662 Totale 131.817 167.865-36.047 Descrizione imputazione oneri per natura FORMAZIONE Acquisti 2.018 1.399 619 Servizi 46.624 70.426-23802 Godimenti beni terzi 6.192 5.086 1106 Personale 76.638 90.823-14185 Ammortamenti 240 131 109 Oneri diversi di gestione 105 105 Totale 131.817 167.865-36.047 Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 18 di 33

La voce più significativa di costi per servizi corrisponde a consulenze e servizi professionali per euro 25.024 e euro 8.874 per elaborazioni grafiche e stampe.. Oneri informazione e comunicazione Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE VDossier 33.071 Ufficio stampa 11.418 Prodotti di comunicazione istituzionale 42.263 Sito internet 19.705 I Giorni del volontariato 3.842 Oneri generali Informazione e Comunicazione 9.740 Totale 120.040 124.797-4.757 Descrizione imputazione oneri per natura INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Acquisti 1.150 276 874 Servizi 73.661 63.813 9849 Godimenti beni terzi 3.620 3.942-322 Personale 41.369 56.567-15198 Ammortamenti 140 97 43 Oneri diversi di gestione 100 102-2 Totale 120.040 124.797-4.757 La voce più significativa di costi per servizi corrisponde a consulenze e servizi professionali per euro 15.758, prestazioni occasionali per euro 4.965, e euro 45.857 per elaborazioni grafiche e stampe. Nel 2012 è stato stipulato un accordo con i CSV delle Marche e di Messina, che hanno adottato il periodico VDossier anche per il proprio territorio, realizzando una redazione comune. L accordo prevede il cofinanziamento della realizzazione mediante competenze (redazionali e grafiche) di ciascuno dei CSV e l addebito (quota parte) dei costi vivi sostenuti da Ciessevi. L operazione ha comportato una consistente diminuzione dei costi. Oneri ricerca e documentazione Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) RICERCA E DOCUMENTAZIONE Centro di documentazione 3.920 Ricerche specifiche 23.971 Sviluppo e innovazione 14.991 Aggiornamento diffusione dati Odv 32.577 Oneri generali Ricerca e documentazione 4.797 Totale 80.256 90.000-9.743 Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 19 di 33

Descrizione imputazione oneri per natura RICERCA E DOCUMENTAZIONE Acquisti 336 199 137 Servizi 37.508 44.893-7385 Godimenti beni terzi 1.783 2.703-920 Personale 40.391 42.134-1743 Ammortamenti 69 70-1 Oneri diversi di gestione 169 169 Totale 80.256 90.000-9.743 La voce più significativa di costi per servizi corrisponde a consulenze e servizi professionali per euro 17.566, euro 8.320 per elaborazioni grafiche e stampe ed euro 6.109 per servizi diversi (implementazione sistema gestionale CSVSystem). Oneri progettazione sociale PROGETTAZIONE SOCIALE Acquisti 254 254 Servizi 2.660 2.660 Godimenti beni terzi 1.374 1.374 Personale 23.952 23.952 Ammortamenti 52 52 Oneri diversi di gestione 0 Totale 28.292 0 28.292 Per i CSV lombardi non è previsto da parte del CSV un sostegno ai progetti di intervento sociale, attraverso l assunzione diretta dei relativi oneri (o di parte di essi) ne attraverso l erogazione di risorse finanziarie. Gli oneri esposti sono riferiti al personale (e ai relativi costi comuni quota parte) dedicato al supporto ai progetti del Bando Volontariato 2012 secondo le modalità concordate tra i CSV lombardi, il Coge e Fondazione Cariplo. L attività non era prevista nel 2011. Oneri animazione territoriale Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) ANIMAZIONE TERRITORIALE Descrizione Saldo al 31-12-n Saldo al 31-12-n-1 Variazioni Facilitazione allo sviluppo di reti tematiche e territoriali 18.212 Facilitazione allo sviluppo forme partecipazione e rappresentanza 16.953 Orientamento ai servizi e decentramento 19.821 Mantenimento e potenziamento gruppi promotori 1.999 Volontariato e piani di zona 2.517 Oneri generali Animazione territoriale 13.286 Totale 72.788 133.475-60.688 Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 20 di 33

Descrizione imputazione oneri per natura ANIMAZIONE TERRITORIALE Acquisti 930 353 577 Servizi 12.267 4.211 8056 Godimenti beni terzi 4.968 4.009 959 Personale 54.432 124.798-70367 Ammortamenti 191 104 87 Oneri diversi di gestione 0 Totale 72.788 133.475-60.688 La voce più significativa di costi per servizi corrisponde a consulenze e servizi professionali per euro 4.840. Oneri supporto logistico Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) SUPPORTO LOGISTICO Servizi di supporto logistico (uso spazi) 6.749 Totale 6.749 3.248 3.501 Descrizione imputazione oneri per natura SUPPORTO LOGISTICO Acquisti 60 7 52 Servizi 462 102 360 Godimenti beni terzi 316 98 218 Personale 5.899 3.038 2860 Ammortamenti 12 3 10 Oneri diversi di gestione 0 Totale 6.749 3.248 3.501 Oneri funzionamento sportelli operativi SPORTELLI OPERATIVI E/O DELEGAZIONI Acquisti 2,57 52 Servizi 396 1.123,81 360 Godimenti beni terzi 34,90 218 Personale 0,90 3476 Ammortamenti 2,57 10 Oneri diversi di gestione 0 Totale 396 1.162-767 Le sedi che ospitano i Laboratori territoriali di Ciessevi sono tutte concesse nella forma del comodato gratuito da parte di amministrazioni pubbliche (prevalentemente comunali). Gli oneri corrispondono unicamente ad alcune utenze telefoniche, disdettate nel corso dell esercizio in quanto non utilizzate, relative ad alcune sedi. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 21 di 33

Gli oneri relativi al 2011, oltre ai suddetti costi, comprendevano anche, quota parte, i costi comuni, in quanto suddivisi secondo un criterio differente (in proporzione agli oneri propri delle diverse aree gestionali). Oneri altre attività tipiche dell ente gestore ALTRE ATTIVITÀ TIPICHE DELL ENTE GESTORE Infocontinua nazionale 46.676 Centro studi regionale 13.586 Gestione economica risorse extra 266 8.741 Rendicontazione CSV lombardi 9.826 Accoglienza volontari SVE 9.116 Progetto FEI 2.466 Progetto INVEST 5.010 Sistema gestionale contabile 6.022 Associazioni migranti 8.141 Giovani scuola volontariato 40.231 Progetto volontariato e associazionismo 42.893 Percorsi di accompagnamento 4.183 Promozione volontariato e orientamento 4.571 Attività di formazione su richiesta 1.664 Casa del Volontariato 214.719 Costi comuni altre attività tipiche 5.925 Totale 423.769 210.300 213.469 È necessario rilevare che vengono imputati a questo capitolo tutti gli oneri riferiti ad attività non finanziate dal fondo speciale volontariato, anche se si tratta di attività omogenee a quelle da CSV. La scelta di adottare tale criterio deriva dalla necessità di individuare nel rendiconto gestionale gli elementi che consentono di calcolare i risultato delle due differenti gestioni (FSV e altre risorse dell Ente gestore). L adozione del Prospetto di sintesi attività CSV (invece del rendiconto gestionale) come strumento per calcolare il risultato della gestione FSV, consentirebbe un imputazione degli oneri maggiormente coerente per tipologia di attività. Il Progetto VOCE Casa del Volontariato Data la rilevanza degli oneri sostenuti nel 2012 per il progetto, si ritiene opportuno darne conto con maggiore dettaglio. Per una informazione più completa sul progetto, si veda il corrispondente capitolo del Bilancio sociale 2012. Costi di progettazione: nel 2012 sono stati consegnati e fatturati (secondo gli importi pattuiti e al netto della cauzione prevista dal contratto) il progetto architettonico definitivo ed esecutivo. È proseguito altresì l incarico del Project manager. Gli oneri di gestione sono riferiti ad imposte di bollo ed altri diritti inerenti la documentazione progettuale presentata presso gli uffici competenti. Costi di comunicazione e fund raising: comprendono i costi dell evento del 2 febbraio 2012 (per buona parte coperti dal contributo del Comune di Milano); il compenso per i consulenti e il collaboratore a progetto che supportano le azioni specifiche. Oneri generali: consistono per la quasi totalità nel premio assicurativo sull immobile e in lavori di messa in sicurezza. PROGETTO VOCE Progettazione SERVIZI 144.319 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 1.077 totale 145.396 Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 22 di 33

Comunicazione e fund raising ACQUISTI 160 SERVIZI 55.070 PERSONALE 9.728 INVESTIMENTI - AMMORTAMENTI 756 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 113 totale 65.827 Oneri generali 3.496 ACQUISTI 192 SERVIZI 3.304 totale 6.992 TOTALE PROGETTO 218.215 Gestione promozionale e raccolta fondi Nel 2012 non sono state realizzate raccolte fondi. Gestione accessoria Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Componenti positive 34.450 30.635 3.815 Componenti negative 5.322 1.049 4.280 Risultato gestione accessoria 29.128 29.586-465 Proventi della gestione accessoria: Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Da gestione commerciale accessorie 18.853 22.932-4.079 Da contratti con enti pubblici Da soci ed associati Da non soci Altri proventi e ricavi 15.597 7.703 7.894 Totale 34.450 30.635 3.815 Le attività accessorie realizzate sono: - Servizi di consulenze gestionali e di progettazione fornite ad associazioni non di volontariato dietro corrispettivo; - Iscrizione a corsi di formazione da parte di soggetti non di volontariato; - Vendita di uno spazio pubblicitario sul periodico Vdossier; - Recupero del 50% iva (secondo il regime iva forfetario). Oneri della gestione accessoria: Descrizione imputazione oneri per natura GESTIONE ACCESSORIA Acquisti 22 2 20 Servizi 4.172 33 4.139 Godimenti beni terzi 117 32 86 Personale 1.010 983 27 Ammortamenti 0 1-1 Oneri diversi di gestione 0 0 0 Totale 5.322 1.051 4.271 Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 23 di 33

Gestione finanziaria e patrimoniale Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Componenti positive 7.296 8.503-1.207 Componenti negative 950 750 200 Risultato gestione finanziaria e patrimoniale 8.246 9.253-1.007 Proventi della gestione finanziaria e patrimoniale: Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Da rapporti bancari 7.008 8.209-1.201 Da altri investimenti finanziari 288 294-6 Da patrimonio edilizio Da altri beni patrimoniali Totale 7.296 8.503-1.207 Oneri della gestione finanziaria e patrimoniale: Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Su rapporti bancari 950 750 200 Su prestiti Da patrimonio edilizio Da altri beni patrimoniali Totale 950 750 200 I proventi finanziari derivano da interessi attivi sui conto corrente e, per quanto attiene agli altri investimenti finanziari, a obbligazioni di Credito Valtellinese, sottoscritte a fronte dell emissione della fidejussione bancaria richiesta dal progetto Invest nel 2011. La diminuzione rispetto al 2011 consegue dalla progressiva riduzione delle giacenze liquide. Gestione straordinaria Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Componenti positive 3.447 16.072-12.625 Componenti negative 3.138 1.967 1.171 Risultato gestione straordinaria 6.585 18.039-11.454 Componenti positive della gestione straordinaria: Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Da attività finanziarie Da attività immobiliari Da altre attività 3.447 16.072-12.625 Totale 3.447 16.072-12.625 Sopravvenienze attive derivanti da oneri per attività del CSV accertate per un importo superiore. Componenti negative della gestione straordinaria: Da attività finanziarie Da attività immobiliari Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2012 pag. 24 di 33