Elenco elaborati 2 1 Premessa 3 2 Il territorio comunale 3. 3 La pericolosità idraulica 3 4 Dati disponibili 5 5 Nuove indagini idrauliche 6



Documenti analoghi
Committente: Comune di Pian di Scò (AR) Analisi della pericolosità idraulica per il Comune di Pian di Scò a supporto del PS Relazione integrativa

SOMMARIO. Dott. Ing. Silvia LUCIA

La presente relazione è stata redatta in risposta alle integrazioni richieste dalla conferenza dei servizi del 14 novembre 2014.

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

PREMESSA. 2 AREA D'INDAGINE. 2 IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO IDROLOGICO. 3 VERIFICA IDRAULICA DEL TRATTO FLUVIALE POSTO A MONTE DI VIA DEL MADONNINO.

Nel seguito, puntualmente, si forniscono le risposte alle richieste esplicitate dall Autorità di Bacino della Puglia.

RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

A seguito della Visita Pubblica del 7 giugno 2016 è emersa la necessità di produrre alcune informazioni relativamente all'invaso generato

Rio Castagna. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione CA14 alla CA1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

STUDIO GEOLOGICO DOTT. GEOL. ALESSANDRO MURRATZU. Allegato 3

RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DI PIANO ATTUATIVO PER UN LOTTO D5*, SITO LUNGO LA VIA PUCCINI, NEL COMUNE DI PORCARI (LU)

Rio San Pietro. - Profili di corrente. - Sezioni idrauliche. - Tabelle dei risultati. dalla sezione SP10 alla SP1

PREMESSA CHIARIMENTI RELATIVI ALLA SCELTA DEL BATTENTE IDRAULICO PER LA MESSA IN SICURZZA DELLE STRUTTURE... 3

V1 Verifiche idrauliche per l individuazione delle aree inondabili (ORBA)

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE VARIANTE SEMPLIFICATA RELATIVA A SINGOLE AREE LOCALIZZATE NEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI BUTI

PROGETTO DEFINITIVO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL PORTO E VARIANTE CONNESSA AL P.U.C.

RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA CALCOLI IDROLOGICI IDRAULICI

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

COMUNE DI BUCINE. RELAZIONE IDROLOGICO-IDRAULICA ED ALLEGATI ELABORATO N. 2 Ottobre PROCEDIMENTO Dott. Ing. Luca Niccolai

STUDIO MELLANO ASSOCIATI. ARCHITETTURA URBANISTICA C.so Moncalieri, TORINO. Consulente per la V.A.S.: ing. Antonio Pierro

INDICE GENERALE 1. PREMESSA FINALITA ED EFFICACIA DELLE CASSE DI ESPANSIONE SUL RIO...2

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI piano vigente. STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI proposta di modifica

Relazione idraulica 1

INTEGRAZIONI NOVEMBRE 2016 RELAZIONE TECNICA INTEGRATIVA NOVEMBRE HydroGeo Ingegneria per l'ambiente ed il Territorio PROGETTISTI:

Comune di Piombino. INTEGRAZIONE 2: considerazioni sulle aree D2 e D5. Il tecnico incaricato: Data: Versione: Ing.

COMUNE DI SAN BARTOLOMEO AL MARE

Legend. WS Tr 500 anni. WS Tr 200 anni. WS Tr 100 anni. WS Tr 50 anni. Ground. Bank Sta

SOMMARIO SOMMARIO... 1

Determinazione del rischio idraulico residuo dovuto al canale Calcinara.

PERICOLOSITA' IDRAULICA

VERIFICA IDRAULICA PROGETTO PRELIMINARE VIADOTTO ATTRAVERSAMENTO FIUME POTENZA IN LOCALITA PIANE DI POTENZA

COMUNE DI BIBBONA Provincia di Livorno

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

REALIZZAZIONE DI DUE CASSE DI ESPANSIONE NEL BACINO DEL TORRENTE DOGANA PROGETTO DEFINITIVO

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE DEL CORSO D ACQUA DESCRIZIONE DELL INTERVENTO CALCOLI IDRAULICI...

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

RISULTATI DEI CALCOLI IDRAULICI DI MOTO PERMANENTE: TABELLE, PROFILI E SEZIONI POST OPERAM

INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE FINALE Contributo conoscitivo alla componente Ambiente Idrico Superficiale

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

Variante Generale al Piano Strutturale Comune di Montecarlo Studi Idraulici Pag. 1

Comune di Montecarlo. revisione quinquennale - art. 55 L.R n. 1

Dott. SAMUELE MORANDI Geologo Via Genova, Fornacette (Pisa) Tel. 338/

COMUNE DI POGGIO A CAIANO

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

I N D I C E ALL. 1- VERIFICHE IDRAULICHE CONSIDERAZIONI SULLA SCABREZZA RIO FONTANAMAGGIO SOLCO DI SANTA MARIA...

INDICE. Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1

NUOVO IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI LIQUIDI PROCEDURA DI V.I.A. E RICHIESTA DI A.I.A.

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Autorità di Bacino del Fiume Arno

PIANO STRUTTURALE VARIANTE N. 2 (L.R. n.65 del 10 Novembre 2014, art.30)

COMUNE DI PRATO AREA CASELLO PRATO OVEST COMMITTENTE: COMUNE DI PRATO IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI APRILE 2015

1 PREMESSA GLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA APPLICAZIONE DEL MODELLO E RISULTATI ANALISI DEI RISULTATI...18

QUADRO CONOSCITIVO. Relazione Idrogeologica-idraulica del rio di Vorno e rio di Coselli All. 3

Indice generale. Premessa. Inquadramento territoriale dell'area studiata

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F)

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

INDICE GENERALE. - TAV.6 : Stralcio Carta delle Pericolosità Geologiche e della Vulnerabilità dell Ambiente - scala 1:5.000

COMUNE DI VILLA D ALME

INDICE. 1. Contenuti 2

PIANO DI RECUPERO DEL CENTRO STORICO DI BETTOLLE (SI) CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITÀ E FATTIBILITÀ N. 53/R BETTOLLE (SI) COMUNE DI SINALUNGA

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente

Dr. Ing. Davide Zubbi Via Deretti n Tel./Fax 030/ CARPENEDOLO (BS) C.F. ZBB DVD 61D12 D999T P.I.

Consorzio 5 Toscana Costa

B - RELAZIONE TECNICA

SOSTITUZIONE TRATTO DI FOGNATURA IN LOC.'LE CONFINA' NEL COMUNE DI VERNIO (PO)

COMUNITA MONTANA VALLI CHISONE, GERMANASCA, PELLICE, PINEROLESE PEDEMONTANO

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

DOSSIER PROGETTUALE VALUTATIVO ATI 7 PARCO AGRICOLO SPORTIVO LA CITTADELLA DELLO SPORT. Sezione VII Fattibilità Scheda grafica della fattibilità

QUADRO CONOSCITIVO. Relazione Idrogeologica-idraulica del rio Dezza in loc. Ponte di Legno

Comune di TAVARNELLE VAL DI PESA

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

Sommario 1 PREMESSA COMPATIBILITA IDRAULICA RAPPORTO CON IL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO MISURE DI MITIGAZIONE...

Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, Vada (LI) Tel. 0586/ Fax.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

TOSCANA - CASSE DI ESPANSIONE DI FIGLINE (LOTTO RESTONE)

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

COMUNE DI MASSA PROVINCIA DI MASSA CARRARA STUDIO DELLA PERICOLOSITA' IDRAULICA NEL COMUNE DI MASSA INTEGRAZIONE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA

Fonteneto d Agogna (NO) Proposta di modifica delle fasce P.A.I. Elab. B1 Relazione idraulica e geomorfologica

3 - RELAZIONE TECNICA SUGLI ASPETTI IDROLOGICI-IDRAULICI

Piano di bacino del fiume Serchio, stralcio Assetto Idrogeologico (PAI)

INDICE ALLEGATI ALLA PRESENTE RELAZIONE. Allegato I1. verifiche idrauliche stato di progetto PROGETTO DEFINITIVO

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO ASCOLI EST 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Le aree

Relatori Ing. Tiziano Binini, Ing. Gianluca Lombardi, Ing. Isabella Caiti STUDIO BININI-ARCHITETTI & INGEGNERI ASSOCIATI (RE)

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

COMUNE DI PRADALUNGA PROVINCIA DI BERGAMO. Committente: LIVET S.a.s. di Carrara Claudio & C. - Via G. Paglia n.15, Bergamo

NOTE INTEGRATIVE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI

INDICE. 1 CARTA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA E DELLA SALVAGUARDIA Pag. 2

RICHIESTA DI CONCESSIONE PER USO IDROELETTRICO CON RIPRISTINO TUBAZIONE E MANUFATTI ESISTENTI RELAZIONE IDRAULICA

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD Consorzio di Bonifica Ente di Diritto Pubblico

L.R. 41/97 PREVENZIONE DEL RISCHIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICOME- DIANTE STRUMENTI URBANISTICI GENERALI E LORO VARIANTI

Gemellaggi per l Internalizzazionel Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) 06 novembre 2007

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Tronto Il Segretario Generale

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

(ai sensi del D.P.G.R. n 53/R del Regolamento di attuazione dell'art.62 della LR 01/2005 in materia di indagini geologiche ) GEODINAMICA

COMUNE DI PEREGO. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA SOMMARIO

Transcript:

Sommario Elenco elaborati 2 1 Premessa 3 2 Il territorio comunale 3 2.1 Cartografia utilizzata 3 3 La pericolosità idraulica 3 4 Dati disponibili 5 5 Nuove indagini idrauliche 6 5.1 Faella 6 5.1.1 Borro Barberaia 7 5.1.2 Borro Rantigioni 9 5.1.3 Cassa di espansione idraulica sul Borro Rantigioni 10 5.2 Matassino 11 5.2.1 Interventi previsti per la riduzione del rischio idraulico 11 5.3 Vaggio 12 6 Carte della pericolosità idraulica e dell allagabilità 12 6.1 Criteri generali 12 6.2 Criteri locali 14 6.3 Carte della pericolosità idraulica e dell allagabilità 14 7 Indicazioni per la stesura del Regolamento Urbanistico 15 Allegati in calce: Modellazione idraulica del T. Resco a Vaggio Planimetria con ubicazione delle sezioni trasversali d alveo Profilo longitudinale con livelli calcolati Sezioni idrauliche con livelli calcolati - 1 - ing. Andrea Sorbi

Elenco elaborati Relazione idraulica Con allegata in calce Modellazione idraulica del T. Resco a Vaggio Planimetria con ubicazione delle sezioni trasversali d alveo Profilo longitudinale con livelli calcolati Sezioni idrauliche con livelli calcolati Tavole grafiche 1. Carta delle inondazioni storiche (1:10000) 2. Carta dei vincoli idraulici sovraordinati (1:10000) 3. Carta dell allagabilità per i centri abitati allo stato attuale (1:2000) 4. Interventi di mitigazione e carta dell allagabilità allo stato modificato (1:2000) 5. Carta della pericolosità idraulica stato attuale (1:10000) 6. Carta della pericolosità idraulica stato modificato (1:10000) 7. Carta delle aree allagabili stato attuale e modificato (1:10000) Elaborati digitali comprensivi di modelli idraulici (su Compact Disc) - 2 - ing. Andrea Sorbi

1 Premessa Il presente lavoro, svolto dallo scrivente su incarico del Comune di Pian di Scò, mira alla definizione per il territorio del Comune committente dei livelli di pericolosità idraulica e delle relative mappe di allagabilità a supporto del redigendo Piano Strutturale. Le normative di riferimento adottate sono la L.R.T. n.1 del 03/01/2005 ed il regolamento di attuazione del suo art.62, D.P.G.R.T. n. 26 del 27/04/2007. 2 Il territorio comunale Il territorio del Comune di Pian di Scò è allungato in direzione NE-SO. Nella porzione NE si presenta di tipo collinare mentre nella parte SO ha una tipologia di fondovalle, con pianure alluvionali create dai corsi d acqua ben confinate da localizzati rilievi. Il capoluogo è situato nella parte centrale del territorio, in zona già collinare. Gli altri centri abitati maggiori sono Faella, Matassino e Vaggio, situati nella porzione SO del Comune in aree pianeggianti di fondovalle. Il Piano Strutturale individua nei 4 centri abitati 4 Unità Territoriali Omogenee Elementari (UTOE) distinte. Il resto del territorio è stato considerato esterno alle UTOE ai fini della definizione della pericolosità idraulica. 2.1 Cartografia utilizzata La base cartografica utilizzata nell analisi è la Cartografia Tecnica Regionale in scala 1:10000 nei fogli 276110, 276120, 276150 edizione 1999 e 276140 edizione 2001. Laddove è stato necessario un maggior dettaglio, in particolare per la definizione delle pericolosità idrauliche all interno delle UTOE, si è adoperata la Cartografia Tecnica Regionale a grande scala 1:2000 edizione 2008 su volo effettuato nel 2007. Tale cartografia ha permesso, in particolare per l abitato di Matassino, di ovviare a precedenti errori altimetrici insiti nella CTR 1:10000 3 La pericolosità idraulica Nella precedente stesura del Piano di Indirizzo Territoriale venivano ancora definiti gli ambiti di tutela idraulica con criteri geometrici in linea con quanto definito nel D.C.R.T. n. 230/94, capostipite dell attuale legislazione regionale sul rischio idraulico. - 3 - ing. Andrea Sorbi

Con il nuovo PIT (L.R.T. 01/2005 e D.P.G.R. 26/2007) la definizione geometrica degli ambiti di tutela idraulica viene parzialmente superata a favore di una loro definizione sulla base dell effettiva probabilità di inondazione dell area, discendente da mirati studi idraulici. È pertanto necessario almeno all interno delle UTOE definire le zone a diverso rischio idraulico suddividendole in fasce con probabilità di inondazione: - 1 volta ogni 30 anni (tempo di ritorno Tr 30 anni) - 1 volta ogni 100 anni (tempo di ritorno 30 < Tr 100 anni) - 1 volta ogni 200 anni (tempo di ritorno 100 < Tr 200 anni) - 1 volta ogni 500 anni (tempo di ritorno 200 < Tr 500 anni) Ai fini della definizione della pericolosità idraulica secondo la normativa regionale di riferimento le fasce di rischio 30 < Tr 100 anni e 100 < Tr 200 anni vengono accorpate (D.P.G.R. 26/2007, allegato 1, art.2, punto B4). Tuttavia nel presente lavoro lo scrivente ha scelto di distinguerle in accordo alle indicazioni della normativa idraulica sovraordinata costituita dal Piano di assetto Idrologico (PAI) e dal Piano di Bacino del Fiume Arno Stralcio Rischio Idraulico (DL 180) dell Autorità di Bacino del Fiume Arno. In sintesi la definizione degli ambiti fluviali di pericolosità idraulica secondo la D.C.R.T. 26/2007, allegato 1, art.2, punto C2 è riassunta nello schema seguente: Pericolosità D.C.R.T. 26/2007 I4 I3 I2 Dentro le UTOE Aree soggette ad inondazione con Tr 30 Aree soggette ad inondazione con 30 < Tr 200 Aree soggette ad inondazione con 200 < Tr 500 Fuori dalle UTOE (in assenza di indicazioni PAI e di specifici studi idraulici) Aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le quali si abbia concomitanza di inondazioni storiche e situazione di basso morfologico Aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le quali si abbia notizia inondazioni storiche oppure una situazione di basso morfologico Aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le quali si abbia concomitanza di assenza di inondazioni storiche e situazione di alto morfologico, in adiacenza di I3 I1 -- Aree montane o collinari per le quali si abbia concomitanza di assenza di inondazioni storiche e situazione di alto morfologico Definizioni: - Tr: tempo di ritorno - aree di fondovalle: aree pianeggianti di formazione alluvionale - aree collinari: aree con rilievi orografici - basso morfologico: aree situate a quota inferiore a 2 m dalla quota del piede esterno d argine o del ciglio di sponda - alto morfologico: aree situate a quota superiore a 2 m dalla quota del piede esterno d argine o del ciglio di sponda - 4 - ing. Andrea Sorbi

4 Dati disponibili Sulla base di quanto sopra si sono reperiti i seguenti dati validi per l intera estensione del territorio comunale: - Carta delle inondazioni storiche dell Autorità di Bacino del Fiume Arno, coincidente per il territorio di Pian di Scò con la carta regionale delle aree allagate del 1955; - Aree a pericolosità idraulica PI1 del PAI a livello di sintesi (1:25000) dell Autorità di Bacino del Fiume Arno. Il dato storico inventariale individua le aree di fondovalle soggette ad inondazione con 200 < Tr 500 anni; - Aree a pericolosità idraulica PI2 del PAI a livello di sintesi (1:25000) dell Autorità di Bacino del Fiume Arno. Il dato storico inventariale individua le aree di fondovalle soggette ad inondazione con 100 < Tr 200 anni; - Aree a pericolosità idraulica PI1 del PAI a livello di dettaglio (1:10000) dell Autorità di Bacino del Fiume Arno. Il dato storico inventariale individua le aree di fondovalle soggette ad inondazione con 200 < Tr 500 anni; - Aree a pericolosità idraulica PI2 del PAI a livello di dettaglio (1:10000) dell Autorità di Bacino del Fiume Arno. Il dato individua le aree soggette ad inondazione con 100 < Tr 200 anni; - Aree a pericolosità idraulica PI3 del PAI a livello di dettaglio (1:10000) dell Autorità di Bacino del Fiume Arno. Il dato individua le aree soggette ad inondazione con 30 < Tr 100 anni; - Aree a pericolosità idraulica PI4 del PAI a livello di dettaglio (1:10000) dell Autorità di Bacino del Fiume Arno. Il dato individua le aree soggette ad inondazione con Tr 30; anni Per il territorio comunale di Pian di Scò non sono significativi i tematismi PI3 e PI4 del PAI a livello di sintesi (1:25000) dell Autorità di Bacino del Fiume Arno. Si ricorda che per l abitato di Matassino, sulla scorta dell aggiornata analisi idraulica del torrente Resco fornita dal Comune di Reggello a firma dell ing. Tiziano Staiano, si è proceduto alla precisazione dei perimetri delle fasce di pericolosità per i livelli di dettaglio e di sintesi del PAI. Nel presente lavoro si sono pertanto adottati tali nuovi perimetri, nelle more dell aggiornamento del PAI da parte dell Autorità di Bacino del Fiume Arno, richiesto dal Comune di Pian di Scò con il supporto tecnico dello scrivente ai sensi dell art. 32 delle N.T.A. del PAI. Ai fini del presente lavoro sono stati consultati anche i seguenti lavori: - PRG Comune di Pian di Scò (1998) Indagini geologico tecniche a firma del dott. geol. Silvio Cazzante; - Zona di esondazione del Borro Faella e del Borro della Spina nei giorni 30 e 31 ottobre 1992 a firma dei dott. geol. Michele Sani e Luca Pagliazzi; - Ristrutturazione della fognatura dl centro abitato di Faella Progetto esecutivo a firma dell ing. Martelli (giugno 1997) depositato presso il Comune di Pian di Scò; - 5 - ing. Andrea Sorbi

- Interventi di messa in sicurezza idraulica dei centri urbani e delle infrastrutture comunali danneggiate in occasione degli eventi alluvionali degli anni 1990-1993 Opere diverse sull alveo del T. Resco a difesa dell abitato di Vaggio a firma dell ing. Martelli (luglio 1999) depositato presso il Comune di Reggello; - Progetto preliminare per la messa in sicurezza del Borro Barberaia Adeguamento della rete fognaria gravante sul borro a firma dell ing. Bianchi (aprile 2005) depositato presso il Comune di Pian di Scò; - Variante al R.U. comunale vigente per l identificazione dell area destinata ad impianti sportivi nella frazione di Faella Progetto idraulico messa in sicurezza impianti sportivi a firma dell ing. Bianchi (settembre 2006) depositato presso il Comune di Pian di Scò; Relativamente al borro Faella si evidenzia che le problematiche di insufficienza idraulica presentatesi nel 1992 sono state superate a seguito degli interventi di sistemazione idraulica effettuati nell ambito della L. n. 265 del 30.06.1995 sulla scorta del progetto dell Ing. Falsini depositato presso l Ufficio Regionale per la Tutela delle Acque e del Territorio della Provincia di Arezzo. Il borro Faella viene pertanto ritenuto in sicurezza idraulica nei confronti del transito di piene con tempo di ritorno fino a 200 anni. 5 Nuove indagini idrauliche La maggior parte del territorio comunale è ricoperto dalle mappe di pericolosità idraulica del PAI a livello di sintesi, ottenute, per le zone non direttamente interessate dalle esondazioni dell Arno, da dati storico-inventariali. Le mappe di pericolosità idraulica a livello di dettaglio del PAI, generate a seguito di specifici studi idraulici, interessano solo l abitato di Matassino. Si è pertanto sentita l esigenza di approfondire il livello di conoscenza del rischio idraulico almeno per le tre UTOE di Faella, Matassino e Vaggio. L UTOE di Pian di Scò, data la posizione collinare, non è soggetta a significativo rischio idraulico se non nelle immediate vicinanze del T. Resco Simontano. I risultati in forma grafica sono riportati nella Carta dell allagabilità per le UTOE allo stato attuale (1:2000). 5.1 Faella Per la zona di Faella si è ritenuto opportuno approfondire l analisi idraulica dei borri rantigioni e Barberaia in quanto insistenti su aree ad alta densità di urbanizzazione. Per entrambi è stata condotta una nuova indagine idrologica basata sul modello regionale ALTO. I parametri caratteristici per i bacini del Barberaia e del Rantigioni sono mutuati dall asta n. 37599 del Borro Cerbesi (o Costevecchio), sezione limitrofa ai corsi d acqua di interesse soggetta allo stesso regime pluviometrico e il cui bacino idrografico presenta forti analogie con quelli del Barberaia e del Rantigioni. I parametri in ingresso al modello ALTO sono pertanto i seguenti, a meno dell area di bacino: - 6 - ing. Andrea Sorbi

Param. di Horton R A 5.991 Param. di Horton R B 3.366 Param. di Horton R L 1.500 Param. di forma di Nash n 2.159 Param. di scala di Nash k [h] 0.409 Tempo di ritardo caratteristico del bacino [h] 0.883 Perdita iniziale Ia [mm] 8.822 Velocità di infiltrazione a saturazione Ks [mm/h] 1.744 Parametro a c.p.p. (tc<1h) 19.989 Parametro n c.p.p. (tc<1h) 0.214 Parametro m c.p.p. (tc<1h) 0.190 Parametro a c.p.p. (tc 1h) 20.375 Parametro n c.p.p. (tc 1h) 0.319 Parametro m c.p.p. (tc 1h) 0.234 I valori delle piene di riferimento con tempo di ritorno 30, 100 e 200 anni ottenuti sono stati confrontati con la capacità di smaltimento delle attuali geometrie idrauliche. 5.1.1 Borro Barberaia Il borro presenta due rami che si riuniscono immediatamente a monte del cimitero per poi passare sotto l abitato in una tubazione in CLS di diametro 1200 mm avente pendenza 1.6%. Tale tratto tombato, realizzato sulla scorta del progetto dell Ing. Martelli di Ristrutturazione della fognatura dl centro abitato di Faella (1997), sfocia nel Faella dopo aver aumentato la sezione a CLS diametro 1600 mm e convogliato alcune fognature meteoriche. La sezione di chiusura del bacino è assunta all inizio del tratto tombato. L area sottesa è di 0.24 Kmq. L analisi idrologica con ALTO fornisce i seguenti risultati: Tempo di ritorno [anni] Portata al colmo [mc/s] Portata massima unitaria [mc/s/kmq] 30 1.7 7.1 100 2.4 10.0 200 2.9 12.1 Gli idrogrammi di piena sono rappresentati nel seguente grafico: - 7 - ing. Andrea Sorbi

3.5 Idrogrammi del Borro di Barberaia 3.0 Tr=30 Tr=100 2.5 Tr=200 Portata [mc/s] 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00 Tempo [h] La verifica idraulica condotta in moto uniforme indica che la piena duecentennale transita nella sezione circolare in CLS alla quale è stata assegnata scabrezza secondo Manning di n=0.013 m -1/3 s, con un tirante di 66 cm, ovvero un grado di riempimento del 56%. Il valore del franco idraulico residuo all interno della condotta è quindi sufficiente a garantire il corretto deflusso delle portate provenienti dal bacino del Borro di Barberaia. Il tratto tombato del Barberaia raccoglie anche i contributi delle portate meteoriche di fognatura, aumentando la sua sezione da 1200 a 1600 mm. Il progetto di Ristrutturazione della fognatura dl centro abitato di Faella a firma dell ing. Martelli non denuncia situazioni di criticità tuttavia si ritiene opportuno prevedere nel futuro approfondire l indagine idraulica del tratto tombato ed eventualmente prevedere la separazione dei due contributi di portata realizzando un collettore parallelo ovvero un diversivo per il fosso Barberaia. Per quanto sopra non si considera ulteriormente valida l area allagata storico-inventariale posta a cavallo dell asta del Barberaia. Si conserva comunque il perimetro della medesima area allagata declassandolo ad area con rischio di inondazione superiore a 200 anni (I2). Si sottolinea infine che, prima del tratto tombato, il borro Barberaia scorre a quota nettamente inferiore a due strade che lo delimitano a Sud, verso il centro abitato; qui si forma - 8 - ing. Andrea Sorbi

pertanto un ampia area di esondazione naturale su terreno agricolo, ben confinata, dove si possono verificare allagamenti qualora il tombino non ricevesse la piena o venisse ostruito. A salvaguardia di quest ultima ipotesi è comunque stata realizzata, con il progetto Martelli, una briglia selettiva sull asta del Barberaia. 5.1.2 Borro Rantigioni Il borro presenta un ramo scorre a margini di terreni agricoli prima di passare sotto l abitato in una tubazione doppia in CLS di diametro 1200 mm e 1000 mm avente pendenza dell 1.9%. Tale tratto tombato, realizzato sulla scorta del progetto dell Ing. Martelli di Ristrutturazione della fognatura dl centro abitato di Faella (1997), sfocia nel Faella a mezzo di una valvola a clàipet dopo aver convogliato alcune fognature meteoriche. La sezione di chiusura del bacino è assunta all inizio del tratto tombato. L area sottesa è di 0.82 Kmq. L analisi idrologica con ALTO fornisce i seguenti risultati: Tempo di ritorno [anni] Portata al colmo [mc/s] Portata massima unitaria [mc/s/kmq] 30 5.9 7.2 100 8.2 9.9 200 9.9 12.0 Gli idrogrammi di piena sono rappresentati nel seguente grafico: - 9 - ing. Andrea Sorbi

12.0 Idrogrammi del Borro di Rantigioni 10.0 Tr=30 Tr=100 8.0 Tr=200 Portata [mc/s] 6.0 4.0 2.0 0.0 0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 4.00 Tempo [h] Il tombamento riesce a smaltire una portata massima di 8.5 mc/s; pertanto non si verificano esondazioni nel caso del passaggio delle portate trentennale e centennale anche se quest ultima passa con franco ridotto. Al passaggio della portata duecentennale si verifica invece un moto in pressione all interno del tombino con conseguente rigurgito a monte ed esondazione di un volume di 1700 mc che allaga una porzione territoriale confinata a valle da Viale Leonardo da Vinci dove viene posta allo stato attuale un area a pericolosità idraulica I3. 5.1.3 Cassa di espansione idraulica sul Borro Rantigioni Per ovviare alla problematica dell esondazione si prevede di realizzare una cassa di espansione idraulica in sinistra orografica del borro Rantigioni, immediatamente prima del tombamento, per un volume di circa 1800 mc. La cassa (v. tavola grafica allegata) presenta un varco di comunicazione sempre aperto con il fosso situato poco a monte di una sezione di controllo appositamente creata, atta a creare un rigurgito idraulico. In tal modo si ottiene che l opera funzioni come una cassa in linea, riempita al salire del tirante idraulico nel fosso a seguito di difficoltà di smaltimento della sezione di controllo. La cassa, di superficie complessiva di circa 2250 mq, presenta una profondità media di 1.40 m e una capacità di invaso idraulico di 90 cm, lasciando così un franco idraulico di 50 cm. - 10 - ing. Andrea Sorbi

L opera di presa a soglia fissa è realizzata in C.A. sulla sponda dell esistente canale del Rantigioni. L area immediatamente successiva è rivestita in materassi reno per il controllo dell erosione. La sezione di controllo è formata da un tubo in CLS diametro 1200 mm che limita il passaggio alle sole portate che possono essere smaltite dal tratto tombato cittadino del Rantigioni. Il tubo è annegato in un blocco di CLS che forma un ponte per l accesso meccanizzato alla cassa. Lo scarico di fondo è formato da un tubo di diametro 600 mm sovrastato dallo sfioratore di superficie per il controllo del livello massimo di invaso in cassa. L interno cassa presenta una pendenza minima per lo scolo delle acque meteoriche verso lo scarico di fondo. Il costo stimato dell intervento, esclusa l acquisizione delle aree, è sommariamente stimato in: scavo e smaltimento a discarica (2800 mc) 84.000,00 opera di presa e rivestimento in materassi reno (a corpo) 12.000,00 opera di controllo del deflusso (a corpo) 2.000,00 opera di scarico (2800 mc) 12.000,00 TOTALE COSTO CASSA ESPANSIONE 110.000,00 5.2 Matassino Come accennato, per l abitato di Matassino, il Comune di Pian di Scò con il supporto tecnico dello scrivente, ha avanzato all Autorità di Bacino del Fiume Arno Richiesta di rettifica di minima entità ai sensi dell art. 32 NTA PAI al quale si rimanda. Nella richiesta si modificano i perimetri delle aree soggette ad inondazione per i vari tempi di ritorno sulla base dell aggiornamento dell analisi idraulica condotta per il confinante Comune di Reggello dall ing. Staiano. Nelle more dell approvazione della richiesta avanzata si adottano, per il presente lavoro, i perimetri aggiornati della pericolosità idraulica. 5.2.1 Interventi previsti per la riduzione del rischio idraulico Ulteriori interventi per la mitigazione del rischio idraulico nell abitato di Matassino sono previsti nel Progetto delle casse di espansione Restone, Pizziconi, Prulli di Sotto e Resco patrocinato dal Comune di Figline Valdarno e redatto a firma dell ing. Claudia Lombardi. Nel progetto si prevede: - l abbassamento della soglia del ponte di Matassino di 1 m e la creazione di uno scivolo per evitare problemi di rigurgito. Si prevede anche la realizzazione di una briglia a monte del ponte per la stabilizzazione del fondo alveo; - la realizzazione, in sinistra idraulica lungo via della Fornace, di un rialzamento arginale in C.A. con sommità a quota variabile da 127 a 127.5 m s.l.m. per confinare le esondazioni in sinistra idraulica. - 11 - ing. Andrea Sorbi

Il citato progetto è già finanziato ed in corso di approvazione per l avanzamento definitivo. La realizzazione delle opere descritte permette il contenimento in alveo delle piene fino a tempo di ritorno 200 anni nel tratto di asta immediatamente a monte del ponte di Matassino. E pertanto possibile nella carta della pericolosità di progetto eliminare la fascia di pericolosità I4 nei pressi del ponte, in sinistra idraulica. Tuttavia la stessa zona è interessata anche da esondazioni provenienti da sezioni poste più a monte della zona oggetto di intervento e pertanto l area rimarrà comunque soggetta ad una pericolosità idraulica I3. 5.3 Vaggio Per la zona di Vaggio, a seguito degli interventi di risistemazione dell alveo del torrente Resco sulla scorta del progetto di Opere diverse sull alveo del T. Resco a difesa dell abitato di Vaggio (1999) a firma dell Ing. Martelli, si è ritenuto opportuno svolgere una nuova modellazione idraulica del corso d acqua per la zona prospiciente gli interventi edilizi previsti nel Piano Strutturale. A tal fine si è eseguito un rilievo celerimetrico con stazione totale per descrivere la geometria dell alveo del Resco per un tratto di circa 250 m a valle della confluenza tra i rami Cascese e Simontano. La portata con tempo di ritorno 200 anni indicata dal modello idrologico ALTO per la sezione di confluenza è pari a 257 mc/s. Sulla base di quanto sopra è stata svolta l analisi idraulica in moto permanente per il tratto rilevato con l ausilio del software HEC-RAS. La scelta del moto permanente è dettata dall elevata regolarità di forma e pendenza del tratto di alveo che è qui confinato tra due strade parallele. Dai risultati dell analisi, riportati in forma grafica e tabulare in calce alla presente, si evince che la portata duecentennale transita con ampio franco idraulico nel tratto analizzato; pertanto nel tratto dell UTOE di Vaggio gli ambiti di pericolosità idraulica per i vari tempi di ritorno coincideranno con l ampiezza del torrente Resco. 6 Carte della pericolosità idraulica e dell allagabilità Sulla base dei dati recuperati, della documentazione analizzata nonché delle nuove indagini di rischio idraulico si è proceduto alla definizione della carta della pericolosità per lo stato attuale, che costituisce anche la carta degli ambiti idraulici ai sensi della L.R. 01/2005 e del DPGR 26/2007. 6.1 Criteri generali La carta è stata redatta con i seguenti criteri generali: - All interno delle UTOE in presenza di informazioni del Piano di Assetto Idrologico dell Aut. Bac. dell Arno a livello di dettaglio si è operata la seguente trasformazione: - 12 - ing. Andrea Sorbi

Pericolosità PAI PI4 PI3 PI2 PI1 Pericolosità Regione Toscana I4 I3 I3 I2 - All interno delle UTOE in assenza di informazioni del Piano di Assetto Idrologico dell Aut. Bac. dell Arno a livello di dettaglio si è tenuto conto dei risultati ottenuti nel cap. 5; - All esterno delle UTOE in presenza di studi idraulici e relativi interventi di messa in sicurezza idraulica si sono assunti i risultati di questi; - All esterno delle UTOE in assenza di studi idraulici e poiché l unica fonte documentaria è costituita dalle mappe di sintesi del PAI con provenienza storicoinventariale del dato si adottano i seguenti criteri: - Pericolosità I4 si applica alle aree allagate di fondovalle in basso morfologico. Le aree sono quindi quelle interessate da precedenti allagamenti (cover INOND del Piano di Bacino Stralcio Rischio Idraulico) previa verifica che ancora sussista il pericolo di inondazione e che la zona abbia quote inferiori a 2 m dal ciglio di sponda o dal piede esterno d argine, cioè sia in basso morfologico; - Pericolosità I3: si applica alle di aree allagate di fondovalle in alto morfologico. Le aree sono quindi quelle interessate da precedenti allagamenti (cover INOND del Piano di Bacino Stralcio Rischio Idraulico) previa verifica che ancora sussista il pericolo di inondazione e che la zona abbia quote superiori a 2 m dal ciglio di sponda o dal piede esterno d argine, cioè sia in alto morfologico; - Pericolosità I3: si applica alle aree non allagate di fondovalle in basso morfologico. Le aree sono quindi quelle di fondovalle (pianure alluvionali individuate dalla cover PI1 a livello di sintesi del PAI) previa verifica che il perimetro PI1 del PAI sia concorde con l aggiornamento della CTR e che la zona abbia quote inferiori a 2 m dal ciglio di sponda o dal piede esterno d argine, cioè sia in basso morfologico. In assenza della fascia PI1 del PAI si applica la pericolosità I3 alle zone adiacenti l asta fluviale in basso morfologico; - Pericolosità I2: si applica alle aree non allagate di fondovalle in alto morfologico. Le aree sono quindi quelle di fondovalle (pianure alluvionali individuate dalla cover PI1 a livello di sintesi del PAI) previa verifica che il perimetro PI1 del PAI sia concorde con l aggiornamento della CTR e che la zona abbia quote superiori a 2 m dal ciglio di sponda o dal piede esterno d argine, cioè sia in alto morfologico. In assenza della fascia PI1 del PAI si applica la pericolosità I2 alle zone di fondovalle adiacenti l asta fluviale in alto morfologico. - Pericolosità I1: non si perimetra in quanto è il restante territorio collinare del Comune. - 13 - ing. Andrea Sorbi

6.2 Criteri locali In particolare la perimetrazione degli ambiti idraulici ha tenuto conto delle seguenti situazioni locali: - UTOE MATASSINO: Si adottano i criteri generali esposti tenendo conto della richiesta di precisazione dei perimetri PAI avanzata all Autorità di Bacino del Fiume Arno. - UTOE VAGGIO: La pericolosità I4 viene ridotta a seguito di analisi idraulica al solo alveo del torrente Resco raccordandola con la pericolosità I4 tra Vaggio e Matassino. - UTOE PIAN DI SCÒ: Assenza di pericolosità significativa essendo il Resco Simontano molto inciso in questo tratto. - UTOE FAELLA: Si trasforma PAI25K PI1 in I2 per tenere conto del fatto che vi è sicurezza idraulica per tr > 200 anni nella parte di fondovalle. La trasformazione è avventa previa verifica del perimetro comprese le lingue verso il Rantigioni, il Barberaia e il Vallimaggio. Per il Rantigioni ed il Barberaia si è tenuto conto dei risultati delle nuove indagini idrauliche. - TRA MATASSINO E VAGGIO: L area inondata di fondovalle è stata messa in I4. La PAI 25K PI1 in basso morfologico in I3. La PAI 25K PI1 in alto morfologico in I2. La I2 è stata estesa fino al fondovalle. - TRA MATASSINO E FAELLA: L area di fondovalle è stata messa in I3 per tenere conto del basso morfologico dando per assunto che non vi sussistono ancora inondazioni dal Faella a seguito degli interventi di messa in sicurezza. - FUORI FAELLA: A monte di Faella si è considerata l area di fondovalle in I2 fin dove è stato effettuato l intervento di messa in sicurezza idraulica del Faella, altrove si è posta una pericolosità I3 per tenere conto del basso morfologico assegnando al resto del fondovalle, in alto morfologico, la pericolosità I2. - TRA VAGGIO E PIAN DI SCÒ: si è trasformata la PAI 25K PI1 in I3 per la parte del basso morfologico completandola ove necessario e riducendola a favore della I2 dove si verificava l alto morfologico. - RESTO DEL TERRITORIO COLLINARE: Si assegna pericolosità I1 omettendo l apposizione di apposito retino. Fa eccezione una zona dove era presente una PAI 25K PI1 trasformata in I3. 6.3 Carte della pericolosità idraulica e dell allagabilità Sulla scorta di quanto precedentemente illustrato si producono quindi i seguenti tematismi riportati nelle tavole grafiche allegate: - Carta della pericolosità idraulica allo stato attuale - Carta della pericolosità idraulica allo stato di progetto; - Carta dell allagabilità allo stato attuale e di progetto - 14 - ing. Andrea Sorbi

7 Indicazioni per la stesura del Regolamento Urbanistico Per la stesura del Regolamento Urbanistico, oltre a quanto riportato nel D.P.G.R.T. 26/2007 si ritiene opportuno segnalare quanto segue: - considerare una quota di sicurezza idraulica convenzionalmente incrementata di 50 cm di franco rispetto al massimo battente atteso. Il franco può essere ridotto a 30 cm in caso di battente contenuto entro i 30 cm; - per le opere idrauliche necessarie alla messa in sicurezza delle nuove previsioni il franco di sicurezza deve essere di almeno 50 cm oltre il massimo battente con tempo di ritorno di 200 anni; - dovrà essere soddisfatto il principio del non aggravio prevedendo, per le trasformazioni urbanistiche tese ad aumentare l impermeabilizzazione del territorio, degli interventi di compensazione per non incrementare le portate nel corpo idrico recettore. Gli interventi di compensazione idraulica dovranno essere di comprovata efficacia e pertanto sono da escludere i volumi di auto-compenso situati sotto gli edifici a meno che non possano essere scaricati per gravità dopo l evento alluvionale; - l auto-sicurezza idraulica può essere ammessa soltanto nel tessuto insediativo esistente, cioè in caso di ampliamento di edifici esistenti o di realizzazione di nuovi edifici su lotti interclusi (e quindi di modesta estensione); - tra gli interventi di auto-sicurezza sono da privilegiare quelli che prevedono soglie o livelli di sicurezza strutturali posti al di sopra del battente comprensivo del franco di sicurezza. Al di sotto del battente duecentennale potranno essere realizzate solo finestre non apribili e a tenuta stagna; - gli interventi di auto-sicurezza con paratoie mobili e/o porte stagne potranno essere ammissibili solo in caso di edifici esistenti con forti vincoli o limitazioni; - i pilotis sono ammissibili solo in presenza di norma urbanistica che vieti espressamente l utilizzo dello spazio sottostante per fini diversi dal transito; - il progetto di nuovi interventi ricadenti nelle aree a pericolosità idraulica superiore a I2 dovrà essere accompagnato da apposito studio che definisca espressamente la quota di sicurezza idraulica (compreso il franco), l eventuale volume sottratto alle esondazioni o ristagni e le opere necessarie alla messa in sicurezza (da realizzarsi senza aggravio del rischio idraulico nell intorno). Firenze, lì 07/10/2008 Il tecnico incaricato Ing. Andrea Sorbi - 15 - ing. Andrea Sorbi

Modellazione idraulica del T. Resco a Vaggio Planimetria con ubicazione delle sezioni trasversali d alveo Profilo longitudinale con livelli calcolati Sezioni idrauliche con livelli calcolati

5 4 3 2 1

Legend EG Q Tr 200 anni Crit Q Tr 200 anni PL Q Tr 200 anni Terreno Argine SX Argine DX 150 Vaggio Plan: resco a vaggio 21/09/2008 resco valle 148 146 Elevation (m) 144 142 140.28*.46*.64*.82* 1 2 3 138 0 50 100 150 200 250 Main Channel Distance (m) 2 4 5

143 0 5 10 15 20 25 30 Legend EG Q Tr 200 anni PL Q Tr 200 anni Crit Q Tr 200 anni Terreno Argine Bank Sta 150 Vaggio Plan: resco a vaggio 21/09/2008 Sezione 5.035.04.035 149 148 Elevation (m) 147 146 145 144 Station (m) 3

141 0 5 10 15 20 25 30 Legend EG Q Tr 200 anni PL Q Tr 200 anni Crit Q Tr 200 anni Terreno Argine Bank Sta 149 Vaggio Plan: resco a vaggio 21/09/2008 Sezione 4.035.04.035 148 147 146 Elevation (m) 145 144 143 142 Station (m) 4

141 0 5 10 15 20 25 Legend EG Q Tr 200 anni PL Q Tr 200 anni Crit Q Tr 200 anni Terreno Argine Bank Sta 148 Vaggio Plan: resco a vaggio 21/09/2008 Sezione 3.045.04.035 147 146 Elevation (m) 145 144 143 142 Station (m) 5

140 0 5 10 15 20 25 Legend EG Q Tr 200 anni PL Q Tr 200 anni Crit Q Tr 200 anni Terreno Argine Bank Sta 147 Vaggio Plan: resco a vaggio 21/09/2008 Sezione 2.045.04.035 146 145 Elevation (m) 144 143 142 141 Station (m) 6

140 0 5 10 15 20 25 30 Legend EG Q Tr 200 anni Crit Q Tr 200 anni PL Q Tr 200 anni Terreno Argine Bank Sta 147 Vaggio Plan: resco a vaggio 21/09/2008 Sezione 1.045.04.035 146 145 Elevation (m) 144 143 142 141 Station (m) 7

HEC-RAS Plan: rv200 River: resco Reach: valle Profile: Q Tr 200 anni Reach River Sta Profile Q Total Min Ch El W.S. Elev Crit W.S. E.G. Elev E.G. Slope Vel Chnl Flow Area Top Width Froude # Chl (m3/s) (m) (m) (m) (m) (m/m) (m/s) (m2) (m) valle 5 Q Tr 200 anni 257.00 143.10 146.61 145.68 147.16 0.004514 3.27 78.58 25.37 0.59 valle 4 Q Tr 200 anni 257.00 141.66 146.67 144.75 146.95 0.001724 2.37 108.37 27.03 0.38 valle 3 Q Tr 200 anni 257.00 141.39 145.16 145.16 146.57 0.013558 5.26 48.89 17.35 1.00 valle 2 Q Tr 200 anni 257.00 140.84 144.37 144.37 145.69 0.013965 5.10 50.35 18.94 1.00 valle 1 Q Tr 200 anni 257.00 140.13 143.36 143.74 145.00 0.020543 5.69 45.20 21.56 1.25 valle.1 Q Tr 200 anni 257.00 139.86 143.18 143.47 144.69 0.018199 5.45 47.18 21.90 1.18 8