1. Il turismo e la cultura a Roma fra opportunità e minacce



Documenti analoghi
Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2015 SINTESI DEL RAPPORTO. Centro Studi Turistici di Firenze 1

Il flussi turistici di Montepulciano nel 2014

Andamento volume affari TURISMO BIELLESE

Il turismo in Siena. Provincia di Siena. Stagione 2017

Il turismo nelle città d arte dell Emilia Romagna Anno 2017

NUOVA LEGGE TURISMO IMPATTO E PROSPETTIVE PER LE IMPRESE

Tax credit per il turismo digitale

Rapporto flussi turistici Anni dal 2013 al 2017

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Il turismo in Brianza

IL TURISMO NELLA CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

CITIES 20 BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA D ARTE D ITALIA

Il turismo 2018 in provincia di Parma. Il ritorno sul territorio degli eventi, l evoluzione recente del turismo nella provincia di Parma

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

ITALIA INVESTIMENTI QUARTER

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

5 anni di sviluppo turistico a Ferrara: siamo cresciuti abbastanza? Ferrara, 1 Febbraio 2019

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A. Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL TURISMO A ROMA

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

TURISMO. Teresa Ammendola, Laura Papacci per tabelle/grafici (Città metropolitana di Roma Capitale) Simona Sammarco (Roma Capitale)

Il turismo in Lombardia nel 2018

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

milioni. milioni. milioni I visitatori italiani. milioni MILANO: 21.5 MILIONI DI VISITATORI NEL Visitatori di Milano nel 2015

Andamento mercato immobiliare

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NELL ANNO 2015

EDILIZIA: 2016 OCCASIONE MANCATA PER LA RIPRESA

IV. Infrastrutture della città: 2. Quale è la capacità di assorbimento della città in termini di alloggi turistici?

MODELLO VENEZIA. Conferenza stampa 3 DICEMBRE 2018

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

I numeri del turismo per la città di Firenze. Osservatorio Turistico di destinazione del Comune di Firenze

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Osservatorio congiunturale GEI: Il settore delle costruzioni

Nota Stampa del 10 marzo 2017

ANALISI CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2011

Focus sui prodotti di nicchia del turismo italiano

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

ABSTRACT REPORT ALBERGHI

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

I DATI DELLA PROVINCIA DI BIELLA

IL MERCATO IMMOBILIARE

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica. CULTURA Anno 2015.

Direttore Marketing e Promozione. Maria Elena Rossi. Buy Tuscany 9 novembre

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

Credito d imposta per la riqualificazione e digitalizzazione delle strutture ricettive (art. 10 decreto legge 31 maggio 2014 n.

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO Provincia di Brescia Indicatori socio-economici -20,5% -0,29%

Il Turismo del Lago di Como nel 2003 e nel 2011

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Il settore dei servizi in provincia di Pisa

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

Le statistiche ufficiali del turismo nel comune di Ravenna

Rapporto flussi turistici Anni dal 2012 al 2016

Movimento turistico complessivo Liguria - arrivi

Renzo Iorio 23 FORUM SCENARI 19/09/2015

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

UNICREDITO IMMOBILIARE UNO. Fondo chiuso per investimenti immobiliari. prevalentemente non residenziali RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA Dati statistici strutture ricettive anno Consistenza delle strutture ricettive provinciali

IL PUNTO SUL MERCATO Investimenti

IL TURISMO CHE CAMBIA Le nuove tendenze. Ferrara, 5 dicembre 2011

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANNO 2006 RAPPORTO ANNUALE 2006

Stima anticipata della dinamica di alcuni aggregati economici in Trentino - Anno 2011

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2011

L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata da:

OSSERVATORIO TENDENZE ESTATE 2009

Stato dell arte e prospettive del Turismo in Piemonte

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014

Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni

i flussi del Piemonte nel contesto italiano e internazionale

I vacanzieri stranieri in hotel e case vacanze Focus sul mercato online

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

Andamento congiunturale delle imprese campane al III trimestre /2013

Il turismo invisibile

I PERMESSI PER COSTRUIRE IN TOSCANA Aggiornamento all anno 2016

LE PERFORMANCE DI VENDITA DELLE IMPRESE DEL RICETTIVO

Il barometro del turismo

2017, VERSO LA RIPRESA?

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL TURISMO A ROMA

Il valore del turismo in Piemonte

Il barometro del turismo

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Aprile 2007 A p r i l e

I DATI DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

Credito d imposta per la digitalizzazione degli esercizi ricettivi (art.9 dl n.83 del 31/5/2014)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (II trimestre 2016 II trimestre 2017)

Osservatorio Congressuale Torinese

TURISMO IN LIGURIA, IL 2015 È UN OTTIMA ANNATA: IMPATTO ECONOMICO DA 5,3 MILIARDI

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

1. Primo posto dell Italia per il Valore Aggiunto di settore

COMUNICATO STAMPA. La metà delle transazioni di immobili non residenziali riguarda negozi e laboratori.

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2017

APPENDICE ANALISI DI CONTESTO. I TEMI STRATEGICI DA SVILUPPARE NEL PROGRAMMA.

Transcript:

Turismo e cultura di fronte alla modernizzazione della città Dati, riflessioni e qualche traccia per il futuro di Roma Antonio Preiti 1. Il turismo e la cultura a Roma fra opportunità e minacce È un momento particolare quello che Roma sta vivendo nella cultura e nel turismo. Particolare, perché si vedono insieme le grandi prospettive che possono ancora nascere da una loro crescita congiunta e allo stesso tempo si hanno segnali che la città non riesca neppure a governare i processi in corso, per cui si teme che il futuro possa essere segnato, ancor prima che si avveri, dall incapacità di governare quel che succede qui e ora. I fenomeni che la coinvolgono maggiormente possono così essere sintetizzati: Crescita continua della domanda: anche ben oltre i dati ufficiali sulle presenze turistiche, Roma mostra una costante crescita di attrazione, d interesse, e di conseguenza anche di visite turistiche. Lo stato dell arte delle statistiche non ci permette di quantificare con esattezza i termini della crescita, ma alcuni dati oggettivi ci consentono di affermare che la crescita è solida e costante; Grande effervescenza nella speculare crescita dell offerta di pernottamenti: c è un intreccio tra illecito, informale e nuove forme di ospitalità che ha bisogno di un ripensamento generale sia della classificazione alberghiera, sia di una semplificazione che porti ad accogliere nuove forme di ospitalità che possono dare un

grande contributo anche alle finanze pubbliche, oltre che all economia delle famiglie. Il punto è che a fronte di una crescita alberghiera, che si è registrata a ridosso e sull onda lunga del Giubileo del 2000, negli ultimi anni l offerta strettamente alberghiera non è cresciuta ai ritmi precedenti, anche perché, dato l elevato costo dei suoli e degli edifici, chi ha creato alberghi negli ultimi dieci anni, ha fatto solo 4 e 5 stelle, perciò generando un vuoto d offerta sull 80 % del mercato che, sostanzialmente, arriva fino alle tre stelle (che poi le stelle oggi significhino poco, è un altro discorso); Prossima apertura del Giubileo della Misericordia che, seppure con toni da evento (ma non di contenuti) più bassi rispetto al precedente e con presumibile minore impatto di massa, rappresenta comunque un ulteriore crescita della domanda turistica per tutto il 2016; Allargamento del concetto geografico di Roma, sia per lo sviluppo di offerte alberghiere nei comuni limitrofi, sia per l eccellente servizio di collegamento ferroviario con Firenze e Milano, che rende la città sempre più connessa alle altre, tale per cui la presenza a Roma (o Firenze) e conseguente pernottamento, non sono più strettamente legati, perché si può visitare una città per tutto il giorno e dormire nell altra, o viceversa; Esplosione della rivoluzione digitale nel turismo che ha modificato radicalmente il modello di business del settore, che passa sempre meno dagli intermediari tradizionali (tour operators, agenzie di viaggio) e sempre più da quelli digitali delle OTA (agenzie on line) e alla messa sul mercato delle abitazioni, che adesso hanno trovato una piattaforma (airbnb) formidabile nel fare matching tra la domanda e l offerta; Legame sempre più stretto tra logistica e offerta di ospitalità, nel senso che spesso il vincolo alla crescita è dato dalla logistica insufficiente, questo interroga sul legame sempre più necessario tra le infrastrutture di trasporto e l offerta di pernottamento. Basti pensare alla funzione centrale dell aeroporto di Fiumicino, alla 2

scarsa qualità di quello di Ciampino, ai collegamenti Roma Aeroporto, ai bus che collegano Roma con i dintorni (oggi sostanzialmente assenti sul piano della comunicazione turistica), alla crisi ATAC e alla metro: Grande domanda verso la cultura, espressa come domanda di visita ai musei, ma il cui orizzonte si ferma esattamente alla visita, perché non ci sono valorizzazioni dell esperienza museale e culturale, non c è una digitalizzazione del settore, e una debole produzione culturale, e del tutto assenza il mix potenzialmente straordinario tra l offerta culturale e l offerta degli altri elementi che rappresentano il valore aggiunto italiano (la moda, il food, le produzioni industriali emozionali); Grande debolezza sul piano delle mostre, che oggi sono l arma più importante per moltiplicare e replicare le visite alla città. Una volta visto il Colosseo, raramente si torna per vederlo una seconda volta, si fa se c è una mostra che richiami e rinnovi interesse verso la città; Attesa verso l autonomia di tre grandi siti dell offerta di beni culturali (Colosseo, Galleria Borghese e Galleria Nazionale d Arte Moderna) che potrebbero costituire una grande novità, ma di cui, al momento, non ci sono ancora segnali; Rimane complessivamente la sensazione che alla crescita dei flussi, della domanda potenziale, delle opportunità che si offrono alla città, non corrisponda né un pensiero all altezza, né una capacità di management complessivo della città. Come si fosse davanti a vecchi canali che non riescono a contenere i nuovi flussi, né per quantità, né per qualità. 2. Alcuni dati di fondo Prima ancora di arrivare a qualche proposta di lavoro, è forse utile offrire il quadro essenziale di alcuni dati, proprio per poter focalizzare al meglio la situazione e della città. 3

I dati di flusso. Il dato che solitamente si consulta per valutare i flussi turistici di Roma è quello EBTL, di cui però non sono evidenti i criteri di selezione delle strutture e di calcolo. Secondo questa fonte le presenze turistiche a Roma (numero di notti) è di 25 milioni (2014). L impressione è che il numero sottostimi ampiamente il fenomeno reale. Questo sia perché, come vedremo, c è una moltitudine di offerte di pernottamento, che probabilmente non sono comprese, sia perché altri indicatori (es. arrivi agli aeroporti, arrivi ferroviari, ecc.) hanno avuto in questi ultimi anni dinamiche molto più espansive. Tuttavia, la sensazione molto netta è che, nonostante i problemi della città, i flussi sono in continua crescita. Anche perché ci sono elementi che contribuiscono oggettivamente a creare domanda turistica e immagine positiva della città (dal mondo del cinema, da ultimo Spectre, l ultimo film di 007, la visita solitaria di Obama al Colosseo, che è diventato un video virale del NYTimes, il successo della grande Bellezza di Sorrentino e, soprattutto, dalla figura e dall attrazione suscitata da Papa Francesco). I dati sull offerta ricettiva Come si può osservare dalla tabella, a Roma ci sono circa mille alberghi per un offerta complessiva di 50mila camere, perciò il massimo dell ospitalità della città (se ci fermassimo alla sola offerta alberghiera) sarebbe di non più di 100mila persone. Accanto ai mille alberghi ci sono altre 6mila offerte di alloggio nelle varie forme giuridiche, anche di difficile definizione. Tuttavia si tratta di micro offerte, perché all 86,1 % di esercizi non alberghieri corrisponde solo il 34,7 % dell offerta di camere, che è il solo indicatore che conti sul mercato. In particolare, la dimensione media degli alberghi è di circa 50 camere (48,9 % per l esattezza) e per gli altri esercizi non alberghieri è di 4 camere (per l esattezza 4,2). 4

Tipologia Numero esercizi Camere alberghi 1.016 49.678 case x ferie 261 7.330 affittacamere 1.864 8.110 ostelli 7 106 case vacanza impr 166 1.701 case vacanza non impr 2.302 4.447 B&B 1.643 3.687 residence 45 1.011 Tutte 7.304 76.070 % sugli esercizi 13,91 3,57 25,52 0,10 2,27 31,52 22,49 0,62 100,00 % sulle camere 65,31 9,64 10,66 0,14 2,24 5,85 4,85 1,33 100,00 I dati economici (1. il valore degli alberghi) Sul mercato degli asset una camera alberghiera a Roma è valutata notevolmente bene. Considerando le principali città dell Europa e il segmento upscale (nel mercato internazionale si valuta il prezzo che costa la camera non le stelle, perciò saremmo sui 5 stelle e sui migliori 4 stelle) Roma è al quinto posto nel valore degli alberghi in questa categoria, superata solo da Londra, Parigi, Ginevra e Zurigo. Considerando il valore medio delle prime trenta città europee, la media del valore della camera è di 246mila euro, ma per Roma è 375mila euro, perciò largamente al di sopra. Dato che spesso s indica (erratamente) la Spagna come campione, questi dati ci mostrano che i veri campioni sono le città dove c è una larga componente di turismo business, sostanzialmente le grandi capitali, come appunto Parigi e Londra e poi le città più piccole che hanno un elevatissimo standing internazionale, come Ginevra, Zurigo, Amsterdam. Merita un osservazione anche l andamento complessivo del valore degli alberghi in tutte le grandi città europee. Nel 2008 c è stato il punto di crisi maggiore (- 19 %), il segno meno è rimasto anche nel 2009 ( - 15 %), per poi riprendere nel 2010 (+3,0 %) e proseguendo la crescita fino al 2014. Perciò siamo davanti a una ripresa del 5

mercato immobiliare relativo agli alberghi, ben più positivo di quello immobiliare residenziale che ha dinamiche di crescita minore, e in Italia ancora meno. I dati economici (2. il valore del rendimento delle camere) Un dato che nessuno (o quasi) considera nel dibattito pubblico sul turismo è il rendimento delle camere, insomma il dato economico, quello che tecnicamente è il 6

RevPar, cioè il rendimento per camera, dato fondamentale per capire come va il settore dell ospitalità. Anche sul piano dei rendimenti Roma non è messa male, perché è superata solo da campioni dell hotellerie come Ginevra, Zurigo, Londra e Parigi, mentre si trova davanti a città come Mosca (che fino a qualche tempo fa aveva battuto tutti i record), Amsterdam, Francoforte e Barcellona. Nell ultimo anno, il 2015 ancora in corso, il rendimento delle camere a Roma è ancora cresciuto (si ricorda che qui è considerato solo il segmento upscale, per il quale ci sono dati disponibili). Roma in un anno ha avuto una crescita del 2,0 %, inferiore solo a quella straordinaria di Londra (+ 5,2 %), che oramai è la capitale mondiale dell hotellerie, anche grazie alla spinta delle recenti olimpiadi. (I casi di Lisbona e Dublino sono piuttosto congiunturali). 7

Naturalmente ben diverso sarebbe la situazione (se si avessero i dati per valutarla) degli alberghi più piccoli, che sono sottoposti a una pesante contribuzione verso le agenzie on line che raccolgono almeno il 20/25 % sul totale incassato dal singolo albergo. Il valore alberghiero a Roma dipende soprattutto, come per qualunque asset dell economia, dalle prospettive future. Guardando perciò ai dati sul segmento più alto, si può dire che la piazza di Roma è giudicata avere grandi prospettive sul mercato dell ospitalità. 8

Tracce per il futuro 1. Turismo + cultura = sviluppo al quadrato. Oggi i due settori rimangono distanti. Abbiamo bisogno di una grande modernizzazione della cultura, che significa migliorare il display delle opere, l organizzazione dei musei, la digitalizzazione dell esperienza di visita. È necessario che si arrivi a una vera e propria politica industriale per i beni culturali. Poiché la domanda in questo settore è quasi tutta pubblica, è indispensabile che sia proprio il soggetto pubblico a mettere l asticella il più alto possibile, cioè facendo gare su chi è in grado di proporre il miglior progetto di valorizzazione culturale complessivo. In questo caso i termini della gara sono rovesciati: non è migliore chi costa di meno al bilancio pubblico, ma chi offra la migliore valorizzazione, consentendo anche delle entrate al pubblico, che potrà utilizzare le risorse anche per la garanzia di sopravvivenza e sviluppo di musei piccoli, archivi, biblioteche, che hanno maggiori difficoltà ad avere una valorizzazione economica. Il concetto non è (solo) razionalizzare la spesa, ma affermare un modello che estragga valore, con benefici per la comunità locale e nazionale. Ovviamente dentro un quadro di cura e tutela che va salvaguardato e rafforzato. Il punto è che senza risorse la prospettiva è il degrado. E non vice versa. Una proposta potrebbe essere la nascita di una fondazione di tipo privatistico a maggioranza pubblica (con Comune, regione, ecc.) che unisca la Galleria d Arte Moderna e la Galleria Borghese, per altro dentro un ambiente comune, per rendere possibile mostre, attività culturali, fundraising, insomma iniziative guidate anche da una logica di marketing; 2. Decida il mercato dove l investimento promette di più. Attrarre gli investimenti internazionali è oggi un imperativo per Roma. La caduta del settore immobiliare non permette più che imprese locali possano portare quell ammodernamento da città globale di cui Roma ha bisogno. La città deve perciò dotarsi di strumenti e procedure urbanistiche che consentano di attrarre i capitali come a Londra e Parigi. Oggi è ancora più urgente, in quanto Roma sta cambiando pelle (ridimensionamento PA, dissolvimento mondo delle ex Partecipazioni statali, trasferimento sedi delle ex banche romane). È una grande occasione di riqualificazione delle zone centrali che, da una vocazione direzionale e di commercio tradizionale, deve passare a una vocazione di turismo, cultura e retail di livello internazionale. 9

Questo processo di trasformazione richiede grandi risorse finanziarie ed esperienze che solo gli investitori internazionali possono portare. Per attrarre questi soggetti è necessario attuare una radicale discontinuità: nei municipi centrali si dovrebbero equiparare le destinazioni direzionali con il commerciale e l alberghiero, così da favorire l afflusso di capitali esteri non più bloccati da regole iper-settoriali che hanno prodotto corruzione e restrizioni del mercato e non hanno più senso di fronte alla rapidità con cui i capitali si spostano da un settore all altro. A fronte di queste semplificazioni, agli investitori si potrebbe chiedere - sulla base di tariffe certe e predeterminate il pagamento di consistenti (ben più di quelli attuali) compensazioni economiche a beneficio del Comune. 3. Liberare le potenzialità dell industria dell ospitalità. Nel mondo dell industria dell ospitalità siamo nel piano di una rivoluzione, i cui driver sono dettati da internet. Abbiamo in rapida successione l affermazione delle agenzie on line, che oggi sono padrone del mercato; abbiamo il fenomeno airbnb che ha messo in pista più camere di qualunque catena alberghiera al mondo e cresce in maniera esponenziale; abbiamo l auto-organizzazione della vacanza che fa declinare il ruolo dei tour operators e della agenzie di viaggio. Il mondo pubblico è molto indietro. Ad esempio, oggi gli albergatori hanno una classificazione che li obbliga a non poter ospitare l offerta ristorativa dentro la hall dell albergo, ma in un locale a parte, devono avere i letti non più larghi di un determinato numero di centimetri, ecc. nel frattempo internet ha permesso forme facili di prenotazione, che hanno messo sul mercato migliaia di abitazioni. La tendenza è a far aumentare la regolamentazione, ma è difficile pretendere le stesse regole (già soffocanti per gli alberghi) per chi offre due o tre camere. Per altro la perfetta tracciabilità d internet permetterebbe grandi ricavi dal semplice accoglimento delle offerte di ospitalità informali. Inoltre, la trasformazione del lavoro porta sempre più le persone a considerarsi come soggetti che cercano di garantirsi flussi di reddito piuttosto che un lavoro uguale nel tempo e da solo in grado di rispondere alle esigenze di qualità della vita e del consumo. Insomma, è il momento di permettere che ci siano per tutti meno regole, ma più rispettate e soprattutto che si lasci ogni albergatore di fare il proprio lavoro in piena libertà, arrivando alla perfezione di offrire a ciascun ospite quello che vuole (un ospitalità informale o una formalissima o ancora di lusso internazionale) per essere i migliori in ciascun segmento. 10

11