Progetto Crudo di Parma. Parma, 1 agosto 2003



Documenti analoghi
Prestito Fondi Europei

Prestito Riqualificazione Periferie Urbane. Roma, 30 maggio 2017

Prestito Investimenti Fondi Europei

Prestito Investimenti Fondi Europei

Fondo Kyoto 4 - Efficientamento energetico edifici scolastici

Gestione attiva del debito: focus sulla Rinegoziazione 2 Sem. 2017

I prodotti di Cassa Depositi e Prestiti a supporto degli Enti Locali nell ambito della nuova programmazione degli interventi di Edilizia scolastica

Rinegoziazione Comuni

La rimodulazione del debito

La cartolarizzazione. Economia degli Intermediari Finanziari. A.A maggio 2009

La cartolarizzazione. Agg. Marzo 2018

Modello operativo per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico Area Group Real Estate

Elementi sulla Cartolarizzazione

Rinegoziazione 2018 Province e Città metropolitane. Lucca, 16 aprile 2018

NUOVA FINANZA PER PMI. Pafinberg S.r.l Via Taramelli, Bergamo Tel: Fax:

- Cartolarizzazione delle fatture

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Finanziamento Immobiliare Finanziamenti strutturati, leasing, mezzanine e NPL

I Minibond come strumento di finanziamento dell impresa Brevi note

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

IL COINVOLGIEMNTO DI CDP NEL FINANZIAMENTO DEI MUTUI CASA ALLE FAMIGLIE. Direzione Affari Economici e Centro Studi

CHI SIAMO. Ha sede a Roma con filiali a Milano e Londra.

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi

Servizio Zero Pensieri. La Cessione del Quinto dello stipendio per le Banche: facile, conveniente e con servizio tutto incluso

CARTOLARIZZAZIONE DELLE FATTURE UNO STRUMENTO SEMPLICE E INNOVATIVO

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

MASTER DI I E II LIVELLO IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009

MINIBOND. Nuova finanza alle imprese.

NPL S Non performing loans (prestiti non performanti)

Economie regionali. L'andamento del credito in Lombardia nel primo trimestre del Milano

Economie regionali. L'andamento del credito in Molise nel quarto trimestre del Campobasso

CDP e il settore energetico. Fondo Energia e Mobilità della Regione Marche Ancona - 15 gennaio 2016

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Mercato Minibond: emissioni in private placement. Report 2018

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

QUOTA A QUOTA B (*) QUOTA C

RENDICONTO GENERALE ESERCIZIO FINANZIARIO ANNO 2015

Comunicato stampa/press release

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari dalla Banca

CONDIZIONI DELL OFFERTA E CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO

Manuale per la compilazione delle Segnalazioni di Vigilanza per gli Intermediari Finanziari, per gli Istituti di pagamento e per gli IMEL

Economia e Tecnica dei Mercati Finanziari. Lezione 8 Cartolarizzazione

Politica di pricing e Regole interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Funzioni e struttura del sistema finanziario, ruolo di quello bancario

L offerta di Intesa Sanpaolo. Ottobre 2018

Il contesto. Vi sono indicazioni di aumento della domanda di credito per investimenti sia da parte delle famiglie che delle imprese.

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO FINANZIARIO

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Gran Prestito Ristrutturazione Casa ,00

FACTORING. con il quale il Cedente si impegna a cedere i propri crediti al Cessionario (Factor).

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

OPERAZIONI DI GESTIONE PARTICOLARI E LORO RILEVAZIONE

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2018 (principali evidenze)

UNA NUOVA ERA PER IL SISTEMA CONFIDI. Mini-bond e confidi. Possibili spazi per la diversificazione

Economie regionali. L'andamento del credito in Lombardia nel quarto trimestre del Milano

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Politica di pricing e Regole interne per l emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

FINANZIAMENTI, CARTOLARIZZAZIONI, CAMBIALI ALCUNI SPUNTI E NOVITÀ LEGISLATIVE

La cartolarizzazione. Agg. Ottobre 2015

Economie regionali. L'andamento del credito in Friuli Venezia Giulia nel quarto trimestre del Trieste

LA FINANZA INNOVATIVA NEL COMUNE DI JESI

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel quarto trimestre del Palermo

Impresa Estero. Un'offerta per la crescita delle Aziende clienti di CentroMarca Banca in collaborazione con il gruppo bancario lccrea

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE di Offerta di prestiti obbligazionari denominati

Conto Economico e Stato Patrimoniale pro-forma

Gazzetta ufficiale dell'unione europea PARTE A QUADRO SINOTTICO DEI GRAVAMI 32.1 F ATTIVITÀ DELL'ENTE SEGNALANTE AE-ASS

Provvedimento della Banca d Italia

Allegati del bilancio consolidato

KNG Securities. 04 I Plus offerti. Chi è Kng Securities? Cessione crediti pro-soluto vs la Pubblica Amministrazione. I Vantaggi offerti

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE

Congiuntura economica

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel primo trimestre del 2010

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel primo trimestre del Palermo

HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Dicembre 2018 (principali evidenze)

IL FACTORING PER L IMPRESA EMILIA ROMAGNA FACTOR SPA.

Circolare 6 agosto 2015, n

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Aprile 2017 (principali evidenze)

L Osservatorio Mini-Bond

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Giugno 2019 (principali evidenze)

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Regole interne per la negoziazione dei prodotti finanziari emessi dalla Cassa Rurale ed Artigiana di Binasco Credito Cooperativo

Gli intermediari specializzati: modelli di business e nuove regole di funzionamento

Operazioni Mensili Finanziarie

Transcript:

Progetto Crudo di Parma Parma, 1 agosto 2003

Indice 1. Scopo del programma 2. Il valore della filiera 3. Struttura dell operazione 4. Aspetti chiave dell operazione Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 2

Scopo del programma La necessità dei prosciuttifici Ottenere sia un migliore accesso al credito per la copertura finanziaria dell investimento durante la fase di acquisto del chiodo che la possibilità di riappropriarsi dell intero ciclo di lavorazione del prosciutto. Le caratteristiche principali dei finanziamenti in essere con il sistema bancario locale sono: - durata breve rispetto alle esigenze dei prosciuttifici di finanziare l intero ciclo produttivo che dura in media 12-15 mesi; - un loan to value (finanziamento concesso in relazione al valore del bene) molto basso rispetto al valore reale del prodotto finito che presenta una domanda costante; - presenta garanzie talvolta anche personali; - condizioni (tassi, durata, ammontare) relativamente peggiori a causa della elevata frammentazione del settore (189 produttori). Una soluzione possibile Implementare un programma che renda possibile, attraverso la tecnica della cartolarizzazione, l ottimizzazione dei prestiti ai prosciuttifici su base revolving; cioè attraverso una società creata ad hoc che abbia l effettiva proprietà del prosciutto in modo da eliminare la necessità del pegno sul finanziamento, ottimizzare i finanziamenti erogati dalle banche, creare un centro operativo dell attività di acquisto dei chiodi. Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 3

1. Scopo del programma 2. Il valore della filiera 3. Struttura dell operazione 4. Aspetti chiave dell operazione Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 4

Sintesi della filiera produttiva Il tempo complessivo necessario a completare il ciclo produttivo è di circa 400 giorni. Il prosciutto crudo deriva dalle cosce posteriori del suino. Il prodotto, prima di arrivare al consumatore finale, viene intermediato dal dettaglio (bottega o GDO). Allevatori Macelli Produttori Produttori GDO Botteghe Scala del tempo 1 giorno 25 giorni 60-70 giorni 80 giorni 90 giorni 380 giorni Isolamento Raffreddamento Rifilatura Salagione Riposo Lavatura asciugatura Sugnatura Pre stagionatura Stagionatura Marchiatura Valore del prosciutto (percentualmente al calo peso) 100 108 112 120 L incremento del valore del prosciutto lungo la filiera consente di avere un magazzino che accresce il valore nel tempo nonostante la riduzione di peso Fonte dati: Consorzio Parma Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 5

Sintesi della filiera produttiva (cont.) Al termine del processo di lavorazione viene apposto il marchio del consorzio. Questo contrassegno garantisce l avvenuto controllo in ogni fase, riportando anche il codice identificativo delle imprese che hanno preso parte all intero ciclo di lavorazione. Il riconoscimento legale del consorzio fa sì che la marchiatura sia un vero e proprio contrassegno di stato, oltre che garanzia di qualità e del rispetto assoluto della metodologia tradizionale, sancita anche legalmente (L. 26, 13 febbraio 1990 e D.L. 253 del 15 febbraio 1993). I vantaggi per i prosciuttifici: Poichè il sistema di produzione è spesso molto rigido e poco efficiente, le modalità di finanziamento degli stock di prosciutto in lavorazione e stagionatura sono largamente dipendenti dalla capacità di credito dei produttori e dalla disponibilità delle banche a concedere detto credito. La creazione del programma consentirebbe ai produttori di: avere il controllo della qualità del prodotto; minimizzare i costi di finanziamento del ciclo produttivo attraverso la massimizzazione del debito emesso rispetto al valore dello stesso. Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 6

1. Scopo del programma 2. Il valore della filiera 3. Struttura dell operazione 4. Aspetti chiave dell operazione Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 7

Struttura dell operazione 1- Viene creata una società Operativa NewCo S.r.l. che permette di ottenere l effettiva proprietà dei prosciutti eliminando così il pegno sul finanziamento 2- La NewCo stipulerà dei contratti con i prosciuttifici per la lavorazione della materia prima 3- Viene costituito un Trust, proprietario del 100% della NewCo per tutelare gli interessi dei prosciuttifici e della banca che eroga i finanziamenti e degli obbligazionisti 4- Una banca presente sul territorio finanzierà NewCo S.r.l. per permettere l acquisto della carne per la lavorazione dei prosciutti 5- I prestiti erogati dalla banca verranno ceduti pro-soluto alla banca sponsor del conduit che a sua volta cede i prestiti ad un conduit 6- Il conduit finanzia l acquisto dei crediti emettendo commercial paper 7- La cessione dei prestiti dalla banca alla banca sponsor del conduit avviene in base alla legge 52/1991 Macelli Banca (finanziatore) Arranger Carne Acquisto materia prima Finanziamento Deposito [30%]acquisto carne Capitale + interessi Cessione pro-soluto prestiti Prosciuttifici (debitori) NewCo S.r.l. Special purpose vehicle Banca Sponsor del Conduit Garante per l acquisto Contratti di acquisto carne, lavorazione e vendita del prosciutto Proprietà 100% Cessione prestiti Proventi vendita ABCP Cooperativa TRUST CONDUIT Investitori Istituzionali Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 8

Struttura dell operazione (cont.) Punto cardine dell operazione sarà la costituzione di una società veicolo NewCo Srl che fungerà da operatore unico di mercato per i prosciuttifici. Fasi del programma: 1. una banca locale estende i prestiti a NewCo Srl che a sua volta commissionerà ai prosciuttifici la relativa lavorazione; 2. NewCo Srl viene costituita al fine di evitare il problema della frammentazione dei produttori (189 players), e perciò dell estensione di molteplici e differenti prestiti a garanzia con pegno; 3. NewCo Srl stipula a sua volta dei contratti di acquisto della carne con gli allevatori e i macelli; 4. i macelli fatturano NewCo Srl per il prezzo della carne rendendo così NewCo Srl proprietaria del prodotto a tutti gli effetti; 5. NewCo Srl stipula dei contratti di lavorazione e vendita con i produttori di prosciutto. Gli stessi produttori si impegnano ad acquistare, a fine stagionatura, il prodotto finito ad un prezzo di mercato preconcordato ( pari al costo della carne + oneri finanziari relativi al finanziamento); 6. una cooperativa (TBD) si impegna, a garanzia dell operazione, ad acquistare il prodotto qualora i prosciuttifici non rispettino l impegno di riacquisto o non riescano a vendere i prosciutti sul mercato; 7. un Trust appositamente creato e proprietario della NewCo Srl protegge sia gli interessi delle banche che erogano i finanziamenti che degli investitori; Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 9

Struttura dell operazione (cont.) 8. i prestiti accumulati che le banche hanno esteso a NewCo Srl vengono ceduti pro-soluto ad un veicolo Special Purpose Vehicle; 9. i cicli dei finanziamenti erogati a NewCo Srl sarà revolving e per un periodo di 4 anni. Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 10

Meccanismo dei finanziamenti La NewCo paga i chiodi ai macelli in parte con il finanziamento ricevuto dalla banca ed in parte con capitale proprio nella misura rispettivamente del 70% e del 30% Una banca locale erogherà i finanziamenti alla NewCo Srl per: I. il [70%] del costo di acquisto della materia prima (la carne) II. il 100% degli interessi I prosciuttifici che partecipano al programma contribuiranno all acquisto della carne per un ammontare pari al [30%] del costo d acquisto, costituendo un deposito a garanzia con NewCo Srl. I finanziamenti erogati avranno una durata pari al tempo complessivo necessario per la produzione del prosciutto che richiede in media 400 giorni. Il ciclo dei finanziamenti durerà poi per un periodo di 4 anni revolving. Poiché durante le diverse fasi della produzione il prosciutto di Parma acquista valore, tale incremento di valore consente di avere un magazzino a garanzia dei prestiti il cui valore aumenta considerevolmente nel tempo. Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 11

Meccanismo dei finanziamenti (cont.) Fase 1: finanziamento della NewCo per l acquisto dei chiodi necessari ai prosciuttifici: Macelli Prosciuttifici (debitori) Fatturazione Debito + cassa (70% - 30%) Acquisto chiodi Pagano il prezzo di riacquisto: -costo acquisto chiodi + oneri finanziari; + depositano 30% costo acquisto chiodi Banca (finanziatore) Finanziamento Capitale + interessi NewCo S.r.l. La NewCo procede all acquisto dei chiodi su indicazione dei prosciuttifici e deposita gli stessi in conto lavorazione presso i prosciuttifici Il finanziamento concesso sarà con ogni probabilità di tipo stand by utilizzabile da parte di NewCo in modo crescente durante tutta la fase di stagionatura del prosciutto 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 4 anno Termine erogazione linea di credito 200.000-1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Scala del tempo Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 12

Meccanismo dei finanziamenti (cont.) I prestiti verranno erogati sulla base della formula dinamica sottostante: Prezzo acquisto carne x 70% x volume Fase 2: cartolarizzazione dei prestiti concessi a NewCo; cessione pro soluto in base alla legge 52/1991 alla banca sponsor del conduit Banca (finanziatore) Cessione pro-soluto prestiti Special purpose vehicle Note Proventi vendita ABCP CONDUIT I prestiti erogati vengono ceduti pro soluto, su base mensile, in base alla legge 52/1991 alla banca sponsor del conduit, la quale cederà contestualmente detti prestiti ad un conduit che finanzierà l acquisto mediante l emissione di carta commerciale. Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 13

1. Scopo del programma 2. Il valore della filiera 3. Struttura dell operazione 4. Aspetti chiave dell operazione Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 14

Aspetti chiave Punto cardine dell operazione è la creazione della società operativa NewCo Srl, proprietaria dei prosciutti. La finalità è duplice: - garantire ai prosciuttifici il controllo diretto della qualità del prodotto finito; - migliorare l accesso al credito. Un aspetto cruciale per la riuscita del programma è la valutazione del magazzino e in particolar modo la valutazione del maggior valore aggiunto creato dal produttore. La valutazione dei beni dati in pegno sarà pari al prezzo pagato all atto dell acquisto della carne. Diventa importante stabilire quale è il valore aggiunto del produttore nel corso della stagionatura perché tale valore aggiunto consente di avere un magazzino a garanzia dei prestiti erogati il cui valore si incrementa nel tempo (1). E importante, per verificare la consistenza e la stabilità dei flussi di cassa, effettuare una accurata analisi storica e prospettica del settore. Diventa inoltre fondamentale per la buona riuscita del programma ottenere un volume di prestiti dalle caratteristiche tali da consentire la loro cartolarizzazione. (1) La continua crescita nel valore del prosciutto durante le diverse fasi di lavorazione costituisce una overcollateralisation sui prestiti estesi a NewCo Srl Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 15

Aspetti chiave (cont.) Punti di forza del programma: Il programma coinvolge gli interessi dei migliori produttori di prosciutto della zona di Langhirano e si basa sulla creazione di un pool di prosciuttifici che garantiscono lo standing di qualità e di lavorazione. I prosciuttifici, promotori dell iniziativa, hanno la possibilità aderendo al programma di assicurarsi la copertura finanziaria dell investimento dal momento dell acquisto del chiodo fino alla fine del processo di lavorazione del prosciutto; I prosciuttifici potranno avere una capacità competitiva superiore sia a monte ( fase dell acquisto dei chiodi ) sia a valle per i prodotti immessi sul mercato ( GDO ecc ); Diretto coinvolgimento dei prosciuttifici nella struttura operativo/finanziaria attraverso la costituenda NewCo Srl. Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 16

Appendice Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 17

Sintesi dei costi dell'operazione Ammontare minimo operazione: 50.000.000 Euro Vita media operazione: 4,0 Anni Funding Basis point spread relativo all'euribor 1,00 MIN MAX Totale commissioni annuali (Eur) 236.250 268.750 Totale commissioni annuali (Bps) 47,25 53,75 Totale commissioni up-front (Eur) 1.780.000 2.380.000 Totale commissioni up-front (Bps) 89,00 119,00 SPREAD ALL-IN PROGRAMMA 137,25 173,75 Note: (*) Tale struttua di costi è da intendersi provvisoria e potrà subire modificazioni a seguito di ulteriori analisi condotte da parte dell'arranger e/o dalle Agenzie di Rating. (**) Sono esclusi i costi del personale amministrativo della NewCo Srl Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 18

Disclaimer La presentazione ( Presentazione ) in oggetto è stata redatta da Meliorbanca S.p.A.. Contiene informazioni confidenziali e riservate soltanto alla società cui essa è indirizzata ( Controparte ). Questa Presentazione non intende costituire né potrà essere interpretata come un documento per la sollecitazione al pubblico risparmio. I termini contenuti nella Presentazione non costituiscono, da parte di Meliorbanca S.p.A. o da parte della Controparte, alcun impegno od obbligazione legale, espressa o implicita, a negoziare o a concludere alcuna transazione o potenziale transazione, eccetto per quanto previsto da accordi definitivi e vincolanti, soddisfacenti nella forma e nella sostanza per ciascuna delle suddette parti e condizionatamente al sussistere di un accordo alla conclusione delle transazioni descritte. Negli accordi definitivi e vincolanti non si include la Presentazione, alcuno dei suoi allegati o qualunque altro contratto preliminare scritto. La Presentazione contiene unicamente termini e condizioni indicative che riflettono l attuale situazione di mercato, e che quindi possono essere soggette a cambiamenti. La divulgazione non autorizzata, l utilizzo o la copia, parziale o totale, di questa Presentazione, o di qualsiasi informazione in essa contenuta è proibita. La distribuzione di questo documento non obbliga Meliorbanca S.p.A. ad entrare in nessuna transazione. Prima di effettuare l investimento, Meliorbanca S.p.A. raccomanda che la Controparte valuti indipendentemente l adeguatezza dell operazione, in base alla natura e al grado di esposizione al ris chio che essa comporta, ed effettui verifiche legali e fiscali indipendenti prima di agire in qualunque modo sulla base delle informazioni contenute nella Presentazione. Si segnala che Meliorbanca S.p.A. non è qualificata a fornire consulenza legale o fiscale e non si prefigge di fornire tale consulenza nella Presentazione. La Controparte non deve basare il proprio giudizio sulla Presentazione per trarne consulenza legale o fiscale, dal momento che la Presentazione è fornita a titolo puramente informativo e riflette il punto di vista di Meliorbanca S.p.A. sugli argomenti in essa contemplati. Strettamente privato e confidenziale Capital Markets 19