AGGIORNAMENTI SUL CLIMA TRATTATO DAI TRATTATI INTERNAZIONALI SUL CLIMA. Progetto Speciale Clima Globale

Documenti analoghi
L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Impatti ed emissioni. Vincenzo Ferrara. Progetto Speciale Clima Globale

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

La fiscalità carbonica Strumento di riduzione dei gas serra e di ecoinnovazione. Natale Massimo Caminiti. Rimini, Ecomondo 7 novembre 2014

Le politiche di decarbonizzazione e la valorizzazione dell Italia efficiente

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Lezione 31 (Sanna-Randaccio) Negoziati internazionali sul clima

Cambiamento climatico: Parigi e oltre. Natale Massimo Caminiti. Roma CNEL 17 Febbraio 2016

Tecnologie e approcci per la sostenibilità Verso COP 22

Le foreste nel Protocollo di Kyoto e nel post Antonio Lumicisi Università della Tuscia - Viterbo Kyoto Club

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

La Convenzione sul clima, il Protocollo di Kyoto e la Conferenza di Copenhagen

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

La 21esima Conferenza delle Parti. Natale Massimo Caminiti, Maria Velardi

INVESTIRE NELLA NATURA

Nearly Zero Energy Building Necessità - Criticità - Opportunità

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

Cambiamenti climatici: la dimensione economica

Canapa, cambiamenti climatici ed agricoltura biologica

Cambiamenti climatici e politiche climatiche: una base scientifica

Aspetti negoziali e funzionamento del Protocollo di Kyoto

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Mitigazione del cambiamento climatico come bene pubblico internazionale

SVILUPPO SOSTENIBILE 1980 STRATEGIA MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE (ONU E WWF)

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Gli impatti del cambiamento climatico: alcune valutazioni economiche

Il cambiamento climatico

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

L'Unione Europea e la battaglia contro il cambiamento climatico

IL RUOLO DEL PATRIMONIO FORESTALE NAZIONALE NELLA SOTTRAZIONE DI CO 2 DALL ATMOSFERA

Copenhagen. Domenico Gaudioso ISPRA

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Incontro informativo. Emissions Trading: il monitoraggio delle emissioni e la nuova norma ISO Dr. Daniele Pernigotti

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Gli Scenari Energetici Globali

L'adattamento ai cambiamenti climatici nell'unione Europea

IL PROGETTO FEEM SI: Principali Risultati

Lezione 29 (Sanna-Randaccio) Il cambiamento climatico

DURBAN, UN ACCORDO IMPORTANTE MA CON FORTI LIMITI

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Sostenibilità ed economia circolare. Legambiente per CONOU Ipsos

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

Introduzione al Protocollo di Kyoto ed il recepimento italiano. Lezione n.2

RETE AMBIENTALE Rete delle Autorità Ambientali e di Programmazione per i Fondi Strutturali Bari,

Economia e politica dell ambiente e dell energia A.A Modulo Ivc Le industrie energetiche: Il gas naturale e il carbone

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Schema della presentazione

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Verso la COP21 di Parigi. Francesco Ferrante Vicepresidente Kyoto Club 30 settembre 2015

In maniera molto semplicistica e riduttiva possiamo dire che gli spostamenti della popolazione avvengono perché esiste la

La Deforestazione: Opportunità o problema?

Varsavia à Parigi. Verso l accordo globale sul clima. (Novembre 2013)

ULTIMA OCCASIONE EFFETTIVA PER SALVARE IL PIANETA

Alcuni dati economici

UN CAMBIAMENTO DI APPROCCIO PER COMBATTERE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO STRUMENTI PER L ATTUAZIONE DELL AZIONE CLIMA A LIVELLO REGIONALE E LOCALE

LA RICETTA DELLA SMART FACTORY M. CECCHINATO 27/09/2017

SUMMIT MONDIALE COP (Conferenze delle parti - Conferenza delle Nazioni Unite sul clima)

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri

Cambiamenti climatici globali: evidenze scientifiche e scenari futuri. L effetto serra. Effetto serra: il Goldilocks planet. CO2: variazioni recenti


Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking.

L Unione dell'energia una forte realtà per il Mediterraneo

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

ITALIA IN CLASSE A. Campagna nazionale per l efficienza energetica. Il Comune di Vigodarzere in azione per l energia sostenibile

Energy test

Politiche del clima e sicurezza energetica

Distribuzione degli oneri: L esperienza dell UE nel 1997 e le implicazioni per le Regioni

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

L ATTUAZIONE DELL ACCORDO DI PARIGI E LE POLITICHE ENERGETICHE NAZIONALI In collaborazione con ENEA

Efficienza energetica e low carbon society dalla Direttiva Edifici ad Energia quasi Zero alla rigenerazione urbana in chiave climatica

di Sergio Garribba, Esperto Energia, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Il Forum della Società civile sulle problematiche energetiche della Regione Sicilia

Attualita della lotta contro l effetto serra. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Come fare per. avere successo nei mercati internazionali. 27 Giugno 2018

Evoluzione degli scenari energetici globali e impatti sulle politiche ambientali

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

Profughi e migranti: realtà e prospettive

Nona Conferenza Banca d Italia MAECI

Matteo Codazzi, CEO di CESI S.p.A. Milano, Integration of variable renewables: how to get it right

dell idrogeno come vettore energetico

SVILUPPO SOSTENIBILE

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

I cambiamenti climatici globali

VERSO PARIGI GLI STATI GENERALI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LA

Evidenze scientifiche del cambiamento climatico globale. L effetto serra. L effetto serra: la Terra e gli altri pianeti

Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions

Transcript:

AGGIORNAMENTI SUL CLIMA TRATTATO DAI TRATTATI INTERNAZIONALI SUL CLIMA Progetto Speciale Clima Globale

STRATEGIA DI MITIGAZIONE dei cambiamenti climatici (agire sulle cause) STRATEGIA DI ADATTAMENTO ai cambiamenti climatici (agire sugli effetti)

A breve termine: Riduzione delle emissioni antropogeniche di gas serra (Protocollo di Kyoto) A lungo termine: stabilizzazione delle concentrazioni in aria dei gas serra ad un livello non pericoloso per il sistema climatico e per i sistemi umani (Post Kyoto)

Diminuire le emissioni Uso razionale energia ed efficienza energetica Sequestro carbonio Fonti rinnovabili Nuovi vettori energetici Fonte nucleare Aumentare gli assorbimenti Forestazione, riforestazione, afforestazione Riduzione degrado suoli Ottimizzazione gestione agroforestale

Adaptation Build Resilience/ Reduce Vulnerability Putting Climate into Development Policy Invest in Adaptive Capacity Establish Policy Linkages Adopt a Portfolio Approach

Organizzazione UNFCCC

Le decisioni della COP-10 (Buenos Aires: dicembre 2004) Mitigazione, prima fase: Il Protocollo di Kyoto entra in vigore il 16 febbraio 2005 e la sua gestione passa alla COP/MOP; Mitigazione, seconda fase: si decide di non decidere per il post Kyoto (oltre il 2012) e di rimandare alla COP-11; Adattamento: E un problema che ciascuna Nazione deve risolversi in base alla vulnerabilità del proprio Paese e non è un problema globale, per cui occorrono obblighi o vincoli, salvo il caso degli Stati delle piccole isole e dei Paesi più poveri.

Le critiche al Protocollo di Kyoto A SFAVORE Troppo costoso ed interferisce con molteplici interessi che hanno molteplici implicazioni, tra cui: Interferisce sulla produzione, uso e commercializzazione dei combustibili fossili Interferisce con lo sviluppo economico sia dei PI che dei PVS (industria, trasporti, mercati, competitività, ecc) Interferisce con l uso l del suolo, i cambiamenti di uso del suolo, la forestazione/deforestazione,, l agricoltura, l ecc. Modifica i rapporti economici, commerciali e di equilibrio fra i vari Paesi Viola il principio della sovranità nazionale e dell autonoma autodeterminazione dei popoli Non è efficace a risolvere il problema dei cambiamenti del clima A FAVORE Opportunità di sviluppo socio-economico svincolato dai combustibili fossili e di sviluppo economico dematerializzato (modifica dei modelli di sviluppo), tra cui: Ricerca e sviluppo di fonti alternative ai combustibili fossili e di vettori energetici Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e dell ICT per favorire la transizione a società dematerializzate,, efficienti e a basso consumo energetico.

Qual è il problema? Il protocollo di Kyoto (ratificato da 157 Paesi) viene criticato, ma la UNFCCC (ratificata da 189 Paesi e che ha generato il Protocollo di Kyoto) viene accettata e non criticata. E un dato di fatto! USA, Australia, Arabia Saudita ed altri si oppongono fortemente al Protocollo, ma non alla UNFCCC. Perché? Il protocollo di Kyoto va in rotta di collisione con lo sviluppo socio economico, per i Paesi che lo contestano. Viceversa, non va in rotta di collisione per i paesi che lo sostengono. Come mai queste due diverse visioni? La UNFCCC non va in rotta di collisione né con con lo sviluppo socio economico, né con l ambiente, né con altre, per nessuno dei 189 Paesi. Come mai tutti d accordo? Quantunque, il Protocollo di Kyoto si una conseguenza della UNFCCC, sembra esserci un salto logico o qualcosa di incompatibile fra questi due trattati internazionali. O no? Qual è il problema?

Biforcazione delle visioni Primo percorso: Obiettivo UNFCCC, stabilizzazione concentrazioni, limiti alle emissioni (con criteri di limitazione in fase transitoria). Risultato: programmazione attività umane per rispettare i limiti. Conseguenza: Rafforzare il protocollo di Kyoto Secondo percorso: Obiettivo UNFCCC, scelte costi/benefici, programmazione attività umane in relazione all obiettivo UNFCCC. Risultato: limitazione delle emissioni e stabilizzazione delle concentrazioni. Conseguenza: Indebolire o eliminare il protocollo di Kyoto.

Primo percorso: Criterio IPCC di stabilizzazione globale

Esempio di primo percorso: stabilizzare a 450 ppm usando il criterio di transizione sui pari diritti di emissione (proposta G-77)

Primo percorso: altri criteri utilizzabili I tre criteri di equità a cui si appellano la maggior parte dei Paesi, inclusa l Italial Italia. I primi 25 Paesi più rilevanti Top 25 in Population Thailand Netherlands, (Taiwan) Top 25 in GDP Bangladesh, Nigeria, Viet Nam, Philippines, Ethiopia, Egypt, Congo USA, China, EU25, Russia, India, Japan, Germany, Brazil, UK, Italy, Mexico, France, Indonesia, Iran, Turkey Ukraine, Pakistan S. Arabia Canada, S.Korea, Australia, S.Africa, Spain, Poland, Argentina Top 25 in Emissions

Secondo percorso: i limiti sono un punto di arrivo e non di partenza Esempio: le decisioni del patto Asia-Pacifico (formalizzate il 12 gennaio 2006) Sviluppo di tecnologie pulite e a bassa emissione di gas serra nei seguenti settori (task forces iniziali): 1. Combustibili fossili puliti (presidenza: Australia e Cina) 2. Energie rinnovabili e generazione distribuita (presidenza: Korea e Australia 3. Produzione elettrica e trasmissione (presidenza USA e Cina) 4. Industria dell acciaio (presidenza Giappone e India) 5. Industria dell alluminio (presidenza: Australia e USA) 6. Industria del cemento (presidenza: Giappone) 7. Carbone e sua estrazione (presidenza: USA e India) 8. Edifici residenziali ed elettrodomestici (presidenza Korea e USA)

Le principali posizioni pre Montreal Ci sarà un post Kyoto? UN post Kyoto può esistere: solo su base volontaria. ma non sulla base di trattati multilaterali legalmente vincolanti (USA, Australia e Arabia Saudita) solo su base vincolante, perché così si può garantire la effettiva programmazione dello sviluppo sostenibile (UE) solo su base vincolante perché si può garantire la prevenzione dei maggiori rischi naturali e favorire l adattamento l (AOSIS) su base volontaria: Su base vincolante è possibile, solo dopo che i Paesi industrializzati avranno attuato i loro obblighi in relazione al principio di responsabilità (Cina) su base volontaria: Su base vincolante è possibile, ma solo successivamente al raggiungimento di pari diritti di emissione in base al principio di equità (India)

Le principali iniziative A favore di un post Kyoto: : proposta di rafforzare il Protocollo di Kyoto con riduzione delle emissioni fino al 60% entro il 2050 per contenere l aumentol di temperatura media globale entro i 2 C (UE): alternative simili ammesse e da concordare purchè su base vincolante. Contro un post Kyoto: : proposta di eliminazione di trattati internazionali multilaterali sul clima e di procedere liberamente e su base volontaria per sviluppo di tecnologie pulite (patto Asia -Pacifico tra: USA, Korea del sud, Giappone, Australia, Cina e India)

Qual è il problema? Risposta: Il concetto ed il modello di sviluppo socio economico. Se il concetto di sviluppo socio economico futuro dovrà essere uguale o simile a quello attuale, niente trattati multilaterali legalmente vincolanti come il protocollo di Kyoto,, meglio Convenzioni quadro generali, con obiettivi generali ed impegni volontari Se il concetto di sviluppo socio economico futuro dovrà essere diverso da quello attuale, allora sono necessari trattati multilateral ilegalmente vincolanti, come il Protocollo di Kyoto,, che fissino obiettivi specifici e vincoli in base ai quali si possa programmare strategie ed azioni per raggiungere questo diverso sviluppo

Le pseudo-decisioni di Montreal (10 dicembre 2005) Il protocollo di Kyoto viene prorogato oltre il 2012 con ulteriori impegni che le Parti della COP/MOP (i 157 Paesi firmatari del protocollo di Kyoto,, ma non gli altri 32) si impegneranno a concordare ed approvare come "emendamenti" al protocollo attuale (in contrasto con il principio di equità). Sarà avviato un dialogo fra tutte le Parti della COP (i 32 Paesi che non hanno ratificato il PK insieme ai 157 che lo hanno ratificato) sulle prospettive a lungo termine. Questo processo processo sarà costituito da una negoziazione aperta e libera e non sarà basato nè su vincoli di riduzione, nè su scadenze tempoorali da osservare, né su altri condizionamenti (in contrasto con il principio della responsabilità e quello della prevenzione). Risultati di Montreal, detti in parole povere: Chi si è impegnato, dovrà impegnarsi di più! Chi non si è impegnato, dovrà impegnarsi di meno!

Altre decisioni importanti POLITICHE (COP-11) Programma quinquennale di adattamento per i PVS Se: forestazione = sink, allora: deforestazione = source Includere emissioni trasporto aereo e marittimo TECNICHE (COP/MOP-1) Regolamenti di gestione Protocollo Regolamento funzionamento meccanismi flessibili Regole di contabilizzazione emissioni e registri Verifiche, controlli, sanzioni, dispute.

Problemi complessivi per l Italia e il Mediterraneo in relazione alle proiezioni IPCC On the basis of a projected climate scenarios, elaborated by the IPCC, the relevant problems that can affect the Mediterranean area, and Italy in particular, can be: the different availability in fresh water resources between north and south Europe and between north and south of Italy, owing to the different patterns of rainfalls the migration toward higher latitudes (northward) of ecological systems with variations also in landscapes all over Europe and Mediterranean region, owing to the combination of temperature increase, soil evapo-transpitation and rainfall modifications the increased vulnerability of coastal and marine environment, with variations in coastal natural and human environment, owing to the sea level rise and increased sea water temperatures the derived secondary effects on the opportunities for socioeconomic development which pose also problems of equity between peoples living in different modified areas ENEA - Terza Comunicazione Nazionale UNFCC

L illuminazione notturna del nostro pianeta vista dal satellite