Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano



Documenti analoghi
FEDERAZIONE ITALIANA METALMECCANICI

ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

FCA - Italy mercato, produzione e occupazione. Torino, 11 giugno 2015

FCA, IL "PIANO ITALIA" VA AVANTI

Premio Efficienza 2015 di stabilimento oltre il 97% degli dipendenti riceveranno l elemento retributivo nella paga di Febbraio

FEDERAZIONE ITALIANA METALMECCANICI

Alcuni dati di bilancio voce. Bilancio In Miliardi di. Bilancio In Miliardi di. Differenza. In Miliardi di

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

AGENZIE STAMPA ATTIVO DELEGATI FIM CISL Roma, Torino 18/20 MAGGIO

La SEVEL: un opportunità di crescita per l Abruzzo

AUTOMOTIVE E AUTO ELETTRICA IN ITALIA E A TORINO

1 trimestre Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

ASSEMBLEA NAZIONALE FIOM GRUPPO FIAT

Osservatorio & Ricerca

Analisi Fiat Chrysler Automobiles

Direzione Affari Economici e Centro Studi

Bilancio di Mazda Motor Corporation. Record di profitti durante l anno fiscale 2007.

Confronto*biennio*2015N2016* *salario*legato*inflazione*/*salario*erogato*in*fcancnhi* Valore.punto.16,10..x.13. mensilità.+.incidenze.istituti.

FEDERAZIONE ITALIANA METALMECCANICI Corso Trieste, ROMA! fax

FIM-CISL NAZIONALE L ACCORDO MIRAFIORI. 23 dicembre SCHEDA. a cura di Bruno Vitali

TERMINI IMERESE 18 DICEMBRE 2010

Il mercato dell automotive nel 2015 e prospettive future. Novembre 2016

Otto ore di sciopero e manifestazione nel capoluogo regionale

RASSEGNA STAMPA IMMATRICOLAZIONI AUTO ITALIA GIUGNO Luglio 2008

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 81,9 milioni di Euro.

Fca, Manley: "Con ecotassa il piano di investimenti in Italia va rivisto"

Inchiesta su condizioni di lavoro negli stabilimenti FCA e CNHI

SOMMARIO DEL 5 SETTEMBRE Investimenti a Mirafiori frutto degli accordi. In Piemonte nascerà polo delle auto di lusso

Economia e lavoro in Lombardia

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

Economia e lavoro in Lombardia

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Osservatorio & Ricerca

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009

Analisi Fiat Chrysler Automobiles

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE Sintesi Grafica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore tessile 1 trimestre 2009

SINTESI DELL IPOTESI D ACCORDO ELECTROLUX Assemblee del 26 e 27 marzo 2012

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE Sintesi Grafica

15/01/2017

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA. Sistemi Locali del Lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Comparazione delle Misure Anti Crisi in Europa. EuroPa Rimini, 2 Aprile 2009

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

IL MERCATO DEL LAVORO IN SOMMINISTRAZIONE Maggio 2017

nuova fiat panda. Questa è l italia che piace. Siamo noi, sei tu. : da 99 a 120 (g/km).

GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica

Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

Mercato del lavoro in FVG

Osservatorio & Ricerca

Assemblea degli Azionisti Fiat. Intervento dell Amministratore Delegato Sergio Marchionne

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

CONFEDERAZIONE GENERALE SINDACATI AUTONOMI LAVORATORI ottobre 2014 E DEI LAVORATORI ITALIANI DAL RIFORMISMO ANNUNCIATO ALLE BUONE RIFORME

FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES Risultati finanziari

Osservatorio & Ricerca

La favola del torto sulla CIG

POMIGLIANO e MIRAFIORI: schede di sintesi (a cura di Alessandro Volpe*)

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL TERZO TRIMESTRE Sintesi Grafica

APPROFONDIMENTI TEMATICI EXPORT REGIONALE NEL I SEMESTRE 2016 Autoveicoli e Moda. Settembre 2016

Il mercato del lavoro nel terziario

IMMATRICOLAZIONI AUTO MAGGIO 07 1 GIUGNO Rassegna stampa

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015

Il commercio con l estero del settore automotive italiano

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

PIATTAFORMA INTEGRATIVO EDILIZIA PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMI NOVE MESI DEL Ricavi 1.200,2 milioni (1.176,3 mln nei primi 9 mesi del 2010)

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

XV CONGRESSO UILM Palombella, il sindacato italiano ha ancora la forza di reagire

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO OSSERVATORIO LAVORO 2017

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

Borsa Italiana - Segmento STAR

ORDINE DEL GIORNO XV Congresso Nazionale FISMIC

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Ottobre 2017

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

FCA PREPARA LE DISMISSIONI

Federazione Italiana Metalmeccanici Monza Brianza Lecco

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

CONGIUNTURA COMMERCIO

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN EUROPA LE CHIUSURE TECNICHE IN ITALIA. Analisi Previsioni

SPETTACOLO, TEATRO DI SAN CARLO. RATIFICATO OGGI DAL DIRETTIVO UILCOM L ACCORDO SULLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI DEL CORO.

Mercato del lavoro in Lombardia, nel 2015 inversione di tendenza

31 Marzo 2011 n 5 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. L occupazione a Ferrara nel 2010

OSSERVATORIO LAVORO APRILE 2017

Obiettivo crescita, le utilities dalla parte delle imprese

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 286,2 milioni di Euro (+10,3% rispetto al 30 settembre 2015).

RISERVATO AI DIPENDENTI PANDA CITY CROSS. IL SUV CITTADINO NATO PER EVADERE. Ordinala al CVD! Siamo noi, sei tu.

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI MANTOVA. a cura di Anna Rubes

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2004

Transcript:

Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM-CISL: FCA la combinazione investimenti e accordi sindacali determinano nel 2015 un aumento della produzione del 66% e 2.700 nuovi occupati stabili. Crollo della Cig al 12%. I dati che abbiamo elaborato, dichiara Ferdinando Uliano segretario nazionale Fim-Cisl responsabile del settore automotive, (riportati in questo documento): evidenziano concretamente il 2015 come un anno di svolta per FCA dopo un periodo di forte crisi del settore. Il 2015 è stato caratterizzato da una crescita elevata nei volumi, un incremento occupazionale stabile e un consistente calo della Cassa Integrazione dal 30% del 2013 (pari a circa 32 milioni di Cig) a circa il 10% del 2015. I volumi produttivi (allegato 1) Non si tratta di incrementi nelle produzioni dell ordine di qualche piccole unità, il 2015 rispetto al 2014 ha evidenziato un incremento per il settore auto di oltre il 63% (+ 265.164) e del 70,3% (+ 275.144) rispetto al 2013. Considerando anche i veicoli commerciali l incremento sul 2014 è pari al 46,9 % (+ 296.214) e del 55,7% (+332.494) sul 2013. Nei dati disaggregati per stabilimento emergono il contributo dei diversi stabilimenti in particolare: - Melfi: la produzione di 500x e Renegade, insieme a quella di Punto, hanno consentito risultati record per lo stabilimento lucano. Si è passati in un solo anno da circa 123.000 auto prodotte ad oltre 390.000 (+217%). Gli accordi sindacali del 2012 che hanno portato l investimento di circa 1 miliardo di euro per fare le due nuove vetture, e quelli del 2014 che hanno definito una nuova turnistica sui 20 turni e la conseguente assunzione di oltre 1800 lavoratori, sono i fattori che insieme alle risposte positive del mercato hanno consentito questo risultato. - Sevel: lo stabilimento che produce i veicoli commerciali non ha mai avuto un momento di stop nemmeno durante la crisi, ma solo qualche rallentamento durante la situazione di crisi maggiore. Con oltre 260.800 (+13,51%) nel 2015 si è bissato il record di produzione già fatto nel 2014 con i 229.750 veicoli prodotti. Per 2016 vengono confermate i dati di continua crescita, che potrebbe anche raggiungere ulteriori 20.000 unità. Lo stabilimento in comproprietà con PSA è stato messo in sicurezza con gli investimenti del 2013, con oltre 700 milioni di euro, rilanciando un prodotto già affermato e leader sul mercato, tanto da confermare la joint venture fino al 2027, prevedendo già l uscita di un nuovo Ducato nel 2019. La combinazione di accordi, investimenti e miglioramenti nell organizzazione del lavoro, sono l unica strada per dare prospettive all occupazione e allo stabilimento. L accordo di settembre 2015 ha costruito le condizioni per le 300 stabilizzazioni dei lavoratori assunti nel secondo semestre dell anno.

- Pomigliano d Arco: Anche nel 2015 aumenta la produzione nello stabilimento campano. Sono 177.026 le auto prodotte pari ad un incremento del 9,42% sul 2014, che si aggiunge al +7% già raggiunto l anno precedente. Una continua crescita: 105.519 nel 2012, 154.830 nel 2013, 161.786 nel 2014. Un risultato importante - dichiara Ferdinando Uliano della segreteria nazionale - che ha consentito l introduzione due anni fa del primo contratto di solidarietà fatto nel gruppo Fiat, ma che non ci consente ancora di recuperare totalmente al lavoro tutti i 4749 dipendenti di Pomigliano d Arco. Il 2016 si apre ancora con una richiesta aggiuntiva di straordinario per un impennata negli ordini della Panda, ma è una crescita lontana dai 270.000 ipotizzati nel 2010 per la piena occupazione, quando con l accordo sindacale abbiamo portato gli investimenti e salvato l occupazione e lo stabilimento. E necessario che il gruppo FCA prima del restyling sulla nuova Panda previsto nel 2018, destini al GB Vico una o più vetture Alfa Romeo. Pomigliano è pronto in termini di qualità ed efficienza a riprendere la produzione del marchio del biscione nel proprio stabilimento. Ora per la FIM-CISL è indispensabile che alla vigilia del nuovo rinnovo del contratto di solidarietà, 31 marzo 2016, si aumenti il numero delle ore di lavoro per i coinvolti nella solidarietà, ripartendo maggiormente tra tutti i lavoratori questa ulteriore crescita produttiva. Una strada concreta e percorribili potrebbe essere quella di inserire e incrementare il numero di lavoratori sul notturno. - Ferrari: è l altro stabilimento che segna una piccola crescita in termini di volumi. La strategia di vendita di questo marchio del lusso non sono mai stati i volumi. Il motto di produrre un auto in meno di quella chiesta dal mercato rimane la strada. Certamente la recente quotazione in Borsa porrà Ferrari in un contesto nuovo e di ulteriore prospettiva, in perfetta continuità con il passato: margini elevati e piccoli incrementi produttivi. - Grugliasco e Modena: Dopo la crescita esponenziale del 2014, dove si è passati dalle 16.020 unità alle 41.800 del 2014 (+ 261%), il 2015 con le sue 32.700 unità è stato un anno di assestamento in particolare per il marchio Maserati. La flessione nei volumi di Maserati sono riconducibile in particolare al mercato cinese, mentre per quello italiano ed europeo si sono riscontrati crescite importanti. Questo ha determinato l utilizzo di un breve periodo di Cassintegrazione che ha coinvolto alcuni lavoratori dello stabilimento di Grugliasco. Il 2016 con il restyling su Ghibli e il lancio del nuovo Suv Maserati Levante nel primo trimestre 2016, che riguarderà lo stabilimento di Mirafiori, determineranno una ripresa e una crescita dei volumi produttivi. - Cassino: nel 2015 l unica produzione è stata quella di Giulietta. Dopo l investimento che per la prima parte va oltre 1,5 miliardi di euro, il 2016 sarà caratterizzato dal lancio di produzione della nuova Giulia, attualmente prevista per il 31 marzo 2016. Il 18 gennaio sono iniziati i primi corsi di formazione per il personale che sarà direttamente impegnato nella produzione. E prevedibile che con la salita

produttiva si procederà al rientro di tutti i lavoratori sospesi parzialmente in Cassa integrazione. Attualmente in media sono stati coinvolti 3352 lavoratori per circa 105 giorni di Cassa Integrazione. Entro la fine del 2016 è previsto il job-one anche per il Suv Alfa Romeo. - Mirafiori: i livelli produttivi attuali dello stabilimento Torinese dichiara Uliano- pari a n. 13.900 dimostrano che anche lo storico stabilimento torinese non può vivere di solo MiTo. L inizio produzione sul Suv Levante è ormai alle porte, è una questione di settimane e questo garantirà una ripartenza produttiva e una rinascita dello stabilimento dentro il nuovo polo del lusso di Mirafiori e Grugliasco. L investimento è stato di oltre 1 miliardo di euro, ma sarà necessario il lancio del secondo modello per garantire il totale recupero di tutta la forza lavorativa in carico allo stabilimento. La recenti conferme degli obiettivi del piano 2014-2018 dichiara Uliano - dal punto finanziario ed economico sono certamente un elemento positivo e di prospettiva per il futuro degli stabilimenti. Non dimentichiamo i recenti anni che sono stati caratterizzati da bilanci Emea con continue condizioni di perdite, anni in cui il gruppo nel 2012 aveva anche esaminato possibili chiusure di stabilimento. La sfida per cuori forti a fine 2012, che ha portato le produzioni di fascia alta negli stabilimenti italiani, ha visto la Fim-Cisl in prima linea. Era una sfida che noi abbiamo colto, impegnando l azienda ad effettuare importanti investimenti che in particolare nel 2015 hanno portato ad un forte incremento produttivo e occupazionale e ad una condizione di profitto nei bilanci del gruppo necessari per rilanciare i futuri investimenti. Una sfida che ha visto la Fiom opporsi in maniera miope, non solo quando si è trattato di firmare gli accordi sindacali, ma durante tutta la fase di salita produttiva. In tutti gli stabilimenti con crescita produttiva la Fiom ha indetto scioperi contro turni e straordinari, falliti per la mancata partecipazione dei lavoratori. La preoccupazione maggiore riguarda la tempistica delle produzioni - ribadisce Uliano - Si parla di un impegno a mantenere lo sviluppo dei nuovi modelli illustrati a Detroit nel 2014, ma con una tempistica un pò più lunga. Noi ben sappiamo che dietro allo sviluppo di un nuovo modello c è una salita produttiva e una occupazionale, necessaria per cogliere l obiettivo della piena occupazione e l esaurimento del residuo di cassa integrazione entro il 2018, e per questo è importante avere assicurazioni da FCA. Le nuove produzioni di Giulia e del prossimo Suv Alfa Romeo è molto probabile che assorbiranno totalmente la CIG a Cassino e avranno anche impatti di crescita occupazionale. Sicuramente gli stabilimenti che rischiano di soffrire per un slittamento dei tempi sono in particolare Pomigliano e Mirafiori. Ambedue in attesa certamente di un secondo modello per poter soddisfare l obiettivo della piena occupazione. Mentre su Mirafiori la seconda vettura era stata già annunciata, sullo stabilimento GOLD di Pomigliano è nelle mani di Marchionne la decisione di un nuovo modello da affiancare a Panda o su due nuovi modelli con una nuova Panda destinata altrove.

Noi da tutto questo ci aspettiamo nel prossimo incontro con l AD una risposta puntuale e precisa. Sono queste le due priorità maggiori di un eventuale aggiornamento del piano sui nuovi prodotti. A seguire ci sono tanti altri aspetti, dal completamento della gamma Alfa Romeo alle future produzioni Maserati nello stabilimento di Modena. Incrementi occupazionali (allegato 2) Le nuove assunzioni rappresentano il risultato concreto di una vera politica industriale attuata in FCA, che servirebbe per il rilancio di tutto il sistema industriale del nostro paese: Investimenti e incentivi alle assunzioni a tempo indeterminato. Sono questi i fattori che in FCA hanno determinato l incremento occupazionale. Prima sono serviti i nostri accordi sindacali per portare il gruppo ad investire molti miliardi negli stabilimenti italiani e poi i vantaggi contributivi del governo hanno facilitato il processo di trasformazione a tempo indeterminato. In soli 12 mesi abbiamo stabilizzato con accordi sindacali 2700 giovani. Prima in Fiat trascorrevano 5 o 6 anni prima di poter avere una trasformazione a tempo indeterminato. Nei dati emerge che non è solo Melfi che determina le nuove assunzioni e non sono solo gli stabilimenti di produzione finale quelli coinvolti, ma è un azione complessiva e strategica che coinvolge gran parte del gruppo FCA. Anche gli stabilimenti di produzione dei motori, di Marelli e di Lighting hanno contribuito alla crescita occupazionale. In tutti questi stabilimenti gli accordi sindacali su orari e stabilizzazione dei nuovi assunti, sono stati accompagnati sempre dalle dichiarazioni di sciopero contrarie della Fiom, chiaramente di opposizione ideologica che non hanno visto la partecipazione e condivisione da parte dei lavoratori. Proseguirà per tutto il 2016 Il nostro impegno sindacale per una gestione in positivo delle stabilizzazioni a tempo indeterminato. Roma, 22 gennaio 2016 Ufficio Stampa Fim Cisl

Allegato 1) FCA: Volumi Produttivi dal 2013 al 31.12.2015 Stabilimento Dip.2015 numero vetture prodotte 31/12/13 31/12/14 31/12/15 Mirafiori Carozzerie 4.447 19.650 16.894 13.900 Mirafiori Presse 777 Cassino 4.098 79.050 51.000 45.668 Pomigliano 4.749 154.830 161.786 177.026 Melfi 7.423 115.000 123.000 390.000 Maserati Grugliasco 1.970 16.020 41.800 32.700 Maserati Modena 631 Ferrari 2.487 7.000 7.050 7.400 Totale Auto 22.135 391.550 401.530 666.694 Sevel - Fiat Professional 6.477 203.950 229.750 260.800 Totale 28.612 595.500 631.280 927.494 +66 % su 2014 +70,3% su 2013 +46,9 % su 2014 +55,7% su 2013 Allegato 2) FCA: Incrementi occupazionali a tempo indeterminato dal 1.1 al 31.12.15 FCA Nuovi ingressi occupazionali stabilizzati nel 2015 Dal. 1.1. al Stabilimenti 31.12.2015 FCA Melfi 1.848 VM Cento (Ferrara) 64 Sevel Atessa 306 FCA Cassino* 40 FCA Termoli 70 FCA Verrone 42 Automotive Lighting Venaria 79 Automotive Lighting -Tolmezzo 182 Magneti Marelli Corbetta 34 Magneti Marelli Bologna 20 Magneti Marelli Crevalcore 20 Totale assunti a tempo indeterminato 2.705 *apprendisti Note su ulteriori variazioni occupazionali in corso:

- VM di Cento sono inoltre stati assunti ad inizio 2016 n. 167 lavoratori a Tempo determinato; - Automotive Lighting di Tolmezzo in forza ulteriori n. 80 lavoratori (tempo determinato+somministrati); - FCA Termoli in forza ulteriori n. 37 lavoratori somministrati.