Oggetto dell Esercitazione



Documenti analoghi
LE RILEVAZIONI: concetti introduttivi

Dalla contabilità generale alla redazione del bilancio di esercizio. Prof. Claudio Sottoriva Università Cattolica del S.

LA CONTABILITÀ GENERALE

L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

OBIETTIVI E STRUMENTI DELLA CONTABILITÀ GENERALE. Corso di Metodologie e Determinazioni Quantitative d Azienda Prof.

Contabilità e bilancio CLEM I canale A.A. 2018/2019

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Prof. Francesco Ranalli. Corso di Ragioneria

La contabilità generale

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

Università degli Studi Guglielmo Marconi

TELEPASS+ 3 - Unità D

Economia Aziendale: Co.Ge.

Economia Aziendale: Co.Ge.

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

Economia Aziendale (D-L) La contabilità e il bilancio.

Il sistema delle rilevazioni aziendali. Prof. Christian Corsi

ECONOMIA AZIENDALE (6 CFU)

ECONOMIA AZIENDALE Prof. MAURO PAOLONI Prof. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO - INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERLE

La metodologia della Partita Doppia: impostazione secondo il metodo Amaduzzi

Contabilità e bilancio

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

La Contabilità Generale

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

ESERCITAZIONE COMPLETA DALLA COSTITUZIONE ALLA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Villanova di Guidonia, 14 novembre 2017

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO COME MODELLO CONTABILE

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

Il Metodo della Partita Doppia: applicazione al sistema del reddito

L azienda. L azienda e il suo ambiente. Oggetto e soggetti. Il capitale

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2008 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

Ragioneria Generale (gr. N-Z) Orario lezioni. Orario di ricevimento. Giovedì (durante il periodo di lezione e salvo diversa comunicazione)

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

La rilevazione. Lez del_14_15_16_maggio_2019

Corso di preparazione agli esami di stato RAGIONERIA GENERALE

Decisioni d impresa. Le informazioni di natura economico-finanziaria anno accademico

Esercitazioni di contabilità

VERIFICA FINE MODULO 3 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Soluzione guidata della prima parte dell esercitazione Costituzione, acquisti, vendite, regolamento, finanziamento e diverse

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

Soluzione Esercizio 6bis. Le operazioni della quotidianità

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Soluzione Esercizio 8. Esercitazione completa sulla contabilità

MODULO 4 La contabilità generale UNITÀ 3 L acquisizione dei fattori produttivi

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Indice. Premessa 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C.

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE FRANCESCO PELAGALLO 89

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

Questo e-book ha lo scopo di fornire un quadro completo relativamente al funzionamento

LA NUOVA CONTABILITA DELL UNIVERSITA. A cura di Paolo Parodi 1

Le scritture di epilogo e chiusura

Le operazioni di gestione

Introduzione al metodo della partita doppia

Ragioneria Generale. Anno Accademico

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Corso di Contabilità e Bilancio

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

CONTABILITÀ GENERALE

Tavola di programmazione classe terza

CENNI DI CONTABILITA ECONOMICA

Le scritture in partita doppia dell impresa

Soluzione Esercizio 9. Esercitazione completa sulla contabilità

Il Metodo della Partita Doppia: logica di applicazione al sistema del reddito

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti

Contabilità e bilancio CLEM I canale a.a. 2017/2018 IL MODELLO DI CO.GE. Prof. Francesco Ranalli

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PROF. MARCO SORRENTINO

Bilancio ordinario al 31/12/2012

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

Parte prima. Capitolo 2. I circuiti e i cicli della gestione: una rappresentazione della realtà aziendale per l analisi delle operazioni di gestione

Acquisto materie prime e servizi: rilevazione contabile

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Esercitazione riepilogativa su: a) scritture continuative b) scritture di chiusura c) scritture di riapertura

Università degli studi di Sassari. Le registrazioni di contabilità economico patrimoniale

CONTABILITA Lezione 1. Prof.ssa Lucia Biondi

BILANCIO DI VERIFICA CONTO DARE AVERE

Transcript:

Economia Aziendale 2014/15 Oggetto dell Esercitazione La rilevazione La CO.GE. Il Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito e del capitale Corso Economia Aziendale-Es. 01 1 Il termine RILEVAZIONE...ci riporta alla mente.. L Amministrazione Economica La rilevazione amministrare un vuol dire occuparsi di : gestione organizzazione rilevazione Corso Economia Aziendale-Lez.07 1 Criteri, metodi e strumenti per misurare, rappresentare e interpretare i diversi fenomeni che interessano la vita dell Corso Economia Aziendale-Lez.07 4 Corso Economia Aziendale-Es. 01 2 Le RILEVAZIONI d impresa.. CLASSIFICAZIONI secondo lo STRUMENTO secondo il MOMENTO secondo l OGGETTO Corso Economia Aziendale-Es. 01 3 1

Le RILEVAZIONI d impresa.. secondo lo STRUMENTO CONTABILI EXTRA-CONTABILI Corso Economia Aziendale-Es. 01 4 Le RILEVAZIONI d impresa.. secondo il MOMENTO ANTECEDENTI CONCOMITANTI SUSSEGUENTI Corso Economia Aziendale-Es. 01 5 Le RILEVAZIONI d impresa.. secondo l OGGETTO ELEMENTARI SISTEMATICHE Corso Economia Aziendale-Es. 01 6 2

Le principali RILEVAZIONI d impresa.. Impresa, nella sua unità Gestione esterna Dimensione economica e finanziaria CONTABILITA Bilancio GENERALE ( CO.GE. ) Singole parti dell Impresa Gestione interna Dimensione economica Costi - Ricavi CONTABILITA ANALITICA ( CO.AN. ) Impresa, nella sua unità e nelle sue parti Gestione esterna-interna Dimensione economica e finanziaria Sistema di obiettivi BUDGET Corso Economia Aziendale-Es. 01 7 la CONTABILITA GENERALE (CO.GE.).. Rilevazione SISTEMATICA Oggetto complesso: reddito e capitale di un impresa unitariamente considerata, mediante osservazione delle operazioni di gestione esterna Rilevazione CONCOMITANTE Rileva quotidianamente le operazioni esterne di gestione (Concomitante). /SUSSEGUENTE Periodicamente, conduce alla predisposizione del bilancio (Susseguente). Rilevazione CONTABILE Utilizza il Conto quale strumento di rilevazione, funzionanate con Metodologia contabile partiduplistica. Corso Economia Aziendale-Es. 01 8 rilevazione CONTABILE strumento???? metodo sistema di rilevazione convenzioni Corso Economia Aziendale-Es. 01 9 3

il CONTO strumento INTESTAZIONE DEL CONTO oggetto SEZIONE SINISTRA DARE AVERE SEZIONE DESTRA 100 100 ADDEBITARE IL CONTO ACCREDITARE IL CONTO Corso Economia Aziendale-Es. 01 10 la Partita Doppia (PD) metodo Ogni fatto può essere osservato sotto due aspetti per ogni singolo fatto di gestione originario derivato Per ogni una serie di conti conti accesi all originario conti accesi all derivato Le due serie di conti hanno funzionamento opposto D originario A D derivato A 100 60 60 100 Corso Economia Aziendale-Es. 01 11 il PRINCIPIO BASE della PD metodo per ogni operazione di gestione TOTALE DEGLI ADDEBITAMENTI TOTALE DEGLI ACCREDITAMENTI Corso Economia Aziendale-Es. 01 12 4

dal PRINCIPIO. i tre COROLLARI della PD In qualunque momento, il totale degli ADDEBITAMENTI è uguale al totale degli ACCREDITAMENTI In qualunque momento, il totale dei saldi dei conti con eccedenza DARE è uguale al totale dei saldi dei conti con eccedenza AVERE Se, in un certo momento, i saldi di DARE e di AVERE di tutti i conti si raccolgono opportunamente in un, questo si spenge, presenta, cioè, saldo pari a zero Corso Economia Aziendale-Es. 01 13 sistema di del REDDITO. rilevazione e del CAPITALE Ho lo strumento ( ) e il metodo ( ). Ma cosa ci faccio? Vogliamo misurare il REDDITO e il CAPITALE Corso Economia Aziendale-Es. 01 14 il nostro MODELLO di analisi della GESTIONE a VALORI.. il percorso da noi seguito.. Reddito d esercizio la gestione VE di REDDITO rettifiche sottrattive Costi/Ricavi d esercizio sistema di operazioni provvista economico VALORI ECONOMICI Costi/Ricavi anticipati rettifiche aggiuntive scambio finanziario VE di CAPITALE VALORI capitale VALORI Corso Economia Aziendale-Lez.12 17 Corso Economia Aziendale-Es. 01 15 5

i strumento per la misurazione del REDDITO e del CAPITALE sistema con il metodo della PD metodo - originario finanziario derivato economico ECONOMICI Corso Economia Aziendale-Es. 01 16 perché una SERIE di... La presenza di più conti assicura un analisi ed una rappresentazione più analitica della dinamica finanziaria della gestione USCITA 100 in contanti CASSA indebitandosi DEBITI con assegno bancario BANCA Corso Economia Aziendale-Es. 01 17 esaminiamo da vicino una SERIE di... accesi alle DISPONIBILITA LIQUIDE CREDITI/DEBITI DI REGOLAMENTO CREDITI/DEBITI DI FINANZIAMENTO Corso Economia Aziendale-Es. 01 18 6

perché una SERIE di ECONOMICI... La presenza di più conti assicura un analisi ed una rappresentazione più analitica del processo di produzione economica dell impresa merci ACQUISTO MERCI ACQUISTO BENI 500 impianto IMPIANTI cancelleria ACQ. CANCELLERIA Corso Economia Aziendale-Es. 01 19 esaminiamo da vicino una SERIE di ECONOMICI... COSTI/RICAVI D ESERCIZIO DI REDDITO ECONOMICI DI CAPITALE COSTI/RICAVI ANTICIPATI Corso Economia Aziendale-Es. 01 20 convenzioni sul FUNZIONAMENTO dei Conti e dei Conti ECONOMICI. D poiché le due serie di conti debbono avere funzionamento opposto CONVENIAMO O ECONOMICO A D A Finanziarie Attive Finanziarie Passive Economiche Negative Economiche Positive Corso Economia Aziendale-Es. 01 21 7