NOVARA ci sta a CUORE



Documenti analoghi
La defibrillazione precoce

Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Novara. La defibrillazione precoce

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

Defibrillazione Precoce

Vibo Valentia provincia pilota del Progetto

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

RESCUE SAM Defibrillatore esterno semi-automatico (DAE)


Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania Via S. LUCia, n. 81. Ai Presidenti della VI, 11 e V Commissione. Consiliare Permanente

A maggio Salva un cuore

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

Il first responder tempestivo riconoscimento Sicurezza

118 ISS t hg yri p oc

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico


BLS D. Basic Life Support Defibrillation. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE per laici

Al Signor Presidente della Giunta. Regionale della Campania. Via 5. Lucia, n. 81 NAPOLI. Ai Presidenti della VI, 11 e V Commissione

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

BOZZA PROTOCOLLO D INTESA TRA

Consiglio Regionale della ampania

1) OFFERTA SAVER ONE 2) OFFERTA SAVER ONE

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

Riduce l incidenza di Morte Improvvisa

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente qualità U.O. Data di emissione ---/--/-----

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GALLINELLA, GAGNARLI, L ABBATE, NESCI, SIBILIA

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

OSCAR BOSCAROL SRL. In collaborazione con

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PER LAICI

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per Laici

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LEDA VOLPI

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA DISEGNO DI LEGGE. d'iniziativa del senatore

Allegato A REFERENTE RISORSE DISPONIBILI PER LA REGIONE TOSCANA DI CUI ALL ALLEGATO B D.M. 18 MARZO 2011

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE MICHELI

Questionario di verifica apprendimento nozioni teoriche (operatore sanitario)

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo

Incontri Pitagorici di Cardiologia Quarta edizione Bastione Toledo Castello Carlo V settembre 2002

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

CORSO BLSD PER LAICI BASIC LIFE SUPPORT AND DEFIBRILLATION SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE(RCP)


IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

maggio 2012 DAE Powerheart G5 La vita ha bisogno di eroi. Gli eroi hanno bisogno di G5. maggio 2012

MANUALE%DI%BLSD% PER%LA%COMUNITA % (BASIC%LIFE%SUPPORT%AND%DEFIBRILLATION)%

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

UNA APP PER LA VITA TECNOLOGIA PER UNA RETE DI SOCCORSO SOCIALE

La morte cardiaca improvvisa. La morte cardiaca improvvisa

BLSD. Basic Life Support Defibrillator. Rianimazione cardiopolmonare di base con addestramento all uso del defibrillatore semiautomatico esterno

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO

DEFIBRILLATORE Scheda tecnica e griglia di valutazione

La morte cardiaca improvvisa

vai alla scheda del libro

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

BLS-D per operatori non sanitari

Corso Heartsaver CPR AED

BLS-D per operatori sanitari

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare:

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Relazione borsa di ricerca Sindrome coronarica acuta di Marco Matricardi

BLSD Rianimazione Cardio-Polmonare Defibrillazione Precoce

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

La rianimazione cardiopolmonare sui campi da gioco

Il Defibrillatore RESPONDER AED

BLSD (Basic Life Support - Defibrillation)

SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE (B.L.S)

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

Defibrillazione Precoce. Angelo Sortezza - Marketing

a QUALSIASI cittadinoche possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore

Corso Heartsaver CPR AED

PROBLEMA ANTICO! FILIPPIDE muore improvvisamente subito dopo aver annunciato agli Ateniesi la vittoria di MARATONA

LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA IL SAMARITAN 500P TI INDICA COME ESEGUIRE LA RCP

Fabrizio Pregliasco. Presidente Associazione Nazionale Pubbliche @Anpasinforma

PlusTrac Il nostro programma. A vostra garanzia.

OBIETTIVI DEL CORSO B.L.S.D.



PROGETTO SALVA VITA. progetto da realizzare in GALLARATE

Retraining Basic Life Support e Defibrillation

DAE e defibrillazione precoce sui luoghi di lavoro

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

EGIMOTORS DONA UN DEFIBRILLATORE ALLA PRO LISSONE CALCIO

PROGETTO A SCUOLA DI CUORE

BOLLETTINO n 10 PRESIDENTE LISANDRIA

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

Poliambulatorio Privato Dir. San. Dr. Ivano BOCCHI

PROPOSTA DI LEGGE N <<Provvedimenti per promuovere l'utilizzo dei defribillatori semiautomatici in ambito regionale>>

Transcript:

NOVARA ci sta a CUORE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI NOVARA e COMUNE DI NOVARA PATROCINATI DA Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio Fondazione della Comunità Novarese Onlus

Una rete di presidi e defibrillatori e sarà "NOVARA ci sta a CUORE" Il progetto NOVARA ci sta a CUORE è finalizzato alla costruzione di una rete di sicurezza per la città di Novara, tenendo conto della sua specificità. Risponde alla necessità di offrire servizi di emergenza qualificati alla popolazione (residenti, operatori economici, lavoratori, studenti), attraverso una rete di presidi e attrezzature, tenendo conto delle funzioni di Novara, città in sé, ma anche polo di riferimento di un territorio. Il della Croce Rossa Italiana ha istituito a tal fine un gruppo di operatori guidati dal Responsabile della Formazione Sanitaria dei Soci del Comitato e dal Direttore Sanitario. Ma ora con il progetto NOVARA ci sta a CUORE vuole offrire ai cittadini e agli ospiti di Novara un sistema che si articolerà su strumenti innovativi con la creazione di più Punti di Primo Intervento con la rete di defibrillatori collocati in città e il sito web che guiderà i visitatori ai punti di salute pubblica. Cinquanta defibrillatori per la rete "NOVARA ci sta a CUORE" Il progetto prevede di creare, parallelamente nella città storica e nelle periferie, con la collocazione di circa cinquanta defibrillatori, una vera e propria rete per la salute pubblica dei cittadini e dei visitatori della città. Verranno così dotati di defibrillatore strumento fondamentale per il soccorso in caso di emergenza cardiologica una lunga serie di spazi pubblici selezionati, di musei di scuole e di alberghi, secondo una griglia pianificata per coprire i luoghi più frequentati di Novara. I defibrillatori posti in area aperta saranno collocati in posizione strategica, e protetti da teche che li renderanno visibili e riconoscibili; quelli posti nelle aree museali nelle scuole e negli alberghi saranno a disposizione del pubblico e del personale. All uso dei defibrillatori saranno formati gli operatori delle forze dell ordine, il personale delle scuole e il personale degli alberghi, oltre ovviamente agli operatori e ai volontari sanitari. La rete che trasformerà Novara in una città protetta sarà realizzata dal della Croce Rossa Italiana in collaborazione con il Comune di Novara, cercando il coinvolgimento delle Associazioni cittadine, delle aziende e della popolazione con l intento condiviso di porre un presidio emergenziale efficace e diffuso, a garanzia di un pronto intervento, nelle aree di maggiore intensità.

Il sito web guiderà ai luoghi della salute A supporto di questa rete entrerà in funzione un sito web informativo. Realizzato in tre lingue (italiano, inglese, tedesco), il sito renderà immediatamente disponibile al visitatore la rete di protezione-emergenza stesa sulla città. Tramite il sito, il visitatore verrà orientato e guidato rapidamente e in sicurezza verso i defibrillatori dislocati nella città e verso tutti gli strumenti che attiveremo con l avvio del progetto. Attivazione del Progetto L attivazione del Progetto, avverrà in concomitanza del posizionamento del primo apparecchio defibrillatore che sarà posizionato presso gli sportelli degli uffici Comunali di Via F.Rosselli n 5, nel mese di dicembre 2014 in occasione delle Festività Natalizie. Dal 1 gennaio 2015, sarà attivato anche il servizio desk virtuale in italiano, per dare risposte a chi invierà email con quesiti basati sulla check list di riferimento. Realizzazione del Progetto Per la realizzazione del Progetto, sarà necessario reperire i fondi per l acquisto e la gestione degli apparecchi e per la formazione del personale abilitato all utilizzo. Al raggiungimento delle varie quote economiche, verranno attivati gli apparecchi di riferimento, con la speranza di raggiungere l obbiettivo finale al più presto. L impegno, rimane la ricerca del coinvolgimento di tutta la città nel rendere sempre più sicuro il nostro territorio proteggendo la nostra città.

La defibrillazione precoce L American Heart Association ha stimato che più di una persona ogni mille, in particolare tra i 45 e i 65 anni muore di morte improvvisa. La Morte Cardiaca Improvvisa (MCI) è l effetto di un circolo vizioso creatosi improvvisamente, nella maggior parte dei casi per l insorgenza di una fibrillazione ventricolare (FV): la paralisi cardiaca induce all arresto circolatorio e respiratorio. La FV è però un ritmo ancora recuperabile, purché s intervenga in tempo utile, con tempestivi e corretti momenti d interpretazione del quadro clinico, di trasmissione dell allarme, di applicazione delle tecniche di BLS (Basic Life Support) e infine di un rapido intervento defibrillatorio: il riconoscimento tempestivo e la pronta attivazione della BLS risultano vani se non è poi possibile defibrillare al più presto l infortunato. E, infatti, calcolato che cinque minuti dopo l arresto cardiaco la percentuale di sopravvivenza grazie alla defibrillazione è del 50%, mentre dopo altri sei minuti è in pratica dello 0%. L intervento deve essere immediato. L utilizzo rapido e diffuso dei defibrillatori convenzionali è estremamente limitato dalla difficoltà di interpretare presto e bene una traccia elettrocardiografica, soprattutto in condizioni extraospedaliere e da personale non medico. Molti studi hanno quindi confermato l ampia affidabilità dei defibrillatori semiautomatici (AED o DAE) e l utilità della loro adozione poiché consentono di anticipare sensibilmente la defibrillazione. Inoltre questi apparecchi sono dotati di meccanismi che interpretano l ECG e dati gli alti livelli di specificità riscontrati, garantiscono una scarica adeguata alle necessità del momento e possono essere utilizzati senza specifiche referenze. Molte città Europee hanno già adottato da alcuni anni gli apparecchi AED costituendo una rete di colonnine in ambito urbano e specificatamente in luoghi ad alta densità di frequentazione, i luoghi chiusi e affollati che vedono un maggior numero di malori e di attacchi cardiaci. La percentuale di sopravvivenza in malori di origine cardiaca è passata dal 2% al 50% capillarizzando l addestrando dei cittadini. In Italia la situazione è incerta: alcune città hanno progetti pilota che sono già un buon inizio, il soccorso è

adeguato solo in certe aree, dove la vicinanza di strutture ospedaliere è in grado di favorire un pronto intervento e rapide azioni di cura. La defibrillazione precoce è fondamentale nella lotta alla Morte Cardiaca Improvvisa e anche nella nostra Città si deve fare uno sforzo sinergico perché sia resa estesamente possibile. La defibrillazione precoce La Morte Cardiaca Improvvisa Definizione: Morte dovuta dall insorgere di un improvviso, caotico e non produttivo ritmo cardiaco. Incidenza: Il 50% delle morti cardiovascolari si può ricondurre a M.C.I. Colpisce circa 1/1000 abitanti (50.000/66.000 m orti in Italia) rispetto a 35.000 patologie oncologiche 7.500 incidenti stradali 6.000 traumi 1.000 malattie infettive Cause (eventi) 70 90% Fibrillazione Ventricolare (FV), Tachicardia Ventricolare (TV) 30 40% Infarto Cardiaco L 80 % dei casi si manifesta in ambiente extraospedaliero. Circa il 25% delle persone colpite da M.C.I. potrebbe essere salvate. Il più efficace trattamento per la fibrillazione ventricolare (FV) e la tachicardia ventricolare (TV) è la defibrillazione cardiaca eseguita il più precocemente possibile.

Scopo della defibrillazione è riconvertire l attività elettrica del cuore, diventata caotica, in un ritmo regolare. Infatti, l Arresto Cardiaco può essere dovuto a: Fibrillazione ventricolare causata da molte foci Il cuore sviluppa un ritmo caotico e disorganizzato. L azione meccanica di pompaggio è debole Tachicardia Ventricolare

Il cuore sviluppa un ritmo rapido e anormale di origine ventricolare. L azione meccanica di pompaggio è inefficace. RITMO CAOTICO RITMO REGOLARE La catena della sopravvivenza Basic Life Support non cosciente nessun segno di circolazione inizia l RC

Defibrillazione Precoce La defibrillazione consiste nell erogazione di una scarica elettrica che attraverso le piastre attaccate al torace attraversa il cuore. La scarica elettrica che arriva dall esterno può azzerare il ritmo cardiaco in modo da consentire la ripresa dell attività elettrica spontanea e organizzata del cuore, quindi una funzione di pompa efficace. Ridurre di un minuto il tempo fra l arresto cardiaco e la defibrillazione consente di aumentare in modo non trascurabile la sopravvivenza.

LA SOLUZIONE la defibrillazione precoce Il tempo è vita la defibrillazione precoce serve a guadagnare tempo.

Il defibrillatore semiautomatico I defibrillatori semiautomatici sono in grado di riconoscere automaticamente il segnale elettrocardiografico e permettono l erogazione della scarica solo quando è riconosciuto un ritmo defibrillabile. Oggi la defibrillazione è possibile anche in ambiente non ospedaliero. Sono, infatti, disponibili defibrillatori cosiddetti semiautomatici, in altre parole apparecchi che, una volta collegati opportunamente al paziente, compiono la diagnosi del ritmo cardiaco e si predispongono a erogare la corrente di defibrillazione qualora sia indicato; il compito dell operatore consiste nel controllare che l operazione avvenga in sicurezza per la vittima, per gli operatori e per gli astanti e nell erogare la scarica, se consigliata, attraverso il pulsante apposito. I defibrillatori semiautomatici hanno una caratteristica essenziale: una volta collegati correttamente alla persona in arresto cardiaco, eseguono la diagnosi del ritmo cardiaco, esonerando da questo compito i soccorritori. In sintesi, l AED soddisfa i requisiti per la defibrillazione precoce e garantisce un riconoscimento automatico estremamente efficace di TV e FV defibrillabili: Analizza automaticamente l attività elettrica del cuore attraverso due elettrodi adesivi che sono posti sul torace del paziente. Solo alla presenza di fibrillazione o tachicardia ventricolare, è data l indicazione di erogare la scarica. Guide vocali e visive guidano il soccorritore nelle varie fasi. I livelli di energia sono preimpostati in accordo con le linee guida. Da un punto di vista operativo possiamo affermare che l AED E uno strumento resistente e durevole. E facile da utilizzare, intuitivo. Necessita di minima manutenzione ed è quindi efficiente nei costi. E portatile, leggero. Garantisce una trasmissione e gestione dei dati semplice. Assicura la corretta decisione di shock consigliato alla presenza di ritmo defibrillabile. Assicura la corretta decisione di shock non consigliato alla presenza di ritmo non defibrillabile