Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo



Documenti analoghi
Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

PROGRAMMAZIONE DI STORIA DELL ARTE PER IL LICEO ARTISTICO 1. ASSI CULTURALI DI RIFERIMENTO

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO

Le otto competenze chiave per l esercizio della cittadinanza attiva da conseguire al termine dell obbligo di istruzione

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

PROGETTAZIONE ANNUALE e CONTRATTO FORMATIVO TRIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative e tecniche per la rappresentazione grafica di oggetti complessi A PRESENTAZIONE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

: FISICA E LABORATORIO

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO ARTISTICO

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ASSE Scientificotecnologico C D S 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Utilizzare e produrre testi multimediali

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe VA a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA

Transcript:

Conviitttto Naziionalle Viittttoriio Emanuelle IIII Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico con strumento Musicale Liceo Scientifico Sportivo PPi iaannoo ddeel ll Of ffeerrt taa FFoorrmaat tivvaa aannnnoo ssccool laasst ticcoo 22001155//22001166

1 INDICE Liceo Classico pag. 2 Liceo Classico Europeo pag. 9 Liceo Classico con strumento musicale pag. 17 Liceo Scientifico Sportivo pag. 26 Verifica e valutazione pag. 34 Attività di recupero pag. 44 Rapporti con le famiglie pag. 45 Allegato 1: Progetti a.s. 2015/2016 pag. 46 Allegato 2: composizione dei Consigli di classe pag. 50 Allegato 3: Incarichi a.s. 2015/2016 pag. 59 Allegato 4: Piano annuale delle attività pag. 62

2 L offerta formativa del liceo annesso al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Cagliari prevede diversi indirizzi di studio: Liceo Classico Liceo Classico Europeo Liceo Classico Musicale, attivato in accordo con il Conservatorio di musica di Cagliari Pierluigi da Palestrina Liceo Scientifico Sportivo L Istituto è collocato in un vasto complesso dotato di numerose strutture: l Auditorium che, inaugurato nel 2011, ospita spettacoli teatrali, conferenze e seminari; la sala mensa, con cucina annessa; il Palazzetto dello sport; campi da calcio, basket e pallavolo, campetti di calcio a cinque, di calcio a sette e di beach volley, piste per le gare di velocità, per il salto in lungo e per il salto triplo. La scuola dispone inoltre di laboratorio linguistico-informatico con 30 postazioni; laboratorio di valutazione motoria; aula Marte; laboratorio di fisica, chimica e scienze; sala teatro. In tutte le aule sono state installate le LIM (lavagne interattive multimediali). Gli alunni iscritti al Liceo Classico, al Liceo Classico con indirizzo musicale e al Liceo Scientifico Sportivo possono frequentare anche solo le lezioni mattutine, mentre gli studenti del Liceo Classico Europeo sono tutti semiconvittori o convittori. Il personale educativo offre a convittori e semiconvittori supporto allo studio e all approfondimento delle discipline curricolari e propone nel pomeriggio iniziative educative e ludico-sportive. Liceo Classico Il Liceo Classico consta di un corso completo (sezione A). Gli alunni sono 118 divisi tra semiconvittori, convittori o frequentanti le sole lezioni mattutine. L insegnamento è orientato ai valori umani ereditati dalla classicità greca e romana irrinunciabili per l educazione e la preparazione dell allievo che desideri affrontare con sicure basi culturali, in piena libertà e autonomia di pensiero, la vita, l istruzione universitaria e il mondo del lavoro. Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II mantiene la propria identità culturale nel processo di trasformazione che vede coinvolta anche la scuola secondaria superiore e, sensibile al cambiamento di una civiltà sempre più globalizzata, attento alle nuove prospettive culturali, coniuga le finalità, gli obiettivi e i contenuti delle discipline umanistiche e del

3 mondo classico con le basi epistemologiche delle discipline scientifiche. L offerta formativa dell Istituto si basa sui seguenti principi: centralità dello studente intesa come attenzione alle specificità individuali, finalizzata a garantire il pieno sviluppo della persona, il diritto allo studio e all apprendimento; libertà d insegnamento garantita dall'art. 33 della Costituzione; continuità educativa e didattica attraverso collegamenti verticalizzati per agevolare il raccordo dei processi educativi; verifica valutativa secondo indicatori elaborati dal Collegio dei Docenti per i processi avviati ed i risultati conseguiti. QUADRO ORARIO DEL LICEO CLASSICO 1 Biennio 2 Biennio I anno II anno III anno IV anno V anno Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 31 31 31

4 Sia le 27 che le 31 ore settimanali sono articolate in 5 giorni dal lunedì al venerdì; le lezioni iniziano alle ore 8.00 e terminano alle ore 14.00, con un rientro settimanale, per il solo triennio, dalle 15.15 alle 16.10. Le attività di semiconvitto terminano alle 18.00. FINALITA Il percorso liceale è finalizzato all acquisizione di conoscenze, abilità e competenze che permettano allo studente il proseguimento negli studi di ordine superiore e mira a fornire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita e critica della realtà e per una piena realizzazione della persona sia come individuo che come cittadino maturo e consapevole. BIENNIO Con l a.s. 2007/2008 è entrato in vigore l elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni (D.M. 139 del 22 agosto del 2007), che ha indicato finalità e obiettivi standardizzati in termini di competenze, conoscenze e abilità per tutti i bienni delle scuole secondarie di secondo grado. Le seguenti competenze in chiave di cittadinanza, indicano le finalità che gli studenti devono raggiungere al termine del biennio, ovvero all assolvimento dell obbligo dell istruzione: imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di differente complessità e genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico), trasmessi utilizzando vari linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti differenziati (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando conoscenze disciplinari e linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.), mediante supporti di varia natura (cartacei, informatici e multimediali).

5 Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, anche appartenenti a ambiti disciplinari differenti e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta da più ambiti ed attraverso strumenti comunicativi differenziati, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. TRIENNIO Nel corso del liceo classico lo studente approfondisce e sviluppa le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad elaborare una visione critica della realtà, attraverso lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Acquisisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico e antropologico; comprende i metodi propri degli studi classici e umanistici, all interno di un quadro culturale che riserva attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali. Pertanto, al termine del triennio, gli studenti dovranno: acquisire la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico.

6 Aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, la capacità di argomentare, di interpretare testi e di risolvere diverse tipologie di problemi. Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all'interno di una dimensione umanistica. RISULTATI DI APPRENDIMENTO BIENNIO I percorsi di apprendimento per l assolvimento dell obbligo di istruzione sono riferiti a quattro assi culturali: dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico-sociale. Tali percorsi mirano ad incrementare saperi e competenze in un processo di crescita permanente che prepari i giovani alla vita adulta. Le competenze di base, declinate sulla base dei quattro assi culturali, che lo studente deve conseguire al termine del biennio sono: asse dei linguaggi: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi, indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; utilizzare e produrre testi multimediali. Asse matematico: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Asse storico-sociale: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,

7 a tutela della persona, della collettività e dell ambiente; riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. TRIENNIO (Profilo educativo, culturale e professionale dello studente al termine del percorso di studi DPR 89/2010, allegato A) Area metodologica Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. Saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale. Curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Acquisire nella lingua straniera (Inglese) strutture, modalità e competenze comunicative. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

8 Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'italia e all'europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (fisica, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi.

9 AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA In coerenza con gli obiettivi generali del POF i Consigli di classe si impegnano a promuovere attività da svolgersi sia in orario curricolare che extracurricolare, che permettano approfondimenti interdisciplinari e arricchimenti dell offerta formativa: partecipazione a spettacoli teatrali di prosa, di opera lirica e concerti; visione di film; partecipazione a conferenze o seminari; attività sportive con attivazione di tornei interni ed esterni con altri licei; visite guidate, viaggi di istruzione, gemellaggi; partecipazione alla giornata dell arte e della creatività studentesca. I progetti previsti per l anno scolastico 2015/2016 sono illustrati nell allegato 1. Liceo Classico Europeo Il Liceo Classico Europeo, istituito nell anno scolastico 2011/2012, consta di nove classi: un corso completo (sezione E) e primo e secondo biennio del corso F. Gli alunni sono 207, divisi tra semiconvittori e convittori. Si tratta di un indirizzo di studi che, basato sui principi del Trattato di Maastricht, mira all internazionalizzazione della scuola e consente agli studenti, alla fine del quinquennio, di conseguire simultaneamente, a partire da un solo esame, l EsaBac, due diplomi: l Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese, attraverso un percorso della durata di tre anni. L articolazione dell azione didattica mantiene l impianto generale di un liceo classico cui si aggiungono alcune novità: studio quinquennale di due lingue straniere comunitarie; introduzione del diritto e dell'economia; due materie non linguistiche veicolate in lingua straniera; accorpamento del Latino e del Greco in un unico insegnamento (lingue e letterature classiche) proposto attraverso un approccio comparato; studio triennale della fisica; organizzazione didattica con laboratori e lettorati di madrelingua. Il monte orario di ciascuna disciplina è articolato in ore dedicate alla lezione frontale e ore dedicate al laboratorio culturale, secondo il principio del learning by doing, ovvero imparare attraverso il fare. Il laboratorio è il momento in

10 cui l alunno, guidato dal docente, dall educatore o dal lettore di madre lingua europea, sperimenta quanto appreso nel corso della lezione, ne ripercorre l itinerario, verifica le soluzioni proposte dal docente attraverso idonee esperienze guidate, mette a frutto il supporto della documentazione, estende ed approfondisce le informazioni che gli sono state offerte, sistema, riassume e dimostra il complesso delle acquisizioni nelle performances che gli sono richieste. Per il conseguimento dell EsaBac viene attuato un insegnamento di dimensione europea, che permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del Paese partner attraverso lo studio approfondito, in una prospettiva europea ed internazionale, dei contributi della letteratura italiana e di quella francese, attraverso dei percorsi integrati. All entrata gli allievi devono possedere un livello di certificazione linguistica francese B1 e la formazione ricevuta permette loro di raggiungere almeno il livello B2 al momento dell esame finale. All interno del curricolo, inoltre, è inserito l insegnamento di parcours d histoire tenuto da un docente madrelingua di discipline storiche in compresenza col lettore nelle ore di laboratorio. Il programma di storia ha l ambizione di costruire una cultura storica comune ai due Paesi, di fornire agli allievi le chiavi di comprensione del mondo contemporaneo e di prepararli ad esercitare le loro responsabilità di cittadini europei. QUADRO ORARIO DEL LICEO CLASSICO EUROPEO Discipline 1 Biennio 2 Biennio I anno II anno III anno IV anno V anno Lingua e letteratura italiana 3+2 3+2 3+1 3+1 3+1 Lingue e lettere classiche 3+2 3+2 3+2 3+2 3+2 Lingua e cultura straniera (inglese) 2+2* 2+2* 2+2* 2+2* 2+2* Lingua e cultura straniera (francese) 3+2* 2+2* 2+2* 2+2* 2+2* Storia dell'arte 1+1 1+1 1+1 1+1 1+1 Storia 2+1 2+1 1+1 1+1 1+1 Parcours d histoire (veicolata in francese al 3,4 e 5 anno) 1*+1* 1*+1* 1*+2* Geografia (veicolata in francese 1 e 2 anno) 2+1* 2+1* Filosofia - - 2+1 2+1 3+1

11 Matematica e informatica 2+2 3+2 3+1 3+1 3+1 Fisica - - 2+1 2+1 2+1 Scienze 1+1 2+1 1+1 1+1 1+1 Diritto ed economia (veicolata in inglese per tutto il quinquennio) 1+1* 1+1* 1+1* 1+1* 1+1* Scienze motorie e sportive 1+1 1+1 1+1 1+1 1+1 Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 Totale delle ore settimanali (22+16) 38 (25+14) 39 (26+14) 40 (26+14) 40 (27+15) 42 La prima cifra indica le ore di lezione frontale previste per ciascuna disciplina, la seconda si riferisce invece alle ore di laboratorio; le ore indicate con l asterisco si svolgono in compresenza con il lettore di madrelingua. Le ore settimanali sono articolate in 5 giorni dal lunedì al venerdì; le lezioni antimeridiane si svolgono dalle ore 8.00 alle ore 14.00; segue la pausa pranzo fino alle ore 15.15. Nel pomeriggio si svolgono le rimanenti ore di lezione (prevalentemente attività laboratoriali) e le attività di semiconvitto fino alle ore 18.00. FINALITA Il percorso del Liceo Classico Europeo si configura come un indirizzo di studio che mira alla costruzione di competenze in chiave europea, attraverso la definizione di una nuova dimensione dell'insegnamento, che rende lo studente attore del processo di apprendimento e gli affida un ruolo centrale nell esperienza formativa e didattica del processo di internazionalizzazione della scuola. BIENNIO Con l a.s. 2007/2008 è entrato in vigore l elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni (D.M. 139 del 22 agosto del 2007), che ha indicato finalità e obiettivi standardizzati in termini di competenze, conoscenze e abilità per tutti i bienni delle scuole secondarie di secondo grado. Le seguenti competenze in chiave di cittadinanza, indicano le finalità che gli studenti devono raggiungere al termine del biennio, ovvero all assolvimento dell obbligo dell istruzione: imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

12 Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di differente complessità e genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico), trasmessi utilizzando vari linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti differenziati (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando conoscenze disciplinari e linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.), mediante supporti di varia natura (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, anche appartenenti a ambiti disciplinari differenti e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta da più ambiti ed attraverso strumenti comunicativi differenziati, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. TRIENNIO Il Liceo Classico Europeo, progettato per diventare un vero e proprio laboratorio multiculturale in vista della piena realizzazione dell unità culturale dell Europa, si pone le seguenti finalità:

13 costruire una coscienza europea che permetta agli studenti di considerare la realtà degli altri Paesi della U.E. nella stessa prospettiva di conoscenza e assimilazione di quella del proprio Paese di appartenenza. Promuovere la conoscenza della cultura e della storia dei popoli europei attraverso l educazione interculturale e la diffusione delle lingue degli Stati membri per sviluppare il senso di appartenenza alla propria tradizione culturale, nella consapevolezza dell alterità e in una prospettiva multiculturale. Assumere consapevolezza delle radici comuni della cultura europea attraverso uno studio organico, comparato e critico della civiltà, della lingua e della cultura classica. Maturare, nelle due lingue europee studiate, una competenza comunicativa che permetta di orientarsi con sufficiente autonomia nel contesto comunitario, nella prospettiva di una sempre crescente esigenza di mobilità e flessibilità. Acquisire la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico. Conoscere le linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente. Aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, la capacità di argomentare, di interpretare testi e di risolvere diverse tipologie di problemi. Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all'interno di una dimensione umanistica. RISULTATI DI APPRENDIMENTO BIENNIO I percorsi di apprendimento per l assolvimento dell obbligo di istruzione sono riferiti a quattro assi culturali: dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico-sociale. Tali percorsi mirano ad incrementare saperi e competenze in un processo di crescita permanente che prepari i giovani alla vita adulta. Le competenze di base, declinate sulla base dei quattro assi culturali, che lo studente deve conseguire al termine del biennio sono:

14 asse dei linguaggi: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi, indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Utilizzare le due lingue straniere studiate per i principali scopi comunicativi ed operativi; utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; utilizzare e produrre testi multimediali. Asse matematico: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Asse storico-sociale: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente; riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. TRIENNIO (Profilo educativo, culturale e professionale dello studente al termine del percorso di studi DPR 89/2010, allegato A) Area metodologica Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa

15 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. Saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale. Curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Acquisire nelle lingue straniere strutture, modalità e competenze comunicative. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'italia e all'europa e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi.

16 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (fisica, scienze della terra, astronomia) padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi. AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA In Italia la sperimentazione del Liceo Classico Europeo è stata attivata solo nell ambito di strutture convittuali al fine di favorire l accoglienza e l ospitalità di giovani di diversa provenienza, perché si ponessero le basi di un vero e proprio laboratorio multiculturale, capace di eliminare le frontiere e di costruire dei modelli educativi della scuola del domani. In tale ottica, assumono particolare valenza, al fine della promozione dell educazione interculturale e della mobilità studentesca, i progetti volti all attivazione di scambi di classi, gemellaggi e viaggi di istruzione. Inoltre, in coerenza con gli obiettivi generali del POF, i Consigli di classe si impegnano a promuovere attività, da svolgersi sia in orario curricolare che extracurricolare, che permettano approfondimenti interdisciplinari e arricchimenti dell offerta formativa: partecipazione a spettacoli teatrali di prosa, di opera lirica e concerti; visione di film; partecipazione a conferenze o seminari; attività sportive con attivazione di tornei interni ed esterni con altri licei. I progetti previsti per l anno scolastico 2015/2016 sono illustrati nell allegato 1.

17 Liceo Classico con strumento musicale Nell anno scolastico 2013/2014 Il Convitto Nazionale ha istituito il Liceo Classico ad indirizzo Musicale con l intento di completare la preparazione di alto profilo culturale garantita dal liceo classico con l insegnamento delle materie musicali. A tale fine è stata stipulata una convenzione tra il Convitto e il Conservatorio P. L. da Palestrina di Cagliari che garantisce l alto livello qualitativo degli insegnamenti musicali, coordina e gestisce la programmazione delle materie musicali e verifica le capacità e le competenze acquisite in quell ambito. Caratteristica di tale corso di studio è che le materie musicali sono integrate nell orario generale, in modo da limitare al massimo le ore di lezione pomeridiane, sia musicali che del curricolo classico. QUADRO ORARIO DEL LICEO CLASSICO MUSICALE 1 Biennio 2 Biennio I anno II anno III anno IV anno V anno Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Filosofia 3 3 3 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Storia dell arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 31 31 31

18 Al termine del quinquennio i ragazzi, oltre al diploma di Liceo Classico, potranno raggiungere le certificazioni necessarie per l accesso all Alta Formazione Musicale. Al corso di studi si accede tramite una prova di ammissione che prevede: esecuzione sullo strumento: programma libero durata massima 5 minuti; prova di percezione melodica, armonica, ritmica; prova di lettura musicale. Viene inoltre valutato il merito scolastico desunto dalla pagella finale della seconda media. Monte ore settimanale discipline musicali di base a.s. 2014/2015, in fase di revisione per l a.s. 2015/2016 Discipline 1 Biennio 2 Biennio I anno II anno III anno IV anno V anno Strumento 1 1 1 1 1 Teoria e lettura musicale 3 3 3 3 Musica d insieme Armonia Storia della musica 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 Totale delle ore settimanali 7 9 11 11 6 Monte ore settimanale discipline musicali aggiuntive Strumento complementare o secondo strumento Informatica musicale 25 ore per 3 annualità 15 ore per 3 annualità Attualmente gli iscritti sono 55, divisi nelle tre classi: I, II e III del corso C.

19 Le ore settimanali sono articolate in 6 giorni dal lunedì al sabato; il giovedì è dedicato prevalentemente alle attività musicali che si svolgono in Conservatorio. Per l a.s. 2015/2016 la prima e la terza classe frequentano, sempre presso il Conservatorio, le prime due ore curricolari; inoltre è stata prevista, per la classe terza, la possibilità di concentrare parte del monte orario di Italiano nei mesi di settembre, ottobre e nelle prime settimane di novembre, prima dell inizio dell anno accademico in Conservatorio, secondo quanto previsto dalla normativa sulla flessibilità oraria. Le lezioni antimeridiane iniziano alle ore 8.00 e - tranne il lunedì e il sabato (uscita alle 13.00) - terminano alle 14.00; seguono la pausa pranzo fino alle 15.15, le attività di semiconvitto e, ove previste, le discipline musicali in Conservatorio fino alle 18.00 FINALITA Le finalità del liceo ad indirizzo musicale sono di carattere formativo e culturale: le prime risiedono nella pratica della musica nell ambito dell educazione all ascolto reciproco, al rispetto della capacità di ognuno, al rigore dell impegno, allo sviluppo della creatività e al lavoro di gruppo. Altrettanto forti e significative sono le finalità culturali di questo indirizzo che nella sua articolazione curricolare risponde alla duplice esigenza di non snaturare il Liceo Classico e di colmare l assenza della musica dal piano di studi tradizionale. Il percorso è finalizzato all acquisizione di conoscenze, abilità e competenze che permettano allo studente il proseguimento negli studi di ordine superiore e mira a fornire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita e critica della realtà e per una piena realizzazione della persona sia come individuo che come cittadino maturo e consapevole. BIENNIO Con l a.s. 2007/2008 è entrato in vigore l elevamento dell obbligo di istruzione a dieci anni (D.M. 139 del 22 agosto del 2007), che ha indicato finalità e obiettivi standardizzati in termini di competenze, conoscenze e abilità per tutti i bienni delle scuole secondarie di secondo grado. Le seguenti competenze in chiave di cittadinanza, indicano le finalità che gli studenti devono raggiungere al termine del biennio, ovvero all assolvimento dell obbligo dell istruzione: imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

20 Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare: comprendere messaggi di differente complessità e genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico), trasmessi utilizzando vari linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante supporti differenziati (cartacei, informatici e multimediali); rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando conoscenze disciplinari e linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.), mediante supporti di varia natura (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti, anche appartenenti a ambiti disciplinari differenti e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta da più ambiti ed attraverso strumenti comunicativi differenziati, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. Acquisire e sviluppare la padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della esecuzione ed interpretazione, maturando la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica

21 TRIENNIO Nel corso del liceo classico lo studente approfondisce e sviluppa le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie ad elaborare una visione critica della realtà, attraverso lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Acquisisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico e antropologico; comprende i metodi propri degli studi classici e umanistici, all interno di un quadro culturale che riserva attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali. Pertanto, al termine del triennio, gli studenti dovranno: acquisire la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico. Aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, la capacità di argomentare, di interpretare testi e di risolvere diverse tipologie di problemi. Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all'interno di una dimensione umanistica. Cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca: eseguire e interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione. RISULTATI DI APPRENDIMENTO BIENNIO I percorsi di apprendimento per l assolvimento dell obbligo di istruzione sono riferiti a quattro assi culturali: dei linguaggi, matematico, scientifico tecnologico, storico-sociale. Tali percorsi mirano ad incrementare saperi e competenze in un processo di crescita permanente che prepari i giovani alla vita adulta. Le competenze di base, declinate sulla base dei quattro assi culturali, che lo studente deve conseguire al termine del biennio sono: asse dei linguaggi: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi, indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi

22 ed operativi; utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario; utilizzare e produrre testi multimediali. Asse matematico: utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni; individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Asse storico-sociale: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente; riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Per quanto riguarda il modo specifico l ambito di indirizzo, lo studente dovrà essere in grado di approfondire dal punto di vista della formazione tecnica e teorica i repertori significativi del patrimonio musicale; analizzare i testi mediante l ascolto, la visione e la decodifica; partecipare a insiemi vocali e strumentali con adeguata capacità di interazione con il gruppo. TRIENNIO (Profilo educativo, culturale e professionale dello studente al termine del percorso di studi DPR 89/2010, allegato A) Area metodologica Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l'intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

23 Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Acquisire l'abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare la lingua italiana e dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi. Saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale. Curare l'esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Acquisire nella lingua straniera (Inglese), strutture, modalità e competenze comunicative. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'italia e all'europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l'essere cittadini. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) per la lettura dei processi storici e per l'analisi della società contemporanea. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

24 Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell'ambito più vasto della storia delle idee. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (fisica, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Comprendere la valenza metodologica dell'informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell'individuazione di procedimenti risolutivi. Area musicale Individuare le ragioni storiche delle più importanti opere, movimenti, correnti musicali e produzioni coreutiche del passato e del presente, connettendole al coevo sviluppo delle religioni, delle lettere, delle arti, delle scienze, delle tecniche e della società. Eseguire repertori afferenti a diverse epoche e stili, dimostrando controllo di sé, senso storico-estetico, capacità tecnico-strumentali, di lettura a prima vista, di memorizzazione, di "suonare a orecchio", di autovalutazione della propria esecuzione e autonomia nello studio. Utilizzare un secondo strumento monodico o polifonico, a integrazione di quello principale, praticandone le tecniche di base. Suonare con altri strumentisti in varie formazioni e cantare in coro intonando per lettura.