GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE



Documenti analoghi
Decreto legislativo n.66/2017 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITA

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

Fabrizio De Andrè Peschiera Borromeo - Mi

BENESSERE ORGANIZZATIVO: ESITI MONITORAGGIO SEMESTRALE AZIONI POSITIVE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Figure professionali individuate per il progetto

Incontro di autoposizionamento

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

SERVIZI SPECIALISTICI LEGALI E TECNICO- SISTEMISTICI PER ADEGUAMENTO ATTIVITÀ AL CODICE DELLA PRIVACY.

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Area 1 Didattica e Offerta Formativa. Ins. Giannini Maria Rosa Ins. De Benedictis Lucia Prof.ssa Spagnolo Maria Luce

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Bari, marzo 2015

PROTOCOLLO DI INTESA PER L ATTIVAZIONE DEL "LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI BELLUNO E IL TRA

INDICE. LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

IO.10 INDICE. II^ emissione. approvazione DIRETTORE. verifica RSGQ DIRETTIVO ISTRUZIONE OPERATIVA COME SI PROGETTA UN CORSO

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA SCUOLA ASSOCIATA SCHEDA PROPOSTA PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2017/18 Art. 2 c.

SOSTEGNO E COMPLETAMENTO DEL SERVIZIO NELLA SEZIONE DI TRE ANNI ANTIMERIDIANA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ACQUERELLO.

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7.

1

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 INFORMATIZZAZIONE DI UN ATTIVITA COMMERCIALE O DI SERVIZIO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Azioni positive per il Benessere Organizzativo

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

PROCEDURA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA E ESTERNA

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L ATTIVITA DELLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE DELLA TERZA MISSIONE (CETM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Fondo per la valorizzazione del merito dei docenti, commi

OFFERTA FORMATIVA ANNO ACCADEMICO

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

MODU 109. Indice. - 1 Scopo e campo d applicazione Riferimenti Definizioni e acronimi Responsabilità Modalità operative 2

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Anp - La Buona Scuola. Il piano triennale dell offerta formativa

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. LEGGE 107 comma 129 punto 3

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

ELENCO DEI PROFILI PROFESSIONALI CATEGORIA. Nuovo profilo. Operatore generico

La formazione agli insegnanti e ai bambini (tempistiche e tematiche da affrontare)

Regione Puglia PRP : setting Scuola

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

La Fase 3 I percorsi di miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

AREA FORMAZIONE. Obiettivo generale A: GESTIRE UN CORSO DI STUDIO

RIZOMA. Azioni e interventi per il contrasto della povertà educativa nei territori dell'area grecanica calabrese

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA e LA RENDICONTAZIONE SOCIALE. Celestina Martinelli Dirigente Scolastico

LA METODOLOGIA DEL PROGETTO: FASI, TEMPISTICA, ORGANIZZAZIONE

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Procedure per la definizione dell offerta formativa dell Ateneo

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI TREVISO E IL

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO Progetto: In ascolto per la promozione dell agio scolastico

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PROCEDURA 06 STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Applicazione della metodologia per l'attribuzione del personale di area amministrativa a Dipartimenti e Scuole e del personale tecnico alle Scuole

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FASI DI PROGETTAZIONE DELL ASSESSMENT

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La fase diagnostica

PREMIO DELLE BUONE PRATICHE DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA E ALLA SALUTE 1 Vito Scafidi IX edizione Nota illustrativa

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP MACRO OBIETTIVO: 8. Ridurre le esposizioni ambientali potenzialmente dannose per la salute

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

PO.08.PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Livello provinciale. Livello regionale. Livello nazionale

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VERONA - TRENTO

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Tavoli di concertazione interregionali:

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Transcript:

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Indice 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. RESPONSABILITA' 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali 5.2 Predisposizione Piano Annuale Attività di Educazione Ambientale 5.3 Progettazione degli interventi e gestione dei progetti 5.4 Stesura report finale 5.5 Distribuzione e archiviazione 6. ALLEGATI a. Allegato 1: griglia ARPA per progettare interventi di educazione ambientale b. Allegato 2: schema di piano di attività c. Allegato 3: schema di report finale di attività

1. SCOPO Scopo della procedura è stabilire come A.R.P.A. gestisce le attività di educazione ambientale al fine di assicurarne il controllo dei processi e permetterne il miglioramento. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura si applica a tutte le attività di educazione ambientale svolte da ARPA Emilia Romagna. 3. RIFERIMENTI Griglia ARPA di Progettazione Educazione Ambientale (allegato 1) Schema di Piano Annuale di Attività (allegato 2) Schema di Report Finale di Progetto (allegato 3) 4. RESPONSABILITA' Attività Individuazione dei problemi ambientali di pertinenza educativa Predisposizione del Piano annuale di Educazione Ambientale Approvazione Piano annuale Educazione Ambientale Realizzazione e valutazione progetti Archiviazione della documentazione Responsabilità regionale Responsabile Educazione Ambientale Regionale (REAR) REAR Direttore Generale (DG) REAR REAR Responsabilità di nodo Responsabile Educazione Ambientale di Nodo (REAN) REAN Direttore di Nodo (DN) REAN REAN 5. PROCEDURA 5.1 Individuazione dei problemi ambientali Le problematiche ambientali di pertinenza educativa vengono di norma individuate sulla base di - segnalazioni provenienti da soggetti specifici presenti nella comunità di riferimento ( Associazioni Ambientaliste, Centri di Educazione Ambientale, Istituzioni Locali, Centri di Ricerca, Scuole, Università, gruppi tematici o gruppi spontanei ) - segnalazioni provenienti da aree tecniche interne ad ARPA ( Aree della Direzione Tecnica Regionale, Sezioni Provinciali, Strutture Tematiche, Direzione Generale )

In riferimento ai problemi segnalati vengono acquisite informazioni e documentazione ulteriore sia facendo riferimento a quanti evidenziano il problema, sia consultando le banche dati disponibili e la bibliografia. In questa fase il riferimento è il REAR sul piano regionale, il REAN se si tratta di iniziativa di nodo. La selezione dei problemi prioritari da affrontare con interventi educativi ambientali avviene di norma mediante l utilizzo di criteri; nell ambito di tali criteri, sempre specifici ed espliciti, devono comunque essere previsti - criteri epidemiologici basati sulla rilevanza, calcolata in rapporto alla gravità del problema ( entità e durata dei danni ambientali e sanitari determinati dal problema segnalato ) e alla frequenza ( ripetizione dell evento nel corso del tempo ) - criteri di pertinenza educativa, valutati sulla base del peso assunto dalle componenti comportamentali che generano il problema e dalla stima della loro modificabilità Il bilancio finale e la decisione di procedere sono a carico del REAR, sentito il Direttore Tecnico Regionale, ovvero del REAN, sentito il Direttore di Nodo nel caso di iniziativa di nodo. 5.2 Predisposizione del Piano Annuale di Educazione Ambientale La redazione del Piano Attività Educazione Ambientale Regionale (PAEAR) e conseguentemente del Piano Attività Educazione Ambientale di Nodo (PAEAN) prevede sempre - una analisi dei vincoli esistenti - una analisi delle risorse disponibili I riferimenti del REAR sono le aree della Direzione Tecnica e della Direzione Amministrativa; per il REAN i riferimenti sono in ambito di nodo. Il bilancio fra risorse disponibili e vincoli esistenti deve consentire di tarare il livello della progettazione specifica in ordine ai singoli campi di attività e costituisce parte importante dello studio di fattibilità del piano. In questa fase deve sempre essere prevista la possibilità di inserire progetti derivanti da segnalazioni o richieste provenienti dalla Direzione Generale, da Riferimenti Istituzionali, ovvero determinati da condizioni di emergenza ambientale e sanitaria. Il PAEAR viene trasmesso al Direttore Tecnico per la successive integrazioni e di seguito inviato al Direttore Generale per l approvazione definitiva; il PAEAN viene inviato direttamente al Direttore di Nodo per le necessarie approvazioni. Il PAEAR e il PAEAN devono essere articolati almeno in tre macroaree di attività sulla base di quanto indicato nel modello esemplificativo allegato (allegato 2) riferite a - attività di miglioramento - attività di produzione - attività di relazione

5.3 Progettazione e gestione dei progetti di produzione I progetti di produzione, che nello specifico, sono i progetti di informazione, formazione ed educazione ambientale ricompresi nel piano, contengono i seguenti elementi: - definizione di obiettivi educativi specifici con specifica di elementi di qualità e struttura - pianificazione della valutazione - previsione delle fasi gestionali del progetto I riferimenti del REAR e del REAN sono in questa fase rappresentati dal Manuale ARPA per la Qualità e dalla Griglia ARPA per la progettazione dell Educazione Ambientale. Al termine di ogni progetto si effettuano le valutazioni sulla base delle indicazioni previste e si traccia il bilancio di efficacia e di efficienza. 5.4 Stesura Report Finale di Progetto Ogni progetto concluso viene riassunto in un report elaborato sulla base del modello predefinito allegato (allegato 3) 5.5 Distribuzione ed archiviazione I reports di progetto di nodo vengono inviati al REAR e alla rete locale di agenzie educative ambientali, con priorità per INFEA e DISP. I reports dei progetti regionali elaborati dal REAR, insieme ai reports dei progetti ricevuti dai REAN, vengono inviati di norma a: - tutti i REAN - INFEA regionale - Assessorato Sanità Regionale - Responsabile del knowledge management - Ufficio stampa - Area redazionale - Area comunicazione - CDS - Sistema ANPA/ARPA (per le esperienze reputate significative del REAR) - Archivio di nodo o di Area

Allegato 1 GRIGLIA ARPA DI PROGETTAZIONE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE NUOVA ANALISI SOCIALIZZAZIONE FASE DI AVVIO ARCHIVIAZIONE VALUTAZIONE OBIETTIVI EDUCATIVI RISULTATI ATTESI FASE REALIZZATIVA PROGETTAZIONE VALUTAZIONE PIANO DELLE AZIONI

FASE DI AVVIO DI UN PROGETTO EDUCATIVO PROBLEMI VINCOLI DESTINATARI BISOGNI RISORSE MISSION ARPA OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI EDUCATIVI SPECIFICI RISULTATI ATTESI Problemi Bisogni educativi Destinatari Obiettivi generali Bilancio fra vincoli/risorse e fra opportunità/ostacoli Studio di fattibilità Obiettivi educativi specifici STRUTTURA QUALITA' azioni condizioni contenuti criteri Pertinenza Misurabilità Chiarezza Precisione Completezza RISULTATI ATTESI

PROGETTAZIONE DELLA VALUTAZIONE CHI COSA RISULTATI IMPATTO PROCESSO PROGETTO GRADIMENTO DOCENTI COMMITTENTI DISCENTI XXX XX XX XXX XX XXX XXX COME? CRITERI TECNICHE STRUMENTI PIANO DELLE AZIONI CONTENUTI ORGANIZZAZIONE Quali Chi li seleziona Chi li propone METODOLOGIE DIDATTICHE Quali tecniche Quali strumenti Dove Quando Chi Come

FASE DI SOCIALIZZAZIONE citta' sane servizio sanitario nazionale infea scuole Associazioni ambientaliste enti locali servizi imprese Sistema formazione professionalizzante ARCHIVIO

Allegato 2 Piano delle Attività di Educazione Ambientale AREA REGIONALE AREA DI NODO. ANNO 200. ATTIVITA DI MIGLIORAMENTO Problema Obiettivi Azioni Risultati attesi Risorse necessarie Responsabile ORGANIZZAZIONE DELLA RETE IN ARPA FORMAZIONE ADEGUAMENTO LOGISTICO ATTIVITÀ DI PRODUZIONE PROGETTO PROGETTO PROGETTO ATTIVITÀ DI RELAZIONI ESTERNE MIGLIORAMENTO RELAZIONI INTERNE A INFEA MIGLIORAMENTO RELAZIONI CON I DISP ALTRI CLIENTI

Allegato 3 SCHEMA DI REPORT FINALE DI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO TITOLO DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICIARI RISULTATI RAGGIUNTI RESPONSABILE DELL INIZIATIVA organizzativi formativi strutturali economici altri

SCHEMA DI REPORT FINALE DI PROGETTI DI PRODUZIONE TITOLO DEL PROGETTO CAMPO PREVALENTE DI APPARTENENZA Informazione Educazione Formazione TIPOLOGIA DI DESTINATARI Studenti Professori Genitori Tecnici Gruppi mirati Popolazione in genere Altro DOCUMENTAZIONE PRODOTTA Atti interni Opuscoli Depliants Manifesti Libri CD Siti WEB Altro RESPONSABILE DELL INIZIATIVA

SCHEMA DI REPORT FINALE DI PROGETTI DI RELAZIONE TITOLO DEL PROGETTO OBIETTIVI DESTINATARI RISULTATI RAGGIUNTI RESPONSABILE DELL INIZIATIVA INFEA DISP PROVINCE COMUNI FORUM A21L ARPA EXTRA CITTA SANE ALTRI