Indice. Approvigionamenti nella PA E-Procurement Acquisizione di beni e servizi nella PA

Documenti analoghi
Indice. Approvigionamenti nella PA E-Procurement Acquisizione di beni e servizi nella PA

preso atto che la proposta presentata dal CSI Piemonte risulta essere congrua sia dal punto di vista tecnico sia dal punto di vista economico;

Cloud enablement Agenda

Introduzione al corso Qualità dei servizi web

I servizi si articolano in: 1.1 Gestione formazione obiettivo

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Descrizione del progetto formativo

La piattaforma di formazione a distanza della Scuola del Sociale --- Guida per gli studenti 04 Seguire un corso

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: EDITING MULTIMEDIALE

(Attuazione del Piano Triennale Anticorruzione, del Piano Triennale della Trasparenza e del Ciclo di Gestione delle Performance)

1 di 6 21/10/ :24

Il nuovo Regolamento europeo 679/2016 sulla protezione dei dati personali - Abbonamento Annuale

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

PIANO FORMATIVO segretari e dirigenti. Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 25 giugno 2019, n. 50

LA PRIVACY IN UNIME Piano della formazione del personale tecnico - amministrativo che partecipa ai trattamenti dei dati personali

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Scuole medie superiori Schede descrittive anno scolastico 2016/2017

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Il nuovo Regolamento europeo 679/2016 sulla protezione dei dati personali - Abbonamento Triennale

Social media marketing II Edizione Settembre 2017

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

CLASSICO STATALE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE STATALE LICEO LINGUISTICO STATALE

Scheda sintetica: Consulenza giuslavoristica per le nuove attività e i nuovi business. Titolo. Data di pubblicazione Data di scadenza 13/11/2018

La funzione manageriale ed il modello delle competenze

PRIVACY E DIRITTO DI ACCESSO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTI RIFORME

Musica a scuola. Repository multimediale di buone pratiche nella didattica della musica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione INTRODUZIONE

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

8TUR TUR TUR TUR TUR105 9

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Durata 9 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente e ed ATA triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

TESTI DEGLI ELABORATI ASSEGNATI IN SEDE DI PROVA SCRITTA ANNO 2006 ANNO 2008

PNF AMBITO TERRITORIALE 21 FORMAZIONE PERSONALE ATA UNITÀ FORMATIVA Direttori SGA Moduli 1 e 2

Università degli Studi di Cagliari

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO LOCATELLI-QUASIMODO VIA VEGLIA, 80 - MILANO

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Didattica e Insegnamento in Università

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

PIANO DIGITALE DI ISTITUTO 2016/2019

Piano Formativo Anticorruzione Abbonamento Annuale

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

Regolamento FBK ACADEMY

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

VALORE P.A Corso di formazione in ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

Bilancio delle competenze Questionario di autoanalisi

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

Catalogo corsi di formazione e-learning. Catalogo corsi di

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

La Formazione come processo: Modulo introduttivo Introduzione e contestualizzazione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN

COME ORIENTARSI nella piattaforma e- learning ELISA

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

Formazione e sensibilizzazione

I.I.S.S. Rinaldo d Aquino. Programma Svolto. Anno scolastico 2017/2018. Docente: Simonelli C. Napolillo S. Classe IV sez.

DIDATTICA E LIM II livello

Team building: come una formazione di successo può supportare un'organizzazione che cambia

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Corso teorico / pratico sulla procedura di Contabilità Finanziaria. L armonizzazione dei sistemi contabili. D.lgs. 118/2011 e D.lgs.

DALL APPRENDIMENTO ALL INSEGNAMENTO E RITORNO. Convegno ROTARY e ANCI Pavia, 21 febbraio 2015

MORTGAGE CREDIT DIRECTIVE APPROCCIO FORMATIVO ONLINE-CENTERED

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE

B ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

PROGETTO - Piano d'azione

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

OGGETTO: Richiesta di accreditamento dell attività formativa a distanza erogabile in modalità E-learning di Gruppo Euroconference Spa

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

VALORE P.A La nuova disciplina del PUBBLICO IMPIEGO (Corso II livello)

Scheda sintetica: Patent Box: esame degli ultimi chiarimenti dell Agenzia delle Entrate. Titolo. Data di pubblicazione Data di scadenza 01/01/2018

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Corso di II livello tipo A

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

Indice Approvigionamenti nella PA E-Procurement Acquisizione di beni e servizi nella PA Web e Social Media Introduzione all Accessibilità Accessibilità 2.0 I social media per la PA Comunicare con i cittadini attraverso i social media I social media per gestire la relazione con i cittadini Normativa e strumenti per la PA Digitale Anticorruzione e trasparenza Fatturazione elettronica Normativa di base per una P.A. digitale Armonizzazione contabile negli enti locali Salute e sicurezza sul luogo di lavoro Salute e sicurezza sul luogo di lavoro Sicurezza lavoratori videoterminalisti

Approvigionamenti nella PA

Approvigionamenti nella PA E-Procurement, acquisizione di beni e servizi nella Pubblica Amministrazione L eprocurement è il processo di approvvigionamento elettronico, ovvero l insieme di regole, modalità organizzative e procedure che consentono l acquisizione di beni e servizi online attraverso l uso delle tecnologie informatiche. 4h online Dirigenti e Funzionari della PA appartenenti a settori direttamente coinvolti nei processi di approvvigionamento che collaborano con le strutture dedicate agli acquisti. Corso online, fruibile sulla piattaforma moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazione piemonte.org Il corso illustra i vari modelli di aste elettroniche esistenti e l intercorsa evoluzione tecnologica a supporto del processo di acquisto di beni e servizi nella Pubblica Amministrazione. I contenuti sono articolati in due moduli e consentono di apprendere il funzionamento e l'organizzazione di nuovi strumenti d'acquisto, nonché le opportunità e le criticità dell'e-procurement. Modulo 1 «Aste elettroniche»: propone un analisi dei diversi modelli di aste elettroniche e evidenzia gli elementi che le contraddistinguono. Descrive inoltre lo strumento SDA, il sistema Dinamico di Acquisizione. Modulo 2 «Mercato elettronico»: illustra le modalità di aggregazione degli enti per l'acquisto associato, descrive lo scenario evolutivo delle nuove tecnologie a supporto del processo di acquisto e analizza i vantaggi e le criticità dell'adozione di un sistema di eprocurement. Approfondimenti di contenuto, anche normativo aiutano a rafforzare le competenze sul tema e il test di autovalutazione finale a verificare il livello di apprendimento raggiunto. Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche multimediali utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione finale consentono un apprendimento costruttivo e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Web e Social Media

Web e Social Media Introduzione all accessibilità Il corso introduce al concetto di accessibilità e alle regole che la definiscono. I contenuti presentati hanno l'obiettivo di fornire le informazioni di carattere generale sull'accessibilità, sull'usabilità e sui principi e le regole definite dalla Legge Stanca per la progettazione e la realizzazione di prodotti web accessibili. 4h online Dipendenti della Pubblica Amministrazione, progettisti e grafici web Corso online, fruibile sulla piattaforma moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazione piemonte.org Il corso è articolato in quattro moduli: Modulo 1 - «Accessibilità, usabilità e progettazione universale»: offre un inquadramento sul tema e propone un focus sulle tipologie di disabilità e sui rispettivi accorgimenti da applicare in fase di progettazione dei contenuti web. Modulo 2 - «Le regole»: propone una panoramica sulle Linee Guida sull'accessibilità, sulla loro evoluzione e sui i principi che sanciscono i criteri secondo cui un sito viene definito accessibile. Modulo 3 - «La pratica»: descrive tutte le fasi di realizzazione di un progetto e, per ognuna di esse, gli elementi da considerare al fine di ottenere un prodotto accessibile. Modulo 4 - «La normativa»: introduce al contesto normativo a cui l accessibilità fa riferimento e ai contenuti di legge più significativi rispetto al tema. Il test di valutazione finale consente di verificare quanto appreso. Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche multimediali utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione finale consentono un apprendimento costruttivo e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Web e Social Media Accessibilità 2.0 Il corso fornisce gli strumenti per interpretare i requisiti contenuti nel nuovo DM 20 Marzo 2013, illustrando la normativa, le tecniche e l evoluzione delle metodologie di accessibilità. Lo scopo è favorire un approccio pratico alla realizzazione di servizi web e inserire il tema all interno di un contesto più ampio di progresso tecnologico e rinnovamento delle metodologie di progettazione e sviluppo. 4h online Dipendenti della Pubblica Amministrazione, progettisti e grafici web. Corso online, fruibile sulla piattaforma moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazionepie monte.org Il corso è articolato in 4 moduli: Modulo 1 - «Introduzione»: descrive la portata del fenomeno web e la rivoluzione che è in atto. Un video esaustivo sui web trends 2014 che illustra in numeri come i comportamenti e le aspettative dei cittadini rispetto all utilizzo del web si stiano gradualmente rivoluzionando. Modulo 2 - «Standard internazionali e normative»: illustra l evoluzione della normativa internazionale e italiana in ambito di accessibilità, con riferimento particolare alla Legge Stanca e al DM 20 marzo 2013. Modulo 3 - «L accessibilità in pratica»: descrive le tecniche da adottare in fase di progettazione e sviluppo di prodotti web, nel rispetto dei criteri di accessibilità prescritti dal DM 20 marzo 2013. Esempi pratici e riferimenti puntuali alla normativa facilitano la comprensione dei contenuti del modulo. Modulo 4 - «Web design e accessibilità»: spiega le tappe evolutive del web design e i nuovi trend di progettazione di interfacce web, aiutando l utente a capire come integrare a livello pratico le regole di accessibilità con le metodologie «altre» di produzione dei servizi web. Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche multimediali utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione finale consentono un apprendimento costruttivo e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Web e social media I social media per la PA 4h online Dirigenti e Funzionari della PA appartenenti a settori direttamente coinvolti nel processo di comunicazione dell ente. Corso online, fruibile sulla piattaforma Moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazione piemonte.org I social media aiutano la Pubblica Amministrazione a creare e mantenere un canale di comunicazione con i cittadini che integra gli strumenti tradizionali: un canale di commento e scambio, pensato per una gestione più aperta dell interazione in termini collaborativi. In questo corso vengono presentati i principali social media attualmente disponibili e le loro caratteristiche. Vengono inoltre approfondite le modalità di gestione dei differenti canali, con una riflessione su alcune criticità ricorrenti. Il corso si articola in 6 moduli che, partendo da alcuni contenuti di carattere introduttivo, approfondiscono l utilizzo dei Social Media nella PA: Modulo 1 - «Cosa sono i social media» Modulo 2 - «I principali ambienti social (FB, Twitter, Google+, Instagram, Pinterest)» Modulo 3 - «Perché una PA dovrebbe essere social Analisi di casi» Modulo 4 - «I social media nei social media» Modulo 5 - «How to use» Modulo 6 - «Approfondimenti» Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e i test di autovalutazione consentono un apprendimento incrementale e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Web e social media Comunicare con i cittadini attraverso i social media 4h online Dirigenti e Funzionari della PA appartenenti a settori direttamente coinvolti nel processo di comunicazione dell ente. Corso online, fruibile sulla piattaforma Moodle del CSI Piemonte I social media aiutano la Pubblica Amministrazione a comunicare con i cittadini: Open data, Open Gov e social media sono anelli della stessa catena e il livello di trasparenza dell ente aumenta proprio grazie alla collaborazione con i cittadini. Il corso ha l obiettivo di mostrare in che modo questo rapporto di collaborazione va impostato. Il corso si articola in 4 moduli: Modulo 1 - «Open data, Open Gov e Social Media» Modulo 2 - «Comunicare la trasparenza amministrativa» Modulo 3 - «I contenuti non trovabili, come farli emergere» Modulo 4 - «Affiancare le attività di comunicazione del sito istituzionale. Il ruolo dei Social Media. Analisi di casi» http:\\moodle22.formazione piemonte.org Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione consentono un apprendimento incrementale e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Area - Web e social media I social media per gestire la relazione con i cittadini 4h online Dirigenti e Funzionari della PA appartenenti a settori direttamente coinvolti nel processo di comunicazione dell ente. Corso online, fruibile sulla piattaforma Moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazionepiemo nte.org L'utilizzo dei social Media da parte delle PA creano il bisogno di gestire la relazione con i cittadini, partendo dalla premessa che al fine della comunicazioni è nato un nuovo paradigma che evidenzia il bisogno che le informazioni raggiungano i cittadini. Nasce inoltre una nuova grammatica della comunicazione che dovrà essere il supporto per gestire il rapporto con il cittadini e anche le emergenze. Senza dimenticare l'importanza della Policy. Il corso si articola in 5 moduli che approfondiscono come gestire la relazione con il cittadino: Modulo 1: Un nuovo paradigma, le informazioni raggiungono i cittadini Modulo 2: La nuova grammatica dell interazione Modulo 3: Gestione del rapporto con il cittadino Modulo 4: Gestione delle emergenze Modulo 5: Policy Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e i test di autovalutazione consentono un apprendimento incrementale e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Normativa e strumenti per la PA Digitale

Normativa e strumenti per la PA Digitale Anticorruzione e Trasparenza 4h online dipendenti della PA Corso online, fruibile sulla piattaforma Moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazione piemonte.org Corso realizzato in collaborazione con: Prof. Roberto Cavallo Perin Avv. Maurizio Riverditi Il corso intende formare i dipendenti della Pubblica Amministrazione sui temi della Trasparenza e Anticorruzione per sensibilizzarli maggiormente sul concetto della corruzione non solo come causa di responsabilità penale, ma anche come causa di inefficienza e sprechi. Il corso online è strutturato in 3 moduli formativi così suddivisi: Modulo 1 - «Reati contro la PA»: Illustra i delitti contro la PA, i comportamenti a rilevanza penale (ad es. il conflitto di interessi, abuso di ufficio) e i casi di giurisprudenza. Modulo 2 - «Comportamenti etici e sistema sanzionatorio»: spiega, attraverso l uso di esempi pratici, la rilevanza dei comportamenti etici, il sistema sanzionatorio e disciplinare, i ruoli e responsabilità; introduce al principio di Trasparenza come strumento di prevenzione alla corruzione. Modulo 3 - «Prevenzione alla corruzione»: definisce gli strumenti di prevenzione alla corruzione, il concetto di trasparenza e i modelli di gestione. Descrive infine, il Piano triennale anticorruzione. Il corso online è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione consentono un apprendimento incrementale e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Normativa e strumenti per la PA Digitale La normativa di base per una P.A. digitale 6h online dipendenti della PA Corso online, fruibile sulla piattaforma Moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazione piemonte.org Corso realizzato in collaborazione con: Avv. Massimo Travostino Studio Legale Pecoraro - Travostino Il corso ha l obiettivo di rendere patrimonio comune la conoscenza della normativa vigente e rafforzare le competenze digitali trasversali che devono permeare la formazione del pubblico dipendente in linea con quanto previsto dall Agenzia per l Italia digitale. Temi che impattano sull attività quotidiana del dipendente pubblico che sono accomunati dalla capacità che devono avere i pubblici funzionari di sfruttare al meglio le tecnologie dell informazione nell ambito della loro attività tenendo conto delle prescrizioni normative di riferimento. In sintesi il corso prevede una lettura pratica della normativa. Il corso è stato realizzato in collaborazione con l AVV. Massimo Travostino (Studio Legale Pecoraro-Travostino). Il corso online, di carattere introduttivo sui vari argomenti, è strutturato in 6 moduli formativi così suddivisi: Modulo 1 - «Anticorruzione»: prevede un inquadramento generale sul tema dell Anticorruzione con un focus sul quadro normativo di riferimento e sugli aspetti di maggior incidenza nell attività lavorativa. Modulo 2 «Trasparenza»: presenta i tratti essenziali della Trasparenza per consentire un primo orientamento in merito ai principi fondamentali che la governano. Si fa particolare riferimento al bilanciamento con la normativa in materia di dati personali. Modulo 3 «Privacy»: presenta un inquadramento generale con taglio pratico sul tema della Privacy. Vengono presentati i vari punti di vista relativi al trattamento dei dati personali all interno degli enti: il titolare del trattamento, i responsabili del trattamento e l incaricato del trattamento.

Normativa e strumenti per la PA Digitale Modulo 4 - «Open Data»: introduce il concetto di Open Data, sottolineando l importanza della condivisione dei dati soprattutto quando si parla di dati in possesso della Pubblica Amministrazione. Viene introdotta la differenza tra dato pubblico e dato a conoscibilità limitata. Modulo 5 - «Accessibilità»: introduce il concetto di accessibilità, con particolare attenzione a quanto previsto dalla normativa per i soggetti a cui si rivolge, gli obblighi e le sanzioni previste per l inosservanza. Viene fatta una panoramica sui principi e sui requisiti fondamentali. Modulo 6 - «Fatturazione Elettronica»: permette di conoscere più da vicino in cosa consiste la fatturazione elettronica per la pubblica amministrazione. Il corso online è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione consentono un apprendimento incrementale e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Normativa e strumenti per la PA Digitale Fatturazione Elettronica Il corso fornisce un inquadramento normativo, l indicazione delle scadenze di legge, nonché le informazioni basilari in merito all architettura applicativa a livello nazionale e territoriale (SdI). 2h online Dipendenti della Pubblica Amministrazione Corso online, fruibile sulla piattaforma moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazionepi emonte.org Il corso online è strutturato in 3 moduli così suddivisi: Modulo 1 - «Scenario normativo»: introduce alla normativa di riferimento sul tema della Fatturazione Elettronica tenendo conto degli aggiornamenti normativi intercorsi sino ad oggi. Modulo 2 - «Opportunità e vincoli»: presenta i vantaggi e i vincoli del processo di fatturazione elettronica. Modulo 3 - «Scenario applicativo nazionale»: introduce il Sistema di Interscambio e le modalità di trasmissione e ricezione delle fatture elettroniche. Affronta anche il tema della fatturazione passiva. Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche multimediali utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione finale consentono un apprendimento costruttivo e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Normativa e strumenti per la PA Digitale Armonizzazione contabile negli Enti locali Il corso ha lo scopo di presentare il nuovo sistema di contabilità e bilancio alla luce dei D.Lgs. 118/2011 e 126/2014. Si intende fornire a tutti i dipendenti della pubblica amministrazione una conoscenza di base sui decreti legislativi citati e più nel dettaglio sui temi della contabilità e del controllo di gestione. 4h online Tutti i dipendenti della PA Corso online, fruibile sulla piattaforma moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazione piemonte.org Corso realizzato in collaborazione con: L. Puddu, C. Rainero, S. Secinaro Il corso si compone di tre moduli così suddivisi: Modulo 1 - «Introduzione generale sui D.Lgs. 118/2011 e 126/2014»: accenna in primis agli obiettivi del sistema di armonizzazione e presenta il piano dei conti integrato. Modulo 2 - «Introduzione alla contabilità»: introduce il concetto di Amministrazione razionale fondata sul bilancio e presenta il Sistema Unico" di rilevazione in partita doppia: contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale. Modulo 3 - «Introduzione al controllo di gestione»: presenta gli strumenti di programmazione e controllo nelle aziende locali. Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche multimediali utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione finale consentono un apprendimento costruttivo e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro

Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro Salute e sicurezza sul luogo di lavoro Il corso fornisce le informazioni sul tema della sicurezza sul posto di lavoro, con particolare attenzione alle aziende di servizi, coerentemente con quanto previsto dal D. Lgs. 81/2008, conosciuto come Testo Unico sulla Sicurezza. 4h online Tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione Corso on line, fruibile sulla piattaforma moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazionepie monte.org Il corso online è strutturato in 2 moduli formativi: Modulo 1 - «Sicurezza sul luogo di lavoro-la normativa»: fornisce le competenze utili a salvaguardare la propria e l altrui sicurezza nell ambiente quotidiano di lavoro. Spiega come si articola il sistema della sicurezza in azienda, presenta le figure di riferimento e loro rispettivi diritti e doveri e descrive le caratteristiche che devono possedere gli ambienti di lavoro e gli arredi. Modulo 2 - «I micro-comportamenti da adottare nel quotidiano e in caso di emergenza»: riprende i concetti teorici introdotti nel modulo 1, declinandoli nei comportamenti da adottare, sia nell ambito della normale attività lavorativa sia in situazioni di emergenza. Il test di valutazione finale consente di autocertificare il grado di apprendimento raggiunto, in coerenza con quanto suggerito dal Testo Unico sulla Sicurezza e salute sul luogo di lavoro, D. Lgs. 81/08, art. 36 e 37. Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche multimediali utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione finale consentono un apprendimento costruttivo e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

Salute e Sicurezza sul luogo di lavoro Sicurezza lavoratori videoterminalisti 4h online Tutti i dipendenti della Pubblica Amministrazione Corso on line, fruibile sulla piattaforma moodle del CSI Piemonte http:\\moodle22.formazionepie monte.org Il D.Lgs. 81/2008 sul tema della Sicurezza nei luoghi di lavoro (innovato dal D.Lgs. 106/2009), impone che il datore di lavoro predisponga tutte le misure necessarie atte a proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori che esercitano qualsiasi attività all interno dell azienda; stabilisce, nello specifico, le norme che regolano l uso delle attrezzature videoterminali al rispetto delle quali sono tenuti tutti i lavoratori della categoria videoterminalisti. Il D.Lgs. 81/2008 considera la formazione, l informazione e l addestramento dei percorsi necessari che i lavoratori devono seguire per apprendere le regole e le metodologie che fanno parte del sistema prevenzionistico. Il corso online è strutturato in 7 tutorial che descrivono gli aspetti normativi e legislativi, i rischi per la salute (regole ergonomiche e stress da monitor), i rischi specifici dell ambiente di lavoro (come ad esempio quelli elettrici derivanti dall uso di attrezzature scadenti o mal protette) e le misure di prevenzione attuabili (consistenti anche in piccoli esercizi quotidiani che aiutano la salute). Un test finale consente di auto valutare l apprendimento. Il percorso formativo è progettato in ottica di autoapprendimento. Le risorse didattiche multimediali utilizzate (video, slide, documenti e link di approfondimento) e il test di autovalutazione finale consentono un apprendimento costruttivo e una verifica puntuale del livello di conoscenza acquisito.

A cura della Formazione CSI Piemonte