Regolamento. 2. La sede dell'associazione è in Via Isola 47, 59011 Carmignano (PO).

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

LO STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE PUGLIESI A PISA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Regolamento elettorale di AIM e AlumnAIM

Associazione Amici delle / Freunde der

ASSOCIAZIONE DIRIGENTI PER L INNOVAZIONE ALLIEVI SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STATUTO

ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

Art. 3) Scopo dell'associazione è la tutela della professionalità e degli interessi dei Medici dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

Comune di ALTAMURA (Provincia di Bari) Statuto della Consulta Comunale Giovanile

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Consulta universitaria per la. Storia del Cristianesimo e delle Chiese STATUTO. È costituita, sotto forma di associazione, ai sensi

ASSOCIAZIONE DIPENDENTI ENTI LOCALI (A.D.E.L.E.)

Amici del Cammino di Santiago

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

GenSanDir Fondo Sanitario dei Dirigenti delle società del Gruppo Generali

Presidenza nazionale ACLI. Dipartimento Sviluppo Associativo REGOLAMENTI ACLI. 1. Regolamento delle Strutture di base

Città di Termini Imerese REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

Statuto dell'associazione PoliEdro

REGIONE LIGURIA. Consulta statutaria

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

INSIEME - PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE E I DIRITTI DELLE PERSONE HANDICAPPATE.ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

Copyright Esselibri S.p.A.

ASSOCIAZIONE BENEDETTO CASTELLI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "Benedetto Castelli" BRESCIA

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI (CRAL) - S T A T U T O - 1

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO DEL GRUPPO SPORTIVO 100 KM DEL PASSATORE

REGOLAMENTO DEL CIRCOLO RICREATIVO ATENEO LAVORATORI DELL UNIVERSITA DI PAVIA

Regolamento Elettorale.

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

PINEROLO NUOTO a.s.d. REGOLAMENTO ELETTORALE. per l elezione dei membri del Consiglio Direttivo da parte dell'assemblea dei Soci

Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile - Noventa di Piave - STATUTO

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO DEL GRUPPO SPORTIVO POLIZIA MUNICIPALE L AQUILA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE CULTURA DEL COMUNE DI CESENA. Approvato con delibera di C.C. n. 110 del 11/12/2014

Regolamento Congressuale di Sinistra Italiana

STATUTO. ASSOCIAZIONE Artigiani e Commercianti di Anzi

Regolamento Associativo. Successione Ecologica

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

Associazione sostenitori della pedagogia di Rudolf Steiner. Statuto

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

Statuto dell Associazione SAESE (Sindacato Autonomo Europeo Scuola ed Ecologia)

REGOLAMENTO RAPPRESENTANTI FAMILIARI

COMITATO DI QUARTIERE TORRESINA STATUTO (APPROVATO DALL ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 29/11/2014) TITOLO PRIMO COSTITUZIONE - FINALITA - SOCI

PROVINCIA DI GORIZIA

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

STATUTO CONSULTA GIOVANI SAMASSI

Associazione Italiana di Acustica

REGOLAMENTO ELETTORALE. per l elezione del Consiglio Direttivo dell'associazione Sportiva Dilettantistica Nordic Walking Mestre

REGOLAMENTO SIEP COME APPROVATO DALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 17/09/2018

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

Dipartimento di Giurisprudenza CENTRO DI ALTA FORMAZIONE E CONSULENZA PER LE AMMINISTRAZIONI C.A.F.C.A STATUTO

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO GRUPPO ICT

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

Associazione degli Accademici Italiani in Cina STATUTO

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI AGENTI RACCOMANDATARI E MEDIATORI MARITTIMI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

Art. 1 La società è denominata "Società Italiana di Economia Agraria" (Sidea).

COMUNE DI VALGUARNERA CAROPEPE ( PROVINCIA REGIONALE DI ENNA )

Istruzioni per le riunioni dei circoli e delle convenzioni provinciali

REGOLAMENTO INTERNO PER L ELEZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (ART. 22 DELLO STATUTO SOCIALE)

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni di studio istituite dal

REGOLAMENTO GRUPPO GIOVANI COSTRUTTORI EDILI

DENOMINAZIONE SEDE SCOPI E COMPITI ART. 1. Denominazione sede

STATUTO SOCIALE 1. IL SODALIZIO

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

QUESTIONI AFFRONTATE ATTUALE FORMULAZIONE PROPOSTA DI MODIFICA 1. Intitolazione Camera Penale all Avv. Veniero Accreman

È costituita senza limiti di durata con sede in Roma la Società Italiana dei Trapianti d Organo (SITO).

CONSULTA DI GARANZIA STATUTARIA DELLA REGIONE CAMPANIA. Regolamento interno. Allegato alla deliberazione n. 1 del 2 aprile 2019.

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE Associazione Amici del Farina Cittadella

COMUNE DI RAVENNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI. per il triennio

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

Transcript:

Regolamento 1. È costituita l'associazione denominata Gruppo Storico Carmignano. 2. La sede dell'associazione è in Via Isola 47, 59011 Carmignano (PO). 3. L'Associazione è regolarmente iscritta al Registro presso l Agenzia delle Entrate Ufficio di Prato al n. 1923 in data 18/2/2010 con Codice Fiscale 92082100485. 4. L'Associazione non persegue fini di lucro e si pone come obiettivo la riorganizzazione del Gruppo Storico San Michele per conto del Comitato Organizzatore Festeggiamenti di San Michele (COFeSM) in collaborazione con il Comune di Carmignano, la Proloco di Carmignano e le altre entità territoriali interessate a tale impresa. L'Associazione intende avvalersi della collaborazione delle sartorie rionali afferenti al COFeSM per la realizzazione di nuovi vestiti e la ristrutturazione del materiale esistente. 5. Come periodo storico è stata scelta la fine del XIV secolo, in particolare l'evento da rievocare consiste nella stesura e l'accettazione da parte del Comune di Firenze del primo Statuto riguardante il Comune di Carmignano avvenuta nel A.D. 1392. 6. All interno dell Associazione sono previste tre categorie di soci: Socio Fondatore; Socio Onorario; Socio Ordinario; La qualifica di Socio Onorario è riservata ai rappresentanti degli enti che collaborano strettamente con l'associazione nella persecuzione dello scopo sociale: è concessa dal Consiglio Direttivo. 7. La qualifica di socio si acquisisce mediante la presentazione di apposita domanda di iscrizione: il Consiglio Direttivo si riserva di accettare o respingere detta richiesta. In caso di esito positivo il richiedente viene iscritto nell'elenco dei Soci. All'inizio di ogni esercizio sociale, in occasione della riunione dell'assemblea ordinaria, ogni socio è tenuto a dare conferma al Consiglio Direttivo della volontà di rimanere iscritto all'associazione; i soci assenti sono tenuti a dare la medesima conferma per iscritto al Consiglio Direttivo entro il trentesimo giorno che segue la riunione dell'assemblea ordinaria. In caso di mancata conferma il socio viene considerato rinunciatario e viene di conseguenza cancellato dall'elenco dei Soci. 8. Compilando la domanda di iscrizione ogni socio Regolamento approvato in data 21/01/2013 1/5

a. accetta di impegnarsi senza riserva alcuna ad obbedire a tutte le norme dello Statuto e del Regolamento dell'associazione, dichiarando di accettarle tutte, nessuna esclusa, così come si impegna a rispettare le eventuali modifiche che allo Statuto o al Regolamento dovessero essere apportate dagli Organi Sociali (Assemblea dei Soci e Consiglio Direttivo); b. autorizza l'associazione al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 196/03; in particolare i dati forniti verranno utilizzati per: i. la stipula della polizza assicurativa; ii. le comunicazioni ufficiali fra Consiglio Direttivo e socio in questione. È pertanto necessario compilare la domanda in ogni sua parte pena la non accettazione della stessa. I dati saranno trattati sia con modalità cartacea che informatizzata. Titolare del trattamento dei dati e Responsabile per il trattamento dei dati è l'associazione Gruppo Storico Carmignano, Via Isola 47, 59011 Carmignano (PO), e mail info@gruppostoricocarmignano.po.it. In qualunque momento ogni socio potrà esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs.196/2003 contattando i Responsabili del trattamento secondo i riferimenti sopra indicati; c. si impegna a comunicare tempestivamente al Consiglio Direttivo ogni variazione inerente i propri dati personali; d. riconosce che l'associazione dispone di un proprio sito web ufficiale consultabile all'indirizzo http://gruppostoricocarmignano.po.it/, il cui scopo primario è la comunicazione fra il Consiglio Direttivo e i soci, oltre che la pubblicizzazione del Gruppo; accetta che nel suddetto sito web possano comparire fotografie che ritraggono i soci impegnati in attività inerenti il Gruppo Storico, nonché eventuali nominativi dei soci stressi. e. autorizza il Consiglio Direttivo a comunicare con venti giorni d'anticipo la convocazione alle assemblee ordinarie e straordinarie unicamente tramite posta elettronica purché questa sia stata inserita fra i dati personali forniti all'atto di iscrizione e riconosce che il Consiglio Direttivo non è tenuto ad attendere risposta; f. si assume tutte le responsabilità in ordine di lesioni e/o danni di qualsiasi natura e tipo che possa arrecare a persone e/o cose durante tutte le attività connesse all'associazione avendo ben presente che la partecipazione alle manifestazioni, nonché la preparazione delle stesse, può comportare rischi per l'incolumità personale; g. dichiara che l accettazione della domanda di iscrizione non implica per l'associazione alcuna assunzione di responsabilità ed esonera esplicitamente l'associazione, quindi il Presidente, il Vicepresidente, il Segretario, tutto il Consiglio Direttivo e tutti i soci iscritti da ogni e qualsiasi responsabilità in ordine a lesioni e/o danni di qualsiasi natura e tipo che possa riportare durante tutte le attività dell'associazione, quindi sia durante le partecipazioni a cortei storici e eventi inerenti alle varie attività del Gruppo Storico, sia durante la preparazione degli stessi con il Regolamento approvato in data 21/01/2013 2/5

materiale e gli abiti utili per il loro svolgimento; h. prende atto che nel caso in cui l'associazione avesse stipulato una polizza di assicurazione per la Responsabilità Civile, tale polizza non è in alcun modo vincolante né impegnativa per l'associazione, neppure in caso di una eventuale polizza integrativa individuale; i. dichiara di aver visitato la sede legale e la sede operativa dell'associazione in ogni parte e di ritenerle idonee in ogni particolare alle attività previste; j. prende atto che la morosità nei versamenti delle eventuali quote sociali, stabilite dagli Organi Sociali, potrà comportare l espulsione dall'associazione. 9. Nel caso in cui a richiedere la qualifica di socio sia un minorenne è necessaria l'esplicita autorizzazione da parte di tutti gli esercenti la patria potestà pena la non accettazione della domanda da parte del Consiglio Direttivo. Essi devono dichiarare di accettare quanto previsto dall'articolo 8 di questo Regolamento e di sollevare l'associazione da ogni responsabilità relativa alla partecipazione del minore a ogni attività connessa con l'associazione stessa. Essi si impegnano inoltre a seguire il minore nelle suddette attività. 10. La partecipazione a tutte le attività promosse dall'associazione come partecipante attivo in particolare come figurante alle sfilate storiche è consentita esclusivamente ai soci. 11. Il COFeSM ha la possibilità di nominare un proprio rappresentante tra i soci del Gruppo Storico: costui entra di diritto a far parte del Consiglio Direttivo del Gruppo Storico in occasione delle elezioni a condizione che si candidi e che ottenga almeno tre voti. 12. Il Consiglio Direttivo dell'associazione resta in carica per due anni ed è costituito da un minimo di cinque a un massimo di nove membri eletti dall'assemblea dei soci, tra cui un rappresentante del COFeSM: al suo interno il Consiglio Direttivo nomina un Presidente, un Vicepresidente, un Segretario e un Tesoriere. 13. Sono eleggibili come consiglieri tutti i soci che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età e che risultino iscritti all'associazione entro e non oltre il sessantesimo giorno che precede la convocazione dell'assemblea; hanno diritto di voto tutti i soci che abbiano compiuto il diciottesimo anno d'età. Le operazioni di voto si svolgono come segue: a. si apre la discussione durante la quale i soci prendono la parola per analizzare l'attività passata, per lanciare proposte per l'attività futura ed eventualmente per avanzare la propria candidatura; per contenere i tempi è possibile proporre di limitare il tempo concesso per i singoli interventi; b. al termine del dibattimento si procede alla nomina di tre responsabili della procedura: essi provvedono alla conta dei soci presenti, alla predisposizione dell'urna e alla distribuzione del materiale; essi hanno inoltre il compito di verificare che tutto si svolga regolarmente; Regolamento approvato in data 21/01/2013 3/5

c. il voto avviene tramite scrutinio segreto: ogni socio riceve, unitamente ad una copia dell'elenco dei Soci, un foglio bianco, detto scheda, sul quale indicare nome e cognome di chi intende votare; in alternativa può essere fornita una scheda contenente i nomi dei soci eleggibili. Ogni socio può indicare fino a nove nominativi; se mentre sta riempiendo la propria scheda qualcuno si accorge di aver commesso uno o più errori può chiedere che gli venga invalidata e di farsene consegnare una nuova; al termine ogni socio piega il proprio foglio e lo deposita nell'urna; in fase di scrutinio i responsabili devono verificare che ogni scheda non contenga segni distintivi e/o più di nove nominativi pena l'annullamento della stessa; d. Risultano eletti gli otto soci che ottengono più voti; per essere eletti è necessario che essi ottengano almeno tre voti ciascuno; il nono posto di consigliere spetta di diritto al rappresentante del COFeSM, ammesso che anche costui abbia ottenuto almeno tre voti. In caso di parità di voti prevale il socio più anziano. Nel caso in cui non si arrivi all'elezione di tutti e nove i consiglieri la votazione viene ripetuta escludendo coloro che sono già passati: in questo caso i soci possono indicare sulla scheda un numero di nominativi non superiore al numero di posti di consigliere vacanti. Se neanche in seguito alla seconda votazione si arriva all'elezione di tutti e nove i membri si distinguono due casi: i. nel caso in cui gli eletti fossero in numero maggiore o uguale a cinque il Consiglio Direttivo risulterà composto solo da questi ultimi; nel caso in cui il Consiglio sentisse la necessità di ampliarsi potrà essere indetta in data successiva una nuova riunione dell'assemblea; i nuovi consiglieri eventualmente eletti decadono insieme al resto del Consiglio; ii. nel caso in cui gli eletti fossero in numero minore di cinque la seduta dell'assemblea deve essere aggiornata a una data successiva (di norma un mese dopo) e l'intera procedura ripetuta. 14. Il Vicepresidente sostituisce in tutte le sue mansioni il Presidente in caso di sua assenza o impedimento temporaneo. 15. Un componente del Consiglio Direttivo sarà incaricato di gestire il registro delle presenze dei figuranti; in base a quest'ultimo sarà stabilita l'assegnazione delle parti, in particolare sarà data la precedenza a sfilare ai soci che avranno all'attivo un maggior numero di partecipazioni. Inoltre l'incaricato avrà cura di gestire il registro dei costumi e delle attrezzature: i soci che intendono utilizzare detti beni sono gentilmente pregati di contattare il responsabile indicato in luogo di distribuzione e di attenersi a quanto verrà in tale sede stabilito; i medesimi sono caldamente invitati a rispettare le scadenze indicate per la restituzione. 16. Durante la preparazione delle rievocazioni storiche potranno essere creati dei gruppi di lavoro tematico al fine di coordinare al meglio lo svolgimento delle stesse: nella formazione dei gruppi e nella assegnazione dei ruoli si terrà conto delle aspirazioni e delle capacità personali di ciascun socio. 17. I soci che intendono far parte dei due sottogruppi dei Musici e degli Sbandieratori saranno segnati su Regolamento approvato in data 21/01/2013 4/5

apposito registro e avranno diritto a eleggere un proprio rappresentante che faccia da tramite nei rapporti con il Consiglio Direttivo: onde minimizzare i rischi legati all'attività che andranno a svolgere, essi sono tenuti ad un comportamento particolarmente responsabile; essi si assumono inoltre l'impegno di partecipare assiduamente alle esercitazioni e alle prove concordate con istruttori e insegnanti. 18. È consentito esclusivamente agli sbandieratori cimentarsi nell'arte della bandiera: essi devono necessariamente essere coperti da apposita assicurazione personale contro gli infortuni; l'unica deroga è prevista all'inizio del corso di formazione per non più di tre incontri. 19. Compatibilmente con le attrezzature fornite dall'associazione, ogni socio è tenuto a partecipare alle rappresentazioni con un aspetto adeguato: non sono ammessi abiti moderni, piercing e tatuaggi visibili; il socio dovrà mantenere un comportamento serio e responsabile nonché un portamento appropriato per il personaggio rappresentato. 20. Ogni materiale (elaborati tessili o grafici, strumenti, testi e quant'altro) prodotto per conto dell'associazione da soci o da terzi è di esclusiva proprietà dell'associazione stessa: essa ne determina l'utilizzo in base alle proprie esigenze e volontà. 21. Le eventuali modifiche al presente Regolamento saranno deliberate dal Consiglio Direttivo con la maggioranza dei 2/3 dei votanti che rappresentino la maggioranza degli aventi diritto al voto e successivamente saranno sottoposte al giudizio dell Assemblea dei soci. 22. Per tutto quanto non previsto dal presente Regolamento si fa riferimento allo Statuto e si applicano le norme del Codice Civile e le leggi vigenti in materia di associazioni. Regolamento approvato in data 21/01/2013 5/5