Servizio InterBusiness MAN-IP-HDSL 2Mbps (basato su accesso Ring)



Documenti analoghi
Servizio InterBusiness MAN-IP-ADSL (basato su accesso Ring)

Servizio InterBusiness Profili EasyNet/NetSpeed/Multigroup

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET S685 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIEMENS GIGASET C450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

SIP-Phone 302 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

SIEMENS GIGASET S450 IP GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI UN DVR SU

Guida alla configurazione

Servizio informatico UNIMARE

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

GATEWAY GSM. QuickStart

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE - INTERNET - DDNS. (DVR Serie 3xx)

RIEPILOGO OFFERTA FASTWEB

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Tiscali HDSL FULL. Offerta commerciale

Offerta Fissa Fastweb

Vittorio Veneto,

ATA-172 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

Software Servizi Web UOGA

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

LINKSYS SPA922 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE EUTELIAVOIP

NOTA INFORMATIVA PER ATTIVAZIONE SIM CARD

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

Outlook Express 6 Microsoft Internet Explorer, Avvio del programma Creare un nuovo account

GUIDA RAPIDA CONFIGURAZIONE RETE DDNS - INTERNET

Aethra Star Voice 1042

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

Comunicazioni Obbligatorie

SERVIZIO DI SUPPORTO ALLE AZIENDE PER LA RICERCA DI PERSONALE

Mida Directory. Introduzione. Mida Directory

ISTRUZIONI DI CONFIGURAZIONE

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

WAN / 24. L obiettivo è quello di mappare due server web interni (porta 80) associandoli agli indirizzi IP Pubblici forniti dall ISP.

# $ % & '& ( ) * ' ( + &,. ' & & /& 0 1 ' & ' ' & & * * %++)%#(!$%"' #, )-(+. % ' &

MC-link Lan+ Connessione e configurazione del router PRESTIGE 100

Mon Ami 3000 MACommerce La soluzione per il commercio elettronico totalmente integrata con Mon Ami 3000

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

Per la connessione del router 3Com Office Connect Remote 812 ad un singolo computer è sufficiente rispettare il seguente schema:

Offerta Wholesale Easy IP Fibra

Regione Campania. Comunicazioni Obbligatorie Regione Campania. Guida all accreditamento

1. Manuale d uso per l interfaccia web di Gestione PEC2

Titolo: Documento: Data di redazione: Contenuto del documento: 1: Cos è il servizio Dynamic DNS

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

Le soluzioni migliori per il tuo lavoro. Area Clienti Business Il meglio di TIM e Telecom Italia per il business.

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

La VPN con il FRITZ!Box Parte I. La VPN con il FRITZ!Box Parte I

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale Helpdesk per utenti

Istruzioni. Il cuore del dispositivo è un Embedded PC Linux che raccoglie e gestisce tutte le funzioni dell' apparecchiatura.

Zyxel Prestige 660H CONNESSIONE E CONFIGURAZIONE

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE registroimprese

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Assegnazione e gestione dei nomi a dominio nel SLD gov.it

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

LINKSYS PAP2. Adattatore Telefonico Analogico GUIDA ALL INSTALLAZIONE

Manuale per la ricezione del DURC tramite Posta Elettronica Certificata

GUIDA AL FUNZIONAMENTO DEL PROGRAMMA "UDVPANEL" PER PC

Connessioni e indirizzo IP

Guida all impostazione. Eureka Web

PowerLink Pro. Interfaccia web per centrali PowerMax Pro 1: INTRODUZIONE. Nota :

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Manuale Utente. CIGS - Mobilità

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

OFFERTA LINKEM Wi-Fi COMMUNITY - SOLUZIONE A PROGETTO

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

1. REQUISITI TECNOLOGICI MINIMI

Caratteristiche Tecnico-Funzionali

CONFIGURAZIONE INTEGRATA DEL SERVER WEB PER ABILITARE AUTOSEND E L' IN USCITA PER HP QUICKPAGE

GUIDA AL SOCIAL CARE

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Associazione Visuristi Italiani

crazybrain snc Presentazione_VisualFTP.pdf Pag. 1 VisualFTP Presentazione del prodotto Web partner:

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

M.U.T. Modulo Unico Telematico

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

IP CONTROLLER IPC-3008/ IPC-3108 IPC-3002 / IPC-3102

La VPN con il FRITZ!Box Parte II. La VPN con il FRITZ!Box Parte II

Software di gestione della stampante

1 INTRODUZIONE 1.1 OFFERTA SISTEMA WI4SPOT BREVE DESCRIZIONE

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

Carta dei Servizi. Aggiornamento al 21/11/2011

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

La nuova offerta BT per Confindustria si compone di tre famiglie di servizi:

Portale Remote Sign Manuale Utente

Domande Frequenti Autorizzazioni gas serra

Online Help StruxureWare Data Center Expert

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

Transcript:

Servizio InterBusiness MAN-IP-HDSL 2Mbps (basato su accesso Ring) A CURA ENNEA INFORMATICA TGU: TD: NUA Prot SCHEDA TECNICA (1 ) ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI ABBONAMENTO AL SERVIZIO INTERBUSINESS MAN IP HDSL 2Mbps Spett.le A CURA ENNEA INFORMATICA PROGETTO: LOTTO: ENNEA INFORMATICA S.R.L. Via Archimede, 98 Ns. prec. rif 00197, Roma Lo/la scrivente C.F. TEL/FAX con sede legale in CAP Prov. indirizzo: e-mail chiede che a decorrere dal venga realizzato quanto di seguito indicato: NUOVO ABBONAMENTO - Come da sezione sottostante e quadri A1, B1, C1, C2, C3,C4 VARIAZIONI sull'abbonamento esistente: (Prefisso/Numero) / (2) Per attivare un accesso InterBusiness con contemporanea cessazione di un altro tipo di accesso è necessario indicare nel frontespizio della stessa domanda sia l'attivazione del nuovo accesso sia la cessazione dell'accesso esistente. Modifica delle caratteristiche generali come da quadri A1, B1, C1, C2, C3,C4 Trasloco della sede come da quadro D Cessazione dell'impianto NOTE E/O ALTRI LAVORI per abbonamento nuovo o esistente come da sezione E TIPO DI ABBONAMENTO MAN IP HDSL 2Mbps SERVIZIO New o Smart FBS (da allegare insieme alle schede tecniche specifiche per NFBS) OPZIONE MONRES (compilare il modulo C5) Domicilio fattura: Invio contratto ( 3): Via Località CAP Prov Via Località CAP Prov Referente dell'azienda per i rapporti con ENNEA INFORMATICA: Sig Tel Fax indirizzo e-mail Della presente scheda tecnica fanno parte integrante le seguenti sezioni e note di guida debitamente compilate e sottoscritte per un numero complessivo di pag.. Quadri A1 alla pag. Quadro B1 alla pag Quadro B2 alla pag Quadro C1 alla pag Quadro C2 alla pag. Quadro C3 alla pag. Quadro C4 alla pag. Quadro D alla pag Quadro E alla pag Luogo e data TIMBRO E RAGIONE SOCIALE Funzionario commerciale Ennea Informatica: Sig Tel Cell. Fax indirizzo e-mail

CARATTERISTICHE SEDE INTERESSATA AL COLLEGAMENTO MAN-IP HDSL A 2 Mbps QUADRO A1 SEDE TOP 500 si no SEDE TOP SERVICES si no Indirizzo Località CAP Prov: Responsabile di sede N.Tel E-mail N. Fax La sede è agibile per ENNEA INFORMATICA dal A CURA ENNEA INFORMATICA Settore di Attività (categoria merceologica) Il cliente accede all apparato (sede e codice) Porta Interfacce Fisiche Ethernet RJ 45 Frame Relay V35 Frame Relay G.703/G.704 ATM G.703/G.704 Velocità 10 Mbps/100Mbps HDSL 2Mbps senza TIR (*) --- SI SI SI HDSL 2Mbps con TIR (**) SI HDSL 2Mbps con TIR NFBS INSIDE SI (***) (***) (*) L interfaccia indicata è quella a livello fisico su modem HDSL. (**) In tal caso l offerta prevede la fornitura di un router TIR con 1 porta Ethernet verso il cliente e 1 porta FR V.35. Il servizio lato cliente è fornito su interfaccia Ethernet. (**) Sono disponibili due porte ethernet 10/100, una per la LAN interna ed una disponibile per un eventuale DMZ Installazione e fornitura opzionale MODEM HDSL a cura TI (Qualora il cliente richieda la fornitura della TIR dovrà sempre richiedere la fornitura a cura TI del suddetto modem HDSL. In particolare dovrà essere richiesto con interfaccia V.35 per consentire l attestazione della suddetta TIR) interfaccia standard G.703/G.704 opzione interfaccia V.35 TIR a cura Ennea Informatica (compilare quadro B2)

PRESTAZIONI STANDARD ED OPZIONALI QUADRO B1 Assegnazione indirizzi IP. Compilare quadro C3 Il servizio prevede la assegnazione di una subnet da 4 o 8 o 16 indirizzi IP pubblici in relazione alle necessità del cliente. Servizio di registrazione e manutenzione di domini. Servizio a pagamento. Il servizio permette alternativamente di la configurazione del DNS secondario (4) ovvero la gestione limitata del DNS primario (fino a massimo 4 server on site) (5). Indicare nel seguito la prestazione richiesta, ove ve ne sia necessità da parte del cliente DNS secondario a cura ENNEA INFORMATICA Gestione limitata DNS primario a cura ENNEA INFORMATICA Indicare il numero di domini richiesti in relazione al suffisso di interesse N domini.it N domini internazionali (.com /.net /.org/. tv/. cc/.ws) N domini.info,.biz Gestione illimitata DNS primario a cura ENNEA INFORMATICA (Prestazione a pagamento). La prestazione è disponibile solo per domini registrati tramite l offerta commerciale InterBusiness e va eventualmente richiesta su ogni singolo dominio di interesse. Numero di domini registrati con InterBusiness per i quali è richiesta la prestazione: Servizio di E-MAIL a cura Ennea Informatica (6) Servizio a pagamento. Da compilare in caso di richiesta di nuove caselle di mail / variazioni/cessazioni su caselle di mail esistenti) Tipo di attività richiesta: Attivazione ex-novo del servizio Variazione su servizio esistente Disdetta totale del servizio di E-Mail Situazione finale desiderata : N blocchi da 10 mailbox N blocchi da 50 mailbox N blocchi da 100 mailbox Compilare quadro C2 per le username e gli indirizzi di e-mail scelti Servizio di backup a cura ENNEA INFORMATICA del MAIL SERVER del cliente (7) SI (servizio a pagamento) NO La prestazione è disponibile solo per domini registrati tramite l offerta commerciale InterBusiness e va eventualmente richiesta su ogni singolo dominio di interesse. Numero di domini registrati con InterBusiness per i quali è richiesta la prestazione: Cura procedure per richiesta di un AS (servizio gratuito su richiesta del cliente) Interfacciamento mediante BGP (Su richiesta del cliente, è una prestazione gratuita) Accesso a servizio di News (servizio gratuito) Le caselle di mail, la gestione del DNS primario ed il back up del mail server sono servizi disponibili esclusivamente in concomitanza con la richiesta di uno o più domini sottoscritti nell ambito della offerta InterBusiness. Se il cliente è interessato ai servizi erogati nell ambito di altre offerte di Ennea Informatica (es. mail gestita nell ambito della offerta Full Business Company) dovrà richiedere la registrazione del dominio nell ambito della suddetta specifica offerta. Per tutte le informazioni e la modulistica necessaria alle attività di registrazione dei domini, cambio mantainer, etc..si rimanda il al sito www.cgi.interbusiness.it/domini/. Una volta attivato il collegamento il cliente potrà utilizzare il corrispondente numero di TGU per la compilazione dei moduli on-line e per reperire il modulo LAR per la richiesta di registrazione domini.it. Il servizio di e-mail è usufruibile anche via web accedendo all'indirizzo http://webmail.cs.interbusiness.it. I browser compatibili sono Microsoft Internet Explorer (versione 5 o superiori) e NetScaoe Navigator (versione 4.7 o superiori)

PRESTAZIONI STANDARD ED OPZIONALI QUADRO B2 MAN- IP HDSL 2Mbps ( le prestazioni sono rese disponibili qualora il cliente richieda la TIR a cura TI) TIR BASE NFBS Wide (8) NAT (Solo in presenza di TIR BASE. La prima configurazione è gratuita, a pagamento ogni successivo intervento di riconfigurazione). SI RICHIEDE LA COMPILAZIONE DEL QUADRO C4 TIR PLUS/TUNNELING NFBS Wide (8) Sede con funzionalità di DIRECTORY (in tal caso si richiede di allegare l elenco delle sedi per cui è fornito il servizio di DIRECTORY nel quadro C1) in alternativa, se la funzionalità di DIRECTORY è presso una sede REMOTA, indicare il corrispondente numero di TGU Abilitazione Internet (per le soluzioni in tunneling si richiede di indicare esplicitamente l abilitazione della sede all uscita diretta su InterBusiness/Internet; in tal caso il traffico verso/da indirizzi pubblici verrà trasportato in modo nativo su InterBusiness. Diversamente, tutto il traffico generato/ricevuto da ciascuna sede, e quindi anche il traffico Internet, verrà trasportato in tunneling). NAT (la prestazione NAT è sempre gratuita, ove richiesta) SI RICHIEDE LA COMPILAZIONE DEL QUADRO C4 IN CASO LA SEDE NON ABBIA ABILITAZIONE INTERNET INDICARE Sede verso cui inviare in tunneling il traffico diretto a numerazione IP pubblica (numero di TGU) Per consentire la configurazione del tunneling si richiede di riportare nel seguito le informazioni relative alla numerazione privata in uso presso la sede del cliente Classe privata Default gateway Privato (indirizzo della interfaccia ethernet assegnato dal cliente alla TIR Ennea Informatica) TIR Sicura per NFBS Inside (Cisco 17xx secondo quanto previsto dalla normativa NFBS) Servizio di Back-up ISDN 128 Kbps (Solo in presenza di TIR Base/Plus e solo per velocità di accesso fino a 2Mbps. La prestazione prevede l utilizzo di un scheda ISDN BRI a bordo del TIR)

PRESTAZIONI STANDARD ED OPZIONALI QUADRO C1 SERVIZIO DI TUNNELING ELENCO SEDI Elenco delle sedi per le quali la sede in oggetto realizza la funzionalità di Directory 1 (INDICARE IL NUMERO DI TGU) SEDE 1 SEDE 2 SEDE 3 SEDE 4 SEDE 5

SERVIZI DI E-MAIL QUADRO C2 Per ogni MAIL-BOX indicare: N USERNAME ( 9) Indirizzo di E-MAIL ( 10)

MODULO REGISTRAZIONE INDIRIZZI IP QUADRO C3 La presente sezione ha lo scopo di facilitare lo scambio di informazioni necessarie all assegnazione degli indirizzi IP richiesti dal Cliente. Descrivere l attività commerciale svolta dall Azienda..... Completare i campi indicati nel seguito: Resp. Amministrativo (può non essere l Amm. Del.to). Ragione sociale:... Cognome e nome:...... Indirizzo (dell Azienda):... Cap e città:... Nazione:... N tel.:... N fax:...... e-mail:... nic-hdl:...(se il Resp. Amm. è già in possesso di un nic handle (*),indicarlo nel campo nic-hdl) NIC HANDLE identifica in modo univoco un contatto/persona referenziata all interno dei record del DataBase del RIPE (RIPE Network Management DB). In particolare, nel DataBase del RIPE sono registrate tutte le informazioni relative alla allocazione/assegnazione di indirizzi IP pubblici utilizzati a livello europeo. Resp. Tecnico: (può non essere un dipendente dell Azienda). Ragione sociale:... Cognome e nome:...... Indirizzo (dell Azienda):... Cap e città:... Nazione:... N tel.:... N fax:... e-mail:... nic-hdl:...(se il Resp. Tecnico è già in possesso di un nic handle, indicarlo nel campo nic-hdl). Indicare di seguito il numero di indirizzi IP tale da soddisfare le reali esigenze del cliente in accordo con il limite fissato a 16 nell ambito della offerta commerciale. Per i clienti multisede l assegnazione di indirizzi IP verrà concordata a fronte della presentazione di un progetto da cui risultino le necessità del cliente e comunque in accordo con quanto suggerito dal RIPE (Réseaux IP Européens); diversamente, in caso di mancata presentazione di tale progetto, verranno assegnati indirizzi IP in misura ritenuta idonea alla tipologia di rete ed alla numerosità di sedi del cliente. Per richieste superiori ai 16 indirizzi IP e relative ad un cliente monosede è altresì necessario fornire le evidenze di tale necessità (es. presentazione di un progetto etc..).. ê 4 IP ê 8 IP ê 16 IP

MODULO CONFIGURAZIONE DELLA PRESTAZIONE NAT QUADRO C4 Nel seguito si richiede al cliente di dettagliare il servizio richiesto le numerazioni private in uso presso la propria sede. Si evidenzia che, qualora il cliente non disponga di tali informazioni in fase di compilazione della domanda, le medesime verranno richieste nei successivi contatti telefonici. Note per la compilazione a) NAT statico: con questo tipo di configurazione è possibile associare un singolo indirizzo di rete privato ad un singolo indirizzo di rete pubblico. b) NAT dinamico: con questo tipo di configurazione è possibile associare gli indirizzi di rete privati ad un pool di indirizzi di rete pubblici. Ad ogni indirizzo provato viene assegnato il primo indirizzo pubblico disponibile. c) PAT: con questo tipo di configurazione è possibile associare tutti gli indirizzi di rete privati ad un unico indirizzo di rete pubblico ovvero ad un pool di indirizzi di rete pubblici. NAT statico (mapping 1 a 1 fisso) Indicare nel seguito i singoli indirizzi IP per i quali è richiesto il mapping 1 a 1 con indirizzi IP pubblici. Sarà cura di TI indicare al cliente la mappatura rispetto agli indirizzi IP pubblici Indirizzo Privato NAT dinamico (mapping n a n dinamico) Indicare nel seguito gli insiemi di indirizzi IP privati, raggruppati per network address e subnet mask, per i quali il cliente richiede il mapping su un medesimo pool di indirizzi IP pubblici. Sarà cura di TI indicare al cliente i pool di indirizzi IP pubblici assegnati e la relativa mappatura rispetto agli indirizzi IP privati. Network Classi Private abilitate Subnet Mask PAT (mapping n a 1 dinamico) si richiede il mapping su un singolo indirizzo IP pubblico si richiede il mapping su un pool di indirizzi IP pubblici Indicare nel seguito gli insiemi di indirizzi IP privati, raggruppati per network address e subnet mask, per i quali il cliente richiede il mapping su un singolo indirizzo IP pubblico ovvero su un pool di indirizzi IP pubblici. Sarà cura di TI indicare al cliente gli indirizzi IP pubblici assegnati e la relativa mappatura rispetto agli indirizzi IP privati. Network Classi Private abilitate Subnet Mask

La prestazione MonRes è subordinata all utilizzo da parte del cliente di un router/tir fornito ed in gestione a cura Ennea Informatica. La prestazione MonRes è compatibile con il servizio Smart NFBS e con il servizio NFBS (per la sola opzione Wide). Non è invece compatibile con il servizio NFBS nella opzione INSIDE Profilo Base Profilo Enhanced si richiede di attivare la misura di RTD verso i seguenti accessi del cliente (si intendono accessi InterBusiness dotati di TIR) Nome simbolico 1 Numero di TGU Il Richiedente è a conoscenza del fatto che il Servizio accessorio è reso esclusivamente a fini statistici. In caso il servizio sia richiesto su abbonamento già esistente si richiede si indicare la e-mail cui notificare l avvenuta configurazione del servizio: E-mail 1 Indicare il nome simbolico, a scelta del cliente, con il quale si richiede sia visualizzata l indicazione della misura di ritardo verso la sede di interesse. Es. Sede 1, Sede 2 etc

TRASLOCO QUADRO D Sede interessata: indirizzo Località C.A.P Prov. Trasloco interno Nuova ubicazione: piano stanza Data agibilità sede per lavori ENNEA INFORMATICA Trasloco esterno Nuovo indirizzo Località CAP Prov. Responsabile di sede Tel. e-mail Fax. Data agibilità sede per lavori ENNEA INFORMATICA

NOTE E/O ALTRI LAVORI QUADRO E NOTE DI COMPILAZIONE PER I SERVIZI INTERBUSINESS MAN- IP (1) Per informazioni consultare il Vs abituale corrispondente ENNEA INFORMATICA. (2) Indicare il numero dell'impianto riportato come numero telefonico sulla bolletta. (3) Da compilarsi se diverso dal domicilio fatture. (4) Il servizio DNS secondario è indirizzato a clienti che abbiano GIA il DNS primario presso la propria sede o gestito presso altro provider. In tal caso Ennea Informatica assicura il servizio di DNS secondario: in questo modo, in caso di indisponibilità del DNS primario, il DNS secondario consente la raggiungibilità dei server del cliente (es. per la ricezione della posta). (5) Il servizio di gestione del DNS primario è limitato alla configurazione di massimo 4 server on site (non sono inclusi eventuali server es. mail server di IBS che siano utilizzati per erogare servizi offerti da Ennea Informatica) (6) Se il cliente dispone di un proprio DNS primario e richiede a TI la la configurazione e gestione delle caselle di posta, occorre che il cliente configuri il proprio DNS primario facendolo puntare al mail server di IBS come mail server primario. Si faccia riferimento al sito www.cgi.interbusiness.it o all Help Desk per reperire le informazioni necessarie (ovvero l IP address del mail server ed il relativo name). (7) Il servizio di back up del mail server è rivolto a clienti che abbiano GIA un mail server presso la propria sede o gestito da altro operatore. In tal caso Ennea Informatica fornisce un servizio di back up delle mail. Se il cliente dispone altresì di un proprio DNS primario sarà sua cura configurarlo per farlo puntare al mail server di IBS come mail server secondario. Si faccia riferimento al sito www.cgi.interbusiness.it o all Help Desk per reperire le informazioni necessarie (ovvero l IP address del mail server di back up ed il relativo name). (8) In caso di sottoscrizione del servizio NFBS Wide è obbligatorio utilizzare la TIR fornita e gestita da TI (9) Codice alfanumerico di 8 caratteri con almeno 2 cifre finali. (Es. MROSSI58, SNERI274). (10) Si consiglia di scegliere un indirizzo del tipo NOME.COGNOME@AZIENDA.IT