Aggiornamento Tecnico



Documenti analoghi
GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI

Perchè una corretta area di svezzamento a tutto capannone è importante?

Migliori Pratiche nei Riproduttori

Perché una corretta area di svezzamento a cerchi è importante?

-presenza patologie: parassiti ecc.

Il periodo di svezzamento è fondamentale. La produttività della futura ovaiola dipende dal corretto svezzamento

AviagenBrief. Utilizzo dell acqua nei polli. Settembre Introduzione

EUROPE. Obiettivi di Performance ROSS 308. An Aviagen Brand

How To... Perché pesare le uova?

Ciascun locale deve disporre di: termometro a mercurio;

Per una corretta gestione dell incubazione si deve considerare, in primo luogo, la cura delle uova e dei probabili punti critici:

25/02/2013. OBIETTIVO dal trasferimento a 28 settimane MEZZI

ROSS 308 RIPRODUTTORI. Obiettivi di Performance EUROPA. An Aviagen Brand

Pulcinello Far Free. Forma fisica. Componenti analitici* Istruzioni per l uso. Formati. Codice

NORCINERIA delle TERRE ITALIANE mfcarpentieri. CICLI DELLA MATURAZIONE Consigli pratici

Migliori Pratiche nei capannoni di riproduttori

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

Guida tascabile. Qualità delle uova da cova. Valutazione anomalie. An Aviagen Brand

Perché e importante pesare individualmente I polli dai giorni in avanti?

ROSS 708 RIPRODUTTORI. Obiettivi Performance EUROPA. An Aviagen Brand

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

GESTIONE DELL' ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI

BROILER Obiettivi Di Performance. Giugno 2007

Aprile Figura 1: Rapporto tra svezzamento (come percentuale dell età alla macellazione) e età alla macellazione per i Broiler

Il controllo dei tenebrioni. Le migliori pratiche in azienda


Ambienti tipici di un allevamento a ciclo chiuso nei suini

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

CHECK LIST: PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI (dettaglio Galline ovaiole ) D.Lgs. 267/2003 e s.m.i., Dec.2006/778/CE

Il letargo per le tartarughe di clima mediterraneo

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

SINTESI NON TECNICA A.I.A. ROSSINI STEFANO E GIORGIO SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE UBICATA NEL COMUNE DI BONAVIGO LOC. SAN PIETRO

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale. ZOOCOLTURE Avicoli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

2 in gabbie modificate cm2 3 in sistemi alternativi - 9 galline/m 2

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

Guide Pratiche Europee al trasporto di equini da macello ed ovini. Roma, Auditorium del Ministero della Salute - 26 Ottobre 2107

A.U.S.L Data / / Codice identificazione azienda IT

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI: L USO CORRETTO DEL FRIGORIFERO Iproduttori ed i commercianti sono quindi chiamati a porre grande attenzione al rispet

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Guida allo svezzamento

RELAZIONE TECNICA (ai sensi art. 6 Reg. CE 852/2004 e della Determina della Regione Emilia Romagna n del 3 novembre 2013)

Rassegna sui diversi parametri qualitativi del pulcino nelle razze da uova

Richiami alle conoscenze fondamentali

Prodotti per. Avicoli e Selvaggina. Avicoli da cortile e selvaggina

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

Pollo /10/2015. Incubazione. Pulizia e cernita sempre prima del trasporto. Disinfezione sempre prima della conservazione. Fase calda Pulcino

Guida alla gestione del riproduttore

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi

Documento di posizione per l acquisto responsabile di uova <#>

Tacchini. Principali linee guida. manufactures the world s widest range of poultry equipment for floor rearing

. L infezione può causare diarrea e vomito.

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma,

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE 02/11/2018 GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE)

MIGLIORARE LA SCHIUDUBILITÀ UTILIZZANDO BREVI PERIODI DI INCUBAZINE DURANTE LO STOCCAGGIO DELLE UOVA (SPIDES)

Obiettivi - Favorire l accrescimento - Controllare la maturità sessuale - Ottenere il peso ottimate al 5% di deposizione

How To... Perchè misurare l apertura delle ossa pelviche?

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

Formazione nella pelle

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

Acqua, buona da mangiare

Guida di Gestione SISTEMI ALTERNATIVI BROWN

fauna38 - Il fagiano-dimensionamento.ppt 17/01/2012 Attrezzatura necessaria per allevare

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Galline Ovaiole Commerciali. Seconda Edizione

CARNE, PESCI E UOVA. Copyright 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi. unità

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona

Pre-Ovo Sbriciolato. Formati disponibili: Sacco da 22 kg

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO PROPRIETÀ PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI E CALORIE.

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :41

Aspetti nutrizionali

CONIGLI MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE

lo svezzamento Come partire con il piede giusto

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

CHECK-LIST INTEAGRATA CUNICOLI

Galline Ovaiole Commerciali Terza Edizione

avicoli MANUALE TECNICO AD USO ESCLUSIVAMENTE PROFESSIONALE

Voliere di allevamento

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

Azione D5: Valutazioni sulla sopravvivenza e capacità di adattamento di individui F1 e F2 ottenuti in cattività

prestazioni temperatura umidità relativa % C

Il pollo. Il pulcino nasce dopo circa 21 gg di incubazione e ha una temperatura corporea di circa 40 C 21/0. allevamento.

Allegato 1 al Decreto n. del pag. 1/5

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Impariamo a mangiare bene

Organizzazione dell allevamento

(Testo rilevante ai fini del SEE) (9) In seguito alla domanda di Danone S.A., presentata a

Allenamento significa ricercare in modo pianificato e. mirato lo sviluppo delle capacità di prestazione

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI DEL VIGILE DEL FUOCO by prof. giorgio calabrese ALIMENTI PER L ENERGIA: CARBOIDRATI E GRASSI

SCHEMA DI AUTOCONTROLLO IGIENICO-SANITARIO PER la RISTORAZIONE & LABORATORI ARTIGIANALI

Transcript:

Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL ACCRESCIMENTO DI POLLASTRE COMMERCIALI Una gallina produttiva e sana inizia con una pollastra di buona qualità. Quando una pollastra ha una struttura ed un peso corporeo corretto all inizio del ciclo produttivo, garantirà la possibilità di ottimizzare il proprio potenziale genetico. I problemi che possono crearsi durante la fase di svezzamento non possono essere corrette dopo l inizio della deposizione. La presente guida ha come obbiettivo quello di esaltare i principi fondamentali per ottenere una pollastra di buona qualità. PREPARAZIONE DEL CAPANNONE I capannoni devono essere lavati e disinfettati prima dell arrivo dei pulcini. E necessario programmare un periodo di vuoto sanitario minimo di 3 settimane tra un ciclo e l altro. Prima di iniziare la fase di lavaggio bisogna togliere completamente la pollina, il mangime in avanzo del ciclo precedente ed attuare un programma di derattizzazione. Il lavaggio è da effettuarsi con un idropulitrice ad alta pressione, partendo dalle parti più alte del capannone per poi scendere fino a lavare per ultimo il pavimento del capannone. Dopo aver rimosso completamente la sostanza organica con il lavaggio bisongna passare alla disinfezione con un prodotto adeguato. Una temperatura alta all interno del capannone aiuta a migliorare l efficacia del disinfettante. Inotre è necessario fumigare il capannone 5 giorni prima dell accasamento dei pulcini per assicurare una corretta sanificazione dell ambiente. Bisogna quindi verificare l efficacia delle pulizie facendo dei tamponi ambientali per monitorare la propagazione di coliformi, batteri e salmonelle. Giorni Azioni -21 giorni Rimuovere mangime vecchio e lettiera Pulire e disinfettare il capannone di pulcinaia Programma controllo roditori Manutenzione attrezzatura Lavare e disinfettare il capannone di pulcinaia -5 giorni Fumigazione Verifica stato sanitario con tamponi ambientali -2 giorni Accendere le cappe per riscaldare in climi caldi Pulire e disinfettare gli abbeveratoi Mettere la carta nelle gabbie -1 giorno Accendere le cappe per riscaldare in climi caldi Verificare la temperatura nel capannone, 35 per Hy-Line Brown, 32 per W36, CV22 Umidità minima 40% Impostare le luci su 22-23 ore di luce a 30 lux Riempire completamente le mangiatoie con mangime fresco Regolare livello delle mangiatoie e delle linee dell acqua Regolare livello delle linee d acqua Controllare che tutti i ciucciotti siano funzionanti +1 giorno Riempire le tazze dell acqua e assicurarsi che i ciucciotti abbiano la goccia per stimolare i consumi di acqua dei pulcini Aggiungere vitamine ed elettroliti nell acqua Mettere mangime aggiuntivo sulla carta e sulle mangiatoie aggiuntive

Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL ACCRESCIMENTO PRIMA DELL ARRIVO DEI PULCINI La preparazione del capannone dovrebbe essere completata almeno 48 ore prima della consegna dei pulcini. Prevedete un lasso di tempo sufficiente affinché la temperatura dell aria e dell attrezzatura possano raggiungere la temperatura raccomandata. Tenete presente che, all interno del capannone, la temperatura dell aria aumenta più rapidamente rispetto alla temperatura del pavimento, della lettiera, dell attrezzatura e dell acqua. Impostate 22-23 ore di luce a intensità di 30 lux. La lunghezza d onda delle luci color rosso-arancione è particolarmente appropriata sia per il capannone di pulcinaia che per la deposizione. Le mangiatoie devono essere riempite al livello massimo con cibo fresco, di buona qualità e preferibilmente in forma sminuzzata. Regolate le mangiatoie e assicuratevi che tutti gli abbeveratoi funzionino correttamente. Abbasate gli abbeveratoi ad un altezza appropriata affinché i pulcini, appena arrivati, possano bere agevolmente. Se i pulcini consegnati hanno ricevuto il trattamento al becco in incubatoio è importante tenere la pressione dell acqua all interno delle linee molto bassa. L acqua dovrà contenere vitamine ed elettroliti per reintegrare quanto perso durante il viaggio. Il cibo dovrà essere posizionato, sopra della carta, all interno delle gabbie, prima dell arrivo dei pulcini o immediatamente dopo il loro arrivo. I pulcini allevati a terra dovranno disporre di cibo supplementare su vassoi o cartoni. LA QUALITA DEI PULCINI ALL ARRIVO I pulcini devono provenire da riproduttori sani e non portatori di malattie trasmissibili verticalmente, questo è molto importante sia per la salute dell uomo sia per quella degli animali. I pulcini devono avere un adeguato numero di anticorpi materni per garantire una primaria protezione contro Gumboro, malattia di Newcastel, bronchite infettiva ed altre malattie. Il pulcino deve avere un peso corporeo adeguato, un ombelico ben cicatrizzato ed essere privo di difetti fisici. Tutti i pulcini devono essere vaccinati contro la malattia di Marek, utilizando il ceppo Rispens (sola o abbinata ad HVT e SB-1). Nell incubatoio possono essere somministrate altre vaccinazioni. I pulcini qui possono essere invece sottoposti al debeccaggio ad infrarossi. Il tempo di trasporto dei pulcini, dall incubatoio al capannone, dovrebbe essere ridotto al minimo. Preferibilmente i gruppi di pulcini discendenti da riproduttori differenti dovrebbero essere separati tra loro. PRIMI GIORNI, UN BUON INIZIO I pulcini che arrivano dall incubatoio dovranno essere vigorosi, svegli e attivi per esplorare il loro nuovo ambiente e trovare subito cibo e acqua. Mangiare e bere velocizzerà lo sviluppo della microflora intestinale e contribuirà a sviluppare la resistenza ai patolgeni enterici come la Salmonella e l E. Coli. Durante la loro prima settimana di vita i pulcini dovranno essere costantemente controllati per assicurare loro temperatura, tasso umidità, luce ottimale, cibo e acqua sempre a disposizione. Le prime 2 settimane sono il periodo in cui possono verificarsi i problemi più importanti legati al corretto sviluppo. I pulcini appena arrivati non sono in grado di regolare la loro temperatura corporea e si rende quindi necessario creare le corrette condizioni ambientali. Il tasso di umidità durante la prima settimana dovrebbe essere del 40% circa, per prevenire la disidratazione, la secchezza delle membrane mucose e la cloaca impastata. L utilizzo di stufe per mantenere la temperatura in pulcinaia ridurrà il tasso di umidità. Età in giorni 1 3 33 36 C (40 60% umidità relativa) Temperatura consigliata in pulcinaia Varietà Hy-Line Brown Varietà Hy-Line Bianche Gabbia Terra Gabbia Terra 35 36 C (40 60% umidità relativa) 32 33 C (40 60% umidità relativa) 33 35 C (40 60% umidità relativa) 4 7 30 32 C 33 35 C 30 32 C 31 33 C 8 14 28 30 C 31 33 C 28 30 C 29 31 C 15 21 26 28 C 29 31 C 26 28 C 27 29 C 22 28 23 26 C 26 27 C 23 26 C 24 27 C 29 35 21 23 C 23 25 C 21 23 C 22 24 C 36+ 21 C 21 C 21 C 21 C

DI POLLASTRE COMMERCIALI Spazio raccomandato per le pollastre Gabbia/Colonia Terra Spazio per pollastra 310 cm²/capo 835 cm²/capo Mangiatoia 5 cm/capo 5cm/capo o un piatto per 50 capi Abbeveratoi a tazze o a nipples 1 per 8 capi 1 per 15 capi Abbeveratoi a campana, 46 cm diametro 1 per 125 capi Allevare pulcini in gabbia richiede un rigoroso controllo della temperatura e dell umidità dal momento che i pulcini non possono spostarsi in aree più confortevoli come accade agli animali allevati a terra. I pulcini nelle gabbie devono essere posizionati sulla carta per 7-10 giorni al fine di facilitare i loro movimenti all interno delle stesse, controllare la temperatura, evitare correnti d aria e fornire periodicamente cibo supplementare sulla carta. Il mangime deve essere collocato davanti alla mangiatoia per insegnare agli animali a muoversi verso questa. Posizionare mangime davanti alle mangiatoie automatiche d acqua. I pulcini che non sapranno adattarsi all ambiente, o tarderanno a trovare cibo e acqua, moriranno nel giro di 4 o 5 giorni, quando il sacco vitellino si sarà impoverito. I pulcini allevati a terra, nei capannoni riscaldati con stufe o con un impianto di riscaldamento diverso, dovranno essere confinati in cerchi. Osservate il comportamento dei pulcini per valutare se la temperatura è adeguata. Questi dovrebbero distribuirsi uniformemente nell area. I raggruppamenti invece sono indice di temperature troppo basse o di correnti d aria. In ambienti freddi i pulcini tenderanno ad emettere un pigolio angoscinate. Se invece sentiranno troppo caldo appariranno letargici, e cercheranno di allontanarsi dalla fonte di calore. I pulcini sottoposti a troppo caldo o freddo potrebbero essere soggetti ad impastamento della cloaca. Temperatura in pulcinaia, pulcinaia a cerchi Durante la prima settimana, i pulcini traggono benefici dall alta luminosità del capannone. Impostate un intensità minima di 30 lux per 22-23 ore al giorno. In alternativa, se le normative locali lo permettono, si può utilizzare un programma di luce intermittente (4 ore di luce seguite da 2 di oscurità, a ripetizione per i primi 7-10 giorni). Al fine di incoraggiare il consumo di acqua, riempire manualmente gli abbeveratoi per i primi 3 giorni o regolate la pressione dell acqua affinché, dai ciucci dell abbeveratoio rimangano sospese delle gocce CORRETTA FREDDO CALDO CORRENTE D ARIA

Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL ACCRESCIMENTO CONSIDERAZIONI AGGIUNTIVE PER PULCINAIA A TERRA Per le pulcinaie a terra si possono utilizzare mangiatoie a catena o a tazza. Per entrambi i sistemi di alimentazione è importante all inizio aggiungere del mangime sulla carta o su cartoni o su ciotole posizionate vicino alle linee di alimentazione fissa. Quando arrivano i pulcini, assicurarsi che le mangiatoie fisse siano riempite completamente con mangime fresco e di buona qualità, in modo da aiutarli a capire dove si trova la fonte di mangime. È importante monitorare il pannello di controllo per assicurarsi che tutte le mangiatoie siano riempite uniformemente. Quando si utilizzano i cerchi in pulcinaia, potrebbero non esserci sufficienti abbeveratoi per tutti i pulcini nel cerchio. Bisogna quindi provvedere ad aggiungere degli abbeveratoi supplementari, in modo tale che tutti i pulcini abbiano accesso all acqua. Se i trespoli sono integrati nelle linee dell acqua o sulle mangiatoie è importante ridurre al minimo l accumolo di feci in queste o nelle tazzine salva goccia. Molte malattie colpiscono maggiormente gli animali allevati a terra. In particolare bisogna attentamente controllare le malattie di Gumboro ed enterite, per assicurarsi che gli animali crescano adeguatamene ed uniformemente. TIL GIUSTO COMPORTAMENTO FIN DALL INIZIO Le pollastre che verranno accasate in un capannone con gabbie arricchite o sistemi alternativi, devono avere a disposizione in pulcinaia trespoli o sistemi a livelli multipli a partire da 3-4 settimane. Se si utilizzano piattaforme con ciucciotti alti, è importante che i pulcini abbiano accesso all acqua anche a terra finché non si sono abituati a saltare. Pulcinaie così strutturate insegnano alla pollastra a saltare e ad esplorare l ambiente. Le pollastre che crescono in ambienti arricchiti si adattano inoltre con maggiore facilità al capannone di deposizione. Quando apprendono a saltare e ad esplorare fin da giovane età, si possono ridurre problemi comportamentali in fase adulta, come ammucchiamenti o uno scarso utilizzo di alcuni piani di un sistema a livelli multipli. Un contatto con gli esseri umani durante la fase di accrescimento riduce notevolmente lo stress degli animali. Camminare lungo il perimetro del capannone varie volte al giorno migliora la loro socializzazione.l uso dello stesso tipo di abbeveratoi e di mangiatoie in pulcinaia ed in deposizione, migliora l adattamento della gallina al nuovo ambiente. SVILUPPO E PESO DELLA POLLASTRA La pollastra si sviluppa secondo una sequenza di eventi fisiologici. Quelle che raggiungono o superano il peso standard in fase di accrescimento avranno maggiori possibilità di sviluppare pienamente il proprio potenziale genetico come ovaiola. L interruzione della crescita in una qualsiasi delle sue fasi potrebbe provocare invece una carenza di riserve o uno scarso sviluppo di organi tali da ridurre il potenziale produttivo dell ovaiola adulta.

DI POLLASTRE COMMERCIALI GRAMMI Incremento peso settimanale 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Sviluppo sistema immunitario e sistema digestivo Sviluppo struttura scheletrica, muscoli e penne 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 ETA' IN SETTIMANE Le fasi di sviluppo si possono suddividere nei seguenti periodi: DA 0 A 6 SETTIMANE D ETÀ Durante questo periodo di vita, gli organi del tratto digerente (organi di alimentazione) ed il sistema immunitario sono sottoposti a grande stress dovuto al loro sviluppo. I problemi incontrati durante questa fase, potrebbero avere effetti negativi permanenti sulla funzione di questi organi. I soggetti che hanno subito tale tipo di stress durante questo periodo, potrebbero conservare lungo la loro vita difficoltà nella digestione e nell assorbimento dei nutrienti. La riduzione dell immunità potrebbe anche derivare da problemi sofferti in questo periodo, lasciando gli animali più suscettibili alle malattie e meno reattivi alle vaccinazioni. Pesi corporei standard in momenti critici dello sviluppo 6 SETTIMANE Sviluppo del sistema immunitario e digerente 12 SETTIMANE Sviluppo dello scheletro e dei muscoli 17 SETTIMANE Determina la curva del peso uovo Sviluppo del 95% della struttura scheletrica 40 SETTIMANE Valutare una adeguata nutrizione ovaiola Sviluppo sistema riproduttivo DA 6 A 12 SETTIMANE D ETÀ In questo periodo di rapida crescita, le pollastre sviluppano maggiormente muscoli, ossa e piumaggio.viceversa uno scarso sviluppo durante questo periodo, non consentirebbe alle stesse di raggiungere un apparato scheletrico e muscolare sufficiente a supportare un elevato livello di produzione uova ed assicurare una buona qualità del guscio. Lo scheletro si sarà già formato al 95% alla fine della tredicesima settimana di vita. A tale età, lo sviluppo delle lamine costituenti le ossa lunghe saranno calcificate e non ci sarà un ulteriore incremento nelle dimensioni delle stesse. Le successive fasi di crescita non porteranno ad un incremento dello scheletro. Il quantitativo di riserve minerali disponibili per la formazione del guscio è direttamente correlata alle dimensioni dello scheletro della gallina. Le reazioni vaccinali, il debeccaggio, la manualità sugli animali ed altre pratiche di gestione stressanti possono ritardare la rapida crescita. DA 12 A 18 SETTIMANE D ETÀ Durante questo periodo, il ritmo di sviluppo rallenta e l apparato riproduttore matura e si prepara alla produzione di uova. In questa fase, continua la crescita dei muscoli e lo sviluppo delle cellule adipose. Un eccessivo accrescimento corporeo guadagnato in questo periodo, può causare un accumulo inadeguato di grasso. Pesi corporei bassi ed eventi di stress subiti in questa fase possono ritardare l entrata in deposizione. Da 7 a 10 giorni prima della deposizione delle prime uova, si può incrementare la parte midollare delle ossa lunghe, somministrando un mangime pre-deposizione, con l aumento del livello di calcio. Hy-Line W-36 Hy-Line Brown 420 g 440 g 960 g 1060 g 1250 g 1400 g 1540 g 1930 g

Aggiornamento Tecnico GESTIONE DELL ACCRESCIMENTO UNIFORMITÀ DEL PESO CORPOREO L uniformità dei pesi corporei all interno di un gruppo è ugualmente importante come il raggiungimento del peso medio corporeo standard. L 85% di uniformità è l obiettivo da raggiungere durante il periodo di sviluppo (l 85% dei pesi individuali dei volatili entro il 10% della media). Una scarsa uniformità del peso corporeo delle pollastre rende difficile un opportuna alimentazione del gruppo, sia in fase di sviluppo che in deposizione. Un altra difficoltà derivante dalla scarsa uniformità è di avere pollastre che entrano in deposizione a tempi diversi, con galline sottopeso che producono uova piccole. I motivi che determinano una scarsa uniformità delle pollastre possono essere: 1. Malattie enteriche come coccidiosi, malattia infettiva della borsa di Fabrizio (Gumboro, IBD), spirochetosi, enterite virale e batterica, runting/stunting; 2. Sovraffollamento che porta a competizione alle mangiatoie ed agli abbeveratoi; 3. Inadeguata formulazione del mangime che non si adatta all effettivo consumo; 4. Rifiuto del mangime per la sua scarsa qualità, per presenza di micotossine o improvvisi cambi delle materie prime utilizzate, che scompensano la microflora intestinale; 5. Gestione dell alimentazione: a. non sufficienti mangiatoie o stimolazioni (numero giri catena mangiatoia); b. movimento lento degli alimentatori che porta ad un alimentazione selettiva; c. non consentire alle mangiatoie di essere vuotate giornalmente, causa l accumulo di mangime fine; 6. Stress da vaccinazione, eccessive manualità sugli animali, stress da caldo; 7. Scorretta tecnica di debeccaggio; 8. Qualsiasi restrizione nel consumo di acqua farà ridurre anche l ingestione di mangime. L acqua deve essere liberamente disponibile in ogni momento. Le cause di problemi nell assunzione di acqua possono essere: a. sovraffollamento o difetti delle attrezzature; b. non corretta altezza degli abbeveratoi Obiettivo di buona uniformità peso corporeo NUMERO DEI CAPI grammi grammi grammi -10% dalla media +10% dalla media

DI POLLASTRE COMMERCIALI Nei gruppi con scarsa uniformità può essere necessario separare i soggetti in base al peso e quindi alimentarli separatamente. Pollastre a terra possono essere separate in recinti con differenti classi di peso. Se queste non possono essere separate, il gruppo dovrebbe essere alimentato in funzione delle necessità dei soggetti più leggeri nel gruppo. Un programma di monitoraggio peso dovrebbe iniziare quando il gruppo ha una settimana di vita. Durante le prime 4 settimane, quando le pollastre sono ancora piccole, raccogliere campioni di 20 soggetti a caso. Trascorso questo tempo invece, dovrebbero essere rilevati, settimanalmente, i pesi individuali delle pollastre per almeno 100 soggetti. Continuare la pesatura settimanale fino al raggiungimento del peso a maturazione a 32 settimane d età, e poi almeno ogni 2 settimane durante il rimanente periodo di produzione. Per i gruppi di pollastre allevate in gabbia, occorre prelevare campioni da gabbie di tutti i livelli e posizioni all interno del capannone. Tutti i volatili contenuti in queste gabbie dovrebbero essere pesati separatamente nella medesima, settimanalmente. Selezionare le gabbie all inizio e alla fine delle linee delle mangiatoie, così pure a livelli superiori e inferiori. I gruppi allevati a terra devono essere pesati a caso e prelevati da diverse posizioni nel capannone. L utilizzo di bilance a piattaforma possono essere usate per il monitoraggio continuo della crescita, in aggiunta alla pesatura manuale. È preferito il monitoraggio settimanale dei pesi in modo che l allevatore possa rilevare prontamente problemi di sviluppo. È possibile associare i problemi sull accrescimento con una variazione nell alimentazione o con stress derivante da pratiche di gestione, permettendo di intervenire con azioni correttive. Pesare le pollastre, prima di un cambio programmato delle formule del mangime (per esempio, da un mangime starter a quello di accrescimento). Le variazioni programmate nelle formule di mangime dovrebbero essere sempre basate sul raggiungimento del peso corporeo standard e non sull età degli animali. Gruppi di pollastre sottopeso o gruppi con scarsa uniformità dovrebbero essere alimentati con la formula più ricca di nutrienti. Gruppi che hanno ricevuto una vaccinazione pesante, che comporta la manualità per l iniezione, dovrebbero essere alimentate con un mangime più concentrato (la fase precedente) per compensare la perdita dell appetito. SVILUPPO DEI MUSCOLI DEL PETTO Le pollastre dovrebbero essere esaminate sulla base dello sviluppo dei muscoli pettorali, come buon indicatore di un corretto sviluppo e indicatore della produttività futura dell ovaiola. I muscoli contengono glicogeno che è una sorgente di energia rapidamente disponibile, usata per la produzione di uova. Pollastre che iniziano la produzione di uova con muscolatura insufficiente, non avranno abbastanza energia disponibile per sostenere un alta produzione. Sviluppo appropriato dei muscoli pettorali 12 SETTIMANE 16 SETTIMANE 18 SETTIMANE Campionatura casuale

PROGRAMMA LUCE Un programma di luce calante promuove lo sviluppo, determina l età della maturità sessuale ed influenza la dimensione delle uova e la massa delle stesse (entro i limiti genetici della varietà di ovaiola). In un tipico programma di luce calante, le ore di luce sono gradualmente ridotte fino a 7 settimane d età. Questo assicura ai giovani gruppi in crescita ore addizionali di alimentazione per promuovere la crescita. Nei periodi di stress da caldo o quando è necessario far aumentare l ingestione del mangime, la riduzione delle ore di luce può essere estesa fino a 12 settimane d età. L età della maturità sessuale e la pezzatura delle uova non è influenzata se il periodo di luce calante è 12 settimane o meno. Quando il periodo di luce calante è esteso oltre le 12 settimane di vita, la maturità sessuale è ritardata e la pezzatura delle uova aumenta. Periodi di luce calante superiore a 12 settimane sono appropriati per il mercato delle uova commerciali, che richiedono grandi uova, o per i gruppi di riproduttori, che richiedono uova più grosse per l incubazione. Nei capannoni a luce naturale, i programmi di luce artificiale devono essere complementari alla lunghezza del giorno. Dopo il periodo iniziale di luce calante nelle prime 7 settimane, la luce artificiale dovrà essere impostata secondo la durata della giornata di luce naturale più lunga, che i gruppi di pollastre incontreranno durante la fase di accrescimento. Questo sistema eviterà l influenza che i cambiamenti della lunghezza del giorno naturale avrebbero sullo sviluppo delle pollastre e l età di entrata in deposizione. È disponibile sul web uno strumento di Programma Luce (www.hyline.com) che fornisce un programma dedicato ai clienti per ogni parte del mondo. CONCLUSIONE Un accurata attenzione ai principi di gestione delle pollastre è fondamentale per il successo ed il profitto dei gruppi di ovaiole. La crescita di un gruppo di queste con peso corretto e buona conformazione corporea, normalmente assicurano successo nel periodo di deposizione. Problemi quali basso numero di uova e scarsa qualità del guscio durante la deposizione, si possono spesso ricondurre a problemi avvenuti nel periodo di sviluppo. Effetti di differenti programmi luce sull età alle prime uova e sul peso uovo ORE DI LUCE 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 AB C D A B C D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 SETTIMANE DI ETA' A e B Maturità e peso uovo normali C 7 giorni di ritardo nella maturità, 1 grammo più pesante del peso uovo D 10 giorni di ritardo nella maturità, 2 grammi più pesante il peso uovo Hy-Line International www.hyline.com