CONSORZIO DI CASALPALOCCO STATUTO TITOLO I. Costituzione Scopo - Sede - Durata del Consorzio. Art. 1



Documenti analoghi
Previmmobili. STATUTO (atto costitutivo)

Il Consorzio assume il nome di "CONSORZIO DELLE STRADE VICINALI DI CASTAGNETO CARDUCCI".

STATUTO ATTUALE - CONSORZIO OLGIATA. TlTOLO I Costituzione - Partecipanti -Scopo - Sede - Durata del Consorzio

Statuto del Fondo di Assistenza Sanitaria Aperto per dipendenti, soci, membri e iscritti di Aziende, Associazioni ed Enti

Associazione Direttori Casse Rurali Trentine

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

STATUTO PER IL CONSORZIO DI MARINA TOR S. LORENZO DA ISTITUIRSI AI SENSI DEL D.L.L. 1/9/1918 N E DELLA LEGGE 12/2/1958 N.

Federazione Italiana Operatori Geriatrici F.I.O.G. STATUTO

Expo VDA S.p.A. Expo VDA S.p.A. STATUTO STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE DURATA. Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CARTARIA

Statuto dell Associazione denominata L Abruzzo in Europa

Consorzio delle Strade Vicinali ad Uso Pubblico STATUTO

STATUTO DEL CONSORZIO STRADA VICINALE DELLA MASSONA

AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali

STATUTO della SOCIETA A.l.e.s.s.co. s.r.l.

REGOLAMENTO SULLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE.

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

STATUTO DEL COMITATO DI QUARTIERE MILANO SANTA GIULIA

UNINDUSTRIA CALABRIA COMITATO PICCOLA INDUSTRIA REGOLAMENTO

ALLEGATO "A" AL N DI REPERTORIO N DI RACCOLTA STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE "ENTE FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA".

TITOLO IV RECESSO - ESCLUSIONE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE ELETTROMEDICALI. Art. 1 COSTITUZIONE - DENOMINAZIONE SEDE

STATUTO. del Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani

ASSOCIAZIONE PER L AIUTO AI GIOVANI DIABETICI STATUTO

STATUTO E ATTO COSTITUTIVO. ART. 1 Denominazione

Il Presidente è eletto dall'assemblea ordinaria degli anni dispari su proposta del Comitato Direttivo.

PROPOSTE REVISIONE STATUTO BSC srl

C.R.E.S.M.E. Centro Ricerche Economiche Sociologiche e di Mercato nell Edilizia STATUTO. art. 1 Costituzione

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

ATTO COSTITUTIVO. Articolo 1

dai privati ed approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. del / /2010)

Statuto. Art. I - Costituzione e scopo

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

Allegato -A- STATUTO PROGRAMMA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SCIENTIFICO CULTURALE PROFESSIONE PSICOLOGO TITOLO I L ASSOCIAZIONE ART.1

TITOLO 1 Denominazione, Sede, Scopo. Art. 1) E costituita l Associazione Diocesana Milanese PROmozione RAdiotelevisiva (in forma abbreviata PRO.RA.

COMITATO MANIFESTAZIONI LOCALI SORAGA

Associazione Ex Allievi di Villa Favorita Resina

CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA APPROVATO CON LE MODIFICHE APPORTATE DALL'ASSEMBLEA DEI SOCI IN DATA 6 NOVEMBRE 1975 E 15 DICEMBRE 1983

STATUTO DELLA SOCIETA' PER AZIONI "STAZIONI DOGANALI AUTOPORTUALI GORIZIA S.P.A." in breve "SDAG S.P.A." TITOLO I Costituzione - Sede - Durata -

Statuti Football Club Locarno

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE GTM-AIFI

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

ADEGUAMENTO STATUTO DI ASSOCIAZIONE. rappresentanti membri su nove degli Associati di diritto dell'associazione

STATUTO ART.1. E costituita con sede in Verona, Piazzetta Scala n. 2/A e sede ART.2

Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. (Costituzione, denominazione, sede) (Finalità) (Ripartizione delle spese)

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

STATUTO ASSOCIAZIONE RALLY MATEMATICO TRANSALPINO SIENA

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Art. 1 - DENOMINAZIONE... 3 Art. 2 - SEDE... 3 Art. 3 - SCOPO SOCIALE... 3 Art. 4 PRINCIPI... 3 Art. 5 - ADESIONE ALL'ASSOCIAZIONE... 3 Art.

Club Milanese Automotoveicoli d Epoca Statuto approvato dall Assemblea in data 18 marzo 2015

Associazione Italiana di Acustica

Statuto. STATUTO (Assemblea del 22/11/2005)

CONSORZIO RSS TITOLO 1 COSTITUZIONE-DENOMINAZIONE-SEDE-DURATA-OGGETTO

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede. 1) E costituita l Associazione denominata LABORATORI L ARTE NELLE MANI. Art. 2 Scopi e attività

Statuto. STATUTO (Assemblea del 22/11/2005)

STATUTO. dell Associazione Mastri Oleari

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

STATUTO. Capo 1. Costituzione- Sede- Durata-Oggetto. 1. E costituita l Associazione Sportiva Dilettantistica denominata ALFIERI

COMUNE DI SANTA GIUSTINA BELLUNO CIRCOLO ELISA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE STATUTO. ART. 1 (Denominazione e sede)

O.P.R.A. EMILIA ROMAGNA Organismo Paritetico Regionale per l Artigianato o anche OPRA EMILIA ROMAGNA S T A T U T O

Silvio Vismara Estratto da statuto


VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL FONDO ASSISTENZA INTEGRATIVO DEI DIPENDENTI ACI INFORMATICA (FIACI) del 16/05/2018

Statuto del consorzio obbligatorio

STATUTO. Art. 1. Costituzione, denominazione e sede

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA DI VIMERCATE

STATUTO ASSOCIAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITA SOCIALE

Allegato A ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA TENNIS CLUB PARMA S T A T U T O CAPITOLO I G E N E R A L I T À E costituita in Parma una

STATUTO. CAPO I - Denominazione, sede, scopo, durata. CAPO II - Soci

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

La denominazione dell associazione comprende il nome dei soci fondatori.

STATUTO PER LA COSTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE

COMUNE DI FAUGLIA Provincia di Pisa BOZZA DI STATUTO CONSORZIO STRADE VICINALI AD USO PUBBLICO VIA POSTIGNANO

Lo Statuto Allegato A al n /11273 di repertorio. STATUTO DELLA AS.A.T.I Associazione Azionisti Telecom Italia. Articolo 1

S T A T U T O DELL ASSOCI AZI ONE

STATUTO DELLA SOCIETA ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA

COMUNE DI VIESTE Provincia di Foggia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE

LO STATUTO TITOLO UNO. Denominazione Sede Scopi - Durata. Articolo 1

STATUTO. Articolo 1. Costituzione del FASDAC

AEROPORTI DI ROMA S.p.A. STATUTO TITOLO I DENOMINAZIONE, SEDE, DURATA ED OGGETTO. E' costituita una Società per Azioni con la denominazione

Regolamento Gruppo Strutture Portanti e Prefabbricati per l Edilizia

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

TITOLO I COSTITUZIONE DELLA SOCIETA' ARTICOLO 1 DENOMINAZIONE

Statuto. Triennale di Milano Servizi srl. con sede in Milano, Palazzo dell Arte, Viale Alemagna, 6. Titolo I

STATUTO ASSOCIAZIONE GRUPPO MEDIOEVALE IN ILLO TEMPORE. Art.1

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000

S T A T U T O DELL'ENTE PER IL RESTAURO E LA UTILIZZAZIONE DI PALAZZO FARNESE E PER IL RESTAURO DELLE MURA FARNESIANE DENOMINAZIONE, SEDE, SCOPO

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

Statuto del consorzio obbligatorio Aggregato

S T A T U T O. Articolo 1 Costituzione e denominazione

STATUTO Statuto FASDAC - sottoscritto dalle Parti il 13/10/2015

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI VI CIRCOSCRIZIONE

1) E costituita ai sensi della delibera e dell autorizzazione del Consiglio direttivo

Transcript:

CONSORZIO DI CASALPALOCCO STATUTO Rogito Notaio Clementi del 21 ottobre 1960 rep. N. 181805 Reg. a Roma 1 Ufficio Atti Pubblici in data 2 novembre 1960 al n. 2750 Mod. 71/m serie B Mod. 1 vol. 28. Modificato con delibera assembleare del 26 Aprile 1966 rogito Notaio Lucrezio coadiutore del Not. Guidi del 26-4-1966 repertorio n. 97350 Reg. a Roma al 1 Ufficio Atti Pubblici in data 13-5-1966 N. 8487 Vol. 1246 debitamente trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Roma.

CONSORZIO DI CASALPALOCCO STATUTO TITOLO I. Costituzione Scopo - Sede - Durata del Consorzio Art. 1 In relazione all'articolo 1 dell atto d'obbligo che la Società Generale Immobiliare di Lavori di Utilità Pubblica ed Agricola - in prosieguo chiamata per brevità «Immobiliare» - ha rilasciato, quale proprietaria di un comprensorio di terreni in Roma, località Casal Palocco, al Comune di Roma il 7 settembre 1959 per atti dr. Francesco Ruggiero - atto registrato a Roma 1'8 settembre 1959 al n. 2846, volume 73/3 Atti Pubblici, trascritto in pari data al n. 40827 d'ordine e n. 33084, di formalità - ed ai sensi dell'articolo 14 della legge 12 febbraio 1958, n. 126, è costituito un consorzio obbligatorio denominato «Consorzio di Casalpalocco» fra la «Immobiliare» e tutti i proprietari, aventi causa dalla stessa, di terreni ed edifici ricadenti nel comprensorio di cui al comma seguente. Il comprensorio del Consorzio è situato fra il km. 21,5 ed il km. 23,9 della via Cristoforo Colombo e confina con la terza sede della stessa via, con il canale della Lingua, con proprietà Miccone, con la ex strada di Bonifica, n. 76 (oggi via dei Pescatori) con la strada consorziale di Macchia Saponara, con altra proprietà Società Generale Immobiliare, con proprietà AXA, salvo altri, e si estende per una superficie complessiva di circa ettari 350 come risulta dalla planimetria catastale allegata dove è tinteggiato in rosa (all. A). Il comprensorio del Consorzio sarà esteso, a richiesta della Immobiliare, per accorparvi il terreno di proprietà della Immobiliare stessa, della superficie di circa 25 ettari a N.E. della via Macchia Saponara compreso tra il confine del comprensorio attuale, la via dei Pescatori e proprietà AXA. Art. 2 Il Consorzio dovrà provvedere, sino a quando non saranno assunti dal Comune, ai seguenti compiti: a) manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade esistenti e di quelle che saranno in seguito costruite, nonché delle relative fognature ed impianti connessi; b) manutenzione ordinaria e straordinaria degli spazi verdi di uso o godimento collettivo;

c) manutenzione ordinaria e straordinaria ed esercizio dell'impianto di illuminazione stradale; d) servizio di nettezza urbana. Il Consorzio provvederà altresì alla gestione dei servizi di interesse collettivo del comprensorio quali, a titolo indicativo: erogazione d acqua per irrigazione, vigilanza diurna e notturna, ecc., secondo le deliberazioni che saranno adottate dal Consiglio di Amministrazione. Il Consiglio potrà esercitare direttamente tali compiti e servizi ovvero conferirli in appalto, ricevere finanziamenti, contrarre mutui ed assumere tutte le obbligazioni connesse con gli scopi consortili. Art. 3 Il Consorzio ha la sua sede in Roma, Casalpalocco. Art.4 La durata del Consorzio è stabilita fino al 31 Dicembre 1975, prorogabile con deliberazione della Assemblea Generale dei Consorziati ove, entro il 1975, i compiti ed i servizi di cui al precedente articolo 2 non fossero ancora stati assunti dal Comune di Roma. TITOLO II. Consorziati Contributi Art. 5 Tutti i proprietari di immobili siti nel comprensorio di Casalpalocco di cui all art. 1, sono obbligati a partecipare al Consorzio. L ingresso nel Consorzio avverrà dalla data di acquisizione della proprietà. I nuovi proprietari sono tenuti a notificare al Consorzio entro 15 giorni dalla data suddetta le loro complete generalità ed il domicilio nonché gli estremi del titolo. Art. 6 Ciascun utente ha l obbligo di concorrere alle spese generali del Consorzio, nonché alle spese per i compiti e servizi di cui al precedente articolo 2. Tutte le spese consortili saranno ripartite in proporzione della superficie fondiaria di ciascun lotto, con attribuzione di un fattore correttivo ponderale in ragione della utilizzazione edilizia consentita, e precisamente: - alla Categoria I, comprendente villini sino a due piani, di altezza massima di m. 7,50 con rapporto di copertura di 1/20: caratura complessiva 180.000 milionesimi; - alla Categoria II, comprendente villini sino a due piani, di altezza massima di m. 8, con rapporto di copertura 1/10, caratura complessiva 300.000 milionesimi;

- alla Categoria III, comprendente villini e case collettive con negozi, sino a due piani, di altezza massima di m. 8 con rapporto di copertura 1/4,5, caratura complessiva 410.000 milionesimi; - alla Categoria IV, comprendente case collettive con negozi, dell altezza massima di m. 14,50 e 21 e rapporto di copertura 1/51 nonché il centro commerciale di altezza massima di m. 21 e rapporto di copertura 1/4, ed il club: caratura complessiva 100.000 milionesimi. All Azienda agricola di Casalpalocco, ubicata tra la via dei Pescatori ed il canale di Palocco, de1la superficie di circa 57 ettari, è attribuita una caratura complessiva di 10.000 milionesimi. Nell' ambito di ciascuna categoria le carature pertinenti ai singoli proprietari saranno stabilite negli atti di vendita col criterio di attribuire a ciascun proprietario una quota proporzionale basata sul rapporto tra la cubatura lorda costruibile e la cubatura totale realizzabile nel complesso dei terreni inclusi nella categoria stessa: il tutto in base alla planimetria annessa all' atto d' obbligo citato nell' articolo 1, e allegata al presente statuto sotto la lettera B. Ove il piano edilizio previsto nella planimetria anzidetta avesse a subire varianti nel corso della sua attuazione, il Consiglio di Amministrazione procederà a revisione delle carature attribuite alle quattro categorie ed alle conseguenti rettifiche delle carature parziali pertinenti a ciascun proprietario. Per i lotti edificati anteriormente alla entrata in vigore della convenzione da stipularsi con il Comune di Roma in base all' atto d obbligo citato all articolo 1, o anteriormente alle sue eventuali modificazioni di cui al comma precedente di quest' articolo, la cara tura sarà basata sulla cubatura consentita e realizzata secondo le norme del tempo: eventuali ampliamenti comporteranno la correlativa variazione delle carature. Nessun obbligo di contribuzione farà carico alle scuole, chiese e centri sportivi pubblici, salvo quanto stabilito ai due comma seguenti. Le spese per l' erogazione dell acqua irrigua e per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti relativi saranno ripartite tra i diversi utenti in base ai rispettivi consumi, rilevati dai singoli contatori. I consorziati, che facciano uso straordinario, temporaneo o permanente, di una o più vie consortili in dipendenza di cantieri di costruzione, uffici, attività commerciali e artigiane, saranno tenuti a versare un concorso spese straordinario da determinarsi dal Consiglio di Amministrazione. Art. 7 I consorziati sono tenuti a versare entro 20 giorni dalla richiesta del Consiglio di Amministrazione gli anticipi per la copertura delle spese di esercizio, salvo conguaglio dopo l' approvazione, da parte dell' Assemblea, del rendiconto di gestione secondo quanto stabilito al successivo art. 20. A titolo di penale per il ritardato pagamento delle somme suddette, saranno dovuti dal Consorziato inadempiente gli interessi di mora in ragione del 9% annuo con un minimo del 3 % su1la somma dovuta. Saranno inoltre sospesi i servizi a contatore.

TITOLO III. Uso delle strade del Consorzio Art. 8 Gli utenti dovranno far uso del loro diritto di transito, sia pedonale che con veicoli, sulle strade del Consorzio in guisa da non arrecare danno alle opere o disturbo ai singoli consorziati. Il Consiglio di Amministrazione potrà vietare il transito di trasporti pesanti su determinate strade od imporre, per essi, percorrenze obbligate. In particolare è fatto divieto: a) di ingombrare, anche temporaneamente, con materiali od altro impedimento, le zone di transito, sia pedonale che carraio. E' consentita la normale sosta degli autoveicoli, ma l Amministrazione del Consorzio potrà sottoporla a speciali limitazioni od anche vietarla in determinate zone delle singole strade; b) di gettare sulle vie immondizie o rifiuti di qualsiasi genere; c) di aprire accessi alle singole proprietà od eseguire qualsiasi rottura di manufatti per attacchi od imbocchi, senza previa autorizzazione dall'amministrazione del Consorzio. E' fatto obbligo a ciascun consorziato: a) di denunciare immediatamente al Consorzio i danni da lui arrecati alle opere consortili: alla riparazione provvederà il Consorzio a spese del consorziato responsabile; b) di segnalare all Amministrazione eventuali difetti, danni, guasti rilevati nelle opere e nei servizi del Consorzio. TITOLO IV. Assemblea dei Consorziati Art. 9 L'Assemblea, regolarmente costituita, rappresenta la universalità dei consorziati e le sue deliberazioni, prese in conformità del presente Statuto, vincolano tutti i consorziati, ancorché non intervenuti o dissenzienti. Art. 10 L' Assemblea viene convocata dal Presidente in via ordinaria una volta all'anno entro il 30 aprile per l'esame del rendiconto dello esercizio precedente e del preventivo per l'esercizio successivo. E' convocata, inoltre, ogni qualvolta il Consiglio d'amministrazione ne ravvisi l opportunità o ne sia fatta richiesta scritta da tanti consorziati che rappresentino almeno un decimo dei voti di cui dispone la universalità dei consorziati. Art. 11 L'avviso di convocazione deve contenere il luogo, giorno ed ora dell'adunanza, tanto in prima che in seconda convocazione, e deve essere inviato con lettera raccomandata da

spedirsi al domicilio dichiarato di ciascun consorziato almeno 10 giorni prima della data fissata per la adunanza. Ogni consorziato potrà farsi rappresentare nella Assemblea da altro consorziato con semplice delega scritta. Art.12 L' Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio di Amministrazione o, in caso di sua assenza, dal Vice Presidente; in mancanza dell'uno e dell'altro, il Presidente è eletto dall'assemblea. Il Presidente nominerà un segretario e, se lo crede, due scrutatori fra i consorziati. Art. 13 Ogni deliberazione deve risultare da apposito libro verbali, a norma di legge, ed ogni verbale dovrà essere firmato dal Presidente e dal Segretario. Art. 14 I voti complessivi di tutti i consorziati sono 1.000.000: ogni consorziato ha diritto a tanti voti quanti sono i milionesimi di caratura ad esso attribuiti ai fini della ripartizione delle spese, ai sensi dell'articolo 6. Hanno diritto di accedere all'assemblea, senza diritto a voto, i consorziati che non dispongono di caratura (scuole, chiese, centri sportivi pubblici, ecc.). Art. 15 L'Assemblea è validamente costituita in prima convocazione quando siano presenti tanti consorziati che rappresentino almeno 500.000 voti. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza di voti. In mancanza del numero legale l Assemblea resta indetta in seconda convocazione per il giorno seguente nello stesso luogo ed ora, salvo che sia diversamente disposto nell'avviso di convocazione. Essa è validamente costituita, qualunque sia il numero dei voti di spettanza degli intervenuti, e le decisioni sono adottate a maggioranza di voti. Per le deliberazioni concernenti modifiche dello Statuto è necessario, anche in seconda convocazione, che siano presenti o rappresentati tanti consorziati totalizzanti almeno 650.000 voti; le deliberazioni saranno adottate con almeno 500.000 voti. TITOLO V. Consiglio d Amministrazione Art. 16 L'Amministrazione del Consorzio è affidata ad un Consiglio di Amministrazione nominato dall'assemblea.

Esso è composto di cinque membri, eletti tra i consorziati, che durano in carica due anni. Il Consiglio di Amministrazione elegge tra i suoi membri un Presidente e un Vice Presidente. Art. 17 La firma e la rappresentanza legale del Consorzio, anche in giudizio, spettano disgiuntamente al Presidente ed al Vice Presidente. Art. 18 Il Consiglio di Amministrazione è convocato dal Presidente di sua iniziativa od a richiesta della maggioranza dei consiglieri in carica. Il Consiglio si riunisce presso la sede sociale o dove sia stabilito dal Presidente. Le deliberazioni sono prese a maggioranza di voti. A parità di voti è determinante il voto di chi presiede. Art. 19 Il Consiglio di Amministrazione è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria del Consorzio. In particolare il Consiglio ha la facoltà di concludere contratti di appalto, di finanziamento, di mutuo; stipulare convenzioni con pubbliche Amministrazioni o privati. Il Consiglio può delegare parte delle proprie attribuzioni ad uno o più dei suoi membri, determinando la durata ed i limiti della delega e l'eventuale compenso. TITOLO VI. Rendiconto e Preventivo annuale Art. 20 Gli esercizi consortili si chiudono al 31 Dicembre di ciascun anno. Al- la fine di ogni esercizio, il Consiglio procede alla redazione del rendiconto della gestione annuale ed alla formazione del preventivo per l'esercizio successivo e li sottopone all approvazione dell'assemblea dei consorziati. Il rendiconto ed il preventivo sono accompagnati: a) dall'inventario delle opere in consegna al Consorzio con indicazione delle opere assunte in consegna durante l'esercizio e del loro stato manutentivo; c) da una relazione del Consiglio illustrante le voci di spesa e le opere di cui è prevista la consegna nel successivo esercizio.

TITOLO VII. Scioglimento e liquidazione del Consorzio Art. 21 Addivenendosi allo scioglimento del Consorzio, la Assemblea stabilisce i criteri per la ripartizione tra i consorziati dello eventuale avanzo di gestione ed ogni altra modalità per la liquidazione del Consorzio, nominando altresì uno o più liquidatori, di cui fissa i poteri e la retribuzione. Art. 22 Nella applicazione del presente Statuto, si farà ricorso alle norme di legge regolanti la Comunione (libro III -titolo VII - articoli 1100-1139 C.C.). TITOLO VIII. Norme transitorie Art. 23 Per tutto il periodo, in cui l'amministrazione Consortile sarà affidata per Statuto alla Società Generale Immobiliare, questa sarà affiancata da una Commissione, composta di sette membri, eletti tra i consorziati; essi resteranno in carica per la durata di un anno e saranno rielegibili. A tale Commissione è affidato il compito di collaborare, con poteri consultivi, con l Amministrazione del Consorzio, cui potrà indicare e suggerire, nell'interesse dei consorziati e su richiesta degli stessi, ogni opportuna iniziativa e proposta, atta ad assicurare una sempre maggiore efficienza del Consorzio.

A L L E G A T I