TRIBUNALE CIVILE DI ROMA



Documenti analoghi
TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA Sezione Fallimentare Fallimento N. 85/2013 Giudice Delegato dott.ssa Marta Ienzi

TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI Sezione Fallimentare *** Fallimento n. 41/2011. Cosmetal Srl in Liquidazione. Giudice Delegato: Dott.

Sezione Fallimentare

TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI SEZIONE FALLIMENTARE

Invito a presentare offerte per l acquisto di beni immobili

TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI CHIETI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n. 35/2016. Giudice Delegato: Ill.mo Dott. Nicola Valletta Curatore: Avv. Antonella Bosco ******

TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI ANCONA SECONDA SEZIONE CIVILE - UFFICIO FALLIMENTI FALLIMENTO R.F.176/2014 AVVISO DI VENDITA

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE SENZA INCANTO FALLIMENTO N. 43/2013

FALLIMENTO TREVI S.P.A.

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare. Concordato Preventivo SICC S.r.l. in liquidazione (C.P. n. 20/2015) * * * * *

CONCORDATO PREVENTIVO EUROSUGHERO s.r.l. in liq. (n. 46/2013 C.P.). AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

DATA DELLA PRIMA ASTA:

DISCIPLINARE DI PROCEDURA DI VENDITA DI BENI MOBILI

TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

I beni sono meglio descritti nella perizia di stima redatta dall Architetto Roberto Sozzi consultabile presso la cancelleria fallimentare, gli uffici

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare. Concordato Preventivo n. 13/2012

TRIBUNALE DI BERGAMO SAM SRL IN LIQUIDAZIONE C.P. 43/2014. Giudice Delegato: dottoressa Maria Magrì. Commissario Giudiziale: dottor Maurizio Vicentini

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA Sezione Fallimentare Fallimento n. 150/2011 Giudice Delegato: Dott. Adolfo Ceccarini

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare. Concordato Preventivo n. 13/2012

TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare. Fallimento PAPA S.r.l. (R.F. n. 15/2016) * * * * *

TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI SEZIONE FALLIMENTARE

AVVISO DI ASTA PUBBLICA DI UNITA IMMOBILIARI RESIDENZIALI LIBERE L Ente Previdenziale pubblico: - I.N.P.D.A.P. Istituto Nazionale di Previdenza per i

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare. Concordato preventivo Omologato n. 54/2014. della società 2M snc di Montanari Daniele & c.

REGOLAMENTO DELLA VENDITA. 1. Il presente regolamento della vendita sarà disponibile presso il curatore, nonché

COMUNE DI CONTRADA (PROVINCIA DI AVELLINO)

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

REGOLAMENTO DI PROCEDURA COMPETITIVA

AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

Marco Bettini. dottore commercialista revisore contabile **** ALLEGATO 1 *** Regolamento di vendita con la modifica in rosso apportata al prezzo

TRIBUNALE DI CAGLIARI REGOLAMENTO DI VENDITA SENZA INCANTO DI BENI IMMOBILI FALLIMENTO PIESSEPI COSTRUZIONI S.R.L. N 66/2014

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. - vista l ordinanza di vendita del Giudice dell Esecuzione in data 19/03/2018;

BANDO DI GARA. per la cessione di un credito della. CAVARZERE PRODUZIONI INDUSTRIALI S.p.A. in Amministrazione

TRIBUNALE CIVILE di BENEVENTO

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BERGAMO SEZIONE FALLIMENTARE BIANCHI OLD CO. SRL IN C.P. C.P. n. 8/2013 AVVISO DI VENDITA BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI VITERBO

AVVISO DI VENDITA. TRIBUNALE di ROMA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA RAMO DI AZIENDA AVVISA CHE VENDITA COMPETITIVA

AVVISO DI VENDITA. Il notaio dott. Igor Genghini, Professionista delegato alle operazioni di vendita di cui

Allegato 2 OFFERTE RESIDUALI 1) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL ASTA TRAMITE OFFERTA RESIDUALE

INVITO A PRESENTARE OFFERTE MIGLIORATIVE O CONCORRENTI

TRIBUNALE DI ROMA. FALLIMENTO CO.G.I.S. S.p.A. R.G. 195/2004. GIUDICE DELEGATO: dott.ssa Lucia Odello. CURATORE FALLIMENTARE: dott.

AVVISO DI VENDITA IMMOBILIARE SENZA INCANTO DELEGATA

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare

TRIBUNALE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE. Fallimento n.. 17/2013 AVVISO DI VENDITA BENI MOBILI REGISTRATI

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

TRIBUNALE ORDINARIO DI AREZZO. Sezione Fallimentare

TRIBUNALE ORDINARIO DI LUCERA. Avviso di Vendita Immobiliare.

TRIBUNALE DI MILANO. FALLIMENTO La Darsena s.r.l. RG. 496/2009 GIUDICE DELEGATO DOTT. FILIPPO D AQUINO CURATORE AVV.

BANDO DI ASTA PUBBLICA VENDITA AREA DI PROPRIETÀ DELLA SOCIETÀ UMBRIA TPL E MOBILITÀ SPA UBICATA IN TERNI LOCALITA MARATTA

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO. Sezione Fallimentare. Concordato Preventivo n. 24/2015. della società EST TICINO Società Cooperativa

TRIBUNALE CIVILE di VELLETRI SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO F.LLI MANENTI S.R.L. N. 207/12. Giudice Delegato: Dott. Mauro Vitiello. Curatore Fallimentare: Rag. Simone Andreoletti

TRIBUNALE DI CATANIA

TRIBUNALE DI FOGGIA. Ufficio Fallimenti FALLIMENTO 12/2016 AVVISO DI VENDITA

Allegato 1 OFFERTE SEGRETE

OGGETTO: ASTA PUBBLICA PER L ALIENAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI. GIORNO 24/06/2014 ORE 10,00 IL RESPONSABILE DEL SETTORE

TRIBUNALE DI ANCONA. Sezione Fallimentare. Concordato Preventivo n. 13/2012

TRIBUNALE DI VICENZA

BANDO DI CESSIONE D AZIENDA IN QUARTO ESPERIMENTO

TRIBUNALE CIVILE DI AREZZO SEZIONE FALLIMENTARE

Fallimento R. S. - S.n.c., nonché dei soci illimitatamente responsabili n. 7/10 G.D. : Dott. ALBERTO PAZZI Curatore: Avv.

Descrizione immobili

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI

Giudice Delegato: Dr.ssa Ninetta D Ignazio. Commissario Giudiziale: Avv. Giovanni Cacia

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA. Fallimento R.F. 68/2014 INVITO AD OFFRIRE

TRIBUNALE DI BERGAMO FALLIMENTO IMMOBILIARE CREMA S.R.L. N. 108/2011. Giudice Delegato: Dott.ssa Elena Gelato

Il giorno 04/04/2016 ore presso il Tribunale di Pisa dinnanzi al Giudice Delegato si terrà l udienza per l esame delle offerte.

TRIBUNALE CIVILE DI CHIETI SEZIONE FALLIMENTARE

TRIBUNALE CIVILE DI ANCONA AVVISO DI VENDITE IMMOBILIARI E MOBILIARI MEDIANTE PROCEDURE COMPETITIVE. AI SENSI DELL ART comma L. FALL.

TRIBUNALE DI PERUGIA. Terza Sezione Civile INVITO AD OFFRIRE

AVVISO DI VENDITA MEDIANTE PROCEDURE COMPETITIVE

TRIBUNALE DI PIACENZA. Sezione fallimentare AVVISO DI VENDITA. Fallimento n. 6/09 di Gruppo Ecor Immobiliare S.r.l.

TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA AVVISO DI VENDITA. Esecuzione Immobiliare 252/2014

TRIBUNALE DI PAVIA EX VIGEVANO SEZIONE FALLIMENTI AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 114/2013. Il Curatore del Fallimento Avv. Giuseppe Marrocco, ai sensi e

Fallimento: BASILEA S.r.l. in liquidazione AVVISO DI VENDITA COMPETITIVA DI COMPLESSO AZIENDALE

Fallimento: BASILEA S.r.l. in liquidazione AVVISO DI VENDITA COMPETITIVA DI COMPLESSO AZIENDALE

CONCORDATO PREVENTIVO IMMOBILIARE SAN CAMILLO SRL IN LIQUIDAZIONE n. 169/2013

AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO IMMOBILI VIA PRAMPOLINI, 7/9 IN NOVATE MILANESE (MI)

TRIBUNALE CIVILE DI VELLETRI SEZIONE FALLIMENTARE C.P. N. 1/2012 ERRESSE S.R.L. G. D. DR. SSA RAFFAELLA CALVANESE COMMISSARI LIQUIDATORI AVV

TRIBUNALE CIVILE di ROMA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

AVVISO DI VENDITA TRIBUNALE DI ANCONA. Fallimento n. 14/2009 Il sottoscritto Rag. Umberto Arcangeli curatore del fallimento n.

TRIBUNALE CIVILE DI FIRENZE SEZIONE FALLIMENTARE ******** ORDINANZA DI VENDITA IL GIUDICE DELEGATO

TRIBUNALE DI MILANO SECONDA SEZIONE CIVILE DISCIPLINARE DI PROCEDURA COMPETITIVA DI VENDITA

TRIBUNALE DI MILANO DISCIPLINARE DELLA PROCEDURA COMPETITIVA PER LA VENDITA DEL PORTALE DI BLOGO.IT SRL FALLIMENTO R.G. N.

TRIBUNALE DI COMO FALLIMENTO 75/2012. Si rende noto che IL Sig. Giudice delegato alla procedura, Dott. Vito Febbraro,

VENDITA DI BENI MOBILI REGISTRATI A TRATTATIVA PRIVATA AL MIGLIOR OFFERENTE

TRIBUNALE CIVILE di IVREA SEZIONE FALLIMENTARE AVVISO DI VENDITA DI BENI IMMOBILI

Prezzo base (complessivo) Euro (euro diciassettemilaseicento/00); Rilancio minimo in gara Euro 500 (euro cinquecento/00).

Transcript:

TRIBUNALE CIVILE DI ROMA Sezione Fallimentare *** Liquidazione Concordataria dei Beni di Casamercato s.r.l. Concordato Preventivo n. 24/2008 *** NORME CHE REGOLANO L INVITO A PRESENTARE OFFERTE DI ACQUISTO DI RAMI AZIENDALI, COSTITUENTI DUE LOTTI DISTINTI - DISCIPLINARE D ASTA (In breve: Regolamento della vendita dei rami aziendali ) *** 1. Nel quadro delle attivita svolte dalla Liquidazione Concordataria dei Beni di Casamercato s.r.l. Concordato Preventivo n. 24/2008 (la Procedura), finalizzate al realizzo delle attivita cedute, il presente Regolamento della vendita dei rami aziendali disciplina le attività e modalità di vendita dei due rami aziendali compresi tra i beni ceduti ai creditori, e precisamente: - Ramo di azienda sito in Alseno (PC), alla via Roma n. 118, già esercente attivita di commercio di prodotti di elettronica, elettrodomestici, mobili ed accessori per la casa e la persona, munito di autorizzazione amministrativa per il commercio al minuto in sede fissa n. 139 rilasciata dal Comune di Alseno in data 29 ottobre 1981. Fanno parte del ramo di azienda le scorte di magazzino, nonche gli immobili nei quali viene svolta l attivita oggetto dei rami di azienda e precisamente: le unita immobiliari ubicate in Comune di Alseno (PC), censite al catasto fabbricati al foglio 23, particelle 213 e 17, sub 1, nonche nel catasto terreni al foglio 23, particelle 213, 17 e 32; - Ramo di azienda sito in Cava Manara (PV), alla Strada Statale dei Giovi (Localita Tre Re), già esercente attivita di commercio di prodotti di elettronica, elettrodomestici, mobili ed accessori per la casa e la persona, munito di autorizzazione amministrativa per il commercio al minuto in sede fissa n. 183 rilasciata dal Comune di Cava Manara (PV) in data 10 marzo 1994. Fanno parte del ramo di azienda le scorte di magazzino, nonche gli immobili nei quali viene svolta l attivita oggetto dei rami di azienda e precisamente: le unita immobiliari ubicate in Comune di Cava Manara (PV), censite al catasto terreni al foglio 16, particella 1461 (gia 622) ed al foglio 16, particella 1461 (gia 13). Sono compresi tra i beni costituenti i lotti in vendita: - le attrezzature, le stigliature, i beni strumentali e gli arredi inerenti; - i rapporti contrattuali di somministrazione e quelli relativi alle utenze di acqua, luce e gas; - l avviamento aziendale. I beni e rapporti costituenti i rami aziendali sono meglio descritti nella documentazione inerente la procedura di vendita, dettagliatamente elencata al successivo punto 16. Attualmente i rami di azienda sono nella piena disponibilità della Procedura e la relativa attivita aziendale risulta sospesa, con decorrenza dal 20 luglio 2009. Quanto ai rapporti di lavoro in essere con i dipendenti impiegati presso i rami aziendali sopra descritti, gli organi della liquidazione concordataria hanno inteso avviare procedura finalizzata alla concessione di CIGS ex art. 3, comma 1 l. 223/91. Nell ambito della procedura di esame congiunto ai sensi e per gli effetti dell art. 2 del d.p.r. 218/00 nonché dell art. 3, comma 1 l. 223/91, in data 5 luglio 2009 e stato sottoscritto dalle parti interessate verbale di accordo, presso il Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali. 2. Le offerte di acquisto possono riguardare: A) i due rami aziendali come descritti al precedente punto 1, nella loro interezza, quindi 1

intesi in blocco, quale un unico compendio, comprensivo di tutti i beni immobiliari afferenti (offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti), ovvero B) il ramo aziendale di Alseno (PC) ed il ramo aziendale di Cava Manara (PV), come descritti al precedente punto 1, ma bensì intesi frazionatamente, quindi quali due lotti distinti, ognuno comprensivo dei rapporti giuridici e dei beni, inclusi i beni immobiliari, rispettivamente afferenti (offerte segrete di acquisto di un singolo lotto), ovvero C) i due rami aziendali, come descritti al precedente punto 1, intesi in blocco, ma tuttavia non comprensivi dei beni immobiliari (offerte segrete di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari). In tale ultimo caso, afferiranno al ramo aziendale i rapporti di locazione ex art. 27 legge 392/78, da stipulare con riferimento agli stessi immobili per come descritti al precedente punto 1, con previsioni di canoni di locazione determinati nelle sottoindicate misure minime (soggette solamente ad offerta in aumento, per gli effetti di cui al successivo punto 5.3): - euro 1.400.000,00 per la prima annualità contrattuale; - euro 1.500.000,00 per la seconda annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 1.600.000,00 per la terza annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 1.800.000,00 per la quarta annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 2.000.000,00 per la quinta annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 2.200.000,00 per la sesta annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat), ovvero D) i due rami aziendali, come descritti al precedente punto 1, ma bensì intesi frazionatamente, quindi quali due lotti distinti, ognuno comprensivo dei rapporti giuridici e dei beni rispettivamente afferenti, ma tuttavia non comprensivi dei beni immobiliari (offerte segrete di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari). In tale ultimo caso, afferiranno al ramo aziendale i rapporti di locazione ex art. 27 legge 392/78, da stipulare con riferimento agli stessi immobili per come descritti al precedente punto 1, con previsioni di canoni di locazione determinati nelle sottoindicate misure minime (soggette solamente ad offerta in aumento, per gli effetti di cui al successivo punto 5.4): per gli immobili afferenti il ramo aziendale di Alseno (PC): - euro 820.000,00 per la prima annualità contrattuale; - euro 880.000,00 per la seconda annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 940.000,00 per la terza annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 1.055.000,00 per la quarta annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 1.170.000,00 per la quinta annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 1.290.000,00 per la sesta annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); per gli immobili afferenti il ramo aziendale di Cava Manara (PV): - euro 580.000,00 per la prima annualità contrattuale; - euro 620.000,00 per la seconda annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 660.000,00 per la terza annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); 2

- euro 745.000,00 per la quarta annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 830.000,00 per la quinta annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); - euro 910.000,00 per la sesta annualità contrattuale (oltre al 100% della variazione Istat); Le scorte di magazzino afferenti i rami aziendali saranno oggetto di valutazione separata, all esito dell eventuale aggiudicazione, previa erezione di inventario fisico, accertamento delle relative consistenze ed attribuzione di un prezzo di cessione corrispondente al 35% del costo di acquisto. 3. Un avviso di vendita sarà pubblicato, a cura dei Commissari Liquidatori, per due volte sul quotidiano Il Sole 24 Ore e per due volte sul quotidiano locale La Libertà. L avviso di vendita sara altresi pubblicato sul sito internet www.casamercato.it, continuativamente, nei dieci giorni che precedono la data dell Asta. Il testo dell avviso sara conforme al modello che si allega al presente Regolamento della vendita dei rami aziendali, sotto la lettera A. 4. L espletamento dell Asta avverra avanti il notaio dottor Luca Troili (il notaio incaricato), avente studio in Roma, via Oslavia n. 12, tel. 06.3720548, fax.: 06.37526536, il giorno 30 settembre 2009. In caso di impedimento il notaio potra nominare, anche solo per alcune fasi o per singole operazioni, un proprio sostituto. 5. L espletamento dell Asta avverra in quattro fasi: la prima fase consiste nell esame delle offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti ; la seconda fase e eventuale e consiste nell esame delle offerte segrete di acquisto di un singolo lotto ; tale fase e subordinata all esito negativo della prima fase (mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti); la terza fase è anch essa eventuale e consiste nell esame delle offerte segrete di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari ; tale fase e subordinata all esito negativo sia della prima fase (mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti) che della seconda fase (mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto di un singolo lotto); la quarta fase è anch essa eventuale e consiste nell esame delle offerte segrete di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari ; quest ultima fase e subordinata all esito negativo sia della prima fase (mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti) sia della seconda fase (mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto di un singolo lotto) e sia della terza fase (mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari). Resta inteso, peraltro, che l eventuale aggiudicazione di un singolo lotto, all esito della seconda fase, non preclude l espletamento della quarta fase, limitatamente all esame delle eventuali offerte di acquisto del ramo aziendale non incluso nel lotto già aggiudicato. 5.1. PRIMA FASE (fase dell esame delle offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti): consiste nell esame di offerte segrete che potranno essere in aumento rispetto al prezzo base d asta di acquisto in blocco dei due lotti (come sara precisato nell avviso di vendita di cui al punto 3), ovvero in ribasso, rispetto al medesimo prezzo base d asta di acquisto in blocco dei due lotti. In base all importo offerto, le offerte saranno collocate in tre distinte classi (classi di prezzo): la classe di prezzo superiore (in cui verranno collocate le offerte di importo pari, o superiore, al prezzo base d asta di acquisto in blocco dei due lotti), la classe di prezzo intermedia (in cui verranno 3

collocate le offerte di importo inferiore al prezzo base d asta di acquisto in blocco dei due lotti in misura percentuale pari od inferiore al 5% di detto prezzo base d asta), la classe di prezzo inferiore (in cui verranno collocate le offerte di importo inferiore al prezzo base d asta di acquisto in blocco dei due lotti in misura percentuale superiore al 5% e fino al 10% di detto prezzo base d asta). Non saranno considerate valide offerte di importo inferiore al prezzo corrispondente al prezzo base d asta di acquisto in blocco dei due lotti, ridotto del 10%. In presenza di una sola offerta segreta valida, qualunque sia la classe di prezzo di collocazione, si dara luogo all aggiudicazione in favore dell unico offerente. Nel caso di piu offerte valide, la presenza di una o piu offerte collocate in una classe di prezzo piu elevata escludera la rilevanza delle offerte collocate nelle altre classi di prezzo. In tal caso, ove risulti collocata nella classe di prezzo piu elevata una sola offerta, si dara luogo all aggiudicazione in favore del rispettivo offerente; ove risultino collocate nella classe di prezzo piu elevata due o piu offerte, si dara luogo all aggiudicazione mediante esame di offerte palesi in aumento (incanto), rispetto al prezzo piu elevato tra i soli offerenti collocati nella stessa classe di prezzo. Ove risultino presentate piu offerte, tutte collocate nella stessa classe di prezzo inferiore, allo stesso modo, si dara luogo all aggiudicazione mediante l esame di offerte palesi in aumento (incanto), rispetto al prezzo piu elevato tra i soli offerenti collocati nella stessa classe di prezzo. 5.2. SECONDA FASE (fase dell esame delle offerte segrete di acquisto di un singolo lotto): tale fase (eventuale e subordinata alla mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti) si svolgerà secondo le stesse modalità indicate al superiore punto 5.1, ma consisterà nell esame delle offerte riferite ad un singolo lotto (al ramo aziendale di Alseno, ovvero al ramo aziendale di Cava Manara). Le offerte segrete potranno essere in aumento rispetto al prezzo base d asta di acquisto del singolo lotto (come sara precisato nell avviso di vendita di cui al punto 3), ovvero in ribasso, rispetto al medesimo prezzo base d asta di acquisto del singolo lotto. In base all importo offerto, le offerte saranno collocate in tre distinte classi (classi di prezzo): la classe di prezzo superiore (in cui verranno collocate le offerte di importo pari, o superiore, al prezzo base d asta di acquisto del singolo lotto), la classe di prezzo intermedia (in cui verranno collocate le offerte di importo inferiore al prezzo base d asta di acquisto del singolo lotto in misura percentuale pari od inferiore al 5% di detto prezzo base d asta), la classe di prezzo inferiore (in cui verranno collocate le offerte di importo inferiore al prezzo base d asta di acquisto del singolo lotto in misura percentuale superiore al 5% e fino al 10% di detto prezzo base d asta). Non saranno considerate valide offerte di importo inferiore al prezzo corrispondente al prezzo base d asta di acquisto del singolo lotto, ridotto del 10%. In presenza di una sola offerta segreta valida, qualunque sia la classe di prezzo di collocazione, si dara luogo all aggiudicazione in favore dell unico offerente. Nel caso di piu offerte valide, la presenza di una o piu offerte collocate in una classe di prezzo piu elevata escludera la rilevanza delle offerte collocate nelle altre classi di prezzo. In tal caso, ove risulti collocata nella classe di prezzo piu elevata una sola offerta, si dara luogo all aggiudicazione in favore del rispettivo offerente; ove risultino collocate nella classe di prezzo piu elevata due o piu offerte, si dara luogo all aggiudicazione mediante esame di offerte palesi in aumento (incanto), rispetto al prezzo piu elevato tra i soli offerenti collocati nella stessa classe di prezzo. Ove risultino presentate piu offerte, tutte collocate nella stessa classe di prezzo inferiore, allo stesso modo, si dara luogo all aggiudicazione mediante l esame di offerte palesi in aumento (incanto), rispetto al prezzo piu elevato tra i soli offerenti collocati nella stessa classe di prezzo. 5.3. TERZA FASE (fase dell esame delle offerte segrete di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari): tale fase (eventuale e subordinata alla mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti ed alla mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto di un 4

singolo lotto) consisterà nell esame di offerte segrete che dovranno riguardare necessariamente l acquisto in blocco dei rami aziendali come descritti al precedente punto 1, tuttavia non comprensivi dei beni immobiliari; tali offerte segrete potranno essere in aumento rispetto al prezzo base d asta di acquisto del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari (come sara precisato nell avviso di vendita di cui al punto 3), ovvero in ribasso, rispetto al medesimo prezzo base d asta di acquisto del complesso aziendale ed affitto dei beni immobiliari. In base all importo offerto, le offerte saranno collocate in tre distinte classi (classi di prezzo): la classe di prezzo superiore (in cui verranno collocate le offerte di importo pari, o superiore, al prezzo base d asta di acquisto del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari), la classe di prezzo intermedia (in cui verranno collocate le offerte di importo inferiore al prezzo base d asta di acquisto del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari in misura percentuale pari od inferiore al 5% di detto prezzo base d asta), la classe di prezzo inferiore (in cui verranno collocate le offerte di importo inferiore al prezzo base d asta di acquisto del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari in misura percentuale superiore al 5% e fino al 10% di detto prezzo base d asta). Non saranno considerate valide offerte di importo inferiore al prezzo corrispondente al prezzo base d asta di acquisto del complesso aziendale ed affitto dei beni immobiliari, ridotto del 10%. In presenza di una sola offerta segreta valida, qualunque sia la classe di prezzo di collocazione, si dara luogo all aggiudicazione in favore dell unico offerente. Nel caso di piu offerte valide, la presenza di una o piu offerte collocate in una classe di prezzo piu elevata escludera la rilevanza delle offerte collocate nelle altre classi di prezzo. In tal caso, ove risulti collocata nella classe di prezzo piu elevata una sola offerta, si dara luogo all aggiudicazione in favore del rispettivo offerente; ove risultino collocate nella classe di prezzo piu elevata due o piu offerte, si dara luogo all aggiudicazione mediante esame di offerte palesi in aumento (incanto), rispetto al prezzo piu elevato tra i soli offerenti collocati nella stessa classe di prezzo, fatto salvo il caso in cui le plurime offerte collocate nella stessa classe di prezzo si differenzino anche per la misura del canone di locazione offerto: in tal caso si procederà ad aggiudicazione mediante comparazione della convenienza economica delle offerte, da eseguire attraverso il confronto dei relativi valori espressi dalla sommatoria di due addendi: v) prezzo offerto per l acquisto del lotto parziale ed v ) valore attuale - alla data dell asta della rendita rappresentata dai canoni offerti per il primo periodo contrattuale (primo esennio), al tasso di attualizzazione del 7,00% annuo, nel regime finanziario di sconto composto (criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa), nel senso che l aggiudicazione avverrà a favore dell offerta cui corrisponde il più elevato valore di v) + v ). Ove risultino presentate piu offerte, tutte collocate nella stessa classe di prezzo inferiore, allo stesso modo, si dara luogo all aggiudicazione mediante l esame di offerte palesi in aumento (incanto), rispetto al prezzo piu elevato tra i soli offerenti collocati nella stessa classe di prezzo, fatta salva, anche in tale caso, l eventualità in cui le plurime offerte collocate nella stessa classe di prezzo si differenzino per quel che attiene la misura del canone di locazione offerto: in tal caso troverà applicazione il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, sopra descritto. 5.4. QUARTA FASE (fase dell esame delle offerte segrete di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari): tale fase (eventuale e subordinata alla mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti, alla mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto di un singolo lotto ed alla mancata presentazione di valide offerte segrete di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari) consisterà nell esame di offerte segrete che dovranno riguardare necessariamente l acquisto di uno dei rami aziendali come descritti al precedente punto 1, tuttavia non comprensivi dei beni immobiliari. Le offerte segrete potranno essere in aumento rispetto al prezzo base d asta di acquisto del singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari (come 5

sara precisato nell avviso di vendita di cui al punto 3), ovvero in ribasso, rispetto al medesimo prezzo base d asta di acquisto del singolo ramo aziendale ed affitto dei beni immobiliari. In base all importo offerto, le offerte saranno collocate in tre distinte classi (classi di prezzo): la classe di prezzo superiore (in cui verranno collocate le offerte di importo pari, o superiore, al prezzo base d asta di acquisto del singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari), la classe di prezzo intermedia (in cui verranno collocate le offerte di importo inferiore al prezzo base d asta di acquisto del singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari in misura percentuale pari od inferiore al 5% di detto prezzo base d asta), la classe di prezzo inferiore (in cui verranno collocate le offerte di importo inferiore al prezzo base d asta di acquisto del singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari in misura percentuale superiore al 5% e fino al 10% di detto prezzo base d asta). Non saranno considerate valide offerte di importo inferiore al prezzo corrispondente al prezzo base d asta di acquisto del singolo ramo aziendale ed affitto dei beni immobiliari, ridotto del 10%. In presenza di una sola offerta segreta valida, qualunque sia la classe di prezzo di collocazione, si dara luogo all aggiudicazione in favore dell unico offerente. Nel caso di piu offerte valide, la presenza di una o piu offerte collocate in una classe di prezzo piu elevata escludera la rilevanza delle offerte collocate nelle altre classi di prezzo. In tal caso, ove risulti collocata nella classe di prezzo piu elevata una sola offerta, si dara luogo all aggiudicazione in favore del rispettivo offerente; ove risultino collocate nella classe di prezzo piu elevata due o piu offerte, si dara luogo all aggiudicazione mediante esame di offerte palesi in aumento (incanto), rispetto al prezzo piu elevato tra i soli offerenti collocati nella stessa classe di prezzo, fatto salvo il caso in cui le plurime offerte collocate nella stessa classe di prezzo si differenzino anche per la misura del canone di locazione offerto: in tal caso si procederà ad aggiudicazione mediante comparazione della convenienza economica delle offerte, da eseguire attraverso il confronto dei relativi valori espressi dalla sommatoria di due addendi: v) prezzo offerto per l acquisto del singolo ramo aziendale ed v ) valore attuale - alla data dell asta della rendita rappresentata dai canoni offerti per il primo periodo contrattuale (primo esennio), al tasso di attualizzazione del 7,00% annuo, nel regime finanziario di sconto composto (criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa), nel senso che l aggiudicazione avverrà a favore dell offerta cui corrisponde il più elevato valore di v) + v ). Ove risultino presentate piu offerte, tutte collocate nella stessa classe di prezzo inferiore, allo stesso modo, si dara luogo all aggiudicazione mediante l esame di offerte palesi in aumento (incanto), rispetto al prezzo piu elevato tra i soli offerenti collocati nella stessa classe di prezzo, fatta salva, anche in tale caso, l eventualità in cui le plurime offerte collocate nella stessa classe di prezzo si differenzino per quel che attiene la misura del canone di locazione offerto: in tal caso troverà applicazione il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, sopra descritto. 6. Le offerte segrete di acquisto, siano esse A) offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti, ovvero B) offerte segrete di acquisto di un singolo lotto, ovvero C) offerte segrete di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari ovvero D) offerte segrete di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari ) devono essere consegnate presso lo studio del notaio incaricato, inderogabilmente, nei giorni dal 24 al 25 e dal 28 al 29 settembre 2009, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle ore 18,00. Il termine orario finale e da considerarsi perentorio. L apertura dei plichi contenenti le offerte si terra alle ore 12,00 del 30 settembre 2009; le relative operazioni d asta proseguiranno, senza soluzione di continuità, fino al loro esaurimento. Le offerte devono essere redatte, a pena di esclusione, con le seguenti modalita : 6

- devono essere accompagnate dalla cauzione, che dovrà essere necessariamente costituita mediante assegni circolari; - devono essere inserite in plico che, a pena d esclusione, dovra essere chiuso e controfirmato dall offerente su almeno uno dei lembi di chiusura della busta. Resta inteso che il recapito del plico presso lo studio del notaio incaricato resta ad esclusivo rischio del mittente; - sul plico sara apposta sia l indicazione del mittente, con precisazione del domicilio, sia la dicitura offerta segreta e documenti per la partecipazione all asta del giorno 30 settembre 2009 Liquidazione Concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. ; - il plico dovra contenere, a pena di esclusione: o la domanda di partecipazione all asta, redatta in carta semplice, datata e sottoscritta con firma autografa dall offerente ovvero dal legale rappresentante dell offerente, ovvero dal suo procuratore. La domanda dovra indicare, per le persone fisiche, il nome e cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio ed il codice fiscale dell offerente; per le societa, gli enti e gli organismi di qualsiasi tipo, la denominazione o la ragione sociale, il numero di iscrizione al registro delle imprese, la sede legale, il codice fiscale, le generalita ed il codice fiscale del legale rappresentante; o la prova dell avvenuta costituzione della cauzione, secondo le modalita infra precisate; o l offerta economica, che sara, a pena di esclusione, contenuta in busta chiusa e controfirmata dall offerente su almeno uno dei lembi di chiusura della busta, contenente la dicitura offerta segreta di acquisto in blocco dei due lotti, per la partecipazione all asta del giorno 30 settembre 2009 Liquidazione Concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. (nel caso di offerta di acquisto in blocco dei due lotti), ovvero offerta segreta di acquisto di un singolo lotto, per la partecipazione all asta del giorno 30 settembre 2009 Liquidazione Concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. (nel caso di offerta di acquisto di un singolo lotto) ovvero offerta segreta di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari, per la partecipazione all asta del giorno 30 settembre 2009 Liquidazione Concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. (nel caso di offerta di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari) ovvero offerta segreta di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari, per la partecipazione all asta del giorno 30 settembre 2009 Liquidazione Concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. (nel caso di offerta di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari). In ogni caso, l offerta economica dovra essere redatta in carta semplice, datata e sottoscritta con firma autografa dall offerente ovvero dal legale rappresentante dell offerente, ovvero dal suo procuratore. L offerta economica dovra indicare, per le persone fisiche, il nome e cognome, il luogo e la data di nascita, il domicilio ed il codice fiscale dell offerente; per le societa, gli enti e gli organismi di qualsiasi tipo, la denominazione o la ragione sociale, il numero di iscrizione al registro delle imprese, la sede legale, il codice fiscale, le generalita ed il codice fiscale del legale rappresentante. L offerta dovra altresi indicare, in cifre ed in lettere, il prezzo offerto per l acquisto in blocco dei due lotti (nel caso di offerte di acquisto in blocco dei due lotti), il prezzo offerto per l acquisto di un singolo lotto, fornendo indicazione univoca del lotto: ad es. ramo aziendale di Alseno ovvero ramo aziendale di Cava Manara (nel caso di offerte di acquisto di un singolo lotto), il prezzo offerto per il complesso 7

aziendale in blocco (nel caso di offerte di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari), ovvero il prezzo offerto per l acquisto di un singolo ramo aziendale, fornendo indicazione univoca del ramo: ad es. ramo aziendale di Alseno ovvero ramo aziendale di Cava Manara (nel caso di offerte di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari). In caso di discordanza tra il prezzo indicato in cifre ed il prezzo indicato in lettere, sara ritenuto valido l importo piu elevato; l offerta potrà altresì indicare importi del canone di locazione in aumento, rispetto ai valori minimi indicati all art. 2; o copia fotostatica di un valido documento di riconoscimento dell offerente persona fisica, ovvero del legale rappresentante del soggetto offerente diverso da persona fisica, ovvero del procuratore; o dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta dei poteri di firma del legale rappresentante del soggetto offerente (per i soli casi in cui l offerta e presentata dal legale rappresentante del soggetto offerente); o valido certificato di iscrizione al registro delle imprese (nei casi in cui il soggetto offerente sia una societa soggetta ad iscrizione), ovvero valido certificato rilasciato dalle competenti autorita (per le altre persone giuridiche); o procura in originale (nei soli casi in cui l offerta sia presentata dal procuratore del soggetto offerente). Non sono ammesse, in nessun caso, offerte con riserva di nomina del contraente. La cauzione da costituire in favore della liquidazione concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. C.P. 24/2008 sara di importo pari al 10% (diecipercento) del prezzo base d asta di acquisto in blocco dei due lotti (nel caso di offerta di acquisto in blocco dei due lotti), ovvero pari al 10% del prezzo base d asta di acquisto di un singolo lotto (nel caso di offerta di acquisto di un singolo lotto), ovvero pari al 10% del prezzo base d asta di acquisto in blocco del complesso aziendale (nel caso di offerta di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari), ovvero pari al 10% del prezzo base d asta di acquisto del singolo ramo aziendale (nel caso di offerta di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari). La cauzione dovra essere costituita tassativamente mediante allegazione all offerta, previa inserimento nel relativo plico, di uno o piu assegni circolari non trasferibili emessi all ordine di liquidazione concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. C.P. 24/2008, Le cauzioni verranno restituite ai soggetti non aggiudicatari al termine delle operazioni d asta. La cauzione costituita dal soggetto aggiudicatario verra imputata in conto prezzo, al momento della stipula dell atto di trasferimento. 7. Ciascun soggetto che abbia presentato offerta (sia essa una offerta segreta di acquisto in blocco dei due lotti, ovvero una offerta segreta di acquisto di un singolo lotto, ovvero una offerta segreta di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari ovvero una offerta segreta di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari ) ha l onere di presenziare alle operazioni di apertura dei plichi, anche al fine di partecipare eventualmente, ove ne ricorrano i presupposti per come in precedenza definiti, alle operazioni di presentazione di offerte palesi in aumento (incanto). 8. Il notaio incaricato redigera apposito verbale nel quale dara atto, tra l altro: del rispetto dei termini di consegna dei plichi, dello svolgimento delle operazioni di apertura dei plichi, della conformita dei plichi alle prescrizioni del presente Regolamento della vendita dei rami aziendali, della presenza di offerte (siano 8

esse offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti, ovvero offerte segrete di acquisto di un singolo lotto, ovvero offerte segrete di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari ovvero offerte segrete di acquisto di un singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari ), delle operazioni di apertura delle buste contenenti le offerte, del raggruppamento delle offerte in classi di prezzo, della eventuale presentazione di offerte palesi di acquisto in aumento (incanto) e dei relativi esiti; dell aggiudicazione, o meno, dei due lotti in blocco, ovvero in subordine dei singoli lotti, ovvero, in subordine, del complesso aziendale in blocco (e locazione dei beni immobiliari), ovvero, in subordine, dei singoli rami aziendali (e locazione dei beni immobiliari). L aggiudicatario sara in ogni caso informato tempestivamente dell esito favorevole dell asta, mediante comunicazione da inoltrarsi, a cura della Procedura, mediante raccomandata con avviso di ricevimento, anticipata via fax, al domicilio eletto. Il verbale d asta non ha valore di contratto. Gli effetti contrattuali (inclusi quelli traslativi) si produrranno solo al momento della stipula del contratto di compravendita, avanti il notaio incaricato. Tutte le imposte, i tributi e/o diritti inerenti il verbale d asta e l aggiudicazione sono interamente a carico dell aggiudicatario. 9. Le offerte segrete (siano esse offerte segrete di acquisto in blocco dei due lotti, ovvero offerte segrete di acquisto di un singolo lotto, ovvero offerte segrete di acquisto in blocco del complesso aziendale e locazione dei beni immobiliari, ovvero offerte segrete di acquisto del singolo ramo aziendale e locazione dei beni immobiliari ) saranno ritenute, in ogni caso, irrevocabili e vincolanti per un periodo di tempo di sessanta giorni successivi alla data del 30 settembre 2009; 10. I Commissari Liquidatori informeranno degli esiti della procedura d asta e della eventuale aggiudicazione il Giudice Delegato ed il Comitato dei Creditori, depositando in cancelleria la relativa documentazione a mente dell art. 107 l.fall., anche al fine di consentire l esercizio del potere di sospensione della vendita, ai sensi dell art. 108 l.fall. 11. In caso di aggiudicazione, il contratto di compravendita (ed altresì, nel caso di aggiudicazione del complesso aziendale ovvero del singolo ramo aziendale, il contratto di locazione immobiliare), sara stipulato innanzi al notaio incaricato, previa convocazione scritta inviata dalla Procedura all aggiudicatario a mezzo telegramma o lettera raccomandata con r.r., anticipata via fax, almeno cinque giorni prima, comunque all esito della procedura di consultazione sindacale disciplinata dall art. 47 della legge 428 del 29.12.1990. Nel caso di mancata stipula per fatto non imputabile all aggiudicatario (ad esempio, a titolo esemplificativo e non tassativo, per l eventuale sospensione della vendita disposta dal giudice delegato ai sensi dell art. 108 l. fall.), l offerta del medesimo restera valida e vincolante fino alla scadenza del termine di cui al punto 10. Nel caso di mancata stipula del contratto di compravendita per fatto o colpa dell aggiudicatario, quest ultimo si intendera decaduto dall aggiudicazione e la Procedura avra diritto di incamerare la cauzione, salvo il diritto al maggior danno. In tale caso la Procedura potra, a proprio insindacabile giudizio, indire una nuova asta, ovvero aggiudicare il lotto al soggetto che abbia presentato la seconda offerta di importo piu elevato rispetto a quella risultata aggiudicataria. 12. Modalita di pagamento per il caso di vendita in blocco dei due lotti, ovvero per il caso di vendita di un singolo lotto. Il prezzo di acquisto dovra essere corrisposto secondo le seguenti modalita : 9

- in unica soluzione: all atto della stipula del contratto di compravendita, mediante assegni circolari non trasferibili emessi all ordine della liquidazione concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. C.P. 24/2008, previa imputazione in conto prezzo di quanto gia versato alla Procedura a titolo cauzionale; - in forma rateale: previa imputazione in conto prezzo di quanto gia versato alla Procedura a titolo cauzionale, nonche versamento all atto della stipula del contratto di compravendita di un ulteriore importo pari al dieci per cento del prezzo di acquisto, nonche versamento del residuo debito in undici rate di pari importo scadenti mensilmente, l ultimo giorno di ogni mese, nei mesi da gennaio 2010 a novembre 2010. In tale caso l importo di ogni rata sara maggiorato di interessi corrispettivi calcolati al saggio del 4% annuo. Condizione essenziale perche possa darsi luogo al pagamento del prezzo di acquisto in forma rateale e il contestuale rilascio di garanzia bancaria (per l importo rateizzato, inclusivo degli interessi corrispettivi), a prima richiesta e senza eccezioni, rilasciata a favore della Procedura da primario Istituto di Credito, in cui siano esplicitamente previsti: a) l esclusione del beneficio della preventiva escussione del debitore principale (art. 1944, comma 2, c.c.); b) l espressa rinuncia a far valere qualsiasi eccezione spettante al debitore principale (art. 1945 c.c.) e c) l espressa rinuncia a far valere qualsiasi eccezione relativa alla scadenza dell obbligazione di cui all art. 1957 c.c. Contestualmente alla stipula dell atto di compravendita l aggiudicatario è tenuto a corrispondere integralmente il prezzo delle scorte di magazzino afferenti i rami aziendali: detto prezzo sarà separatamente determinato, previa erezione di inventario fisico ed accertamento delle relative consistenze, e corrisponderà al 35% del costo di acquisto delle scorte inventariate. 13. Modalita di pagamento per il caso di vendita in blocco del complesso aziendale, ovvero di un singolo ramo aziendale, e locazione dei beni immobiliari. Il prezzo di acquisto in blocco del complesso aziendale ovvero del singolo ramo aziendale ed il canone di locazione dovranno essere corrisposti secondo le seguenti modalità: - quanto al prezzo del complesso aziendale, ovvero del singolo ramo aziendale: - in unica soluzione: all atto della stipula del contratto di compravendita, mediante assegni circolari non trasferibili emessi all ordine della liquidazione concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. C.P. 24/2008, previa imputazione in conto prezzo di quanto gia versato alla Procedura a titolo cauzionale; - in forma rateale: previa imputazione in conto prezzo di quanto gia versato alla Procedura a titolo cauzionale, nonche versamento all atto della stipula del contratto di compravendita di un ulteriore importo pari al quaranta per cento del prezzo di acquisto, nonche versamento del residuo debito in due rate di pari importo scadenti il 31 marzo 2010 ed il 30 giugno 2010. In tale caso l importo di ogni rata sara maggiorato di interessi corrispettivi calcolati al saggio del 4% annuo. Condizione essenziale perche possa darsi luogo al pagamento del prezzo di acquisto in forma rateale e il contestuale rilascio di garanzia bancaria (per l importo rateizzato, inclusivo degli interessi corrispettivi), a prima richiesta e senza eccezioni, rilasciata a favore della Procedura da primario Istituto di Credito, in cui siano esplicitamente previsti: a) l esclusione del beneficio della preventiva escussione del debitore principale (art. 1944, comma 2, c.c.); b) l espressa rinuncia a far valere qualsiasi eccezione spettante al debitore principale (art. 1945 c.c.) e c) l espressa rinuncia a far valere qualsiasi eccezione relativa alla scadenza dell obbligazione di cui all art. 1957 c.c.; - quanto al canone di locazione: in rate trimestrali anticipate, a decorrere dalla data di stipula del contratto di locazione, mediante assegni circolari non trasferibili emessi all ordine della liquidazione concordataria dei beni di Casamercato s.r.l. C.P. 10

24/2008. L adempimento dell obbligo di pagamento dei canoni sara garantito - a pena di decadenza dell aggiudicatario - mediante rilascio di garanzia bancaria, per importo corrispondente a due annualita di canone, a prima richiesta e senza eccezioni, rilasciata a favore della Procedura da primario Istituto di Credito, in cui siano esplicitamente previsti: a) l esclusione del beneficio della preventiva escussione del debitore principale (art. 1944, comma 2, c.c.); b) l espressa rinuncia a far valere qualsiasi eccezione spettante al debitore principale (art. 1945 c.c.) e c) l espressa rinuncia a far valere qualsiasi eccezione relativa alla scadenza dell obbligazione di cui all art. 1957 c.c. L aggiudicatario sarà tenuto altresì a fornire polizza assicurativa rilasciata da primaria compagnia per la copertura di tutti i rischi connessi alla locazione dei beni immobili ed alla attività esercitata prevedendo per detti immobili un massimale pari al valore del prezzo base del complesso aziendale. Contestualmente alla stipula dell atto di compravendita l aggiudicatario è tenuto a corrispondere integralmente il prezzo delle scorte di magazzino afferenti i rami aziendali: detto prezzo sarà separatamente determinato, previa erezione di inventario fisico ed accertamento delle relative consistenze, e corrisponderà al 35% del costo di acquisto delle scorte inventariate. 14. Spese. L aggiudicatario e tenuto a corrispondere, al momento della stipula del contratto di compravendita un importo corrispondente a quello delle spese relative alla procedura d asta ed alla vendita quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo: onorari notarili, tasse, imposte, accessori, spese per bolli ed oneri di qualsiasi genere connessi, senza alcuna possibilita di rivalsa nei confronti della Procedura. 15. Grava su ciascun soggetto che presenti offerte, l onere di prendere preventiva ed accurata visione dei beni costituenti i lotti in vendita, inclusi i beni immobiliari e di tutta la documentazione inerente (documentazione inerente la procedura di vendita). I beni immobili possono essere visionati previa richiesta da inviare in forma scritta, via fax, al numero 06.37500515. La visita sara confermata in forma scritta dalla Procedura e potra avere luogo, alla presenza di un delegato dei Commissari Liquidatori, nei giorni dal 14 al 18 settembre 2009 e dal 21 al 25 settembre 2009, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 (con riferimento agli immobili ubicati in Comune di Alseno) e nei giorni dal 14 al 18 settembre 2009 e dal 21 al 25 settembre 2009, dalle ore 15,00 alle ore 19,00 (con riferimento agli immobili ubicati in Comune di Cava Manara). La documentazione inerente la procedura consta di: a) perizia descrittiva ed estimativa dei rami aziendali redatta dal dottor Andrea Scacchioli; b) elenco analitico delle attrezzature, delle stigliature e dei beni strumentali costituenti i rami aziendali; c) dettaglio dei rapporti contrattuali di somministrazione; d) perizia estimativa dell immobile in Alseno, redatta da Patrigest S.p.A.; e) perizia estimativa dell immobile in Cava Manara, redatta da Patrigest S.p.A.; f) relazione contenente accertamenti tecnico urbanistici, edilizi, catastali, redatta dalla Abaco Servizi S.r.l.; g) relazione notarile ex art. 567 c.p.c., redatta dal notaio dottor Luca Troili. La documentazione inerente la procedura puo essere consultata nei giorni dal 14 al 18 settembre 2009 e dal 21 al 25 settembre 2009, dalle ore 9,00 alle ore 19,00, presso lo studio dell avvocato Giuseppina Ivone, in Roma, viale G. Mazzini 73. Possono essere estratte copie dei documenti inerenti, a cura e spese della parte interessata. La documentazione inerente la procedura puo essere altresi consultata, in parte, sul sito web: www.casamercato.it. 11

16. I beni costituenti i lotti vengono venduti come visti e piaciuti, nello stato di fatto e di diritto esistente, con le relative accessioni e pertinenze, diritti ed obblighi derivanti dai contratti in essere, oneri, canoni, vincoli, servitu attive e passive esistenti e/o imposti dalle vigenti leggi. La sottoscrizione della domanda di partecipazione all asta implica specifica accettazione e conoscenza della situazione edilizia, urbanistica ed amministrativa dei beni immobili compresi nel lotto. 17. Informativa ex lege 675/96. In adempimento a quanto previsto dalla legge 31 dicembre 1996 n. 675 (legge 675/96) per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, la Procedura informa che il trattamento dei dati relativi sara effettuato per finalita strettamente connesse alla piu funzionale gestione del procedimento e comunque per l assolvimento degli obblighi normativi, amministrativi e contrattuali assegnati alla Procedura. Il trattamento concerne informazioni relative alle domande ed alle offerte segrete presentate dai partecipanti all asta. Il trattamento dei dati avverra nel rispetto della legge 675/96 e dei relativi obblighi di sicurezza e riservatezza e potra essere effettuato anche mediante procedure automatizzate/informatizzate e/o mediante inserimento in banche dati, con logiche strettamente collegate alle finalita stesse. La diffusione dei dati sara effettuata esclusivamente ai fini della redazione del verbale d asta. I dati trattati potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici solo ove espressamente previsto da previsioni normative e/o regolamentari. Con riferimento ai predetti trattamenti l interessato potra esercitare i diritti di cui all art. 13 della legge 675/96 secondo le modalita contemplate nelle relative disposizioni. Il Titolare ed il Responsabile del trattamento dei dati personali sono indicati rispettivamente nella Liquidazione Concordataria dei Beni di Casamercato s.r.l. Concordato Preventivo n. 24/2008 e nell avvocato Giuseppina Ivone, con studio in Roma, viale G. Mazzini 73. Roma, 8 settembre 2009 I Commissari Liquidatori Avv. Giuseppina Ivone Dott. Roberto Falcone Allegati: Allegato A: avviso destinato alla pubblicazione 12