OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ



Documenti analoghi
OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ SISTEMA INFRASTRUTTURALE PROVINCIALE INTEGRATO

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Cos è un Barcamp. Un assemblea creativa (non-conferenza) aperta i cui contenuti sono proposti dai partecipanti

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Corsi specifici sulla formazione commerciale Ramo Amministrazione pubblica

AL CENTRO DELLA PIANURA PADANA

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Incarico di collaborazione presso il Gabinetto del Ministro per gli Affari Regionali, il Turismo e lo Sport

Workshop manageriale ADR 3 5 ottobre 2013 Terme di Stigliano. Governare l incertezza e la complessità del contesto

Smart School Mobility

20 febbraio Il modello trentino di car sharing: Risultati e potenzialità

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:

Uniontrasporti. Società delle Camere di Commercio italiane per una politica dei trasporti e della logistica a supporto delle imprese

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Progetto cofinanziato da

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Comitato territoriale costituzione

L Istituto Professionale Nicola Garrone

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

VADEMECUM UFFICIO PACE

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PIANO DEGLI INTERVENTI

Master in Europrogettazione

Descrizione del profilo professionale del Tecnico della Gestione Aziendale (Informatico e Linguistico)

TIS innovation park Wakeup. Pianificare la competitivitá in edilizia

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

La Piattaforma EFISIO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Dal progetto alla gestione: Ambiente e Sicurezza sul lavoro nelle strutture della GDO

Solar FestiVoltaico Brescia ottobre 2010

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA PSR PUGLIA IL SUD EST BARESE VERSO UNA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATIVA

L Osservatorio nazionale Smart City Per una via italiana alle Smart Cities. Gennaio 2015 Valentina Piersanti

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Assistenza tecnica funzionale alla

La mobilità negli strumenti di programmazione del territorio genovese. 27 ottobre 2010

Convegno sul turismo sostenibile in Alto Adige Bolzano e dintorni: modello per la Regione Alpina Auditorium Eurac, Bolzano 6 marzo

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

POLITICA DI COESIONE

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

Master in Europrogettazione

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

L esperienza del Politecnico di Milano per le Smart Cities. Smart city. Intelligenza al servizio della sostenibilità. Intelligence.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Deliverable Report on information campaign on PT fare system. Campagna informativa sul sistema di tariffazione e bigliettazione elettronica.

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

CIVIC.A.S. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Seminario da 1 CFU

Il Programma MED

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Il progetto Nexus dell UNECE per il bacino idrografico dell Isonzo/Soca

Corso su MANAGEMENT PER OBIETTIVI E PER PROCESSI NELL UNIVERSITÀ

Accordo di Programma Quadro I giovani sono il presente. Percorso di partecipazione e confronto dei giovani con le istituzioni

P R O G R A M M A E V E N T I

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Metano e trasporti per il governo della mobilità

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN CORSO DI FORMAZIONE IN MOBILITY MANAGEMENT

Il progetto cantonale di mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

MOBILITY MANAGEMENT IN AREA TURISTICA. Rapporto definitivo

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

Quadro Conoscitivo e Orientativo Intercomunale

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono mobile: Fax

SiRVeSS. Il Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole. Silvia Rosin Direzione Regionale per la Prevenzione

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Fanno parte della Collana TRENTINOFAMIGLIA :

Transcript:

CONVEGNO TRENTO VENERDÌ 20 FEBBRAIO E VENERDÌ 6 MARZO 2015 OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e 10 ma edizione dello SWOMM Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport in collaborazione con Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La Comunità d Azione per la Ferrovia del Brennero, di cui la Provincia autonoma di Trento ha assunto la presidenza per i prossimi due anni, ha scelto come proprio slogan «Oltre l Infrastruttura per una nuova Cultura della Mobilità.» Da qui l origine del titolo di questo convegno che ci offre l occasione di discutere e approfondire le questioni legate allo sviluppo del corridoio del Brennero e di allargare la riflessione al tema della mobilità urbana. Nasce quindi l idea di strutturare il convegno su due giornate, il 20 febbraio, dove metteremo a confronto alcune esperienze europee nel campo dei sistemi di trasporto pubblico integrati e il 6 marzo, quando ci occuperemo delle tematiche relative alla rete infrastrutturale del Brennero, nell ambito del corridoio europeo Scan Med. Il convegno vedrà il coinvolgimento di vari interlocutori, dalla Commissione Europea, ai Ministeri di riferimento, all Euregio, alla Convenzione delle Alpi, agli Enti Locali, alle società e alle associazioni di categoria, ma anche agli studenti e ai singoli cittadini sensibili ai temi trattati. L'obiettivo è quello di raccogliere utili spunti, idee e proposte che possano essere d aiuto all amministrazione provinciale nel processo decisionale su un tema così strategico per il futuro ambientale ed economico del Trentino. Mauro Gilmozzi Assessore alle Infrastrutture e all Ambiente

Venerdì 20 febbraio 2015 Trento - Consorzio dei Comuni Trentini - sala convegni La mobilità urbana e sistemi di trasporto integrati: esperienze europee a confronto 09.00 12.45 Registrazione partecipanti Saluti istituzionali e introduzione Mauro Gilmozzi Assessore alle Infrastrutture e all Ambiente, Provincia autonoma di Trento Paride Gianmoena Presidente Consorzio dei Comuni Trentini 11.00 11.15 coffee break Philippe Crist Economista OCSE, Forum Internazionale Trasporti (ITF) Le motivazioni per investire nella mobilità sostenibile Friso Metz Consulente per la mobilità sostenibile, Match Mobiliteit La mobilità condivisa cambia il modo di muoversi: quali misure adottare Marianne Weinreich Vicepresidente Cycling Embassy of Denmark e responsabile area Mobilità VEKSO I principi della mobilità ciclabile urbana Raffaele Vergnani Accademia Europea di Bolzano - Consulente del Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Le attività del Gruppo di Lavoro Trasporti della Convenzione delle Alpi: focus sulla logistica urbana e le aree meno densamente popolate Michele Ferrari Responsabile progetto Cyclelogistics per Agenzia della Mobilità AMI di Ferrara Il progetto Europeo Cyclelogistics: la logistica ciclabile in Europa Giuliano Stelzer Dirigente Servizio Urbanistica e pianificazione della Mobilità, Comune di Trento La cultura della multimodalità nella pianificazione del Comune di Trento e nell'ottica smart Antonella Valer Presidente Cooperativa Car Sharing Trentino Il modello trentino di car sharing: risultati e potenzialità Luca Battisti Università degli Studi di Trento, Direzione Patrimonio Immobiliare Appalti - Divisione servizi logistici La mobilità vista da un ateneo: l esperienza e i progetti di Unitn Roberto Andreatta Dirigente Servizio Trasporti pubblici, Provincia autonoma di Trento TPL Trasporto pubblico locale in Trentino Monica Baggia Presidente Trentino Trasporti SpA e Trentino Trasporti Esercizio SpA La gestione del materiale rotabile, infrastrutture ed esercizio personale viaggiante Mario Monaco Dirigente Servizio Opere stradali e ferroviarie, Provincia autonoma di Trento Sistema infrastrutturale provinciale integrato 14.30 16.00 FOCUS GROUP 1. Car sharing e car pooling presso Provincia Autonoma di Trento, sede piazza Dante, 15 Sala Belli 2. Come diffondere la cultura nell uso di mezzi di trasporti alternativi: questione di marketing Sicurezza e salute in bici presso Consorzio Comuni Trentini Sala convegni 3. Bike sharing e cargo bike presso Provincia Autonoma di Trento, sede piazza Dante, 15 Sala Stampa 16.00 17.00 CONCLUSIONI

Venerdì 6 marzo 2015 Trento MUSE Museo delle Scienze - sala conferenze Proposte di un percorso per l utilizzo della nuova ferrovia del Brennero 09.00 13.00 Registrazione partecipanti Saluti istituzionali e introduzione Mauro Gilmozzi Assessore alle Infrastrutture e all Ambiente, Provincia autonoma di Trento Florian Mussner Assessore all'istruzione e Cultura ladina, ai Beni culturali e ai Musei, al Patrimonio, al Servizio strade e alla Mobilità, Provincia autonoma di Bolzano 11.00 11.15 coffee break Herald Ruijters Capo Unità Rete Transeuropea Trasporti, D. G. Trasporti, Commissione Europea Il Corridoio Scan Med nel contesto degli obiettivi e prospettive della politica della rete infrastrutturale europea e l opportunità dei fondi europei Konrad Bergmeister Amministratore delegato BBT SE La Galleria di Base del Brennero Francesco Bocchimuzzo Direzione Investimenti, Programma Investimenti Direttrice Nord, RFI SpA Le tratte di accesso sud della galleria di base del Brennero Maria Margherita Migliaccio Direttore Generale per lo Sviluppo del Territorio, la Programmazione ed i Progetti Internazionali Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Friederike Reineke Responsabile Divisione LA 17 (finanziamento progetti programma di viabilità ferroviaria), Ministero Federale tedesco dei Trasporti e delle Infrastrutture digitali Thomas Spiegel Capo Divisione II/Infra 5 (reti internazionali e basi della progettazione infrastrutturale), Ministero Federale austriaco dei Trasporti, dell Innovazione e della Tecnologia Il coinvolgimento e l impegno degli Stati nella realizzazione del Corridoio Scan-Med in particolare del Brennero Uwe Sondermann Procuratore, Kombiconsult GmbH I risultati degli studi elaborati per lo sviluppo del corridoio Scan-Med Raffaele De Col Dirigente Dipartimento Infrastrutture e Mobilità, Provincia autonoma di Trento Presentazione dell Osservatorio per la realizzazione delle tratte d accesso sud della galleria di base del Brennero 14.30 17.00 TAVOLA ROTONDA Le interconnessioni e l intermodalità dell infrastruttura del Brennero per i collegamenti con il territorio Paolo Angelini Capo Delegazione italiano in Convenzione delle Alpi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare L impegno del MATTM in materia di mobilità sostenibile nel contesto alpino e in Convenzione delle Alpi DIBATTITO e CONCLUSIONI

TRENTO Consorzio dei Comuni Trentini - sala convegni - via Torre Verde, 23 MUSE Museo delle Scienze - sala conferenze - Corso del Lavoro e della Scienza, 3 20/02/2015 06/03/2015 Per informazioni sul convegno: Assessorato alle Infrastrutture e all'ambiente Provincia Autonoma di Trento Via Vannetti, 32 38122 TRENTO ass.infrastruttureambiente@provincia.tn.it Tel. 0461/497217 / Tel. 0461/494643 (0461/493202) Per informazioni turistiche e prenotazioni: Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi www.discovertrento.it info@discovertrento.it tel. 0461 + 39 0461 216000 aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00 è previsto il servizio di traduzione simultanea Lo SWOMM rappresenta dal 2005 un occasione di confronto internazionale sulle tematiche relative ai trasporti in montagna, promosso ogni anno dal Ministero dell'ambiente presso località e sedi differenti. Lo SWOMM nel 2010 è stato presentato come iniziativa rilevante e best-practice al side-event Sustainable mobility in mountain areas alla 18ma sessione della Commissione delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile (New York,12 maggio 2010). L'edizione del 2013 (11 dicembre) si è tenuta presso l'ufficio delle Nazioni Unite di Vienna.

La Provincia autonoma di Trento ringrazia tutti coloro che hanno collaborato all organizzazione del convegno e in particolare: Agenzia della Mobilità di Ferrara Autostrada del Brennero SpA Commissione Europea, Direzione Generale Trasporti Comune di Trento Comunità d Azione Ferrovia del Brennero Consorzio dei Comuni Trentini Cooperativa Car Sharing Trentino FERCAM SpA International Transport Forum, OCSE Istituto Innovazioni tecnologiche Galleria di Base del Brennero / BBT SE Land Tirolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero Federale austriaco dei Trasporti, dell Innovazione e della Tencologia Ministero Federale tedesco dei Trasporti e delle Infrastrutture Digitali Provincia autonoma di Bolzano Rete Ferroviaria Italiana SpA, RFI Trentino Trasporti SpA e Trentino Trasporti Esercizio SpA Università degli Studi di Trento