La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente



Documenti analoghi
Scheda disagio psichico

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Seminario conclusivo Torino, 25 febbraio 2014 Dalla ricerca alla pratica. Quali interpretazioni dei risultati e quali indicazioni per il futuro?

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

No OUT. Gli esiti quantitativi del primo anno Primo ciclo

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

Lo stress dell insegnante. D.ssa Floriana Princi Psicopedagogista

Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017

Lo psicologo a scuola

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Alcune evidenze sul bullismo

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

Modalitàdi approccio alla tutela minorile

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

Alla scoperta di me stesso

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

EMPLOYABILITY - Strategie di successo per valorizzare le proprie competenze

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

STRESS CLINICO E RESILIENZA

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Introduzione. La nostra ricerca, ha voluto focalizzare l attenzione su un aspetto

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Istituto Comprensivo D. Alighieri San Canzian d Isonzo. Progetto per prevenire e combattere i fenomeni di bullismo e vandalismo

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Progetto Un ponte tra scuola e università. Conosci Te stesso Questionario di orientamento universitario e professionale in rete

Sofferenza cronica Cosa significa?

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Stili di vita ed Health Equity Audit

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

Coach della Salute. un Personal Trainer per il contrasto alle errate abitudini alimentari come lotta al doping nelle giovani e nei giovani

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

Gestione dell aggressività nell anziano con disturbi cognitivi. Sottozona Stabio Equipe Centrale. Discussione del caso X.X.

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

ADOLESCENZA E PREVENIRE IL DISAGIO POST-TRAUMATICO: UNA PROPOSTA DI COLPITE DAL SISMA

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

sviluppo nel periodo compreso tra il 15 settembre 2008 e il 15 settembre 2009 e approvazione della relativa convenzione. Impegno di spesa. ; - n.

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

Barghini G. L età evolutiva termina a 14 anni? No continua dopo i 14 anni.

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

Centro Olimpico Federale Via dei Sandolini, Lido di Ostia/RM Tel. 06/ Fax. 06/ LINEE GUIDA PROGETTO SPORT A SCUOLA

Prot. MIUR.AOODRLO dell Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali della Lombardia

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE O G G E T T O

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Perché andare dallo psicologo?

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Una ricerca esploratoria sugli studenti con difficoltà psicologiche frequentanti l Università degli Studi di Milano

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Le caratteristiche essenziali dei disturbi del controllo degli impulsi sono riconosciuti essere:

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

I Percorsi Didattici e la Documentazione del lavoro nella Scuola dell Infanzia di San Nicolò di Celle

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

Progetto Orientamento A.S

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

SINDROME DI TOURETTE SCUOLA E LAVORO. Il disagio psicosociale. Dott.ssa Donatella Comasini Psicologia Clinica

Servizi psico-educativi

L'Associazione. Mission dell'associazione

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Liceo Scientifico Rosetti San Benedetto del Tronto DATI INVALSI 2015

Transcript:

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente La chiusura dei manicomi, avvenuta nel 1996, ha determinato un apertura nei confronti delle persone affette da malattia mentale: si è cominciato a pensare a come rendere possibile il loro inserimento all interno della società e a come poter modificare la visione del malato mentale presso le persone sane. Per quanto concerne quest ultimo aspetto, la letteratura scientifica ha messo in luce come l atteggiamento verso il malato mentale sia determinato in parte dal background culturale e che ad una scarsa conoscenza della malattia mentale corrisponde un atteggiamento negativo verso di essa, suggerendo così l ipotesi secondo la quale un intervento formativo sulla popolazione può modificare positivamente tale aspetto. E emerso inoltre che al crescere dell età aumentano gli atteggiamenti negativi verso il malato mentale e che gli adolescenti più istruiti mostrano una maggiore apertura nei confronti delle persone che presentano questo tipo di disturbo. L intervento sperimentale volto ad affrontare il problema della modifica dello stereotipo del malato mentale è stato effettuato presso l ITC Paolo Toscanelli di Ostia, istituto all interno del quale era stato attivato un laboratorio teatrale per gli utenti del Centro diurno socio-riabilitativo inserito nel medesimo territorio. La presenza degli utenti del Centro diurno all interno del contesto scolastico ha reso necessario un intervento formativo incentrato sulla condizione del malato mentale mirato a costruire uno spazio di incontro tra studenti ed utenti in un ottica di educazione alla diversità, al fine di evitare il rischio di emarginazione. L attenzione posta all educazione alla diversità fornisce all intervento un carattere pedagogico, riscontrabile altresì nella scelta di avvalersi dei contributi della pedagogia speciale per la riabilitazione psichiatrica. La riabilitazione viene intesa dall American Psychiatric Association come un insieme di metodi e tecniche che cercano di ottenere il massimo di funzione e l optimum di adattamento per un determinato paziente e che svolga una attività di prevenzione delle ricadute e di riacutizzazione della malattia. La riabilitazione inoltre si propone di conseguire una meta culturale caratterizzata dall accettazione e dal riconoscimento del malato mentale attraverso un azione sul tessuto sociale che contrasti sia l atteggiamento pietistico che quello emarginante. L intervento sperimentale si colloca nella corrente dei lavori sulla <<ipotesi del contatto>>: i primi studi afferenti quest ambito si basavano sulla teoria secondo la quale il contatto diretto tra due gruppi, di cui uno discriminato, consentiva di cambiare gli atteggiamenti pregiudiziali; quelli più recenti hanno invece sottolineato l importanza della qualità delle emozioni esperite nel determinare gli atteggiamenti. L obiettivo dell intervento formativo è stato quello di preparare un incontro tra due mondi differenti, quello dei sani e quello dei folli, prestando particolare attenzione ai processi intrapsichici alla base del processo di emarginazione del malato mentale. L intervento di preparazione all incontro è stato pertanto incentrato su due aspetti: quello dell istruzione, ovvero fornire informazioni riguardanti la malattia mentale, e quello della crescita empatica, che si traduce in una modifica degli aspetti emotivi. Al fine di modificare lo stereotipo del malato mentale è stato necessario che gli studenti si

avvicinassero alla questione della malattia mentale con un atteggiamento di curiosità e che fossero supportati da un operatore che li aiutasse a far emergere e a ridimensionare gli atteggiamenti di paura e di rifiuto, così da pervenire ad una modificazione cognitiva e degli aspetti emotivi. La scelta di proporre agli studenti un cineforum con discussione è legata proprio a quest ultimo aspetto: i film proposti miravano a far leva sull emotività dei giovani mettendo in luce l aspetto di sofferenza <<umana>> insito nella malattia mentale, l assurdità di un emarginazione che si basa su criteri falsamente oggettivi e la possibilità di interagire con il malato mentale. L aspetto dell informazione è stato invece trattato attraverso un incontro in cui si sono affrontati alcuni aspetti della schizofrenia, scelta in quanto patologia psichiatrica maggiormente riscontrata presso gli utenti del Centro diurno. Il gruppo di studenti coinvolti nell intervento sperimentale, costituito da 13 maschi e 18 femmine con un età media di 18 anni, è stato inoltre impegnato nella realizzazione di un tema fantastico sulla malattia mentale, che mirava a suscitare gli aspetti fantasmatici dell incontro con il malato mentale e a valutare gli atteggiamenti in merito alle emozioni, atteggiamenti cognitivi e tendenza all azione, e nella compilazione di un Adjective check list, un test di personalità di auto concettualizzazione, riguardante il malato mentale. La somministrazione della Acl prima e dopo l intervento formativo ha consentito di mettere in luce una variazione dello stereotipo del malato mentale: precedentemente all intervento formativo la persona affetta da malattia mentale veniva descritta attraverso l uso di un numero elevato di aggettivi sfavorevoli, veniva vista come potenzialmente aggressiva e scarsamente motivata a legarsi affettivamente ad altre persone; successivamente è stato possibile rilevare, tra i vari aspetti, un maggiore interesse da parte degli adolescenti nei riguardi della malattia mentale, una riduzione degli aggettivi sfavorevoli, un miglioramento della descrizione del paziente psichiatrico nell ambito dei rapporti interpersonali e un immagine del malato mentale meno legata all aggressività. Come suggerito dalla letteratura, la giovane età dei ragazzi dell ITC ha permesso la modifica dello stereotipo del malato mentale. Inoltre l attuazione di un intervento all interno del contesto scolastico ha fatto emergere l importanza del ruolo della scuola nella lotta ai pregiudizi e nella crescita delle persone orientata a favore dell umano nella sua complessità e diversità.