OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:



Documenti analoghi

CUSTOMER SERVICE. Perché è così importante? Obiettivi e Strategie. info@gpstudios.it

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

LEAD GENERATION PROGRAM

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

GET TO THE POINT. Si distingue per la flessibilità e la rapidità con le quali affronta le richieste del cliente.

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Gara per l affidamento triennale della gestione dei social media della Reggia di Venaria

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

REALIZZAZIONE SITI WEB

Studio Grafico Ramaglia. Graphic Designer

Comunicare benessere. Health Communication

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

GRAFICA E COMUNICAZIONE PROFILO, AMBITI E QUADRO ORARIO

VIRAL MARKETING PRESENTAZIONE

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Agenzia per il Lavoro

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

IL WEB per cercare lavoro Maurizio Sorcioni(*)

SCENARIO. Personas ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

BUZZ MARKETING PRESENTAZIONE GENERALE

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Channel Assicurativo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

L area grande. Emanuele Gabardi

Un canale nuovo di comunicazione

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi.

IL PUNTO DI PARTENZA: LA STRATEGIA.

L Marketing e la legge

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Rapporto dal Questionari Insegnanti

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

OGNI GIORNO SELEZIONIAMO LE NEWS CHE PARLANO DI TE

ecommerce Brochure Social Marketing CMS iphone Android ipad Display ADV Company Profile DEM Web 2.0 Logo Design Marketing Applicazioni Mobile

Piano di Sviluppo Competenze

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

PILLOLE DI PAR CONDICIO

Cos è una Web Strategy

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Software per Helpdesk

Amedeo Guffanti General Manager & Partner di 77Agency. Social GRP Le community come asset di comunicazione

NodeXL: l amo delle Reti Sociali

outplacement Randstad Italia SpA - Outplacement Sede Legale Via Lepetit, 8/ Milano

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Vuoi aumentare le tue vendite?

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il Software che muove le tue Idee Web Reputation

La carta dei servizi del Contact Center

Indice. pagina 2 di 10

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Visibilità prima di tutto

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Web Marketing. Strategie di Business e di comunicazione per competere nella rete globale. MARCHI D IMPRESA E INTERNET - 11 Novembre 2015

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Cartoni animati: alleati educativi?

Fare business sul web: 5 regole fondamentali per le PMI

Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna Novembre 2011 Giulia

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

STREAMIT Presentazione Corporate per Enti Pubblici e Istituzioni

#sentilamia. Una proposta di Green Geek per il Comune di Milano di un sistema di dialogo con i cittadini avvalendosi dei nuovi media

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Get experienced, Get your travel. By You Travelers srl

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

Sul Web sono editoria, turismo e telecomunicazioni i settori più attivi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

naming e loghi packaging locandine, brochure e materiale di supporto al trade, ai venditori, ai punti vendita, alla gd stand e materiale fieristico

Social Media: i nuovi canali quale opportunità. Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

La tua serenità, il nostro obiettivo.

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

INTRODUZIONE AL WEB.

La formazione a distanza

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Presidio Qualità di Ateneo

Offerta Televisiva. Generalità

Transcript:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L OSINT è una disciplina afferente al mondo dell Intelligence, rappresenta attualmente una risorsa fondamentale per le agenzie governative, i servizi segreti e le forze armate di tutto il mondo. Attualmente è un metodo d indagine diffuso anche nel mondo economico grazie alla sua duttilità e alla possibilità di agevolare le ricerche di mercato, nonché a quello giornalistico. Grazie alla diffusione delle Rete, allo spopolare dei Social Network e degli Smartphone, che permettono ad ognuno di essere in contatto con la comunità virtuale, il Word Wide Web è divenuto uno dei principali (se non il principale) mezzi di comunicazione capace di sostituire la stampa classica e le trasmissioni televisive perché permette ad ogni suo utilizzatore la condivisione di informazioni e dati. L OSINT sfrutta il web per poter ottenere le informazioni necessarie (anche in aree remote) per stilare un analisi e rispondere in tempi brevi alle richieste e alle esigenze investigative.

FARE OSINT SUL WEB La nascita della rete Internet ha reso disponibile una incredibile mole di dati, OSINT che devono essere raggiunti. Questo implica un processo costante di selezione per trovare fonti utili agli scopi da raggiungere. Il web oggi è la principale fonte aperta, in cui è possibile trovare notizie fresche e dati sulle più diverse materie: Va ricordato che il web è anche il luogo in cui i Paesi, istituzioni, corporazioni, gruppi d interesse possono a tutt oggi è anche il luogo in cui tutti possono esprimersi liberamente, ad esempio nei blog, e diffondere la loro opinione in tutto il mondo in un istante. Pensiamo all utilizzo dei new media fatto nella recente campagna elettorale italiana.

COME OPERARE UN INDAGINE SUL WEB ATTRAVERSO LE FONTI APERTE? Attraverso il ciclo OSINT DISCOVERY Scopo di questa fase è quello di individuare la fonte, ossia conoscere chi è in possesso di determinate informazioni a livello globale, attraverso la conoscenza dei centri di esperti e di consultazione distribuiti nel mondo. DISCRIMINATION Bisogna fare una selezione, ossia discriminare o distinguere le fonti attuali da quelle datate, le rilevanti da quelle inutili e quelle accessibili perché economicamente convenienti da quelle proibitive ed impossibili. DISTILLATION si deve avere la capacità di distillare le informazioni essenziali le quali possono essere riportate in forma breve ma hanno l accuratezza tale da poter facilitare il processo decisionale. DISSEMINATION Le informazioni devono essere trasmesse in tempi rapidi tramite un rapporto o un supporto che sia comprensibile ed utilizzabile dai sistemi in dotazione.

OSINT E SOCIAL MEDIA L OSINT si innesta al centro della gestione di rapporti di comunicazione integrata on-line, basata su canali spesso non appartenenti al soggetto committente, bensì paralleli, a volte autonomi. Il processo di ricerca trae risultati, laddove il marketing si occupa di fornire e curare in particolare, domanda e offerta si relazionano in maniera paritetica e bidirezionale, coinvolgendo il fruitore del messaggio nel processo di comunicazione. Nella ricerca di informazioni su fonti aperte, è fondamentale conoscere l applicazione del marketing su Social Network e Blog, che puntano a creare una relazione duratura nel proprio settore di riferimento, esponendo l azienda, il brand o il soggetto a opinioni e commenti. La conoscenza delle principali strategie di comunicazione di Community Management, Social Media Marketing, Brand Reputation, è la chiave del reperimento di informazioni in tempo reale su canali che abbiano un contatto diretto con gli umori e le reazioni dei soggetti interessati.

IL LAVORO DELL ANALISTA DELLE FONTI APERTE interessante per coloro che desiderano unire capacità di ricerca con quelle di analisi, di studio, di previsione degli eventi, di comprensione linguistica. Innanzitutto occorre fare una premessa: vista la mole di informazioni che si possono ottenere dalle fonti aperte non esiste una sola modalità valida per raggiungere il proprio obiettivo, come non esistono fonti utili ed indispensabili in tutti i casi che verranno presi in esame. Il compito di chi lavora nell OSINT non è solo quello di effettuare una raccolta degli eventi e dei dati utilizzabili. Premesso questo, ovviamente il compito dell analista verte principalmente sulla conoscenza che questo ha della materia, sulle sua capacità di aggiornamento, di comprensione dei fenomeni. AGC COMMUNICATION, inoltre, ha la peculiarità di potersi muovere in diversi contesti culturali e linguistici, grazie alla presenza, nel suo staff, di analisti in grado di comunicare in diverse lingue straniere di non grande diffusione. www.agccommunication.eu