L ITALIA riparte con ENERGIA



Documenti analoghi
ART. 1 (Disposizioni per il completamento del processo di liberalizzazione dei settori dell energia elettrica e del gas)

Articolo 1. (Disposizioni per il completamento del processo di liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas)

Progettare un mondo migliore

Liberalizzazione dei mercati dell energia: prime misure per tutelare e accompagnare gli utenti verso la totale apertura del mercato elettrico

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

FINANZIARIA Energia.

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

La riforma del servizio di distribuzione del

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

L efficienza energetica in edilizia

un Privato o un Condominio

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Ministero dello Sviluppo Economico

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Indagine e proposta progettuale

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

sedi di Perugia e di Terni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

BOLLETTA ELETTRICA. Progetto energia

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di mercato libero con l offerta tariffa sicura

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Ing. Fabio Minchio L AUDIT ENERGETICO ENERGIA: DA COSTO INCONTROLLATO A VARIABILE STRATEGICA. 1. costo inevitabile e incontrollato

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

Autorità per l energia elettrica e il gas

I vantaggi della riqualificazione energetica

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

Le fonti di energia rinnovabile

tecnologia che migliora il mondo

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

L ENERGIA CHE CAMBIA ENERGIA

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

CONFERENZA UNIFICATA. Roma 6 giugno 2012 ore Informativa resa

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

L efficienza energetica in edilizia

IL NUOVO CONTO ENERGIA PRESENTA IL NUOVO CONTO ENERGIA

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Prezzi: autorità energia e garante insieme per sorvegliare prezzi gas e elettricità

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

business plan fotovoltaici

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Efficienza energetica degli immobili

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

...è l ora di una svolta!

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

dei Ministri dello sviluppo economico e per i rapporti con le regioni, sentita la Conferenza unificata e su parere dell Autorità per l energia

Vigilanza bancaria e finanziaria

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

menoenergia INTRODUZIONE

ESCo Energy Service Company

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

DISCIPLINA FISCALE DEGLI INCENTIVI

Transcript:

L ITALIA riparte con ENERGIA Schema di disegno di legge recante misure per la liberalizzazione del mercato dell energia, per la razionalizzazione dell approvvigionamento, per il risparmio energetico e misure immediate per il settore energetico

1. 1 - Completa il processo di liberalizzazioni del mercato dell energia, che significa 1 aumentare la concorrenza e in prospettiva ridurre prezzi per famiglie e imprese

COME si vuole completare il processo di liberalizzazioni? a) dando piena attuazione alle direttive europee in materia di apertura dei mercati dell energia e in materia di sicurezza degli approvvigionamenti di gas. b) il ministero dello Sviluppo economico emanerà le direttive con le quali indicherà gli obblighi relativi al servizio pubblico imposti nell interesse economico generale alle imprese che operano nei settori dell energia elettrica e del gas relativi alla sicurezza dell approvvigionamento, alla regolarità e alla qualità delle forniture; c) viene garantita, a tutela dei consumatori, l offerta di energia elettrica e di gas a condizioni di mercato ai clienti degli ambiti sociali e territoriali che più difficilmente possono beneficiare della concorrenza. (Es: gli anziani a basso reddito che consumano poca energia e che vivono in piccole realtà locali. Anziani ai quali, anche se ci fosse più concorrenza, i venditori non si rivolgerebbero, prediligendo piuttosto grossi consumatori domestici, tipo condominio). Il ddl stabilisce, infatti, che a tutela dei clienti civili e delle piccole imprese l Autorità per l energia elettrica e il gas definisce le condizioni standard di erogazione del servizio, indica prezzi massimi di riferimento non vincolanti per le forniture e vigila sul funzionamento del mercato. d) sarà promossa la realizzazione di un mercato concorrenziale dell offerta di energia elettrica e di gas naturale incentivando nuovi gasdotti o nuovi terminali. e) promuovendo la concorrenza nelle forniture di gas dall estero. Come? Riformulando i tetti antitrust all import di gas dall estero, sulla base dello sviluppo atteso della situazione concorrenziale del mercato del gas naturale e tenendo conto del grado di terzietà delle infrastrutture di approvvigionamento all estero e delle effettive possibilità di accesso dei terzi ai mercati esteri, purché in presenza di effettive condizioni di reciprocità nel settore con le imprese di Stati non appartenenti all Unione europea. f) disciplinando il mercato degli strumenti finanziari derivati collegati ai mercati fisici dell energia elettrica e del gas, anche attraverso la definizione di una sede unificata di contrattazione e prevedendo forme di reciproca informazione e collaborazione tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e le altre autorità di vigilanza. Prevedendo in sostanza la possibilità di fare scambi virtuali di energia elettrica e in prospettiva anche del gas e, in sostanza, creando un mercato dei futures per l elettricità (che ha già un mercato fisico nella Borsa elettrica gestita dal Gme) e poi per il gas (che ancora non ha una Borsa del gas). Il fine è quello di attenuare i rischi legati all andamento dei prezzi e aumentare la concorrenza. g) promuovendo l effettiva concorrenza anche rafforzando le misure relative alla separazione societaria, organizzativa e decisionale tra le imprese operanti nelle attività del trasporto e della distribuzione di energia elettrica e di gas naturale e dello stoccaggio di gas naturale e le imprese operanti nelle attività di produzione, approvvigionamento e vendita. Ma anche prevedendo limiti alla partecipazione azionaria o forme di separazione proprietaria tra le attività di trasporto e stoccaggio e le attività di produzione, approvvigionamento e vendita. h) promuovendo operazioni di aggregazione territoriale delle attività di distribuzione, a vantaggio della riduzione dei costi di distribuzione, attraverso l identificazione, in base a criteri di efficienza, di bacini minimi di utenza.

2) Dà maggiori garanzie sul fronte della sicurezza dell approvvigionamento di energia Come? - definendo strumenti e accordi in ambito europeo per l utilizzo condiviso tra più Stati membri di stoccaggi di gas naturale in sotterranei, dove le condizioni tecniche e infrastrutturali lo consentano e per il coordinamento dei piani di emergenza nazionali.

3) Rilancia il risparmio e l efficienza energetica e le fonti rinnovabili1 - Un programma per l efficienza energetica viene finanziato anche dallo stesso risparmio energetico e coinvolge sia il sistema produttivo sia la vita domestica. - Aumentare il risparmio energetico produce benefici in termini ambientali (minori emissioni di Co 2 e quindi un minore costo di produzione dell energia elettrica), riduce la domanda di energia, i costi delle forniture di energia e quindi i prezzi per la totalità degli utenti. - Incrementare l uso di fonti rinnovabili produce benefici ambientali; spinge le imprese ad investire in ricerca e innovazione verso nuovi prodotti; consente risparmi per famiglie e imprese grazie all auto-produzione.

COME si vuole rilanciare il risparmio e l efficienza? a) incrementando gli obiettivi quantitativi delle misure a favore dell efficienza energetica degli usi finali di energia. Come? In sostanza, aumentando gli obblighi dei distributori di gas ed elettricità in materia di efficienza energetica. b) coordinando i controlli dei rendimenti degli impianti di riscaldamento e condizionamento con quelli relativi alla sicurezza; promuovendo sistemi di qualificazione per il settore artigianale e per le pmi e accordi tra queste categorie e le imprese di distribuzione e vendita di energia per la fornitura dei relativi servizi. Si tratta di stabilire che i nuovi edifici debbano essere costruiti con certi standard, tra cui per esempio, la presenza di pannelli fotovoltaici. c) introducendo standard minimi di rendimento energetico e meccanismi per indirizzare la domanda pubblica e privata relativa ad elettrodomestici, caldaie, pompe di calore e in generale strumenti di uso domestico ad alto assorbimento energetico verso tecnologie ad elevato standard di efficienza, anche attraverso campagne informative che sensibilizzino verso comportamenti virtuosi. d) attraverso la semplificazione amministrativa del solare e dei biocarburanti e l incentivazione del solare termico. e) promuovendo l utilizzo di autoveicoli efficienti da un punto di vista energetico per ridurre gli sprechi di energia. f) concertando con gli enti locali gli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili. g) riordinando l Enea e le società pubbliche che operano in campo energetico.

4) Sterilizza, a partire dal primo gennaio 2007, l incidenza dell Iva sulla fiscalità energetica per evitare che lo Stato sia cointeressato all aumento dei prezzi dei carburanti. A questo fine consente di variare, con decreto del ministro dell Economia, di concerto con il ministro dello Sviluppo economico, le aliquote delle accise sugli oli minerali in aumento o in diminuzione, in modo da compensare la conseguente incidenza dell Iva sugli oli minerali. Le risorse drenate dall Iva possono essere utilizzate per ammortizzare il prezzo della benzina alla pompa, per le compensazioni territoriali destinate agli enti locali che accettano le infrastrutture energetiche e per il solare termico. Le risorse da destinare agli enti locali sono immediatamente disponibili dal momento dell entrata in vigore del disegno di legge grazie ad un Fondo ad hoc costituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico pari a 50 mln di euro all anno.

5) Favorisce l insediamento sul territorio di infrastrutture energetiche COME? riorganizzando la normativa sulle compensazioni territoriali destinate a regioni ed enti locali interessati alla costruzione di nuove infrastrutture di trasporto di energia, di stoccaggio di gas naturale o di importazione di energia elettrica o gas naturale dichiarate di interesse nazionale ai fini della sicurezza degli approvvigionamenti energetici secondo criteri di maggiore efficacia e finanziando, tramite gli enti locali, interventi di carattere sociale a favore dei residenti nei territori interessati, anche ai fini della riduzione dei costi delle bollette elettrica e del gas.

6) Ridefinisce i poteri dell Autorità per l energia elettrica e il gas COME? a) restituendo all Autorità la competenza sull import elettrico b) riducendo da 5 a 3 i componenti dell Autorità (due commissari e un presidente) c) prevedendo che spetti all Autorità il compito di promuovere efficaci dinamiche concorrenziali, anche relativamente a specifici periodi temporali o aree geografiche e a riequilibrare le condizioni di concorrenza in mercati caratterizzati dalla presenza di imprese dominanti d) l autonomia dell Autorità per l energia elettrica e il gas deve essere garantita e il Parlamento deve essere messo in condizione di valutare la coerenza fra le attività dell Autorità e le generali indicazioni strategiche contenute nel Dpef. A questo fine, entro il 30 gennaio di ogni anno l Autorità riferisce alle Commissioni parlamentari competenti sullo stato del mercato dell energia e del gas naturale.

A cura dell Ufficio Stampa del Ministero dello Sviluppo Economico Particolare della vetrata del Sironi - Ministero dello Sviluppo Economicooooooooooooooooooooooooooo Grafica: Guerrino Iacopini Webmaster del Ministero dello Sviluppo Economico