OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600



Documenti analoghi
U.O. DI NEONATOLOGIA

Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli (Palermo)

CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

SONO INCINTA:...E ADESSO? GUIDA RAPIDA ALLE OFFERTE DELL OSPEDALE SAN PIETRO FBF

L allattamento al seno

Corso preparto e di accompagnamento alla nascita a Bologna Un corso pratico condotto da un Ostetrica Mamma di 3 figli!

Unità Operativa di Ostetricia Guida ai Servizi

Perchè allattare al seno

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

U.O. DI NEONATOLOGIA

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

Unità Operativa di Ostetricia Presidio Ospedaliero di Lugo

Appendice 1. Criteri universali per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

benvenuti in parto accovacciata parto sulla sedia parto tradizionale parto senza dolore

ATTACCO AL SENO, SUZIONE E

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

I CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

Unità Operativa di Ostetricia

Appropriata assistenza alla nascita: strumenti dell assistenza ostetrica e loro utilizzo

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

ALLATTAMENTO AL SENO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: Promozione e sostegno dell'allattamento al seno

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. UN BEBÈ IN ARRIVO CAPITOLO II. È NATO! DI COSA HA BISOGNO IL NEONATO? L abbraccio materno

Lezione 17. Come rendere il tuo ospedale amico del bambino

corredino maternità arriva, si parte

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Il mio bambino ha l ittero

Direttore Dott. Massimo Mazzella. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

07 NEONATOLOGIA NEONATOLOGIA

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO

CARTA DEI SERVIZI T.I.N.

Appendice 2. Strumento di autovalutazione per l Iniziativa Ospedale Amico del Bambino

Lezione 1. L allattamento al seno: una priorità universale

SOSTENERE L ALLATTAMENTO DURANTE LA DEGENZA

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

ASSISTENZA DOMICILIARE ALLE NEOMAMME: UNA POSSIBILE LIMITAZIONE ALL USO IMPROPRIO DELL OSPEDALE

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto


Appendice 5. Lista delle diapositive

ALLATTAMENTO ARTIFICIALE

ALLATTAMENTO AL SENO

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Ospedale Castelli Verbania

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

OSPEDALE DI SAN BONIFACIO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA E PATOLOGIA NEONATALE

REGOLAMENTO ASILO NIDO LA GIRANDOLA Per i genitori di.

Certificato impegno UNICEF. Guida. per. i genitori. Politica di Protezione, promozione e sostegno all allattamento

CONFERENZA STATO-REGIONI SEDUTA DEL 22 NOVEMBRE 2001

Regione Toscana AZIENDA USL 3 di PISTOIA ZONA DI PISTOIA Linee guida sull allattamento al seno nel Punto Nascita (POLICY) Fondamenti dichiara

Il neonato al centro del futuro

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

Politica aziendale per la promozione dell allattamento al seno

PROMOZIONE, PROTEZIONE E SOSTEGNO ALL ALLATTAMENTO AL SENO (programma 20 ore)

neonato..incontra l osteopata

Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme.

Terapia Intensiva Neonatale

Il corso comprende: Una lezione con lo Psicologo: Diventare genitori. Una lezione con l Ostetrica su Allattamento esclusivo al seno

INDAGINE SUL PERCORSO NASCITA UNITÀ 2

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER L UTENTE

L'Associazione LeNeoMamme dona "Gioia" al Punto Nascita di Isernia

Carta dei Servizi del Punto Nascita

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PEDIATRIA

Area Materno Infantile. Nido OSPEDALE DI ODERZO GUIDA AI SERVIZI

Dipartimento Materno Infantile U.O. Ostetricia e Ginecologia Direttore F. Corazza NASCERE A CENTO

dei Servizi La Carta del Punto Nascita dell Ospedale San Giuseppe

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

L e tter a. alla Gestante

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO MESSINA

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

UO Assistenza Neonatale

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

SETTIMANA MONDIALE DELL ALLATTAMENTO AL SENO 1-7 OTTOBRE 2019

L.A.M. E REGOLE D USO

ALLATTARE AL SENO ITALIANO

OSPEDALE SAN PIETRO FATEBENEFRATELLI UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DIRETTORE: PROF. MARCO BONITO PERCORSO NASCITA OSPEDALE SAN PIETRO FATEBENEFRATELLI

PREVENZIONE DELL ABBANDONO DEL LATTE MATERNO MEDIANTE AMBULATORIO DEDICATO

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA d.u.

Il PAZIENTE ha il diritto:

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

DIPARTIMENTO DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Modulo Funzionale di Neonatologia (Responsabile Dott. Giulio Paganetti)

PUERPERIO IL RUOLO DEL TERRITORIO DOPO LA GRAVIDANZA

Posizioni per allattare

la maggior parte delle donne, di fronte a qualsiasi disturbo, pensa subito ad una malattia importante. fortunatamente non è sempre così

BANCA DEL LATTE UMANO DONATO

Corso di accompagnamento alla nascita

La salute al nido. Informazioni per i genitori. Sonia Bordoni 1995

DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE

Transcript:

PROVINCIA RELIGIOSA DI S. PIETRO ORDINE OSPEDALIERO DI S. GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE GENERALE DI ZONA S. PIETRO 00189 ROMA - VIA CASSIA 600

Il sorriso innocente di una nuova vita è l espressione più dolce e più viva dell amore!!!!

IL CORREDINO La mamma dovrà portare almeno quattro cambi completi, preparati singolarmente in bustine, su cui andrà indicato nome e cognome del neonato, lasciando, eventualmente, uno spazio per l inserimento per numero di letto assegnato successivamente in reparto. I completini dovranno essere composti da: n. 4 Body a manica corta o maglietta intima a manica corta con N. 4 mutandine e N. 4 calzini in tessuto adeguato alla stagione n. 4 Golfini o coprifasce di tessuto adeguato alla stagione o tutine comode (no cappuccio e chiusura lampo) (n.4) Copertina per accogliere il neonato durante le poppate.(da tenere nella camera della mamma) N.B.: è consigliabile avere un completino di scorta per ogni evenienza. (da tenere in camera) I prodotti per la gestione igienica del neonato sono forniti dal nido.

LA DEGENZA DEL NEONATO Nelle prime ore di vita il neonato viene tenuto al nido nella isola neonatale in osservazione, per effettuare i primi controlli ed essere riscaldato, in quanto tende fisiologicamente a perdere calore. Infatti il sistema di termoregolazione inizia a funzionare adeguatamente Durante questo periodo il Personale osserva il nuovo nato controllandone il colorito, la respirazione, i movimenti e la reattività. Successivamente il bambino viene portato in camera della mamma accompagnato dall infermiera del nido. L infermiera fornisce tutte le informazioni utili per iniziare un corretto allattamento al seno ed è a disposizione della mamma per qualsiasi domanda. La degenza al nido fisiologico dura in media 3 giorni sia in caso di parto spontaneo (eutocico) che di parto cesareo (distocico). INFORMAZIONI AI GENITORI Le informazioni sullo stato di salute del bambino vengono comunicate dal Neonatologo di turno ai genitori al termine delle visite mattutine, salvo diverse esigenze di reparto. Per un incontro con il Primario prendere appuntamento con il coordinatore.

L ALLATTAMENTO AL SENO Nel nostro reparto di neonatologia si promuove l allattamento al seno. E importante che il bambino si attacchi subito al seno. Nelle prime ore dopo il parto la ghiandola mammaria produce il colostro, liquido di colore giallastro e denso, ricco di proteine e più povero di grassi e zuccheri. Il colostro muta gradualmente la sua composizione fino a diventare latte maturo, attraverso uno stadio detto latte di transizione in cui diminuisce la quota di proteine e di sali minerali mentre aumenta quella dei grassi. In questa fase avviene la montata lattea : i seni diventano turgidi, congestionati, caldi e spesso dolenti. Questo fenomeno, tipico della III - IV giornata, può tardare di qualche giorno ed è controllato dalla prolattina (ormone prodotto dalla ipofisi).

Durante la montata lattea si verifica un notevole, e a volte, fastidioso aumento di volume dei seni, con indurimento e dolore diffuso alla palpazione. Il disturbo può essere risolto svuotando i seni o con la frequente suzione del neonato o, se questa è insufficiente, con l impiego di mezzi meccanici (tiralatte). Nel nostro reparto sono presenti tiralatte elettrici di emergenza disponibili 24 ore su 24 nella stanza dell allattamento. Dopo averlo tirato il latte può essere conservato nel frigorifero del reparto (scrivendo nome e cognome del neonato, data e orario della spremitura e numero della culla) per poi essere utilizzato, alla poppata successiva, come aggiunta. NOTIZIE UTILI : La pulizia del capezzolo prima di attaccare il neonato può essere effettuata con acqua e un sapone a ph neutro (es. sapone di marsiglia), evitando l uso di salviettine profumate che alterano il sapore del latte al momento della suzione. Terminato l allattamento, ripulire i capezzoli e applicare le coppette assorbilatte per proteggere gli abiti da eventuali perdite di latte. La posizione ideale è quella che per la donna risulta più comoda, ad esempio stare seduta con il bambino in braccio; in tal modo, appoggiando la schiena si ha il vantaggio di far riposare i muscoli dorsali. Nei giorni seguenti il parto e per le poppate della notte, spesso la donna preferisce allattare sdraiata a letto, con il bambino accanto. Variare le posizioni del bambino durante la poppata o da una poppata all altra permette di esercitare una pressione di suzione su punti diversi dell areola, mettendo a riposo le altre zone

POSIZIONI CORRETTE PER L ALLATTAMENTO

INGRESSO DEI PARENTI I parenti possono vedere i bambini attraverso la porta finestra del nido due volte al giorno: dalle ore 14:30 alle 15:00 e dalle ore 19:30 alle 20:00. I papà possono inoltre rimanere nel reparto di degenza della mamma dopo l ultimo ingresso, fino alle ore 22.00 LA DIMISSIONE DEL NEONATO il Neonatologo al momento della dimissione consegna ai genitori una cartellina con tutte le informazioni necessarie: Cura del cordone ombelicale Numero delle poppate Come controllare se il bambino si alimenta bene al seno Il tipo di latte artificiale da somministrare nell eventualità che il latte materno non sia sufficiente Eventuale terapia vitaminica Come effettuare il primo bagnetto Controlli da eseguire successivamente Dopo il colloquio con il Neonatologo, la dimissione avviene previo controllo da parte del personale del nido del certificato di iscrizione all anagrafe e del braccialetto identificativo. N.B.: in caso di mancata presentazione del certificato il neonato non potrà essere dimesso, anche se è avvenuto il riconoscimento

POST DIMISSIONE Dopo la dimissione l Ospedale offre un servizio ambulatoriale dove i piccoli pazienti possono essere controllati almeno fino al momento in cui i genitori prenderanno contatto con il pediatra curante. Nella cartellina consegnata ai genitori prima della dimissione del neonato viene indicata la data del primo controllo

Lo staff neonatologico : CAPO DIPARTIMENTO: Prof. D. Roselli DIRETTORE U.O.C. : Dr. M. Finocchi RESPONSABILE TIN : Dr.ssa C. Haass RESPONSABILE NIDO: Dr. A. Vannicelli/Prof. M Stegagno COORDINATRICE U.O.C.: A. Codella COLLABORATRICE U.O.C.: F. Neri Medici del reparto: Dr.ssa G. Benigni Dr.ssa C. Consigli Dr. M. Pacella Dr. ssa Scapillati Dr.ssa E. Sorrentino Dr.ssa M. Spinelli Dr.ssa M. Seminara Numeri di riferimento: NIDO: 06/33582756 SUB-TIN: 06/33582283 PATOLOGIA: 06/33582259 TIN: 06/33582286