Sintesi dei risultati. BAVENO, Assemblea GIFCO 18 maggio 2013



Documenti analoghi
AUDIZIONE PRESSO LA XIII COMMISSIONE TERRITORIO, AMBIENTE E BENI AMBIENTALI

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

L Innovazione Sostenibile per carta e cartone in Ortofrutta. Claudio Dall Agata Managing Director Consorzio Bestack

Materiali di confezionamento La valutazione del rischio e la sua gestione ai fini della sicurezza degli alimenti

Packaging e sostenibilità ambientale

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

ALESSANDRA PELLEGRINI - FEDERCHIMICA

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

il buon packaging check list per la progettazione ambientale e sociale degli imballaggi in carta e cartone

Il Sistema CONAI Consorzi di Filiera. Luca Piatto

Strategie per la sostenibilità dei multimateriali a base di carta/plastica.

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Giulio Ghisolfi General Manager IDEALPACK Srl

Coerentemente con gli SDGs, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (in particolare il 12 obiettivo: Garantire modelli sostenibili

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

POLYCART Spa Polycart prodo i facilmente ada abili a specifiche esigenze

DALLE PAROLE AI FATTI: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI IMBALLAGGI SECONDO PARMALAT E LA CERTIFICAZIONE PSV 27 MAGGIO 2019 ROMA

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Comieco per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

Dalla carta alla carta senza sprechi: l ottimizzazione degli imballaggi cellulosici

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

L imballaggio cellulosico contro lo spreco di cibo dopo Expo 2015

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

La private label nella GDO Il caso Carrefour

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE Forum Nazionale sulla gestione forestale sostenibile

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

Politiche di prevenzione e recupero. L esperienza di Conai. Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio. Bologna, 14 dicembre 2010

RINTRACCIABILITA e LINEE GUIDA per i DISCIPLINARI di PRODUZIONE INTEGRATA. Con il contributo del MIPAAF

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

EcoLogico. 100% Biodegradabile o compostabile. 100% Riciclabile nella catena di raccolta della carta o dell organico.

SVILUPPO SOSTENIBILE. mtm consulting s.r.l. via L. Ariosto, Monza (MB) Tel.

Livio Giannotti Presidente. 28 maggio 2019 Unione Industriale Pisana

Sostenibilità della filiera e il riciclo europeo di prossimità. Milano, 7 ottobre 2014

Obiettivi conoscitivi

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Il Packaging tra Sostenibiltà e Creatività. Ettore Veriani Cosmoprof- Marzo 2012

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

Parte seconda: Il sistema d impresa: elementi costitutivi

La sostenibilità ambientale come strumento di crescita: le opportunità per l industria molitoria. Bolzano,

Sostenibilità e prevenzione: packaging, impresa, società. Piero Perron Presidente CONAI. Milano, 21 ottobre 2010

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

Il cartone ondulato per ortofrutta: Risultati e Linee strategiche di sviluppo dell attività consortile di Bestack oltre la crisi

L economia circolare nella filiera delle materie plastiche. Angelo Bonsignori Presidente IPPR

CONAI per l Economia Circolare Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI. GreenItaly Roma 30 ottobre 2018

L economia circolare dei rifiuti: ReLife Group DALLE PAROLE AI FATTI. Perotti Francesca Sales manager Benfante Srl

QUESTIONARIO DISTRIBUTORI

Cosa determina la performance?

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Il percorso degli IMBALLAGGI in ACCIAIO dalla Raccolta al Riciclo. Desenzano del Garda, 24 giugno 2015

RLA. Oltre i confini della logistica tradizionale.

SCENARI FUTURI NUOVE OPPORTUNITA. Scenari di Progetto: Personal Care, Grande Distribuzione

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

CONTATORE AMBIENTALE Milano, 20 maggio 2019 Gloria Zavatta, Amministratore Unico AMAT

Il ruolo della pescheria per la moderna distribuzione: scenari, 9 novembre strategie, 2017 best practice.

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

L IMBALLAGGIO di DOMANI

Cestini in cerca D autore

Dott. Stefano Berti CNR-IVALSA

n. pezzi in meno rifiuti evitati (kg)

Il Sistema COREPLA. Luca Stramare Ricerca & Sviluppo COREPLA -1- L. Stramare Ricerca & Sviluppo - COREPLA

Il ruolo del packaging nella riduzione dell impatto ambientale: la vision di DNV GL SAFER, SMARTER, GREENER

Sostenibilità Ambientale

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

1 L Italia del Riciclo La Responsabilità Estesa del Produttore Import-export di rifiuti Carta 60

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

Freecoffee. distribuzione di caffè espresso self service

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Packaging per il futuro: vetro O-I

Corso di Marketing 2008/2009

Il riciclo degli imballaggi in carta e bioplastica

VERSATILE TENIBILE SOS

Audizione Commissione Ambiente Camera dei Deputati «Carta, cultura circolare» Massimo Medugno, DG Assocarta Roma, 25 giugno 2019

Acquisti & Sostenibilità

IDEA FOR PACKAGING CARTA E CARTONE TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÁ MADE IN ITALY

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Prevenzione e sostenibilità nella produzione dei rifiuti: l'importante ruolo degli imballaggi

Plastica ed economia circolare: Approccio Multi-Stakeholder

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

Quanto vale il capitale Naturale?

OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI DEL MATERIALE IMBALLAGGIO PER IL TRASPORTO

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

Comieco e l'uso innovativo del cartone

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

La leggerezza per la sostenibilità ambientale, economica, sociale

Transcript:

Sintesi dei risultati BAVENO, Assemblea GIFCO 18 maggio 2013

DI COSA PARLIAMO Obiettivi delle interviste Contesto Il punto di vista delle aziende Il punto di vista della GDO Aziende, GDO e Club Carta e Cartoni

OBIETTIVI Questo lavoro è il frutto di una serie di interviste il cui obiettivo prioritario era quello di aprire un canale di comunicazione preferenziale tra le aziende e le catene distributive intervistate e il Club Carta e Cartoni. Infatti, non solo le aziende, ma anche la GDO gioca un ruolo chiave nella gestione ambientale degli imballaggi in considerazione della duplice funzione di distributore e utilizzatore. A partire da quest obiettivo, le interviste accuratamente preparate hanno dimostrato di essere utili anche per altri scopi, quali: Valutare la proattività delle aziende e delle catene distributive verso il tema della sostenibilità ambientale. Individuare nuove possibili tematiche in grado di alimentare il Club Carta e Cartoni. Sondare le aspettative nei confronti nel nuovo Club Carta e Cartoni. Valutare l immagine percepita di Comieco da parte delle aziende e della GDO.

CONTESTO Aziende 20 intervistati tra Responsabili R&D packaging, Responsabili marketing, Responsabili Comunicazione di note aziende italiane utilizzatrici di imballaggi cellulosici. Interviste condotte nel periodo aprile - luglio 2012. GDO 13 intervistati tra Responsabili Marketing, Responsabili Sostenibilità e Responsabili Acquisti materiali di 9 note catene distributive presenti sul territorio italiano, nonché utilizzatrici di imballaggi cellulosici per i prodotti a marchio d insegna. Interviste condotte nel periodo ottobre - dicembre 2012. Le aziende sono state selezionate con gli unici criteri della rilevanza del brand e della disponibilità all intervista. Le considerazioni che seguono costituiscono una traccia interessante del pensiero degli esperti di grandi aziende.

Aziende: la sostenibilità come vantaggio e come valore Vantaggio economico Vantaggio competitivo Vantaggio valoriale GDO italiana: (per ora) un occasione mancata potrebbe assumere un ruolo di leadership nella promozione di approcci innovativi alla sostenibilità. All estero la GDO è agente di cambiamento: i casi Walmart e Migros

Nella maggior parte delle aziende alimentari, gli imballaggi cellulosici vengono utilizzati prevalentemente come pack secondario e/o terziario. Meno come primario perché: Carta/cartone si inumidiscono, non sono adatti per contenere sostanze umide o liquide Salvaguardia delle proprietà organolettiche del prodotto Prolungamento della shelf life del prodotto (temperatura, conservazione) Protezione del prodotto (rigidezza e spessore) Sicurezza alimentare: possibile rischio di migrazione degli inchiostri stampati sul pack Principale aree di richiesta di innovazione

Plus Elemento della tradizione che nobilita ed eleva la percezione qualitativa del prodotto (vs plastica). Elemento immediatamente connesso all idea di sostenibilità e riciclo (vs imballi accoppiati). A parità di performance con altri materiali, l imballo cellulosico viene preferito per: Potenzialità di riciclo Maggiore sostenibilità ambientale (vs imballi accoppiati e anche vs plastica) Valorizzazione della qualità del prodotto Minus Gap di performance rispetto agli altri materiali (specie la plastica) in termini di: Barriera Resistenza strutturale Protezione Il miglioramento della filiera del riciclo di materiali plastici (es. PET riciclato, plastiche biodegradabili) sembra poter diminuire il reale beneficio in termini di sostenibilità ambientale dell utilizzo degli imballi cellulosici. Valorizzazione estetica per pack terziario shelf ready.

Un ruolo nobilitante viene invece assegnato all imballaggio cellulosico riciclato, seppur con una serie di limiti: Immagine nobilitante di una materia seconda altamente connotata in termini di sostenibilità. Diffusione di comportamenti ecologici che riguardano la dimensione concreta del riciclo dei materiali. Ma Problema della migrazione degli oli minerali dal cartone riciclato al cibo. Costo molto alto: principale freno all utilizzo.

Dal punto di vista qualitativo, la filiera produttiva italiana di imballaggi cellulosici risulta allineata al resto dell Europa: l Italia si attesta tra i paesi maggiormente all avanguardia nella produzione di nuovi materiali di imballaggio bio in grado di soddisfare le più diverse esigenze, ma spesso le ridotte dimensioni delle aziende produttrici e trasformatrici determinano bassi investimenti nella ricerca. Filiera della carta sembra poco proattiva nel dare informazioni sulle caratteristiche dei prodotti No requisiti di purezza Schede tecniche poco aggiornate Schede tecniche difficilmente comparabili (vs altri materiali) Filiera della carta vissuta come poco innovativa L innovazione passa dal committente o dall agenzia di pack

Le attese di innovazione da parte delle aziende negli imballaggi cellulosici si articolano su più fronti: Qualità dei materiali Leggerezza Resistenza Stampabilità I fini ultimi delle innovazioni attese restano comunque: Risparmiare sui materiali (sostenibilità economica) Generare il minor impatto ambientale possibile

Liberando l immaginazione Imballi monomateriale con stesse performance dei materiali accoppiati (funzione barriera, maggiore resistenza strutturale). Materiale a base carta riciclata (es. riciclati patinati come tetra pack, da riciclare in impianti dedicati) che garantisca i requisiti di sicurezza alimentare. Imballi ad alta resistenza e basso peso. Nobilitazione dei materiali di recupero. Imballi cellulosici con barriera in teflon sotto 5% (per umido). Imballi biodegradabili con costi accessibili

Imballi riutilizzabili con funzioni diverse dal mero contenimento. Trasparenza dell imballo in carta per garantire accessibilità visiva al prodotto. Materiali cellulosici in grado di rilasciare aromi (ok fattibilità tecnica, ma ancora costi altissimi). Filiera di carta riciclata esente dai problemi degli olii minerali dovuti agli inchiostri. Inchiostri ecologici o a bassissima migrazione per la stampa su carta (qualità degli inchiostri). Comparabilità e trasparenza nelle schede tecniche dei materiali (carta, cartone vs plastica, alluminio).

Tra gli intervistati, esistono approcci sensibilmente diversi tra le varie insegne al tema della sostenibilità ambientale e alle conseguenti azioni sugli imballi: Insegne fortemente caratterizzate per l attenzione e la comunicazione sui temi di sostenibilità (Coop, Auchan, Leroy Merlin) i leader Insegne da tempo attente ai temi ambientali, ma con bassa spinta alla comunicazione sul punto vendita (EcorNaturaSì, Crai, Conad) i follower Insegne non focalizzate su temi di sostenibilità, senza particolare caratterizzazione sostenibile, se non per mirate operazioni di marketing (Selex, Sigma, Bennet) i follower

La maggior parte delle catene distributive (leader esclusi) muovono ancora i primi passi nel tentativo di attuare delle politiche strutturate di sostenibilità ambientale: Il massimo impegno che sono in grado di assumere è quello di ridurre al minimo il peso e il volume degli imballaggi, entro i limiti necessari a garantire qualità al prodotto e sicurezza al consumatore: La scelta di un determinato tipo di packaging risponde spesso SOLO a criteri di economicità. Spesso manca nella GDO un vero interlocutore/un referente dedicato alla sostenibilità su queste tematiche.

Minimizzare l impiego di imballi nel confezionamento dei prodotti a marchio d insegna (pesi, dimensioni) o Minore quantità di materiale di confezionamento utilizzato per unità di consumo (senza cambiare la quantità di prodotto contenuto - es. Lampadine Leroy Merlin) Realizzare imballaggi monomateriale e/o privilegiare materiali riciclabili (carta, tetrapak vs vetro o plastica) Evitare materiali ritenuti ad impatto ambientale critico (vetro, banda stagnata o materiali complessi/accoppiati) Migliorare la movimentazione delle merci sul piano logistico Riduzione materiale di confezionamento per unità di spedizione Massimizzare la saturazione dei pallet per il trasporto sia dal punto di vista dimensionale che di contenenza (n unità di acquisto per unità di vendita) al fine di ottimizzare la logistica.

Coop Leroy Merlin Auchan Azioni sui prodotti Prodotti Coop a base carta realizzati secondo standard di ecosostenibilità. No prodotti fabbricati con legno proveniente da foreste primarie o da alberi a rischio di estinzione. Introduzione del reparto "Self-discount : Azioni sugli imballaggi Principio delle 3R: Ridurre la quantità degli imballi Riutilizzare gli imballi Riciclare i materiali Progetto Packaging Zero Progetto Plastica Zero Restyling e riduzione dell imballaggio secondario e terziario Riduzione della varietà dei materiali utilizzati per la stessa confezione per facilitare la raccolta differenziata e il riciclo. Utilizzo di materiali più leggeri (es. cartoncino da 400gr/m2 a 300gr/m2)

Coop Leroy Merlin Auchan Azioni sui fornitori Azioni sulla rete distributiva Azioni sui consumatori Progetto Coop for Kyoto Riduzione del numero di imballaggi per la spedizione: minore impatto ambientale sui trasporti Riciclo e valorizzazione dei rifiuti (carta e plastica) negli ipermercati Portale www.coopambiente.it Workshop sull eco-packaging per formalizzare le intenzioni strategiche di Leroy Merlin. Linee Guida per la realizzazione di packaging sostenibile Monitoraggio della Carbon Foot Print per misurare l'efficienza ambientale del trasporto. Attiv. sensibilizzazione in store di Legambiente, PEFC e CNR. Progetto Percorso Vita con Legambiente. 2011-2012: migliore gestione e raccolta dei rifiuti: Predisposizione di contenitori per raccolta differenziata di carta, vetro, pile esauste (50% dei p.v.). Sviluppo di un sistema di smaltimento dei rifiuti organici prodotti dai punti vendita. Guida alla corretta differenziazione dei rifiuti in distribuzione nei p.v.

Carta e Cartone risultano essere tra i primi materiali utilizzati per i packaging dei prodotti a marchio d insegna, anche se spesso si trovano a competere con materiali plastici (PE, PET, PP), in molti casi più versatili ed economici. Come già verificato nel caso delle aziende, nei settori alimentari delle Private Label si tende ad utilizzare carta e cartone prevalentemente come pack secondario e/o terziario (vs primario) per ragioni legate alla natura stessa dei prodotti: o o o o o Carta/cartone poco adatti per contenere sostanze umide o liquide. Salvaguardia delle proprietà organolettiche del prodotto. Prolungamento della shelf life del prodotto (temperatura, conservazione). Protezione del prodotto (spessore/rigidezza). Sicurezza alimentare: rischio di migrazione degli inchiostri.

A parità di performance con altri materiali, l imballo cellulosico viene preferito : o Come veicolo principale per comunicare l impegno ecologico della catena distributiva (solo GDO leader) = Potenzialità di riciclo o Valorizzazione della qualità del prodotto (cartoncino = indice di qualità) o Valorizzazione estetica (in pochi casi) Per il consumatore che acquista i prodotti Private Label, un pack in carta/cartone rappresenta in molti casi un indicatore per valutare il livello di responsabilità e di consapevolezza della catena distributiva in merito all impatto sull ambiente. L aspetto estetico dell imballaggio rappresenta una delle associazioni più forti alla marca insegna e contribuisce alla brand equity In questo senso, le carte riciclate (grigiastre o di minor appeal) vengono vissute con minus

Per la maggior parte degli intervistati, la scelta dei materiali e della tipologia dei pack dei prodotti a marchio d insegna è condizionata dalla tecnologia offerta dal fornitore del prodotto: No richieste specifiche in termini di materiali. No relazione tra i temi ecologici e la scelta del tipo di imballaggio. No attese in termini di innovazione dei materiali. La competenza in termini di sostenibilità ambientale ed innovazione degli imballaggi (cellulosici e non) è completamente appannaggio dell industria produttrice (ammesso che sia in grado di perseguirla).

Comieco è considerato un interlocutore autorevole ed efficiente per riuscire a stabilire un reale confronto tra tutti gli attori coinvolti nella produzione ed utilizzo dei imballaggi cellulosici. Per questa ragione, le richieste che essi rivolgono al Club Carta e cartoni, quale positivo strumento di proattività di Comieco, sono piuttosto elevate:

Aziende Filiera della qualità garantita da Comieco per recupero/riciclo degli imballaggi cellulosici. Standard univoco negli indicatori per la sostenibilità: ( vs. molteplicità di indicatori: Life Cycle Assessment, Carbon footprint, analisi energetica, sistema EPD). Guida nella ricerca di innovazioni sostenibili nel settore degli imballaggi. GDO Avviare un reale tavolo di confronto sui temi della sostenibilità e del riciclo di materiale cellulosico tra catene distributive italiane, tra aziende e GDO, tra GDO e industria cartaria italiana. Capacità di fare sistema tra i vari attori della filiera produttiva del pack cellulosico, valorizzando possibili sinergie esistenti e condividendo un patrimonio comune di informazioni e relativi sviluppi tecnologici. Messa a sistema di uno standard indipendente e autorevole per la valutazione della sostenibilità dei materiali degli imballaggi. Attività di lobbing per una legislazione che regolamenti ogni singolo aspetto del mondo degli imballaggi. Sensibilizzazione delle istituzioni e dei consumatori sui benefici della sostenibilità. Conoscere i vari approcci in termini di certificazione dell impatto ambientale della carta. Stabilire dati di confronto certi in termini di sostenibilità tra i vari materiali, al fine di valutare più rapidamente e con maggiore certezza la scelta degli investimenti.

Aziende Legislazione comunitaria su carta e cartoni, specie per gli alimenti a contatto, in accordo con i Consorzi di filiera esteri. Ricerca di innovazioni nell ambito della sostenibilità degli imballaggi in carta e cartone. Know how relativo a come nobilitare i materiali di recupero, i maceri, le carte tecnologiche da macero. Ricerche di scenario su: Come si sta muovendo il mercato (alimentare e non). Tendenze del consumatore finale Approccio dei paesi internazionali ai temi ambientali Richieste dei retailers europei e/o mondiali (specie per aziende che operano a livello internazionale) in termini di sostenibilità del packaging. Certificazione di best packaging (come nel caso Barilla) in termini di sostenibilità. Formazione su come operano le aziende di smaltimento (si crea la competenza necessaria per progettare ed ordinare un pack). GDO Sopperire ad una mancanza di know how nella scelta del packaging: quali sono gli elementi che possono aiutare ad individuare la qualità di un fornitore? Consulenza sui nuovi tipi di materiali cellulosici. Innovazione/sperimentazione dei coating utilizzabili su cartone riciclato con inchiostri a base idrocarburi. Best practice e case history internazionali.