Il commento di Fabiano Alborghetti



Documenti analoghi
La narrazione di sé come finestra su sé stessi e sul mondo

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Ugo Foscolo A ZACINTO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

FARE TEATRO A SCUOLA

Giuseppe Chinnici Federico Giannone Giuseppe Salvati COMUNICARE LA SANITÀ PER RENDERLA A MISURA D UOMO

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

RITIRO SPIRITUALE N

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

MARIA MONTESSORI IERI ED OGGI

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

INGLESE. Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Per la sezione A

MORA EDITRICE SANREMO

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

C era una volta un tempo

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

La farfalla. Un battito d ali

La poesia nel quotidiano

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

CLASSE III A/S 2018/2019

CRESCE LUNGO IL CAMMINO IL SUO VIGORE

Incontri tra i banchi di scuola

Cesarina Vegni NOTE DI PASSAGGIO. LietoColle Libriccini da collezione ~ 7 ~ Cesarina Vegni, Note di passaggio, I Giardini della Minerva LietoColle

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

Giuseppe Ungaretti

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

SCUOLA DELL INFANZIA RELIGIONE

STORIE DI IERI E DI OGGI

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

È l ora impercettibile che si fa notte e nessuno si chiede come si fa la notte che materia segreta va edificando la notte

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Cristina... Enzo Storia di un amore

Saverio Ponticelli IL PINO E IL MARE

Simposio didattico 5-10 febbraio 2018

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

Silvia Morotti PENSI DUNQUE IL RE QUALCHE COSA

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Universi a confronto: adulti e bambini-ragazzi nei contesti di crescita

Giuseppe Limone (7) SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA

ANALISI DEL TESTO. Anna Pietra Ferraro POESIE SULL'ACQUA. L'acqua che esce dal ghiacciaio di R. Tagore. La Fonte di A. Graf

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

Programmazione disciplinare

PRESENTAZIONE ESTATE RAGAZZI Associazione Culturale Artemide

Viaggi nell immaginario

ATTRAVERSO testo adulti AC

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

IL NOSTRO MANIFESTO CREDIAMO. che il paesaggio esterno ed interno sia la NARRAZIONE della nostra vita e come tale sia un dono ma anche una conquista

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

Italiano Lingua Seconda IV classe Scuola primaria

ALLA SCOPERTA......DELLE STAGIONI!

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Sostenibilita una questione di scelte!

Sordità e dintorni. Enrica Répaci INSIEME NEL MONDO DEI SUONI. Convegno organizzato da Linear. Istituto Clinico Humanitas

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Per una rilettura del processo in corso

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

Mauro Corona COME SASSO NELLA CORRENTE

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI E ACCOGLIENZA PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI MODULARI PER ADULTI. Sperimentazione 2012

PERCORSO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CURRICOLO TRIENNIO 2016/19 COMPETENZE

collana ragnatele 75

"diventare cittadini "

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

ImPARREamo LA BELLEZZA Scuola primaria Parre

Corso di accompagnamento alla nascita

La vita, le sue emozioni e poi

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

L'utilizzo di strategie comunicative e degli stili relazionali per creare legami e aumentare la partecipazione alle attività della scuola

Lo sviluppo dell uomo è vocazione (n ) Scheda 4

Ambito di contenuto. Poesia FARE POESIA

1. La preparazione 2. L inizio dell intervento 3. Il corpo dell esposizione 4. La conclusione dell intervento

Ferdinando Scianna. Allo specchio

STORIA NUCLEI FONDANTI MICROCOMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI

SPERIMENTALISMO PARINIANO: LE RIME VARIE TESTI LXXI-LXXX. Alessandro Moro

Transcript:

Il commento di Fabiano Alborghetti Fabiano Alborghetti nasce a Milano nel 1970. Per LietoColle pubblica la silloge " Verso Buda" nel 2004 e " L'Opposta Riva" prefata dal Poeta Giampiero Neri nel 2006. Testi editi ed inediti appaiono in numerose antologie e riviste. Autore di testi teatrali, ha inoltre lavorato come fotografo free-lance per diverse testate e per il mondo della moda. Prima classificata Le mie radici per la proprietà del linguaggio che non cede a facili sentimentalismi nonostante il tema portante della composizione: la memoria. L evocazione offerta per accenni concreti della presenza genitoriale, sostiene il tema della memoria contrapponendosi ai luoghi, senza indulgere in melanconie di facile presa. E una memoria trattata con immagini d efficacia, sviluppate accennando alle tematiche del Pavese poeta, con l esprit meditativo sviluppato con stile proprio. La reiterazione del primo verso è l escamotage voluto e consapevole per segnare gli stacchi-attacchi dei tre diversi passaggi dello scritto che guidano verso tre stati di consapevolezza: l infanzia vissuta singolarmente, l infanzia in relazione con i genitori, l infanzia vista con gli occhi dell uomo adulto che s avvale della memoria per ritentare un vissuto che rimane solidamente ancorato ad una stagione della vita non più ripercorribile se non a ppunto - per la memoria.

Seconda classificata Il bosco Viene classificata seconda per non incorrere in un premio ex-equo con la prima classificata. Il tema del bosco viene offerto in apertura citando con attenzione un poeta contemporaneo, Fabio Pusterla. Tale apertura segna lo svolgimento dello scritto che vive poi di lingua propria. Le immagini offerte sono ancorate al presente, evocano le ombre e le potenziali insidie del vivere la selva senza però incorrere in cadute di tono. La costruzione del testo è meditata, la chiusa è una svolta inattesa che marca con certezza il sotto-tema dello scritto: il vivere quel luogo-selva per appartenenza delle creature che a ragione sono parte dell habitat contrapponendo lo stato di estraneità dell osservatore, presenza di passaggio. Di pari valore è l uso delle marcature del dettato nell evocazione delle paure che l essere umano costruisce e assimila nel vivere un ambiente non consueto.

Terza classificata Sotto ar celo / Sotto al celo L uso del dialetto in questo caso di ceppo romanesco e la semplicità in uso al dettato, nulla tolgono (nemmeno alla traduzione in Italiano) alla tematica di stampo civile: la riflessione di un bimbo affetto da sindrome di down che evoca la propria condizione. La levità per mezzo della quale la voce narrante espone l incidente del proprio esistere, la preoccupazione rivolta non verso se stesso bensì a chi sopporta e rapporta con le difficoltà del coabitare con tale non controllabile né prevedibile insufficienza. La composizione in due prime quartine scandite dall andamento A-B-A-B / B-A-B-A seguite da due terzine C-D-C e D-C-D, metricamente segna con efficacia l andamento ritmico che però mai insegue la facile rima.

Ballata di Libero Grassi Il testo offerto sfugge in parte al senso primo del premio (che è premiare poesia) essendo il testo una composizione teatrale atta ad un semi-monologo - come anche indicato in calce sullo scritto ove vengono dati precisi riferimenti scenici - E però di alto valore il tema trattato con l uso del dialetto siciliano: la storia di Libero Grassi, imprenditore ucciso dalla Mafia perché rifiutò di pagare il pizzo ed è offerto con buona fattura scandendo il significato con quartine ritmate.

La vita è un soffio leggero La consapevolezza del passaggio dell Uomo sul mondo terreno, la vacuità dei beni cui egli ancora per raccontare e scandire la propria esistenza sono il tema portante dello scritto, cosi come il raffronto che dovrà arrivare con una più alta Entità a fine giochi. La sensazione di bilico tra il conosciuto e tangibile, lo sconosciuto che avverrà a fine vita e la consapevolezza che ne deriva, pongono il testo come meritevole di segnalazione.

Di te mi sia memoria Lo svolgimento del testo accade usando arcaismi che sottolineano l atto meditativo e il ripercorrere la memoria. Vi sono metafore che pongono l osservatore in simbiosi con gli eventi naturali, sovrapponendo in certuni passaggi l esistenza Umana con lo scorrere delle stagioni e la presenza dei luoghi. A chiusa, lo sguardo volto all alto è un segno di speranza ed un approdo.

Mamma si o mamma no? L uso del vernacolo pisano è la lingua che guida all interno di un efficace testo civile dove avviene l interrogazione su fatti di cronaca che segnano da sempre le pagine dei quotidiani: l abbandono vivo o morto del neonato ed è la voce di una madre che presta la voce ad una riflessione sconcertata e che avvince usando passaggi di naturale semplicità per mezzo di una ritmata composizione scandita da rime.

La dimostratrice La composizione seppur offerta con levità affronta il tema del lavoro, del baratro morale in cui versano coloro che affrontano il mondo del lavoro senza altra alternativa e carenti di formazione scolastica Il piacevole testo di stampo civile - e sviluppato in vernacolo romano - offre spunti riflessivi acuti che non arrestano alla mera esposizione del fatto. La quartina di chiusura è - oltre che un monito anche una significante introspezione.

Tenerezza Il testo immerge nelle sfaccettature dello stato d animo offrendo quadri per metafore, una epifania sorprendente e al contempo inspiegabile che trova svolgimento oltre che nella presenza con la quale accade, anche o soprattutto - nell inafferrabilità.

Come era bianca la neve nel febbraio 1944 Le metafore con le quali si concorre a ripercorrere la presenza in un giorno d inverno sono efficaci: la meditabonda avvenenza della riflessione che ripercuote alla distanza offrendo le immagini di un padre (e di una madre) che attendono l avvento di una nascita, quella dell osservatore, attestano scandendo lo sviluppo temporale di una frazione di sguardo. E la neve che copre il mondo offerto con la visione di un davanzale è il controcanto per mezzo del quale ci viene donato il silenzio.

Premio Speciale Rovello Porro Parch del Lura me pias L uso del vernacolo ben sottolinea la semplicità di un accadere minimo, di uno sguardo che porta d improvviso altrove. Da un ritorno in bicicletta a casa d estate e dopo la visita al mercato, abbiamo uno sguardo che traghetta dall entità dell azione (il ritorno) alla sorpresa che avviene nell immergere nella presenza degli alberi, nel verde che pare velluto, nel ritorno che avviene nel ritorno quando l autore ci dice che torna leggero a posare / sulla terra del sentieri e sui sassi. E un percorso dalla coscienza del qui e ora allo stato epifanico della scoperta al ritorno infine - nel qui e ora ma arricchito, modulato su una diversa onda di presenza. Seppur apparentemente semplice, tale levità di composizione rende il testo un microracconto efficace. L uso del vernacolo arricchisce il dettato che ha pregnanza non solo grazie ai passaggi rimati ma per spontaneità. E lingua parlata che non cerca effetti ma l aderenza alle cose e che trova ricchezza nella semplicità piuttosto che nell artificio.