Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 2. il ruolo delle tecniche di anestesia/analgesia locoregionale



Documenti analoghi
Blocchi dell arto inferiore

L ATTIVITA DEL SERVIZIO DI TERAPIA DEL DOLORE DELL ASL CN2

IBD and surgery Enhanced recovery after surgery

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

Eras (enhanced recovery after surgery)

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 1

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

Assistenza domiciliare post-chirurgia oncologica: i tumori ginecologici

La promozione dell autonomia e il miglioramento degli esiti in chirurgia

STEFANO AMICUCCI. Dirigente Medico I Livello

Indice. CAPITOLO 1 Blocchi paravertebrali toracici 1. CAPITOLO 2 PECS I e II blocks 27

ERAS in chirurgia colo-rettale

TRATTARE IL DOLORE: IL DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO

APPLICAZIONE DEL PROTOCOLLO ERAS

ERCOLE study RACCOLTA DATI PAZIENTE. 1. ID paziente: 2. Centro: 3. Medico Referente: 4. Sesso del paziente: Maschio Femmina. 5. Età: 6.

LA TERAPIA DEL DOLORE

Politrauma. Anestesia. Analgesia

Percorsi Veloci in Chirurgia Colo-Rettale Oncologica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ledda Daniela Data di nascita 25/02/1968. Dirigente ASL I fascia - Anestesia e Rianimazione

VALUTAZIONE E DIGIUNO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Trattamento laparoscopico delle neoplasie colorettali: vantaggi e limiti

BUONE PRATICHE CLINICHE. Gestione e trattamento del Dolore Acuto Post-operatorio (DAP) Contenuti

Trattamento del Dolore Post - Operatorio: Esperienze e Risultati dell Azienda USL di Cesena. Cesena

OSPEDALE SENZA DOLORE Coordinatori: A. Annesanti F. Tani PROTOCOLLO TERAPIA ANTALGICA REPARTO CHIRURGIA 3 Direttore: Prof.

PROTOCOLLO FAST TRACK IN UROLOGIA. La cistectomia radicale con ricostruzione di neovescica (in nero) La prostatectomia radicale (differenze in rosso)

Gestione del dolore postoperatorio. V. Cotticelli

Indicazioni dell ERAS e sua applicabilità in ospedali Spoke

PREVENZIONE TVP ANALGESIA

La Prevenzione del Dolore cronico Postoperatorio in Chirurgia Toracica

L anestesia nella chirurgia ambulatoriale

Corso BASE SIAARTI Ultrasuoni in Anestesia e Terapia del Dolore. Modulo 4. oltre alla tecnica cosa iniettiamo?


INFORMAZIONI PERSONALI

PROTOCOLLO ERAS IN CHIRURGIA COLORETTALE. Team Coordinatore: Istituto Clinico Humanitas. Rozzano (MI)

TECNICHE DI ANESTESIA

CORSO TEORICO-PRATICO ULTRASUONI IN ANESTESIA LOCOREGIONALE E BLOCCHI NERVOSI ECOGUIDATI

Ottimizzazione volemica in chirurgia bariatrica Protocollo operativo interno

ANESTESIA LOCO-REGIONALE

Protesi di ginocchio

Anestesia loco-regionale. Dr.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 23 aprile 2015

L Anestesia in laparoscopia d urgenzad

ANESTESIA IN DAY SURGERY aspetti intraoperatori

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale


C URRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MARCHIGNOLI ALESSANDRO ESPERIENZA LAVORATIVA PEC. Nome. Indirizzo

F O R M A T O E U R O P E O

Federico Dell Unto. Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia (in data 22/05/2007 con votazione 110/110)

Dipartimento di Anestesiologia e Rianimazione

L analgesia post operatoria: vecchie molecole nuove opportunita terapeutiche

ANESTETICI LOCALI ... ANESTETICO LOCALE DICITUR...

Telefono Fax

PREMESSA MATERIALE E METODO

Scheda Analgesia Post-Surgery (APS)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

Medico Ospedaliero S.S.R. Lazio Disciplina Anestesia e Rianimazione. Date Dal 13 Luglio 1992 al 30 Giugno 2002

ATTO SANITARIO: TECNICHE ANESTESIOLOGICHE ANESTESIA GENERALE/ANESTESIA REGIONALE/SEDAZIONE TRIESTE,...

INFORMAZIONI GENERALI

IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERIOPERATORIO

ANESTESIA per DISTROFIE

Gli autori concludono

ACUTE PAIN SERVICE Dalla Sala Operatoria al reparto: la nostra esperienza.

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

Protocollo resezioni epatiche

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Assistenza nelle prime 24 ore dopo l interventol

Laparoscopia in Chirurgia di Parete: Quali Evidenze? Carlo Feo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome. CRISUMMA Nome. MARIO Data di Nascita Qualifica (1)

Curriculum Vitae di GUIDO GIRARDI

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Giornata Nazionale del Sollievo. Stop al dolore inutile. Il dolore da parto. Dott. Andrea Carboni

Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione (50/50)

IL DOLORE DA PROCEDURA. Dott.ssa Margherita Labardi Ospedale San Giovanni di Dio Terapia Intensiva

Un futuro già presente: i percorsi veloci in chirurgia

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SIMONE DI CIANNI Data di nascita 14/07/1979. Dirigente ASL I fascia - Anestesia e Rianimazione

WORKSHOP ASSISTENZIALE

Dr. Antonella Orvieto. s.s. Anestesia Day Surgery Multidisciplinare Aziendale P.O. Piero Palagi

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PADOVA 4 OTTOBRE 2018 ESPERIENZA PERSONALE E RISULTATI DELL ANESTESISTA

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

Partorire Senza Dolore

Programma ERAS, outcome clinici. Francesco De Marchi Domenico Vespa

La resezione colica elettiva: chi, quando, come

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Surgical trials. Prof. Giampaolo Bianchi. Dott. ssa Maria Chiara Sighinolfi

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

LE TAPPE CHIRURGICHE ED IL POST OPERATORIO. Andrea Sansevero

La mucoprolassectomia in one day surgery

Transcript:

Modulo 2 il ruolo delle tecniche di anestesia/analgesia locoregionale ecoguidate Ch. Ambulatoriale Ch. Laparoscopica Ch. Mammaria Ch. Ortopedica Trauma Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela Ghisi - Alberto Manassero - Gianluca Russo - Vito Torrano - Renato Vellucci 1

Enhanced Recovery After Surgery percorsi clinici perioperatori multidisciplinari ripresa funzionale chirurgia maggiore la prima sfida non è scoprire qualcosa di nuovo, ma integrare quello che già conosciamo nella pratica clinica quotidiana Reducing variation in surgical care: Requires innovative methods for getting evidence into surgical practice David R Urbach, Nancy N Baxter BMJ. 2005 June 18; 330(7505): 1401 1402. 2

risposta endocrina perfusione coronarica attività diaframmata perfusione tissutale blocco delle afferente neurali mobilità intestinale resistenza insulina analgesia risposta infiammatoria Evidence Basis for Regional Anesthesia in Multidisciplinary Fast-Track Surgical Care Pathways. Carli F. et al.reg Anesth Pain Med 2011;36: 63-72) the Procedure-Specific pain management (PROSPECT) collaboration, www.postoppain.org 3

Anestesia Loco-regionale cea cpnbs opioid sparing effect opioids PCA 4

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 5 2016

2003 2004 15% 44% 22% 2005 2006 cea-cpnb-pca infusione continua al bisogno POPSI-I Minerva Anestesiol. 2009 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 6 2016

2003 2004 15% 44% 22% 2005 2006 cea-cpnb-pca infusione continua al bisogno nessun cambiamento POPSI-I Minerva Anestesiol. 2009 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 POPSI-II Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2015 7 2014 2015 2016

O ut c o m e Anestesia Loco-regionale 8

Mortalità Morbilità Cardiovascolare O ut TVP & EP Perdite Ematiche c o Durata della Chirurgia Eventi Avversi Analgesia Post-operatoria DCPO m e Degenza Ospedaliera Riabilitazione Power Bias Old Publications Heterogeneity 9

metodologia analgesia anestesia moderna opioid sparing ERAS Regional or general anesthesia for fast-track hip and knee replacement - what is theevidence? Kehlet H and Aasvang EK F1000Research 2015, 4(F1000 Faculty Rev):1449 10

Preparazione Intestinale Valutazione Preoperatoria Digiuno Preoperatorio Tecnica Chirurgica Analgesia outcome Fluidi Tecnica Anestetica Gestione Drenaggi Profilassi TVP Profilassi Antibiotica 11

una percentuale significativa di pazienti lamenta un dolore moderato-severo durante la degenza ospedaliera 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Il trattamento del dolore acuto postoperatorio rappresenta un diritto del paziente ed un passaggio fondamentale per la sua corretta gestione perioperatoria Postoperative pain treatment SIAARTI Recommendations 2010. Short version. Savoia G, Alampi D, Amantea B, SIAARTI Study Group. Minerva Anestesiol. 2010 Aug;76(8):657-67. 12

10 9 8 7 6 5 4 recupero funzionale rallentato tromboembolismo venoso ritenzione urinaria ileo paralitico infezioni polmonari complicanze cardiovascolari 13

1990 dolore persistente Chirurgia Perkins FM, Kehlet H. Chronic pain as an outcome of surgery. Anesthesiology 2000; 93: 1123 33 14 Macrae WA, Davies HTO. Chronic postsurgical pain. In: Crombie IK, ed. Epidemiology of Pain. Seattle: IASP Press, 1999: 125 42

La gestione del dolore acuto post-operatorio puo essere ottimizzata attraverso l analisi di outcomes specifici per la procedura chirurgica considerata singole EBM procedure chirurgiche http://www.postoppain.org/ 15

La gestione del dolore acuto post-operatorio puo essere ottimizzata attraverso l analisi di outcomes specifici per la procedura chirurgica considerata Isterectomia TC resezione del colon VLC Emorroidectomia Ernioplastica inguinale chirurgia mammaria prostatectomia Toracotomia PTA PTG http://www.postoppain.org/ 16

Analgesia Epidurale L analgesia epidurale nel dolore post-operatorio ha una efficacia analgesica superiore in modo statisticamente significativo rispetto all analgesia sistemica con oppioidi (Livello A) complicanze respiratorie ileo paralitico catabolismo proteico complicanze cardiovascolari ritenzione urinaria, ipotensione, blocco motorio Postoperative pain treatment SIAARTI Recommendations 2010. Short version. Savoia G, Alampi D, Amantea B, SIAARTI Study Group. Minerva Anestesiol. 2010 Aug;76(8):657-67. 17

Corso BASE SIAARTI Analgesia Epidurale Nonostante i noti vantaggi è sempre importante, prima di decidere di posizionare un catetere peridurale, valutare il rapporto costi/benefici per ogni singolo paziente in quanto l analgesia epidurale non è scevra di rischi. Tra le complicanze più importanti si ha: ematoma epidurale (1:10.300), sindrome della cauda equina, paralisi, lesioni midollari, per una incidenza complessiva di tutte le complicanze di 1:3600 (1:1800-1:25000) (Livello A) Postoperative pain treatment SIAARTI Recommendations 2010. Short version. Savoia G, Alampi D, Amantea B, SIAARTI Study Group. Minerva Anestesiol. 2010 Aug;76(8):657-67. 18

Analgesia Epidurale Nonostante i noti vantaggi è sempre importante, prima di decidere di posizionare un catetere peridurale, valutare il rapporto costi/benefici per ogni singolo paziente in quanto l analgesia epidurale non è scevra di rischi. Tra le complicanze più importanti si ha: ematoma epidurale (1:10.300), sindrome della cauda equina, paralisi, lesioni midollari, per una incidenza complessiva di tutte le complicanze di 1:3600 (1:1800-1:25000) (Livello A) L analgesia epidurale richiede un monitoraggio neurologico e dei parametri vitali più stretto rispetto al blocco spinale single shot o periferico continuo (Livello E) Postoperative pain treatment SIAARTI Recommendations 2010. Short version. Savoia G, Alampi D, Amantea B, SIAARTI Study Group. Minerva Anestesiol. 2010 Aug;76(8):657-67. 19

ERAS GESTIONE PERIOPERATORIA MIGLIORAMENTO DELLE TECNICHE CHIRURGICHE E ANESTESIOLOGICHE complicanze respiratorie ileo paralitico catabolismo proteico complicanze cardiovascolari ritenzione urinaria, ipotensione, blocco motorio Postoperative pain treatment SIAARTI Recommendations 2010. Short version. Savoia G, Alampi D, Amantea B, SIAARTI Study Group. Minerva Anestesiol. 2010 Aug;76(8):657-67. 20

rapporto costi/benefici per ogni singolo paziente effetto opioid sparing contesto 21

quanto e per quanto? con che finalita? 22

Componente Infiammatoria 23

glucocorticoidi DOLORE AFFATICAMENTO INFIAMMAZIONE singola dose di METILPREDNISOLONE (125 mg e.v) 24

desametasone 8mg PONV metilprednisolone 125 mg e.v 25mg 25

26

miglior controllo antalgico e minor consumo di analgesici rapida ripresa della funzione intestinale ridotta degenza ospedaliera Perioperative intravenous lidocaine infusion for postoperative pain control: a meta-analysis of randomized controlled trials. Vigneault L, Turgeon AF, Cote D, et al. Can J Anaesth. 2011;58:22 37. Preoperative systemic lidocaine for postoperative analgesia and recovery after abdominal surgery: a metaanalysis of randomized controlled trials. Sun Y, Li T, Wang N, Yun Y, Gan TJ.. Dis Colon Rectum. 2012;55:1183 1194. Metaanalysis of intravenous lidocaine and postoperative recovery after abdominal surgery. Bonnet F. Marret E, Rolin M, Beaussier M, Br J Surg. 2008;95:1331 1338 27

protocolli evidence based procedura specifici 28

29

Analgesia Epidurale alternative Blocchi Nervosi Periferici procedure minimamente invasive Patient-Controlled Analgesia analgesia multimodale Postoperative pain treatment SIAARTI Recommendations 2010. Short version. Savoia G, Alampi D, Amantea B, SIAARTI Study Group. Minerva Anestesiol. 2010 Aug;76(8):657-67. 30

Analgesia Epidurale alternative Blocchi Nervosi Periferici Negli ultimi anni i blocchi continui periferici sono stati usati con successo nel trattamento del dolore acuto postoperatorio (Livello A) Postoperative pain treatment SIAARTI Recommendations 2010. Short version. Savoia G, Alampi D, Amantea B, SIAARTI Study Group. Minerva Anestesiol. 2010 Aug;76(8):657-67. 31

Corso BASE SIAARTI Transversus Abdominis Plane BLOCK 32 G J l l e n n M o cd

33

...Eason and Wyatt tpv BLOCK since 1979 34

Blocco sensitivo riproducibile Risposta corticale abolita Inibizione della risposta allo stress chirurgico Stabilita emodinamica Riduzione del consumo di oppioidi Bassa incidenza di eventi avversi tecnica analgesica perfetta 35

catetere paravertebrale riproducibilita' 36

37

38

PVB TAP 39

PACU: NRS>3 5mg morfina Gruppo ALR: 12/60 hanno necessitata di morfina in PACU 40

41

42

Il blocco del plesso lombare e piu' efficace in termini di blocco sensitivo e motorio dei bervi femorocutaneo laterale e otturatorio 43

Il blocco del plesso lombare non e comunemente eseguito a causa dei potenziali effetti collaterali Blocchi periferici profondi e blocchi neurassiali Raccomandazioni Simili 44

45

sedersi sul letto... spostarsi dal letto alla sedia... dolore camminare con e senza supporto... 46 PNB LIA PNB+LIA

Anestesia Loco-regionale debolezza muscolare piu blocchi? Infusione continua? competenze esecuzione e gestione 47

Local Infiltration Analgesia 1. assenza blocco motorio 2.3. economica facile Kerr DR, Kohan L. Local infiltration analgesia: a technique for the control of acute postoperative pain following knee and hip surgery: a case study of 325 patients. Acta Orthop 2008; 79:174 183 48

a moving needle high volume low concentration infiltrazione dei tessuti periprotesici Anestetico Locale Epinefrina ketorolac Kerr DR, Kohan L. Local infiltration analgesia: a technique for the control of acute postoperative pain following knee and hip surgery: a case study of 325 patients. Acta Orthop 2008; 79:174 183 49

12h morfina PACU 20mg 4h: 8mg 8h:19mg 24h: 35mg 32h: 48mg 48h: 58mg 50

1 2 h pre-op gabapentin 600 mg - paracetamolo SR 2 g - celecoxib 400 mg anestesia spinale 10 mg bupivacaina iperbarica Local infiltration analgesia sufentanil - oxycontin celecoxib 200 mg e paracetamolo 2 g BID - gabapentin 300 mg e 600 mg da POD 0 a POD 7 51

Recupero Funzionale 52

2h preop 8h postop 16h postop 100 mg idrocortisone 100 mg idrocoortisone 100 mg idrocortisone 53

54

blocco femorale adductor canal block LIA 55

placebo 0.125% levobupivacaina 8 ml/h 56

dolore funzione motoria 57

Gold Standard PTG adductor canal block definizione anatomica del canale degli adduttori 58

Chirurgia Ortopedica minore 59

60

Corso BASE SIAARTI Anestesia Loco-regionale & Chirurgia Ambulatoriale 61

Chirurgia Ambulatoriale della Spalla 509 21 months postoperative pain 62

dolore non controllato 2 % 93 % soddisfatti 63

postoperative pain 64

3.6 % fallimento secondario 24 h ne vale la pena? limiti organizzativi 65

Enhanced Recovery After Surgery perfusione tissutale perfusione coronarica attività diaframmata resistenza insulina ALR mobilità intestinale analgesia risposta endocrina risposta infiammatoria paziente intervento chirurgico finalita' 66

Enhanced Recovery After Surgery finalita' trattamento del dolore recupero funzionale 67

Enhanced Recovery After Surgery invasivita della manovra dal centro alla periferia 68