Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

Documenti analoghi
Cenni sulle Emergenze sanitarie

Aspetti Psicologici nelle Emergenze

As A p s et e t t i t i psi s c i o c lo l gic i i c i ne n l e l l e l e em e e m r e gen e z n e Corso OPEM

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

Gestione della Maxiemergenza

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

CAPITOLO Q_1 SECONDO MODULO

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Aspetti psicologici nelle emergenze

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Aspetti psicologici nelle emergenze

Gestione della Maxiemergenza

Capitolo O_1 SECONDO MODULO

Psicologia della vittima Gestione dello stress del soccorritore. Dott.ssa Lucia Giovagnoli

Maxiemergenza Obiettivi:

Corso di introduzione alla PROTEZIONE CIVILE 15 Novembre 2018 BOVISIO MASCIAGO

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE LA FUNZIONE 2 IST. GUERINONI PETER

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

Inf. Dell'Oro Daniele

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

COMUNE DI MONZA Protezione Civile

Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112

Classificazione di Catastrofe in base al n delle vittime

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

il SEUS 118 nelle Grandi Emergenze

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Un sistema di allarme sanitario. Un sistema di accettazione ed emergenza sanitaria

CORSO Maxi Emergenze 2011

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi

La Mission di AREU è in sintesi

AREU Lombardia.

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Dal sisma 2009 al progetto Maxi Emergenza della Regione Abruzzo per il Dott. Alberto Albani

Gestione dello stress del. Psicologia della vittima Lavoro di equipe. Dott.ssa Lucia Giovagnoli

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Dott.ssa Alice Pietrelli Psicologa-Psicoterapeuta Psiconcologa Op.Cl. Training Autogeno

MANUALE OPERATIVO MAXI EMERGENZE

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

Trentino Emergenza 118

Gli aspetti psicologici nella gestione delle emergenze

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

Il supporto psico-sociale agli operatori del soccorso: esperienze e modello di intervento della CRI. Sten. med. Enrico Girmenia CM CRI

Le strutture sanitarie campali

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

HDM Psicologo (Psicologo reperibile)

Difesa dalla trasmissione IGIENE E PREVENZIONE NEL SOCCORSO E DELLE AMBULANZE

HDM Psicologo (Psicologo reperibile)

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE INTRODUZIONE. 18/10/2016 Formatori Catena del soccorso ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

La prospettiva dell Emergenza Territoriale

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA

Ordine degli Psicologi della Sardegna

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA

Pianificare gli interventi di emergenza a livello comunale

MODULO LIVELLO BASE + AVANZATO

PEIMAF Evacuazione degli Ospedali L'impatto sulla salute pubblica modello organizzativo in ambito pediatrico. Corrado Cecchetti Area Rossa

58 CORSO PER SOCCORRITORI

Centro di Formazione ANPAS ER Percorsi Formativi

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Catastrofe o Maxiemergenza

Gli operatori della Salute mentale nella gestione delle emergenze

TECNICHE DI GESTIONE DELLO STRESS DA EVENTO CRITICO: IL DEFUSING E IL DEBRIEFING

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

STRESS LAVORO CORRELATO Progetto O.N.Da per le aziende

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118»

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

La formazione per il Pediatra nelle grandi emergenze sanitarie

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

PSICOLOGIA DELL EMERGENZA

Corso PSICO.MAX Psicologia dell Emergenza e della MaxiEmergenza

I Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base

Transcript:

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

Direttiva Europea 2002/22/EC del 7/03/2002: obbligo per gli Stati di dotarsi del Numero Unico Europeo 112 per le chiamate di emergenza IN LOMBARDIA SI SPERIMENTA Modello organizzativo del Call Center Laico (CCL) Numero Unico Emergenza (NUE) 112 ricezione centralizzata di tutte le richieste di soccorso localizzazione del chiamante (rete fissa e mobile) identificazione dell intestatario dell utenza telefonica (rete fissa) individuazione della natura dell emergenza (emergenza sanitaria, soccorso tecnico urgente, pubblica sicurezza)

Gestione dell evento

Perché l Emergenza Sanitaria?...L'ORGANIZZAZIONE e la qualità DEL SOCCORSO RIDUCONO SIGNIFICATIVAMENTE LA MORTALITA' PRE - OSPEDALIERA, I TEMPI DI DEGENZA MEDIA, LE SEQUELE INVALIDANTI... Giunta Regionale Lombardia N. 12257 del 30/7/1991 Delibera istitutiva 118

La Centrale Operativa dell Emergenza Sanitaria ha il compito di: Gestione chiamata di soccorso Localizzazione ed invio dell unita adeguata - I livello di soccorso - MSB - II livello di soccorso - MSA Coordinamento con altre forze (FFOO,VVFF,GM, ecc.) Trasporto del paziente in struttura adatta Previsione di rischio, organizzazione e Gestione delle Maxi-emergenze Formazione del personale di soccorso

Mezzi di Soccorso di Base compiti MSB MSB 1 livello Ambulanza 0di Soccorso (Tipo A) Equipaggio: Autista soccorritore Capo equipaggio Soccorritore personale NON sanitario Soccorritori con formazione specifica a cura SSUEm 118 (certificazione), finalizzata a manovre primo soccorso extraospedaliero Valutazione Primaria del PZ Mantenimento funzioni vitali di base (BLS-D, disostruzione manuale vie aeree ) Immobilizz. e trasporto traumatizzati trasporto verso P.S.

Mezzi di Soccorso Avanzato MSI ed MSA 2 livello Auto infermieristica Automedica Elisoccorso

E composta da: Autista soccorritore Infermiere MSI -Auto infermieristica esperienza Area Critica Formazione specifica a cura SSUEm 118 compiti MSI Valutazione Primaria del PZ Mantenimento funzioni vitali di base (BLS-D, disostruzione manuale vie aeree ) Valutazione strumentale, invio dati e trattamento di alcune patologie secondo protocolli regionali e su indicazione della C.O. Immobilizz. e trasporto traumatizzati trasporto verso P.S.

Automedica Equipaggio Autista soccorritore Infermiere Medico esperienza Area Critica Formazione specifica a cura SSUEm 118 Con specialità Anestesista Rianimatore Medico formazione specifica emergenza territoriale Elisoccorso Equipe di Condotta Comandante Pilota Tecnico elisoccorso Equipaggio di soccorso Medico Anest. Rianimatore Formazione tecnica specifica SAR Infermiere formazione area critica Formazione sanitaria specifica (ALS,PTC,ecc) Formazione tecnica specifica SAR Operatore Tecnico CNSAS Supporto tecnico ad equipaggio sanitario

Ripristino delle funzioni vitali Terapia urgente e mirata (farmaci) Valutazione diagnostica (ECG-Ecografia) Atti a ridurre Complicanze cliniche Esiti invalidanti Mortalità

CATASTROFE/INCIDENTE MAGGIORE: caratteristiche dell evento imprevisto violento e improvviso dimensione (Devastazione di ampi territori) danni umani e materiali (Elevato numero di vittime) sproporzione fra mezzi di soccorso disponibili e reali necessità Coordinamento degli interventi estremamente difficile (comunicazioni, transitabilità,energia, etc)

Medicina delle catastrofi Gestire lo squilibrio tra la necessità e le risorse disponibili, per salvare il più alto numero di vittime possibile

MAXIEMERGENZA gestione sul campo Richiesta di Soccorso Attivazione 1 MSB ed MSA - Ricognizione - dimensionamento e tipologia dell evento - individuazione vie d accesso - individuazione luoghi per eventuale/i PMA - eventuale suddivisione dell area in settori - primo TRIAGE - Istituzione PCA provvisorio Attivazione VVFF e FFOO conferma dell evento Mobilitazione delle risorse locali ed eventualmente dei 118 limitrofi Alertamento PC e Prefettura Allestimento elementi della catena dei soccorsi

Scenari ipotizzati Evento catastrofico ad effetto limitato caratterizzato da: Integrità delle strutture di soccorso Limitata estensione nel tempo delle operazioni di soccorso valutate (<12 ore) Sinonimo di maxiemergenza ed incidente maggiore

Scenari ipotizzati Evento catastrofico che travalica le potenzialità di risposta delle strutture locali Evento con: Devastazione di ampi territori Elevato numero di vittime Coordinamento degli interventi estremamente difficile (comunicazioni, transitabilità, energia, risorse, etc)

DSS (Direttore Soccorsi Sanitari) Personale di coordinamento Responsabili CIM Direttore del 118 del presenti Direttore dei sul (Coordinatore di Incidente Maggiore) Triage posto Trasporti Direttore del PMA Coordinare con referenti analoghi VVF, 112, 113, Prefettura e altri enti Coordinare le risorse impegnate per la realizzazione della catena dei soccorsi Mantenere costantemente i contatti con la COEU 118 Responsabile della gestione tecnico sanitaria dell evento Coordinamento con il DSS del personale operativo Coordinare le funzioni di TRIAGE Settorializzare il luogo dell evento Comunicazioni con il DSS Recupero e trasporto pazienti al PMA Supervisione delle operazioni di recupero complesso Registrazione dati paziente Comunicazione con la COEU e DSS Movimentazione dei mezzi di trasporto sanitario Censire i mezzi disponibili Assicurare presenza autisti sui mezzi e in ascolto radio Coordina il lavoro all interno del PMA Comunicazione con la COEU, DSS e Direttore Trasporti

Posto Medico Avanzato (PMA)

Posto Medico Avanzato (PMA) Sia una struttura che un area funzionale dove radunare le vittime e concentrare le risorse di primo trattamento

La catena dei soccorsi Noria di salvataggio Check-point Codici verdi Ospedali Luogo del disastro Check-point Codici neri Codici gialli PMA Codici rossi Noria di evacuazione

La catena dei soccorsi NORIA DI SALVATAGGIO o PICCOLA NORIA Evacuazione dalla zona di crash/raccolta Viene effettuata: Su indicazione del Responsabile Triage Sulla base del codice colore Pazienti inviati al PMA

La catena dei soccorsi NORIA DI EVACQUAZIONE o GRANDE NORIA Evacuazione dal PMA verso Ospedali di cura Evacuazione secondo il codice colore Interfaccia con 118 sulla destinazione

Aspetti Psicologici nelle Emergenze

La psicologia dell emergenza ha come finalità lo studio, la prevenzione e il trattamento dei processi psichici, delle emozioni dei comportamenti che si determinano prima, durante e dopo gli eventi critici Sono quindi oggetto di studio e di intervento della psicologia dell emergenza, sia il singolo individuo che la comunità colpita dall evento traumatico, con il fine di aiutare a prevenire o superare quei fenomeni psichici che si determinano a seguito di un evento traumatico.

Un evento traumatico porta sempre con sé il rischio di una ferita psichica che nel tempo può risultare altrettanto grave e profonda di una ferita fisica!

Un pronto intervento psicologico in caso di eventi critici ha lo scopo di: prevenire ulteriori danni fisici e psicologici. aiutare a stabilizzare la risposta comportamentale immediata. promuovere, quando è possibile, un ritorno più veloce e completo a livelli di funzionamento precedenti all'incidente. semplificare gli interventi dei soccorritori, contenendo o evitando reazioni di panico. NON DEVE NECESSARIAMENTE ESSERE ATTUATO DA UNO PSICOLOGO!!!

tutti siamo responsabili nell intervenire per prevenire o contenere situazioni di emergenza psichica non è solo lavoro da psicologi!

Ma quand è che possiamo parlare di emergenza? improvvisa difficoltà, situazione che impone di intervenire rapidamente circostanza imprevista

28 Per i soccorritori c è una grande differenza fra queste tipologie di emergenza, ma per la vittima sono tutte ugualmente tragiche e sconvolgenti!

Ci sono tanti tipi di vittime Vittime del primo tipo: chi subisce in modo diretto l impatto dell evento catastrofico (persone soccorse o estratte dalle macerie). Vittime del secondo tipo: parenti o persone care dei defunti o dei superstiti. Vittime del terzo tipo: i soccorritori (volontari o professionisti). Vittime del quarto tipo: la comunità coinvolta nel disastro e chi in qualche modo ne è eventualmente responsabile ( gli abitanti degli stabili contigui e, in ultima analisi, tutto il quartiere). Vittime del quinto tipo: individui il cui equilibrio psichico è tale che, anche se non direttamente coinvolti nel disastro, possono reagire all evento sviluppando un disturbo psicologico. Vittime del sesto tipo: persone che, per un diverso concorso di circostanze, avrebbero potuto essere loro stesse vittime del primo tipo o che hanno spinto altri ad essere presenti nell area del disastro o che si sentono coinvolte per altri motivi indiretti.

È importante, psicologicamente parlando, prendersi cura non solo delle vittime di 1 tipo, ma anche - e soprattutto - delle altre!

Quando l evento critico si verifica le persone si sentono vulnerabili ed impotenti (mancanza controllo) hanno necessità, però, per poter stare meglio, di accettarlo ed imparare a conviverci prima possibile. Come essere d aiuto?

Al soccorritore si chiede : capacità tecnico-professionali, di possedere ed utilizzare delle capacità di contenimento emotivo sia verso le vittime che verso i colleghi e verso se stesso. Tutto ciò con l obiettivo di: non aggravare ulteriormente la sofferenza della persona colpita facilitare il lavoro proprio e dei colleghi attraverso la costruzione di un alleanza con la vittima

La traumatizzazione vicaria Il rischio che il soccorritore sia emotivamente coinvolto nelle esperienze traumatiche delle persone che soccorre deve essere tenuto in seria considerazione.

Reazioni del soccorritore a. Allarme: è il primo impatto con l'evento traumatico ed è caratterizzato da - stordimento iniziale e dall'ansia - dalla irritabilità e dall'irrequietezza - Oppure da una reazione di tipo inibitorio

Reazioni del soccorritore b. Mobilitazione: superato l'impatto iniziale l individuo si prepara all'azione; l'agire aiuta a dissolvere la tensione e a recuperare l'autocontrollo. Alle reazioni della fase precedente, si associano, come preziosi fattori di recupero dell'equilibrio, il trascorrere del tempo, il passaggio all'azione finalizzata e coordinata e l'interazione con gli altri.

Reazioni del soccorritore c. Azione: inizia l'intervento di primo soccorso a favore delle vittime. Le emozioni sono contrastanti, dall euforia (quando si riesce a prestare aiuto), ai sentimenti di delusione, colpa, inadeguatezza (quando l'intervento non ha successo).

Reazioni del soccorritore d. Rilassamento è la fase che va dalla fine dell intervento al ritorno alla routine lavorativa o sociale, dopo l intervento di emergenza. Contenuti psichici negativi inibiti durante la fase di azione trovano poi la forza di riemergere e manifestarsi nella fase del rilassamento.

Rischi per il soccorritore Tra questi particolarmente comuni sono: - la difficoltà nel distendersi, nel rilassarsi addormentarsi. - la tristezza, la tensione, il riaffiorare di episodi e vissuti particolarmente forti sul piano emotivo, la rabbia. - disturbi comportamentali (abuso di farmaci,fumo, alcool )

Quali sono? ansia (preoccupazione, nervosismo, vulnerabilità o senso di impotenza menomanti); depressione (anedonia, senso di indegnità, perdita di interesse per la maggioranza delle attività, risvegli precoci, senso di affaticamento persistente e mancanza di motivazione); problemi connessi all'uso di sostanze (abuso, dipendenza o autosomministrazione impropria di medicinali); sintomi psicotici (deliri, allucinazioni, immagini o pensieri bizzarri, catatonia).

Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) Il soggetto rivive l evento in maniera persistente con: 1. ricordi spiacevoli, immagini, pensieri, o percezioni. 2. sogni spiacevoli ricorrenti dell evento. 3. sensazioni di rivivere l esperienza, allucinazioni, episodi di flashback. illusioni,

Sono sempre di aiuto: presentarsi col nome non urlare, usare un tono di voce pacato e lento chiamare la persona col nome di battesimo cercare il contatto oculare toccare in modo dolce (sfiorare la mano, la spalla, ) riunire ad altre persone, se possibile distribuire incarichi semplici predisporre - se la situazione lo consente - dei generi di conforto (coperte, the o caffé caldi, qualcosa di dolce )

È possibile rendere meno traumatiche le situazioni Attraverso la costruzione di nostre capacità, ma anche con la semplice consapevolezza che in certe nostre attività rispondiamo a bisogni fondamentali: Quello di nutrire Quello di sentirsi al sicuro Quello di sentire che qualcuno si occupa di noi Quello di recuperare autonomia attraverso il recupero della conoscenza Quello di guardare avanti e condividere ritrovando famiglia, amici, persone dello stesso Paese, ecc. 42

per valorizzare ulteriormente quello che facciamo Fare in modo che le persone non si sentano sole si sentano ascoltate (in senso empatico!) conoscano: rispetto all evento rispetto a sé rispetto ai propri cari