PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino"

Transcript

1

2 obiettivi: prima macchina triage p.m.a. Ist. P.C. Dorigoni R. - Beber M.

3

4 strutture operanti in P.C. Vigili del Fuoco Forze Armate Forze di Polizia Corpo Forestale dello Stato Servizi Tecnici Nazionali Gruppi Nazionali di Ricerca Scientifica Croce Rossa Italiana Servizio Sanitario Nazionale Organizzazioni di Volontariato Soccorso Alpino

5 catastrofi NATURALI TECNOLOGICHE CONFLITTUALI SOCIOLOGICHE

6 SISTEMA DI ALLARME ATTENZIONE SEGNALAZIONE UFFICIALE DI EMERGENZA: I livello PRE-ALLARME PRERAZIONE ALL EMERGENZA: II livello ALLARME ORDINE DI PARTENZA: III livello

7 CRASH... settore..cantiere.. TRIAGE nidi PRIMA AMBULANZA che arriva sul luogo dell evento... P.M.A.

8 CRASH Settore Ca nti er e

9 CANTIERE SETTORE

10 EVENTO Diffusione allarme Invio dei soccorsi Coordinamento PMA Noria d evaquazione Ospedalizzazione CROCE ROSSA ITALIANA -

11 Se sono la prima ambulanza ad arrivare sul posto? AUTISTA TEAM LEADER COLLABORATORE RICOGNIZIONE CROCE ROSSA ITALIANA -

12 SI COORDINA COL RESP. SOCCORSO TECNICO VVFF COMUNICA CON CENTRALE OPER.118 E CON IL DSS COORDINA L INVIO DI SOCCORRITORI E MATERIALI NEI SETTORI E NEI CANTIERI COORDINA IN SEGUITO L INVIO DEI FERITI AL PMA IL RUOLO PUÓ ESSERE RILEVATO ALL ARRIVO DI UN OPERATORE SANITARIO PROFESSIONISTA CROCE ROSSA ITALIANA -

13 FA CANCELLO CON VV.FF. E FORZE DELL ORDINE COMUNICA CON CENTRALE OPER.118 E CON IL CSS INVIA I SOCCORRITORI VERSO IL CSS SUL CRASH INDIVIDUA L AREA PER L ALLESTIMENTO DEL PMA REGOLA GLI ACCESSI E LE AREE DI SOSTA MEZZI CROCE ROSSA ITALIANA -

14 COMUNICA AL CSS IL NUMERO DEI FERITI LA PATOLOGIA PREVALENTE ULTIMATA LA RICOGNIZIONE INIZIA IL TRIAGE CROCE ROSSA ITALIANA -

15 Triage : dal francese trier che significa letteralmente sciegliere, operare una selezione. Se si esegue un corretto Triage si trattano più pazienti gravi... evitando spreco di tempo e risorse.

16 Protocolli di Triage dei soccorritori: Protocollo START (Simple Triage And Rapid Treatment) elaborato dal personale delle ambulanze e vigili del fuoco di Newport Beach - USA; Protocollo CESIRA (Coscienza Emorragia Shock Insufficienza respiratoria Rotture ossee Altro) elaborato in Italia, a differenza dello START non identifica il codice Nero (decesso), per legge in Italia responsabilità solo medica. Protocollo RAPIDO elaborato dal 118Trentino Emergenza (semplificazione dei due precedenti).

17 S.T.A.R.T. SimpleTriage And Rapid Treatment ( selezione semplice e intervento rapido) VERDE ROSSO NERO ROSSO GIALLO ROSSO

18 INVIO VERSO PUNTO DI RACCOLTA LA PERSONA CAMMINA? SI VERDE E COSCIENTE? NO ROSSO VALUTAZIONE MEDICA HA EMORRAGIA EST? SI ROSSO TAMPONARE HA STATO DI SHOCK? SI ROSSO ANTISHOCK CROCE ROSSA ITALIANA -

19 HA UN INSUFFICENZA RESPIRATORIA? >30 atti al minuto PRESENTA ROTTURE OSSEE? ALTRE PATOLOGIE O PROBLEMI SI SI SI ROSSO PERVIETÁ VIE AEREE GIALLO POSIZIONE ANTALGICA GIALLO POSIZIONE DI COMFORT CROCE ROSSA ITALIANA -

20 La persona è cosciente? NO ROSSO Freq. respiratoria <30/min? NO ROSSO Polso radiale presente? NO ROSSO Emorragia in atto? SI GIALLO Limitaz. motoria presente? SI GIALLO La persona è orientata nel tempo e nello spazio? NO GIALLO VERDE

21 BRACCIALETTI TRIAGE E IDENTIFICAZIONE 118 TRENTINO EMERGENZA CROCE ROSSA ITALIANA -

22 CROCE ROSSA ITALIANA -

23 Posto Medico Avvanzato E un avamposto sanitario in cui si stabilizzano le vittime in vista della loro evacuazione

24 Posto Medico Avvanzato P.M.A. strutture esistenti o sistemi modulari; vicino alla zona di soccorso; al riparo da rischi evolutivi; vicino alle vie di comunicazione; facilmente individuabile (cartelli, ecc.); con entrata ed uscita separate; con igiene e climatizzazione adeguate ben illuminato e insonorizzato.

25

26 ESEMPIO DI CATENA DEI SOCCORSI:

27 Ci siete ancora???

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

AVVENIMENTO IN SEGUITO AL QUALE SI VERIFICA UNA INADEGUATEZZA BRUTALE MA TEMPORANEA TRA I BISOGNI DELLE PERSONE COINVOLTE ED I MEZZI DI SOCCORSO

AVVENIMENTO IN SEGUITO AL QUALE SI VERIFICA UNA INADEGUATEZZA BRUTALE MA TEMPORANEA TRA I BISOGNI DELLE PERSONE COINVOLTE ED I MEZZI DI SOCCORSO AVVENIMENTO IN SEGUITO AL QUALE SI VERIFICA UNA INADEGUATEZZA BRUTALE MA TEMPORANEA TRA I BISOGNI DELLE PERSONE COINVOLTE ED I MEZZI DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI. LA PRIMA CATASTROFE DESCRITTA

Dettagli

Maxiemergenza Obiettivi:

Maxiemergenza Obiettivi: Maxiemergenza Obiettivi: Definire il termine Descrivere le fasi di una maxiemergenza Riconoscere le figure sanitarie di riferimento sulla scena Illustrare il triagenon sanitario in maxiemergenza Catastrofe

Dettagli

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza A cura di Vds Davide Bolognin

Dettagli

Protezione Civile 07 febbraio 2013 Comitato Provinciale del Trentino

Protezione Civile 07 febbraio 2013 Comitato Provinciale del Trentino Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento Protezione Civile 07 febbraio 2013 Cosa vediamo Oggi 1) La Protezione Civile Provinciale Nazionale ruolo CRI 2) Evento Maggiore Prima macchina Cenni sul

Dettagli

Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE

Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE TIPI DI EMERGENZE MICRO EMERGENZA Evento che impegna al minimo il sistema di soccorso Si risolve in poche ore (Es. Incidente tra due

Dettagli

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: riconoscere la definizione di incidente maggiore,

Dettagli

CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage. Dr. Sebastiano Di Priolo

CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage. Dr. Sebastiano Di Priolo CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage Dr. Sebastiano Di Priolo Errori, dubbi e imprecisioni dei soccoritori: Il medico e l infermiere

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

CORSO Maxi Emergenze 2011

CORSO Maxi Emergenze 2011 CORSO Maxi Emergenze 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT MAXIEMERGENZA È UN EVENTO DANNOSO, CHE VEDE COINVOLTO UN NUMERO MAGGIORE DI PERSONE E/O COSE RISPETTO AI MEZZI ED ALLE ATTREZZATURE DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE

Dettagli

Gestione della Maxiemergenza

Gestione della Maxiemergenza Capitolo 12 Gestione della Maxiemergenza RegioneLombardia 2006 imprevisto violento e improvviso dimensione danni umani e materiali sproporzione fra mezzi di soccorso disponibili e reali necessità Medicina

Dettagli

COMUNE DI MONZA Protezione Civile

COMUNE DI MONZA Protezione Civile COMUNE DI MONZA Protezione Civile GESTIONE DEI SOCCORSI SANITARI IN CASO DI CATASTROFE Dott. Cristiano Cozzi La catastrofe è un evento dannoso per la collettività, con sconvolgimento dell ordine delle

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

TRIAGE PREOSPEDALIERO

TRIAGE PREOSPEDALIERO TRIAGE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Resposabile Dott. C. Sinno PREOSPEDALIERO Matera 15 Giugno 2010 Dott.ssa N. Mezzapesa QUANDO? DISCREPANZA TRA NUMERO DI FERITI E POTENZIALITA DEI SOCCORSI EMERGENZA MULTIPLA

Dettagli

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C. L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C. La Gestione delle Maxi-Emergenze Il Ruolo del Primo Equipaggio

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

MEDICINA DELLE CATASTROFI Le catastrofi Le maxiemergenze e gli incidenti maggiori TRIAGE Metodo S.T.A.R.T. Tipologie P.M.A. I P.A.S.S.

MEDICINA DELLE CATASTROFI Le catastrofi Le maxiemergenze e gli incidenti maggiori TRIAGE Metodo S.T.A.R.T. Tipologie P.M.A. I P.A.S.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO SERVIZIO EMERGENZE E PROTEZIONE CIVILE MEDICINA DELLE CATASTROFI Le catastrofi Le maxiemergenze e gli incidenti maggiori TRIAGE Metodo S.T.A.R.T.

Dettagli

durante il corretto TRIAGE

durante il corretto TRIAGE A.V.A.P. Maranello 27/03/2008 Incontro di aggiornamento per volontari L'ambiente extraospedaliero, la sicurezza durante il corretto TRIAGE Di cosa parleremo? 1) Sicurezza 2) Ambiente extra-ospedaliero

Dettagli

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A. TRIAGE Sistema di suddivisione delle vittime, per stabilirne il livello di priorità sia nel soccorso che nello sgombero. Si utilizza in caso di incidenti o di eventi catastrofici con un alto numero di

Dettagli

58 CORSO PER SOCCORRITORI

58 CORSO PER SOCCORRITORI 58 CORSO PER SOCCORRITORI 15 settembre 2017-10 marzo 20 programma provvisorio del corso Formazione del Volontario Soccorritore programma corso base Il SOCIO ATTIVO TECNICO è l operatore addetto a servizi

Dettagli

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere

Obiettivo strategico 3. Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri. Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Patrizia Voi CRI Castiglione delle Stiviere Obiettivo della serata Avere una panoramica sull impegno CRI all interno

Dettagli

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato 1 OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana 2 STRUTTURA

Dettagli

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona Triage - definizione Sistema di categorizzazione dei pazienti o per

Dettagli

Inf. Dell'Oro Daniele

Inf. Dell'Oro Daniele L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI: LA GESTIONE DELL ORDINARIA EMERGENZA URGENZA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI A FRONTE DI UNA MAXIEMERGENZA O DI EVENTO MAGGIORE H 118 S.S.U.Em. 118 Brianza 118 Brianza

Dettagli

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato OBIETTIVO DEL CORSO Acquisire conoscenze teoriche e abilità pratiche per trattare l evento traumatico secondo linee Guida della Regione Toscana

Dettagli

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi Congresso Nazionale Roma 24-26 settembre 2008 Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo 25 settembre 2008 G. Dipietro (Modugno - BA) FASE

Dettagli

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Fabio Catalano ENEA, Unità Tecnica Antartide CENNI DI FISIOLOGIA UMANA LA CENTRALE OPERATIVA

Dettagli

NUCLEO NBCR. medicalizzazione del soccorso

NUCLEO NBCR. medicalizzazione del soccorso medicalizzazione del soccorso assistenza medica alle vittime organizzata direttamente sul luogo dell evento mediante una struttura provvisoria di ricovero e cura per stabilizzare rapidamente i feriti e

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

Le Centrali Operative 118

Le Centrali Operative 118 Le Centrali Operative 118 1 Bolgna, 2 agosto 1980 Obiettivi 1 2 3 Definire la struttura e le funzioni delle C.O. Illustrare i riferimenti normativi Definire la risposta attesa dalle C.O. in caso di M.E.

Dettagli

Le strutture sanitarie campali

Le strutture sanitarie campali Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza OPEM Le strutture sanitarie campali Milano 2016-03-10 Alberto Radice 1 OPEM - Milano - 20160310 Definizione strutture sanitarie campali Strutture provvisorie

Dettagli

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino Il soccorso in montagna Coordinamento con il Soccorso Alpino Trento, 13 novembre 2015. dott. Alberto Zini Provincia Autonoma di Trento Superficie Kmq 6.200 800857044 800857044 800857044 1 1 8 Residenti

Dettagli

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.1_1Pr SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME Lo stato di preallarme si instaura allorché il dirigente dell'unità Operativa Protezione

Dettagli

IL PAZIENTE RESPIRA? > 30 atti/min < 30 atti/min IL POLSO RADIALE E' PRESENTE? (P.A. sistolica < 80 mmhg) ROSSO

IL PAZIENTE RESPIRA? > 30 atti/min < 30 atti/min IL POLSO RADIALE E' PRESENTE? (P.A. sistolica < 80 mmhg) ROSSO SCHEMI DI TRIAGE Nell ambito di queste linee-guida nazionali, si ritiene opportuno proporre in modo esplicito schemi di riferimento per il triage nelle maxiemergenze. A tale riguardo vengono considerati

Dettagli

IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco

IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco EMS in Disaster Events and Rescue in Debris and Rubble Setting: New Strategies IL NUOVO RUOLO DEL 118 IN MAXIEMERGENZA e IL SOCCORSO IN MACERIA Dr. Guido F. Villa Direttore AAT 118 Lecco Selva Matteo Referente

Dettagli

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA

ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA ALLESTIMENTO CAMPO DI ACCOGLIENZA Individuazione dell area Verifica preliminare Esistenza eventuali Vincoli (destinazione uso) Tipo urbanizzazione esistente Accessibilità Tipo di terreno Certezza che l

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118 Poco importano gli sforzi del discente, poco importa che sia arrivato in fondo alla meta finchè non

Dettagli

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione Il Servizio nazionale della protezione civile Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione COSA E LA PROTEZIONE CIVILE? Con protezione civile

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori Eventi Maggiori: Squilibrio tra risorse disponibili e necessità 2 Eventi Maggiori: Le strutture di soccorso territoriali rimangono integre.

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO -

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO - - MANUALE D USO - Sono contenuti: i dati logistici comunicati dall operatore della C.O. al momento dell assegnazione dell emergenza, il giudizio di sintesi e i dati anagrafici del paziente. Il campo data

Dettagli

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo

La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo La valorizzazione delle competenze dell infermiere impiegato in emergenza extra ospedaliera: uno studio descrittivo quali quantitativo Baricchi Marina Pronto Soccorso Scandiano Azienda usl Reggio Emilia

Dettagli

Relatore: Dott. Claudio De Luca

Relatore: Dott. Claudio De Luca S.I.R.E.S. REGIONE CAMPANIA A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Dott. Giuseppe Galano Direttore Responsabile della Centrale Operativa Regionale 118 della Campania e Centrale Operativa Territoriale 118 di Napoli

Dettagli

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A : IPOSSIA SHOCK MANOVRE SCORRETTE DA PARTE DEI SOCCORRITORE CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA MINORE E E IL TEMPO CHE INTERCORRE TRA L EVENTO L E IL TRATTAMENTO DEFINITIVO

Dettagli

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE. 19-20 ottobre 2012 ESERCITAZIONE RISCHIO ARNO 19-20 ottobre 2012 Ufficio Protezione Civile Comune di Pisa Vicolo del Moro 2-56125 Pisa Tel. 050/910575-Fax 050/910496 www.comune.pisa.it/protciv protezionecivile@comune.pisa.it

Dettagli

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento SINDROMI CORONARICHE ACUTE Il percorso del paziente...domicilio-118-ps-cardiologia-domicilio.. Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento S.C.A. DOLORE TORACICO Il dolore

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci Spoleto 06.03.2017 CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Arch. Andrea Pascucci Regione Umbria - Servizio Protezione Civile Francesco Petrarca (Fam.,

Dettagli

SOS - COMMISSIONE FORMAZIONE. - OBIETTIVI DELLA LEZIONE

SOS - COMMISSIONE FORMAZIONE.  - OBIETTIVI DELLA LEZIONE LE MAXI EMERGENZE SOS - COMMISSIONE FORMAZIONE www.sos-sona.it - formazione@sos-sona.it OBIETTIVI DELLA LEZIONE CENNI ED APPROCCIO A: Definizione e classificazione delle emergenze Concetto di medicina

Dettagli

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 15 settembre 2017-10 marzo 2018 programma del corso Formazione del Volontario Soccorritore Programma corso base (Gruppo Tecnici Croce Bianca) Il SOCIO ATTIVO TECNICO è l operatore

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza 6.3 Evento incendio boschivo e d interfaccia: procedure operative standard SA0 - PREALLERTA Evento incendio d interfaccia Nel periodo di campagna A.I.B. Bollettino di previsione nazionale incendi boschivi

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118

in caso di catastrofi e di L organizzazione dei soccorsi maxiemergenze Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co 118 L organizzazione dei soccorsi sanitari MAXIEMERGENZ in caso di catastrofi e di maxiemergenze E Docente: inf.prof.specchia Fabio Procedure da attuare nelle MAXIEMERGENZE da parte del personale della Co

Dettagli

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA ROVATO SOCCORSO - corso di primo soccorso 2010/2011 lunedì 08 novembre 2010 Dott. BONETTI STEFANO OBIETTIVI DELLA LEZIONE comprendere l importanza della valutazione del

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina Art. 1. 1. I capi cabina, in possesso di certificato "Basic

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA U.O.C. 118 Verona Emergenza Procedura Operativa 027 SALVATAGGIO SANITARIO LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA Guardia Costiera di Salò PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI

Dettagli

Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza. Francesco Borgognoni

Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza. Francesco Borgognoni Definizione di incidente maggiore e maxiemergenza Francesco Borgognoni l assetto della società contemporanea comporta una considerevole quota di rischio per incidenti di dimensioni importanti Questi eventi

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- 27/93, 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE

CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- 27/93, 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE CORSO FORMATIVO TEORICO PRATICO PER SOCCORRITORI- (Legge regionale n 27/93, aggiornata dalla Legge Regionale 17/96) ASL LECCE SEUS 118 LECCE Il Corso ha l obiettivo di fornire una formazione di base specifica

Dettagli

DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 2017

DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 2017 PREMESSA DOLOMITI DI BRENTA TRAIL 07 PIANO SANITARIO 9 SETTEMBRE 07 La gara di corsa in montagna Trail Dolomiti di Brenta si svolgerà in data 9 settembre 07 nelle Dolomiti di Brenta: Molveno, Andalo, gruppo

Dettagli

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA

Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA La chiamata di Soccorso OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere l importanza della chiamata di soccorso Saper effettuare una chiamata

Dettagli

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile Il Sistema Nazionale di Protezione Civile Campi scuola Anch io sono la protezione civile Che cos è la Protezione Civile? Con il termine protezione civile si intendono le attività messe in campo dallo Stato

Dettagli

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi. FINALITA Prevenire l aggravamento Salvare la vita Favorire

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2 Valutazione del paziente La maggior parte delle patologie

Dettagli

AGESCI CAMPO DEL CENTENARIO

AGESCI CAMPO DEL CENTENARIO PIANO DI SICUREZZA AGESCI CAMPO DEL CENTENARIO 28 lug 8 ago 2007 DIREZIONE GENERALE AGESCI Comitato di Zona di Pordenone ASSISTENZA SANITARIA CROCE ROSSA ITALIANA ORGANIZZAZIONE SANITARIA E TECNICA GRUPPO

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi Ing. Susanna Balducci Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

DOG FRIEND MAGGIO 2013 POZZUOLO DEL FRIULI

DOG FRIEND MAGGIO 2013 POZZUOLO DEL FRIULI 2-4 MAGGIO 2013 2-4 MAGGIO 2013 Simulazione di Evento sismico su vasta area con coinvolgimenti di squadre internazionali specializzate nella ricerca su macerie e superfice. Cinofili, rescue team tecnologici

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli

Obiettivo Strategico 3

Obiettivo Strategico 3 Obiettivo Strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri LA PROTEZIONE CIVILE A cura del Volontario CRI Marco Mazzanti DTL Area 3 C.R.I. Senigallia Agenda Cosa è Cosa fa Come

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

Strumenti informatici per l apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite in ambito medico: il prototipo di Serious Game RESER MD

Strumenti informatici per l apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite in ambito medico: il prototipo di Serious Game RESER MD Strumenti informatici per l apprendimento e la verifica delle conoscenze acquisite in ambito medico: il prototipo di Serious Game RESER MD Barbara Tosi - Elena - Fabrizio La Mura Marco Gribaudo Pietro

Dettagli

EMERGENZA: GRAVITA, CRITICITA e ISTRUZIONI

EMERGENZA: GRAVITA, CRITICITA e ISTRUZIONI LA RICEZIONE DELLA CHIAMATA DI EMERGENZA: GRAVITA, CRITICITA e ISTRUZIONI PRE-ARRIVORR Ruolo e Responsabilità dell Infermiere SIS118 Perugia 23/5/2009 Relazione di Stefano Tolomelli CENTRALE OPERATIVA

Dettagli

Il TRIAGE rappresenta una metodica che serve a classificare i pazienti per gravità delle condizioni cliniche e priorità di trattamento

Il TRIAGE rappresenta una metodica che serve a classificare i pazienti per gravità delle condizioni cliniche e priorità di trattamento IL TRIAGE Il TRIAGE rappresenta una metodica che serve a classificare i pazienti per gravità delle condizioni cliniche e priorità di trattamento da trier = selezionare, scegliere 1 In medicina delle catastrofi,

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1 CENTRALE OPERATIVA 118 Mis. Cascina 1 Mis. Cascina 2 CHIAMALO IN CASO DI: Dolore improvviso al torace Incidente stradale Perdita di coscienza Avvelenamento Mis. Cascina 3 COME COMPORTARCI AL TELEFONO Puoi

Dettagli

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Sistema di Emergenza Sanitaria Il Sistema di Emergenza Sanitaria L idea di coordinare le risorse sanitarie del territorio nasce probabilmente per i Mondiali di calcio Italia 90 a Bologna. Ma dovremo aspettare ancora qualche anno per

Dettagli

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como

La Protezione Civile in Italia. Ing. Tiziana Arena Servizio Protezione Civile Provincia di Como La Protezione Civile in Italia Cosa è la Protezione Civile? Se lo chiedessi a voi, cosa mi rispondereste? Il volontariato, uomini e donne che, a fronte di un emergenza, si mobilitano per portare soccorso

Dettagli

Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi

Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi Testo aggiornato al 30 aprile 2009 Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 13 dicembre 2007 Gazzetta Ufficiale 17 aprile 2008, n. 91 Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile

Ruolo e coordinamento delle componenti e delle strutture di protezione civile Corso Applicativo di Protezione Civile per Infermiere Volontarie C.R.I. Polo Didattico Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Bergamo Bergamo 2 ottobre 2000 Ruolo e coordinamento delle componenti e delle

Dettagli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli

INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE. 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli INDICAZIONI PER IL COORDINAMENTO OPERATIVO DI EMERGENZE COMPLESSE 20 MARZO 2015 arch. Stefania Renzulli 1 Il Sistema Nazionale della protezione civile Ai sensi della legge n. 225 del 1992, come riformata

Dettagli

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: COME COMPORTARSI IN CASO DI DOLORE TORACICO Martedì, 4 ottobre 2011 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini i - Sala delle Colonne Via Poli,19 - Roma I Protagonisti PERCHE UNA CAMPAGNA

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele - Ferrarotto - S.Bambino Catania EUROSOT 2005

Regione Siciliana Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele - Ferrarotto - S.Bambino Catania EUROSOT 2005 Regione Siciliana Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele - Ferrarotto - S.Bambino Catania EUROSOT 2005 E S E R C I T A Z I O N E NAZIONALE SUL RISCHIO SISMICO IN SICILIA ORIENTALE 13-14-15-16

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello generali Acquisire la consapevolezza del ruolo sociale del volontario. Saper rilevare i bisogni del cittadino malato ed operare per il suo

Dettagli

MEDICINA delle CATASTROFI: MAXIEMERGENZE TRIAGE e PMA

MEDICINA delle CATASTROFI: MAXIEMERGENZE TRIAGE e PMA MEDICINA delle CATASTROFI: MAXIEMERGENZE e PMA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI MEDICINA delle CATASTROFI OBIETTIVI: - Definizione di INCIDENTE MAGGIORE - Tipologie di INCIDENTE MAGGIORE - GESTIONE

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA PESARO SOCCORSO

CENTRALE OPERATIVA PESARO SOCCORSO CENTRALE OPERATIVA PESARO SOCCORSO Disastro, catastrofe, maxiemergenza, incidente maggiore (ma anche cataclisma e calamità) sono tutti termini per indicare una situazione eccezionale che causa danni alla

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Il Sistema di Protezione Civile

Il Sistema di Protezione Civile Il Sistema di Protezione Civile Con "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente

Dettagli