Inf. Dell'Oro Daniele

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Inf. Dell'Oro Daniele"

Transcript

1 L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI: LA GESTIONE DELL ORDINARIA EMERGENZA URGENZA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI A FRONTE DI UNA MAXIEMERGENZA O DI EVENTO MAGGIORE

2 H 118 S.S.U.Em. 118 Brianza 118 Brianza

3 ...L'ORGANIZZAZIONE e la qualità DEL SOCCORSO RIDUCONO SIGNIFICATIVAMENTE LA MORTALITA' PRE - OSPEDALIERA, I TEMPI DI DEGENZA MEDIA, LE SEQUELE INVALIDANTI... Giunta Regionale Lombardia N del 30/7/1991 Delibera istitutiva 118

4 1992 D.P.R Decreto De Lorenzo ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE REGIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI D ASSISTENZA SANITARIA D EMERGENZA

5 1999 Delibera Regionale n del 22/10/1999 Legifera in tema di: Soccorso sanitario avanzato Aggiornamento professionale di tutto il personale (volontario laico e professionista) che operi nell urgenza sanitaria extraospedaliera Convenzioni con i mezzi di soccorso di base per il S.S.U.Em. 118

6 Il SSUEm 118 Brianza H H vede dal 1996 la collaborazione di 2 Aziende Ospedaliere: AO San Gerardo Monza AO Vimercate - Desio (PO Desio e PO Vimercate) che partecipano con personale medico (anestesisti rianimatori) e non medico (infermieri di area critica, autisti) all attivit attività di Centrale Operativa e di soccorso avanzato

7 POPOLAZIONE E TERRITORIO DEL SSUEm 118 BRIANZA abitanti comuni: 57 superficie 399 kmq densità media 2000 ab/kmq non residenti persone territorio urbano e rurale con: insediamenti industriali attività terziarie viabilità ad alto traffico (SS 36, SS 35, A4, tangenziali)

8 LA CENTRALE OPERATIVA EMERGENZA URGENZA (C.O.E.U.) numero telefonico 118 RAPPRESENTA IL NUCLEO DELL INTERO SISTEMA del Soccorso Sanitario Urgenza Emergenza 118

9 LA C.O.E.U. 118 Brianza attualmente ha funzioni di: ascolto, attivazione e coordinamento dei mezzi di soccorso soccorso medico avanzato (MSA) con Automedica didattica e formazione sul soccorso d urgenza

10 FUNZIONI DELLA CENTRALE OPERATIVA 118 Brianza ricezione e valutazione delle richieste di soccorso scelta del mezzo adeguato verifica delle risorse: mezzi di soccorso, ospedali verifica situazione posti letto per pazienti acuti collegamento continuo con i mezzi di soccorso scelta ospedale di destinazione interazioni con altri SSUEm 118

11 ALTRI COMPITI DELLA CENTRALE FORMAZIONE DEL PERSONALE DI SOCCORSO SECONDO STANDARD REGIONALI PROTOCOLLI PER LA GESTIONE DI EVENTI DI EMERGENZA IN CONFORMITA AI PIANI REGIONALI

12 PERSONALE DELLA CENTRALE OPERATIVA RESPONSABILE DELLA CENTRALE OPERATIVA MEDICO DI CENTRALE PERSONALE INFERMIERISTICO

13 RISORSE TECNOLOGICHE SISTEMA TELEFONICO SISTEMA INFORMATICO SISTEMA RADIO

14 LINEE ISDN LINEE ADSL SISTEMA TELEFONICO RICONOSCIMENTO DEL CHIAMANTE: - Linee ISDN e ADSL - Linee punto punto - Linee interne RUBRICA TELEFONICA ELETTRONICA

15 SISTEMA INFORMATICO Permette di inviare i dati dell intervento direttamente alle postazioni di soccorso collegate via WEB riducendo i tempi di attivazione dei mezzi di soccorso Permette l inserimento l da parte dell equipe equipe di soccorso dei dati sanitari e anagrafici del paziente

16 SISTEMA RADIO 2 canali: fonia e dati Invio stati della missione Ricezione dati intervento Ricezione sms GPS

17 GESTIONE DELL EVENTO SOCCORSO SANITARIO AREA BRIANZA H

18 Quando chiamare il 118? Si chiama per : grave malore, incidente stradale, incidente domestico, incidente sportivo, incidente sul lavoro, ricovero urgente Non si chiama per: ricovero programmato dimissione di ricoverato trasferimento trasporto non urgente

19 Obiettivo: Attuare la Catena della Sopravvivenza

20 MEZZI DI SOCCORSO I LIVELLO DI SOCCORSO (MSB) - con attrezzature di base - personale non medico addestrato AUTOAMBULANZA (tipo A, D.M. n. 553/87) II LIVELLO DI SOCCORSO (MSA) - personale sanitario addestrato - attrezzature complesse AUTOAMBULANZA (tipo A, D.M. n. 553/87) + IP AUTOMEDICA con mezzi MSB in appoggio

21 Quali i criteri di distribuzione sul territorio dei mezzi di soccorso di base? densità della popolazione viabilità locale e grandi vie di comunicazione presenza di attività produttive presenza di Associazioni di Soccorso presenza di strutture di Pronto Soccorso e Dipartimenti di Emergenza

22 Mezzi di Soccorso di base SSUEm 118 Brianza Ambulanze MSB 10 in convenzione h in convenzione h in convenzione a gettone con personale dipendente o volontario che non appartiene al SSN addestrato al soccorso e al trasporto d urgenza d con corsi riconosciuti a livello nazionale numericamente importante = 2000 unità

23 Territorio del SSUEm 118 Brianza e mezzi di soccorso di base Ambulanze MSB h 24 e h 12 Ambulanze MSB a gettone

24 Automedica MSA (Mezzo di Soccorso Avanzato) MEDICO ANESTESISTA RIANIMATORE MEDICO EMERGENZA TERRITORIALE INFERMIERE CON FORMAZIONE SPECIFICA NELL EMERGENZA EMERGENZA TECNICHE RIANIMATORIE MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA TRASPORTO OSPEDALE ADEGUATO AUTISTA CONOSCENZA LOGISTICA TECNICHE DI SOCCORSO

25 SOCCORSO MEDICO AVANZATO oggi Quattro Automediche a partenza da: Ospedale di Monza (Alfa 1) Ospedale di Carate (Alfa 2) Ospedale di Desio (Alfa 3) Ospedale di Vimercate (Alfa 4)

26 Territorio del SSUEm 118 Brianza e mezzi di soccorso avanzato (ottobre 2002) automedica

27 a partire dall anno anno ambulanze MSB con Infermiere

28 SOCCORSO SANITARIO AREA BRIANZA Ambulanza MSB con Infermiere Equipaggio: 1 Autista + 2 Soccorritori + 1 Infermiere esperto nell applicazione dei protocolli di urgenza emergenza: BLS-D, trattamento Infarto Miocardico Acuto, Insuff.. Respiratoria grave (EPA), Rimpiazzo Volemico,, Ipoglicemia, Intossicazione da Oppiacei, trattamento crisi asma bambino e adulto, trattamento crisi convulsive bamino e adulto

29 MSB + Infermiere

30 Quali i criteri di scelta della postazione del MSB + Infermiere? DECENTRAMENTO viabilità problematica e alta densità di popolazione (Cesano M.) scarsa presenza di ambulanze di soccorso di base (Vimercate - Vaprio) ACCENTRAMENTO presso PS ACCENTRAMENTO aree con buona viabilità (Desio e Giussano) presenza proporzionata di BLS di base (Desio e Giussano)

31 Elisoccorso

32 POLI REGIONALI BERGAMO BRESCIA COMO MILANO SONDRIO

33 Informazioni dal posto (Precise Ordinate Funzionali) determinanti per valutare la gravità del paziente fondamentali per individuare quanti e quali mezzi di soccorso utilizzare importanti nell assegnazione del codice di trasporto e dell ospedale di destinazione

34 LA SCELTA DELL OSPEDALE DI DESTINAZIONE La C.O.E.U. 118 decide l ospedale l di destinazione in base a: - patologia del paziente (problema reale e/o potenziale) - disponibilità di Sala Operatoria d urgenza d e posti letto dell Area Critica - tipologia mezzo di soccorso distanza da percorrere

35 Le Risorse Ospedaliere H H H H DESIO H VIMERCATE H MONZA

36 2005 Progetto di ContrAttacco Cardiaco Trasmissione ELETTROCARDIOGRAMMA da ambulanza Futura trasmissione ELETTROCARDIOGRAMMA da ambulanza

37 SSUEm 118 Brianza attività anno 2008 Utenti Richieste Utenza Soccorsi primari di base

38

39 ASPETTI LEGISLATIVI E STRUTTURE DI COORDINAMENTO NELLA MAXIEMERGENZA

40 CATASTROFE: caratteristiche dell evento imprevisto violento e improvviso di grandi dimensioni rilevanti danni umani e materiali sproporzione tra mezzi di soccorso disponibili e reali necessità

41 MEDICINA DELLE CATASTROFI Ha lo scopo di gestire lo squilibrio tra la necessità immediata e le risorse disponibili, per salvare il più alto numero di vittime possibile

42 MEDICINA DELLE CATASTROFI Strategia Logistica Tattica

43 ASPETTI LEGISLATIVI Il ruolo del 118 nella maxiemergenza/ catastrofe

44 Criteri di massima per l organizzazione dei soccorsi sanitari nelle catastrofi GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n 109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile

45 Direttive emanate dalla P.C.M. con supplemento al n 109 del 12 maggio 2001 Centrali operative 118 La C.O. costituisce l interlocutore privilegiato in campo sanitario Il responsabile medico della C.O. 118 e / o dei Servizi di Prevenzione dell ASL diviene coordinatore della FUNZIONE 2 Il responsabile medico del 118 o un suo delegato sarà presente nel CCS e un operatore di Centrale sarà nella Sala Operativa

46 FUNZIONE DI SUPPORTO n 2 SANITA UMANA E VETERINARIA, ASSISTENZA SOCIALE Deve programmare e coordinare: Primo soccorso e assistenza sanitaria Interventi di sanità pubblica Attività di assistenza psicologica e di assistenza sociale alla popolazione coinvolgendo i referenti dei vari settori (assessorato regionale alla sanità, ASL, AO,dipartimento di prevenzione delle AA.SS.LL., ARPA, istituto zooprofilattico sperimentale, CRI, Associazioni di volontariato, etc)

47 Direttive emanate dalla P.C.M. con supplemento al n 109 del 12 maggio 2001 A livello provinciale il Prefetto esplica la propria funzione con l ausilio di tre strutture distinte: Centro Coordinamento Soccorsi (CSS) Sala Operativa Centri Operativi Misti (COM)

48 CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI (CCS) Massimo organo di coordinamento delle attività di protezione civile a livello provinciale; composto dai responsabili di tutte le strutture operative presenti nel territorio >>> individua strategie di intervento >>> razionalizza le risorse disponibili >>> coordina attività dei COM

49 SALA OPERATIVA Articolata in Funzioni di supporto ciascuna delle quali è competente, per il proprio settore, della risposta operativa. Ogni singola funzione ha un suo responsabile

50 CENTRO OPERATIVO MISTO (COM) Struttura decentrata, costituita dai rappresentanti dei comuni e delle strutture operative, elemento di raccordo tra Prefettura e Sindaci

51 Direttive emanate dalla P.C.M. con supplemento al n 109 del 12 maggio 2001 In caso di emergenza il responsabile medico del 118 o un suo delegato sarà presente nel CCS ed un Operatore di Centrale sarà nella Sala Operativa

52 Direttive emanate dalla P.C.M. con supplemento al n 109 del 12 maggio 2001 Centrale Operativa 118 Pianificazione Allarme Emergenza

53 Direttive emanate dalla P.C.M. con supplemento al n 109 del 12 maggio 2001 Centrale operativa 118 Pianificazione Preventiva conoscenza dei rischi e definizione degli scenari Definizione di procedure condivise con le altre forze di protezione civile Acquisizione di adeguate dotazioni di tele-radiocomunicazioni Predisposizione dei piani di emergenza

54 Direttive emanate dalla P.C.M. con supplemento al n 109 del 12 maggio 2001 Centrale operativa 118 Allarme Allertamento del personale del S.S.U.Em. 118 come da procedura stabilita Verifica del materiale Verifica delle risorse Coordinamento con gli altri enti (Prefettura, Forze di Polizia, VVF, DEA, etc)

55 Direttive emanate dalla P.C.M. con supplemento al n 109 del 12 maggio 2001 Centrale Operativa 118 Emergenza Attivazione del piano di emergenza programmato per quello scenario

56 Centrale Operativa 118 Gestione maxiemergenza Scenari ipotizzati: Evento catastrofico ad effetto limitato Evento catastrofico che travalica le potenzialità di risposta delle strutture locali

57 Centrale Operativa 118 Gestione maxiemergenza Evento catastrofico ad effetto limitato: Sinonimo di evento maggiore/maxiemergenza >>> integrità delle strutture di soccorso >>> limitata estensione nel tempo (<12 ore) delle operazioni di soccorso Attivazione piano di emergenza interno alla C.O. Attivazione se necessario dei piani operativi delle C.O. dei 118 limitrofi

58 Centrale Operativa 118 Gestione maxiemergenza Evento catastrofico ad effetto limitato: risposta immediata Ricognizione del sito Dimensionamento dell evento Individuazione della tipologia prevalente Individuazione e segnalazione delle vie d accesso Individuazione dei luoghi adatti per PMA e UMSS Suddivisione dell area in settori Primo TRIAGE

59 Centrale Operativa 118 Gestione maxiemergenza Evento catastrofico ad effetto limitato: risposta differita Mobilitazione delle risorse locali previste per la maxiemergenza Allestimento dei vari elementi della catena dei soccorsi Secondo TRIAGE e stabilizzazione primaria Evacuazione organizzata dei feriti

60 Centrale Operativa 118 Gestione maxiemergenza Evento catastrofico ad effetto limitato: risposta differita Istituzione del primo Posto di Comando Avanzato (PCA) Direttore dei soccorsi sanitari (DSS) sul posto Direttore del Triage Direttore dei Trasporti

61 Posto di Comando Avanzato (PCA) Prima cellula di comando tecnico a supporto del CCS. Composta, sul campo, dalle primarie strutture di soccorso (VVF, DSS, Forze dell ordine) con concorso anche di tutti gli altri organismi operativi di protezione civile

62 Centrale Operativa 118 Gestione maxiemergenza Evento catastrofico che travalica le potenzialità di risposta delle strutture locali Premessa: la maggior parte dei sopravvissuti si salva in quanto illesa o per l intervento di soccorritori occasionali

63 Centrale Operativa 118 Gestione maxiemergenza Evento catastrofico che travalica le potenzialità di risposta delle strutture locali Nelle prime ore la risposta sanitaria : Sarà gestita localmente Saranno utilizzate le risorse sanitarie disponibili coordinate dalla C.O. competente o da quella vicariante

64 Centrale Operativa 118 Gestione maxiemergenza Evento catastrofico che travalica le potenzialità di risposta delle strutture locali Compiti dei mezzi di soccorso disponibili: Effettuare la ricognizione e non il soccorso Suddividere l area in settori in base alla disponibilità delle risorse Organizzare il Posto di Comando Mobile

65 Centrale Operativa 118 Gestione maxiemergenza Evento catastrofico che travalica le potenzialità di risposta delle strutture locali Attivazione della catena straordinaria dei soccorsi sanitari UMMC (Unità Mobili Medico Chirurgiche) Ospedali da campo

66 LA CATENA DEI SOCCORSI

67 LIVELLI DI ALLARME DELLA C.O.-118 Lo stato di allertamento della C.O.118 si distingue nei seguenti livelli: LIVELLO 0: condizioni ordinarie, non si è a conoscenza di possibili situazioni a rischio LIVELLO 1: possibili situazioni a rischio (es.grandi affluenze di pubblico per manifestazioni sportive, concerti gare, ecc.) LIVELLO 2: aumentano le situazioni a rischio, piogge torrenziali,frane allagamenti, ecc. LIVELLO 3: scatta l allarme per il verificarsi improvvisamente della maxiemergenza.

68 CATENA DEI SOCCORSI Sequenza di dispositivi, funzionali e strutturali, che consentono la GESTIONE del complesso delle VITTIME di una CATASTROFE ad effetto più o meno limitato. Consiste nell identificazione, delimitazione e coordinamento dei vari settori di intervento per il salvataggio delle vittime, nell allestimento di una noria di salvataggio tra il luogo dell evento e il P.M.A. e di una noria di evacuazione tra il P.M.A. e gli ospedali.

69 CATENA DEI SOCCORSI AREA RACCOLTA FERITI PERIMETRO ZONA DI SICUREZZA CECK POINT P.C.A. MEZZI P.M.A. NORIA DI EVACUAZIONE H NORIA DI SALVATAGGIO CRASH CECK POINT MEZZI

70 CATENA DEI SOCCORSI DIRETTORE DEL PERIMETRO ZONA DI SICUREZZA TRIAGE D.S.S. DIRETTORE TRASPORTI DIR.P.M.A. MEDICI INFERMIERI VOLONTARI NORIA DI EVACUAZIONE H NORIA DI SALVATAGGIO CRASH DIRETTORE TRASPORTI

71 ACCESSO AL CANTIERE: 1. PRESENZA DI RISCHIO EVOLUTIVO 2. ASSENZA DI RISCHIO EVOLUTIVO

72 ACCESSO AL CANTIERE: PRESENZA DI RISCHIO EVOLUTIVO Attendere messa in sicurezza da parte dei Vigili del Fuoco Trasporto feriti in area raccolta Procedere a triage rapido (sweeping triage)

73 ACCESSO AL CANTIERE: ASSENZA DI RISCHIO EVOLUTIVO 1. Attendi autorizzazione dei vigili del fuoco 2. Procedi allo sweeping triage in loco 3. Evacua vittime verso l area di raccolta

74 POSTO DI COMANDO AVANZATO: Definizione: Struttura (mobile) che consente al D.S.S. di: coordinare l attività di intervento insieme a responsabili di altre funzioni mantenere i contatti con la centrale operativa 118

75 POSTO DI COMANDO AVANZATO: Personale : DIRETTORE SOCCORSI SANITARI D.S.S. (medico CO 118) Responsabile VVFF Responsabile FFOO Responsabile Protezione Civile

76 POSTO DI COMANDO AVANZATO: Funzioni: Individua zona per istituire: Area Raccolta Area P.M.A. Area stazionamento mezzi Area P.C.A. Il D.S.S. Informa C.O. 118 ubicazaione

77 IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE IN CANTIERE DIRETTORE DEI SOCCORSI SANITARI (D.S.S.) DIRETTORE DEL TRIAGE DIIRETTORE POSTO MEDICO AVANZATO DIRETTORE DEI TRASPORTI MEDICI INFERMIERI SOCCORRITORI

78 CASACCHE DI IDENTIFICAZIONE DEI RUOLI Casacca rossa Casacca gialla Casacca bianca Casacca azzurra DIRETTORE SOCCORSI SANITARI DIRETTORET RIAGE DIRETTORE POSTO MEDICO AVANZATO DIRETTORE DEI TRASPORTI

79 Direttore Soccorsi Sanitari: Medico esperto in grandi emergenze, con capacità organizzative; Assume controllo e coordinamento di tutte le operazioni sanitarie; Mantiene contatti con C.O. 118; Richiede mezzi e personale necessari sul luogo dell evento; Concorda con il Direttore P.M.A. modalità di evacuazione feriti; Collabora con responsabili FFOO, VVFF, Protezione Civile nel coordinamento e funzionamento del P.C.A.; NON TRATTA VITTIME SE NON STRETTAMENTE NECESSARIO. GARANTISCE ADEGUATO CAMBIO AL PERSONALE PRESENTE SULLA SCENA E CONTROLLA LO STATO PSICO FISICO

80 Direttore Triage: Primo Infermiere che arriva in posto successivamente infermiere U.M.S.S. ; Coordina recupero ed evacuazione della scena (Piccola Noria) ; Supervisiona operazioni di estrazione e recupero dei feriti in coordinamento con VVFF Responsabile dell area di raccolta dei feriti; Regola il flusso delle vittime verso il P.M.A.; Mantiene contatti con D.S.S. e Direttore P.M.A;

81 Direttore Posto Medico Avanzato: Medico che coordina personale del P.M.A.; Assume controllo e coordinamento di tutte le operazioni sanitarie; Supervisiona attività di triage entrata e uscita; Supervisiona procedure di stabilizzazione; Verifica corretta compilazione cartellino triage; Concorda con il D.S.S. modalità di evacuazione feriti

82 Direttore dei Trasporti: Personale tecnico della C.O. 118 (autista U.M.S.S.) Organizza e gestisce zona di arrivo mezzi di trasporto sanitario aerei e terrestri; Organizza zona di imbarco dei pazienti per l evacuazione verso gli ospedali; Mantiene contatti con C.O. 118 per la gestione della Grande Noria ; Tiene traccia del flusso di pazienti e dei mezzi inviati agli ospedali; Monitorizza adeguatezza n mezzi / necessità locale di mezzi e personale necessari sul luogo dell evento; Concorda con il Direttore P.M.A. modalità di evacuazione feriti;

83 Posto Medico Avanzato P.M.A.. Definizione: Dispositivo funzionale di selezione e trattamento delle vittime, localizzato ai margini esterni dell area di sicurezza o in una zona centrale rispetto al fronte dell evento. Può essere sia una struttura (tenda, containers),sia un area funzionalmente deputata al compito di radunare le vittime, concentrare le risorse di primo trattamento e organizzare l evacuazione sanitaria dei feriti.

84 TIPOLOGIA DI P.M.A.

85 POSTO MEDICO AVANZATO sempre in zona di sicurezza al di fuori dell eventuale rischio evolutivo, ben segnalato e possibilmente non lontano dal Posto Comando Avanzato, ben illuminato, ecc. CARATTERISTICHE

86 NO

87 POSTO MEDICO AVANZATO FUNZIONI : Accettazione Stabilizzazione Evacuazione

88 Evacuazione Stabilizzazione Triage Modello unidirezionale di lavoro in P.M.A.

89 NORIA DI EVACUAZIONE O GRANDE NORIA: Definizione Movimento delle ambulanze e degli altri mezzi di trasporto sanitario dal P.M.A. agli ospedali e viceversa DSS decide in base: richieste ricevute dal Responsabile del PMA, alle notizie ricevute dalla CO e dal Coordinatore dei trasporti sanitari

90 NORIA DI SALVATAGGIO O PICCOLA NORIA: Definizione Movimento delle ambulanze e degli altri mezzi di trasporto sanitario dal luogo dell evento al P.M.A. e viceversa Effettuato da personale tecnico, anche sanitario con ausili di trasporto (anche di fortuna) o anche con ambulanze

91 TRIAGE

92 Il Triage Sanitario Il termine Triage,deriva dal francese Trier e significa cernita, smistamento E un metodo dinamico utilizzato per suddividere i pazienti in categorie di priorità in base alla gravità delle lesioni subite Procedura sanitaria che consente di gestire le limitate risorse disponibili per ridurre al massimo la mortalità delle persone coinvolte

93 Caratteristiche del Triage Facile da ricordare Facile da eseguire Veloce Utilizzabile da tutti gli operatori Attendibilità nello stabilire le priorità Il processo di Triage rappresenta la metodologia di approccio più corretta perché consente di individuare necessità a cui rispondere con soluzioni idonee a soddisfare le esigenze operative dell intera equipe sanitaria

94 Quanti Triage? Primo Primo Triage Sul luogo del crash START Secondo Triage In entrata al PMA Terzo Triage In uscita dal PMA per il trasporto ospedaliero

95 *Sviluppato inizio anni 80 in California (Hoag Hospital e Fire and Marine Department di Newport Beach) *Utilizzato dagli U.S.A,Arabia Saudita,Francia,Israele e Italia (D.L. 13/02/2001) Triage S.T.A.R.T (Simple Triage & Rapid Treatment) (Selezione semplice e Trattamento Rapido) *Consolidato utilizzo negli incidenti maggiori/maxiemergenze *Trattamento rapido di un elevato numero di pazienti con vari gradi di urgenza *Classificazione prioritaria per codice colore

96 Codici colore del Triage Codice VERDE = Urgenza minima (Ambulatory o walking wounded) Codice GIALLO = Urgenza relativa (Delayed) Codice ROSSO = Estrema urgenza (Immediate) Codice NERO = Deceduto o non salvabile (Dead or nonsalvageable)

97 Strumenti per la classificazione Braccialetti colorati (per soccorritori) Dispenser da 50 pz. Colore verde giallo rosso Cartellini schede di Triage ( per medici ed infermieri) Inf.Donolato Fabio

98 Il paziente cammina? Protocollo Start (sanitario) si VERDE no Il paziente respira? no no NERO Airway-cannula 30 atti/min (o dispnea evidente) si ROSSO < 30 atti/min Polso periferico presente? (radiale) Esegue ordini semplici? no ROSSO si GIALLO

99 Il paziente cammina? Protocollo Start (soccoritori) SI VERDE NO Il paziente respira? NO Pervietà- Canula NO ROSSO SI SI ROSSO > 30 atti/min. ROSSO < 30 atti/min. SI Polso radiale presente? SI Esegue ordini semplici? NO NO SI ROSSO ROSSO GIALLO

100 Domande

Maxiemergenza Obiettivi:

Maxiemergenza Obiettivi: Maxiemergenza Obiettivi: Definire il termine Descrivere le fasi di una maxiemergenza Riconoscere le figure sanitarie di riferimento sulla scena Illustrare il triagenon sanitario in maxiemergenza Catastrofe

Dettagli

Gestione della Maxiemergenza

Gestione della Maxiemergenza Capitolo 12 Gestione della Maxiemergenza RegioneLombardia 2006 imprevisto violento e improvviso dimensione danni umani e materiali sproporzione fra mezzi di soccorso disponibili e reali necessità Medicina

Dettagli

Cenni sulle Emergenze sanitarie

Cenni sulle Emergenze sanitarie Cenni sulle Emergenze sanitarie Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Gestione dell evento Catastrofe/incidente maggiore caratteristiche dell

Dettagli

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE Associazione Volontari Protezione Civile RIO VALLNE LE MAXIEMERGENZE SANITARIE Aggiornamento : Giugno 2015 CATASTROFE IMPREVISTO IMPROVVISO VIOLENTO GRANDI DIMENSIONI DANNI A COSE E PERSONE SPROPORZIONE

Dettagli

CAPITOLO Q_1 SECONDO MODULO

CAPITOLO Q_1 SECONDO MODULO CAPITOLO Q_1 SECONDO MODULO CATASTROFE Caratteristiche dell evento: IMPREVISTO VIOLENTO E IMPROVVISO DIMENSIONE DANNI UMANI E MATERIALI SPROPORZIONE FRA MEZZI DI SOCCORSO DISPONIBILI E REALI NECESSITÀ

Dettagli

Gestione della Maxiemergenza

Gestione della Maxiemergenza Capitolo 12 Gestione della Maxiemergenza RegioneLombardia 2011 imprevisto violento e improvviso dimensione danni umani e materiali sproporzione fra mezzi di soccorso disponibili e reali necessità Medicina

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino obiettivi: prima macchina triage p.m.a. Ist. P.C. Dorigoni R. - Beber M. strutture operanti in P.C. Vigili del Fuoco Forze Armate Forze di Polizia Corpo Forestale dello Stato Servizi Tecnici Nazionali

Dettagli

COMUNE DI MONZA Protezione Civile

COMUNE DI MONZA Protezione Civile COMUNE DI MONZA Protezione Civile GESTIONE DEI SOCCORSI SANITARI IN CASO DI CATASTROFE Dott. Cristiano Cozzi La catastrofe è un evento dannoso per la collettività, con sconvolgimento dell ordine delle

Dettagli

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza

MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO. Monza, 2/5/05. A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza MAXIEMERGENZA : IL RUOLO SANITARIO Monza, 2/5/05 A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza 1 OBIETTIVI - Conoscenza del S.S.U.Em. 118 - Conoscenze di massima sulla gestione sanitaria

Dettagli

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino

PROTEZIONE CIVILE. Comitato Provinciale del Trentino OBIETTIVI la medicina delle catastrofi: tipi di catastrofe primo equipaggio triage p.m.a. catastrofi NATURALI TECNOLOGICHE CONFLITTUALI SOCIOLOGICHE TRATTARE IL MAGGIOR NUMERO DI VITTIME IN FRETTA

Dettagli

CORSO Maxi Emergenze 2011

CORSO Maxi Emergenze 2011 CORSO Maxi Emergenze 2011 WWW.CALDINESOCCORSO.IT MAXIEMERGENZA È UN EVENTO DANNOSO, CHE VEDE COINVOLTO UN NUMERO MAGGIORE DI PERSONE E/O COSE RISPETTO AI MEZZI ED ALLE ATTREZZATURE DI SOCCORSO IMMEDIATAMENTE

Dettagli

il SEUS 118 nelle Grandi Emergenze

il SEUS 118 nelle Grandi Emergenze Società Italiana Sistemi 118 Bari 13-14 novembre 2015 il SEUS 118 nelle Grandi Emergenze Anna Maria Natola Centrale Operativa 118 Bari - BAT Descrizione di una catastrofe 1 2 Evento improvviso che crea

Dettagli

Dal sisma 2009 al progetto Maxi Emergenza della Regione Abruzzo per il Dott. Alberto Albani

Dal sisma 2009 al progetto Maxi Emergenza della Regione Abruzzo per il Dott. Alberto Albani Dal sisma 2009 al progetto Maxi Emergenza della Regione Abruzzo per il 2020 Dott. Alberto Albani Bologna 19 aprile 2018 Terremoto dell Aquila 6 Aprile 2009 Terremoto di Amatrice 24 Agosto 2016 Gennaio

Dettagli

Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità

Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità Capitolo 1 Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità RegioneLombardia 2006 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

Dettagli

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Il servizio sanitario emergenza-urgenza D.P.R. 27-03-1992Decreto 118 - De Lorenzo 1992 ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18 118 : COS E, COME FUNZIONA E COME AVVIENE UN INTERVENTO Cos è il 118? Per 118 o Sistema di Emergenza Sanitaria si intende un insieme organizzato e coordinato di persone e strutture (ospedali, forze di

Dettagli

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017

corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 Autodromo Nazionale di Monza 2/3/4 giugno 2017 corso A1-01 base Il sistema regionale di prevenzione e risposta alle emergenze Giancarlo Costa Presidente CCV-MB Visione Unitaria di Sistema Consulta NAZ

Dettagli

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso CAPITOLO 1 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso 2 Costituzione Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica

Dettagli

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione ARGOMENTI STRUTTURE MATERIALI PERSONALE Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione Il Sistema operativo Nazionale: Posto Medico Avanzato di I livello Posto Medico Avanzato di I livello rinforzato

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA SERVIZIO EMERGENZE E PROTEZIONE CIVILE. Incidenti maggiori

CROCE ROSSA ITALIANA SERVIZIO EMERGENZE E PROTEZIONE CIVILE. Incidenti maggiori CROCE ROSSA ITALIANA SERVIZIO EMERGENZE E PROTEZIONE CIVILE Incidenti maggiori Eventi Maggiori: Squilibrio tra risorse disponibili e necessità Eventi Maggiori: Le strutture di soccorso territoriali rimangono

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3

CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CROCE ROSSA ITALIANA Attività Emergenza Area 3 CONOSCERE LA PROTEZIONE CIVILE ITALIANA LEZIONE PER ASPIRANTI VOLONTARI DELLA CROCE ROSSA ITALIANA Istruttore C.R.I. Attività Emergenza e Protezione Civile

Dettagli

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona INTRODUZIONE L obiettivo di questo Corso è: fornire nozioni ai Volontari PC che operano durante un intervento emergenziale; rappresentare uno

Dettagli

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO

CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO CORSO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE RELATORE STEFANO SIMEONE VICEPREFETTO Complessa organizzazione che opera per la prevenzione e previsione di calamità, sulla base di conoscenze e studi di organismi scientifici,

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C.

L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO. Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C. L INCIDENTE MAGGIORE: RUOLO PRIMO EQUIPAGGIO CATENA DI COMANDO Emanuele Pozzi Istruttore AREU 118 Manuela Rosso Istruttore Nazionale CRI P.C. La Gestione delle Maxi-Emergenze Il Ruolo del Primo Equipaggio

Dettagli

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art.

PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI. Art. PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO PROVINCIALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 (Finalità ed Ambito di applicazione) 1. Il presente

Dettagli

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo

Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi Congresso Nazionale Roma 24-26 settembre 2008 Ruolo del 118 nella Gestione dei Soccorsi Sanitari sul campo 25 settembre 2008 G. Dipietro (Modugno - BA) FASE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118»

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata LABRIOLA. Istituzione del Sistema di emergenza sanitaria territoriale «118» Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3856 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata LABRIOLA Istituzione del Sistema

Dettagli

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico

ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico ALLEGATO 3 Procedure Operative per il Rischio Sismico Pag. 1 di 5 Gestione evento Fase di Allarme L evento sismico appartiene alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per i quali

Dettagli

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA Rev. 1.02 22/07/2014 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Al termine di questa sessione l aspirante soccorritore dovrà essere in grado di: riconoscere la definizione di incidente maggiore,

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D

GLOSSARIO. Piano Generale. OR MI Aggiornato al: GLOSSARIO Schema D GLOSSARIO Allerta Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto allo stato di rischio connesso con l evolversi di un fenomeno calamitoso. Aree di emergenza Aree destinate, in caso di emergenza,

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

PIANO PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Aggiornato al: Glossario pag G.1 ALLEGATO F GLOSSARIO Allerta Aree di emergenza Attivazioni in emergenza Attività addestrativa Calamità Cancello Stato di attività del sistema di protezione civile dovuto

Dettagli

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze

Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Il servizio sanitario emergenza-urgenza: attività ordinaria e organizzazione nelle maxi-emergenze Direttiva Europea 2002/22/EC del 7/03/2002: obbligo per gli Stati di dotarsi del Numero Unico Europeo 112

Dettagli

Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale

Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale Centrale Operativa 118 Bari e Provincia P.S. Aziendali Corso di Formazione dei lavoratori designati al Primo Soccorso Aziendale (DM 15/07/2003 n 388) Dott. Gaetano Dipietro Direttore Centrale Operativa

Dettagli

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione Obbiettivi della lezione - Saper fare una chiamata di soccorso

Dettagli

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO. Tipologia di evento: Eventi non prevedibili/improvvisi AL VERIFICARSI DI UN EVENTO IMPROVVISO O NON PREVEDIBILE SI ATTUANO LE MISURE PER L EMERGENZA, CON L AVVIO IMMEDIATO DELLE OPERAZIONI DI SOCCORSO.

Dettagli

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom. Nicola Saracino) RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO EVENTO PREVEDIBILE Fase di Attenzione

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) Fax (035) ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI ENDINE GAIANO PROVINCIA DI BERGAMO Sede: Via Francesco Nullo, 4 tel. (035) 825005 Fax (035) 827221 ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Sede del Corso: Municipio di Endine Gaiano -Sala Consiliare-

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

Classificazione di Catastrofe in base al n delle vittime

Classificazione di Catastrofe in base al n delle vittime Classificazione di Catastrofe in base al n delle vittime PICCOLA MEDIA GRANDE TOTALE DELLE VITTIME < 100 100-1000 > 1000 N PAZIENTI CHE RICHIEDONO UN TRATTAMENTO OSPEDALIERO 10-49 50-249 > 250 (Prozeski

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno

CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno CITTÀ DI AGROPOLI Provincia di Salerno INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE A LIVELLO COMUNALE AGGIORNAMENTO FUNZIONI DI SUPPORTO Allegato 1 ASSESSORATO SVILUPPO SOSTENIBILE PROTEZIONE

Dettagli

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose

Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose Le esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nella gestione delle emergenze che coinvolgono sostanze pericolose I VV.F. come affrontano gli incidenti con presenza di sostanze pericolose? Organizzazione

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA PER LA GESTIONE DI UN MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

PIANO DI EMERGENZA PER LA GESTIONE DI UN MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI Pag. 1 di 16 PIANO DI EMERGENZA PER 0 Indice: 1 Scopo e campo di applicazione 2 Acronimi 3 Descrizione delle attività: modalità organizzative 4 Funzioni dell Unità di Crisi in fase operativa in caso di

Dettagli

Le strutture sanitarie campali

Le strutture sanitarie campali Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza OPEM Le strutture sanitarie campali Milano 2016-03-10 Alberto Radice 1 OPEM - Milano - 20160310 Definizione strutture sanitarie campali Strutture provvisorie

Dettagli

La catena di comando e controllo integrata

La catena di comando e controllo integrata II Congresso Nazionale FIMEUC Il Sistema di Emergenza-Urgenza in Italia: Come affrontare le maxiemergenze? Roma, 29 30 Novembre 2013 La catena di comando e controllo integrata Dr Federico Federighi Servizio

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA

CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA Tecnologie, funzionamento e ruoli della Centrale Operativa 118 delle provincie di Lucca e Massa Carrara Dott. Nicola Fruzzetti Infermiere specialista in Area Critica

Dettagli

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri Obiettivo III - Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenza e disastri ARGOMENTI DELLA LEZIONE Obiettivi specifici dell Area III Attività

Dettagli

Allegato I Schema Intervento area EXPO

Allegato I Schema Intervento area EXPO Allegato I Schema Intervento area EXPO 8.30 Incidente e allertamen to Prefettura VVF ARPA ASL 1 Sala Operativa 115 sede Centrale riceve allarme con indicazione malessere persone in zona CARGO 1 Fiera Gruppo

Dettagli

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL RUOLO DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE LE COMPETENZE STABILITE DALLA NORMATIVA La Protezione civile, ai sensi della normativa nazionale, è materia corrente.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI SANITARI NELLE CATASTROFI. Marco Leonardi Rovigo 06 luglio 2018

ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI SANITARI NELLE CATASTROFI. Marco Leonardi Rovigo 06 luglio 2018 ORGANIZZAZIONE DEI SOCCORSI SANITARI NELLE CATASTROFI Marco Leonardi marco.leonardi@protezionecivile.it Rovigo 06 luglio 2018 Sisma 23 novembre 1980: IL MINISTERO DELLA SANITA INVIA UNA SQUADRA DI IGIENISTI

Dettagli

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE LA FUNZIONE 2 IST. GUERINONI PETER

CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE LA FUNZIONE 2 IST. GUERINONI PETER CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE LA FUNZIONE 2 IST. GUERINONI PETER OBBIETTIVI: IN CHE FUNZIONE CI COLLOCHIAMO? SAPERE COME FUNZIONA IL TRIAGE SAPERE COS È UN PMA CONOSCERE LA FUNZIONALITÀ

Dettagli

Croce Rossa Italiana AREA III

Croce Rossa Italiana AREA III Croce Rossa Italiana Comitato di Corciano AREA III Preparazione della Comunità e risposta ad emergenze e disastri Delegato Locale Area 3 Gian Luigi Posti area3@cricorciano.it 340/3945318 ARGOMENTI DELLA

Dettagli

Il sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale

Il sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale XV Congresso Nazionale AIMC La gestione delle grandi emergenze l evento, la resilienza, le capacità L Aquila, 14 15 Novembre 2014 Il sistema dei soccorsi sanitari in caso di catastrofe nazionale Dr Federico

Dettagli

Corso di introduzione alla PROTEZIONE CIVILE 15 Novembre 2018 BOVISIO MASCIAGO

Corso di introduzione alla PROTEZIONE CIVILE 15 Novembre 2018 BOVISIO MASCIAGO Corso di introduzione alla PROTEZIONE CIVILE 15 Novembre 2018 BOVISIO MASCIAGO L attività del soccorso sanitario Le maxi emergenze Comune di Bovisio Masciago Servizio Protezione Civile Costituzione Repubblica

Dettagli

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112 La riorganizzazione delle emergenze extra-ospedaliere: dal 118 al 112 F. Mosca Infermiere Coordinatore A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Lecco 19 APRILE 2018 www.areu.lombardia.it

Dettagli

Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi

Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi Testo aggiornato al 30 aprile 2009 Direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri 13 dicembre 2007 Gazzetta Ufficiale 17 aprile 2008, n. 91 Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi

Dettagli

La funzione sanità in emergenza: coordinamento delle attività di sanità pubblica veterinaria

La funzione sanità in emergenza: coordinamento delle attività di sanità pubblica veterinaria La funzione sanità in emergenza: coordinamento delle attività di sanità pubblica veterinaria EMERGENZE NON EPIDEMICHE: ASPETTI NORMATIVI E ORGANIZZATIVI Fossano (CN) 15 settembre 2017 Marco Leonardi Dipartimento

Dettagli

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze

Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Il ruolo della Sala Operativa Regionale di protezione civile nella prevenzione e gestione delle emergenze Milano, convegno Arge-Alp, 28.9.2018 Massimo Ghilardi Dirigente Struttura Gestione delle Emergenze

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I.

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. DI COSA PARLEREMO Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI (Operatore Trasporto Infermi) Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. e dell Ares 118 BARBARA GRASSO OBIETTIVO

Dettagli

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione?

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Rita Rossi MeCAU PS - DEA ASL Teramo Spesso l urgenza non lascia spazio all importanza La TRASFORMAZIONE del PS Centro di smistamento SET 118

Dettagli

I Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base

I Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base I Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme agli standard formativi regionali ex d. g.r. n. 4036 del 24.01.2007,

Dettagli

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi

Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Servizio Sanitario Urgenza Emergenza 118 Medicina delle catastrofi Contenuti Il ruolo del SSUEm 118 nel sistema di protezione civile La Funzione 2 Sanità Interazione dell'intervento sanitario con gli altri

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE Programma-calendario del corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali/Intercomunali (A.1 della D.G.R. n. 8/4036). SEDE DEL CORSO:SPAZIO VITERBI

Dettagli

Piano di emergenza provinciale Linee operative generali

Piano di emergenza provinciale Linee operative generali ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Piano di emergenza provinciale Linee operative generali Sintesi a cura del dott. Gianpiero Cassina Rappresentante OMCeO di Bergamo

Dettagli

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE Programma-calendario del corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi Comunali/Intercomunali (A.1 della D.G.R. n. 8/4036). SEDE DEL CORSO:SPAZIO VITERBI

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori Eventi Maggiori: Squilibrio tra risorse disponibili e necessità 2 Eventi Maggiori: Le strutture di soccorso territoriali rimangono integre.

Dettagli

La riorganizzazione del sistema Nazionale di soccorso sanitario urgente in caso di catastrofe

La riorganizzazione del sistema Nazionale di soccorso sanitario urgente in caso di catastrofe Bari, 13 14 Novembre 2015 16 Congresso Nazionale AIMC «La fragilità di sistema nelle grandi emergenze sanitarie» Ricerca soluzioni e strategie La riorganizzazione del sistema Nazionale di soccorso sanitario

Dettagli

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI (Elaborate secondo il Metodo Augustus del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e nel rispetto delle linee guida della L.R. n 7/2003) N. FUNZIONI SUPPORTO FUNZIONI

Dettagli

ATTIVITA IN EMERGENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA ATTIVITA IN EMERGENZA (ex Protezione Civile) Cenni sulla Protezione Civile in generale Attività in Emergenza della Croce Rossa Cenni di intervento per primi soccorritori Fabia Giacomelli B. 1 PROTEZIONE

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Incidenti maggiori CorsoOPEM EvenMaggiori: Squilibrio)tra)risorse)disponibili)e)necessità) 2 CorsoOPEM EvenMaggiori: Le strutture di soccorso territoriali rimangono

Dettagli

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi

TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO. L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi TERREMOTO IN ABRUZZO: L EVENTO L Ospedale da Campo nel post-sisma: aspetti logistico/organizzativi Ing. Susanna Balducci Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile

Dettagli

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve

ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve ALLEGATO 7 Procedure Operative rischio neve Pag. 1 a 6 Attivazione A Livello provinciale è attivato, in caso di emergenza neve, il Servizio Provinciale di Emergenza Neve presso il Settori Servizi Tecnici

Dettagli

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi. FINALITA Prevenire l aggravamento Salvare la vita Favorire

Dettagli

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel» PROTEZIONE CIVILE Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile 2017 2018 Progetto «Travel» La Protezione Civile è l insieme delle attività attuate al fine di tutelare l integrità della vita,

Dettagli

5 MODELLO DI INTERVENTO

5 MODELLO DI INTERVENTO Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli

Dettagli

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO ALLEGATO 11 CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO La Sala Operativa è organizzata in 15 funzioni di supporto, secondo i principi del metodo Augustus, il quale disciplina la gestione delle

Dettagli

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino Il soccorso in montagna Coordinamento con il Soccorso Alpino Trento, 13 novembre 2015. dott. Alberto Zini Provincia Autonoma di Trento Superficie Kmq 6.200 800857044 800857044 800857044 1 1 8 Residenti

Dettagli

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO FORLI 2 Dicembre 2016 Massimo Loria U.O. - Medicina d Urgenza - Pronto Soccorso - Ascoli Piceno ASSETTO ORGANIZZATIVO IN CONDIZIONI ORDINARIE 5 Medici intensivisti

Dettagli

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria Dipartimento Interaziendale per l Emergenza Sanitaria Territoriale 118

Dettagli

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso CAPITOLO 1 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso 2 Costituzione Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica

Dettagli

Modello di intervento

Modello di intervento Agenzia Protezione Civile Centro Operativo Regionale PIANIFICAZIONE EMERGENZA PER BLOCCHI PROLUNGATI DELLA VIABILITA Emergenza autostradale e superstradale per maxi esodi estivi in caso di blocchi prolungati

Dettagli

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE IL TERREMOTO IN ABRUZZO E IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Montesilvano (PE) 10 aprile 2010 Marco Leonardi Dipartimento della Protezione Civile Servizio Rischio Sanitario marco.leonardi@protezionecivile.it

Dettagli

Il sistema di attivazione delle Colonne Mobili attuato dal dipartimento della Protezione Civile

Il sistema di attivazione delle Colonne Mobili attuato dal dipartimento della Protezione Civile XIII Convegno di Varenna (LC) Protezione Civile le autonomie locali a 18 anni dalla L. 225/92 sviluppo, ricerca e applicazione Il sistema di attivazione delle Colonne Mobili attuato dal dipartimento della

Dettagli

Le Maxiemergenze Sanitarie

Le Maxiemergenze Sanitarie Le Maxiemergenze Sanitarie a cura di Stefano Ravasenghi CORSO BASE per OPERATORI di Protezione Civile CCV-MI _2016_ GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n 109 del 12 maggio 2001

Dettagli

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA C Il Sistema di comando e controllo Centro Operativo Comunale COMUNE di LAVAGNA Per la Comune di Lavagna è stato definito un sistema di comando e controllo considerato più adeguato alle reali disponibilità

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Attività di Pronto Soccorso ed esperienza dei codici bianchi Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale 9 POLIAMBULATORI 3 CENTRI DIALISI 4 CENTRI PSICHIATRICI 15 SEDI UNITA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE N.

Dettagli

CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage. Dr. Sebastiano Di Priolo

CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage. Dr. Sebastiano Di Priolo CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage Dr. Sebastiano Di Priolo Errori, dubbi e imprecisioni dei soccoritori: Il medico e l infermiere

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

(Direttore dott. Sergio Zaccaria) 8 febbraio 2011

(Direttore dott. Sergio Zaccaria) 8 febbraio 2011 CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) DI PROTEZIONE CIVILE DELLA CITTÀ DI TORINO VIA DELLE MAGNOLIE N. 5 (Direttore dott. Sergio Zaccaria) INFORMAZIONE-FORMAZIONE SULL ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE E SULL

Dettagli

Esercitazione Rischio Sismico

Esercitazione Rischio Sismico Esercitazione Rischio Sismico Mugello - Val di Sieve 22 e 23 ottobre 2010 Provincia di Firenze premessa Il territorio provinciale è stato interessato da numerosi eventi sismici, alcuni dei quali disastrosi

Dettagli

RISCHIO SISMICO p

RISCHIO SISMICO p RISCHIO SISMICO p0301020 CODICE EVENTO ATTESO TIPO EVENTO SCENARIO DI RISCHIO ALLERTAMENTO FASI DI ALLERTAMENTO p0301020 TERREMOTO, SCOSSE SISMICHE, SCIAME SISMICO NON PREVEDIBILE - DANNI DIFFUSI AGLI

Dettagli

MedEvac di massa In caso di catastrofe nazionale

MedEvac di massa In caso di catastrofe nazionale Update Topics in Aviation Medicine 2014 MEDEVAC e STRATEVAC stato dell arte:lesson learned Roma Centocelle, Aeroport Francesco Baracca 27 Ottobre 2014 MedEvac di massa In caso di catastrofe nazionale Ing.

Dettagli

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale

ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale ALLEGATO 5 Procedure Operative per il rischio chimico - industriale Pag. 1 di 7 Fase di Allarme Gli incidenti industriali appartengono alla tipologia di eventi non prevedibili ma di rapido impatto, e per

Dettagli

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Comando Provinciale Vigili del Fuoco Perugia Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia Pianificazione

Dettagli

Trentino Emergenza 118

Trentino Emergenza 118 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trentino Emergenza 118 Obiettivi 1 La normativa Numero unico per le Emergenze Sanitarie Attivo dal 1993 Personale presente 24h Medico

Dettagli

Gestione delle emergenze e pronta disponibilità dell ARPA della Lombardia. Giulio Sesana Settore Attività Produttive e Laboratori

Gestione delle emergenze e pronta disponibilità dell ARPA della Lombardia. Giulio Sesana Settore Attività Produttive e Laboratori e pronta disponibilità dell ARPA della Lombardia Giulio Sesana Settore Attività Produttive e Laboratori Varese 27 gennaio 2005 il riferimento normativo 833/1978 Legge 16/2000 Decreto 522 del 12 agosto

Dettagli

Emergency Global Consulting S.r.l.

Emergency Global Consulting S.r.l. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO 118 DPR 27 MARZO 1992 Articolo 1 Il livello assistenziale di emergenza sanitaria 1. Ai sensi del comma 1 dell Articolo 4 della legge 30 dicembre 1991, n. 412, il livello assistenziale

Dettagli