Crescere attraverso una strategia di relazione Nuove strategie per una nuova competizione



Documenti analoghi
Sostenere nel tempo la relazione con il cliente attraverso la multicanalità

La multicanalità, un nuovo approccio nella relazione con il cliente

Dalla relazione personale a quella industriale

LA RETE DISTRIBUTIVA DELLE BANCHE NELLA RILEVAZIONE CIPA-ABI

PAYMENT SERVICES CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI PER I MERCHANT

Gruppi bancari: ripartizione dei costi ICT per l'area finanza e tesoreria

Payment Services CONTO DI PAGAMENTO E SERVIZI ABBINATI

L esperienza di Banca Mediolanum

FORUM HR 2016 Dialogo banca-cliente: l innovazione tecnologica a sostegno di una nuova relazione

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Le attività di e-banking delle banche italiane: i risultati dell Osservatorio. e-committee. Alessandro Zollo Responsabile Segreteria Tecnica

DIMENSIONE CLIENTE 2013 Modelli di relazione allo sportello: come ridurre i costi di distribuzione e aumentare il livello di servizio

DA NUOVI MODELLI DI BANCA RETAIL AD UN NUOVO MODO DI FARE BANCA. Marco Tarantola - Direttore Divisione Retail & Private BNL Gruppo BNL Paribas

LA BANCA: UN IMPRESA. La banca come impresa

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

CONVEGNO I COM LE NUOVE FRONTIERE DELL EMPOWERMENT DEI CONSUMATORI: Il ruolo degli attori pubblici e privati

FINECO. IL POSTO PIÚ SEMPLICE PER INVESTIRE.

La relazione con il cliente al centro delle strategie aziendali: il caso Reale Mutua

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

OFFERTA RISERVATA BPM4U (ad uso esclusivo per esigenze personali e non attività professionale) Conto PROMO Per i nuovi clienti (codice BPM C423/Y15)

GUIDA A BANKUP MOBILE BANKING

L impatto della multimedialità nel settore bancario e finanziario

BANKPASS Mobile: la soluzione per i micropagamenti via cellulare

Agenda. Proposta di Convenzione. Conti e Carte. Investimenti. Finanziamenti. Programma di Loyalty - Bonus Intesa Sanpaolo.

GUIDA A BANKUP MOBILE BANKING

AUDIZIONE PARLAMENTARE 11A COMMISSIONE LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE - SENATO DELLA REPUBBLICA

Impresa Estero. Un'offerta per la crescita delle Aziende clienti di CentroMarca Banca in collaborazione con il gruppo bancario lccrea

Multicanalità vs Omnicanalità. L'ecosistema Digitale di UniCredit. Claudia Vassena

Tour in Europa. E-commerce Day. Genova, 07 ottobre 2013

Dimensione Cliente 2013

LINEA DI PRODOTTI RISERVATA AGLI AZIONISTI CHE HANNO ADERITO ALL OFFERTA DI TRANSAZIONE

Dedalo.top ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI

Dedalo.top ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI

Accordo Confcommercio Deutsche Bank

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

PROCEDURE GUIDATE SELF STUDENTI ESSE3 UFFICIO SEGRETERIE STUDENTI E OFFERTA FORMATIVA

L'eCommerce B2c in Italia: un canale di tendenza

PROGETTO PER IL DISPIEGAMENTO DEL SISTEMA DEI PAGAMENTI. pagopa

La carta pensata per i dipendenti ASL Alessandria frutto della collaborazione tra Banca Regionale Europea e Azienda Sanitaria Locale della Provincia

Happy-Banking. Come incentivare il grado di soddisfazione della clientela e l utilizzo di prodotti/servizi della Banca

La percezione dei contact center bancari

L Evoluzione dei Sistemi Self-Service

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

AUDIZIONE PARLAMENTARE COMMISSIONI RIUNITE XI LAVORO E XII AFFARI SOCIALI CAMERA DEI DEPUTATI

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

Nessun rischio + 36% crescita + fedeltà La forza di uno strumento che cresce e fa crescere Nel 2005 Linea, nel comparto delle carte di credito, ha fat

Internet Banking. Uno strumento di efficienza bancaria. Fabrizio Pelizzi Responsabile Banca Virtuale - CEDACRI Consigliere Delegato - Cedacri.

LA SICUREZZA IN BANCA: LE RISPOSTE OPERATIVE

La relazione tra banche e clienti immigrati ALESSANDRO MESSINA

Payment Cards in Vodafone

Multicanalità e omnicanalità

Le opportunità indotte dall utilizzo della moneta elettronica

OFFERTA RISERVATA AGLI ISCRITTI FONDAZIONE ATM

Pagamenti digitali 20 Ottobre 2016

egovernment: tra un offerta disomogenea e un utilizzo limitato

OFFERTA INTESA SANPAOLO: PER I LAVORATORI ISCRITTI ALLA CASSA EDILE DI MILANO, LODI, MONZA E BRIANZA

Ubiquity Mobile Finance Report IQ Maggio 2013

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

I canali distributivi

Il nostro Internet Banking sta cambiando Scopri con noi le novità!

La visione unica del Cliente tra multicanalità e integrazione dei processi

multicanale q Gli obiettivi dell egovernment q La digitalizzazione dei servizi di pagamento q L offerta e l utilizzo di pagamenti

La tua banca per la vita

DIAMO ALCUNE INFORMAZIONI SU PAGOPA E I PSP IL TESTO PER LA MAGGIOR PARTE RIPORTA LE STESSE PAROLE PRESE DAL SITO DELL AGID

Le aziende e le PA italiane e la multicanalità: un rapporto difficile?

Banca Retail 3.0: l evoluzione dei canali e il ruolo dei big data a supporto dello sportello

Advisory Bank: integrazione tra Rete Fissa e Mobile

Questa versione dell agenda è provvisoria. I temi e l ordine delle Sessioni potrebbero subire variazioni.

RelaxBanking.

Offerta riservata all ASSOCIAZIONE MEDICA SINSEC BOLOGNA (Condizioni valide fino al 30/06/2013)

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

COMUNICAZIONE D IMPRESA

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

CONSULENZA E-COMMERCE

IL MERCATO DEI MINIBOND E L ANDAMENTO DEL FONDO STRATEGICO TRENTINO ALTO ADIGE A UN ANNO DALL AVVIO. Mauro Sbroggiò AD Finint Investments SGR

Una chiave per il successo: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Layla Pavone Presidente IAB Italia Managing Director Isobar Communications. Sesto potere ovvero quando l azienda è il target del consumatore

AICS 2019 Andrea Marigo, Area Manager CRIBIS

Canale Commerciale IL CALL CENTER. Un nuovo. nel sistema di contatto di Posteitaliane. Dr. Silvio Spescha. Direzione Call Center

la prima carta che si fa in tre

FIRMAMIA: la digitalizzazione del rapporto Cliente-Banca in UniCredit

COSTI ICT DEI GRUPPI BANCARI RIPARTITI PER CLASSE DIMENSIONALE VALORI MEDI (MIGLIAIA DI EURO)

LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP

Il mercato dell e-payment in Italia

UFFICIO ISTRUZIONE GESTIONE ASSOCIATA DELLE COMUNITÀ VALLE DEI LAGHI VALLE DI CEMBRA ROTALIANA KÖNIGSBERG PAGANELLA TERRITORIO VAL D ADIGE

Identità digitale: convergenza fra mondo Banca e PA


Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

Le banche non sono tutte uguali. E chi lavora in BPER Banca si impegna ogni giorno per dimostrarlo. COMPANY PROFILE

Banche e Sicurezza 2016

Banca widiba. Dott. Francesco RUSCIO

Proposta UBI per la Giornata Mondiale della Gioventù Roma, 21 maggio 2016

CARIM on LINE - INTERNET BANKING

Transcript:

Crescere attraverso una strategia di relazione Nuove strategie per una nuova competizione Andrea Cardamone Direttore Marketing Banca Popolare di Milano 1 E strategico gestire la relazione su tutti i canali? 13 aprile 2006 2

Processo di acquisto: la multicanalità per il cliente Telefono Internet Agenzia Richiesta di informazioni Ulteriori informazioni Ricerca prodotto sul WEB Cliente? Nuova ricerca informazioni Visita in Agenzia Acquisto! I clienti non si interfacciano con la Banca in questo modo, o almeno non è il modo di interagire che preferiscono Fonte: presentazione Nordea Bank al FInancial Forum Forrester 13 aprile 2006 3 Agenda La creazione del valore: leve e variabili Clienti, canali e prodotti: non tutti sono uguali La crescita sostenibile: la Diagonale del Valore Right Channelling 13 aprile 2006 4

Il Valore Ricavo medio cliente Product Mix Volumi Margine medio cliente Banca Costo medio cliente Gestione operativa Gestione della relazione Valore Numero di clienti Economicità dei servizi di base Processo di vendita Cliente Completezza dell offerta Consulenza sui prodotti 13 aprile 2006 5 Il punto di equilibrio I clienti sono disposti a pagare per prodotti, servizi e relazione in base ai loro bisogni finanziari Value for money = Sostenibilità economica della relazione La banca gestisce i clienti in base al valore che generano 13 aprile 2006 6

Agenda La creazione del valore: leve e variabili Clienti, canali e prodotti: non tutti sono uguali La crescita sostenibile: la Diagonale del Valore Right Channelling 13 aprile 2006 7 Le componenti dell equilibrio Canali Caratteristiche peculiari Clienti Prodotti 13 aprile 2006 8

Canali (1/3) - Usabilità Velocità Accessibilità ATM Call Center WEB Promotore Agenzia Interattività Personalizzazione 13 aprile 2006 9 Canali (2/3) Struttura di costo Canale Direct Debit 2,0 On line 7,0 IVR 9,5 ATM (solo prelievo) 11,0 Call Center 48,0 Filiale 100,0 Campione: 11 Banche europee Fonte: Forrester Research, Inc. Giugno 2003 Costo unitario per canale (%) 13 aprile 2006 10

Canali (3/3) Creazione del valore Operazione basso valore aggiunto Operazione alto valore aggiunto Direct Debit 2,0 On line 7,0 IVR 9,5 ATM (solo prelievo) 11,0 Call Center 48,0 Filiale 100,0 Prezzo = f(valore del servizio) 1 20 13 aprile 2006 11 Prodotti e clienti Le banche erogano servizi che vengono percepiti in modo diverso a seconda del cliente che li sta comprando Semplicità / Velocità Bisogno del cliente Consulenza Profilo Cliente Non evoluto Prelievo Informazioni Bonifico Ricarica cellulare Domiciliazione utenze Pagamenti vari Pagamento F24 Pagamenti complessi Gestioni patrimoniali Trading Fondi/PAC Assicurazioni Mutui Evoluto Prelievo Informazioni Bonifico Ricarica cellulare Domiciliazione utenze Pagamenti vari Pagamento F24 Pagamenti complessi Trading Fondi/PAC Gestioni patrimoniali Assicurazioni Mutui 13 aprile 2006 12

Agenda La creazione del valore: leve e variabili Clienti, canali e prodotti: non tutti sono uguali La crescita sostenibile: la Diagonale del Valore Right Channelling 13 aprile 2006 13 Allocazione dei prodotti per valore/servizio INCOME - + Comodità/ disponibilità SERVIZIO DESIDERATO Prelievo Informazioni Bonifico Ricarica cellulare Domiciliazione utenze Pagamenti vari Gestione patrimoniale Trading Fondi/PAC Cliente Assicurazioni esperto Mutui Pagamento F24 Cliente non esperto Mercato Esterno Consulenza Strategia di costo Strategia di relazione 13 aprile 2006 14

La strategia di domani: il valore per canale Basso Costo Unitario Elevato Elevato Ricavo unitario Basso Servizi Prelievi Informazioni Conto Corrente Pagamenti -Bonifici -Tasse -Bollettini Informativa Finanziaria Operatività Trading Operatività Fondi Gestioni Patrimoniali Crediti Canale ATM WEB Call Center Agenzie Promotori 13 aprile 2006 15 La strategia di domani: il valore per canale Basso Costo Unitario Elevato Elevato Ricavo unitario Basso Servizi Prelievi Informazioni Conto Corrente Pagamenti -Bonifici -Tasse -Bollettini Informativa Finanziaria Operatività Trading Operatività Fondi Gestioni Patrimoniali Crediti Canale ATM WEB Call Center Agenzie Promotori Diagonale del Valore 13 aprile 2006 16

Agenda La creazione del valore: leve e variabili Clienti, canali e prodotti: non tutti sono uguali La crescita sostenibile: la Diagonale del Valore Right Channelling 13 aprile 2006 17 Utilizzo dei canali della banca - scenario italiano Percentuale di clienti che utilizzano i canali della propria banca Agenzia 42% WEB 38% 4% 4% 0,6% 1,2% 8% 1,2% 0,5% Telefono 2% I clienti che si interfacciano con la banca con più canali sono ancora pochi Technographics Research: Italy s Evolving Banking Channels, May, 2004 CONSUMER TECHNOGRAPHICS EUROPE 13 aprile 2006 18

Perché i clienti non utilizzano Internet per comprare prodotti finanziari Per quale motivo non ha comprato prodotti online? Non ho accesso ad Internet 26% Volevo parlare con qualcuno Non mi fido ad inviare su Internet dati personali 29% 31% Nessun vantaggio ad operare online 13% Troppo complicato 9% Ho ricevuto un'offerta attraverso un altro canale 5% Siti finanziari non affidabili / difficili Prodotto non disponibile online Più veloce per telefono Ho avuto esperienze negative 4% 3% 7% 8% I motivi principali del non utilizzo sono fattori relativi all abitudine e alla cultura Source: Forrester Consumer Technographics, November 2003 Base: All Italian consumers who did not buy their last financial product online Altro 11% 13 aprile 2006 19 Favorire la migrazione Le azioni per portare i clienti sui canali giusti per ogni transazione e per la relazione devono basarsi su più leve contemporaneamente Pricing Semplificazione Comunicazione Right channelling Sicurezza Promozione 13 aprile 2006 20

Azioni (1/2) Pricing: Creare meccanismi che per incentivare / disincentivare l utilizzo dei canali Definire prezzi differenziati per canali Inserire costi elevati per operazioni fatte su canali inadeguati Esempio BPM: Nessun canone sull online / phone banking Pricing canali a distanza più contenuto rispetto alle Agenzie Contabili Online gratuite Promozioni: spingere l adozione dei canali abbassando le barriere (economiche) all entrata Periodo di prova gratuito Convenzioni / co-marketing con società esterne (su target definiti) Bundle con altri prodotti bancari (conto corrente) Esempio BPM: Gratuità delle operazioni disposte via internet per i primi tre mesi dall abilitazione del servizio Comunicazione: raccontare l esistenza dei canali alternativi alle agenzie e le possibilità operative che offrono Comunicazione cross channel: in agenzia racconto internet e telefono, su internet spingo i clienti verso le agenzie per prodotti a valore Comunicazione verso gli operatori di sportello Totem / corner in agenzia Esempio BPM: Materiali di agenzia molto visibili Campagna di abilitazione verso i dipendenti della Banca Totem in agenzia 13 aprile 2006 21 Azioni (2/2) Sicurezza: abbattere le barriere all utilizzo dipendenti dalla non conoscenza dei canali Education sulla sicurezza Garanzie su eventuali frodi subite sui canali a distanza Esempio BPM: Newsletter sul tema sicurezza del PC a casa Inserimento di livelli di sicurezza sempre più elevati Semplificazione: rendere sempre più intuitiva la fruizione dei canali a distanza Semplificazione procedure Una sola identificazione (ID e Password) per tutti i canali Help desk multicanale Demo interattive Esempio BPM: tutti gli elementi 13 aprile 2006 22

Value for Money Azienda Prezzo = f(costo di erogazione del servizio) f(canale) = Margini Clienti soddisfatti Valore = f(costi / benefici) f(confrontabilità) Mercato 13 aprile 2006 23 La misura del successo Come hai scelto la banca? 100% Altro Altro 75% 50% La stessa dei genitori Comoda da raggiungere La stessa dei genitori Comoda da raggiungere 25% Consigliata Consigliata 0% 2004 (*) Strategia futura Da cliente per caso a cliente per scelta (*) Fonte: Ricerca Future Concept Lab Osservatotio Home Banking Maggio 2003 13 aprile 2006 24

Crescere attraverso una strategia di relazione Nuove strategie per una nuova competizione Andrea Cardamone Direttore Marketing Banca Popolare di Milano 25