FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua



Documenti analoghi
LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Omeostasi idro-elettrolitica

Sistema urinario: la funzione renale

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Riassorbimento tubulare

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

La costanza di questi volumi dipende dall equilibrio tra assunzione ed eliminazione di acqua. Plasma 3 litri. Sistema linfatico. extracellulare (LEC)

C x = QE x = V u x U x P x

Processi di formazione dell urina

L anatomia dell apparato urinario

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

FISIOLOGIA RENALE. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

Sistema urinario: la funzione renale

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Riassorbimento tubulare

Riassorbimento tubulare

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

Rene e bilancio idrico-salino

Principali funzioni renali

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Anatomia funzionale del rene

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Rene e bilancio idrico-salino

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

Anatomia funzionale del rene

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Fisiologia dell apparato urinario

Anatomia funzionale del rene

Corso di Fisiologia Umana APPARATO URINARIO

Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

I compartimenti liquidi corporei

Rene ed equilibrio acido-base

I compartimenti liquidi corporei

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

L escrezione e l osmoregolazione

Faccia anteriore rene destro

I compartimenti liquidi corporei

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

Trasporto epiteliale

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

Escrezione renale di Na + e sua regolazione

I compartimenti liquidi corporei

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

ESCREZIONE DEI FARMACI

Il glomerulo. Membrana di filtrazione è formata da:

Trasporto di membrana

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Siti. d azione dei diuretici

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

Fisiologia apparato urinario

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

I RENI I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati. Insieme alle vie urinarie costituiscono l'apparato

Equilibrio Idroelettrolitico

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Permeabilità Di Membrana Cellulare

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

Permeabilità Di Membrana Cellulare

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

FARMACI IN GRADO DI INFLUENZARE LA FUNZIONALITA RENALE: I DIURETICI

Fisiologia Renale 6. Bilancio idro-elettrolitico I. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze Motorie Università di Verona

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

PERMEABILITA DI UN DOPPIO STRATO FOSFOLIPIDICO ARTIFICIALE (PRIVO DI PROTEINE)

Scaricato da

LEZIONE 29: REGOLAZIONE NEUROORMONALE MECCANISMI NEUROORMONALI DI REGOLAZIONE DEL RENE

Per le lezioni del prof. P.P. Battaglini Schemi di. v 3.2. ph = pka + log10 [!$]

Attivi (non equilibranti) Passivi (equilibranti) Migrazione attraverso canali membran. Diffusione semplice. Tasporto attivo secondario

Apparato Urinario. Fegato. Milza. Arteria Renale. Ghiandole Surrenali. Vena Renale. Costole. Rene Sinistro. Rene Destro. Vena Cava Inferiore

Programma del Corso Testi consigliati

Il sistema escretore e la termoregolazione

Aumento del volume urinario DIURESI. Aumento escrezione renale di sodio = aumento escrezione acqua NATRIURESI. AUMENTARE LA FUNZIONALITA del RENE

Unità 12. Il controllo dell ambiente interno e il sistema escretore

Epiteli. Gli epiteli monostratificati regolano gli scambi di materiali tra l ambiente interno dell organismo e l ambiente esterno.

Equilibrio acido-base

Transcript:

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi Verona

Obiettivi Funzioni e meccanismi tubulari di riassorbimento del TCP Riassorbimento del sodio Riasssorbimento isoosmotico dell acqua Riassorbiemto del GLU Trasporto del potassio Riassorbimeno dei carboidrati e degli aa Secrezione del TCP Sistema a moltiplicazioen controcorrente dell ansa di Henle Riassorbimento-secrezione di calcio e fosfato

Funzioni Tubulari Il 99% del filtrato viene riassorbito lungo il tubulo renale Funzioni tubulari: la composizione dell ultrafiltrato viene modificata da processi di secrezione e riassorbimento Movimenti passivi (per gradiente elettrochimico) Movimenti attivi (trasporto attivo primario e secondario) Via paracellulare (ioni e H 2 O) Via transcellulare (Glucosio, amminoacidi ) Le giunzioni strette delimitano le proteine di membrana in porzioni precise (la Na + / K + ATPasi si trova SOLO sulla membrana basolaterale)

Tubulo prossimale ULTRAFILTRATO: PRIVO DI CELLULE E DI PROTEINE, IL RESTO PASSA TUTTO: stessa concentrazione che nel plasma Nel tubulo contorto prossimale viene riassorbito il 67% della quantità filtrata di H 2 0 Sodio Potassio Calcio Fosfati Bicarbonati Glucosio Lattosio Amminoacidi In ciascun caso il riassorbimento dipende dal gradiente per il sodio creato e mantenuto dalla Na+/ K+ ATPasi

Riassorbimento di sodio Nel primo tratto del tubulo contorto prossimale il riassorbimento del sodio è passivo ( per gradiente generato dalla pompa Na+ / K + ) ed è accoppiato al riassorbimento di bicarbonato e alla secrezione di protoni (equilibrio acido-base) Assieme al sodio vengono riassorbite anche altre sostanze (glucosio, amminoacidi ) per simporto Nel secondo tratto del tubulo contorto prossimale il riassorbimento del sodio è accoppiato al riassorbimento di cloro 1- per diffusione lungo la via paracellulare 2 - in scambio con protoni e basi lungo la via transcellulare

Riassorbimento iso-osmotico Il riassorbimento di soluti nel tubulo contorto prossimale è associato al riassorbimento di acqua, che li segue per gradiente osmotico l aumento della pressione idrostatica nel liquido interstiziale favorisce il riassorbimento di acqua verso i capillari peritubulari nel Tubulo Contorto Prossimale il RIASSORBIMENTO è ISO-OSMOTICO Nel tratto ascendente spesso dell ansa di Henle il riassorbimento del sodio è ATTIVO (ulteriore 20% del filtrato riassorbito) ma questo tratto è impermeabile all acqua (IL LIQUIDO TUBULARE DIVENTA IPOSMOTICO) Un ulteriore 7% viene riassorbito attivamente a livello del tubulo distale sotto il controllo dell aldosterone il 3% finale a livello del dotto collettore (riassorbimento facoltativo)

Riassorbimento del glucosio In ciascun caso il riassorbimento dipende dal gradiente per il sodio creato e mantenuto dalla Na+/ K+ ATPasi

Trasporto del K + La maggior parte del K + filtrato è riassorbito nel TCP e nell ansa di Henle In eccesso di K +, si ha secrezione nei dotti collettori (cellule principali) Fattori che influenzano la secrezione di K + : - concentrazione intracellulare di K+ - aumento del livello plasmatico di aldosterone - negatività elettrica del lume - aumento del flusso tubulare

Sostanze riassorbite Escrezione Riassorbimento

Secrezione tubulo prossimale Oltre a riassorbire soluti e acqua il tubulo contorto prossimale secerne CATIONI e ANIONI endogeni e esogeni tramite un trasportatore ASPECIFICO si può creare competizione per lo stesso trasportatore (se somministro PAI la secrezione di penicillina si riduce) TOSSICITA da Farmaci: si accumulano nel sangue e non vengono eliminati con le urine

Riassorbimento di H 2 O 180 L/die ==> 1.5 l/die Nel tubulo contorto prossimale l H 2 O viene riassorbita passivamente lungo gradiente osmotico (il liquido tubulare resta ISOTONICO) Il tratto discendente sottile dell ansa di Henle è impermeabile ai soluti ma permeabile all H 2 O: il liquido diventa IPERTONICO Il tratto ascendente spesso dell ansa di Henle è impermeabile all H 2 O ma permeabile ai soluti: il liquido diventa IPOTONICO - L osmolarità dell urina viene controllata a livello del tubulo distale (l aldosterone regola il riassorbimento di sodio) e a livello dei dotti collettori (l ormone antidiuretico regola il riassorbimento di acqua) L urina può essere ipo-iso-ipertonica rispetto al plasma L H 2 O non resta nella midollare ma passa nei vasa recta

Sistemi controcorrente 1 - Se affianco ad un tubo con acqua fredda un tubo con acqua calda lo scambio di calore fa sì che l acqua in uscita sia alla stessa temperatura nei due tubi 3 - Se affianco ad un vaso con sangue freddo (vena) un vaso con sangue caldo (arteria) riduco la perdita di calore 5 - Nel rene il gradiente di osmolarità viene attivamente mantenuto (con DISPENDIO DI ENERGIA) dal trasporto attivo di NaCl 2 - Se la direzione del flusso si inverte lo scambio è detto controcorrente: in un tubo l acqua acquista calore, nell altro lo cede 4 - Lo scambio a livello renale non è di calore ma di acqua / soluti. Lo scambio è possibile se l osmolarità dell interstizio si fa via via più elevata procedendo verso la midollare Il GRADIENTE è TANTO MAGGIORE QUANTO PIU LUNGA è L ANSA e QUANTO MINORE è IL FLUSSO DI SANGUE NEI VASA RECTA

Moltiplicazione in controcorrente

Costituzione del gradiente osmotico midollare Il rene può eliminare urine ipo o iper-osmotiche perché questo sia possibile il riassorbimento dei soluti deve essere separato dal riassorbimento dell acqua Questo avviene nell ansa di Henle senza ADH: urine diluite Tratto discendente sottile: impermeabile a NaCl e urea ma permeabile all acqua Tratto ascendente spesso: impermeabile all acqua ma permeabile a NaCl e urea Tubulo distale e dotto collettore sono normalmente impermeabili all acqua. In presenza di ADH il dotto collettore diventa permeabile all acqua e le urine si possono concentrare (non lo potrei fare se non ci fosse il gradiente osmotico che consente di estrarre l acqua per osmosi e quindi concentrare l urina) con ADH: urine concentrate ADH: acquaporine

Mantenimento del gradiente osmotico midollare All uscita dal TCD l urina è ipoosmotica Riassorbimento isoosmotico Ruolo dell urea? 50 100 100 I vasa recta sono molto permeabili: cedono acqua e acquistano soluti nella fase discendente e rilasciano soluti e ASPORTANO l acqua nella fase ascendente (mantengono il gradiente) 30 100 In condizioni di flusso sanguigno elevato il gradiente viene dissipato e non si possono formare urine concentrate (DIURESI IDRICA)* * diete, birra 50 20

Calcio e fosfato Il rene regola il bilancio di calcio e fosfato (della frazione filtrabile e quindi non legata alle proteine plasmatiche) Il riassorbimento è passivo a livello del tubulo contorto prossimale (67% del carico filtrato) il paratormone favorisce il riassorbimento del calcio e riduce il riassorbimento del fosfato a livello del tubulo contorto distale; L 1-25-OH calciferolo (derivato dalla vitamina D) favorisce il riassorbimento sia del calcio che del fosfato

Bibliografia Fisiologia dell Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano Capitolo 13: Rene (Capitoli 13.2, 13.4, 13.3)