LA SEGNALETICA DI SICUREZZA. Fonti normative



Documenti analoghi
Mentre in passato con il termine "segnaletica" (cartelli segnaletici e contrassegni), attualmente, include tutte le forme di trasmissione di un

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Titolo V D. Lgs. 81/08

La segnaletica di sicurezza

ALLEGATO XXIV PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

ing. Domenico Mannelli segnaletica nei cantieri e nelle attività estrattive

SEGNALETICA GENERALE PREVISTA NEL CANTIERE

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO TITOLO V dlgs del 9 aprile /08

PRESCRIZIONI GENERALI PER LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

D. L. vo SEGNALETICA DI SICUREZZA E SALUTE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

D.LGS 81/2008 SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Campo di applicazione e definizioni

La segnaletica di sicurezza

Dispositivi di Protezione Individuale e Segnaletica

Segnaletica di sicurezza sul lavoro (D.Lgs 9 aprile 2008, nr. 81)

ALLEGATO G LINEE GUIDA PER LA POSA DI SEGNALETICA DI SICUREZZA IN CANTIERE

Il Decreto legislativo 626 del 1994 stabilisce delle misure generati di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA DI SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

certificazione CE corrispondente a un modello tipo e ha effettuato il controllo di qualità sui DPI prodotti. I DPI devono:

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

SEGNALETICA DI SALUTE E SICUREZZA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SEGNALETICA

Guida alla segnaletica di sicurezza (prima parte)

significato dell'espressione "segnaletica"

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

SEGNALETICA. Modulo 0 Syllabus

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Antincendio e sostanze pericolose

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

La Segnaletica di Sicurezza

Colorazioni della segnaletica in relazione alla indicazione che deve fornire

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

I.I.S. G. Vallauri - Fossano 1

i cartelli Segnaletici Per la Sicurezza e le emergenze

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

ABC della sicurezza sul lavoro

Dall infortunio all arresto per infortuni quando non si rispetta la segnaletica

Colori e segnali di sicurezza Parte 1: Prescrizioni generali

Parte I. Prof. Ing. Francesco Canestrari Università Politecnica delle Marche

Decreto Legislativo stabilisce come valido. con la responsabilità di. catalogazione con un cartello

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

IL Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

L evoluzione normativa

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura

A B C. della sicurezza nell uso dei dispositivi di protezione individuale FULVIO D ORSI GIACOMO GUERRIERO EVA PIETRANTONIO

PROCEDURA. Istituzione dei cancelli e attivazione delle ronde antisciacallaggio. PROTEZIONE CIVILE EDUCATIONAL

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CARTELLONISTICA E SEGNALETICA STRADALE (approvato con Delibera del Comitato Direttivo n.8 del 1 luglio 2008)

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

Requisiti e prescrizioni per la sicurezza dei lavoratori

I SEGNALI GESTUALI GUIDA PRATICA

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

di Protezione Individuale

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Sicurezza Formazione Specifica INFORMAZIONE E FORMAZIONE

I DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

D.M. 20 dicembre 2005 (1). Segnaletica che deve essere apposta nelle aree sciabili attrezzate.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

TARIFFA IMPOSTA SULLA PUBBLICITA E DIRITTO SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI Comune di Classe IV^ PARTE I TARIFFA DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN EN 12445

La valutazione della sicurezza antincendio in presenza di persone disabili

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

ASPP Modulo A6 RISCHI SPECIFICI : RISCHI DA AGENTI FISICI

Segnaletica rischio chimico

Cgil - Friuli Venezia Giulia via Vidali Trieste. Tel Fax fvg@mail.cgil.it

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

Sistema di gestione delle attività di manutenzione e controllo

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

Effetti sull uomo Procedura di verifica Effetti alla guida Indicazioni operative della Regione Veneto Test Test Tipologie Tipologie Parte I Parte II

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Normativa: Legge 298/74 art. 45

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA E. Procedura stoccaggio e smaltimento rifiuti speciali

I dispositivi di protezione ed il TU

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

SEGNALETICA DISICUREZZA

D.Lgs. 81/08: DEFINIZIONI (art. 2)

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Procedura per l aggiornamento del software della Black Box (v. 1.3)

Transcript:

Titolo V del D.Lgs 81/08 1 Fonti normative Attuazione della direttiva n. 92/58/CEE concernente le prescrizioni i i minime i per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro 2 1

Vocabolario Segnaletica: Segnale grafico Cartelli segnaletici Contrassegni Messaggio con mezzi anche: Ottici Acustici Gestuali Verbali 3 Campo di applicazione Le norme sono efficaci in tutti i luoghi di lavoro soggetti alla disciplina i DL D.Lgs 81/08 La segnaletica fa parte degli strumenti considerati rilevanti per la tutela dei lavoratori 4 2

Le diverse tipologie di comunicazione Allegati dal XXIV a XXXII del D.Lgs 81/08 1. Prescrizioni generali per la segnaletica di sicurezza 2. Prescrizioni generali per i cartelli segnaletici 3. Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni 4. Prescrizione antincendio 5. Prescrizione vie di circolazione, punti di pericolo e ostacoli 6. Prescrizione per segnali luminosi 7. Prescrizione per segnali acustici 8. Prescrizione per comunicazione verbale 9. Prescrizione per i segnali gestuali 5 Allegato 1 Prescrizioni generali Segnaletica permanente La segnaletica permanente comporta l uso di cartelli o di colori di sicurezza. I cartelli sono caratterizzati da forma e colore. Devono essere utilizzati cartelli per comunicare: Divieto Obbligo Avvertimento Cartelli o un colore: Materiali e attrezzature antincendio (colore rosso) Rischio di urti o di caduta Colore di sicurezza: Segnalare le vie di circolazione Segnaletica occasionale: Pericoli imminenti Sgombro urgente Sono ammessi messaggi che utilizzano assieme due modalità di segnalazioni: Luminosi e acustici Luminosi e comunicazione verbale Segnali gestuali e comunicazione verbale 6 3

Colori di sicurezza e forma dei cartelli 7 Cartelli di divieto 8 4

Cartelli per le attrezzature antincendio 9 Cartelli di avvertimento 10 5

Cartelli di prescrizione 11 Segnali di salvataggio e di soccorso 12 6

Allegato 2 prescrizioni generali per i cartelli segnaletici Indicazioni per i fabbricanti di cartelli e disposizioni per gli utilizzatori Dimensioni del cartello in relazione alla distanza 2 A L / 2000 A= superficie del cartello in mq L= distanza (L non superiore a 50 m) 13 Allegato 3 contenitori e tubazione La presenza di sostanze e preparati pericolosi negli ambienti di lavoro comporta l obbligo di etichettare le tubazioni che li trasportano e i recipienti che li ocntengono. L obbligo viene meno nel caso di recipienti utilizzati nel luogo di lavoro per breve tempo e per quelli il cui contenuto varia frequentemente. Allegato 4 ubicazione delle attrezzature antincendio Vedi cartelli antincendio 14 7

Allegato 5 segnalazione di ostacoli, punti di pericolo e vie di circolazione Segnaletica di: Urto contro ostacoli Cadute Colori alternati giallo-nero/bianco-rosso Le vie di circolazione dei veicoli sono segnalate con strisce continue gialle o bianche 15 Allegato 6 prescrizioni per i segnali luminosi La luce emessa da un segnale deve produrre un contrasto luminoso adeguato al suo ambiente, in rapporto alle condizioni d'impiego previste, senza provocare abbagliamento per intensita' eccessiva o cattiva visibilita' per intensita' insufficiente. La superficie luminosa emettitrice del segnale può essere di colore uniforme o recare un simbolo su un fondo determinato. Il colore uniforme deve corrispondere alla tabella dei significati dei colori riportata all'allegato I, punto 4. Quando il segnale reca un simbolo, quest'ultimo dovrà rispettare, per analogia, le regole ad esso applicabili, riportate all'allegato II. Se un dispositivo può emettere un segnale continuo ed uno intermittente, il segnale intermittente sarà impiegato per indicare, rispetto a quello continuo, un livello più elevato di pericolo o una maggiore urgenza dell'intervento o dell'azione richiesta od imposta La durata di ciascun lampo e la frequenza dei lampeggiamenti di un segnale luminoso andranno calcolate in modo da garantire una buona percezione del messaggio, e da evitare confusioni sia con differenti segnali luminosi che con un segnale luminoso continuo. 16 8

Allegato 7 prescrizioni per i segnali acustici Un segnale acustico deve: avere un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo, in modo da essere udibile, senza tuttavia essere eccessivo o doloroso; essere facilmente riconoscibile in rapporto particolarmente alla durata degli impulsi ed alla separazione fra impulsi e serie di impulsi, e distinguersi nettamente, da una parte, da un altro segnale acustico e, dall'altra, dai rumori di fondo. 17 Allegato 8 comunicazioni verbali La comunicazione verbale s'instaura fra un parlante o un emettitore e uno o più ascoltatori, in forma di testi brevi, di frasi, di gruppi di parole o di parole isolate, eventualmente in codice. I messaggi verbali devono essere il più possibile brevi, semplici e chiari; la capacita' verbale del parlante e le facoltà uditive di chi ascolta devono essere sufficienti per garantire una comunicazione verbale sicura. La comunicazione verbale può essere diretta (impiego della voce umana) o indiretta (voce umana o sintesi vocale diffusa da un mezzo appropriato). 18 9

Regole particolari d'impiego Le persone interessate devono conoscere bene il linguaggio utilizzato per essere in grado di pronunciare e comprendere correttamente il messaggio verbale e adottare, in funzione di esso, un comportamento adeguato nel campo della sicurezza e della salute. Se la comunicazione verbale e' impiegata in sostituzione o ad integrazione dei segnali gestuali, si dovrà far uso di parole chiave, come: 19 Allegato 9 segni gestuali Un segnale gestuale deve essere preciso, semplice, ampio, facile da eseguire e da comprendere e nettamente distinto da un altro segnale gestuale Il segnalatore deve essere in condizioni di seguire con gli occhi la totalità delle manovre, senza essere esposto a rischi a causa di esse. Il segnalatore deve essere individuato agevolmente dall'operatore. Il segnalatore deve indossare o impugnare uno o più elementi di riconoscimento adatti, come giubbotto, casco, manicotti, bracciali, palette. Gli elementi di riconoscimento sono di colore vivo, preferibilmente unico, e riservato esclusivamente al segnalatore. 20 10

21 La segnaletica nella VdR In sede di VdR la segnaletica deve essere oggetto di esame Deve essere considerata la congruenza della cartellonistica apposta in relazione ai rischi presenti I cartelli o segnali malridotti devono essere rimossi e sostituiti Il personale deve essere informato e formato 22 11

FINE PRESENTAZIONE Relatore Dott. Lazzaro Palumbo CAA consulenzaagroaziendale.com Via Fratelli Cairoli n. 14 71013 San Giovanni Rotondo FG Telefono: 0882076020 23 12