La diffusione dei farmaci biotecnologici, la loro costoefficacia. all'associazione farmaco-test per biomarker



Documenti analoghi
Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi)

Rapporto di ricerca 2013: «I farmaci biotecnologici e le politiche nazionali e regionali per il loro governo» (Amelia Compagni, Claudio Jommi)

Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

Le imprese biotech investono in Italia 1190 milioni di euro in R&D, anche su farmaci orfani.

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Processi e tempistiche del percorso autorizzativo dei farmaci

Test molecolari ed indicazione dei farmaci in Oncologia. Mario Roma, 7 novembre 2016

L accesso ai farmaci innovativi nella prospettiva regionale

Registri AIFA: strumento di gestione Dott.ssa Stefania Esposito U.O.C. Farmacia A.O.U. Mater Domini-Catanzaro

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

Malattie rare e sviluppo economico

CONFRONTO INTERNAZIONALE TRA PREZZI UNITARI DEI FARMACI OSPEDALIERI NEI PRINCIPALI PAESI UE

EARLY ACCESS IN ITALIA

Italy Combinazioni terapeutiche a dose fissa: dal dossier registrativo all autorizzazione all immmissione in commercio (AIC)

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Becaplermina (Regranex)

Tre anni di attività di CeSBio: quali evidenze, quali implicazioni di policy

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

Michela Franzin. Servizio di Farmacia. IRCCS Ospedale San Raffaele

Farmaci originator, biosimilari e Antitrust

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Quali best practices?

Tavola rotonda La legge 648/96: una risorsa tutta italiana, da perfezionare e mutuare

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

ILARIA CIANCALEONI BARTOLI OMAR

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale.

Vademecum per il monitoraggio della Legge n. 648 del 23/12/1996 Aggiornamento Aprile 2018

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

CLASSIFICAZIONE AMMINISTRATIVA DEI MEDICINALI

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

FARMACI EQUIVALENTI 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Se l Italia fosse come l industria farmaceutica...

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Farmaci Innovativi. Appropriatezza: una corretta gestione delle risorse a supporto della ricerca. Qualità Efficacia Appropriatezza

Rassegna Stampa Milano 21/05/2013

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

IL CONFRONTO INTERNAZIONALE

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

funzioni di indirizzo vigilanza personalità giuridica di diritto pubblico e di autonomia organizzativa, patrimoniale, finanziaria e gestionale.

REGISTRI DI MONITORAGGIO AIFA: STATO DELL ARTE ED ESPERIENZE A CONFRONTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Il fenomeno del crimine farmaceutico e le attività di contrasto

Dati sul mercato farmaceutico in Italia

Il punto di vista AIFA

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Per la prima volta in 10 anni mercato farmaceutico totale in contrazione

COMUNICATO ALLE AZIENDE FARMACEUTICHE RELATIVO AGLI ADEMPIMENTI SUCCESSIVI ALL ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 8 NOVEMBRE 2012 N

BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA UNA PROSPETTIVA PER IL FUTURO

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

Politica del Farmaco e la Rete

AUDIZIONE Camera dei Deputati. Malattie rare. Pierluigi Russo. Roma, 29 Aprile 2015

Incontro con i giornalisti sul valore del marchio e dell innovazione

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

SIAR. 30 gennaio WORKSHOP Esperienze con i nuovi registri AIFA IARSOCIETA ITALIANA ATTIVITA REGOLATORIE

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

ALLEGATOB1 alla Dgr n del 04 agosto 2009 pag. 1/6

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

L accesso al farmaco L azienda del farmaco come attore responsabile all interno del sistema

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Nuovi farmaci e sostenibilità

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

Ricerca, Innovazione e Competitività

Impatto dello switching dell Infliximab nell artrite reumatoide: la dimensione economica

Analisi Farmaci Equivalenti

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE. Visto l art. 8, della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e s.m.i.;

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Dinamiche di erogazione, qualità dei servizi e contenimento dei costi: Il ruolo del Farmacista. Dott. Adriano Cristinziano

Misure di contenimento della spesa sanitaria-farmaceutica

Valutazione dei farmaci, accesso e sostenibilità: quale ruolo del pazienti. Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Bocconi

Contesti Regionali. HTA in Italia

Consumo di farmaci come indicatore di (dis)uguaglianza Dott.ssa Maria Font

La regolazione del sistema distributivo dei farmaci ed il rapporto tra farmacie e SSN

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

Ancora in calo la farmaceutica convenzionata. Ma il ticket sui farmaci raggiunge picchi del 16%

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Open Speech: l AIFA incontra le Associazioni 8 febbraio 2013 Ad un anno dall incontro cosa è successo in termini di coinvolgimento delle associazioni?

RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTO DELFARMACO PER LA SEGUENTE INDICAZIONE

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

Osservatorio del farmaco 2019

Transcript:

Executive summary Rapporto 2014 La diffusione dei farmaci biotecnologici, la loro costoefficacia e i trend legati all'associazione farmaco-test per biomarker Centro Studi e Ricerche sulle Biotecnologie Sanitarie e Settore Biotech C e n t r o d i R i c e r c h e s u l l a G e s t i o n e d e l l A s s i s t e n z a S a n i t a r i a e S o c i a l e, U n i v e r s i t à B o c c o n i D i p a r t i m e n t o d i S c i e n z e d e l F a r m a c o, U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d e l P i e m o n t e O r i e n t a l e N o v e m b r e 2 0 1 4

Il rapporto di ricerca La diffusione dei farmaci biotecnologici, la loro costo-efficacia e i trend legati all'associazione farmaco-test per biomarker costituisce il secondo report annuale del Centro Studi e Ricerche sulle Biotecnologie Sanitarie e Settore Biotech (CeSBIO) istituito nel 2012. Il Centro Studi nasce dalla collaborazione tra il Centro di Ricerche sulla Gestione dell'assistenza Sanitaria e Sociale (CERGAS) dell Università Bocconi, il Dipartimento di Scienze del Farmaco dell Università del Piemonte Orientale e l Associazione Italiana per lo Sviluppo delle Biotecnologie (Assobiotec) che ha supportato questa iniziativa con un grant triennale di ricerca. Il CeSBIO conduce ricerca in campo economico-sociale sulle biotecnologie per la salute umana e sul loro impatto sul sistema sanitario italiano. Il rapporto 2013 si era focalizzato sui farmaci biotecnologici, che rappresentano il comparto biotech più rilevante sotto il profilo delle dimensioni di mercato e al quale sono indirizzate numerose iniziative di governo pubblico. Il presente rapporto ha esteso l analisi ad altre rilevanti biotecnologie nel campo della tutela della salute, in particolare ai test per biomarcatori associati ai farmaci antitumorali. Nella prima parte del presente rapporto viene illustrato il trend nazionale degli acquisti di farmaci biotecnologici da parte del SSN, a volumi (unità minime frazionabili) e valori (prezzi massimi di cessione per il SSN nel caso di acquisti diretti da parte del SSN / prezzi al pubblico per i pochi- farmaci dispensati dalle farmacie aperte al pubblico in regime convenzionale). Oltre ad un analisi generale di tale trend, rispetto a quello dei farmaci complessivamente rimborsati dal SSN, lo studio si è focalizzato sul mercato off-patent, sui farmaci ammessi al mercato europeo con autorizzazioni particolari (exceptional circumstances e conditional approval) e sui farmaci valutati a livello internazionale (in particolare, quelle del NICE National Institute for Health and Care Excellence e HAS - Haute Autorité de Santé). Le principali evidenze possono essere così sintetizzate: La spesa per farmaci biotecnologici nel 2013 è pari a 3,7 miliardi di euro, quasi il 13% della spesa farmaceutica complessiva e il 16,4% della spesa per farmaci rimborsabili dal SSN: entrambi i valori di incidenza subiscono un aumento dal 2009 al 2013; Nel periodo 2009-2013 il tasso di crescita medio annuo della spesa per farmaci biotecnologici è stato del 6%, superiore a quello della spesa farmaceutica complessiva

(1,3%). Tuttavia se consideriamo solo i farmaci acquistati dalle aziende sanitarie, i tassi di crescita medi della spesa per farmaci biotecnologici e della spesa farmaceutica complessiva sono allineati (7,8%); Farmaci biotecnologici e di sintesi chimica mostrano composizioni della spesa molto differenti. Mentre per i farmaci di sintesi chimica il canale preponderante è quello retail (74%), i farmaci biotecnologici vengono in prevalenza utilizzati in regime di ricovero o tramite distribuzione diretta (67%); Il trend di spesa per canali di distribuzione risulta simile tra farmaci biotecnologici e di sintesi chimica. Per entrambe le categorie, si assiste infatti ad una maggiore crescita nelle forme di distribuzione alternative alla convenzionata (distribuzione diretta e per conto) e, in misura minore, nel canale outpatient. La spesa ospedaliera inpatient mostra una crescita contenuta, come conseguenza degli interventi di contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera implementati negli anni; Il mercato complessivo dei farmaci biosimilari è cresciuto in maniera rilevante sia in termini di volumi che di spesa e, soprattutto, in misura maggiore rispetto al mercato degli originatori, che hanno subito una contrazione in termini di spesa tra il 2012 e il 2013. In termini di quota di mercato delle relative molecole, i biosimilari sono passati dal 1,3% del 2009 al 24,1% nel 2013 della spesa, e dal 1,3% al 28,3% dei volumi; Circa il 30% dei farmaci biotecnologici e di sintesi chimica originariamente approvati in via condizionale dalla European Medicines Agency (EMA) ha ottenuto una normale autorizzazione in un secondo momento. I restanti farmaci continuano ad avere conditional approval, che viene rinnovata annualmente. Tra i farmaci che hanno ottenuto la prima approvazione in circostanze eccezionali, il 60% è passato in seguito ad una approvazione tradizionale. Se guardiamo al solo sottogruppo di farmaci biotecnologici, osserviamo che per i farmaci con conditional approval iniziale (solo due molecole, 12%) e con approvazione sotto circostanze eccezionali (88% dei farmaci), circa la metà detiene attualmente una autorizzazione all immissione in commercio tradizionale; Il tasso di crescita dei consumi per farmaci biotecnologici con approvazione condizionale o in exceptional circumstances risulta leggermente negativo sul periodo 2009-2013 (-3%); L analisi dei consumi e della spesa per le molecole biotecnologiche che hanno ricevuto un Technology Assessment dal NICE mostra come i farmaci raccomandati o con restrizioni abbiano un trend positivo nel periodo considerato, mentre i farmaci non raccomandati hanno subito un calo delle vendite che si è andato stabilizzando nell ultimo anno.

La seconda parte del rapporto analizza le dinamiche sia a livello regolatorio che più in generale nel sistema sanitario nazionale dell introduzione di farmaci associati a test geneticomolecolari, per l identificazione di biomarker. A partire dall elenco pubblicato dall FDA, sono state individuate le combinazioni approvate nel nostro sistema sanitario nazionale e sono stati indagati il tema del rimborso dei farmaci con test genetico-molecolari e le politiche di gestione dei laboratori dove questi test vengono ad essere condotti, con un focus sull iniziativa italiana Biogate promossa dalla Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia diagnostica (SIAPEC-IAP) e dalla Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). Alcune delle evidenze rilevate mostrano che: Tra le 158 combinazioni test-farmaco segnalate dall FDA, solo nel 32% dei casi (51 combinazioni) l informazione data dal biomarcatore ha un impatto determinante sulla scelta da parte del medico di prescrivere o non prescrivere un determinato farmaco. Nei rimanenti casi il test biomolecolare fornisce indicazioni circa la posologia o il rischio di eventi avversi, ma non è determinante nella decisione di prescrivere (o non prescrivere) un dato trattamento; Tra le 51 combinazioni in cui il biomarcatore dà indicazioni di prescrizione, si trovano 41 farmaci attualmente approvati in Italia. Di questi, oltre il 50% è stato o è attualmente monitorato attraverso i registri AIFA. Tra i 23 farmaci monitorati, 15 schede registro richiedono esplicitamente i risultati del test genetico-molecolare. Dei 41 farmaci in uso in Italia, oltre il 70% (29) ha applicazione in oncologia e di questi, 12 sono associati a farmaci per la cura dei tumori solidi; Per indagare la dinamica delle negoziazioni per questi specifici farmaci, sono stati intervistati sia i manager dell area del Market Access e del Pricing & Reimbursement delle imprese produttrici di farmaci associati a test genetico-molecolari attualmente commercializzati in Italia che funzionari dell Area Strategie e Politiche del Farmaco di AIFA; E emerso che, in termini generali, le imprese percepiscono un atteggiamento positivo da parte del regolatore rispetto ai farmaci con queste specifiche caratteristiche. La motivazione è l opportunità di un efficace identificazione della popolazione eleggibile al trattamento e quindi la possibilità di prevedere con relativa certezza l impatto sulla spesa farmaceutica. Questo aspetto sembra essere cruciale per ottenere il riconoscimento della rimborsabilità, e

in particolare per quelle molecole onerose o dall indicazione ancora poco consolidata, ma sembra essere scarsamente rilevante nella fase di negoziazione del prezzo e degli eventuali accordi di rimborso condizionato. Tale percezione positiva trova riscontro anche nelle valutazioni espresse dai funzionari di AIFA a cui si deve aggiungere la consapevolezza, accumulata negli anni, che sono comunque presenti diversi livelli di efficacia tra i potenziali responder, aspetto di cui tenere conto nell ambito della negoziazione del prezzo e di accordi di rimborso condizionato; In genere le imprese produttrici indicano nel dossier per l approvazione sul mercato il test genetico-molecolare associato al proprio farmaco, fornendo le indicazioni per il suo uso,il relativo costo e stima di spesa per il SSN, e le condizioni di eleggibilità dei pazienti già individuate in fase di sperimentazione clinica. Dal proprio canto la Commisione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA fa riferimento, oltre che a queste ultime evidenze, alla validazione svolta dalla Committee for Medicinal Products for Human Use (CHMP) di EMA circa la corretta associazione tra test utilizzato e la popolazione target da identificare. Se si ha poi una modifica della metodica di svolgimento dello stesso test (generalmente segnalata dalle imprese) tra il momento dell approvazione di EMA e la fine della negoziazione tra imprese ed AIFA, allora la CTS richiede una ulteriore valutazione della nuova metodica ad una propria struttura tecnica interna o a comitati consultivi o ancora a clinici esterni esperti in specifiche patologie e senza conflitti di interesse. Se invece EMA introduce l uso di un nuovo test con una relativa nuova popolazione, allora tale innovazione è trattata da AIFA come variazione di AIC con l avvio di un nuovo percorso di autorizzativo; Per quanto riguarda l erogazione dei test, il rapporto confronta alcune esperienze europee di gestione dei laboratori di anatomia patologia o di analisi bio-molecolare che li conducono. In Francia e Regno Unito, il coordinamento e accreditamento dei centri è promosso da un attore pubblico (Ministero della Salute), che ha svolto un processo di selezione e razionalizzazione del numero di centri di riferimento per l erogazione dei test. Nel caso italiano e spagnolo, invece, le iniziative sono promosse dalle società scientifiche di riferimento, ovvero quelle degli oncologi medici e degli anatomopatologi, che volontariamente hanno messo la propria expertise a servizio dei laboratori, offrendo la possibilità di accreditarsi e fornendo linee guida per l erogazione dei test; Tra il 2010 e il 2014, l iniziativa italiana Biogate, nata dalla collaborazione di AIOM e SIAPEC, ha accreditato all erogazione di alcuni test genetico-molecolari associati a farmaci

119 laboratori presenti sul territorio nazionale, che si sono volontariamente sottoposti alla valutazione. Il numero dei laboratori accreditati per il test KRAS è passato da 54 nel 2010 a 79 nel 2012, e nel 2014 (per il test RAS), e un trend simile è riscontrabile per EGFR (da 41 nel 2011 a 73 nel 2013). Circa un terzo dei laboratori ha superato la procedura di accreditamento per un solo test, mentre un altro terzo circa ha ricevuto l accreditamento per 5 o più test genetico-molecolari; Sono state indagate le caratteristiche delle strutture associate ai laboratori attraverso i dati del Ministero della Salute. Delle 119 strutture accreditate attraverso il programma Biogate, 28 (24%) non risultano avere una unità operativa di oncologia e quindi si può presuppore che svolgano test per strutture vicine. In media le strutture con laboratori accreditati tramite l iniziativa Biogate sono più grandi della media complessiva delle strutture sanitarie SSN e private accreditate a livello nazionale. La media dei posti letto ospedalieri nelle strutture accreditate attraverso Biogate è circa il doppio della media nazionale (616 contro 281), e anche le oncologie Biogate appaiono avere in media un maggior numero di posti letto (25 posti letto oncologici contro 16) e di dimessi (1152 dimessi oncologici contro 721). Il terzo capitolo illustra, con un quadro sinottico, la costo-efficacia dei farmaci biotecnologici, attraverso le valutazioni del NICE (National Institute for Health and Care Excellence), che è il soggetto che a livello europeo più si è basato in modo sistematico e strutturato su tale parametro ai fini della raccomandazione (appraisal) dei nuovi farmaci. L assessment tecnico, predisposto dall impresa titolare dell AIC, contiene una stima della costo-efficacia, espressa come costo per QALY (Quality Adjusted Life Years Saved). Tale stima viene successivamente valutata da uno dei sette centri accademici con cui il NICE stipula accordi triennali di collaborazione (ERG Evidence Review Group). Le informazioni delle imprese e le controvalutazioni dll ERG vengono poi considerate dall Appraisal Committee ai fini della raccomandazione. In termini generali, il NICE ha utilizzato come valore-soglia di accettabilità all ICER un valore compreso tra 20.000 e 30.000. L uso del costo per QALY e dell associato valore soglia, in presenza di prezzi particolarmente elevati dei farmaci con popolazione target limitata, nonché la considerazione da parte del NICE della sola prospettiva del National Health Service e dei Personal Social Services nella valutazione dei costi evitati (con l esclusione dei costi sociali e sanitari sostenuti dal paziente e della perdita di produttività), ha determinato nel tempo una riduzione del numero di raccomandazioni positive

per l indicazione autorizzata, soprattutto in ambito oncologico. Questo ha portato all introduzione di numerosi strumenti di flessibilità, quali i PAS (Patient Access Scheme), il cancer drugs fund, usato per coprire parzialmente farmaci/indicazioni non raccomandati o su cui il l Appraisal Committee ancora non si è espressa, valori soglia alla costo efficacia per i cosiddetti end-of-life treatments, l esclusione dei farmaci orfani (fino al Luglio 2013) ed ultra-orfani dalla valutazione del NICE. L analisi dei dati NICE ha evidenziato che: Il 36,5% di farmaci/indicazioni non è stato prioritizzato ai fini della valutazione, il 27,7% è stato raccomandato alle indicazioni previste da scheda tecnica di prodotto, il 20,1% è stato raccomandato a condizioni più restrittive (es. per una sottopopolazione di pazienti, per un diverso place in therapy, per una sequenza terapeutica pre-trattamento più lunga ) ed il restante 15,7% è rappresentato da farmaci non raccomandati; tra i farmaci raccomandati, il 23,7% è interessato da un PAS, prevalentemente rappresentato da uno sconto nascosto; circa il 50% dei farmaci non raccomandati è stato incluso nel cancer drugs fund; il rapporto di costo-efficacia per i farmaci non raccomandati, indicato dall Appraisal Committee e dall ERG come quello più corretto, è superiore ai valori soglia definiti dal NICE, mentre per quelli raccomandati, con l eccezione dei quattro farmaci ai quali è stato riconosciuto lo status di end-of-life treatment, è generalmente inferiore al valore-soglia di 30.000.