Corso metodologia della ricerca nei settori d interesse dell educatore professionale

Documenti analoghi
a) Journal Citation Reports (Thomson Reuters)

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

Ricerca degli indicatori e delle categorie di soggetto. per le schede VQR

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

GUIDA PER IL CALCOLO DELL IMPACT FACTOR DI UNA RIVISTA

L EDITORIA ELETTRONICA. Vanna Pistotti Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

METODOLOGIE BIOCHIMICHE ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

CHEMSPIDER. è un motore di ricerca chimico

Programma degli incontri Aula Didattico-Informatica, Edificio B, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

Metodi di valutazione di autori e riviste scientifiche: indici bibliometrici classici ed innovativi. Giulio Zuanetti

METODOLOGIE BIOCHIMICHE ESERCITAZIONE DI BIOINFORMATICA

EVIDENCE-BASED PRACTICE

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014

Banche dati, citazioni e indici bibliometrici

Metodi per monitorare l uso delle riviste elettroniche e gestire la collezione di dati della ricerca

24 giugno 2010 BREVETTI

JCR: es. di edizione cartacea 2000

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Per calcolare l impact factor di un periodico possiamo effettuare diversi possibili percorsi:

Via Marechiaro 10, Napoli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Valutazione e valorizzazione delle attività di ricerca

La ricerca bibliografica in rete di Ateneo

SETTORI BIBLIOMETRICI

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

SULL ICONA «MODIFICA» A FORMA DI MATITA

Esempi di screenshot da allegare alla domanda 1.a Screenshot Citazioni da WOS

Seminario sulle risorse bibliografiche, scientifiche e l editoria elettronica

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015)

Come utilizzare l evidenza scientifica per migliorare la pratica assistenziale. Dott.ssa Valentina Simonetti Dott.ssa Dania Comparcini

La qualità dell informazione e il ruolo del bibliotecario Valutazione dell impatto della ricerca biomedica

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE. Fondata nel 1813

Banche dati citazionali. Per Ingegneri Meccanici

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica.

informarisorse Web of Science InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

ALLEGATO 1. VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica)

L informativa multimediale per un consenso consapevole

Le professioni sanitarie ed il sistema ECM - Co.Ge.A.P.S.

Andrea Capaccioni, Giovanna Spina

Valutazione della ricerca in Scopus e creazione di un proprio profilo

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

CURRICULUM VITAE di VENERINO POLETTI. - Direttore del Dipartimento Malattie dell Apparato Respiratorio e del Torace, Azienda USL

Contenuto della base dati. Ambito della base dati

La Valutazione della Ricerca nelle Science Statistiche

Quale è il vero titolo di questo seminario?

Corso di ricerca bibliografica

Regolamento per la suddivisione del Fondo Integrativo di Ateneo

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

La ricerca bibliografica in ambito infermieristico

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

CSCC Working Papers 02/09

Percorsi di ricerca di prove di efficacia nella letteratura scientifica e grigia

Sono considerate solo le riviste con referaggio.

Bologna, 14 Novembre 2012 Congresso SNOP. Alberto Baldasseroni CeRIMP, Regione Toscana

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario LIVELLO UNO E DUE

BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA AA 2014/15 CANALE A-B

Epidemiologia applicata. Igiene generale e applicata

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (Roma: giugno 2014)

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA. Valutazione VQR del DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

BANCHE DATI (DATABASE) strumento e Strategie di Ricerca

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - a.a. 2017/2018

Università del Piemonte Orientale Scuola di Medicina -Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche - a.a. 2018/2019

PATENTS. December 12, 2011

AREA ECONOMICA. Requisiti per il reclutamento nei seguenti settori:

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016)

Doctoral Programme in "Education Sciences and Psychology" Cycle XXX Coordinator: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROGETTI RICERCA DI BASE, ANNO 2018

Le banche dati citazionali Isi Wos e Scopus

Strumenti di valutazione della ricerca in didattica della matematica per l abilitazione scientifica nazionale

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia «Ernesto Valentini» Valutare la qualità dell'informazione biomedica in rete

La ricerca bibliografica

CORSO MOC80538: Human Resource Management in Microsoft Dynamics AX 2012 R2. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO

I dati di mortalità a supporto delle decisioni per la salute

AIE-40 anni di storia attraverso E&P: risultati preliminari di uno studio descrittivo

Strumenti per il miglioramento della qualità e sicurezza nelle organizzazione sanitarie (Qualità 1b Introduzione)

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

Evidence-based medicine: che cos è?

IRIS a supporto della valutazione. Federico Ferrario

COME SI RECUPERA l H-INDEX DI UN AUTORE

Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna

Alcune considerazioni su indicatori semplici ed aggregati. Laura Pagani Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

La valutazione delle riviste

Quale profilo per gli statistici italiani? Silvia Salini, Francesca De Battisti

AUTHOR SEARCH E RESEARCHERID. Procedura APRILE 2016

I sistemi di valutazione delle pubblicazioni scientifiche. di Laura Colombo

Transcript:

Associazione Nazionale Educatori Professionali Centro Studi Anep - centrostudi@anep.it www.anep.it ANEP è associata a Corso metodologia della ricerca nei settori d interesse dell educatore professionale Bologna 24 maggio 7 giugno 2013 Quesito di ricerca PICOM Banche dati per la ricerca in educazione professionale Riviste scientifiche di interesse per l EP Siti e risorse d interesse Risorse per la ricerca di F.Crisafulli

Motivazioni dei partecipanti Costruire cultura condivisa Conoscenza e informazioni Evidence based ed EP Cos è metodologia della ricerca in EP Curiosità per materia ostica Aumentare la conoscenza dell EP in Azienda Curiosità Farci sentire di più per avere più voce in capitolo Stare dentro canoni che ci aiutano Stare dentro la multidisciplinarietà in equipe Più chiarezza nel nostro contributo specialistico Sistematizzare l esperienza Trasmettere meglio la nostra esperienza Autovalutare il mio lavoro, più evidence e più letteratura Arricchire e condividere più valorizzazione e riconoscimento Acquisire più dignità nel nostro lavoro Poche le riviste di riferimento; sognare, stimolare i giovani Raccontare e pubblicare non solo in termini qualitativi ma anche in descrittivi Comunicare per valorizzare Basi forti, strumenti in più, sguarniti di strumenti Perché sono qui - Per trovare un linguaggio comune - Oltre la noia dei sistemi operativi - Per cambiare ruolo nel lavoro - Per un confronto e per accedere alle esperienze e per dare maggiore visibilità al mio lavoro - Per recuperare scientificità, dare ordine alle mie risorse, comunicare meglio - Perché credo nella professione di Educatore professionale

Riviste scientifiche d interesse per l Educatore professionale JOURNALS 2008 Social Science Edition SOCIAL WORK SOCIAL WORK IN HEALTH CARE SOCIAL WORK RESEARCH HEALTH & SOCIAL CARE IN THE COMMUNITY HEALTH & SOCIAL WORK

Riviste scientifiche d interesse per l Educatore professionale The British journal of Social Work http://bjsw.oxfordjournals.org/ European Journal of social education http://www.feset.org/en/home/journal/ single/article/n-1819-2010.html?tx_ttnews [backpid]=3&chash=8834838508 European Journal of Social Work http://www.tandf.co.uk/journals/ejsw

Social Work Education The internation journal

Qualitative Health Research Qualitative Health Research (QHR) is a peer-reviewed monthly journal that provides an international, interdisciplinary forum to enhance health care and further the development and understanding of qualitative research in health-care settings. QHR is an invaluable resource for researchers and academics, administrators and others in the health and social service professions, and graduates who seek examples of qualitative methods. Impact Factor: 2.188 Ranked: 13 out of 62 in Health Policy & Services Source: 2011 Journal Citation Reports (Thomson Reuters, 2012) This journal is a member of the Committee on Publication Ethics (COPE)

Indicatori bibliometrici ISI Impact Factor

Indicatori bibliometrici H-index (Hirsch Index)

Formulare un quesito di ricerca: PICOM P: Popolazione/malattia (es. età, genere, etnia) I: Intervento o Variabile di interesse (quale intervento principale o quale esposizione ad un fattore di rischio, comportamento a rischio, fattore prognostico) C: Confronto: (qual è la principale alternativa da comparare all intervento prescelto) O: Outcome: (che cosa speri di ottenere oppure che cosa questo intervento può realmente produrre) M: Metodologia (quale disegno di studio costituisce il gold standrd per il mio quesito)

Strumenti del mestiere 1. Scrivere il quesito in forma narrativa 2. Scomporre il quesito in una tabella a 5 colonne Popolazione Intervento Comparazione Outcome Metodologia

Banche dati per la ricerca in educazione professionale ERIC - Education Resources Information Center http://www.eric.ed.gov/ SCOPUS http://www.scopus.com/home.url Social Work Abstracts - Professional Perspectives from this Comprehensive Database of Social Work Resources http://www.ebscohost.com/academic/social-workabstracts Google scholar http://scholar.google.it/

Siti e risorse d interesse AIEJI International Association of Social Educator http://aieji.net/ FESET European Social Education Training http://www.feset.org/ ANEP Associazione Nazionale Educatori Professionali http://www.anep.it/ Scoop.it! Portale di informazione by Stefano Ricci http://www.scoop.it/

Siti e risorse d interesse MeSH (Medical Subject Headings) is the NLM controlled vocabulary thesaurus used for indexing articles for PubMed. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/mesh Global Conference of Qualitative Heath Research http://www.qhr.com/ ICF - International Classification of Functioning, Disability and Health http://www.who.int/classifications/icf/en/ WAPR World Association for Psycosocial Rehabilitation http://www.wapr.info/ World_Association_for_Psychosocial_Rehabilitation_ WAPR/Home.html World health statistics http://www.who.int/research/en/

Il mondo americano dei Social Worker

Il mondo anglosassone del Social Workers

Social Work in UK

I dubbi che rimangono Su quali siano i nostri utenti (P/PICOM) abbiamo le idee chiare Rispetto agli interventi (I-C/PICOM) possiamo attingere dall esperienza e da qualche testo già prodotto (Core Competence) Quali sono gli Outcomes per i quali abbiamo uno specifico professionale di azione? (O/PICOM) Sul metodo dei disegni di studio che ci aiutino a migliorare la nostra pratica educativa? (M/PICOM)

La ricerca in educazione professionale.. é ora di partire e io ricomincio da tre!