L informativa multimediale per un consenso consapevole

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L informativa multimediale per un consenso consapevole"

Transcript

1 - versione principale L informativa multimediale per un consenso consapevole Confirmo è uno dei moduli della Patient Suite Openview

2 I MODULI DELLA SUITE CONFIRMO FIRMA GRAFOMETRICA MESSAGGISTICA AL PAZIENTE SPORTELLO VIRTUALE SCIENTIFIC NETWORK L informativa multimediale La firma elettronica certificata Comunicazioni con il paziente tramite e sms Referti, prenotazioni e pagamenti online L applicazione per la condivisione di studi prospettici CON LA PATIENT SUITE DI OPENVIEW IL PAZIENTE VIENE FORMATO in merito ai trattamenti cui verrà sottoposto COINVOLTO nelle diverse fasi del processo di cura SEGUITO fino alla completa guarigione migliorando l efficienza della struttura

3 PERCHÉ UNA SUITE DI PROGRAMMI PER IL PAZIENTE? Per mantenere elevata la qualità delle prestazioni erogate nonostante i tagli economici, gli healthcare provider devono migliorare la propria efficienza e a questo scopo stanno cercando nuovi modelli da applicare per rendere i processi interni più rapidi, sicuri ed economici. Ma anche il paziente può e deve avere un ruolo in tutto ciò. LA MANCANZA DI ADEGUATI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE COMPORTA PROCEDURE MEDICHE CANCELLATE Il 28% (1) degli interventi sono cancellati dai pazienti [ (1) è il costo di ogni procedura saltata ] SPRECO DI TEMPO DI LAVORO L 11% (2) del tempo lavorativo è utilizzato per educare i pazienti, ripetendo ogni volta gli stessi concetti RECLAMI E CAUSE LEGALI Le cause legali non vengono generate da cattivi risultati clinici, ma dalle false aspettative (3) FALSE ASPETTATIVE DA PARTE DEL PAZIENTE Le false aspettative determinano una percezione peggiore dei risultati clinici (4) CONFIRMO Ogni paziente candidato ad una procedura medica deve firmare il modulo di consenso informato. Oltre ad esso, gli viene consegnata un informativa cartacea in cui è spiegato come avviene la procedura medica, i possibili rischi e le complicanze, le alternative terapeutiche e i dettagli del recupero postoperatorio. Nella maggior parte dei casi le informazioni contenute in questi fogli sono incomplete e scritte in un linguaggio molto tecnico, difficile da comprendere per i non addetti al settore. È inoltre necessario un colloquio con l equipe medica che spieghi i contenuti dell informativa al paziente. La poca chiarezza, l incompletezza delle informazioni, la scarsa qualità dei materiali informativi ed il poco tempo dedicato al dialogo medicopaziente causano notevoli problemi di comunicazione che nel peggiore dei casi generano reclami e cause legali. Confirmo è il modulo della Patient Suite che si propone di risolvere tutti questi problemi fornendo al paziente un vero e proprio percorso di apprendimento multimediale che spieghi in modo chiaro e comprensibile tutto ciò che è necessario sapere per affrontare la prestazione sanitaria in piena consapevolezza.

4 COME FUNZIONA CONFIRMO Consegna delle credenziali Il paziente che si deve sottoporre a un intervento entra in ospedale e viene visitato dal medico che gli consegna username e password per accedere, da casa o da una postazione all interno della struttura, al portale Patient Suite. Fruizione dei contenuti dell informativa Una volta entrato nel portale, il paziente, con le proprie credenziali, ha accesso ai contenuti dell informativa. Questa, grazie all utilizzo di un linguaggio chiaro, immagini esplicative, contributi audiovisivi, fornisce tutte le informazioni necessarie per affrontare la prestazione sanitaria in piena consapevolezza. Test di apprendimento Una volta terminato il percorso didattico dell informativa multimediale, Confirmo prevede un questionario per la valutazione dell apprendimento: il paziente deve rispondere correttamente per accedere alla fase di firma del consenso al trattamento. Solo così si può avere la certezza dell effettiva comprensione di tutte le informazioni utili e importanti della procedura sanitaria. LA FIRMA GRAFOMETRICA Firma del modulo di consenso La firma del modulo di consenso, che completa il percorso didattico dell informativa multimediale, potrà essere effettuata tramite sistemi di firma elettronica avanzata come quella grafometrica con tutti i vantaggi della conservazione digitale a valore legale.

5 I VANTAGGI PER IL PAZIENTE Una spiegazione chiara, accattivante e completa dell atto sanitario La visione su qualsiasi dispositivo: computer, tablet e smartphone La disponibilità 24 ore su 24 dei contenuti, senza limiti di tempo o di visualizzazione Un dialogo costante con l equipe medica I VANTAGGI PER L AZIENDA Confirmo certifica sia l erogazione che la comprensione delle informazioni necessarie al paziente per fornire un consenso realmente consapevole alle procedure mediche, garantendo maggiore tutela medico-legale in caso di controversie Il personale deve dedicare meno tempo alla comunicazione ripetitiva ad ogni paziente delle informazioni riguardanti la procedura sanitaria, con un significativo risparmio di tempo lavorativo (circa l 11% (2) ). Il tempo dedicato al paziente sarà quindi di migliore qualità e focalizzato sui dubbi rimasti e sui punti critici Rendendo il paziente un soggetto attivo nel processo di cura si possono eseguire fino al 25% (5) di prestazioni in più Il 77% (6) dei pazienti dichiara che cambierebbe il proprio ospedale con uno in cui vengano date più informazioni riguardo la loro salute. Confirmo diventa anche un attrattiva per i tanti pazienti che utilizzano il web come fonte di informazioni relative alla salute Impatto organizzativo molto basso e miglioramento delle performace aziendali tramite l empowermet del paziente L introduzione di un sistema web based di erogazione dell informativa migliora la percezione che il paziente ha dei risultati clinici (4)

6 IL FUTURO È OGGI! I pazienti di oggi, molto più che in passato, arrivano al colloquio con il medico molto informati. Principalmente si informano online e non è raro vederli arrivare agli appuntamenti con l equipe medica con stampe e appunti. Ben più del 50% dei pazienti utilizza internet per trovare informazioni relative alla salute e alla sanità (7). Confirmo è stato utilizzato da pazienti di ogni età e livello culturale. Grazie al linguaggio chiaro, i contributi multimediali e la navigazione assistita, il percorso formativo è stato completato dal 100% dei pazienti generando feedback positivo nel 98% dei casi. L USO DI INTERNET PER CERCARE INFORMAZIONI SANITARIE 70% 52% 36% PREVISIONE PER IL Fonti: 1. Glick, D. Who cancelled my case? Day-of-surgery cancellationsin inpatient and outpatient surgery of Anesthesiologists: Annual Meeting Abstracts 2006 settings. American Society 2. Liederman, E. The impact of patient-physician web messaging on provider productivity. Journal of Healthcare Information Management 2005; 19(2): Linda Crawford, Author, When Medical Error Becomes Medical Malpractice: The Victims and the Circumstances. 4. JAMA (The Journal of the American Medical Associations), Thomas, T. Impact of an internet-based educational program on colonoscopy attendance and quality. American College of Gastroenterology Annual Scientific Meeting Knee, K. More than a wise patient care decision, computerbased education makes good business sense. Oncology Interactive Education Series 7. Europassistance OPENVIEW Information Technology & Communication Agency Via Marco Polo 19/A, Albignasego (PD)

Il Paese che cambia passa da qui. 8 marzo 2016

Il Paese che cambia passa da qui. 8 marzo 2016 8 marzo 2016 1 SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale Il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un UNICA IDENTITÀ DIGITALE ai servizi online pubblici e privati in

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale. Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Team per l innovazione - Iscrizione ai Corsi

Piano Nazionale Scuola Digitale. Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Team per l innovazione - Iscrizione ai Corsi Piano Nazionale Scuola Digitale Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Team per l innovazione - Iscrizione ai Corsi Versione 1.0 Febbraio 2016 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 4

Dettagli

SANITÀ DIGITALE: LE VOSTRE SOLUZIONI SONO VERAMENTE SVILUPPATE PER LE PERSONE?

SANITÀ DIGITALE: LE VOSTRE SOLUZIONI SONO VERAMENTE SVILUPPATE PER LE PERSONE? 18 aprile, 2018 SANITÀ DIGITALE: LE VOSTRE SOLUZIONI SONO VERAMENTE SVILUPPATE PER LE PERSONE? A cura di Margherita Italiano e Andrea Muraca CSI-Piemonte SANITÀ DIGITALE: LE VOSTRE SOLUZIONI SONO VERAMENTE

Dettagli

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa

con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa con Reti Sociali di Impresa Pragma Management Systems Francesco Breda Le Soluzioni IBM Lotus per l' Impresa COMUNICAZIONE vs COLLABORAZIONE L' email continua ancora oggi a essere uno degli strumenti di

Dettagli

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

Il portale del Servizio Sanitario Regionale Il portale del Servizio Sanitario Regionale www.salute.puglia.it i nuovi servizi online la app Il fascicolo sanitario elettronico Bari, 10 aprile 2017 Regione Puglia Dipartimento Promozione della Salute,

Dettagli

Il social learning con edmodo

Il social learning con edmodo Il social learning con edmodo gestire ed utilizzare una classe virtuale Cos'è edmodo cos è edmodo È un social network adatto per la creazione di comunità di apprendimento; permette di lavorare e mantenere

Dettagli

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Il servizio per il monitoraggio della salute L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita 1 L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita Stato di salute sempre sotto controllo.

Dettagli

C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori. FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore -

C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori. FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore - C013 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori FORMAZIONE GENERALE - durata 4 ore - Artt. 36-37 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-Regioni

Dettagli

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ

INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ INFINITY DMS LA COMPLESSITÁ DIVENTA SEMPLICE OLTRE LA SEMPLICE ARCHIVIAZIONE DEI DOCUMENTI Ogni azienda, e più in generale ogni struttura organizzata, possiede, riceve e invia nel tempo volumi crescenti

Dettagli

Information access at the point of care: what can we learn for designing a mobile CPR system?

Information access at the point of care: what can we learn for designing a mobile CPR system? Information access at the point of care: what can we learn for designing a mobile CPR system? E. Reuss, M. Menozzi, M. Büchi, J. Koller, H. Krueger International Journal of Medical Informatics (2004) 73

Dettagli

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado

PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Allegato parte integrante Catalogo percorsi PERCORSO 1- E-DUCARE ALLA RETE- Percorso formativo per studenti della scuola secondaria di primo grado e biennio scuola secondaria di secondo grado Finalità

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Per poter effettuare il pagamento del contributo di 60 euro per la partecipazione al test di ammissione, occorre iscriversi alla procedura on line di seguito descritta. Presupposto per la compilazione

Dettagli

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012

Allegato B.1 alla nota prot. 5099 del 17 aprile 2012 Tabella 14 (segue dalla prima parte) Segnalazioni che riportano il quoziente di intelligenza e percentuale sul totale delle segnalazioni per ordine scuola. (Es: le 192 segnalazioni per la scuola primaria

Dettagli

Lo strumento di collaborazione multidisciplinare

Lo strumento di collaborazione multidisciplinare Lo strumento di collaborazione multidisciplinare C4C_Meeting LE SFIDE Aumentare l appropriatezza e la personalizzazione dei percorsi diagnosticoterapeutici PIANIFICAZIONE COMUNICAZIONE CONDIVISIONE Sostituire

Dettagli

Guida alla richiesta e utilizzo dello SPID

Guida alla richiesta e utilizzo dello SPID Guida alla richiesta e utilizzo dello SPID Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), è una soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica

Dettagli

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA

LA PNL NELLA PRATICA CLINICA CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PRATICA CLINICA NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

Lezione 7- Il portale del comune di Pavia

Lezione 7- Il portale del comune di Pavia Opportunità e Politiche Lezione 7- Il portale del comune di Pavia IDENTITÀ DIGITALE: o CNS o SPID TUPASSI: o Come trovare il sito o Utilizzo del sito SPORTELLO DEL COMUNE ONLINE: o Come trovare il sito

Dettagli

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità U. O. C. RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNICAZIONE E MARKETING Il consenso informato tra partecipazione e qualità Dott.ssa Anna Bisesti Dirigente Responsabile U. O. C. Relazioni con il Pubblico Comunicazione

Dettagli

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Elaborazione delle informazioni 1. Posso cercare informazioni online utilizzando un motore di ricerca. 2. So che non tutte lei informazioni on-line sono

Dettagli

InfoCert per la Sanità. Forum PA Antonio Battistini. Roma, maggio 2017 INFORMATION COPYRIGHT INFOCERT 1

InfoCert per la Sanità. Forum PA Antonio Battistini. Roma, maggio 2017 INFORMATION COPYRIGHT INFOCERT 1 InfoCert per la Sanità Forum PA 2017 Antonio Battistini Roma, 23-25 maggio 2017 INFORMATION COPYRIGHT INFOCERT 1 InfoCert: Chi siamo Su di noi Linee di Business 3 Sedi in Italia 1 sede internazionale >200

Dettagli

CSI CONSENSO SUPER INFORMATO

CSI CONSENSO SUPER INFORMATO CSI CONSENSO SUPER INFORMATO Life Tree Srl Q.Re Magnolia, 11 Tribano ( PD) LOGO ENTE Inserire qui immagine di riferimento per il progetto Il gruppo di lavoro Il Gruppo di Lavoro Di CSI e Composto da :

Dettagli

FORUMPA SANITA' 2001

FORUMPA SANITA' 2001 FORUMPA SANITA' 2001 Azienda Ospedaliera di Padova Centro Multidisciplinare di Day Surgery La Carta dei Servizi per il Paziente in Day Surgery Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto:La Carta dei Servizi

Dettagli

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Una risposta innovativa alla sfida della cronicità Chronic Plus è costituito da un insieme

Dettagli

Ambiente digitale MIUR per l

Ambiente digitale MIUR per l Ambiente digitale MIUR per l Home page o Accesso al portale del MIUR http://www.miur.gov.it/ o Accesso all ambiente online http://www.istruzione.it/alternanza o Accesso rapido http://www.istruzione.it/alternanza/inizia-subito.html

Dettagli

MyPoli. Roberto Poeta Responsabile ICT Fondazione Poliambulanza

MyPoli. Roberto Poeta Responsabile ICT Fondazione Poliambulanza MyPoli Roberto Poeta Responsabile ICT Fondazione Poliambulanza Le dimensioni circa 1.850 dipendenti poco meno di 600 posti letto 30.000 ricoveri 19.000 interventi chirurgici 2.700 neonati 78.000 accessi

Dettagli

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Risultati del questionario di valutazione del servizio di scarico online del referto ALTO VICENTINO Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Informazioni preliminari Contatti

Dettagli

SMARTPHONE E TABLET FACILI!

SMARTPHONE E TABLET FACILI! SMARTPHONE E TABLET FACILI! Hai acquistato un Tablet o uno Smartphone? Le difficoltà nascono quando dobbiamo cercare e scaricare dei programmi o applicazioni, o quando dobbiamo usare l agenda, sincronizzare

Dettagli

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena

Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena Allegato 2 Comune di CESENA (FC) Registrazione presso il gestore dell Identità federa del Comune di Cesena Settore Sistemi Informatici associati e Sviluppo dei Servizi al Cittadino e alle Imprese Versione

Dettagli

ESR Value-Based Radiology Patient Survey

ESR Value-Based Radiology Patient Survey ESR Value-Based Radiology Patient Survey https://www.surveymonkey.com/r/xmq3xvq La Società Europea di Radiologia (European Society of Radiology - ESR) sta conducendo un sondaggio allo scopo di comprendere

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale. Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Guida per i Poli Formativi

Piano Nazionale Scuola Digitale. Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Guida per i Poli Formativi Piano Nazionale Scuola Digitale Corsi di Formazione PNSD- DM n.762/2014 Guida per i Poli Formativi Versione 1.0 02/03/2016 Indice 1- INTRODUZIONE... 3 2- ACCESSO ALLE FUNZIONI... 4 3- GESTIONE CORSI...

Dettagli

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S.

Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S. Giornata Maceratese sugli accessi vascolari Indicazioni, gestione infermieristica e complicanze 28 maggio 2016 Domus S. Giuliano Macerata L accesso vascolare ideale nel paziente a domicilio: limiti ed

Dettagli

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini Il predialisi come presupposto fondamentale per l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini PROCESSO INIZIALE 1998 Paziente con IRC Medico curante

Dettagli

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE. REPLY OGNI GIORNO.OVUNQUE. VIVERE MEGLIO Ticuro Reply misura ed interpreta il tuo stile di vita giornaliero. Basato sull Internet of Things (IoT) e sui Big Data, Ticuro Reply migliora la qualità della

Dettagli

Introduzione al corso Qualità dei servizi web

Introduzione al corso Qualità dei servizi web Introduzione al corso Qualità dei servizi web Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione

Dettagli

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE

RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI A.A. 2015/16 COMPILAZIONE ON-LINE Manuale Operativo STUDENTI Introduzione: La rilevazione delle opinioni degli studenti in merito alla didattica erogata presso

Dettagli

La mia salute in un click

La mia salute in un click La mia salute in un click Premessa InformaPro, Logica Informatica e Mediamed Interactive, in collaborazione con l Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, nel 2014 hanno sviluppato ABILITA, un applicazione dedicata

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE

MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE MANUALE DI UTILIZZO DI POCKET YUSSFONE 1 INTRODUZIONE In questo manuale vedremo le funzioni dell applicazione Pocket Yussfone, applicazione mobile che permetterà agli agenti di gestire le proprie attività.

Dettagli

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni

I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni FORUM PA 2011 I modelli di rilevazione e i contenuti informativi del 15 o Censimento generale della popolazione e delle abitazioni S.De Angelis, S.Mastroluca, M.Verrascina Istat - Direzione Centrale dei

Dettagli

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania

Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Corso della durata di 12 ore Verranno rilasciati n 12 Crediti Formativi Professionali (CFP) INTRODUZIONE: Il corso è strutturato in un modulo di 12 ore (3 lezioni da 4h/cad) compreso il Test finale di

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B002 Criteri e metodi per la valutazione dei rischi. Il DVR -Durata 9 ore- DESTINATARI

Dettagli

Il programma regionale

Il programma regionale Il programma regionale Il programma regionale per ridurre i tempi di attesa per visite ed esami ha previsto un insieme di azioni messe in atto in questi mesi dalle Aziende, in base alle diverse situazioni

Dettagli

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA I periodici elettronici: breve presentazione Sempre più riviste oggi sono edite, oltre che nel tradizionale formato cartaceo, anche in versione elettronica. La natura ipertestuale di Internet consente

Dettagli

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque. VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque. TICURO REPLY MISURA ED INTERPRETA IL TUO STILE DI VITA GIORNALIERO. BASATO SULL INTERNET OF THINGS (IOT) E SUI BIG DATA, TICURO REPLY MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA.

Dettagli

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO REGOLAMENTO UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Strada Campeggi, 53 27100 Pavia Tel +39 0382 0781 P.IVA 03491780965 e-mail: info@cnao Sommario PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 1-DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI...

Dettagli

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE. www.istituto-besta.it DIRITTI e DOVERI del MALATO GUIDA PER L UTENTE www.istituto-besta.it DIRITTI Il paziente ha diritto a Qualità delle cure Ricevere le cure più efficaci e di provata validità grazie a conoscenze scientifiche

Dettagli

Fatturazione PA / Modulo di invio

Fatturazione PA / Modulo di invio Rev. 1.0 Fatturazione PA / Modulo di invio Descrizione del processo di gestione della fatturazione alla PA Giugno 2014 Introduzione Nel presente documento vengono riportati i passaggi del processo eseguito

Dettagli

FAENZA Informatica Di pa r tim en t o In f o rm a ti ca

FAENZA Informatica Di pa r tim en t o In f o rm a ti ca 7.01a/b/c ~ IMPARIAMO A USARE SMARTPHONE E TABLET CON SISTEMA OPERATIVO ANDROID Docente Ing. Marco Sangiorgi CORSO a: Giovedì ore 15.00 17.00 17-24-31 ottobre, 7-14-21 novembre 2019 CORSO b: Venerdì ore

Dettagli

LA GESTIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO

LA GESTIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO LA GESTIONE ONLINE DEGLI ESAMI DI PROFITTO Il presente documento definisce la gestione online degli esami di profitto e la relativa verbalizzazione. La nuova gestione della verbalizzazione degli esami

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 negli USA vengono introdotti i DRG con l obiettivo di

Dettagli

PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA

PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA Staff Data Engineering PROCEDURA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA INDICE DEI CONTENUTI 1. Registrazione al portale Uniba Esse3 2. Credenziali di accesso

Dettagli

LA NOTIFICA DEGLI ATTI

LA NOTIFICA DEGLI ATTI LA NOTIFICA DEGLI ATTI DATE DA DEFINIRE ORARIO 9.00-14.00 DOCENTE Marco Blokar Responsabile dell Ufficio Notificazioni del Comune di Gorizia OBIETTIVI Il presente corso sulla notificazione degli atti viene

Dettagli

Via Sicilia, Roma Tel Fax

Via Sicilia, Roma Tel Fax Via Sicilia, 137 00187 - Roma Tel. + 39 06 69291155 + 39 06 6792782 Fax. +39 06 97255627 business@testingtutoring.com www.testingtutoring.com 3iMobile: introduzione 3iMobile è una nostra scuola partner

Dettagli

Planet School risolve i problemi di gestione e migliora i servizi

Planet School risolve i problemi di gestione e migliora i servizi SISTEMA DI GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI Planet School risolve i problemi di gestione e migliora i servizi Il servizio proposto consiste in un sistema informatico integrato sviluppato per migliorare,

Dettagli

AGGIORNAMENTO SICUREZZA

AGGIORNAMENTO SICUREZZA AGGIORNAMENTO SICUREZZA Un adempimento legislativo, ma anche un opportunità di Ben-Essere nella vita e nel lavoro. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ECONOMIA SANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ECONOMIA SANITARIA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Economia, politiche e management del territorio Anno accademico 2016/2017-2 anno ECONOMIA SANITARIA SECS-P/03-9 CFU - 1 semestre Docente

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione. CORSO DI INFORMATICA UD0. Introduzione Bruno Ronsivalle Docente G. Bruno Ronsivalle (1972) - Roma Filosofia, Meccanica quantistica e Intelligenza Artificiale Progettazione didattica, Docimologia e E-learning

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO VAL TIDONE CURRICOLO VERTICALE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO VAL TIDONE CURRICOLO VERTICALE DIGITALE ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIANELLO VAL TIDONE CURRICOLO VERTICALE DIGITALE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA EUROPEA COMPETENZA DIGITALE: CAPACITA DI SAPER UTILIZZARE CON SPIRITO CRITICO LE TECNOLOGIE PER IL

Dettagli

C004 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori - durata 6 ore -

C004 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori - durata 6 ore - C004 Corso di aggiornamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori - durata 6 ore - Art. 37 del D.Lgs 81/2008 e accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 DESTINATARI DEL

Dettagli

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. d i s p o s i t i v i COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. CENTRI ESTETICI SALONI PARRUCCHIERI SPA/MEDICAL SPA BEAUTY FARM SOLARIUM CENTRI DIMAGRIMENTO SERVIZI ON-LINE mybooker mette a disposizione una serie di

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2016-2017 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Accademia NaturalLook

Accademia NaturalLook Accademia NaturalLook Manuale B2B Giugno 2016 Versione 1.1 Indice 1 Accesso servizio B2B Net... 2 1.1 Collegamento al B2B - Ordini... 2 1.2 Accedere al B2B... 3 1.3 Cambio Password... 4 2 Procedere con

Dettagli

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN

Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Forum PA 2017 Sanità digitale: fascicolo sanitario per rispondere alle sfide per il SSN Marco Paparella Senior Advisor - Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità Politecnico di Milano 24 Maggio 2017

Dettagli

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 6 Redatto: A.Tardiola Verificato Responsabile di Struttura Complessa: M.Guarducci Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Direttore Generale: Remo Rosati UFFICIO DI STAFF

Dettagli

Gutta cavat Lapidem >> Un piano unico di azione

Gutta cavat Lapidem >> Un piano unico di azione Un piano unico di azione 2 3 Huby è la società del gruppo Mattonellis&Co. My 4.0 Arturo è la divisione it e cloud. 4 5 5 MY 4.0 ARTURO maggiordomo in azienda 6 7 Raggiungere il massimo EFFICIENTAMENTO

Dettagli

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO

ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO ADDETTA e ADDETTO ALLE RELAZIONI CON IL PUBBLICO 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 3 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze...

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA. Servizi CGN. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI ALL IMPRESA Servizi CGN beantech IT moves your business SETTORE Servizi DIPENDENTI 236 FATTURATO 2016 35 milioni PAESE Italia Chi è Servizi CGN Servizi CGN è oggi il primo

Dettagli

Medici in regime di convenzione con la ASL NA1 Centro. Cedolino online

Medici in regime di convenzione con la ASL NA1 Centro. Cedolino online Medici in regime di convenzione con la ASL NA1 Centro Cedolino online La vigente normativa (*), che ha introdotto il codice digitale delle pubbliche amministrazioni, obbliga l Azienda ad inoltrare a ciascun

Dettagli

Ambulatorio Veterinario.

Ambulatorio Veterinario. Ambulatorio Veterinario www.gruppocvit.it bufalopaziente@libero.it MO CSV 01_CAR Rev. 3 del 20/12/2011 Pagina 1 di 8 SOMMARIO PREMESSA... 3 Il Gruppo CViT... 3 STORIA... 3 DIRETTORE SANITARIO... 4 SPECIE

Dettagli

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente Federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157

Dettagli

L innovazione Digitale in Medicina Generale

L innovazione Digitale in Medicina Generale L innovazione Digitale in Medicina Generale Indagine condotta dal Centro Studi FIMMG, nell ambito dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, in collaborazione con Doxapharma

Dettagli

Dematerializzazione dei contratti sottoscritti dalla clientela in filiale e fuori sede

Dematerializzazione dei contratti sottoscritti dalla clientela in filiale e fuori sede Progetto Multicanalità Integrata Dematerializzazione dei contratti sottoscritti dalla clientela in filiale e fuori sede Milano, 20 gennaio 2016 Il punto sul progetto Dematerializzazione La soluzione operativa

Dettagli

La valutazione per l apprendimento

La valutazione per l apprendimento La valutazione per l apprendimento VALUTAZIONE PER L APPRENDIMENTO tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare

Dettagli

Geografia con il digitale

Geografia con il digitale Geografia con il digitale Il corso online "Geografia con il digitale" vuole offrire competenze di base per l'insegnamento della geografia utilizzando strumenti, risorse ed applicazioni digitali di rete:

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA NELLE COSTRUZIONI

DIAGNOSI ENERGETICA NELLE COSTRUZIONI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente Federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA 11494010157

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA Piazza Carlo Alberto, 10-95048 Scordia (CT) tel. e fax 095/657120 C.F. 80014210878 E-mail: ctic8an003@istruzione.it - Web:

Dettagli

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO Presentazione IL COUNSELING Il Counseling professionale è un'attività finalizzata al miglioramento della qualità di vita della persona, attraverso

Dettagli

Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1. Educational

Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1. Educational Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 1 Educational Radiale - Brochure Presentazion 2-04-2003 10:24 Pagina 2 Programma Editoriale 2003 Sede dei Corsi: Laboratorio di Emodinamica, U.O.

Dettagli

Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano. Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017.

Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano. Proposta di selezione e ricerca di corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017. ALL. 1 Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Spett.le INPS Direzione Regionale o Direzione di Coordinamento Metropolitano Indirizzo Via Putignani, 108-70122 BARI PEC: direzione.regionale.puglia@postacert.inps.gov.it;

Dettagli

CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. Dino Cristanini

CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. Dino Cristanini CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE Dino Cristanini LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA UN CAMPO COMPLESSO OGGETTO ALUNNO PERSONALE ISTITUZIONE SCOLASTICA SISTEMA VAL.

Dettagli

L alternanza scuola-lavoro in smartworking

L alternanza scuola-lavoro in smartworking L alternanza scuola-lavoro in smartworking L alternanza scuola-lavoro in smartworking Come partecipare e come funziona Le visite aziendali Vantaggi ed opportunità Aziende utili all Italia: chi siamo Un

Dettagli

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque CARDIO24 è un servizio di telecardiologia che consente di rilevare il proprio elettrocardiogramma

Dettagli

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi Rielaborazione dei dati del questionario a cura di Federica Germano Istituto Comprensivo di Gussago, Via Marcolini, 10, 25064 Gussago (BS) Partecipazione

Dettagli

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo Divisione Organizzazione Aziendale L insieme di uomini, mezzi e tecnologie, dev essere orchestrato in logiche di efficienza L ottimizzazione dei processi aziendali responsabilità, procedure di governo

Dettagli

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica Ufficio Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli LA BIBLIOTECA INFORMA: Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media

Dettagli

Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo.

Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo. Relazione Privacy by design Bonus assistenti familiari e applicazione del fattore famiglia lombardo. La l.r. n. 15/2015 all art. 5 (punto c) e d), dispone che la Regione favorisca l istituzione di sportelli

Dettagli

mappa della COMPETENZA DIGITALE

mappa della COMPETENZA DIGITALE il PNSD e la competenza digitale cosa faremo insieme oggi un primo sguardo di insieme per individuare cosa serve ora una panoramica degli strumenti disponibili sul sito versione ipertestuale del PNSD per

Dettagli

Leader consapevole. 3 giornate

Leader consapevole. 3 giornate Leader consapevole 3 giornate Il tema della leadership appare centrale nelle dinamiche organizzative e interpersonali. Il ruolo di riferimento che assume la figura del leader oggi in azienda, non risponde

Dettagli

Il primo servizio di segreteria in Italia, dedicato ai medici

Il primo servizio di segreteria in Italia, dedicato ai medici Il primo servizio di segreteria in Italia, dedicato ai medici ASSO Segreteria Dottori è un servizio della Cooperativa Sociale ASSO ASSO è una Onlus con oltre 20 anni di storia che persegue un obiettivo

Dettagli

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia

La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia La Rivoluzione Digitale per la Gestione dell Educazione Continua in Medicina e dell anagrafe creditizia 1 INDICE... 2 CHE COS È FORMAZIONE ECMBOX?... 3 COME ACCEDO A FORMAZIONE ECMBOX?... 3 COME FACCIO

Dettagli

M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017. CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore

M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017. CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017 CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore OBIETTIVO: Il corso è rivolto a un target di utenza non in possesso di background informatico e vuole

Dettagli

CPI Online Provincia di Milano

CPI Online Provincia di Milano CPI Online Provincia di Milano Commissione Provinciale per il Lavoro e la Formazione 18 Aprile 2013 Obiettivo Ridurre l attività amministrativa di sportello a basso contenuto professionale erogata degli

Dettagli

Il BIM nella Progettazione degli Edifici. 10 ore Online

Il BIM nella Progettazione degli Edifici. 10 ore Online Il BIM nella Progettazione degli Edifici 10 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 10 CFP Architetti - 10 CFP P.Industriali - 18 CFP Geometri - 20 CFP Descrizione del corso Obbiettivi

Dettagli

PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK. Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre A cura dell animatore digitale prof.

PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK. Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre A cura dell animatore digitale prof. PNSD ISTITUTO PROFESSIONALE ENRICO FALCK Settimana del Piano Scuola Digitale 7-15 dicembre 2015 A cura dell animatore digitale prof. Davide Bassani Potenziato e ampliato la rete wireless Creato un nuovo

Dettagli

- RIASSUNTO DELLA TESI -

- RIASSUNTO DELLA TESI - PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI 2 Corso triennale di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2006-2009 - RIASSUNTO DELLA TESI - DOTT.

Dettagli

Il Paese che cambia passa da qui.

Il Paese che cambia passa da qui. www.spid.gov.it 1 SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale Il nuovo sistema di login che permette a cittadini e imprese di accedere con un UNICA IDENTITÀ DIGITALE ai servizi online pubblici e privati

Dettagli