Il software di misura nella strumentazione moderna



Documenti analoghi
TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Acquisizione Dati. Introduzione

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI: SOMMARIO

Introduzione ai filtri digitali

Strumentazione biomedica

TERMINALE DI PESATURA VEGA BOX

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

DEFINIZIONI. Normative

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Indice Premessa Cenni storici delle misure

Programmazione Modulare

Segnali Numerici. Segnali Continui

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

UNITÀ DI GOVERNO. Architettura funzionale. Ambiente di programmazione. Architettura hardware

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Anno Scolastico

classe: 5APT docenti: Fraterno Giovanni - Azzaro Nicola PIANO di LAVORO di SISTEMI a.s Libro di testo: Bufalino Domenico - Fratangelo Pio

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Multimetro digitale - schema a blocchi

DFW2. Dinamometro Digitale. Caratteristiche principali

ENERGY METER. di MATTEO DESTRO. 52 Novembre 2017 ~ Elettronica In

Esercitazione Strumentazione virtuale

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

Componenti di un sistema di acquisizione dati

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Indice Premessa Cenni storici delle misure

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Architetture di controllo

Dal controllo all automazione

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

Esercitazione Strumentazione virtuale

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 6 ECO OFTALMOGRAFO. Scheda tecnica, griglia di valutazione e indicazione di base d asta

euro_ecg ecg SW12 sistema per PC-ECG ad alta risoluzione SCHEDA TECNICA

RICONOSCITORE E RILEVATORE DI ACCESSI

Dal controllo all automazione

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Articolo 3, comma 1, lettera d) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Articolo 3, comma 1, lettera d) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

macchine Direttiva macchine 2006/42/CE ISO 3741 e 3743 ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 UNI 9432/2008 ambiente di vita Legge Quadro 447/1995 D.M.

Acquisizione ed elaborazione di segnali

SISTEMI DI ELABORAZIONE A LIVELLO DI CELLA

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

Flow-X FLOWCOMPUTER. Scheda tecnica online

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

Esempi di possibili domande d esame.

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Sistema acquisizione dati trasportabile per macchine operatrici. 1/5

PROGRAMMATORE ED INSTALLATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Relazione misure MASW

Conversione Analogico - Digitale

PIANO DI LAVORO CALCOLO DELLE PROBABILITA, STATISTICA E RICERCA OPERATIVA. Classe quinta specializzazione Informatica Anno scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

Metodologie informatiche per la chimica

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

I.I.S. Benedetto Castelli. DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA»

Programmatore ed installatore di sistemi elettrico-elettronici

PRIMA LEZIONE: I SISTEMI AUTOMATICI DI MISURA

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

PROGRAMMI SVOLTI 2015/2016 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico - Sociale)

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

Programma Didattico Annuale

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

Laboratorio Ambientale Settore IAR

Capitolato Tecnico per n.1 Sistema per anestesia e monitoraggio ad alte prestazioni da assegnarsi al Presidio di Menaggio

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

Il problema della pulizia

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

Contatori Elettronici frequenzimetri

SCIENZA&SPORT. Scienza per capire lo sport - Sport per capire la scienza

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Liceo Artistico R. Cottini Torino

Transcript:

Il software di nella strumentazione moderna Estratti dalla Scuola per allievi di dottorato Italo Gorini 1 La Strumentazione di moderna Strumenti intelligenti Strumento classico più intelligenza Strumento progettato ad hoc Strumento PC-based Sistemi automatici di acquisizione dei dati IEEE 488, VXI,... Concentrati, distribuiti in rete locale, in rete geografica Sensori intelligenti (smart, bright sensor) MICROPROCESSORE SOFTWARE 2 Pag. 01-1 1

Schema a blocchi funzionali di uno strumento intelligente ausiliario Grandezze ausiliarie Grandezze oggetto della principale principale gestione colloquio con l utilizzatore Utilizzatore 3 principale Gestore della diagnostica Da e al gestore della diagnostica Gestore delle emergenze Controllore locale di Memoria di taratura Memoria di programma Da e al controllore Grandezza oggetto della Analizzatore car. segnale Condizionat. Campione di taratura elem.. Memoria tempor. dati Post-elabor. elementare Al post-elab. 4 Pag. 01-2 2

gestione Dai sistemi di ausil. Dai controll. locali di Dai post-elab. elementari A e dai gestori locali diagnostica Post-elab. Memoria dati Memoria storica Controllore di gestione Memoria di programma Gestore della diagnostica Orologio perpetuo Al sistema di colloquio con l utilizzatore 5 colloquio con l utilizzatore Dal gestore della diagnostica segnalazione anomalie Dal post-elaboratore Dal controllore di gestione presentazione risultati segnalazione stato dello strumento Utilizzatore Al controllore di gestione ricezione comandi 6 Pag. 01-3 3

ausiliario Grandezze ausiliarie Condizionatore Condizionatore Condizionatore C o m m u t a t o r e Sistema di elementare Postelaboratore elementare gestione 7 Gestione interna del sistema di Esecuzione di procedure di acquisizione dei dati Interconnessione e colloquio fra le varie componenti Memorizzazione provvisoria dei dati 8 Pag. 01-4 4

Analisi dei segnali acquisiti ed elaborazione dei dati Algoritmi semplici Valore di picco, medio, efficace Prodotti Quozienti... Algoritmi complessi Filtri digitali Interpolazione di curve Correlazioni e trasformate Compressione dati... 9 Cambio automatico della scala (autoranging) Scelta del guadagno Scelta della frequenza di campionamento Analisi di parametri del segnale in ingresso Autotaratura (autocalibration) Autozero Autocalibration Sono confrontati alcuni punti della caratteristica con un riferimento campione 10 Pag. 01-5 5

Correzione degli errori sistematici MODELLO Equazioni di correzione Usando i risultati dell autotaratura Tenendo conto della di alcune grandezze di influenza (tipicamente la temperatura) Per ottenere accuratezza l hardware necessita soltanto di Risoluzione Ripetibilità 11 Correzione degli errori sistematici Esempio Z i SISTEMA DI MISURA AUSILIARIO X X m Uscita SISTEMA DI MISURA PROCEDIMENTO DI CORREZIONE corretta MODELLO DI CORREZIONE X = X m + C 1 (X m ) + C 2 (Z 1, Z 2,... ) + ε (X m, Z 1, Z 2,... ) 12 Pag. 01-6 6

Correzione degli errori sistematici Esempio Macchine di a tre coordinate (3CMM) Cause di errore Irregolarità geometriche Deformazioni termiche (variazioni di temperatura nel tempo e nello spazio Irregolarità del comportamento dinamico Errori di tipo elastico Correzione degli errori geometrici delle deformazioni termiche Ipotesi Ripetibiltà della macchina Rigidità della macchina 13 Correzione degli errori sistematici nelle 3CMM Irregolarità geometriche 18 funzioni di errore 9 per descrivere le deviazioni dal moto rettilineo 9 per descrivere le deviazioni angolari di assetto Funzione di errore Sviluppo polinomale in una sola variabile da adattare a ciascuna funzione e a ciascun tipo di macchina (errore di modello) Identificazione del modello Prove eseguite con un campione a sfere Eseguita usando il criterio di minimizzare l errore quadratico medio della distanza fra la posizione nota delle sfere e la posizione ta 14 Pag. 01-7 7

Autodiagnostica (Autodiagnosis) Componenti digitali Guasti Componenti analogici Funzionamento corretto Funzionamento degradato in termini di accuratezza Guasti Possibilità di funzionamento in condizioni degradate 15 Stima automatica dell incertezza MODELLO Equazioni di stima Autotaratura Misura di alcune grandezze di influenza Stima del rumore Tempo dall ultima taratura Risultati delle procedure diagnostiche 16 Pag. 01-8 8

Interfacciamento con l utente Utente umano Menu Correzione errori impostazione Configurazioni predefinite Diversi livelli di accesso Differenti formati di visualizzazione Host computer Protocolli di comunicazione Possibilità di upgrade del software Nuovi programmi del produttore Personalizzazioni eseguite dall utente 17 Una classificazione del software Software di gestione e controllo del sistema Rilevanza metrologica: NULLA Software di autodiagnosi Rilevanza metrologica: SCARSA 18 Pag. 01-9 9

Una classificazione del software Software di identificazione e correzione errori Rilevanza metrologica: SIGNIFICATIVA (in qualche caso) Software di elaborazione per la stima delle grandezze di interesse Rilevanza metrologica: GRANDE 19 Problema Software di identificazione e correzione errori Software di elaborazione per la stima delle grandezze di interesse Come si caratterizza metrologicamente questo tipo di software? 20 Pag. 01-10 10