La gestione dei risultati della ricerca in una media impresa

Documenti analoghi
Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. Federchimica, 10 workshop di R&S Milano, 23/9/2015. Il brevetto: strumento di business o di ricerca?

CHIMICA DELLE SPECIALITA IN ITALIA

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

LINEE D INTERVENTO: Bando sullo sviluppo di prodotti innovativi. Ing. Francesco Balducci Direttore Tecnico Cosmob

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL PROCESSO DI DEFINIZIONE

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

Eat-Commerce: l ecommerce in Italia nel Food&Grocery

MARCO FORTIS V I C E P R E S I D E N T E F O N D A Z I O N E E D I S O N U N I V E R S I T À C AT T O L I C A

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Giugno 2012

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

WORLD COMPETITIVENESS REPORT 2004

Nicola Lener Capo Ufficio Internazionalizzazione Direzione Generale per la

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2013

Rischi e opportunità sull export e sui mercati interni

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Esportare la Dolce Vita il progetto

Università di Tor Vergata, 24/01/2013 PROGETTO DI RICERCA SUL VENDOR RATING. Vendor rating: l esperienza KPMG Advisory

Gli strumenti SACE e SIMEST a supporto delle imprese

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

Il controllo sugli outsourcerdei sistemi informativi

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Spostamento del potere finanziario dagli Stati Uniti alla Cina. Sviluppo di enormi mercati di consumo in Cina, India e Brasile

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Marzo 2018

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

Presentazione POR FESR

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

Corso di Robust Value Stream Design

Together, to create and make the pleasure and benefit of sport accessible to all.

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

Indagine Congiunturale

OSSERVATORIO DRONITALY-DOXA SULL INDUSTRIA ITALIANA DEI DRONI 2016

Focus: MES (Manufacturing Execution System) Ing. Gerardo Fabrizio / CEO Open Data

Evoluzione dei sistemi informativi nel Gruppo FS Italiane

Facility management per recuperare le aree industriali


Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza

SEZIONE TESSILE ABBIGLIAMENTO MODA E ACCESSORI

Milano 24 settembre 2002

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

QUALITÀ 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo

L industria calzaturiera: dalla crisi a industry 4.0. Il settore calzaturiero in Italia

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2013

Mappa dei rischi 2018: Adelante con juicio

Bollettino Economico

Il settore automotive nei principali paesi europei

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Dopo il recupero del 1997 (+24,3%), il valore delle importazioni di prodotti tessili e abbigliamento è calato del 4,0%.

Innovazione e Proprietà Industriale. Vantaggi competitivi e Incentivi per le imprese Torino, 16 maggio 2013

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Programma strategico regionale per l internazionalizzazione,

I principali indicatori di R&S in Emilia-Romagna: lo stato dell arte Morena Diazzi

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

INVEST IN ITALY. Right Time, Right Place. Invest in Rome and Lazio. 25 Ottobre, Roma

Conferenza Annuale sulla Produttività 2018

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione

Gli strumenti di SACE a supporto dell internazionalizzazione

AGER2015 SBAGLIANDO S IMPARA UN CONFRONTO ITALIA-USA SUL TEMA DEL FALLIMENTO: OPPORTUNITÀ O FRENO ALLO SPIRITO IMPRENDITORIALE?

L esternalizzazione dei servizi informatici: l esperienza di Eni. Milano,

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Gli scambi internazionali in provincia di Belluno. Paola Menazza Servizio Statistica e Studi Camera di Commercio I.A.A. di Belluno

IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE RETI DI IMPRESA

IL CDA APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2014

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

La posizione dell Italia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto

Definizione di doppia imposizione internazionale

PON Ricerca & Competitività Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

AUTOMOBILE: UN FUTURO D'ACCIAIO? Tendenze future nello sviluppo del settore automotive. Quale sarà il ruolo dell'acciaio?

Strategie di prodotto (cap. 16)

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

IL SETTORE DELLA PELLETTERIA: QUADRO DI SINTESI 2013 VAR % 2013/2012-0,6% IMPRESE ANNO ADDETTI ,7. PRODUZIONE *1 5,9 mld +11,3%

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

IL SETTORE ORAFO - ARGENTIERO ARETINO DATI LOCALI E NAZIONALI SETTEMBRE 2010

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

La Competitive Intelligence

Semplificare la complessità: il progetto Off Invoice per Lavazza. SAP FORUM MILANO 20 ottobre 2016

Alla ricerca della crescita perduta: opportunità e ritorni di un Italia più internazionale.

LA FARNESINA E LA RETE DIPLOMATICO-CONSOLARE A SOSTEGNO DELLE IMPRESE ITALIANE SUI MERCATI ESTERI

L osservatorio sull internazionalizzazione del

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

V V Conferenza Italia America Latina

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

Il settore automotive nei principali paesi europei. FULVIO COLTORTI, Direttore emerito Area Studi Mediobanca

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

ATTIVITA INTERNAZIONALI ANIE. Mariarosaria Fragasso Responsabile Area Internazionalizzazione ANIE

12. SCAMBI CON L ESTERO

Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale

I mercati emergenti 26 Ottobre 2017 Francesca Cabiddu

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

MILANO, 9 MAGGIO 2018 L efficienza energetica che nasce dalla digitalizzazione e viceversa

Dove crescerà il commercio estero italiano: outlook SACE al 2011

osservatorio congiunturale

Transcript:

Giovanni Floridi Lamberti S.p.A. 5 workshop di R&S: Come valutare I risultati della Ricerca Milano, 28 giugno 2011, Auditorium Federchimica La gestione dei risultati della ricerca in una media impresa

Indice L innovazione nel Gruppo Lamberti Definizione dei meccanismi di governo del processo Strumenti di gestione e metriche di valutazione dei risultati Conclusioni 2

Indice L innovazione nel Gruppo Lamberti Definizione dei meccanismi di governo del processo Strumenti di gestione e metriche di valutazione dei risultati Conclusioni 3

Gruppo Lamberti Produzione e commercializzazione di specialità chimiche B2B 15+ impianti produttivi, 20+ uffici commerciali ww 1200 dipendenti Russia Polonia PA (USA) TX (USA) Messico Italia Germania Francia Spagna TN (USA) Shanghai Hong Kong Pechino Corea Turchia Brasile Sudafrica India Indonesia 4

7 core technologies : Carbossimetilcellulosa GUAR derivati e modificati Polimeri acrilici Poliuretani Oleochimica Fotoiniziatori Stabilizzanti PVC 20+ Business Units Gruppo Lamberti 35+ laboratori R&D (tecnologia + sviluppo applicativo) 180 ricercatori ww (2/3 nel Centro Tecnologico di Albizzate) 3000+ prodotti 5

Centralità dell innovazione R&D: fattore chiave per la generazione di reddito Necessità di sfruttare al meglio il potenziale di innovazione Opportunità Criticità Competenze tecniche (knowledge-based organization) Conoscenza dei mercati e delle applicazioni Più tecnologie per un unica funzione d uso Sinergie di tecnologia Crossover tecnologico Complessità Overloading delle tecnologie multipurpose autoreferenzialità R&D eccessiva dipendenza R&D dal biz (subappalto) 6

Indice L innovazione nel Gruppo Lamberti Definizione dei meccanismi di governo del processo Strumenti di gestione e metriche di valutazione dei risultati Conclusioni 7

Governo del processo 1. Elaborazione strategia chiara e condivisa 2. Implementazione sistema di gestione R&D 3. Definizione metriche di valutazione 8

Strategia R&D partecipa a pieno titolo alla definizione della strategia aziendale STRATEGIE R&D STRATEGIE BIZ STRATEGIA AZIENDALE vision supporting R&D strategy (H. Kimura: Sistemi & Impresa, 10, dicembre 2002, 47-52) 9

Strategia Individuazione mercati/tecnologie/aree geografiche Definizione dei criteri di opportunità Selezione e condivisione delle priorità Bilanciamento sostenibile fra le iniziative strategiche di tecnologia e l attività R&D necessaria al mantenimento di biz consolidati Piani di implementazione (HR, Biz, R&D, Industrial) Road Map R&D A detailed plan to guide progress toward a goal 10

Indice L innovazione nel Gruppo Lamberti Definizione dei meccanismi di governo del processo Strumenti di gestione e metriche di valutazione dei risultati Conclusioni 11

Strumenti di gestione Road mapping: Individuazione dei progetti strategici e di quelli di mantenimento Allocazione delle risorse Gestione dinamica e integrata del portafoglio progetti: riallineamento strategico di tempi, risorse, obiettivi e priorità Sviluppo di strumenti home made: Adattabilità alla complessità del sistema Effettiva fruibilità Flessibilità e capacità di preservare le tecnodiversità Evitare di inibire la creatività 12

Metriche di valutazione (KPI) INDICATORI DIRETTI: effetto misurabile sul conto economico dell azienda sostenibilità a breve mediotermine INDICATORI INDIRETTI: intangibili, patrimonio di abilità realizzativa e KH difficilmente monetizzabile, ma fondamentale dal punto di vista del contenuto tecnologico dell azienda solidità a lungo termine 13

Indicatori Diretti Prodotti Nuovi & Migliorati: Nuova industrializzazione: attribuzione innovatività del prodotto (SI/NO) Livello di innovatività e durata (N o M, 5y) Analisi performance economica Risultati: 20%+ del fatturato di Gruppo dovuto ai N&M Redditività N&M > redditività Consolidati 14

Indicatori Diretti Prodotti Nuovi & Migliorati: Analisi a livello di singolo settore/prodotto e definizione di obiettivi di miglioramento Spinta al rinnovo proattivo del portafoglio prodotti (sostituzione dei best performers in prossimità della scadenza di innovatività) 15

Indicatori Indiretti Brevetti Durata media progetti R&D/risorse Time to industrial production Time to market Numero di prodotti N&M/progetto 16

Brevetti: primo deposito 17

Brevetti: estensioni 18

Conclusioni La misura dei risultati R&D è utile SSE l azienda sviluppa una vision supporting R&D strategy Implementazione della strategia: strumenti ad hoc di gestione Separare gli indicatori di contributo diretto da quelli di contributo indiretto Utilizzare gli indicatori come strumento di implementazione della strategia R&D e riorientamento dell attività (focus sui biz strategici, dove è maggiore la necessità di innovazione) 19

Grazie! 20