Informazione ai media. «Il cambiamento climatico e la Svizzera nel 2050»



Documenti analoghi
Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

Bollettino del clima dell anno 2014

Lo scenario energetico in Italia

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

La scuola integra culture. Scheda3c

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

MODENA E IL SUO CLIMA

Quadro dei consumi energetici

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

7.2 Controlli e prove

Anno Rapporto ambientale

Gestione del rischio

Indice di rischio globale

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Richiamiamo di seguito le principali ipotesi assunte, rimandando alla Tab. 4-6 il dettaglio dei valori numerici.

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Cos è una. pompa di calore?

Prevenzione Formazione ed Informazione

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Mercati finanziari e valore degli investimenti

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Ministero dello Sviluppo Economico

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

La coltura del mais in Italia: storia di un grande successo e di nuove sfide

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Nuovi limiti di qualità dell aria

La CGIL e le nuove infrastrutture energetiche

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

Passaggio a generatori di calore mobili a pellet


R e g i o n e L a z i

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Cresce il parco veicoli nonostante la diminuzione delle immatricolazioni

Copertura invernale di due campi tennis della SCM: Studio di Fattibilità

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

Cambiamenti climatici e buone pratiche nelle Alpi

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative

Ordinanza sull assicurazione federale dei trasporti contro i rischi di guerra

Effetti che l accordo bilaterale sui trasporti terrestri ha sul traffico merci stradale e ferroviario in Svizzera

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

L energia. La riqualificazione e l efficienza. energetica: obiettivi ambientali e obblighi

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

Cambiamenti climatici nelle Alpi Criticità emergenti ed ipotesi di intervento

Indagine sul tasso di cambio: conseguenze dell apprezzamento del franco e reazioni delle imprese

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/ luglio 2014

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

Progettare oggetti di ecodesign

Rapporto ambientale Anno 2012

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Il modello generale di commercio internazionale

TARIFFE, RINCARI RECORD

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Private Banking e Fondi Immobiliari

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

I vantaggi dell efficienza energetica

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

OSSERVATORIO PERMANENTE

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

Management Game 2011

RELAZIONE DI SINTESI

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Autorità per l energia elettrica e il gas

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PERCORSO COMPOSITIVO 1. La forza distruttrice della natura.

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Transcript:

Informazione ai media Studio OcCC/ProClim «Il cambiamento climatico e la Svizzera nel 2050» Riassunto Introduzione Il presente rapporto descrive le possibili conseguenze e la vulnerabilità dell ambiente, dell economia e della società in Svizzera, prevedibili di qui al 2050 sulla base dei cambiamenti climatici provocati dalle emissioni di gas serra. Le possibili conseguenze e la loro importanza per l ecologia, l economia e la società come anche i provvedimenti e le strategie di adeguamento proponibili sono trattati per diversi ambiti tematici. Occorre rilevare che i provvedimenti adottati a livello mondiale per la riduzione delle emissioni incideranno in misura molto contenuta sul riscaldamento climatico atteso entro il 2050, poiché essi svilupperanno a pieno i loro effetti solo sul lungo termine. Se le emissioni di gas serra non saranno drasticamente ridotte nei prossimi decenni, le conseguenze del riscaldamento climatico nella seconda metà di questo secolo assumeranno dimensioni molto più gravi di quelle illustrate nel presente rapporto. Premesse Questo rapporto prevede che, entro il 2050, in Svizzera la temperatura aumenterà di circa 2 ºC (con un margine di oscillazione tra 1 5 ºC) in autunno, inverno e primavera e di quasi 3 ºC in estate (con un margine di oscillazione tra 2 7 ºC). Per le precipitazioni si prevede un aumento di circa il 10% in inverno e una diminuzione di circa il 20% in estate. Ci si deve attendere un aumento delle precipitazioni estreme e, quindi, anche di inondazioni e colate detritiche soprattutto in inverno, eventualmente anche in estate, nonostante la diminuzione della quantità complessiva delle precipitazioni. In generale, durante l estate aumenteranno le ondate di caldo e, probabilmente, anche i periodi di siccità, mentre è prevedibile una diminuzione delle ondate di freddo invernali. Energia - Costruzioni In futuro, in particolare nel settore dei servizi, diminuirà il fabbisogno di energia termica in inverno e crescerà quello di energia di raffreddamento in estate. Si assisterà, dunque, a uno spostamento della domanda dai combustibili alla corrente elettrica, il cui consumo potrà

crescere in modo più contenuto adottando, tra l altro, apparecchi a basso consumo energetico, sistemi di aerazione e di protezione antisolare. Le norme edilizie dovrebbero essere adeguate alle future condizioni climatiche. Il ridotto deflusso delle acque e l effetto di raffreddamento decrescente nei fiumi, specialmente in estate, avranno conseguenze negative sulla forza idrica e sulle centrali elettriche raffreddate ad acqua. Entro il 2050 ci si deve attendere un calo della produzione annuale pari ad alcuni punti percentuali. Le nuove energie rinnovabili diventeranno più competitive grazie all accresciuta domanda di energia, alla richiesta di energia senza emissioni di CO 2 e all aumento dei prezzi dell energia stessa. Il loro contributo all approvvigionamento elettrico in Svizzera di qui al 2050, commisurato all odierno consumo, potrà essere portato a oltre il 10%. L utilizzazione dell energia eolica e dell energia del legno avrà un ruolo di primo piano. Tenendo conto dei trend a lungo termine e dello sviluppo dell economia forestale e del legno, il potenziale potrebbe essere triplicato. Le conseguenti emissioni di inquinanti devono tuttavia essere ridotte. Il cambiamento climatico comporterà un aumento del rischio di interruzioni di esercizio anche nel settore energetico. Sarà necessario adottare misure utili a ridurre i prevedibili problemi di approvvigionamento, soprattutto attraverso lo sfruttamento del potenziale di risparmio energetico e la promozione delle energie rinnovabili. Sarà così possibile ridurre la dipendenza dall estero nell approvvigionamento energetico. In futuro la produzione di elettricità dovrà avvenire il più possibile senza emissioni di CO 2. Gestione delle risorse idriche Le risorse idriche della Svizzera, che rispetto ad altri Paesi sono relativamente consistenti, a seguito del cambiamento climatico diminuiranno in estate e in autunno, in particolare nei periodi di siccità. Al contempo il fabbisogno irriguo dell agricoltura aumenterà, dando luogo a una situazione concorrenziale tra ecosistemi, consumatori diversi e regioni. Ne potranno subire le conseguenze l agricoltura e la produzione di energia elettrica, soprattutto negli impianti ad acqua fluente e nelle centrali elettriche raffreddate ad acqua. È molto probabile, tuttavia, che l approvvigionamento idrico possa essere garantito mediante una gestione ottimizzata dell acqua. L aumento dei valori infrastrutturali in posizioni esposte ha portato negli ultimi 50 anni a un considerevole incremento del potenziale di danno derivante da inondazioni, colate detritiche e smottamenti. La frequenza e l intensità accresciute di forti precipitazioni faranno aumentare ulteriormente il rischio di danni. Inoltre le precipitazioni si manifesteranno più spesso sotto forma di pioggia che di neve e le inondazioni saranno più forti e frequenti principalmente in

inverno. Possono essere considerate misure prioritarie la limitazione del potenziale di danno e la protezione duratura contro le piene, ottenuta con la rinaturalizzazione e l allargamento del letto dei fiumi. Assicurazioni - Infrastrutture Se i danni causati dagli eventi naturali saranno più frequenti e gravi, le imprese di assicurazione e riassicurazione, per essere in grado di pagare in caso di sinistro, dovranno poter aumentare i premi o limitare la copertura. Qualora eventi naturali gravi diventassero più frequenti, sarà necessario adottare misure preventive in grado di rendere il rischio di nuovo assicurabile; tali misure dovranno includere fattori quali gli adeguamenti e il rispetto della pianificazione del territorio e delle norme edilizie. I criteri di sviluppo dei centri abitati e delle opere edili andranno urgentemente adeguati, in particolare nelle regioni di montagna a causa sia della minaccia rappresentata dai pericoli naturali sia della dipendenza dal turismo invernale. Turismo Estati più calde potranno rendere le destinazioni svizzere più interessanti per il turismo, specialmente lungo i laghi e sulle Alpi. In inverno le regioni sciistiche nelle Prealpi, invece, non potranno più, a lungo termine, essere redditizie a causa dell aumento del limite delle nevicate. Una maggiore affluenza di turisti in estate non riuscirà a compensare i mancati proventi degli impianti di risalita e del settore alberghiero in inverno. Le stazioni invernali d alta quota potranno forse avvantaggiarsene: in queste aree si può infatti prevedere un aumento della richiesta di seconde case. La crescente minaccia di eventi meteorologici estremi, che incombe sulle vie di comunicazione nelle Alpi, rende le località turistiche più difficilmente raggiungibili. La diminuzione della sicurezza d innevamento o l attesa alterazione del quadro paesaggistico, in particolare a seguito del massiccio ritiro dei ghiacciai, avranno forti ripercussioni sull attrattiva delle regioni turistiche alpine. Per numerosi impianti di risalita lo scioglimento del permafrost costituisce un rischio non indifferente dal punto di vista finanziario, perché le fondamenta di piloni e stazioni d alta quota spesso sono fissate nella roccia sciolta ghiacciata. È in aumento anche il pericolo di cadute di massi e di frane di crollo in montagna. Le destinazioni turistiche, per mantenere la loro attrattività, dovranno adeguare l offerta alle nuove condizioni. Gli eventuali cambiamenti del clima e del paesaggio dovranno essere presi in considerazione già nella fase di pianificazione. Agricoltura

Un riscaldamento moderato, inferiore a 2 3 C circa, dovrebbe, in generale, avere effetti positivi per l agricoltura svizzera. La produzione dei prati e il raccolto potenziale di molte piante agricole coltivate aumenteranno a seguito del prolungato periodo vegetativo se disporranno di quantità sufficienti di acqua e nutrienti. Da questa situazione trarrà vantaggio anche la produzione animale. Per contro, in estate la disponibilità di acqua diminuirà e aumenteranno sensibilmente la diffusione di piante infestanti e di insetti nocivi come pure i danni riconducibili a eventi meteorologici estremi. Di qui al 2050, una scelta adeguata di piante coltivate, di metodi di coltivazione e di gestione aziendale permetterà all agricoltura di adattarsi a un aumento moderato della temperatura media di 2 3 C. L aumento dei periodi di caldo e di siccità costituirà tuttavia un problema. Inoltre, precipitazioni forti e più frequenti accentueranno l erosione del suolo e il fabbisogno idrico crescerà in molti luoghi. Tali rischi potranno essere contenuti attraverso una diversificazione delle attività e una copertura assicurativa più elevata. Se di qui al 2050, invece, il riscaldamento climatico dovesse superare i 2 3 C, allora prevarrebbero gli svantaggi: durante il periodo vegetativo vi sarebbe una maggiore penuria d acqua e l accelerata crescita delle piante comporterebbe una diminuzione del raccolto per cereali e leguminose a granelli. Di qui al 2050 in Svizzera, tuttavia, la liberalizzazione dei mercati e gli adeguamenti della politica agricola saranno fattori ancor più importanti che non il cambiamento climatico. Sanità Come si è visto nell estate canicolare del 2003, l aumento delle ondate di caldo, collegate a più elevate concentrazioni di ozono, rappresenta in Svizzera, sul piano sanitario, la conseguenza più seria del riscaldamento. Esistono, tuttavia, misure adeguate per far fronte all incremento della mortalità causata dal caldo. Le ondate di caldo pregiudicano anche le prestazioni di coloro che esercitano attività lavorative e hanno, perciò, conseguenze a livello economico. Il probabile aumento di altri eventi meteorologici estremi quali inondazioni, colate detritiche e, presumibilmente, tempeste causerà morti e feriti, ma avrà gravi conseguenze per la popolazione anche sul piano psichico. Temperature più elevate comportano un accresciuto pericolo di intossicazioni alimentari dovute a cibi avariati. Lo sviluppo di diverse malattie a trasmissione vettoriale è abbastanza incerto. La diffusione in Svizzera della malaria o della dengue è da ritenersi piuttosto improbabile, mentre la febbre del Nilo occidentale è in espansione. Temperature più elevate potrebbero, tuttavia, generare anche nuovi vettori o portare a un cambiamento d ospite. Per

quanto riguarda le malattie trasmesse dalle zecche, l area di diffusione, il tasso di infezione e il periodo di attività possono cambiare. Ecosistemi terrestri La composizione delle specie degli ecosistemi in Svizzera subirà, a lunga scadenza, delle modifiche, poiché le specie reagiscono in modo diverso ai cambiamenti climatici. La flora e la fauna della Svizzera diventeranno sempre più simili a quelle delle regioni a quote meno elevate e a latitudini più meridionali. Specie sensibili al caldo si ritireranno in luoghi più freschi ed elevati. Specie sensibili ma meno mobili si ridurranno di numero o scompariranno del tutto. La produttività legnosa, alimentare e dell acqua pulita potrà risultare pregiudicata dalla combinazione di alte temperature e scarse precipitazioni. Alle quote più elevate il riscaldamento migliorerà la produttività dei boschi e dei prati permanenti, mentre alle quote più basse la siccità estiva la ridurrà. La disponibilità di acqua avrà anche in futuro una notevole importanza per gli ecosistemi, in particolare per le aree pianeggianti e collinari. Conclusioni Le conseguenze del riscaldamento climatico, attese di qui al 2050, sembrano essere, dal punto di vista attuale e alla condizione che il riscaldamento resti nei limiti previsti, gestibili per la Svizzera. Finora mancano, tuttavia, valutazioni più dettagliate sui costi degli adeguamenti e dei provvedimenti menzionati, che avranno un importanza notevole sul piano economico. Specialmente il settore turistico sarà confrontato alla necessità di realizzare cambiamenti radicali. Questa constatazione non ci deve far dimenticare che l evoluzione a lungo termine nella seconda metà del XXI secolo dipenderà largamente dalle misure di riduzione delle emissioni adottate nei prossimi anni e decenni e che le conseguenze, nel caso di uno sviluppo «Business-as-usual», assumeranno dimensioni molto più preoccupanti. Occorre poi tener conto che molti Paesi della Terra, tra cui soprattutto i Paesi in via di sviluppo più poveri, avranno da gestire conseguenze molto più serie pur non disponendo di sufficienti mezzi finanziari per attuare i necessari adeguamenti. Ne deriveranno sviluppi geopolitici che potrebbero avere ripercussioni anche sulla Svizzera.

Ulteriori informazioni Il rapporto è disponibile in formato pdf sul sito Internet dell OcCC. Se ne può richiedere copia al segretariato dell OcCC/ProClim. Siti Internet: www.occc.ch www.proclim.ch Segretariato: OcCC/ProClim Accademia svizzera di scienze naturali Schwarztorstrasse 9 3007 Berna Tel: +4131 328 23 23 Fax: +4131 328 23 20 occc@scnat.ch proclim@scnat.ch Informazioni: Dr. Christoph Kull, OcCC; kull@scnat.ch Dr. Christoph Ritz, ProClim; ritz@scnat.ch Dr. Urs Neu, ProClim; neu@scnat.ch Tel.: +4131 328 23 23 Fax: +4131 328 23 20 OcCC (Organe consultatif sur les changements climatiques) L organo consultivo sui cambiamenti climatici (OcCC) è incaricato di formulare raccomandazioni riguardanti il clima e i cambiamenti climatici da presentare alle autorità politiche e amministrative. È stato istituito nel 1996 dal Dipartimento federale dell interno (DFI) e dal Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e della comunicazione (DATEC). Il mandato per la costituzione di questo organo è stato conferito all Accademia svizzera di scienze naturali (SCNAT), che ha invitato circa 30 personalità del mondo della ricerca, dell economia e dell amministrazione federale a collaborare a questo organo consultivo. La verifica del mandato da parte dell amministrazione federale spetta all Ufficio federale dell ambiente (UFAM). ProClim- Piattaforma relativa al Climate e Global Change dell Accademia svizzera di scienze naturali.